View Full Version : Problema con mybook 4tb WD
Hippy818
02-03-2020, 09:26
Salve ragazzi!
Ho un my book da 4TB della WD che ha smesso di funzionare.
Non ha preso botte e non può aver ricevuto sbalzi di tensione dato che utilizzo un gruppo di continuità.
Ad ogni modo collegato tramite usb (e alimentazione) la lucina d'accensione è fissa ma l'hdd dentro non gira.
Ho deciso allora di toglierlo dall'involucro di plastica e di collegarlo direttamente al pc fisso tramite sata e alimentatore del pc.
A quel punto ho sentito l'hdd ritornare a girare ma il pc continuava a non rilevarlo.
Sono andato su gestione disco e la situazione è questa in allegato.
Poi ho fatto il test con il programma che consigliate (vi allego lo screen).
La domanda da ignorante mia è: E' danneggiato o c'è qualcosa semplicemente che posso risolvere in windows?
O magari posso solo cambiare il controller?
Avevo letto un thread qui sopra di circa 6 anni fà di una persona che parlava di innesto da un controller guasto ad un altro funzionante per riuscire a salvare i files.
E' una cosa possibile?
Vi allego gli screen.
https://mega.nz/#!NvYVgS6B!LcK-M7Er4SHqDXi8TuhHE339fmESc4ytbsQyySC-EIw
https://mega.nz/#!wqYxFSSA!knk2pgBhcrQlEcLmhFN0cTYImcDtzlpmp9_MPWdz_kE
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2020, 10:25
Il disco come mostra CristalDiskInfo ha dei settori pendenti e segnala degli errori di scrittura (settori non corregibili). Il che può voler dire che è prossimo a passare a miglior vita oppure che potrà continuare a funzionare ancora per un po' se il firmware decide che quei settori pendenti in realtà sono buoni.
Ma quello che a te rende impossibile accedere ai file è il fatto che quasi sicuramente il disco è stato criptato dall'elettronica del My Book in qualche modo oppure la partizione è formattata in un file system non conosciuto da Windows.
Opterei più per la prima opzione:
https://recuperodati.it/articoli/western-digital-mybook-essential-sapevi-che-i-tuoi-dati-sono-criptati/
https://community.wd.com/t/mybook-4tb-crittografia-hardware-e-sostituzione-disco-informazioni/77002
Hippy818
02-03-2020, 10:38
Ok! ti ringrazio innanzitutto per la risposta.
Considera che purtroppo non ho conoscenza in materia e le cose che dico,le ho apprese online e per la maggior parte non sò se sono giuste.
Io ho necessità di ripristinarlo per recuperare i files da sopra possibilmente prima che muoia definitivamente.
Come posso muovermi? E' una possibilità concreta quella che leggevo su un thread di anni fa che parlava di rimuovere un chipset da sopra al controller difettoso per montarlo su un altro funzionante?
Oppure più semplicemente esiste qualche programmino che "ripristina" le parti danneggiate (o fa finta di farlo) per permettermi almeno di entrare un'ultima volta sull'hd e mettere in salvo i dati?
Tipo HDD regenerator,non sò.
Grazie ancora.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2020, 11:08
La maniera più sicura per il recupero dati è rivolgersi ad una società professionale che ti farà prima un preventivo dopo averti chiesto delle informazioni sullo stato attuale del disco.
Non metterti ad armeggiare con il saldatore perché rischi di fare danni irreparabili, lascia fare ai professionisti se ci tieni ai tuoi file.
Non usare HD regenerator che in realtà dovrebbe chiamarsi HD destroyer :), e nessun programma analogo. Ogni operazione che ci fai sopra può essere potenzialmente distruttiva per i dati.
Comunque queste sono mie opinioni, aspetta se qualcun altro interviene a darti dritte migliori.
Hippy818
02-03-2020, 13:23
Hai già detto tanto rispetto a quello che volevo sapere. Sei stato molto utile!
Mi rivolgo direttamente ad un'azienda e spero di non superare un costo di 200-300 euro. Ma sò che sarà difficile..
