View Full Version : Alimentatori con funzione di permanenza ventole accese dopo spegnimento pc..
Salve a tutti!
Sto cercando un alimentatore che mantenesse/riaccendesse le ventole del pc una volta effettuato lo shutdown per far defluire l'aria dalle parti elettroniche.
Io conosco gli Enermax Infiniti che con la funzione CoolGuard effettuano tale mansione, accendendo anche ventole scheda grafica.
Adesso la Enermax ha una sua evoluzione chiamata HeatGuard che mantiene accesa la sola ventola dell'alimentatore e non più tutte le ventole del sistema.
Qualche marca che ha una funzione simile che possa accendere tutte le ventole dell'intero sistema?
Grazie mille ;)
Se ti accontentassi di un modulino survoltore, potresti ottenere i +12V a partire dai +5VSB, questi ultimi perennemente disponibili. Allo stesso tempo dovresti accontentarti di mantenere attive le sole ventole ausiliarie, ma questo già dovrebbe bastare a soddisfare la necessità.
Diversamente puoi installare dei condensatori da 10.000uF poco prima della alimentazione di ciascuna ventola, cosa che permetterà di ottenere in maniera molto elegante alcuni secondi di funzionamento delle ventole precedute da tali condensatori. A questo punto basterà mettere una resistenza da 10 Ohm, Wattaggio da calcolare, puramente per contenere la carica all'accensione del condensatore. Dopodichè dovresti avere davvero alcuni secondi di funzionamento della ventola anche a PC spento. Un alimentatore decente riesce a funzionare anche con due condensatori da 10.000uF ciascuno sulle proprie uscite, l'importante è limitare la corrente iniziale di assorbimento per non triggerare protezioni.
Se ti accontentassi di un modulino survoltore, potresti ottenere i +12V a partire dai +5VSB, questi ultimi perennemente disponibili. Allo stesso tempo dovresti accontentarti di mantenere attive le sole ventole ausiliarie, ma questo già dovrebbe bastare a soddisfare la necessità.
Diversamente puoi installare dei condensatori da 10.000uF poco prima della alimentazione di ciascuna ventola, cosa che permetterà di ottenere in maniera molto elegante alcuni secondi di funzionamento delle ventole precedute da tali condensatori. A questo punto basterà mettere una resistenza da 10 Ohm, Wattaggio da calcolare, puramente per contenere la carica all'accensione del condensatore. Dopodichè dovresti avere davvero alcuni secondi di funzionamento della ventola anche a PC spento. Un alimentatore decente riesce a funzionare anche con due condensatori da 10.000uF ciascuno sulle proprie uscite, l'importante è limitare la corrente iniziale di assorbimento per non triggerare protezioni.
Beh, quello che dici è una risposta bella tecnica! Grazie :)
Per la prima parte, di cosa sit ratterebbe?
Per la seconda, dici che l'ali può anche reggere due condensatori come nomini, ma se avessi più di 2 ventole?
Fammi un po' capire di che si tratta nel dettaglio il tutto che prendo appunti :D
Per poterti dire di più dovrei provare io stesso.
Io l'ho fatto con una luce e restava accesa per oltre un minuto..
:D
Acquista i componenti e fai la verifica tu stesso, è maggiore il fastidio ed il tempo richiesto a fare il collegamento che la spesa.
Per poterti dire di più dovrei provare io stesso.
Io l'ho fatto con una luce e restava accesa per oltre un minuto..
:D
Acquista i componenti e fai la verifica tu stesso, è maggiore il fastidio ed il tempo richiesto a fare il collegamento che la spesa.Ma i +5VBS dove il prendo (dove mi attacco)?
E per la resistenza da mettere in serie con il condensatore, da quanto?
Comunque mi dicevi che due condensatori li regge..ma se ho più ventole, come si fa?
Graziee
Sent from my SM-G960F using Tapatalk
Provo a spiegarti di più per messaggio.
I +5VBS sono presenti sul filo viola. Però siamo su 2A massimi, dei quali almeno un quarto già in uso da scheda madre ed il restante da spartire su periferiche USB.
