Lan_Di
29-02-2020, 17:00
Salve a tutti, il mio vecchio pc mi ha lasciato e considerato che si tratta di un phenom II x2 965, sto prendendo la balzo l'occasione per fare una nuova macchina budget.
Ho preso di mira il ryzen 1600 a 12 nm con seriale AF, che di fatto è un 2600.
sono indeciso tra 2 schede madri B450 mAtx, entrambe con 4 slot per la ram, in vista di futuri aggiornamenti:
Asrock B450M Pro4
MSI B450M PRO-VDH
Nel thread cpu mi hanno gentilmente consigliato la Asrock perchè sulla carta presenta una sezione alimentazione più robusta.
Per quanto riguarda le usb, a parte una nomenclatura diversa, dovrebbero garantire le medesime performance.
Non sono intessato a crossfire/sli.
1)
Ci sono altre cose che dovrei tenere in considerazione? Accetto anche consigli su altre schede sulla fascia 70/80€;
2)
Per quanto riguarda le ram, ho prese in considerazione le ballistix Sport (2x8GB), sono indeciso tra le 3000 MHz CL15 e le 3200 MHz CL 16, da quanto ho capito entrambe montano memorie Micron E-Die di buona qualità. In linea teorica dovrebbero garantire le stesse performance ed il prezzo differisce di pochi €, meglio predilire la frequenza oppure la latenza?
Anche in questo caso accetto alternative sulla fascia 80€ per 2x8GB
3)
Ho un dissapatore cooler master hyper 412s, compatibile con il socket am2 del phenom. Ho visto che in commercio ci sono degli adattatori per il socket am4, quelli ufficiali costano oltre 20€, esistono altre soluzioni più economiche per adattare gli attacchi alla schema madre? A questo prezzo vale la pena valutare un dissipatore nuovo, oppure accontetarsi di quello stock se non rumuroso.
4)
In vista di upgrade futuri di cpu, posso sperara che la scheda madre sarà compatibile anche con le prossime generazioni di Ryzen?
Grazie a tutti
Ho preso di mira il ryzen 1600 a 12 nm con seriale AF, che di fatto è un 2600.
sono indeciso tra 2 schede madri B450 mAtx, entrambe con 4 slot per la ram, in vista di futuri aggiornamenti:
Asrock B450M Pro4
MSI B450M PRO-VDH
Nel thread cpu mi hanno gentilmente consigliato la Asrock perchè sulla carta presenta una sezione alimentazione più robusta.
Per quanto riguarda le usb, a parte una nomenclatura diversa, dovrebbero garantire le medesime performance.
Non sono intessato a crossfire/sli.
1)
Ci sono altre cose che dovrei tenere in considerazione? Accetto anche consigli su altre schede sulla fascia 70/80€;
2)
Per quanto riguarda le ram, ho prese in considerazione le ballistix Sport (2x8GB), sono indeciso tra le 3000 MHz CL15 e le 3200 MHz CL 16, da quanto ho capito entrambe montano memorie Micron E-Die di buona qualità. In linea teorica dovrebbero garantire le stesse performance ed il prezzo differisce di pochi €, meglio predilire la frequenza oppure la latenza?
Anche in questo caso accetto alternative sulla fascia 80€ per 2x8GB
3)
Ho un dissapatore cooler master hyper 412s, compatibile con il socket am2 del phenom. Ho visto che in commercio ci sono degli adattatori per il socket am4, quelli ufficiali costano oltre 20€, esistono altre soluzioni più economiche per adattare gli attacchi alla schema madre? A questo prezzo vale la pena valutare un dissipatore nuovo, oppure accontetarsi di quello stock se non rumuroso.
4)
In vista di upgrade futuri di cpu, posso sperara che la scheda madre sarà compatibile anche con le prossime generazioni di Ryzen?
Grazie a tutti