View Full Version : TSMC: 7 nanometri non sono 7 nanometri, bisogna trovare nuovi nomi
Redazione di Hardware Upg
24-02-2020, 19:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-7-nanometri-non-sono-7-nanometri-bisogna-trovare-nuovi-nomi_87263.html
Secondo il capo del marketing di TSMC, il nome usato per identificare i processi produttivi non è assolutamente allineato con l'effettivo avanzamento tecnologico di un chip. Insomma, la dicitura 7 nanometri è un termine di mercato che non può essere paragonato ai processi di altri produttori.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Facile...Mammolo...Brontolo...Eolo... :)
"Dai 350 micron (350 nanometri)"
no, direi che c'è qualcosa che non va..
sbaglio o c’è un nuovo arrivo in redazione, o devo dire un transfuga se la memoria non mi inganna?;)
Bisogna fargli la fasta di benvenuto?:D
oxidized
25-02-2020, 02:09
"Dai 350 micron (350 nanometri)"
no, direi che c'è qualcosa che non va..
Niente di che...Giusto 1000 unità di grandezza di differenza :D
Il bello è che ero lì lì ad emozionarmi per un articolo interessante...Per poi rimanere deluso...Povero hardware upgrade, che finaccia.
"Dai 350 micron (350 nanometri)"
no, direi che c'è qualcosa che non va..
Ho avuto un conato :rolleyes:
Fra l'altro, la notizia e la dichiarazione sono introvabili in rete, se non per un singolo "magazine" (mezzo italiano), da cui l'articolo è tratto.
Manolo De Agostini
25-02-2020, 04:41
"Dai 350 micron (350 nanometri)"
no, direi che c'è qualcosa che non va..
Sì è un refuso, 0,35 micron. Sfuggito in fase di rilettura. Grazie della segnalazione, sistemato!.
Manolo De Agostini
25-02-2020, 04:42
Ho avuto un conato :rolleyes:
Fra l'altro, la notizia e la dichiarazione sono introvabili in rete, se non per un singolo "magazine" (mezzo italiano), da cui l'articolo è tratto.
Non mi piace commettere refusi, ma mi è sfuggito, hai ragione. Ps. Sto prendendo confidenza con i nuovi strumenti di lavoro, ho aggiunto anche la fonte - scusa la dimenticanza, primo giorno... :doh:
Manolo De Agostini
25-02-2020, 04:43
Niente di che...Giusto 1000 unità di grandezza di differenza :D
Il bello è che ero lì lì ad emozionarmi per un articolo interessante...Per poi rimanere deluso...Povero hardware upgrade, che finaccia.
Troppo duro, un refuso può rendere il tutto meno interessante? Corretto a ogni modo, grazie della segnalazione.
Manolo De Agostini
25-02-2020, 04:44
sbaglio o c’è un nuovo arrivo in redazione, o devo dire un transfuga se la memoria non mi inganna?;)
Bisogna fargli la fasta di benvenuto?:D
Dipende da cosa intendi per festa... :help: :help:
Non mi piace commettere refusi, ma mi è sfuggito, hai ragione. Ps. Sto prendendo confidenza con i nuovi strumenti di lavoro, ho aggiunto anche la fonte - scusa la dimenticanza, primo giorno... :doh:
Penso non sia tutta colpa tua, anche in un'altra fonte in inglese era sbagliato... Intanto in bocca al lupo :sperem:
biometallo
25-02-2020, 08:15
Fra l'altro, la notizia e la dichiarazione sono introvabili in rete, se non per un singolo "magazine" (mezzo italiano), da cui l'articolo è tratto.
Ah quindi effettivamente non si trova? Credevo di essere semplicemente troppo incapace nel fare le ricerche :D
Comunque se ti riferisci a GTmagazine credo sia il contrario, sono loro che traducono in modo letterale gli articoli di hwu in inglese, poi non credo sia mai stato chiarito se c'è un rapporto diretto fra le due testate o semplicemente parassitino hwu.
Non mi piace commettere refusi, ma mi è sfuggito, hai ragione.
E tranquillo che non te ne faremo passare uno, per esempio:
Sì è un refuso, 0,35 micron. Sfuggito in fase di rilettura. Grazie della segnalazione, sistemato!.