Per ora ho solo fatto fare uno scan a Easeus nella disperazione,ma non ho proseguito con il recupero,mi sono fermato allo scan.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2020, 13:56
E quel programma della Easeus ti ha mostrato i file che intendi recuperare? Cioè ti ha detto che sono recuperabili?
tallines
02-03-2020, 15:42
Prova anche con Recuva Freeware, certe volte....fa i miracoli...........:)
Chiramente i dati recuperati non li troverai più nelle loro cartelle, ma a casaccio, piuttosto che niente, meglio piuttosto........:)
Hippy818
02-03-2020, 22:16
Prova anche con Recuva Freeware, certe volte....fa i miracoli...........:)
Chiramente i dati recuperati non li troverai più nelle loro cartelle, ma a casaccio, piuttosto che niente, meglio piuttosto........:)
Sicuramente meglio che niente,ma io spero di poter recuperare i files anche nelle loro cartelle.
Per questo sono orientato a contattare degli specialisti (o presunti tali).
Lavorando nella post produzione, la maggior parte del contenuto dell'hd sono sequenze d'immagini.
Se dovessero recuperare tutti files grezzi alla ca... sarebbe impossibile per me poterli sistemare manualmente :muro:
Sò che questo peggiora di molto e diminuisce le mie possibilità,ma questa è la situazione. :(
E quel programma della Easeus ti ha mostrato i file che intendi recuperare? Cioè ti ha detto che sono recuperabili?
Si,qualcosina. Ma soprattutto foto di viaggi passati. Fossero solo quelli,allora avrei investito volentieri i 60 euro della versione PRO.
Ad ogni modo Easeus mi ha trovato 8 tb di file..considerando che l'hd è da 4tb,non sò che pensare... :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2020, 06:28
Si,qualcosina. Ma soprattutto foto di viaggi passati. Fossero solo quelli,allora avrei investito volentieri i 60 euro della versione PRO.
Ad ogni modo Easeus mi ha trovato 8 tb di file..considerando che l'hd è da 4tb,non sò che pensare... :(
E hai provato a recuperarne qualcuno? Tipo due-tre e vedere se le foto si aprono e vengono visualizzate correttamente? Si si vedono vuol dire che non sono file criptati e diventa più facile anche per il centro recupero dati.
Hippy818
03-03-2020, 09:23
E hai provato a recuperarne qualcuno? Tipo due-tre e vedere se le foto si aprono e vengono visualizzate correttamente? Si si vedono vuol dire che non sono file criptati e diventa più facile anche per il centro recupero dati.
Si,riuscivo a vederle.
Hippy818
03-03-2020, 10:14
Ad ogni modo, cerco di essere d' aiuto per chi leggerà questo post anche in futuro, per ora ho chiamato 3 centri diversi per recupero dati,di cui due appartenenti allo stesso franchising ed i prezzi sono stati i più disparati:
Azienda 1: 250 se la cosa risulta molto semplice,500 nel peggiore dei casi (5gg).
Azienda 2: 600 euro qualsiasi sia l'intervento da fare con attesa di 50-60gg.
Azienda 3: 1000 euro se l'intervento è semplice fino a 2tb (5gg).
Considerando che il mio hd è da 4tb ed è pieno al 75%,non sò dove possano arrivare...
E considerate che solo il primo è stato onesto nel mandarmi anche il prezzario. Quanto meno per farmi capire il migliore ed il peggiore dei casi.
Ragazzi qualcuno di buon cuore che mi spiega se il numero (8) dei "settori non corregibili" è un numero che indica effettivamente la quantità di parti danneggiate o se è un numero esadecimale che non indica le cose in maniera lineare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2020, 15:01
Se le immagini le vedi è una buonissima notizia, vuol dire che i file non sono criptati e quindi diventa tutt più facile per chi deve recuperarli e darteli indietro.
Il numero 000000000008 è in esadecimale ma corrisponde sempre ad 8 :-)
http://www.giulianosrl.com/Con-Esa.htm
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2020, 15:02
.
aled1974
03-03-2020, 21:13
Ad ogni modo Easeus mi ha trovato 8 tb di file..considerando che l'hd è da 4tb,non sò che pensare... :(
questo perchè molti recovery riescono a leggere le vecchie tabelle di partizione di dischi anche formattati più volte
purtroppo/per fortuna in questi casi, a seconda del caso, si possono recuperare file presenti pre formattazione (se non sovrascritti)
la maggior parte di essi saranno invece sovrascritti e si recupereranno falsi file, ovvero file col vecchio nome ma il cui contenuto è in realtà parte/remix di dati sovrascritti (e non si saprà quali)
il punto è che in ambito domestico-free non si può neanche sapere se un file recuperabile appartiene all'ultima tabella di partizione o ad una antecedente (e quale) :cry:
ciao ciao
Si è quello che credo anch'io.
