PDA

View Full Version : Nuova Fiat 500 Elettrica: specifiche, foto, prezzo e altro


Redazione di Hardware Upg
04-03-2020, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuova-fiat-500-elettrica-specifiche-foto-prezzo-e-altro_87479.html

Tantissima tecnologia per la nuova citycar del Lingotto, destinata ad inaugurare una nuova epoca non solo per Fiat ma per il mondo della mobilità in generale. Ecco tutto quello che sappiamo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
04-03-2020, 10:26
TRENTOTTOMILA EURO per una 500.. cambiate spacciatore..

emanuele83
04-03-2020, 10:32
TRENTOTTOMILA EURO per una 500.. cambiate spacciatore..

Marchionne si sta rivoltando nella tomba. sotto i 40k lui non l'avrebbe nemmeno proposta! :sofico:

ottodojo
04-03-2020, 10:34
38k € ... non mi aspettavo nulla di meno sinceramente. La 500 è in linea con il prezzo oscenamente alto della vespa Piaggio equivalente del 50cc a 6200 euro (!).
Il futuro dell'elettrico non passa per Fiat/Piaggio.

nickmot
04-03-2020, 10:37
Ok, è la launch edition, ma è sempre una 500!
La base deve stare ampiamente sotto i 30K per avere anche solo un minimo di senso.

Ragerino
04-03-2020, 10:37
Ahahah, il prezzo.
Con gli incentivi costa quanto un auto famigliare super accessoriata.

dwfgerw
04-03-2020, 10:44
Ma andate a fare in cxulo. 38K per una 500. Toyota Hybrid tutta la vita. Con quel prezzo ci compro 2 Yaris Hybrid e forse mi faccio anche un viaggio..previa quarantena ovviamente:D

Unrue
04-03-2020, 10:44
Ma ha senso presentare una versione full optional ultra costosa dato che già l'elettrico è costoso di suo?

Insomma dai, è pur sempre una 500. Per quanto innovativa sia, ha pur sempre le dimensioni e le modalità d'uso di un'utilitaria. Avrei preferito meno cose inutili e più autonomia ad esempio.

Z.e.t.
04-03-2020, 10:45
"Se la nuova Fiat 500 viene ricaricata con una colonnina ultra-veloce da 85 kW bastano 5 minuti per ripristinare 50 chilometri di autonomia, mentre l’80% della ricarica avviene in 35 minuti. Se si usa il box a casa, invece, per ricaricare completamente la batteria servono fino a 14 ore."

:asd:

E' ancora troppo presto per questa tipologia di veicoli

znick
04-03-2020, 10:47
è inutile gridare allo scandalo sul prezzo di listino: la sua concorrente Renault Zoe R135 Intens ha dotazione, potenza e autonomia paragonabili e costa la stessa cifra.
La 500 è più piccola ma questa versione lancio è meglio rifinita della rivale.

la batteria da sola costa al produttore quasi 7000$, e i margini in questo settore sono ancora alti, è normale che i listini siano questi (complici anche gli incentivi statali e locali).

klept
04-03-2020, 10:50
Guardate che le concorrenti costano quasi quela cifra eh.
La Zoe va dai 35 ai 39.000€
La bmw i3 costa 40.000€

Giusto la smart costa 25/27000€ ma è pure più piccola

stoka
04-03-2020, 10:55
ne venderanno a vagonate...

stoka
04-03-2020, 10:55
edit

gino46
04-03-2020, 10:55
Aldilà del prezzo che non commento nemmeno perché è fuori da ogni logica dal mio punto di vista. Ho letto cambio automatico? Da ignorante credevo che non ci fosse alcun tipo di cambio.

ferste
04-03-2020, 10:55
Ok, è la launch edition, ma è sempre una 500!
La base deve stare ampiamente sotto i 30K per avere anche solo un minimo di senso.

Senza optional vari sarà sicuramente sotto i 30k...ma temo non ampiamente.

