PDA

View Full Version : 8K, secondo uno studio di Warner Bros, molti non vedono la differenza con il 4K. Ma lo studio ha un punto critico


Redazione di Hardware Upg
04-03-2020, 09:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/8k-secondo-uno-studio-di-warner-bros-molti-non-vedono-la-differenza-con-il-4k-ma-lo-studio-ha-un-punto-critico_87459.html

Warner Bros ha voluto provare a vederci più chiaro e ha organizzato una serie di test a doppio cieco in collaborazione con Pixar, Amazon Prime Video, LG e l’American Society of Cinematographers per valutare la reale percezione delle persone nella differenza tra 4K e 8K. In media le clip 8K sono risultate 'marginalmente leggermente migliori' delle 4K. Il fatto di essere stato portato avanti solo contenuti cinematografici potrebbe però rappresentare un punto critico dello studio

Click sul link per visualizzare la notizia.

HIVE mind
04-03-2020, 10:06
Sono l'unico a notare che su un 4k, dove viene riprodotto materiale sorgente in 4k, gli effetti speciali e cgi si notano molto di più come "finti" mentre le riprese reali sembrano estremamente realistiche e appaganti?

Chiedo innocentemente :D

Per l'utilità dell'8k invece ritengo sia da relegare ai grandi spazi. A livello domestico un 4k è al limite ma comunque gradevole se sfruttato bene, mentre un 8k lo vedo più su gradi schermi in grandi spazi... ma sembra comunque una esagerazione/spreco.
Per il cinema non saprei.

Paganetor
04-03-2020, 10:18
più che aumentare il numero di pixel visualizzati lavorerei sul miglioramento della qualità del flusso dati, oggi veramente troppo compresso.

Per dire, a casa mia su tv full HD (quindi non 4k) la mia compagna diceva che tanto si vede tutto uguale (canali TV in HD). Ho messo su un bluray e ha detto "ah ma così si vede meglio!", ho scaricato un video demo in Full HD di quelli pensati apposta per mettere in evidenza al massimo colori, risoluzione ecc. ed è rimasta con gli occhi così :eek:
E siamo sul full HD.
Credo che migliorando il bitrate e riducendo la compressione si possano ottenere ottimi risultati tra full HD e 4k, l'8k lasciamolo ad ambiti specifici (cinema, videosorveglianza ecc.)

al135
04-03-2020, 10:23
ottimo. diciamo che in 8k notano un miglioramento dell'immagine e quasi la meta' non aveva neanche 10/10 di vista.

x_term
04-03-2020, 10:56
ottimo. diciamo che in 8k notano un miglioramento dell'immagine e quasi la meta' non aveva neanche 10/10 di vista.

Che interpretazione dell'articolo. Il 39% aveva meno di 20/20 (o 10/10 in Italia), ma non è specificato se portassero correzioni (presumibile) o andassero in giro orbi. Hanno ragione, in ambito domestico l'8K è di dubbia utilità, è solo una cosa "facile" da sfornare per i produttori di TV per fare marketing e vendere ancora televisori, mentre non lo è per niente per i produttori di contenuti. Ha senso solo se hai polliciaggi enormi, cosa che nella maggioranza delle case non ci sta. Concordo troppissimo con @Paganetor, bisognerebbe lavorare di più sulle compressioni. Tra l'altro, questi soggetti hanno visto un "leggero miglioramento" su flussi che uscivano a bitrate impensabili per qualsiasi catena domestica media.

h4xor 1701
04-03-2020, 10:57
è tutta una questione di superficie x risoluzione e distanza di visione

matsnake86
04-03-2020, 10:59
più che aumentare il numero di pixel visualizzati lavorerei sul miglioramento della qualità del flusso dati, oggi veramente troppo compresso.

Per dire, a casa mia su tv full HD (quindi non 4k) la mia compagna diceva che tanto si vede tutto uguale (canali TV in HD). Ho messo su un bluray e ha detto "ah ma così si vede meglio!", ho scaricato un video demo in Full HD di quelli pensati apposta per mettere in evidenza al massimo colori, risoluzione ecc. ed è rimasta con gli occhi così :eek:
E siamo sul full HD.
Credo che migliorando il bitrate e riducendo la compressione si possano ottenere ottimi risultati tra full HD e 4k, l'8k lasciamolo ad ambiti specifici (cinema, videosorveglianza ecc.)

il FHD fatto bene è sicuramente più che sufficiente per uno schermo casalingo di dimensioni fino al 42".
Ancora meglio se supporta HDR.

Il 4k inizia ad avere senso appunto dal 42" in su..