Anche secondo me c'era una precedente tabella perchè ha usato il disco come interno prima di metterlo nel case della WD.
Il motivo per cui vede una partizione di 8TB anzi che 1TB è quasi certamente da imputare allo stesso controller che evidentemente effettua una conversione (emulazione) per l'allineamento in 4K (4096 byte).
Una volta tolto dal box, il programma di recupero lavora con allineamento a 512 byte mentre è attaccato come disco interno.
4096/512 = 8
ecco spiegata la moltiplicazione x8
Hippy818
04-03-2020, 09:32
Il motivo per cui vede una partizione di 8TB anzi che 1TB
Il mio hdd è da 4tb. Ma forse sono io che mi sono perso nel tuo ragionamento.
il punto è che in ambito domestico-free non si può neanche sapere se un file recuperabile appartiene all'ultima tabella di partizione o ad una antecedente (e quale)
Si,sospettavo :(
Secondo voi in ambito professionale quante possibilità ho di recuperare tutto in camera bianca compresa la mia divisione in cartella?
Considerate che è un HD di backup,non ci sono sistemi montati sopra o raid e quant'altro.
Se le immagini le vedi è una buonissima notizia, vuol dire che i file non sono criptati e quindi diventa tutt più facile per chi deve recuperarli e darteli indietro.
Guarda speriamo...
Oggi l'ho spedito. Aspetterò un loro responso.
Il ragazzo a telefono era molto fiducioso,dicendo che non era una situazione a limite,anzi.
Era una cosa abbastanza consueta da risolvere. Ovviamente e' una sua previsione telefonica dopo aver visto i miei screen. Tutto qui.
C'è bisogno che lo analizzino.
Avete esperienze pregresse positive con aziende di recupero dati?
tallines
04-03-2020, 11:52
Ad ogni modo, cerco di essere d' aiuto per chi leggerà questo post anche in futuro, per ora ho chiamato 3 centri diversi per recupero dati,di cui due appartenenti allo stesso franchising ed i prezzi sono stati i più disparati:
Azienda 1: 250 se la cosa risulta molto semplice,500 nel peggiore dei casi (5gg).
Come si dice......buona la prima :)
Il mio hdd è da 4tb. Ma forse sono io che mi sono perso nel tuo ragionamento.
Si,sospettavo :(
Secondo voi in ambito professionale quante possibilità ho di recuperare tutto in camera bianca compresa la mia divisione in cartella?
Considerate che è un HD di backup,non ci sono sistemi montati sopra o raid e quant'altro.
Guarda speriamo...
Oggi l'ho spedito. Aspetterò un loro responso.
Il ragazzo a telefono era molto fiducioso,dicendo che non era una situazione a limite,anzi.
Era una cosa abbastanza consueta da risolvere. Ovviamente e' una sua previsione telefonica dopo aver visto i miei screen. Tutto qui.
C'è bisogno che lo analizzino.
Avete esperienze pregresse positive con aziende di recupero dati?
Ah si, avevo dimenticato che era da 4 TB, nel momento in cui scrivevo ero convinto che fosse da 1TB. Significa che il controller non effettuava alcuna emulazione in 4k virtuali.
Anch'io sono fiducioso sul recupero, non sembra esserci alcun problema di testine quindi non credo che sarà necessario aprirlo, tuttavia bisogna vedere quanti settori danneggiati ci sono. Potrebbero essere pochini e allora la clonazione si può concludere in circa 4/5 ore, se invece sono tantissimi allora ci potrebbero volere anche dei giorni e con risultato non proprio ottimale (in tal caso il costo sarebbe più alto).
Hippy818
04-03-2020, 14:22
Come si dice......buona la prima :)
Su un altro forum,un ragazzo mi aveva contattato in privato, per proporsi come alternativa ad una di queste aziende.
Offrendosi a metà prezzo (in pratica 300 euro),in tempi più brevi.