Ragerino
04-03-2020, 10:55
Guardate che le concorrenti costano quasi quela cifra eh.
La Zoe va dai 35 ai 39.000€
La bmw i3 costa 40.000€

Giusto la smart costa 25/27000€ ma è pure più piccola

Giusto, questo non la rende meno ridicola.

Il problema è la campagna pubblicitaria e come queste vetture vengono proposte come la soluzone a tutti i mali. E' letteralmente una presa per il cul0.

gomax
04-03-2020, 11:07
Costa quanto una KONA da 39kwh. Dopo la Panda col powerbank, la 500 "Premium" che proietta i marchi italiani nel futuro (della cassa integrazione) :asd:

Ciao

stoka
04-03-2020, 11:09
Giusto, questo non la rende meno ridicola.

Il problema è la campagna pubblicitaria e come queste vetture vengono proposte come la soluzone a tutti i mali. E' letteralmente una presa per il cul0.

esatto, il marketing di tale autoveicolo pone le basi sul fatto che deve essere fruibile principalmente per il ciclo urbano, considerando l'autonomia...dimenticando però che per tale scopo già ci sarebbero i mezzi pubblici...
Ma è più facile lucrare sul piccolo cervello della gente comune...adducendo che l'elettrico è la panacea ai mali dell'inquinamento urbano...:asd:

Ragerino
04-03-2020, 11:19
esatto, il marketing di tale autoveicolo pone le basi sul fatto che deve essere fruibile principalmente per il ciclo urbano, considerando l'autonomia...dimenticando però che per tale scopo già ci sarebbero i mezzi pubblici...
Ma è più facile lucrare sul piccolo cervello della gente comune...adducendo che l'elettrico è la panacea ai mali dell'inquinamento urbano...:asd:


Io come esempio ho Bologna, perche ci abito vicino e ci andavo all'università.
E' letteralmente più facile girare in autobus/bicicletta/monopattino/scooter che tirare fuori la macchina se intendi parcheggiare da qualche parte nel centro città.

gino46
04-03-2020, 11:19
Ragionandoci su un attimo, escludendo questa versione limitata ed immaginando una versione "normale", che abbassa il prezzo intorno ai 30.000€, ipotizzando di tenerla per 10 anni, quanto si risparmierebbe rispetto ad un tradizionale veicolo con motore diesel?

Considerando:
_ gli incentivi attuali per l'acquisto;
_ il costo dell'energia elettrica attuale ricaricando dalla presa di casa tutte le sere;
_ l'attuale esenzione del bollo;
_ presumo il minor numero di tagliandi e minor costo, escludendo gomme, pastiglie freni, spazzole tergicristalli, luci, quali componenti sono da sostituire regolarmente?

Z.e.t.
04-03-2020, 11:22
Ragionandoci su un attimo, escludendo questa versione limitata ed immaginando una versione "normale", che abbassa il prezzo intorno ai 30.000€, ipotizzando di tenerla per 10 anni, quanto si risparmierebbe rispetto ad un tradizionale veicolo con motore diesel?

Considerando:
_ gli incentivi attuali per l'acquisto;
_ il costo dell'energia elettrica attuale ricaricando dalla presa di casa tutte le sere;
_ l'attuale esenzione del bollo;
_ presumo il minor numero di tagliandi e minor costo, escludendo gomme, pastiglie freni, spazzole tergicristalli, luci, quali componenti sono da sostituire regolarmente?

Poco,secondo me, visto che se compri un auto di pari livello sotto i 20k ci ballano oltre 10mila euro che recuperi in forse 10 anni.

