PDA

View Full Version : Citroën Ami: una piccola auto elettrica da 6 mila Euro guidabile dai 14 anni


Redazione di Hardware Upg
28-02-2020, 14:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/citroeumln-ami-una-piccola-auto-elettrica-da-6-mila-euro-guidabile-dai-14-anni_87360.html

Citroën ha presentato Ami, un veicolo elettrico omologato come quadriciclo guidabile dai 14 anni. Arriva nell'estate del 2020 con un'autonomia di 70 km e un prezzo non comune

Click sul link per visualizzare la notizia.

inited
28-02-2020, 14:29
...personalmente trovo questa auto il Marshall Bravestarr delle Auto Orrende: con la scelta dei dettagli orrendi della Multipla, la squallida dimensione delle Ligier dei figli di papà, l'abitabilità di una Topolino e la desiderabilità di una Trabant...

daniele86Z
28-02-2020, 14:30
Ma che bello il futuro !!

Ahahahahha :D :D

WarSide
28-02-2020, 14:38
Se il tettuccio è apribile, viene comoda anche come cassonetto dell'immondizia stradale.

Er Monnezza
28-02-2020, 14:39
Azz... sembra una vecchia fiat 500 rimasta schiacciata tra due tir.

demon77
28-02-2020, 14:50
Pare la bianchina di Fantozzi. Però più sfigata.

..come cambiano i tempi. Magari c'è qualche ragazzino là fuori che sogna una cosa del genere.. che tra l'altro poco manca che costa come una auto vera e propria.

Io a 14 anni sognavo il motorino da poter elaborare oltre i limiti della ragione.

Axios2006
28-02-2020, 15:00
485 kg di batteria e solo 3 ore di ricarica?

Un vero affare... solo 2 ore e 55 minuti piu' lenta a ricaricare di una macchina a benzina.... :asd:

zbear
28-02-2020, 15:01
VERAMENTE BRUTTA! Al primo sguardo mi è venuto da pensare ad un modellino con presa USB a lato ....

marittimus
28-02-2020, 15:02
Meglio delle macchinette per adolescenti che girano ora. Ricorda una 600 giardinetta con poco fascino. La versione a noleggio con quei prezzi ci può stare per certi usi solo urbani.

Rei & Asuka
28-02-2020, 15:17
Diciamo che è meglio dello scarafaggio Renault, ma serviva almeno una versione da 16 anni e 80km/h, da usare UN MINIMO in più tranne che in città.
Niente da fare, per gli umani con portafoglio normale non c'è ancora speranza di elettrico...

mail9000it
28-02-2020, 15:25
Per essere brutta è bruttina, ma non ho capito il prezzo.... 6000 euro oppure 48*20+2644=3606 euro in 4 anni. Perchè dovrei comprarla ? La noleggio subito.
Tra l'altro il noleggio dovrebbe già comprendere l'assicurazione.

L'autonomia è scarsina, 70 km sono pochini era meglio se arrivavano ai 100, come numero sono meglio e hanno più senso.

Telstar
28-02-2020, 15:48
Per essere brutta è bruttina, ma non ho capito il prezzo.... 6000 euro oppure 48*20+2644=3606 euro in 4 anni. Perchè dovrei comprarla ? La noleggio subito.

Va aggiunto il prezzo di riscatto se la vuoi tenere, che sarà almeno un migliaio.

Dumah Brazorf
28-02-2020, 16:37
Non si capisce qual'è il davanti e quale il didietro.
485kg sarà il peso complessivo della elettrocarrozzina, 5,5kWh di batterie manco in piombo puro pesano così tanto.
Tranquillo che non la paghi di meno noleggiandola. Le rate saranno come le uscite in edicola: "da 19,99€" nel senso che la prima è 19,99, poi 29,99...
Il problema di quegli affari è che si accartocciano come lattine al primo impatto. Avranno fatto qualcosa di diverso con questa?

zappy
28-02-2020, 16:54
davvero bruttina, ma a parte questo, in città dovrebbero circolare solo ed ESCLUSIVAMENTE auto di questo tipo e nessun altra, senza eccezioni per niente e nessuno.