L'avrebbe fatto anche lui in camera bianca.
Ma senza referenze,non me la sono sentita.
Potrebbero essere pochini e allora la clonazione si può concludere in circa 4/5 ore
Quindi in camera bianca si tenta prima la clonazione? Oppure si clona a prescindere?
La riparazione (logico/elettrica) non è una priorità in questo caso? Intendo sempre in ottica recupero dati
Si procede in base al problema evidenziato in fase di diagnosi.
Se c'è un problema meccanico è ovvio che non si possa procedere direttamente con la clonazione, bisogna prima sostituire le parti meccaniche guaste, poi si potrà procedere con la clonazione.
Lo stesso vale in caso di guasto dell'elettronica, cioè prima si sistema l'elettronica e poi si clona.
Nel tuo caso, da quello che sembra è solo un problema di settori danneggiati, quindi dovrebbero procedere direttamente con la clonazione.
La clonazione viene sempre effettuata, è il metodo più sicuro per recuperare i dati, poi si analizza la struttura logica della partizione ed eventualmente si procederà con qualche software per ottimizzare il recupero in caso di errori sul filesystem.
aled1974
04-03-2020, 20:51
Secondo voi in ambito professionale quante possibilità ho di recuperare tutto in camera bianca compresa la mia divisione in cartella?
molto alte :)
Considerate che è un HD di backup,non ci sono sistemi montati sopra o raid e quant'altro.
indifferente nel momento in cui si passa all'ispezione con microscopio ottico-elettronico
Avete esperienze pregresse positive con aziende di recupero dati?
ne accennavo qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46643985&postcount=2
Su un altro forum,un ragazzo mi aveva contattato in privato, per proporsi come alternativa ad una di queste aziende.
Offrendosi a metà prezzo (in pratica 300 euro),in tempi più brevi.
L'avrebbe fatto anche lui in camera bianca.
Ma senza referenze,non me la sono sentita.
:asd: :rotfl: :ahahah:
perdonami, probabilmente avrà avuto una camera "bianca" tanto quanto la tua, ovvero tinteggiata di bianco
hai idea di quanto può costare una vera camera bianca? :sofico:
un'idea da wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Camera_bianca
IMHO hai fatto bene a declinare l'offerta
in rete si trovano spesso offerte di recupero dati che poi risultano in case private, pubblicizzati magari anche dietro belle pagine web che se non sono totalmente mendaci danno da intendere cose che non sono :doh:
Quindi in camera bianca si tenta prima la clonazione? Oppure si clona a prescindere?
La riparazione (logico/elettrica) non è una priorità in questo caso? Intendo sempre in ottica recupero dati
no, tutto dipende dal disco in se, vengono fatte tutta una serie di valutazioni sia dalla scheda cliente che in loco dai tecnici, non perchè non si fidano, ma è il loro mestiere ed essendo tale ne sanno un tantino più dei loro clienti
se è una ditta seria ti contatterà con un report, la stima del recupero ed un preventivo, con o senza copia dei dati su altro supporto (a tua scelta generalmente) ;)
ciao ciao
In realtà sono pochissime le ditte di recupero dati che oggi hanno una camera bianca, in tutta italia non saranno più di una decina, anzi credo nemmeno cinque.
Le camere bianche, nel vero senso della parola, venivano usate fino ai primi anni 2000 quando i prezzi erano praticamente inaccessibili a tutti, questo perchè il loro mantenimento, la manutenzione e il controllo dell'aria aveva dei costi elevati.
E' solo da una quindicina d'anni che i prezzi del recupero dati sono calati enormemente, questo perchè le ditte hanno capito che non conveniva rendere asettico una stanza intera ma bastava semplicemente tenere un'ambiente controllato sul proprio banco di lavoro usando una cappa laminare a flusso orizzontale (quindi bonificare un volume d'aria minore), cioè solo l'hdd necessita di un ambiente asettico e non tutta la stanza e nemmeno l'operatore necessita di essere sterelizzato (cosa che invece è necessaria se si usa una camera bianca).
tallines
05-03-2020, 07:33
Su un altro forum,un ragazzo mi aveva contattato in privato, per proporsi come alternativa ad una di queste aziende.
Offrendosi a metà prezzo (in pratica 300 euro),in tempi più brevi.