Pensa invece al benzina/gpl: la mia corsa E del 2017 è costata 12mila euro, quindi non li ammortizzerei MAI i 18mila di differenza:rolleyes:

ninja750
04-03-2020, 11:31
Ragionandoci su un attimo, escludendo questa versione limitata ed immaginando una versione "normale", che abbassa il prezzo intorno ai 30.000€, ipotizzando di tenerla per 10 anni, quanto si risparmierebbe rispetto ad un tradizionale veicolo con motore diesel?

risparmierebbe? il tco sarà sicuramente maggiore

nickmot
04-03-2020, 11:31
Io come esempio ho Bologna, perche ci abito vicino e ci andavo all'università.
E' letteralmente più facile girare in autobus/bicicletta/monopattino/scooter che tirare fuori la macchina se intendi parcheggiare da qualche parte nel centro città.

Beh...
Bologna odia le auto e gli automobilisti!

Ragionandoci su un attimo, escludendo questa versione limitata ed immaginando una versione "normale", che abbassa il prezzo intorno ai 30.000€, ipotizzando di tenerla per 10 anni, quanto si risparmierebbe rispetto ad un tradizionale veicolo con motore diesel?

Considerando:
_ gli incentivi attuali per l'acquisto;
_ il costo dell'energia elettrica attuale ricaricando dalla presa di casa tutte le sere;
_ l'attuale esenzione del bollo;
_ presumo il minor numero di tagliandi e minor costo, escludendo gomme, pastiglie freni, spazzole tergicristalli, luci, quali componenti sono da sostituire regolarmente?
Quanto si risparmierebbe secondo me è mal posta come domanda.
Devi chiederti in quanti anni ripagherai la differenza di costo prima di vedere un guadagno.
- Devi considerare anche il passaggio dell'utenza casalinga a 4.5KW o 6.6KW, con aumento costi mensili (a meno che tu non voglia spegnere frigo e freezer per caricare).
- Il bollo non sarà gratis per sempre, idem le altre agevolazioni.
- La manutenzione ordinaria probabilmente sarà meno costosa, quella straordinaria potrebbe non esserlo.
- se carichi alle colonnine rischi di spendere più che a fare un pieno di benzina.
- Molto molto improbabile: l'eventuale cambio delle batterie.

kamon
04-03-2020, 11:39
Mi aggiungo al coro del: "buuu prezzo eccessivo!!!" però devo ammettere che esteticamente è stupenda e di piccole elettriche così belle non se ne sono mai viste.
Di sicuro è pensata più per chi può spendere tanto e vuole una macchina alla moda piuttosto che per chi vuole prendere una piccola utilitaria "ecologica" (scrivo tra virgolette che sennò parte il simposio sulle batterie ecc...), insomma una roba adatta a San Francisco più che a Milano.

annunziatoco
04-03-2020, 11:53
con 10k in più c'è la model 3, ma di che parliamo

nickmot
04-03-2020, 11:56
con 10k in più c'è la model 3, ma di che parliamo

Beh...
Con i 10k di differenza mi ci prendo una 500 GPL Km0, fai tu!

TheDarkAngel
04-03-2020, 12:37
Bella, mi servisse, la prenderei ad occhi chiusi.
Con qualche incentivo statale e regionale, qualche sconto dal concessionario, non verrà manco più di 25/28k€.

ludoss
04-03-2020, 13:09
Anche alla Fiat sono geni incompresi.

Comunque con quella cifra ci compri una signora macchina e avanzi metà dei soldi per camminare 10 anni senza aver paura di restare impiccato col carica batteria o rimanere per strada senza carica!

Utonto_n°1
04-03-2020, 13:23
Beh...
- Devi considerare anche il passaggio dell'utenza casalinga a 4.5KW o 6.6KW, con aumento costi mensili (a meno che tu non voglia spegnere frigo e freezer per caricare).
- Il bollo non sarà gratis per sempre, idem le altre agevolazioni.
- La manutenzione ordinaria probabilmente sarà meno costosa, quella straordinaria potrebbe non esserlo.
- se carichi alle colonnine rischi di spendere più che a fare un pieno di benzina.
- Molto molto improbabile: l'eventuale cambio delle batterie.