8k giustamente ti servirebbe uno schermo gigantesco per sfruttarlo bene.

Ma giustamente come dici tu.... la tv normale trasmette al massimo a 720p (se non sbaglio)....
Netflix è per lo più 1080p compressi e qualcosa in 4k compresso....

Quindi in realtà anche il 4k diventa superfluo a meno che non si possegga un lettore blu ray.

Se ad oggi dovessi comprare una tv l'unica cosa che mi preoccuperei di verificare è che l'apparecchio possieda l'hdr... Poi tra 4k e FHD a me personalmente non cambierebbe nulla.

Paganetor
04-03-2020, 10:59
tra l'altro qui si parla di un 85" a 1,3 metri di distanza... ma quando mai!? :asd:

oliverb
04-03-2020, 11:10
azz e io che ho ancora un Sony HD ready del 2005 e non me ne frega un caxxo di cambiarlo sono un cavernicolo?

al135
04-03-2020, 11:15
Che interpretazione dell'articolo. Il 39% aveva meno di 20/20 (o 10/10 in Italia), ma non è specificato se portassero correzioni (presumibile) o andassero in giro orbi. Hanno ragione, in ambito domestico l'8K è di dubbia utilità, è solo una cosa "facile" da sfornare per i produttori di TV per fare marketing e vendere ancora televisori, mentre non lo è per niente per i produttori di contenuti. Ha senso solo se hai polliciaggi enormi, cosa che nella maggioranza delle case non ci sta. Concordo troppissimo con @Paganetor, bisognerebbe lavorare di più sulle compressioni. Tra l'altro, questi soggetti hanno visto un "leggero miglioramento" su flussi che uscivano a bitrate impensabili per qualsiasi catena domestica media.

È un interpretazione che può essere esatta. Fatto sta che la differenza cé. E no non ha senso solo per policciaggi enormi, esattamente come ha senso guardare un 4K 55" da 3 metri, puoi guardare un 8k da 2 metri tranquillamente (contenuti precisi permettendo e qualità ad hoc). sulle compressioni ci lavorano da sempre e costantemente. diamo tempo al tempo, per queste cose ci vuole rodaggio, sicuramente fanno bene ad andare avanti altrimenti staremmo ancora con i 720p

cronos1990
04-03-2020, 11:44
più che aumentare il numero di pixel visualizzati lavorerei sul miglioramento della qualità del flusso dati, oggi veramente troppo compresso.Finchè la velocità media delle connessioni a livello generalizzato non sarà abbastanza elevata, dubito che la compressione dati verrà ridotta.

Non è un caso se chi ha impianti di un certo livello comunque acquista anche un lettore BR e non si affida solo allo streaming.


[ EDIT ]
Sul test: tenete presente che la dialogale elevata dello schermo (88 pollici) avrebbe dovuto favorire non di poco l'8K. La stragrande maggioranza delle persone con impianti di qualità comunque ha schermi da 55-65 pollici, e in quel caso la differenza (se esiste) tra 4K e 8K si assottiglia ancor di più... per non dire che diventa nulla.
E questo inficia anche la distanza usata per i test. La distanza media segnalata di 2,2 si rifà appunto a questa situazione, e guarda caso 2,2 metri rientra nella distanza "ideale" per schermi appunto da 55-65 pollici. In teoria uno schermo da 88 pollici dovrebbe essere visto da distanze superiori, anche solo per non dover "girare" la testa di continuo per vedere tutto lo schermo... e ancora, guardare un 88 pollici dalla giusta distanza (non meno di 3 metri) riduce le differenze percepibili tra 4K e 8K.

Maxt75
04-03-2020, 12:22
azz e io che ho ancora un Sony HD ready del 2005 e non me ne frega un caxxo di cambiarlo sono un cavernicolo?

No, semplicemente sei uno dei fortunati che non intasa il forum, chiedendo o lamentando, sulle prestazioni della propria scheda video con il 4k, una delle più grosse palle al piede di questi ultimi 5 anni.

ciocia
04-03-2020, 12:23
Su oled 65" da circa 2.5mt, la differenza tra fullhd e 4K è veramente minima. Come scritto da altri, la differenza la fa la qualità del segnale ( compressione ), che spesso rende dei 4k inferiori a dei fullhd meno compressi, o dei fullhd mediocri nelle zone buie.