Nui_Mg
28-02-2020, 17:08
Continuano a scassare il cazzo con l'inquinamento di qui e di là e ok, sarei anche ben disposto a prendere per il genitore una macchinetta elettrica da città ma:

1) Per ora si vedono offerte (e stanno incredibilmente spingendo su questo) per fascia di mercato automobilistica meno adatta all'elettrico, ovvero macchinoni con mega-cavalloni e quindi mega-batterie e quindi mega-soldoni.

2) Così impegnativo (o meglio, così poco remunerativo per le case automobilistiche) fare una macchinetta 3 porte di dimensioni tipo Smart o al max dimensioni in stile fiat 500, con batteria attorno ai 30 kWh e 120/130km max di velocità?
Sono le macchine con compiti quasi esclusivamente cittadini e quindi piccole e senza pretese di enormi autonomie ad essere le più adatte all'elettrico.

Molta gente non si scandalizza sulla questione "elettrico", sono le offerte/"sforzi" delle case automobilistiche che sono scandalose.

Dumah Brazorf
28-02-2020, 17:18
2) Così impegnativo (o meglio, così poco remunerativo per le case automobilistiche) fare una macchinetta 3 porte di dimensioni tipo Smart o al max dimensioni in stile fiat 500, con batteria attorno ai 30 kWh e 120/130km max di velocità?

La 500 elettrica dovrebbe uscire quest'anno, se PSA non l'ammazza, poi di piccolo c'è la Honda E, la Mini, la Zoe, la 208... tutte non meno di 30keuro. I3 non la metto in elenco, roba per sceicchi...

zappy
28-02-2020, 17:25
Continuano a scassare il cazzo con l'inquinamento di qui e di là e ok, sarei anche ben disposto a prendere per il genitore una macchinetta elettrica da città ma:

1) Per ora si vedono offerte (e stanno incredibilmente spingendo su questo) per fascia di mercato automobilistica meno adatta all'elettrico, ovvero macchinoni con mega-cavalloni e quindi mega-batterie e quindi mega-soldoni....

1) chi è uscito con auto elettriche è chi ha la coscienza più sporca, vedi dieselgate e/o auto che pesano/consumano come 3 auto "normali": è puro e semplice greenwashing
2) contrariamente alle credenze, fare il suvvone BMW o Mercedes non è affatto sintomo di "alta tecnologia" o "complessa ingegneria": quando puoi far pagare il mezzo uno sproposito non ci vuol nulla. Il difficile, la vera "alta ingegneria" sta nell'utilitaria come la panda o similari, che deve offrire una prestazione minima ad un costo tiratissimo.

ecco spiegato perchè per ora escono solo macchinoni: in realtà nessuno è ancora stato capace di sfornare mezzi economici e semplici.

Nui_Mg
28-02-2020, 17:31
La 500 elettrica dovrebbe uscire quest'anno,
Tutto ma mai un'italiana (per tutta una serie di motivi nel corso di decenni in casa della famiglia, inerentemente l'elettrico/elettronico sul versante italico, moto/motorini inclusi, è troppo lunga da discutere, ci vorrebbe un thread apposito), se non c'è altro aspetterò.

poi di piccolo c'è la Honda E, la Mini, la Zoe, la 208... tutte non meno di 30keuro.
Per me sono tutte grandi, infatti avevo parlato di dimensioni simil Smart 3 porte e, al max, dimensioni sul livello della fiat 500. Milano è piena di Smart proprio per un ben precisato motivo (non rompe troppo le palle perfino un parcheggio "longitudinale").

zappy
28-02-2020, 17:34
Tutto ma mai un'italiana ...
beh, allora quando sarai disoccupato verremo a riderti in faccia... :rolleyes: :muro:

Mparlav
28-02-2020, 17:38
Senza incentivi in Franca, dovrebbe venire sui 12.000 euro.
La maggior parte delle mini/microcar da 14 enni parte dai 9000 euro e si arriva ai 15-16.000 euro.
C'è un altro modello elettrico che viene sui 15-17.000 euro:
https://www.aixam-mega.it/it/e-city/pack