- Il costo dell'aumento di fornitura elettrica sono 140 euro una tantum e poi sono 2 euro in più al mese, non stiamo parlando di grandi cifre, parli senza sapere (non ho l'auto elettrica, ma la moglie che consuma parecchio...)
- Come manutenzione straordinaria cosa intendi? perchè, riflettendoci, non è che si sia tanto altro oltre a schede e centraline elettroniche in queste auto, che oramai sono presenti in abbondanza in tutte le auto moderne.
- il quarto punto: hai sbagliato a scrivere?

PS a tutti quelli che dicono che è cara, avete ragione, ma sapete quanto costa di listino la 500 cabrio che è in vendita oggi? il modello più accessoriato, viene 22.000 euro, VENTIDUEMILA, non ha molte dotazioni di questa, ha 69 CV mentre questa 118 CV e una coppia ridicola a confronto, ma forse sarebbe più da paragonare alla 500 Abarth cabrio, che costa 30 mila euro, ha 45 CV in più, ma non ha la stessa dotazione di guida assistita e multimediale (io non me ne comprerei nessuna, ma le vendono...)

nickmot
04-03-2020, 13:32
- Il costo dell'aumento di fornitura elettrica sono 140 euro una tantum e poi sono 2 euro in più al mese, non stiamo parlando di grandi cifre, parli senza sapere (non ho l'auto elettrica, ma la moglie che consuma parecchio...)
- Come manutenzione straordinaria cosa intendi? perchè, riflettendoci, non è che si sia tanto altro oltre a schede e centraline elettroniche in queste auto, che oramai sono presenti in abbondanza in tutte le auto moderne.
- il quarto punto: hai sbagliato a scrivere?

Stavo solo dicendo che devi fare il conto di quanto tempo impieghi a rientrare della differenza di prezzo considerando anche questi costi.

No, il quarto punto non è sbagliato.
Sembra incredibile, ma il costo di ricarica alle colonnine di alcuni fornitori è altissimo, pari a quello che spenderesti con un'auto benzina che ti fa 12/13 Km/l.

TheDarkAngel
04-03-2020, 13:33
No, il quarto punto non è sbagliato.
Sembra incredibile, ma il costo di ricarica alle colonnine di alcuni fornitori è altissimo, pari a quello che spenderesti con un'auto benzina che ti fa 12/13 Km/l.

E' un fornitore che è formato da un consorzio di case che volutamente lasciano quel prezzo a chi non è loro acquirente.
Non è certamente un caso da considerare.

nickmot
04-03-2020, 13:34
E' un fornitore che è formato da un consorzio di case che volutamente lasciano quel prezzo a chi non è loro acquirente.
Non è certamente un caso da considerare.

Ho guardato anche Enel X, anche con gli abbonamenti non era proprio economico.

TheDarkAngel
04-03-2020, 13:36
Ho guardato anche Enel X, anche con gli abbonamenti non era proprio economico.

Enel è 50cent, ionity è 80cent, a casa è 22cent.
Le auto elettriche non avranno mai (almeno 15 anni) come paradigma d'uso l'attuale modello di rifornimento di 180 secondi, non ha proprio senso paragonare il prima ed il dopo senza considerare la tecnologia sottostante.
Quei costi folli sono considerabili come il carroattrezzi d'emergenza, non come uso quotidiano.

nickmot
04-03-2020, 13:40
Enel è 50cent, ionity è 80cent, a casa è 22cent.
Le auto elettriche non avranno mai (almeno 15 anni) come paradigma d'uso l'attuale modello di rifornimento di 180 secondi, non ha proprio senso paragonare il prima ed il dopo senza considerare la tecnologia sottostante.
Quei costi folli sono considerabili come il carroattrezzi d'emergenza, non come uso quotidiano.

Sfortunatamente, quelli che possono caricare a casa sono un numero non troppo elevato di persone.
O i box auto non costerebbero più di un monolocale!