L'avrebbe fatto anche lui in camera bianca.
Ma senza referenze,non me la sono sentita.
Anch' io avrei preso la stessa decisione, hai fatto bene :cincin: :mano:
Hippy818
06-03-2020, 13:48
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...85&postcount=2
Prima cosa ti ringrazio per la risposta così esaustiva.
Ho letto la discussione dove mi hai taggato e purtroppo ho scartato la OnTrack perchè è l'unica azienda che mi ha sparato subito 1000 euro per 2tb se il problema FOSSE STATO SEMPLICE.
E non me la sono sentita.
Mi sono affidato ad un'altra azienda che ha più filiali in Italia e che aveva altrettante recensioni positive. Con prezzi più alla mia portata (non economici comunque..).
Ma aldilà di questo,mi sono sembrati più trasparenti da subito,mi hanno inviato il prezzario,ed il ragazzo a telefono è stato molto esaustivo. Non mi è sembrato un venditore ecco.
perdonami, probabilmente avrà avuto una camera "bianca" tanto quanto la tua, ovvero tinteggiata di bianco
Era la classica persona che ha un amico/parente/cugino che lavora in un'azienda con camera bianca...
Non ho nessun files così compromettente sopra al mio HD ma ho pensato ugualmente fosse meglio evitare ed affidarmi a qualcuno che quanto meno mi producesse un preventivo da firmare.
ma bastava semplicemente tenere un'ambiente controllato sul proprio banco di lavoro
Ma qualora fosse solo un banco di lavoro sterilizzato con una cappa,la funzionalità rimarrebbe comunque inalterata? O parliamo di un tentativo di serie "B"?
se è una ditta seria ti contatterà con un report, la stima del recupero ed un preventivo, con o senza copia dei dati su altro supporto (a tua scelta generalmente)
Si faranno così. Mi produrranno una lista di file recuperati con un preventivo.
Edit:
Sul sito tra le FAQ c'è scritto questo
"Si, i nostri laboratori di recupero dati sono dotati di tutte le risorse necessarie a risolvere tutti i casi, anche quelli più estremi.
Siamo quindi dotati di camera bianca per recupero dati in classe 100 con filtri hepa con all’interno banchi di lavoro specifici adatti a creare il microclima adatto ad operare sulle componenti interne degli hard disk che ci vengono spediti e specificamente modificati per operare nel campo del recupero dati.
Ogni anno inoltre investiamo parte del budget del nostro laboratorio per la verifica e l’ottimizzazione delle nostre camere bianche, grazie al quale abbiamo portato la percentuale di successo di recupero dati in camera bianca ad oltre il 90%.
Malgrado quanto dicano alcuni concorrenti, seppur poche, tutte le aziende VERE e SERIE che si occupano veramente di recupero dati in Italia sono dotati di camere bianche per il recupero dati."
aled1974
06-03-2020, 20:04
Prima cosa ti ringrazio per la risposta così esaustiva.
Ho letto la discussione dove mi hai taggato e purtroppo ho scartato la OnTrack perchè è l'unica azienda che mi ha sparato subito 1000 euro per 2tb se il problema FOSSE STATO SEMPLICE.
E non me la sono sentita.
Mi sono affidato ad un'altra azienda che ha più filiali in Italia e che aveva altrettante recensioni positive. Con prezzi più alla mia portata (non economici comunque..).
Ma aldilà di questo,mi sono sembrati più trasparenti da subito,mi hanno inviato il prezzario,ed il ragazzo a telefono è stato molto esaustivo. Non mi è sembrato un venditore ecco.
meglio così, poi visto anche quanto scritto sotto mi sembrano seri, ti va di dirmi in pvt il nome dell'azienda e in seguito, a recupero terminato, come giudichi l'esperienza? :mano:
Era la classica persona che ha un amico/parente/cugino che lavora in un'azienda con camera bianca...