Hai 1A utile da sfruttare o forse meno considerando il survoltore la cui efficienza non è del 100% (consuma, per fare un esempio, 500mA/+5V per erogare 300mA/+12V e pertanto hai meno di 1A utile per le ventole).
Più plausibile il condensatore. Da stabilire se necessita di un diodo che blocchi la direzione della tensione per far sì che ne usufruisca la sola ventola affinchè resti accesa più tempo possibile.
Si potrebbe infine incastonare un alimentatore separato che eroghi costantemente i +12V per le ventole ma ciò richiede molta praticità.
ANDREAHF
02-03-2020, 17:01
ciao a tutti, mi potete dire come si chiamano gli ali con questa caratteristica, mi interessano che siano anche con PFC attivo...grazie!
ciao a tutti, mi potete dire come si chiamano gli ali con questa caratteristica, mi interessano che siano anche con PFC attivo...grazie!
Uno è l'Enermax Infiniti 720W, ma è fuori produzione ed abbastanza introvabile.
Per il resto, tanti Enermax lo fanno, ma adesso mantengono solo la ventola dell'ali stesso in funzione per 30-60 sec. dopo lo spegnimento.
Altri ali che lo facciano con le ventole complete del sistema come l'Infiniti 720W, non ne conosco proprio.
Anzi...se qualcuno ne conosce qualcuno, che lo segnali qui per favore perché è cosa molto gradita! ;)
ANDREAHF
02-03-2020, 17:36
ah, quindi sono rari, anche di quelli attivi di buona sostanza?
ah, quindi sono rari, anche di quelli attivi di buona sostanza?
Beh, con PFC attivo vuol dire che non c'è da selezionare tra 120V e 230V, e la maggior parte in commercio non ha tale switch perché appunto automatici.
Quindi per quello immagino tu possa stare tranquillo.
Fatti un giro sui vari siti di psu, come Enermax, Corsair, Seasonic, e vediti un po' le varie caratteristiche.
Sharkoon SilentStorm Cool Zero ha quello che cerchi
Sharkoon SilentStorm Cool Zero ha quello che cerchi
Si, una funzione simile a quella degli Enermax, quella di tenere la sola ventola dell'ali accesa qualche secondo dopo che il si è spento.
Sì, la sola ventola dell'alimentatore resta in funzione. Probabilmente ha un secondo rail di Stand-By.
ANDREAHF
06-03-2020, 08:37
Sharkoon SilentStorm Cool Zero ha quello che cerchi
scusa ma è una buona marca??
Io Gestirei una ventola indipendentemente dall'alimentatore, la soluzione con le capacità in parallelo ad ogni ventola non mi piacciono più di tanto in quanto all'avvio si rischia di mettere sotto sforzo la circuiteria di alimentazione della ventola (se gestita da MB) e inoltre rallenta l'avvio all'accensione
io utilizzerei un Relè temporizzato con ritardo alla disattivazione a 12V comandato da un molex per alimentare in maniera separata una ventola
io sto facendo una cosa simile ma termostatata per pilotare una ventola tangenziale in estrazione per raffreddare forzatamente un rack contentente pc + altre attrezzature
Io Gestirei una ventola indipendentemente dall'alimentatore, la soluzione con le capacità in parallelo ad ogni ventola non mi piacciono più di tanto in quanto all'avvio si rischia di mettere sotto sforzo la circuiteria di alimentazione della ventola (se gestita da MB) e inoltre rallenta l'avvio all'accensione
Corretto.
Anche perchè ho approfondito un attimino l'argomento e la capacità del condensatore potrebbe stabilizzare la tensione PWM erogata dalla scheda madre. Praticamente la scheda madre detta il regime alla quale la ventola gira fornendo una tensione variabile. Stabilizzare una tensione PWM significa trasformarla in continua, con gli impulsi di corrente che si riducono di cicli perchè c'è il condensatore a livellare. In qualsiasi ambito sarebbe una buona cosa ma nel caso delle ventole non lo è. Perchè così facendo la ventola gira a regime praticamente costante.