Però vedere il ragioniere del sesto piano che cala una prolunga dalla terrazza e porta il cavo fino in strada dove ha parcheggiato l'auto, mi farà ridere.

TheDarkAngel
04-03-2020, 13:43
Sfortunatamente, quelli che possono caricare a casa sono un numero non troppo elevato di persone.
O i box auto non costerebbero più di un monolocale!

Però vedere il ragioniere del sesto piano che cala una prolunga dalla terrazza e porta il cavo fino in strada dove ha parcheggiato l'auto, mi farà ridere.

Perchè la mobilità elettrica investirà tutti nei prossimi 15 minuti?
Si cambiano a stento 2 milioni di veicoli all'anno, chi non avrà la possibilità della presa si arrangerà con la benzina che certamente non sparirà.

Utonto_n°1
04-03-2020, 14:08
Sfortunatamente, quelli che possono caricare a casa sono un numero non troppo elevato di persone.
O i box auto non costerebbero più di un monolocale!

Però vedere il ragioniere del sesto piano che cala una prolunga dalla terrazza e porta il cavo fino in strada dove ha parcheggiato l'auto, mi farà ridere.

Volendo esistono dei abbonamenti per ricaricare dalle colonnine, tipo cellulare, questi i costi:
25€ + IVA al mese 0,10 €/kWh (iva inclusa) in caso di pieno utilizzo
Limite massimo di ricarica 300 KWh/mese, pari a circa 1800 km
https://dufercoenergia.com/e-mobility/

1800 km con 30 euro non li fai con nessuna auto termica, poi, mediamente si fanno 7,5 km a kW, quindi la percorrenza sarebbe ancora maggiore

nickmot
04-03-2020, 14:11
Perchè la mobilità elettrica investirà tutti nei prossimi 15 minuti?
Si cambiano a stento 2 milioni di veicoli all'anno, chi non avrà la possibilità della presa si arrangerà con la benzina che certamente non sparirà.

Eh... Secondo alcuni evengelisti dell'elettrico, o ci convertiamo o torniamo al cavallo.
Mi fa piacere che tu non sia uno di loro.

TheDarkAngel
04-03-2020, 14:18
Eh... Secondo alcuni evengelisti dell'elettrico, o ci convertiamo o torniamo al cavallo.
Mi fa piacere che tu non sia uno di loro.

Tutti vorrebbero la bacchetta magica per risolvere i problemi istantaneamente, purtroppo non si può, serve tempo, pazienza e sacrificio.
Chi dice il contrario è chiaramente un demagogo.

Posto questo, le auto elettriche sono certamente la soluzione definitiva all'inquinamento locale e l'evoluzione delle auto termiche. Tempi, modi e tecnologie sono invece ancora in divenire.

zappy
04-03-2020, 14:45
...sapete quanto costa di listino la 500 cabrio che è in vendita oggi? il modello più accessoriato, viene 22.000 euro, VENTIDUEMILA, non ha molte dotazioni di questa, ha 69 CV mentre questa 118 CV e una coppia ridicola a confronto, ma forse sarebbe più da paragonare alla 500 Abarth cabrio, che costa 30 mila euro, ha 45 CV in più, ma non ha la stessa dotazione di guida assistita e multimediale (io non me ne comprerei nessuna, ma le vendono...)

interessante raffronto.
concordo che il prezzo sia del tutto normale oggi per un'auto che chiaramente si colloca nel segmento lusso e non in quello city-car utilitaria.

nickmot
04-03-2020, 14:56
Tutti vorrebbero la bacchetta magica per risolvere i problemi istantaneamente, purtroppo non si può, serve tempo, pazienza e sacrificio.
Chi dice il contrario è chiaramente un demagogo.

Posto questo, le auto elettriche sono certamente la soluzione definitiva all'inquinamento locale e l'evoluzione delle auto termiche. Tempi, modi e tecnologie sono invece ancora in divenire.