ionet
04-03-2020, 12:27
È un interpretazione che può essere esatta. Fatto sta che la differenza cé. E no non ha senso solo per policciaggi enormi, esattamente come ha senso guardare un 4K 55" da 3 metri, puoi guardare un 8k da 2 metri tranquillamente (contenuti precisi permettendo e qualità ad hoc). sulle compressioni ci lavorano da sempre e costantemente. diamo tempo al tempo, per queste cose ci vuole rodaggio, sicuramente fanno bene ad andare avanti altrimenti staremmo ancora con i 720p

che uno schermo da 8K e' differente da un 4K non era in discussione
lo studio serviva a verificare la qualita' percepita,e no purtroppo come previsto sono molti ma veramente molti piu' i pixel extra gestiti che la qualita' migliore percepita
test poi fatti in condizioni estreme,oled da 88 pollici allo stato dell'arte,e filmati con bitrate e qualita' che di piu' non posso
condizioni non comuni in realta' casalinghe,con meno pollici,pannelli e bitrate(per lo piu' oggi si va di streaming) di medio/basso livelli

e nonostante tutte le migliori condizioni possibili,si nota qualche volta un leggerissimo blando miglioramento per il 8K,poi dipende anche dal campione,nullo ai piu',da sogno bagnato per chi sotto disturbo compulsivo(detta passione non per offendere nessuno;))

al135
04-03-2020, 12:43
che uno schermo da 8K e' differente da un 4K non era in discussione
lo studio serviva a verificare la qualita' percepita,e no purtroppo come previsto sono molti ma veramente molti piu' i pixel extra gestiti che la qualita' migliore percepita
test poi fatti in condizioni estreme,oled da 88 pollici allo stato dell'arte,e filmati con bitrate e qualita' che di piu' non posso
condizioni non comuni in realta' casalinghe,con meno pollici,pannelli e bitrate(per lo piu' oggi si va di streaming) di medio/basso livelli

e nonostante tutte le migliori condizioni possibili,si nota qualche volta un leggerissimo blando miglioramento per il 8K,poi dipende anche dal campione,nullo ai piu',da sogno bagnato per chi sotto disturbo compulsivo(detta passione non per offendere nessuno;))


Beh è anche questione di distanza, a due o sotto i due metri la noti davvero bene, anche con filmati ad hoc ma comunque si nota, ne ho provati diversi esposti. La sensazione di realtà percepita grazie alla nitidezza estrema si nota ed è un bel vedere. Poi che a noi comuni stronzi ci propinino la merda in streaming è un altro paio di maniche :D

Cfranco
04-03-2020, 12:55
ottimo. diciamo che in 8k notano un miglioramento dell'immagine e quasi la meta' non aveva neanche 10/10 di vista.

Per la serie "interpretazioni fantastiche e dove trovarle" :sofico:

Styb
04-03-2020, 13:11
Non vedo l'ora che esca un articolo sull'inutilità degli smartphone con schermo a risoluzione 4K.

al135
04-03-2020, 13:21
Per la serie "interpretazioni fantastiche e dove trovarle" :sofico:

Per la serie spiegati invece di fare sarcasmo :D cosa non ti torna? :)
io ho interpretato il 39% delle persone senza vista perfetta esattamente come è stato descritto e senza ausilio di occhiali, quindi un piccolo deficit alla vista, magari un 8/9 decimi che in questo contesto 4-8k fanno la differenza

Cfranco
04-03-2020, 13:45
Per la serie spiegati invece di fare sarcasmo :D cosa non ti torna? :)
io ho interpretato il 39% delle persone senza vista perfetta esattamente come è stato descritto e senza ausilio di occhiali, quindi un piccolo deficit alla vista, magari un 8/9 decimi che in questo contesto 4-8k fanno la differenza

Lo studio dice che a un metro e mezzo da un 88" se hai 10/10 di vista puoi notare una differenza minuscola.

Quindi si conferma in pieno che la differenza tra 4K e 8K in condizioni normali è assolutamente invisibile e l' 8K non serve a una mazza.

Mparlav
04-03-2020, 14:02
Avrebbero potuto aggiungere al test anche il fullHD per avere un quadro ancora più ampio.

al135
04-03-2020, 14:05
Lo studio dice che a un metro e mezzo da un 88" se hai 10/10 di vista puoi notare una differenza minuscola.

Quindi si conferma in pieno che la differenza tra 4K e 8K in condizioni normali è assolutamente invisibile e l' 8K non serve a una mazza.

si si certo, io parlavo cmq in generale. qui si parla di 4k upscalato a 8 no? quindi è piuttosto simile e la differenza è certamente piccola. se metti un 4k su un 88" è tutt'altra cosa, ergo un tv a 8k non è inutile come potrebbe sembrare, anche se cmq si spera che gli upscaler 8k dei tv funzionino bene e siano tutti di ottima qualità, di certo quello dell' 88 lg non è inferiore a nessuno. insomma in breve non andrebbe upscalato per poterlo notare molto meglio

Favuz
04-03-2020, 14:16
Che la tecnologia debba andare avanti siamo tutti d'accordo.
Che, allo stato attuale, questa risoluzione sia abbastanza inutile (perlomeno in italia), spero lo siamo altrettanto.