Di microcar/minicar ne girano un po' in Europa (quasi mezzo milione), quindi è un mercato da esplorare come tanti altri.

aqua84
28-02-2020, 17:44
già postata ma la ri-posto :D

https://auto.everyeye.it/public/immagini_new4/2019/11/22-208/il-mondo-delle-auto_auto-6545.jpg

eureka85
28-02-2020, 18:26
Bellissimo e costoso giocattolo per Adolescenti ricchi

Styb
28-02-2020, 18:28
485 kg di batteria e solo 3 ore di ricarica?

Un vero affare... solo 2 ore e 55 minuti piu' lenta a ricaricare di una macchina a benzina.... :asd:

L'articolo lascia intendere che sia la batteria a pesare 485 kg, in realtà è il peso della vettura inclusa la batteria.

sburnolo
28-02-2020, 19:13
Sarà anche costosa ma per chi ha garage e stipendio decente non vedo il problema.
Calcolando quel che certi spendono per una bici elettrica.Con questa se abiti in città medio piccole vai di lusso.
Non vi va mai bene nulla ragass.
Ah io abito in c..o ai lupi e ho stipendio ridicolo quindi non è di mio interesse. Considerate quindi il mio commento super partes.

Nui_Mg
28-02-2020, 19:35
2) contrariamente alle credenze, fare il suvvone BMW o Mercedes non è affatto sintomo di "alta tecnologia" o "complessa ingegneria": quando puoi far pagare il mezzo uno sproposito non ci vuol nulla. Il difficile, la vera "alta ingegneria" sta nell'utilitaria come la panda o similari, che deve offrire una prestazione minima ad un costo tiratissimo.
Ma va là, non ho mai parlato di "alta tecnologia" e una city car abbastanza basica non richiede certo chissà quale ingegneria visto che rispetto ai suvvoni o macchine con potenze esagerate si tratterebbe di avere potenze, pesi ed ingombri minori (certo qualche aggiustatina progettuale, ma niente di sconvolgente). Ovvio che siano ancora costose quelle poche basiche presentate, ma mi fa incazzare che continuino a menarmela con 'sto elettrico per poi presentare quasi sempre le macchine certamente meno adatte di altre per percorsi cittadini.

Sarebbe opportuno presentare più modelli di questo tipo (sì, lo so che le case avrebbero un minor ritorno economico, ma allora che la smettessero tutti di rompere il cazzo con l'elettrico quando non ancora conveniente), cioè i più adatti all'elettrico/percorsi urbani, senza però far la cresta come con la Smart da 25000 euro, con kWh sottodimensionati e che si appoggia ancora alla fama di quando era sotto Mercedes.

beh, allora quando sarai disoccupato verremo a riderti in faccia...
Ci sei cascato come il solito italiota complessato: te la potevi risparmiare visto che il no alla motorizzazione italiana (niente da dire sui motori, parlo prevalentemente di comparto elettrico) come già accennato ha un suo pesantissimo e più che testato perché (nel corso di decenni in casa mia) e che ci sarebbe voluto un thread specifico per raccontarle tutte. Visto che i soldi che sborserei sarebbero flawless, per un'ipotetica medesima cifra preferisco, quando possibile, evitare il made in italy in questo settore, non ti sta bene? Cazzi tuoi.

Tu di me non sai niente, quindi i tuoi commenti sono più che inutili (e tranquillo che io difficilmente resterò co zero lavoro, sono in proprio e lavoro quasi esclusivamente con l'estero, dove per uno stesso impiego gli stipendi sono ben più alti/riconosciuti e il gruzzolo per la pensione non lo faccio certo con l'Italia, da dove ovviamente sempre più gente con qualcosa di spendibile taglia la corda oltre-alpi).

cdimauro
28-02-2020, 21:09
1) chi è uscito con auto elettriche è chi ha la coscienza più sporca, vedi dieselgate e/o auto che pesano/consumano come 3 auto "normali": è puro e semplice greenwashing
Più che altro è quest'insensata campagna "green" che influenza (negativamente) i governi a costringere l'industria dell'auto ad abbracciare l'elettrico.
2) contrariamente alle credenze, fare il suvvone BMW o Mercedes non è affatto sintomo di "alta tecnologia" o "complessa ingegneria": quando puoi far pagare il mezzo uno sproposito non ci vuol nulla. Il difficile, la vera "alta ingegneria" sta nell'utilitaria come la panda o similari, che deve offrire una prestazione minima ad un costo tiratissimo.
Certo: BMW/Mercedes e Panda si misurano sul peso.