Io credo che il full elettrico non sarà praticabile su larga scala ancora per troppo tempo.

Avremo un bel periodo di ibride plugin con autonomia in solo elettrico abbastanza ampia (100Km?) così da avere mobilità in città solo elettrica e zero limitazioni di autonomia per gli altri scenari.
Compresa la possibilità di rifornirsi in tempi estremamente rapidi con carburante tradizionale, se necessario.

Z.e.t.
04-03-2020, 15:21
Volendo esistono dei abbonamenti per ricaricare dalle colonnine, tipo cellulare, questi i costi:
25€ + IVA al mese 0,10 €/kWh (iva inclusa) in caso di pieno utilizzo
Limite massimo di ricarica 300 KWh/mese, pari a circa 1800 km
https://dufercoenergia.com/e-mobility/

1800 km con 30 euro non li fai con nessuna auto termica, poi, mediamente si fanno 7,5 km a kW, quindi la percorrenza sarebbe ancora maggiore

Con i tempi di ricarica attuali, è ridicolo solo pensare di andarci in giro.

14h per una ricarica completa :asd:

Vash_85
04-03-2020, 15:29
Bella è bella, imho, niente da dire, e a me la 500 non è mai piaciuta, sembra che anche a livello di infotainament/adas FCA sia entrata nello stesso campo da gioco degli altri competitors
Certo che 38k non sono pochi, ma questo è il modello super/mega/full opt, vedremo gli allestimenti "medi" a quanto saranno prezzati.
Di certo per ora il full electric è veramente tanta fuffa, per lo meno se si pensa di avere una sola vettura, i 300 km di autonomia vanno bene per i tragitti di routine chiaro, ma il giorno che devo fare 500 km in tempi umani che faccio? Compro un'altra macchina?

Nui_Mg
04-03-2020, 15:37
Bella è bella, imho, niente da dire, e a me la 500 non è mai piaciuta, sembra che anche a livello di infotainament/adas FCA sia entrata nello stesso campo da gioco degli altri competitors
Lasciando perdere (non fa statistica), la mia esperienza atroce con robe italiane del settore, esistono vari rapporti/sondaggi (anche di altroconsumo) che siano le meno affidabili, soprattutto sul versante elettrico/elettronico, quindi ocio :D

Di certo per ora il full electric è veramente tanta fuffa, per lo meno se si pensa di avere una sola vettura, i 300 km di autonomia vanno bene per i tragitti di routine chiaro, ma il giorno che devo fare 500 km in tempi umani che faccio? Compro un'altra macchina?
Io ho un po' lo stesso problema, devo prendere una city car per il genitore e mi sa proprio che andrò di benza euro 6d :rolleyes:

Vash_85
04-03-2020, 15:50
Lasciando perdere (non fa statistica), la mia esperienza atroce con robe italiane del settore, esistono vari rapporti/sondaggi (anche di altroconsumo) che siano le meno affidabili, soprattutto sul versante elettrico/elettronico, quindi ocio :D

Ti dirò, mio padre è stato anni nella commerciale di una grossa multinazionale, e ai sui tempi è arrivato a macinare 100/120k km l'anno, ad un certo punto ha iniziato a scegliere solo crucche (ne cambiava una l'anno) ed i problemi che gli hanno dato non puoi immaginarli, erano vetture da 40/50k, ci ha messo definitivamente una croce su con una passat del 2015, si è rotto tutto il rompibile :D , addirittura gli si è scollato l'imperiale dopo pochi mesi:asd:, l'ultima che ha avuto prima di andare in pensione è stata una giulia veloce, e a parte il faro dx che "impazzito" una volta (sparava il fascio verso la luna) prontamente sostituito non gli ha mai dato problemi, l'ha restituita dopo quasi 3 anni e 270.000km


Io ho un po' lo stesso problema, devo prendere una city car per il genitore e mi sa proprio che andrò di benza euro 6d :rolleyes:

La scelta più azzeccata, imho, son gli ibridi con il recupero dell'energia ossia MHEV, se dovessi prendere qualcosa di nuovo andrei su quelli ora come ora, l'unica cosa che mi preoccupa è l'usura del pacco batterie, io sono uno che la macchina la tiene maniacalmente per anni e tutte le riparazioni/manutenzioni me le faccio da solo (ho un amico d'università che ha il padre titolare di una grossa officina meccanica ed ogni tanto mi fa il piacere di "prestarmi" il ponte quando devo tirare giù tutto per le mie fisime), voglio vedere tra 8/10 anni quanta carica residua avranno i pacchi batterie e quanto costerà sostituirli.

Ragerino
04-03-2020, 16:06
voglio vedere tra 8/10 anni quanta carica residua avranno i pacchi batterie e quanto costerà sostituirli.

I pacchi batteria al litio su un auto a benzina sono 'una cosa in più che può rompersi'.
Più che altro mi preoccupa sul lungo termine la casistica della 'moria' delle batterie sulle full electric. E' pieno in giro per gli USA di Tesla con batterie sostituite in garanzia senza fiatare. Vorrei capire meglio come funzionerà la cosa fuori garanzia. Anche perche non mi pare che ci siano cosi tante auto convenzionali con 'il motore sostituito'.

Opteranium
04-03-2020, 17:09
Guardate che le concorrenti costano quasi quela cifra eh.
La Zoe va dai 35 ai 39.000€
La bmw i3 costa 40.000€
Segmento B contro segmento A, mezzo metro di lunghezza in più, non ci incastrano nulla con la 500.

Al netto di questo, darei quei soldi più volentieri a una BMW che a una Fiat..

Opteranium
04-03-2020, 17:10
è inutile gridare allo scandalo sul prezzo di listino: la sua concorrente Renault Zoe R135 Intens ha dotazione, potenza e autonomia paragonabili e costa la stessa cifra.
Vedi sopra. Non sono concorrenti, hanno due target differenti

Opteranium
04-03-2020, 17:13
interessante raffronto.
concordo che il prezzo sia del tutto normale oggi per un'auto che chiaramente si colloca nel segmento lusso e non in quello city-car utilitaria.
La 500 un'auto di lusso? Ok, siamo alle comiche

zappy
04-03-2020, 20:30
La 500 un'auto di lusso? Ok, siamo alle comiche
un'auto di quelle dimensioni che costa 37500 euro come la definiresti?
nazional proletaria? :rolleyes: :doh:
siamo alla fiera della lobotomia, eh?:banned:

Opteranium
04-03-2020, 21:32
un'auto di quelle dimensioni che costa 37500 euro come la definiresti?
nazional proletaria? :rolleyes: :doh:
siamo alla fiera della lobotomia, eh?:banned:
aspettavo a gloria un commento del genere. Peccato che non basti un prezzo alto per definire un oggetto di lusso, anzi è l'ultimo dei fattori.

Al di là del fatto che 38mila euro non sono un prezzo alto in senso assoluto, il che chiuderebbe già la discussione, un oggetto di lusso deve essere ricercato, esclusivo, elitario. Deve essere qualcosa a cui non tutti (anzi, ben pochi) possono ambire. Deve avere caratteristiche che lo distinguono dalla marmaglia degli altri oggetti analoghi. E via dicendo.

Questa 500 non ha nulla di tutto ciò: è solo una macchina proletaria venduta a prezzo da fuoriserie (in proporzione) il che la definisce non un bene di lusso, bensì una clamorosa inc*lata. Poi se qualcuno la vorrà comprare, non sarò certo io a impedirglielo..

BVS
04-03-2020, 22:04
37.900 Euro è un costo che non sta ne in cielo ne in terra, il valore della 500 è MOOOLTO più basso del suo prezzo di listino in ogni versione, e non parlatemi della abarth o della serie limitate firmate da Lapo perché sono auto progettate per rimanere invendute.