Sia per la qualità della trasmissione (e delle linee dati domestiche), sia per il fatto che nessuno compra una tv da 65" in su per guardarla da meno di 2 metri.

al135
04-03-2020, 14:22
Che la tecnologia debba andare avanti siamo tutti d'accordo.
Che, allo stato attuale, questa risoluzione sia abbastanza inutile (perlomeno in italia), spero lo siamo altrettanto.

Sia per la qualità della trasmissione (e delle linee dati domestiche), sia per il fatto che nessuno compra una tv da 65" in su per guardarla da meno di 2 metri.

si in italia è ovvio, considera che in giappone hanno 8k regolarmente in tv dal 2018... qua gia è tanto se sparano in hd :D
pero' se hai una buona fibra (200-gigabit) e un servizio streaming con le palle puoi usufruirne.

Vodolaz
04-03-2020, 14:49
Il 4k inizia ad avere senso appunto dal 42" in su..
8k giustamente ti servirebbe uno schermo gigantesco per sfruttarlo bene.


Continuo a non capire perchè si lega la risoluzione alla dimensione del pannello. Parlando di visione di materiale cinematografico, e volendo seguire le specifiche raccomandazioni sulla distanza di visione corretta (vedi THX e compagnia), la dimensione del pannello "modifica" la distanza di visione corretta. Ad esempio con questo strumento (https://www.inchcalculator.com/tv-size-viewing-distance-calculator/) (ma ce ne sono altri) anche volendo adottare il limite più "ravvicinato" di 40° (THX ideal recommended distance) di angolo sull'orizzontale comporta una distanza raccomandata di

42" > 4,2ft = 128cm (limite percezione dei pixel in 4K a 73cm)
55" > 5,5ft = 168cm (limite percezione dei pixel in 4K a 97cm)
65" > 6,5ft = 198cm (limite percezione dei pixel in 4K a 116cm)
77" > 7,7ft = 235cm (limite percezione dei pixel in 4K a 137cm)
88" > 8,8ft = 268cm (limite percezione dei pixel in 4K a 156cm)

Quindi se cambia la diagonale del pannello cambiano anche le distanze ottimali e già il 4K è sovrabbondante per questo tipo di utilizzo, a prescindere dalla dimensione dello schermo, figuriamoci l'8K. Ripeto, si parla di visione di materiale cinematografico dalle distanze corrette, non è che perchè ho un 4K o un 8K mi metto a un palmo dallo schermo per poter vedere i pixel.

Diverso è il discorso per altri scenari di utilizzo, tipicamente usi di tipo "monitor", dove ci si trova ad osservare porzioni limitate dello schermo da distanza ravvicinata, es. monitor PC, digital signage ma anche in parte gaming. Li il 4K è veramente utile, e ugualmente lo sarà il passaggio ad 8K, sono certo che troverò molti più benefici nel passaggio a 4K per il monitor del PC di quanti non ne abbia avuti col passaggio a 4K sul TV.

Francesco Cassulo
04-03-2020, 15:11
Da 30 centimetri la minima distanza distinguibile è 0,3/5714,285=52,5e-6m=2,066e-3in quindi sono 1/2,066e-3=484 ppi.
1ppi = 50/127 pixel/cm = 5/127 pixel/mm = 39,370 pixel/m

Bisognerebbe parlare più che altro, di sfumature di colori, di resa dei neri, contrasti e luci.

kliffoth
04-03-2020, 15:24
Sono l'unico a notare che su un 4k, dove viene riprodotto materiale sorgente in 4k, gli effetti speciali e cgi si notano molto di più come "finti" mentre le riprese reali sembrano estremamente realistiche e appaganti?

Chiedo innocentemente :D

Per l'utilità dell'8k invece ritengo sia da relegare ai grandi spazi. A livello domestico un 4k è al limite ma comunque gradevole se sfruttato bene, mentre un 8k lo vedo più su gradi schermi in grandi spazi... ma sembra comunque una esagerazione/spreco.
Per il cinema non saprei.

