View Full Version : Sempre più auto elettriche: Honda valuta l'addio a Formula 1 e Red Bull
Redazione di Hardware Upg
26-02-2020, 16:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/sempre-piu-auto-elettriche-honda-valuta-l-addio-a-formula-1-e-red-bull_87305.html
La Honda ha aperto i colloqui con la Red Bull per estendere la collaborazione per l'auto di Formula 1 oltre il 2021, ma ha sottolineato come il suo impegno nel motorsport sia in discussione a causa della transizione all'elettrificazione che si sta verificando nel settore dell'automotive
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kheselsy
26-02-2020, 16:26
Le auto tradizionali sono diventate troppo complicate, quindi facciamogli il funerale e passiamo all'elettrico.
formula E = morte delle competizioni sportive
ritpetit
26-02-2020, 16:50
Le auto tradizionali sono diventate troppo complicate, quindi facciamogli il funerale e passiamo all'elettrico.
Non mi avranno mai.
Ormai è partita la mia personale caccia ad una storica, che mi permetterà di stare tranquillo e viaggiare ancora per un po' di anni evitando 'sti aspirapolvere.
Il sogno è un Deltone Integrale, intanto sono in trattativa per una Panda 4x4 iscritta ASI da usare tutti i giorni.
Quando sarò obbligato a usare gli aspirapolvere, ormai andremo tutti con sistemi tipo Uber ma elettrico e a guida autonoma
ritpetit
26-02-2020, 16:54
formula E = morte delle competizioni sportive
la formula E può guardarla giusto la generazione cresciuta a merendine e videogames.
Io quando iniziavo l'università c'era Pacman e mangiavo pane e salame :D
Ragerino
26-02-2020, 17:55
Suppongo pure che la Formula E richieda meno investimenti da parte delle case. Sicuramente un motore tradizionale è decisamente più complesso.
I politici miopi stanno smantellando letteralmente l'industria automobilista europea. Il tutto con la scusa del ridurre la CO2, o almeno cosi vorrebbero farci credere. In pratica è come cercare di spengere un incendio con una bottigli d'acqua minerale da 1,5l.
Ormai è partita la mia personale caccia ad una storica, che mi permetterà di stare tranquillo e viaggiare ancora per un po' di anni evitando 'sti aspirapolvere.
Il sogno è un Deltone Integrale, intanto sono in trattativa per una Panda 4x4 iscritta ASI da usare tutti i giorni.
Non vale per tutte le città però, qui a Roma una vettura storica è inutile, puoi girare solo sabato e domenica, o nei festivi infrasettimanali...sempre che non ci sia qualche "emergenza" inquinamento, allora non circoli neanche in quei giorni.
La fregatura del secolo ste auto falsamente verdi, non le ritengo neanche automobili tra l'altro. Spero che sta follia diventi standard il più tardi possibile.
Ma bene, ora che dopo anni di rendimento schifoso e affidabilità frustrante i motori honda erano tornati competitivi...
Comunque a me piacciono le auto ma detesto guidare (e non capisco come possa apprezzarlo chi come me lo fa quasi solo in città... Cioè quasi tutti), e francamente anche se mi dispiace un po, non vedo l'ora di avere un'auto silenziosissima e volesse il cielo, a guida autonoma al 100% per levarmi dai piedi lo stress di dover guidare nel folle traffico italiano... Quello che credo non riuscirò mai a digerire del nuovo concetto di mobilità è il car sharing, che magari è pratico per andare e tornare da lavoro, ma una scassatura di minchia in quasi tutti gli altri scenari di utilizzo.
Tutti industriali del petrolio qui?
azz guida autonoma... io faccio fatica a digerire il cruise control... :asd:
Tutti industriali del petrolio qui?
E piloti di F1:cry:
buona fortuna in caso di incidente...
Qui si muore da eroi! :D
Un po' alla volta ci liberiamo di queste vetuste caldaie .
Non mi avranno mai.
Ormai è partita la mia personale caccia ad una storica, che mi permetterà di stare tranquillo e viaggiare ancora per un po' di anni evitando 'sti aspirapolvere.
Il sogno è un Deltone Integrale, intanto sono in trattativa per una Panda 4x4 iscritta ASI da usare tutti i giorni.
Non sottovalutare gli invasati, che ti costringeranno ad usare il loro costosissimo ed inutile aspirapolvere.
formula E = morte delle competizioni sportive
Perché mai?
Commenti da gente che non ha idea cosa sia l'elettrico.
Al di là che forse per il puro elettrico è ancora presto e sono il primo a dirlo ma un buon ibrido elettrico/benzina con la coppia dell'elettrico a bassi giri e il combinato ad alti ha delle performance che nonostante il peso svernicia la gran parte delle ICE.