Non ho nessun files così compromettente sopra al mio HD ma ho pensato ugualmente fosse meglio evitare ed affidarmi a qualcuno che quanto meno mi producesse un preventivo da firmare.
hai fatto benissimo :mano:
anche perchè... ragioniamoci.... in un'azienda seria di recupero dati gli hdd passano per le mani di diversi tecnici, ognuno specializzato in un tipo di operazione e con una commessa di lavoro (un foglio per capirci) che procede man mano lungo la catena di lavorazione
ora questo tecnico che è cuggino di un amico di un tizio che non conosci e che ti contatta su un forum, questo tecnico dovrebbe rischiare il posto di lavoro assieme ai suoi colleghi (2-3-4) per cosa? 500 euro in nero da dividere tra tutti?
perchè è chiaro che l'azienda non permette ne incentiva l'utilizzo dei propri mezzi per scopi personali dei dipendenti, ancor meno se questi ledono i guadagni e il lavoro dell'azienda stessa
e quindi tutti loro dovrebbero rischiare il posto/stipendio per chi? per te? LOL, insomma hai capito in che mani potevi finire, no? :doh:
Ma qualora fosse solo un banco di lavoro sterilizzato con una cappa,la funzionalità rimarrebbe comunque inalterata? O parliamo di un tentativo di serie "B"?
beh, difficile riuscire a fare stare tutti gli strumenti dentro un parallelepipedo grande come mezza/una tavola e con un grado di filtraggio adeguato
lo hai letto nelle Faq, che se vogliamo anche pensare che siano un po' "auto-pubblicitarie" in realtà rispondono a criteri di lavoro adeguati
questa immagine ti darà un'idea di quanto discusso qui sopra https://ssmscdn.yp.ca/image/resize/c1e92d79-fba8-41dd-a70d-b1abbccafe75/ypui-d-mp-pic-gal-lg/secure-data-recovery-services-4.jpg
altro che "camera bianca" a casa propria :sofico:
Si faranno così. Mi produrranno una lista di file recuperati con un preventivo.
direi che va bene :D
ciao ciao
Hippy818
11-03-2020, 14:16
Aggiornamento:
Quelli del recupero dati mi hanno contattato.
Il mio hd ha un problema elettronico e logico. Quindi fortunatamente non è un guasto meccanico.
Per quanto riguarda il problema elettronico,mi hanno detto che è poca roba. Probabilmente è semplicemente lo spinotto che si è un pò allentato,motivo per cui a volte il cd mi partiva ed iniziava a girare e a volte no.
Il problema logico invece è il vero problema. Ci sono delle parti danneggiate per le quali loro devono tentare il recupero ma servono diversi giorni di tempo per le analisi.
La sua previsione è positiva,nel senso che dovrebbero recuperare gran parte dei files con la struttura di cartella originaria.
Ma non si voleva sbilanciare perchè preferisce "telefonarmi per darmi una buona notizia in futuro,anzichè illudermi ora". Personalmente lo capisco.
Soprattutto apprezzo questo ragionamento in riferimento anche alla politica sul prezzo che mi ha ipotizzato. Non ha cercato di capire QUANTO ero interessato a recuperare i files, e che urgenza avessi.
Mi ha detto semplicemente che,se il recupero che devono fare,andrà avanti per un tempo più o meno breve allora potremmo aggirarci sui 250/300+iva.
Se si rendono conto che il recupero si complica e c'è bisogno di un lasso di tempo maggiore,allora MASSIMO potremmo arrivare sui 500+iva.
Secondo lui però ci avvicineremo maggiormente al prezzo più basso.
Prima di cantare vittoria ovviamente attendo la lista di files recuperabili ad analisi completata.
Momentaneamente continuo ad essere soddisfatto del loro modo di lavorare.
meglio così, poi visto anche quanto scritto sotto mi sembrano seri, ti va di dirmi in pvt il nome dell'azienda e in seguito, a recupero terminato, come giudichi l'esperienza?
Certo,contattami pure.
scusate, nell'eventualità di problemi che uno potrebbe avere ho seguito la discussione e ho trovato delle ottime informazioni e notizie su cosa può accadere in una ditta di recupero dati
però riguardo a questo:
questa immagine ti darà un'idea di quanto discusso qui sopra https://ssmscdn.yp.ca/image/resize/c1e92d79-fba8-41dd-a70d-b1abbccafe75/ypui-d-mp-pic-gal-lg/secure-data-recovery-services-4.jpg
altro che "camera bianca" a casa propria
...
non capisco se è realmente una camera bianca o è ironia...
da quanto capisco che sia necessario, invece, in quella stanza ci sono, per dirne una:
mobili in legno, che possono facilmente provocare... ad esempio i cassetti in attrito, delle micropolveri di segatura, o considerare anche i case messi sopra...
li avranno bonificati da microparticelle di polveri anche metalliche?
passando poi per le poltrone, tipo:
non avranno qualche particella, anche un solo filamento di tessuto, minuscolo che possa vagare?
vallo a fare depositare, solo uno? con lo spostamento d'aria su un disco aperto e perdi diversi dati...