...è un consiglio stupido nella sua ovvietà, sicuramente lo hai già fatto, ma hai spento quello che Samsung chiama Motion Plus, Sony MotionFlow e LG TruMotion (trova qualcosa con Motion nel tuo TV e disattivalo)?
Il famoso soap opera effect, che si spera renderanno finalmene disattivo di default in futuro

Ginopilot
04-03-2020, 15:30
Chi l’avrebbe mai detto, l’8k inutile :D

Cfranco
04-03-2020, 16:15
si si certo, io parlavo cmq in generale. qui si parla di 4k upscalato a 8 no?
No
Leggi bene l' articolo :read:
Contenuti in 8K
Il 4K è stato ottenuto con un ridimensionamento del flusso a 8K

al135
04-03-2020, 16:43
No
Leggi bene l' articolo :read:
Contenuti in 8K
Il 4K è stato ottenuto con un ridimensionamento del flusso a 8K

quindi un downscaling?

al135
04-03-2020, 16:44
Da 30 centimetri la minima distanza distinguibile è 0,3/5714,285=52,5e-6m=2,066e-3in quindi sono 1/2,066e-3=484 ppi.
1ppi = 50/127 pixel/cm = 5/127 pixel/mm = 39,370 pixel/m

Bisognerebbe parlare più che altro, di sfumature di colori, di resa dei neri, contrasti e luci.

ma non è che devi vedere i pixel, non c'entra niente, non li distingui manco a un metro su un 60" fhd. la percezione visiva di nitidezza è un' altra cosa, senno' non penso vedresti neanche la differenza tra un fhd e 4k su un 60 pollici a 2 metri di distanza...

Podz
04-03-2020, 17:29
Non è chiaro se abbiano fatto vedere le stesse sequenze in 4K e 8K, o sequenze differenti. Comunque avrebbero dovuto farle vedere in contemporanea su due tv affiancati; la differenza è talmente minima che nel lasso di tempo tra una clip e l'altra ti sei già dimenticato di quello che hai visto prima ^^

Ginopilot
04-03-2020, 17:30
ma non è che devi vedere i pixel, non c'entra niente, non li distingui manco a un metro su un 60" fhd. la percezione visiva di nitidezza è un' altra cosa, senno' non penso vedresti neanche la differenza tra un fhd e 4k su un 60 pollici a 2 metri di distanza...

E infatti, poco ci manca.

Ginopilot
04-03-2020, 17:30
Non è chiaro se abbiano fatto vedere le stesse sequenze in 4K e 8K, o sequenze differenti. Comunque avrebbero dovuto farle vedere in contemporanea su due tv affiancati; la differenza è talmente minima che nel lasso di tempo tra una clip e l'altra ti sei già dimenticato di quello che hai visto prima ^^

Possono farla in ogni modo, il risultato e' sempre lo stesso.

Podz
04-03-2020, 17:31
Sì, probabile.

al135
04-03-2020, 19:28
Non è chiaro se abbiano fatto vedere le stesse sequenze in 4K e 8K, o sequenze differenti. Comunque avrebbero dovuto farle vedere in contemporanea su due tv affiancati; la differenza è talmente minima che nel lasso di tempo tra una clip e l'altra ti sei già dimenticato di quello che hai visto prima ^^

Si ma se ti metti a guardarle casualmente così non ci capisci granché, devi focalizzare una piccola regione dello schermo, un piccolo dettaglio :)

Podz
04-03-2020, 22:05
Ok, quindi cosa proporresti? Lo switch di un fotogramma?

Ginopilot
04-03-2020, 22:31
Il confronto va fatto nell’uso reale ed i risultati sono già noti.

al135
04-03-2020, 22:47
Ok, quindi cosa proporresti? Lo switch di un fotogramma?

in queste condizioni conviene concentrarsi sui dettagli, perché in un film o animazione veloce non lo noti allo stesso modo,
va bene anche un fermo immagine per avere un'idea piu rapida della differenza. ci son stato una giornata a spippettare con penne usb , video, foto con i tecnici del mediaworld a fare le peggio prove, purtroppo non avevamo un oled 8k ma un qled samsung ma meglio di niente :D
l'illusione della realtà in un monitor ad altissima densita pixel è eccezionale, se ti guardi documentari o sport è una roba pazzesca che sembra di essere li:) e ti diro', se ti avvicini a meno di un metro e mezzo non ne hai abbastanza neanche con un 8, ma perderebbe di senso perche a casa non credo ci si metta appiccicati al tv :D

sbaffo
04-03-2020, 23:14
tra l'altro qui si parla di un 85" a 1,3 metri di distanza... ma quando mai!? :asd:
esatto, è come stare stare in prima fila al cinema, a nessuno piace, ti viene il torcicollo, con l aggravante che in casa così vicino non stendi neanche le gambe. :D

....guarda caso 2,2 metri rientra nella distanza "ideale" per schermi appunto da 55-65 pollici. In teoria uno schermo da 88 pollici dovrebbe essere visto da distanze superiori, anche solo per non dover "girare" la testa di continuo per vedere tutto lo schermo... e ancora, guardare un 88 pollici dalla giusta distanza (non meno di 3 metri) riduce le differenze percepibili tra 4K e 8K.

