View Full Version : iOS 13.4, in arrivo il recupero del SO via internet: Apple si prepara all'iPhone senza porte?
Redazione di Hardware Upg
27-02-2020, 19:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-134-in-arrivo-il-recupero-del-so-via-internet-apple-si-prepara-all-iphone-senza-porte_87333.html
La nuova funzione potrebbe essere in previsione dell'eliminazione definitiva della porta Lightning sugli iPhone. Inizialmente, però, il ripristino via internet funzionerà parallelamente a quello via cavo
Click sul link per visualizzare la notizia.
FirePrince
28-02-2020, 08:11
Ottimo, così finalmente potranno liberarsi (e liberarci) dell’ultima porta senza doverci imporre USB-C.
s0nnyd3marco
28-02-2020, 08:30
Si potrebbe trattare, inoltre, di una feature utile in previsione dell'introduzione di un iPhone senza porte di connessione, idea che secondo vari rumor è in circolo negli uffici Apple da tempo.
Ero interessato al nuovo iPhone SE 2 / 9... se questo e' il caso game over. Per fortuna altri produttori tipo SONY hanno rimesso anche il jack per le cuffie nei loro device, dopo aver seguito Apple in questa follia del dispositivo senza porte.
Ero interessato al nuovo iPhone SE 2 / 9... se questo e' il caso game over. Per fortuna altri produttori tipo SONY hanno rimesso anche il jack per le cuffie nei loro device, dopo aver seguito Apple in questa follia del dispositivo senza porte.
sicuramente il telefono che esce questa primavera avrà Lighting
l'obiettivo a lungo termine di Apple è molto probabilmente quello di far sparire il cavo ma come dovrebbero aver capito con la faccenda AirPower la carica Qi ha delle insidie
il cavo si potrà togliere solo quando la carica Qi sarà diffusa ovunque, compresi ad esempio gli alberghi dove oggi trovi la presa USB ma non la basetta di carica Qi, uffici, automobili
se ovunque vai puoi trovare un posto per caricare Qi allora può avere senso, ma siamo ancora lontani e comunque il cavo spreca meno corrente e puoi avere la carica rapida
la feature che si vede in 13.4 invece ha perfettamente senso perché pur avendo il cavo potresti non avere a disposizione comodamente o velocemente un computer per fare il ripristino
è anche necessaria per un futuro senza porte, ma non vuol dire che questo futuro sia così vicino
personalmente sono contro la ricarica wireless, mi capita spesso di avere il cell sotto carica e di dover rispondere a messaggi o telefonate. Con il cavo nessun problema, mentre il cell si ricarica lo posso usare senza problemi, mentre con la ricarica wireless? a me sembra solo una gran cavolata di marketing e basta, ma ne preclude l'uso in molti casi.
Giusto per ricordarlo, capita a molti di avere il power bank collegato mentre si è in giro e nel contempo poter usare il cell senza problemi, con la ricarica wireless invece? :rolleyes:
Trovo le cuffie con il filo di una scomodità assurda, anche sui mezzi pubblici. Quando vado a correre, mi trovo benissimo con uno smartwatch, airpods che utilizzo per ascoltare brani mp3 o quelli offline da Spotify.
Togliete la porta di connessione dati e soprattutto di ricarica e quello che ho in mano sarà il mio ultimo iPhone di sempre
Il problema di fondo è che se lo fa Apple gli altri produttori la seguiranno come pecoroni. Magari qualcuno lo farà addirittura prima di Apple per anticiparla.
Io vedo solo svantaggi per questa soluzione, nessun vantaggio. E nel caso facessero questa cosa assurda penso prevederanno sicuramente qualche contatto magnetico ( stile dock ) per aggiungere un cavo di ricarica come accessorio
insane74
28-02-2020, 10:09
potrebbero non esserci "buchi" (lightning o USB-B/C che sia) ma potrebbero esserci delle zone "magnetiche", anche solo per la ricarica.
ricordo che che il mio vecchio Sony Z3c aveva, oltre alla solita micro USB, anche un connettore sul fianco con attacco magnetico, e si poteva ricaricare il telefono con quello. nessuna "porta" ma appunto solo un attacco.
già ora poi esistono degli "adattatori" da inserire nella presa sul telefono e poi ci si "attacca" il cavo magneticamente (per evitare il continuo infila/sfila che secondo alcuni può danneggiare il connettore ecc).
quindi si, potrebbero anche togliere tutte le porte intese come "aperture" verso l'esterno, ma non è detto che escludano del tutto la ricarica "via cavo" (sarebbe un po' estremo anche per Apple).
potrebbero non esserci "buchi" (lightning o USB-B/C che sia) ma potrebbero esserci delle zone "magnetiche", anche solo per la ricarica.