è uno scherzo o no?
poi vorrei sollevare, se non è già stato fatto, il problema di correzione errori che una tipologia di hd ha rispetto ad un altra
(devo aprire un thread, se non è già stato fatto, riguardo a un problema che sospetto su degli hd che ho, ironwolf pro (x nas) utilizzati in desktop)
ovvero, si leggono di problemi vari, di questi enclosure, wd o non wd, che spesso portano a perdere i dati
e proprio appunto si cita l'apertura dell'enclosure per collegare il disco a un pc desktp, cioè sulla scheda madre...
sarà mica che l'algoritmo di correzione errori non va bene se l'hd cambia la destinazione di utilizzo (sul pc)?
non mi sembra che la domanda sia così estranea, eventualmente scusate
grazie
aled1974
24-03-2020, 09:22
va da se che esistono varie classi di camera bianca e che quell'immagine è solo un esempio di quante persone lavorino e con quanta strumentazione
serviva da contrapposizione per quelli che sul web dichiarano di avere una "camera bianca" a casa propria :doh: :muro:
non conosco la ditta da cui ho tratto l'immagine (trovata con google, mica facile trovare foto di c-b) quindi non so di che classe sia, quanto sia vecchia la foto, quanto seria sia la ditta, ecc ecc
se hai una foto di una c-b migliore, di qualche ditta seria, di una classe importante, ben venga :winner: la archivierei volentieri tra le img utili per dissuadere altre persone in futuro ad affidarsi a "camere bianche" house-work :read: :mano:
ciao ciao
ho cercato sul web questi ambienti a camera bianca,
e devo dire che sono rimasto molto perplesso,
ovvero si potrà avere un ambiente dove l'aria viene filtrata con qualsiasi grado,
però poi si vede gente senza camice e anche NEMMENO MASCHERA o casco avvolgente testa, capelli e mani, integralmente... perchè se no:
una cellula che si sfalda, UNA SOLA?, e va a finire sul piatto dell'hd!
e poi anche mobili e attrezzature...
ho visto delle foto di camere bianche nell'industria alimentare dove tutto è in acciaio e plastica
in altre si intravvedono stampanti e fotocopiatrici! e i fumi del materiale stampante delle cartucce?
devo dire veramente: MAH!
secondo me una camera bianca ottimale è quella da banco da lavoro, ovvero l'oggetto da "riparare" trattato e poi inserito in una camera con vetri a parallelepido con aria trattata per il particolato e l'apertura sigillata dove ci sono dei guanti calzati dall'esterno dell'operatore che fa quello che c'è da fare (tipo certe foto dove si maneggia materiale radioattivo, A PARTE i pesanti vetri di schermatura E i guanti pesanti di protezione)
perchè altrimenti tutto è affidato al caso e al caos di particelle invisibili e microscopiche che vagano... e non dovrebbe esistere questo
scusate la lunghezza
grazie
aled1974
24-03-2020, 19:45
non so che camere bianche hai visto ma già da quella mia foto precedente che hai criticato si vede benissimo il tipo di abbigliamento del personale
aggiungo che pensare di utilizzare 10 "scatole" bianche invece che una stanza unica per utilizzare 10 strumenti diversi nella catena di lavoro può anche essere una scelta
ma voglio vedere a chi si affida il professionista (che non siamo noi) tra chi nel proprio curriculum vanta una camera bianca e chi le scatole bianche. Sempre se qualcuno ci tiene a vantarsi :D
ad ogni modo non voglio assolutamente convincerti :mano:
ciao ciao
aled1974, guarda, io penso che sì camera bianca definita come stanza dove l'aria è filtrata con bassissima presenza di particelle in sospensione va bene,
mettere le tute e quei copricapo così come i calzari che isolano le scarpe e pure i guanti va bene come nella foto che hai allegato (che a proposito mi sembra vecchia almeno 15 anni)
però guardando l'ambiente vedo mobili assolutamente normali, in legno, che ci sta poco a fare particelle... addirittura ci sono delle staffe con viti a muro!
