View Full Version : SETI@home, il progetto di calcolo distribuito per trovare alieni intelligenti è ai titoli di coda
Redazione di Hardware Upg
04-03-2020, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/seti-home-il-progetto-di-calcolo-distribuito-per-trovare-alieni-intelligenti-e-ai-titoli-di-coda_87468.html
Dopo 21 anni va in pensione SETI@home, il progetto di calcolo distribuito che sfruttava le risorse dei nostri computer per analizzare i segnali radio in cerca di possibili conferme dell'esistenza della vita extraterrestre intelligente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
04-03-2020, 07:52
Il miglior modo per sprecare il calcolo distribuito.
Non hanno mai avuto un wu da me, e me ne vanto.
Usate le vostre cpu per roba utile, ricerca sul cancro e malattie varie...
Paganetor
04-03-2020, 07:53
un fantastico esperimento con uno scopo utile. Da tempo se non sbaglio la capacità computazionale andava oltre il necessario; non sarebbe male ridistribuire questa potenza di calcolo su altri ambiti, anche se la maggiore disponibilità di supercomputer forse rende meno fondamentale il calcolo distribuito (per analisi più importanti e sulle quali è necessario fare affidamento su capacità precise - meteo, energia, militare, crittografia ecc. - è più facile procurarsi un supercomputer o "affittarne" una quota)
E' stato il mio primo scaccolo ma poi son passato a a boinc con scaccolamenti con utilità più pratiche...
Còmsòòmsòmsòmsòms
Li conosco ma non ho mai partecipato.
Calcolo distribuito solo per cose davvero utili.
Io ROSETTA, CLIMATE PREDICTION, LHC e GPU GRID.
b.u.r.o.87
04-03-2020, 10:05
Speriamo che tutta questa potenza gli utenti la dirottino verso altri progetti
Tra l'altro ricordo che su BOINC è presente un progetto italiano, TN-Grid (http://gene.disi.unitn.it/test/), presso l'universitò di Trento, che si occupa di espansioni genetiche per trovare cure a vari tipi di tumore
http://gene.disi.unitn.it/test/gene_science.php
Per rimanere di attualità, ricordo che sono attivi ben 3 progetti di citizen science sul corona virus: Rosetta@home, Folding@home e Foldit
Si sa che potenza di calcolo media aveva? E per chi dice che era inutile: non è mai inutile capire cosa ci sta intorno.
Si sa che potenza di calcolo media aveva? E per chi dice che era inutile: non è mai inutile capire cosa ci sta intorno.
Sono d'accordo.
Ma è innegabile che c'è roba decisamente più importante.
Sono d'accordo.
Ma è innegabile che c'è roba decisamente più importante.
Ma l'uno non esclude l'altro.
Ma l'uno non esclude l'altro.
Certo, e infatti i progetti su boinc ci sono tutti.
Però tutte le risorse che vanno sul seti vuol dire che non vanno su cose più utili.
E la ricerca medica o climatologica mi pare di diverse lunghezze più importante di cercare gli alieni analizzando le onde radio.
Certo, e infatti i progetti su boinc ci sono tutti.
Però tutte le risorse che vanno sul seti vuol dire che non vanno su cose più utili.
E la ricerca medica o climatologica mi pare di diverse lunghezze più importante di cercare gli alieni analizzando le onde radio.
Questo è sicuro, ma la potenza di calcolo distribuita è talmente alta che si può tranquillamente sostenere più cose, senza che l'una infici l'altra. Non stiamo parlando di un PC cui saturi la memoria con applicazioni inutili. E comunque adesso non c'è più questo "problema", dato che il progetto in questione in pratica chiude.
quali altri progetti di calcolo distribuito ci sono? esiste un elenco?
Grazie
Li conosco ma non ho mai partecipato.
Calcolo distribuito solo per cose davvero utili.
Io ROSETTA, CLIMATE PREDICTION, LHC e GPU GRID.
sono su boinc?
vorrei dare il mio contributo ma non l'ho mai fatto prima...
Certo, e infatti i progetti su boinc ci sono tutti.
Però tutte le risorse che vanno sul seti vuol dire che non vanno su cose più utili.
E la ricerca medica o climatologica mi pare di diverse lunghezze più importante di cercare gli alieni analizzando le onde radio.
Infatti c'è la possibilità di scelta. Ognuno può scegliere di dare a quello che ritiene più importante.
E non è detto che, la potenza diretta verso questo progetto venga automaticamente rivolta verso gli altri...
sono su boinc?
vorrei dare il mio contributo ma non l'ho mai fatto prima...
Ciao, certo tutto su boinc e tutto comodamente gestibile attraverso il loro piccolo client.
Se guardi sul forum c'è proporio una sezione dedicata con tutte le info del mondo
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=10
Il client lo trovi qui:
https://www.boincitaly.org/
Nelle opzioni avanzate del client puoi ovviamente scegliere come e quanto questo debba pesare sul tuo uso del pc.