ricordo che che il mio vecchio Sony Z3c aveva, oltre alla solita micro USB, anche un connettore sul fianco con attacco magnetico, e si poteva ricaricare il telefono con quello. nessuna "porta" ma appunto solo un attacco.
già ora poi esistono degli "adattatori" da inserire nella presa sul telefono e poi ci si "attacca" il cavo magneticamente (per evitare il continuo infila/sfila che secondo alcuni può danneggiare il connettore ecc).
quindi si, potrebbero anche togliere tutte le porte intese come "aperture" verso l'esterno, ma non è detto che escludano del tutto la ricarica "via cavo" (sarebbe un po' estremo anche per Apple).
beh Apple ha da tempo su iPad lo smart connector che porta dati e corrente quindi potrebbe usare quello
sarebbe però un altro connettore proprietario, allora preferisco USB-C se devono togliere Lighting, oppure che rendano smart connector aperto a terze parti
altrimenti c'è il meccanismo di carica di Watch che è sempre a induzione però si attacca magneticamente, ma è più scomodo e tanto vale usare il Qi che già c'è
Sakurambo
28-02-2020, 10:38
La rimozione della porta prevede che il cellulare venga venduto con una basetta wireless?
Altrimenti come potrebbero pensare di vendere un prodotto elettronico che non è energeticamente autosufficiente?
:mbe:
cronos1990
28-02-2020, 10:44
l'obiettivo a lungo termine di Apple è molto probabilmente quello di far sparire il cavo ma come dovrebbero aver capito con la faccenda AirPower la carica Qi ha delle insidie
il cavo si potrà togliere solo quando la carica Qi sarà diffusa ovunque, compresi ad esempio gli alberghi dove oggi trovi la presa USB ma non la basetta di carica Qi, uffici, automobili
se ovunque vai puoi trovare un posto per caricare Qi allora può avere senso, ma siamo ancora lontani e comunque il cavo spreca meno corrente e puoi avere la carica rapidaTendenzialmente sarei d'accordo con te. Ma quando si parla di Apple, una delle loro caratteristiche è quella di riuscire ad imporre le proprie idee.
Non mi stupirei se tirassero fuori un iMioMiniPhone senza alcun tipo di connessione fisica e di fatto riuscissero ad imporre l'espansione a macchia d'olio di metodi di ricarica alternativi. L'iPhone che traina questo tipo di tecnologia e non l'iPhone che si adatta una volta che sono maturi i tempi.
l'idea è buona, ma troppo acerba per noi.
nei luoghi pubblici non c'è da nessuna parte, o quasi, la ricarica wireless.
HwWizzard
28-02-2020, 12:04
l'idea è buona, ma troppo acerba per noi.
nei luoghi pubblici non c'è da nessuna parte, o quasi, la ricarica wireless.
Beh finché non hanno introdotto i caricabatterie con presa USB invece del cavo fisso neanche quello trovavi in giro, se non cominciano ad introdurre questa tecnologia quasi imponendola stai tranquillo che non si diffonderà.E Apple ha sicuramente un peso non indifferente.
potrebbero non esserci "buchi" (lightning o USB-B/C che sia) ma potrebbero esserci delle zone "magnetiche", anche solo per la ricarica.
ricordo che che il mio vecchio Sony Z3c aveva, oltre alla solita micro USB, anche un connettore sul fianco con attacco magnetico, e si poteva ricaricare il telefono con quello. nessuna "porta" ma appunto solo un attacco.
già ora poi esistono degli "adattatori" da inserire nella presa sul telefono e poi ci si "attacca" il cavo magneticamente (per evitare il continuo infila/sfila che secondo alcuni può danneggiare il connettore ecc).
quindi si, potrebbero anche togliere tutte le porte intese come "aperture" verso l'esterno, ma non è detto che escludano del tutto la ricarica "via cavo" (sarebbe un po' estremo anche per Apple).
Estremo non direi, hanno in casa già il MagSafe, che chissà quale mente bacata ha rimosso dai MB, quello potrebbe essere adattato anche ai dispositivi iOS, ma per me andrebbe anche bene se lo facessero Qi only. Giro abbastanza per il mondo e purtroppo l'Italia in questo sta dietro forse anche al Burundi, ma in altri paesi, anche meno avanzati del nostro, è facile trovare ricariche Qi alle fermate dei mezzi pubblici, sulle panchine nei parchi, nei bar e ristoranti, aeroporti etc. Quando leggo che devi parlare con il telefono attaccato alla presa o al power bank mi vengono i brividi. Certo se hai un cellulare da meno di 100Eur pieno di bloatware che non arriva a sera (o vecchio di 5 anni con batteria originale o sostituita con una cinesata da 3Eur)... ma un iPhone (così come tutti gli Android dalla fascia medio bassa in su) arriva a sera senza problemi in utilizzi normali o anche pesanti che non comprendano stare su insta/fb o giochi 3D per ore e ore... Non contando il fatto che con il cavo devi stare attento a non tirarlo troppo, mentre con Qi lo prendi, finisci la chiamata e lo riposi sulla ricarica...