Sostenere che una elettrica non è competitiva o farloccate del genere significa solo non averne mai provata una serie e non sapere di cosa si parla.
Sostenere che una elettrica non è competitiva o farloccate del genere significa solo non averne mai provata una serie e non sapere di cosa si parla.
Bisogna vedere cosa si intende con "competitiva", se si parla di mere prestazioni le elettriche probabilmente sono anche più competitive dei corrispettivi a motore termico, a meno di limiti imposti dal costruttore, tipo autolimitazioni della velocità e simili...se poi si parla di competitività a livello economico o di semplice praticità allora boh, come già scrivi anche tu forse è un po' presto per il completamente elettrico, i costi della macchina in se sono mediamente più alti di quelle normali, le ricariche, soprattutto se non si ha un garage di proprietà, non sono sempre "agevoli", anche i costi delle ricariche alle colonnine stanno gradualmente aumentando, come era prevedibile con l'aumento della diffusione...certo puntare oggi su un'automobile completamente elettrica è un po' come fare da beta tester, ha vantaggi e svantaggi.
Sul discorso inquinamento le elettriche non salveranno il pianeta, questo è sicuro, un po' perchè l'energia elettrica per lo più viene prodotta da fonti fossili, un po' perchè prima che si diffondano davvero passeranno molti anni...a farle "paladine" della Terra è solo il marketing.
Bisogna vedere cosa si intende con "competitiva", se si parla di mere prestazioni le elettriche probabilmente sono anche più competitive dei corrispettivi a motore termico, a meno di limiti imposti dal costruttore, tipo autolimitazioni della velocità e simili...se poi si parla di competitività a livello economico o di semplice praticità allora boh, come già scrivi anche tu forse è un po' presto per il completamente elettrico, i costi della macchina in se sono mediamente più alti di quelle normali, le ricariche, soprattutto se non si ha un garage di proprietà, non sono sempre "agevoli", anche i costi delle ricariche alle colonnine stanno gradualmente aumentando, come era prevedibile con l'aumento della diffusione...certo puntare oggi su un'automobile completamente elettrica è un po' come fare da beta tester, ha vantaggi e svantaggi.
Sul discorso inquinamento le elettriche non salveranno il pianeta, questo è sicuro, un po' perchè l'energia elettrica per lo più viene prodotta da fonti fossili, un po' perchè prima che si diffondano davvero passeranno molti anni...a farle "paladine" della Terra è solo il marketing.
Sostanzialmente concordo... salvo chi ha risorse o comunque si trova in situazioni ideali una pura elettrica è precoce magari non di tantissimi anni ma ancora è precoce.
Secondo me da qui a 2/3 anni minimo sarà per chi cambia auto il momento giusto di prendere un ibrido. Poi preciso che come valeva per i motori ICE anche lì bisogna puntare su un BUON ibrido e non roba che monta un finto elettrico tanto per mettere la scritta ibrido.
Di sicuro ora come ora la scelta da non fare è prendere un diesel... quello è proprio volersi male. Fra qualche anno il mercato anche usato rischia di avere un vero e proprio crollo e quindi un'auto ancora buona potrebbe valere pochissimo inoltre se davvero procederanno entro 10 anni a dismetterlo sempre di più pezzi di ricambio e assistenza diventeranno sempre peggio.
Quindi i consigli per gli acquisti sono:
- Benzina: per chi proprio vuole rimanere negli ICE ovviamente almeno seppur piccolo turbo eh... un benzina aspirato non ha granché senso a oggi.
- Ibrido benzina nelle varie declinazioni: per chi fa veramente tanti Km quindi metano/gpl
- Ibrido benzina/elettrico: copre la famiglia media che viaggia un chilometraggio medio principalmente a bassa velocità.
- Elettrico: ad oggi solo per chi ha le condizioni ideali (garage) o come per i tassisti per chi ha necessità professionali specifiche.
Perché mai?
Perchè non ce la fanno.
Basta vedere quella pena della Formula E, che gira in budelli senza senso perchè non hanno energia a sufficienza per andare decentemente in un circuito vero.
Perchè non ce la fanno.
Basta vedere quella pena della Formula E, che gira in budelli senza senso perchè non hanno energia a sufficienza per andare decentemente in un circuito vero.
Ma perché commentate di cose di cui evidentemente non sapete niente!?
In Formula E le potenze sono limitate DA REGOLAMENTO e non perché non ce la fanno o cose del genere.
Se in una normalissima auto stradale ormai si raggiungono potenze equivalenti a oltre 400CV figuriamoci se in auto che devono avere una percorrenza minima come una formula E non potrebbero arrivare a più del doppio.