Qualità? Non serve: basta il peso...
ecco spiegato perchè per ora escono solo macchinoni: in realtà nessuno è ancora stato capace di sfornare mezzi economici e semplici.
Forse perché l'elettrico costa di più da produrre?

Scusa la banalità, ma tanto ne hai sdoganate tante che una più, una meno...

HackmanG
29-02-2020, 05:05
Stupenda... :D
Se c'è anche a pedali la compro! :ciapet:
O forse sono già inclusi per non restare eventualmente a... piedi...

zappy
29-02-2020, 08:31
Più che altro è quest'insensata campagna "green" che influenza (negativamente) i governi a costringere l'industria dell'auto ad abbracciare l'elettrico.
veramente è nato tutto dal dieselgate. ringrazia vw e i tedeschi.
in fondo a loro conviene: prima hanno truffato clienti e stati, poi incassano perchè la gente è costretta a cambiare auto. ladri.

Certo: BMW/Mercedes e Panda si misurano sul peso.
e dove l'ho scritto? ho scritto che c'è molto più ingegno nel fare una cosa che costa poco e funziona, piuttosto che una che costa molto e funziona uguale.
ma non mi aspetto che tu capisca...:O

Forse perché l'elettrico costa di più da produrre?...
a parte le batterie, non mi risulta che i costi industriali siano maggiori.
ammesso e non concesso che oggi tutto quel che sta attorno al powertrain in realtà non valga/costi un 10 a 1 sul costo totale del mezzo, a seconda della quantità di accessori.
ma anche questo forse è un discorso troppo complicato per te.
saluti.

biometallo
29-02-2020, 08:43
Ha "la faccia come il culo" nel senso che il lato anteriore è molto simile a quello posteriore, ma anche alludendo che dal punto di vista del design sia il più grande abominio mai partorito dalla mente umana dai tempi del Tesla Truck... ma davvero la Homer car era solo troppo avanti sui tempi ora che la monda si sta spostando sul "so bad is so good" potrebbe anche vendere bene...

che poi a proposito di micro car, guardate quanto sono invece "kawaii" le share n go (https://site.sharengo.it/come-funziona/)

Comunque mi sembra di notare molti dettagli in comune con la nuova Fiat 120, vedi per esempio i copricerchioni o anche gli interni, immagino non sia un caso...

cdimauro
29-02-2020, 09:01
veramente è nato tutto dal dieselgate. ringrazia vw e i tedeschi.
Anche gli altri hanno barato, ma si vede che le tue fonti d'informazione sono a senso unico.
in fondo a loro conviene: prima hanno truffato clienti e stati, poi incassano perchè la gente è costretta a cambiare auto. ladri.
E perché sarebbe costretta a cambiare auto? Solo perché i governi stanno imponendo dei limiti assurdi ai mezzi a combustione, quando le maggiori cause delle emissioni sono ben altre (riscaldamento e industria).

I produttori di auto si stanno semplicemente adeguando alla domanda (che per adesso è poca, peraltro, ma sta aumentando e fra un po' di anni diventerà molto consistente). Non è che sia stato e sia piacevole dover sborsare fior di quattrini per sviluppare know-how & infrastruttura necessaria all'elettrico.
e dove l'ho scritto? ho scritto che c'è molto più ingegno nel fare una cosa che costa poco e funziona, piuttosto che una che costa molto e funziona uguale.
ma non mi aspetto che tu capisca...:O
Prima avevi scritto questo:
"dieselgate e/o auto che pesano/consumano come 3 auto "normali""
Panda = auto normale.