beh Apple ha da tempo su iPad lo smart connector che porta dati e corrente quindi potrebbe usare quello
sarebbe però un altro connettore proprietario, allora preferisco USB-C se devono togliere Lighting, oppure che rendano smart connector aperto a terze parti
altrimenti c'è il meccanismo di carica di Watch che è sempre a induzione però si attacca magneticamente, ma è più scomodo e tanto vale usare il Qi che già c'è
In effetti c'è abbastanza materiale per tirare fuori qualcosa.
Lo smart connector potrebbe essere interessante, un connettore senza "buco" che permetta di usare un cavo mantenendone i vantaggi.
Però non fatemi l'esempio del connettore Sony che uso ancora e trovo tragico, per me un sistema magnetico deve quasi connettersi da solo all'avvicinarsi del connettore, con quello sony mi serve più tempo per sistemarlo rispetto alla porta usb dietro lo sportellino. Dei geni quelli di Sony, ottima idea e pessima realizzazione. =___='
Ancora meglio si potrebbe fare con l'induzione unita al connettore magnetico, potrebbe unire il meglio dei due mondi: puoi poggiarla sulla basetta e ricaricare come le attuali ricariche wireless o puoi agganciarci il cavo utilizzando il sistema magnetico.
Insomma, un unico sistema utilizzabile in due modi, per tutte le esigenze.
L'unico vero problema di una soluzione del genere è che temo un aumento spropositato dei costi dei caricatori rispetto al semplice alimentatore con cavetto.
HwWizzard
28-02-2020, 12:16
In effetti c'è abbastanza materiale per tirare fuori qualcosa.
Lo smart connector potrebbe essere interessante, un connettore senza "buco" che permetta di usare un cavo mantenendone i vantaggi.
Però non fatemi l'esempio del connettore Sony che uso ancora e trovo tragico, per me un sistema magnetico deve quasi connettersi da solo all'avvicinarsi del connettore, con quello sony mi serve più tempo per sistemarlo rispetto alla porta usb dietro lo sportellino. Dei geni quelli di Sony, ottima idea e pessima realizzazione. =___='
Ancora meglio si potrebbe fare con l'induzione unita al connettore magnetico, potrebbe unire il meglio dei due mondi: puoi poggiarla sulla basetta e ricaricare come le attuali ricariche wireless o puoi agganciarci il cavo utilizzando il sistema magnetico.
Insomma, un unico sistema utilizzabile in due modi, per tutte le esigenze.
L'unico vero problema di una soluzione del genere è che temo un aumento spropositato dei costi dei caricatori rispetto al semplice alimentatore con cavetto.
Beh già oggi Apple per l'alimentatore più cavetto ti fa pagare 55Eur... quindi peggio di così non potranno fare. Con 55Eur ti prendi anche una ricarica Qi singola decente.
Feanorlike
28-02-2020, 13:19
Preferisco il mag safe. Al momento la ricarica wireless a me pare una gimmick dato che devi metterlo precisamente sulla bobina, ci metto molto meno a attaccare il cavo e buona notte. Poi si certo meno roba da portare appresso e meno inquinamento (forse) ma se devo perdere tempo o stare li con l’insicurezza che il dispositivo non si sta caricando ci metto un grande stica e mi tengo il cavo, per sta ricarica wireless abbiamo pure perso in durabilità dei dispositivi dato che ora sono tutti in vetro e ancora non contenti mi volete far vivere nell’ansia di aver posizionato male il cellulare...senza alternative....ripperony
Quando leggo che devi parlare con il telefono attaccato alla presa o al power bank mi vengono i brividi. Certo se hai un cellulare da meno di 100Eur pieno di bloatware che non arriva a sera (o vecchio di 5 anni con batteria originale o sostituita con una cinesata da 3Eur)... ma un iPhone (così come tutti gli Android dalla fascia medio bassa in su) arriva a sera senza problemi in utilizzi normali o anche pesanti che non comprendano stare su insta/fb o giochi 3D per ore e ore... Non contando il fatto che con il cavo devi stare attento a non tirarlo troppo, mentre con Qi lo prendi, finisci la chiamata e lo riposi sulla ricarica...
in verità basta avere un cell con più di un anno e se stai in giro tutto il giorno in zone di montagna dove prende poco e fai un po' di foto non arrivi a sera cosi facilmente.
ovvio che se stai a milano e con uso whatsapp e qualche chiamata non ci sono problemi.