Semplicemente la FIA per regolamento ha limitato peso e potenza. Con una basilare ricerca trovi il regolamento che stabilisce che i limiti massimi pena squalifica sono 250 kW, equivalente a 335 bhp (sarebbe a dire circa 340CV). In gara poi i limiti sono ancora più stringeti e vengono ridotti a 200 Kw, equivalente a 270 bhp (circa 275CV).
Quindi è come se nel pugilato mi lamentassi che un peso piuma non è come un peso massimo senza rendermi conto che il regolamento prevede che il piuma più di tanto grosso non può essere.
Perchè non ce la fanno.
Basta vedere quella pena della Formula E, che gira in budelli senza senso perchè non hanno energia a sufficienza per andare decentemente in un circuito vero.
Mah a me piacciono le gare di Formula E, generalmente sono anche molto movimentate e combattute fino alla fine,.
Sicuramente qualche circuito si può migliorare o cambiare, però ad esempio l'ultima l'hanno fatta sul vero circuito del Messico (accorciato) e non era per niente un budello.
Sono certo che arriveranno con il tempo a girare sui circuiti veri.
Titanox2
28-02-2020, 13:59
ben venga la formula E almeno il mio pisolino pomeridiano della domenica è salvo quando non c'è la F1
ben venga la formula E almeno il mio pisolino pomeridiano della domenica è salvo quando non c'è la F1
LoL ma dai ma come fai a dire una cosa del genere che l'F1 è forse ancora meno movimentata!?!?
Ma di che parliamo? Ma li seguite sul serio i gran premi o no? Sono anni che si discute su come modificare la F1 perché ormai le macchine sono tutte talmente all'estremo che non si vede più un sorpasso o una sfida vera da 10 anni.
In Formula E le potenze sono limitate DA REGOLAMENTO e non perché non ce la fanno o cose del genere.
Se in una normalissima auto stradale ormai si raggiungono potenze equivalenti a oltre 400CV figuriamoci se in auto che devono avere una percorrenza minima come una formula E non potrebbero arrivare a più del doppio.
E secondo te perchè le potenze sono limitate? :)
Perchè il problema è sempre il solito: il trasporto dell'energia.
Possono avere anche 1000 kW ovviamente, ma, se le fai girare in un circuito degno di questo nome con tale potenza, o fanno 3 giri, o si portano dietro un rimorchio con un container di batterie.
E secondo te perchè le potenze sono limitate? :)
Perchè il problema è sempre il solito: il trasporto dell'energia.
Possono avere anche 1000 kW ovviamente, ma, se le fai girare in un circuito degno di questo nome con tale potenza, o fanno 3 giri, o si portano dietro un rimorchio con un container di batterie.
No... continui a dire cose per sentito dire. La Porche elettrica sviluppa 600CV di potenza in puro elettrico e ha 500Km di autonomia con tanto di prove su circuito. Su una F-E in cui spesso si usano anche zavorre per rientrare nel peso regolamentare potresti mettere batterie tali da avere potenze superiori alla F1 con durata sufficiente a finire la gara.
Il motivo per cui la formula E è limitata è che vogliono che sia combattuta non come in F1 dove le auto sono talmente potenti che diventano dipendenti dall'aerodinamica motivo per il quale non sorpassano più.
Infatti uno dei principali motivi di discussione della F1 è proprio se depotenziare le auto in maniera importante in modo che anche l'influenza dell'aerodinamica torni a essere solo un supporto ma non tale da modificare drasticamente le performance dell'auto. Oggi invece per scaricare a terra bene necessitano di carichi importanti tale che la turbolenza generata da un'altra auto vicina peggiora le performance in maniera drastica e rende i sorpassi difficilissimi.
La formula E è ispirata a un concetto di avere un'auto con potenze da stradale ma estremizzandola in un circuito.
Ripeto non c'è niente di male a non conoscere uno sport... io ci sono sport di cui non so niente però se uno sport non si conosce non si esprimono giudizi a casaccio.
No... continui a dire cose per sentito dire. La Porche elettrica sviluppa 600CV di potenza in puro elettrico e ha 500Km di autonomia con tanto di prove su circuito.
So perfettamente di cosa parlo. Io. :muro:
Prova a girare con la Porsche elettrica con 600 cv a Monza, poi raccontami quanti giri sei riuscito a fare senza mandare le batterie in protezione per surriscaldamento, e comunque quanti giri prima di finire la carica.
LOL :D
So perfettamente di cosa parlo. Io. :muro:
Prova a girare con la Porsche elettrica con 600 cv a Monza, poi raccontami quanti giri sei riuscito a fare senza mandare le batterie in protezione per surriscaldamento, e comunque quanti giri prima di finire la carica.