Il punto fermo dopo il punto esclamativo? Crocifisso in sala mensa subito! :D
e il fatto che io stesso spari errori ortografici come una mitraglietta centra nulla io cio la licenza sgrammaticale... :D
No seriamente, ammetto di avere la fissa per la punteggiatura, per quanto io stesso non sono sicuro di usarla a dovere, in particolare forse tendo ad usare eccessivamente le virgole... comunque buon proseguimento chiunque tu sia ma preparati "shitstorm is coming".
Perciò 7 alla Intel non vale 7 alla Amd e nemmeno a Tsmc....interessante,potrei provare a comprare un i9 9900k in contrassegno (poniamo a 600 euro) e al momento di pagare gli do 300 e gli dico che il mio 3 vale tanto quanto il suo 6😂
"I consumatori dovrebbero essere facilmente in grado di confrontare i vari processi offerti da un produttore di chip e quelli di uno differente. La sfida è nella maggiore complessità dei processi dei semiconduttori e nella varietà dei progetti".
in teoria ci sarebbero una serie di parametri che potrebbero essere utilizzati per il confronto ma è roba da addetti ai lavori e non solo, spesso non vengono interamente rivelati dai produttori stessi.
Ci si potrebbe limitare alla densità media dei transitor per mm^2 o mm^3,
giusto per dare un'idea di massima di quanta "roba" si riesce a mettere nello stesso spazio.
Potrebbe essere interessante anche IPS/Watt ovvero il rapporto tra potenza computazionale e consumo.
supertigrotto
25-02-2020, 10:39
Aspetta,o sono io che sono rinco o Manolo è passato da Tom's a Hwupgrade?
Il che non mi dispiacerebbe visto quanto è caduto in basso Tom's...
Fantapollo
25-02-2020, 10:59
I fanboy AMD riportati alla realtà.
Di quale realtà parli? Il 3990x esiste davvero:D
Dipende da cosa intendi per festa... :help: :help:
infatti, vedo che il comitato di benvenuto si è già scatenato.:D
Aspetta,o sono io che sono rinco o Manolo è passato da Tom's a Hwupgrade?
Il che non mi dispiacerebbe visto quanto è caduto in basso Tom's...
esatto, è proprio lui.
Cristiano®
25-02-2020, 22:46
Giusto perché in nanometri ormai oggigiorno vanno a dire l'efficienza ma non la cavalleria, la giusta nomenclatura dovrebbe essere nm+transistor ad esempio 7N10TR, 7nm con 10 miliardi di transistor.
dakota2772
26-02-2020, 07:29
sarebbe stato utile specificare cosa le varie aziende intendono per processo produttivo a 7 nanometri,
in genere si considera la lunghezza dell'ossido di gate del cmos.
walterego221
26-02-2020, 14:36
Mai fregato nulla, io guardo il costo, le prestazioni, temperature e consumi. Per poi passare alle variazioni che necessiterebbe l'una o l'altra piattaforma. END!
Chi mi parla di nm senza considerare null'altro, neanche l'architettura che potrebbe essere anche il disegno di un Pokémon in 2d sul wafer perché quel giorno il progettista era preso bene, e poi ci affianca l'anno in cui verrà presentato solitamente io lo considero un che non merita d'esser ascoltato.
Ciò detto, capisco che qualcuno sia preoccupato di quel che per i mediocri è un indicatore importante.. ma a me non interessa.:)
oxidized
27-02-2020, 17:46
Mai fregato nulla, io guardo il costo, le prestazioni, temperature e consumi. Per poi passare alle variazioni che necessiterebbe l'una o l'altra piattaforma. END!
Chi mi parla di nm senza considerare null'altro, neanche l'architettura che potrebbe essere anche il disegno di un Pokémon in 2d sul wafer perché quel giorno il progettista era preso bene, e poi ci affianca l'anno in cui verrà presentato solitamente io lo considero un che non merita d'esser ascoltato.
Ciò detto, capisco che qualcuno sia preoccupato di quel che per i mediocri è un indicatore importante.. ma a me non interessa.:)
Tutto ciò che tu guardi dipende moltissimo dal processo produttivo, sappilo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.