Poi se il cell è in caricae ti arriva un messaggio cosa fai? rispondi tenendolo fermo sulla basetta? no lo tiri su e interrompi la carica, rispondi e poi lo riappoggi e riprende. Ti arriva altro messaggio, perchè il discorso in chat continua, lo ritiri su di nuovo e interrompi ancora la carica? :doh:
eureka85
28-02-2020, 18:36
PER FORTUNA CHE VI SONO ALTRE MARCHE DI SMARTPHONE !!
HwWizzard
29-02-2020, 12:55
in verità basta avere un cell con più di un anno e se stai in giro tutto il giorno in zone di montagna dove prende poco e fai un po' di foto non arrivi a sera cosi facilmente.
ovvio che se stai a milano e con uso whatsapp e qualche chiamata non ci sono problemi.
Poi se il cell è in caricae ti arriva un messaggio cosa fai? rispondi tenendolo fermo sulla basetta? no lo tiri su e interrompi la carica, rispondi e poi lo riappoggi e riprende. Ti arriva altro messaggio, perchè il discorso in chat continua, lo ritiri su di nuovo e interrompi ancora la carica? :doh:
Beh, il caso che hai descritto è abbastanza limite e credo che rientri nell’ 1% della casistica... non esiste soluzione che accontenti tutti! Ma se lo fa per il 99% è più che valida.
Sul fatto di tirarlo su, mi spieghi la differenza tra il tirarlo su dal tavolo o dalla ricarica? A meno che tu non voglia tenerlo in mano per tutto il tempo... Spero tu non abbia ancora la convinzione che questo rovini la batteria, oramai sono anni che le batterie sono immuni da questo. E poi sugli iPhone c’è anche il sistema di ricarica intelligente, quindi se per caso un giorno usi di più la batteria e lo metti in ricarica al pomeriggio non te lo ricarica al 100% ma solo di quello che ti serve per arrivare a sera quando di solito lo metti a caricare. E anche la sera quando lo attacchi non gli spara corrente al massimo ma ti avvisa che la ricarica terminerà pressappoco all’ora in cui ti svegli. Ma perché bisogna sempre criticare qualsiasi novità? Se qualcuno non comincia ad imporre questa tecnologia, non si diffonderà mai. Pensa a quanti oggetti potrebbero includerla in futuro... tavoli, divani, poltrone, comodini, di serie su tutte le auto, etc... Io non la vedo come una cosa malvagia. Certo devono stare attenti a non anticipare troppo i tempi. Un errore come il primo MBA con iPhone avrebbe ripercussioni ben più catastrofiche.
Beh, il caso che hai descritto è abbastanza limite e credo che rientri nell’ 1% della casistica... non esiste soluzione che accontenti tutti! Ma se lo fa per il 99% è più che valida.
Sul fatto di tirarlo su, mi spieghi la differenza tra il tirarlo su dal tavolo o dalla ricarica? A meno che tu non voglia tenerlo in mano per tutto il tempo... Spero tu non abbia ancora la convinzione che questo rovini la batteria, oramai sono anni che le batterie sono immuni da questo. E poi sugli iPhone c’è anche il sistema di ricarica intelligente, quindi se per caso un giorno usi di più la batteria e lo metti in ricarica al pomeriggio non te lo ricarica al 100% ma solo di quello che ti serve per arrivare a sera quando di solito lo metti a caricare. E anche la sera quando lo attacchi non gli spara corrente al massimo ma ti avvisa che la ricarica terminerà pressappoco all’ora in cui ti svegli. Ma perché bisogna sempre criticare qualsiasi novità? Se qualcuno non comincia ad imporre questa tecnologia, non si diffonderà mai. Pensa a quanti oggetti potrebbero includerla in futuro... tavoli, divani, poltrone, comodini, di serie su tutte le auto, etc... Io non la vedo come una cosa malvagia. Certo devono stare attenti a non anticipare troppo i tempi. Un errore come il primo MBA con iPhone avrebbe ripercussioni ben più catastrofiche.
Telefono al 10%, tra un ora devo uscire, faccio una partita da 30 minuti a qualche gioco. Ricarica a filo, esco col telefono carico perché è stato ricaricato mentre lo tenevo in mano. Ricarica wireless... niente lo lascio a casa perché tanto si è spento.
Inoltre, la ricarica wireless, ha una perdita di energia molto più alta di una ricarica via cavo. In un mondo dove dovremmo cercare di ridurre gli sprechi è proprio un pugno nello stomaco imporlo come unico standard. La ricarica wireless ha sicuramente i suoi vantaggi. Ma non sono abbastanza da lasciarla come singolo standard.
Una tecnologia nuova o diversa dovrebbe essere implementata per migliorare il prodotto e l'esperienza d'uso. Non per fare a chi ce l'ha più wireless
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.