LOL :D
A Monza non ci sono i test ma ci sono quelli del Nürburgring in cui sostanzialmente conferma l'autonomia di 500Km d'altra parte i motori elettrici non hanno chissà che escursioni di consumo semmai sono le batterie che dopo tanti cicli deteriorano ma se hai un pacco batterie bilanciato per 500Km potrai spingendo al limite farne 450 invece di 500 ma dubito fortemente che arriveresti molto più in basso.
Ad oggi non ho trovato una fonte che certificasse che usando auto adeguato, elettriche, ci fosse una escursione nel chilometraggio sensibile.
Eppure di giornalisti che hanno fatto questo tipo di test ne trovi quanti ne vuoi comprese le testate più famose come alvolante e quattroruote.
Poi se hai dati diversi mi piacerebbe vedere UN articolo che conferma quello che dici.
Detto ciò nessuno di noi ha da andare a Monza con la propria stradale se non vuole e in Italia anche con i termici la cavalleria media è intorno a 100CV (basta vedere anche solo i modelli più venduti nel 2018/2019) quindi che problema c'è a usare un elettrico? Chi compra auto del genere dubito fortemente che vorrà testarle a Monza.
A Monza non ci sono i test ma ci sono quelli del Nürburgring in cui sostanzialmente conferma l'autonomia di 500Km d'altra parte i motori elettrici non hanno chissà che escursioni di consumo semmai sono le batterie che dopo tanti cicli deteriorano ma se hai un pacco batterie bilanciato per 500Km potrai spingendo al limite farne 450 invece di 500 ma dubito fortemente che arriveresti molto più in basso.
In realtà il discorso nasceva dalle Formula E: per poter spingere per n giri su un circuito vero, con una potenza da vera formula, devi trasportare moltissima energia, e quindi molte batterie, che si scontrano col concetto di auto da corsa.
La Taycan in prova pesa 2.5 tonnellate, per dire.
mrk-cj94
12-03-2020, 20:22
LoL ma dai ma come fai a dire una cosa del genere che l'F1 è forse ancora meno movimentata!?!?
Ma di che parliamo? Ma li seguite sul serio i gran premi o no? Sono anni che si discute su come modificare la F1 perché ormai le macchine sono tutte talmente all'estremo che non si vede più un sorpasso o una sfida vera da 10 anni.
qua però devo chiederti io se segui i GP.
A livello statistico, la F1 2010-2019 distrugge ampiamente il periodo 94-2009 come sorpassi in pista.
YEAR OVERTAKES RACES AVERAGE PER RACE
1990 494 16 30.9
1991 495 16 30.9
1992 406 16 25.4
1993 392 16 24.5
1994 289 16 18.1
1995 297 17 17.5
1996 186 16 11.6
1997 265 17 15.6
1998 207 16 12.9
1999 260 16 16.3
2000 279 16 16.4
2001 230 17 13.5
2002 235 17 13.8
2003 303 16 18.9
2004 287 18 16.2
2005 207 19 10.9
2006 291 18 16.2
2007 270 17 15.9
2008 267 18 14.8
2009 211 16 13.2
2010 452 19 23.8
2011 821 19 43.2
2012 870 20 43.5
2013 760 19 40.0
2014 636 19 33.5
2015 509 19 26.8
2016 866 21 41.2
Il 2010 stesso (anno senza rifornimenti ma anche senza DRSe gomme Pirelli) tornò agli standard precedenti, cioè discreti
No... continui a dire cose per sentito dire. La Porche elettrica sviluppa 600CV di potenza in puro elettrico e ha 500Km di autonomia con tanto di prove su circuito. Su una F-E in cui spesso si usano anche zavorre per rientrare nel peso regolamentare potresti mettere batterie tali da avere potenze superiori alla F1 con durata sufficiente a finire la gara.
Il motivo per cui la formula E è limitata è che vogliono che sia combattuta non come in F1 dove le auto sono talmente potenti che diventano dipendenti dall'aerodinamica motivo per il quale non sorpassano più.
Infatti uno dei principali motivi di discussione della F1 è proprio se depotenziare le auto in maniera importante in modo che anche l'influenza dell'aerodinamica torni a essere solo un supporto ma non tale da modificare drasticamente le performance dell'auto. Oggi invece per scaricare a terra bene necessitano di carichi importanti tale che la turbolenza generata da un'altra auto vicina peggiora le performance in maniera drastica e rende i sorpassi difficilissimi.
La formula E è ispirata a un concetto di avere un'auto con potenze da stradale ma estremizzandola in un circuito.
Ripeto non c'è niente di male a non conoscere uno sport... io ci sono sport di cui non so niente però se uno sport non si conosce non si esprimono giudizi a casaccio.
problema comunque risolto circa 6 mesi fa: dal 2021 cambia tutto + ritorna l'effetto suolo = abbassando il disturbo aerodinamico in modo teoricamente molto netto.
senza depotenziare alcunchè
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.