Continuo a non capire perchè si lega la risoluzione alla dimensione del pannello. Parlando di visione di materiale cinematografico, e volendo seguire le specifiche raccomandazioni sulla distanza di visione corretta (vedi THX e compagnia), la dimensione del pannello "modifica" la distanza di visione corretta. Ad esempio con questo strumento (https://www.inchcalculator.com/tv-size-viewing-distance-calculator/) (ma ce ne sono altri) anche volendo adottare il limite più "ravvicinato" di 40° (THX ideal recommended distance) di angolo sull'orizzontale comporta una distanza raccomandata di

42" > 4,2ft = 128cm (limite percezione dei pixel in 4K a 73cm)
55" > 5,5ft = 168cm (limite percezione dei pixel in 4K a 97cm)
65" > 6,5ft = 198cm (limite percezione dei pixel in 4K a 116cm)
77" > 7,7ft = 235cm (limite percezione dei pixel in 4K a 137cm)
88" > 8,8ft = 268cm (limite percezione dei pixel in 4K a 156cm)

Quindi se cambia la diagonale del pannello cambiano anche le distanze ottimali e già il 4K è sovrabbondante per questo tipo di utilizzo, a prescindere dalla dimensione dello schermo, figuriamoci l'8K. Ripeto, si parla di visione di materiale cinematografico dalle distanze corrette, non è che perchè ho un 4K o un 8K mi metto a un palmo dallo schermo per poter vedere i pixel.
esattamente, metto anche link al noto grafico distanza/risoluzione visibile, che combinato a ciò che dicono sopra, cioè a distanza di 2,7m, rende totalmente inutile l’8K. Poi se uno vuole avere un esperienza immersiva prende un visore VR, non sta appiccicato alla tv.
https://www.webnews.it/app/uploads/2014/04/Grafico_distanza_ottimale_visione.png
un paio di link giusto per citare le fonti:
https://www.webnews.it/2014/05/06/distanza-tv-ultra-hd-4k/

https://pixeltv.it/tv-distanza-di-visione-ottimale/

e poi che bitrate ci vorrebbe per replicare quei video in 8k nativi NON COMPRESSI che hanno usato, coi quali la differenza è già bassa? Uno spreco di banda enorme se fosse trasmesso on air/streaming, e se lo si comprime si perde il vantaggio già minimo.
Sono l'unico a notare che su un 4k, dove viene riprodotto materiale sorgente in 4k, gli effetti speciali e cgi si notano molto di più come "finti" mentre le riprese reali sembrano estremamente realistiche e appaganti?

Io ho guardato recentemente una puntata di Grand Tour su Amazon Prime in 4K hdr, proprio per testare la nuova tv oled, e ho notato il cerone/trucco messo in faccia ai conduttori, un po’ anche sul collo, proprio lì si vedeva la differenza. Però ho dovuto mettere il preset hdr meno spinto perché sparava troppo sui bianchi (c è il mio post coi dettagli nel thread dell LG B6, anche se ho un C9).
Invece in Picard non ho notato nulla di finto.

al135
04-03-2020, 23:21
esatto, è come stare stare in prima fila al cinema, a nessuno piace, ti viene il torcicollo, con l aggravante che in casa così vicino non stendi neanche le gambe. :D



esattamente, metto anche link al noto grafico distanza/risoluzione visibile, che combinato a ciò che dicono sopra, cioè a distanza di 2,7m, rende totalmente inutile l’8K. Poi se uno vuole avere un esperienza immersiva prende un visore VR, non sta appiccicato alla tv.

un paio di link giusto per citare le fonti:




e poi che bitrate ci vorrebbe per replicare quei video in 8k nativi NON COMPRESSI che hanno usato, coi quali la differenza è già bassa? Uno spreco di banda enorme se fosse trasmesso on air/streaming, e se lo si comprime si perde il vantaggio già minimo.