Di per se sembra una buona auto, il design è quello che è ma almeno non vai in giro con una medusa su ruote, batteria ragguardevole, motore ragguardevole, peso e dimensioni ottime poteva essere un ottima auto, potevano sbattersi il successo della 500 d'epoca per creare la prima auto elettrica per il popolo ma la hanno lanciata con un prezzo assassino che eliminerà qualsiasi speranza di vendere.

Perché convertire una piattaforma per fare EV ha dei costi, pacco batteria e strumentazione hanno un rincaro, ma siamo ben lontani da giustificare 25000 euro di premium che è un costo che non ammortizzerai MAI

Inutile parlare di ricariche, sono un problema che rimarrà identico per almeno altri 10 anni, se compri un EV sai a cosa vai incontro, ed è inutile anche parlare di ecologia.

BVS
04-03-2020, 22:07
Guardate che le concorrenti costano quasi quela cifra eh.
La Zoe va dai 35 ai 39.000€
La bmw i3 costa 40.000€

Giusto la smart costa 25/27000€ ma è pure più piccola

Infatti i clienti accorrono festosi nei concessionari e le fabbriche lavorano su tre turni, proprio ieri, girando in città ho visto una zoe tamponarsi con un altra zoe

zappy
05-03-2020, 08:17
...
Al di là del fatto che 38mila euro non sono un prezzo alto in senso assoluto, il che chiuderebbe già la discussione, un oggetto di lusso deve essere ricercato, esclusivo, elitario. Deve essere qualcosa a cui non tutti (anzi, ben pochi) possono ambire. Deve avere caratteristiche che lo distinguono dalla marmaglia degli altri oggetti analoghi. ...
al di là del fatto che il prezzo "in assoluto" non vuol dire niente, ma va rapportato all'oggetto, allora per te una bicicletta da 10.000€ (e ce ne sono) non è di lusso perchè "il prezzo non è alto in assoluto"?!?
demenziale e ridicolo.

in ogni caso, con la tua definizione di lusso restiamo confinati a qualche serie limitata di ferrari o a una rolls royce, visto che di qualunque altra marca (a partire dalle tanto osannate tedesche) vengono prodotti decine o centinaia di migliaia di pezzi in serie, e quindi sono "marmaglia" per chi vuole darsi un tono con un prodotto finto-esclusivo.

mashiro.tamigi
05-03-2020, 08:21
38 mila euro è in linea con Honda E.
Il prezzo base dell'elettrico non è mai particolarmente accessibile.

zappy
05-03-2020, 08:23
Infatti i clienti accorrono festosi nei concessionari e le fabbriche lavorano su tre turni, proprio ieri, girando in città ho visto una zoe tamponarsi con un altra zoe
che sia cara ed elitaria non c'è dubbio
che sia più cara di altre, decisamente no: è nella norma del settore, ad oggi.

e cmq aspettiamo di vedere le versioni non top di gamma quanto le prezzano, visto che la 500e è l'unica della sua classe con guida autonoma di livello 2, quella con più alta autonomia ecc.
per me è un modello di lancio, costosa anche per venderne inizialmente poche, e per piazzarla ad un target esclusivo.

poi più avanti probabilmente usciranno versioni con batteria più ridotta, niente guida autonoma, magari motore meno potente, e vedremo come le prezzano, anche a seconda di come risponde il mercato. E' facile immaginare che punteranno dapprima alle flotte, e i prezzi scenderanno di conseguenza.

kamon
05-03-2020, 10:12
38 mila euro è in linea con Honda E.
Il prezzo base dell'elettrico non è mai particolarmente accessibile.

E quella esteticamente fa sanguinare gli occhi...

TheDarkAngel
05-03-2020, 11:00
E quella esteticamente fa sanguinare gli occhi...

con ben 10kwh di batteria in meno...