E produrre una scatoletta come quella che non ha nulla di speciale non è che serva tutto quest'ingegno. Per chi ha un po' di ingegno per valutare le cose, ovviamente.
a parte le batterie, non mi risulta che i costi industriali siano maggiori.
Ci sono esempi di utilitarie (visto che ti piacciono queste) a combustione e full-electric, e i prezzi li puoi valutare tu stesso. Che sia causa delle batterie è poco importante: al momento è così.
ammesso e non concesso che oggi tutto quel che sta attorno al powertrain in realtà non valga/costi un 10 a 1 sul costo totale del mezzo, a seconda della quantità di accessori.
Se parliamo di accessori (e di qualità) è ancora peggio, visto quanto offre una Panda rispetto a BMW/Mercedes.
ma anche questo forse è un discorso troppo complicato per te.
saluti.
Quando sei messo in difficoltà passi sul piano personale: chi l'avrebbe mai detto. Sei un campione di logica. :asd:

DrSto|to
29-02-2020, 09:07
https://www.tazzari-zero.com/
Questa italiana invece, non l'ho mai vista su nessuna testata.

floss72
29-02-2020, 10:52
Molti di coloro che scrivono evidentemente non hanno figli

La noleggi per 4 anni (da 14 a 18) per evitare di dare un rischioso motorino

Poi compri (o gli dai la seconda) auto di casa

bonzoxxx
29-02-2020, 12:43
Brutta come la fame ma come auto per andare al lavoro, se non fosse per il limite dei 45km/h, è davvero ottima.

calabar
29-02-2020, 17:08
Evidentemente non siamo noi il target di quest'auto.

Costa decisamente troppo e i limiti di autonomia e velocità sono troppo stringenti.
Come ha già scritto qualcuno, un'auto di questo genere che raggiungesse gli 80 Km/h e avesse un'autonomia diciamo doppia (perchè naturalmente va considerata l'usura e il fatto che l'autonomia reale sia inferiore) avrebbe un bel mercato anche tra gli adulti che hanno bisogno di un'auto per gli spostamenti cittadini.
Sempre che non si accartocci davvero al primo impatto.
E sempre che non costi più di questa.

Ad ogni modo brutta è brutta, ma brutta forte.

Alpha4
03-03-2020, 11:02
scusate, io non sono propriamente un difensore delle auto elettriche, ma per girare in città ed a quel prezzo a me sembra una figata.
le microcar come la Ligier costano quasi il doppio, sopra i 10000€ per delle scatole di sardine.

In uso urbano 70km possono bastare, può essere usata tutto l'anno al posto di uno scooter.

Non discuto l'estetica, ma a quel prezzo sarei disposto a vendere la vecchia smart di mia suocera ed a sostituirla con una elettrica solo per la città

Tasslehoff
03-03-2020, 17:47
Molti di coloro che scrivono evidentemente non hanno figli

La noleggi per 4 anni (da 14 a 18) per evitare di dare un rischioso motorino

Poi compri (o gli dai la seconda) auto di casaNon ho figli e non ne desidero, ma evidentemente abbiamo un concetto di educazione totalmente opposto, non è rinchiudendo un ragazzo/a o regalando un'auto che lo si educa. :O

demon77
03-03-2020, 22:53
Molti di coloro che scrivono evidentemente non hanno figli

La noleggi per 4 anni (da 14 a 18) per evitare di dare un rischioso motorino

Poi compri (o gli dai la seconda) auto di casa

mah.. oddio.. non saprei.
Sarà che sono di un'altra generazione ma io a 14 anni volevo il motorino.. e mai mi sarebbe passato per la testa di andare in giro con sta scatoletta a pile.

LordPBA
13-03-2020, 06:32
carina

...

oddio carina, particolare

....

vabbè fa caca

frankie
01-06-2020, 09:29
Design a parte, sarebbe ottima per la città.

Yellowstone1977
29-05-2021, 08:30
Mizzega se è brutta forte !

Però è un'automobilina da noleggiare.
E vedo che spingono sempre più sull'eliminare l'auto di proprietà