e poi a terra il parquet in legno!
i case aperti poi... le viti ci stanno poco a fare della limatura invisibile...
direi che è un "concetto" di camera bianca piuttosto improvvisata...
speravo scherzassi :D
per camera bianca intenderei un volume sigillato con un paio di anticamere indossaggio tute e purificazione, filtrato, e nel reparto operativo ripiani e mobili, incluse le sedie, certificati per l'ambiente... non mobili usciti da una falegnameria ordinaria! che per quanto possa fare mobili anche pregiati :D sicuramente non sono per la destinazione d'uso priva di particelle vaganti di una "camera bianca"
se cerchi camera bianca processori,
non metto il link per non scomodare copyright di immagini
camere bianche di "classe 1" dove producono processori,
sarò ingenuamente esagerato io, ma mi sembra che siano un tantino GROSSOLANI, si vedono parte dei volti e le mani scoperti...
d'accordo che il reparto produttivo è all'interno di "scatole bianche" come le chiami tu...
perchè secondo me quella gente dove si fanno per esempio i processori, dovrebbe entrare con bombole di ossigeno nell'ambiente, con tute completamente ermetiche tipo le tute per le passeggiate spaziali
invece è mettendo insieme le due tipologie che si raggiunge l'obiettivo...: camera bianca e "scatola bianca" o "da bancone" come si chiami...
una camera bianca secondo me è roba troppo costosa ed minuziosa da fare intendendo un solo ambiente, per i processori, esempio non tanto superiore ai dischi aperti degli hard disk, tutto nello stesso volume non isolato dove si muovono operatori con mani e parte della testa scoperti...
non può essere possibile...
aled1974
25-03-2020, 08:48
cosa non è chiaro in questo intervento https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46681077&postcount=28 ?
fine O.T. da parte mia, tutto quanto non ha nulla a che fare con il thread ne con l'autore dello stesso :read:
quella camera bianca nella foto mi sembra di una ditta gestita dai simpson
o chiunque potrebbe disporre in un salone alcuni mobili da magazzino, metterci su alcuni case smembrati e poi indossare delle tute protettive simulando recupero dati con dei carrelli itineranti per la stanza tra le scrivanie con i calcinacci che cadono :D :sofico:
tallines
26-03-2020, 12:34
quella camera bianca nella foto mi sembra di una ditta gestita dai simpson
o chiunque potrebbe disporre in un salone alcuni mobili da magazzino, metterci su alcuni case smembrati e poi indossare delle tute protettive simulando recupero dati con dei carrelli itineranti per la stanza tra le scrivanie con i calcinacci che cadono :D :sofico:
Esagerato.....:asd: , nelle camere bianche si lavora cosi come hai visto .
spero di finire presto :D, scusate
Esagerato.....:asd: , nelle camere bianche si lavora cosi come hai visto .
mah... :what: va bene le tute e la strumentazione, e pure gli hd degli utenti,
ma a me! mi sembra un salotto riciclato nella destinazione d'uso :asd:
tallines
27-03-2020, 08:38
spero di finire presto :D, scusate
mah... :what: va bene le tute e la strumentazione, e pure gli hd degli utenti,
ma a me! mi sembra un salotto riciclato nella destinazione d'uso :asd:
Ma raxas.....è il set di un film.........:Prrr: su.....:)
spero di finire presto :D, scusate
mah... :what: va bene le tute e la strumentazione, e pure gli hd degli utenti,
ma a me! mi sembra un salotto riciclato nella destinazione d'uso :asd:
I tecnici DR che lavorano all'interno degli hdd lavorano sotto cappe laminari a flusso orizzontale di classe 100.
Non si usano tute perchè non servono, anche se tuttavia è necessario indossare una cuffietta e possibilmente una mascherina. I guanti di lattice (che in realtà dovrebbero essere in nitrile perchè quelli in lattice non vanno bene) invece sono assolutamente fondamentali.
Le tute spaziali che indossano quelli in foto non so che cosa significano, non è così che lavorano i tecnici DR.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.