Io ho guardato recentemente una puntata di Grand Tour su Amazon Prime in 4K hdr, proprio per testare la nuova tv oled, e ho notato il cerone/trucco messo in faccia ai conduttori, un po’ anche sul collo, proprio lì si vedeva la differenza. Invece in Picard non ho notato nulla di finto.

lasciando perdere discorso 8k , quelle tabelline non sono precise, mette un 4k 55" da 1,5 metri praticamente appiccicato fino a massimo 2mt. quando le differenze, ad esempio nel 4k su un 55", si notano anche a 2,5-3 mt rispetto a un fhd (fonte permettendo)

sbaffo
04-03-2020, 23:33
lasciando perdere discorso 8k , quelle tabelline non sono precise, mette un 4k 55" da 1,5 metri praticamente appiccicato fino a massimo 2mt. quando le differenze, ad esempio nel 4k su un 55", si notano anche a 2,5-3 mt rispetto a un fhd (fonte permettendo)
in realtà lo mette sui 2,2m, ed è la visione dei singoli pixel. chiaro che la nitidezza continua ad aumentare ancora per un po’, come confermi tu fino a circa 3m.
Ma come anche tu dici prima, a casa uno non si mette appiccicato alla tv. Anzi aggiungo che se uno prende un 88 avrà anche un salotto bello spazioso e starà piuttosto distante.

al135
04-03-2020, 23:34
in realtà lo mette sui 2,2m, ed è la visione dei singoli pixel. chiaro che la nitidezza continua ad aumentare ancora per un po’, come confermi tu fin oa circa 3m.
Ma come anche tu dici prima, a casa uno non si mette appiccicato alla tv. Anzi aggiungo che se uno prende un 88 avrà anche un salotto bello spazioso e starà piuttosto distante.


per mettere un 88 devi avere a disposizione un vero e proprio muro :D :D

Flortex
04-03-2020, 23:56
esatto, è come stare stare in prima fila al cinema, a nessuno piace, ti viene il torcicollo, con l aggravante che in casa così vicino non stendi neanche le gambe. :D

A me piace (se lo schermo non è troppo in alto). :D
E' immersivo. :D :D
Ma la tv a 1.3 metri è un po' pochino in ogni caso.

Io ho guardato recentemente una puntata di Grand Tour su Amazon Prime in 4K hdr, proprio per testare la nuova tv oled, e ho notato il cerone/trucco messo in faccia ai conduttori, un po’ anche sul collo, proprio lì si vedeva la differenza.

Sì, condivido anch'io.
Troppa risoluzione può risultare indigesta con certi contenuti, o poco "cinematrografica" con altri.

Podz
05-03-2020, 00:44
in queste condizioni conviene concentrarsi sui dettagli, perché in un film o animazione veloce non lo noti allo stesso modo,
va bene anche un fermo immagine per avere un'idea piu rapida della differenza. ci son stato una giornata a spippettare con penne usb , video, foto con i tecnici del mediaworld a fare le peggio prove, purtroppo non avevamo un oled 8k ma un qled samsung ma meglio di niente :D
l'illusione della realtà in un monitor ad altissima densita pixel è eccezionale, se ti guardi documentari o sport è una roba pazzesca che sembra di essere li:) e ti diro', se ti avvicini a meno di un metro e mezzo non ne hai abbastanza neanche con un 8, ma perderebbe di senso perche a casa non credo ci si metta appiccicati al tv :D
Sì, direi che andrebbe bene solo per quei tipi di visione, per il cinema avrebbe poco senso.

sbaffo
05-03-2020, 01:08
e poi che bitrate ci vorrebbe per replicare quei video in 8k nativi NON COMPRESSI che hanno usato, coi quali la differenza è già bassa? Uno spreco di banda enorme se fosse trasmesso on air/streaming, e se lo si comprime si perde il vantaggio già minimo.

mi rispondo da solo: 3GB/s :eek: cioè 24gbps??? :eek: :eek: :eek:
fonte: https://www.dday.it/redazione/34341/8k-contro-4k-lo-studio-warner-bros-dimostra-che-quasi-nessuno-nota-differenze

vabbè, credo che non ci sarà abbastanza banda finché vivrò per trasmettere roba del genere, se il dato è corretto.