Io ho consigliato all'utente qualche giorno addietro di alimentare le ventole direttamente dalla 12V, limitate in velocità con una resistenza così da renderle sufficientemente silenziose. In questo modo si garantirebbe il flusso d'aria anche a PC spento e la scheda madre verrebbe esclusa da ogni problema. Credo che le ventole siano almeno due quindi anche girando a regime basso dovrebbero riuscire tranquillamente ad ottenere un buon raffreddamento.
Posso confermare che anche l'alimentatore più economico regge una capacità del genere e si parla di una decina di secondi di ventole ancora attive a PC spento. Se poi le ventole sono efficienti, anche ulteriori secondi.
ANDREAHF
06-03-2020, 15:02
Corretto.
Anche perchè ho approfondito un attimino l'argomento e la capacità del condensatore potrebbe stabilizzare la tensione PWM erogata dalla scheda madre. Praticamente la scheda madre detta il regime alla quale la ventola gira fornendo una tensione variabile. Stabilizzare una tensione PWM significa trasformarla in continua, con gli impulsi di corrente che si riducono di cicli perchè c'è il condensatore a livellare. In qualsiasi ambito sarebbe una buona cosa ma nel caso delle ventole non lo è. Perchè così facendo la ventola gira a regime praticamente costante.
Io ho consigliato all'utente qualche giorno addietro di alimentare le ventole direttamente dalla 12V, limitate in velocità con una resistenza così da renderle sufficientemente silenziose. In questo modo si garantirebbe il flusso d'aria anche a PC spento e la scheda madre verrebbe esclusa da ogni problema. Credo che le ventole siano almeno due quindi anche girando a regime basso dovrebbero riuscire tranquillamente ad ottenere un buon raffreddamento.
Posso confermare che anche l'alimentatore più economico regge una capacità del genere e si parla di una decina di secondi di ventole ancora attive a PC spento. Se poi le ventole sono efficienti, anche ulteriori secondi.
non capisco tutta questa complicazione , se uno acquista un ALI con già questa funzione...
Un'altra soluzione sarebbe quella di costringere l'alimentatore a restare acceso anche allo spegnimento della scheda madre, cosa non molto complicata, ma non mi sento di consigliarla dato che non l'ho personalmente provata. Teoricamente si potrebbe impartire all'alimentatore di restare acceso anche per venti minuti ma la conta dei componenti non è bassissima.
non capisco tutta questa complicazione , se uno acquista un ALI con già questa funzione...
Per il piacere di creare. Comunque mi pare di capire che gli alimentatori con questa funzione hanno qualche annetto. L'EnerMax con il CoolGuard è del 2007..
Io Gestirei una ventola indipendentemente dall'alimentatore, la soluzione con le capacità in parallelo ad ogni ventola non mi piacciono più di tanto in quanto all'avvio si rischia di mettere sotto sforzo la circuiteria di alimentazione della ventola (se gestita da MB) e inoltre rallenta l'avvio all'accensione
io utilizzerei un Relè temporizzato con ritardo alla disattivazione a 12V comandato da un molex per alimentare in maniera separata una ventola
io sto facendo una cosa simile ma termostatata per pilotare una ventola tangenziale in estrazione per raffreddare forzatamente un rack contentente pc + altre attrezzature
Interessante. Quindi proponi di alimentare le ventole con alimentatore indipendente al pc, e comandi la loro accensione con il pc (tramite molex che gli da l'ok ad accendersi o meno).
Te fai una cosa simile ma senza molex che sente il pc, ma sente la temp tramite sonda termometro..giusto?
Interessante. Quindi proponi di alimentare le ventole con alimentatore indipendente al pc, e comandi la loro accensione con il pc (tramite molex che gli da l'ok ad accendersi o meno).
Te fai una cosa simile ma senza molex che sente il pc, ma sente la temp tramite sonda termometro..giusto?
esattamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.