Io ad esempio lo ho impostato per restare in pausa completamente fino a che io ci sto smanettando e partire solo mentre sono lontano dal pc.
Che fosse utile o meno, SETI@Home è stato il primo (o se non il primo di sicuro quello di maggior successo) progetto di calcolo distribuito, che ha contribuito alla nascita di BOINC (piattaforma sulla quale ora girano progetti molto più utili).
By(t)e
trapanator
04-03-2020, 14:25
Vi consiglio di vedere uno dei film più sottovalutati di tutti i tempi, del regista di Ritorno al Futuro:
https://pad.mymovies.it/filmclub/2006/12/150/locandina.jpg
io stesso l'avrò visto almeno 40 volte
quali altri progetti di calcolo distribuito ci sono? esiste un elenco?
Grazie
guarda qui
https://foldingathome.org/2020/02/27/foldinghome-takes-up-the-fight-against-covid-19-2019-ncov/
ne hanno appena aggiunto uno per il corona
Sono d'accordo.
Ma è innegabile che c'è roba decisamente più importante.
"Earth is the cradle of humanity, but one cannot live in a cradle forever"
Konstantin Tsiolkovsky
Sono d'accordo.
Ma è innegabile che c'è roba decisamente più importante.
C'è roba più importante perché non abbiamo mai trovato nulla.
Se avessimo trovato qualche segno indiscutibile di civiltà extraterrestre stai sicuro che sarebbe MOOOOOLTO più importante di qualsiasi altra cosa. :)
By(t)e
Vi consiglio di vedere uno dei film più sottovalutati di tutti i tempi, del regista di Ritorno al Futuro:
Contact
io stesso l'avrò visto almeno 40 volte
Perchè sottovalutato?Mi pare che sia tenuto ben in considerazione.
E' un gran bel film (per me tra i capolavori)
Però ammetterai che è lento(ed è giusto così eh?)...se proietti oggi un film del genere la metà della gente in sala si taglia le vene.:D
Per quanto riguarda Seti non direi che è inutile, direi che è in funzione da troppo poco tempo piuttosto e che forse riceverà uns egnale tra 10mila anni e sarà di una cilviltà estinta propabilmente...ma meglio che niente comunque.
Ammesso che riceva qualcosa...
Ripenso a Star Trek ed al "Primo Contatto" avvenuto grazie alla propulsione a curvatura, considerata come salto tecnologico per poter considerare una civiltà a livello sufficiente per accettare civiltà extraterrestri.
Io invece penso che tale salto sarebbe più logico da un punto di vista comunicativo: scoprire un modo per comunicare a velocità superluminose (cosa che la fisica attuale dice essere impossibile) sarebbe molto più utile che viaggiare a tali velocità, per il semplice motivo che se anche raggiungi un pianeta vicino per comunicarlo sulla terra poi devi aspettare centinaia di anni.
By(t)e
Ripenso a Star Trek ed al "Primo Contatto" avvenuto grazie alla propulsione a curvatura, considerata come salto tecnologico per poter considerare una civiltà a livello sufficiente per accettare civiltà extraterrestri.
Io invece penso che tale salto sarebbe più logico da un punto di vista comunicativo: scoprire un modo per comunicare a velocità superluminose (cosa che la fisica attuale dice essere impossibile) sarebbe molto più utile che viaggiare a tali velocità, per il semplice motivo che se anche raggiungi un pianeta vicino per comunicarlo sulla terra poi devi aspettare centinaia di anni.
By(t)e
Se è per quello, bastano le trasmissioni sub-spaziali... :p
b.u.r.o.87
05-03-2020, 08:21
Si sa che potenza di calcolo media aveva? E per chi dice che era inutile: non è mai inutile capire cosa ci sta intorno.
Attualmente è sui 1,15 Teraflops e 145mila computer attivi
https://www.boincstats.com/stats/0/project/detail/
b.u.r.o.87
05-03-2020, 08:30
quali altri progetti di calcolo distribuito ci sono? esiste un elenco?
Grazie
sono su boinc?
vorrei dare il mio contributo ma non l'ho mai fatto prima...
QUI (https://boinc.berkeley.edu/projects.php) puoi trovare l'elenco di tutti i progetti di BOINC con le loro applicazioni
A questi va aggiunto anche TN-Grid (http://gene.disi.unitn.it/test/) unico progetto italiano
Se ti servono info le puoi trovare nel forum Boinc Italy (http://www.boincitaly.org/forum.html)
guarda qui
https://foldingathome.org/2020/02/27/foldinghome-takes-up-the-fight-against-covid-19-2019-ncov/
ne hanno appena aggiunto uno per il corona
figata lo aggungo!!!
Còslmlmskndldknlkd???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.