Podz
05-03-2020, 01:35
Dubito che comprimendolo si noterebbe una differenza...forse a 10 cm di distanza :)

cronos1990
05-03-2020, 07:48
Continuo a non capire perchè si lega la risoluzione alla dimensione del pannello. Per lo stesso motivo per cui si discute qui dell'inutilità dell'8K.
Tralasciando il discorso puramente tecnico (riuscire a fare pixel sempre più piccoli), fare un pannello 4K su un, esempio, 30 pollici non servirebbe a nulla perchè la densità e la grandezza dei pixel sarebbe tale che non noteresti differenze rispetto ad un FullHD, anche a distanze ravvicinate (ovvio, nell'ambito della visione. Se vai col lentino i pixel lo noti; sul mio ex-Plasma Panasonic FullHD ogni tanto mi divertivo ad andarli a contare, ma mi mettevo a 20 centimetri). Lo stesso motivo per cui in commercio i televisori 4K li trovi solo da un certo livello di dimensioni; credo ci siano eccezioni quasi uniche, ma sono più cose di marketing.
Più o meno lo stesso discorso per cui molti ritengono inutili definizioni da settordici K su un cellulare, che è un dispositivo sui 6 pollici di diagonale. Poi possiamo discutere all'infinito quale sia il limite minimo teorico oltre il quale un 4K non lo percepisci differente rispetto ad un FullHD, o 2K.

Questo, ovviamente, non inficia tutto il resto del tuo discorso (che ho evitato di quotare) che è sostanzialmente corretto.
esatto, è come stare stare in prima fila al cinema, a nessuno piace, ti viene il torcicollo, con l aggravante che in casa così vicino non stendi neanche le gambe. :D



esattamente, metto anche link al noto grafico distanza/risoluzione visibile, che combinato a ciò che dicono sopra, cioè a distanza di 2,7m, rende totalmente inutile l’8K. Poi se uno vuole avere un esperienza immersiva prende un visore VR, non sta appiccicato alla tv.
https://www.webnews.it/app/uploads/2014/04/Grafico_distanza_ottimale_visione.png
un paio di link giusto per citare le fonti:
https://www.webnews.it/2014/05/06/distanza-tv-ultra-hd-4k/

https://pixeltv.it/tv-distanza-di-visione-ottimale/ Ah, vedo che hanno aggiornato il grafico inserendo l'8K. Inizio ad essere vecchio, ricordo quando compariva al massimo il FullHD :D
mi rispondo da solo: 3GB/s :eek: cioè 24gbps??? :eek: :eek: :eek:
fonte: https://www.dday.it/redazione/34341/8k-contro-4k-lo-studio-warner-bros-dimostra-che-quasi-nessuno-nota-differenze

vabbè, credo che non ci sarà abbastanza banda finché vivrò per trasmettere roba del genere, se il dato è corretto.Se non erro, malcontati un filmato 4K di 2 ore occupa tranquillamente 60-70 GB. Lo stesso filmato in 8K occuperebbe quattro volte tanto.

E' ovvio che per avere una visione chiara delle differenze tra le varie definizioni servono filmati allo stato dell'arte, ma è anche vero che ancora oggi quasi tutti i filmati devono essere forzatamente compressi per essere fruibili all'utente medio. Anche i filmati di Netflix in 4K, per quanto necessitino di una banda passante di 25Mbits, sono comunque compressi. E non è solo questione della linea del singolo utente, se fai viaggiare filmati non compressi appesantisci tutta la rete.
Non è un caso che pur avendo un costante aumento delle velocità di connessioni, si continuino a sviluppare algoritmi di compressione. Lo standard H265 è di fatto qualitativamente pari al H264 ma occupa circa la metà dello spazio.

biffuz
05-03-2020, 10:22
E poi ci sono io, che gioco alle avventure della Lucas per DOS in 320x200 su un 38", con pixel grossi come una casa, anzi due :D

al135
05-03-2020, 10:38
E poi ci sono io, che gioco alle avventure della Lucas per DOS in 320x200 su un 38", con pixel grossi come una casa, anzi due :D

Però sono le più belle:O

Maxt75
05-03-2020, 15:02
Lo studio dice che a un metro e mezzo da un 88" se hai 10/10 di vista puoi notare una differenza minuscola.

Quindi si conferma in pieno che la differenza tra 4K e 8K in condizioni normali è assolutamente invisibile e l' 8K non serve a una mazza.

Si che serve invece.
A peggiorare la visione di tutto ciò che è con risoluzione più bassa. Come lo è il 4k con quelle più basse e via dicendo. L'upscaling non è il male del mondo, ma il bel veder sta altrove.

Cfranco
05-03-2020, 16:13
mi rispondo da solo: 3GB/s :eek:
Sarebbe interessante vedere a parità di bitrate se si vede meglio un 4K o un 8K :fiufiu:

Si che serve invece.
A peggiorare la visione di tutto ciò che è con risoluzione più bassa.
Ah
Ecco
:stordita:

DanieleG
05-03-2020, 16:24
E poi ci sono io, che gioco alle avventure della Lucas per DOS in 320x200 su un 38", con pixel grossi come una casa, anzi due :D

ScummVM :ubriachi: