PDA

View Full Version : Disney+: se preordini ora lo paghi 10€ in meno. Ecco dove effettuare la richiesta


Redazione di Hardware Upg
24-02-2020, 09:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/disney+-se-preordini-ora-lo-paghi-10-in-meno-ecco-dove-effettuare-la-richiesta_87242.html

Arriva un'offerta davvero interessante che riguarda la nuova piattaforma di streaming della Disney per l'Italia. Tutti coloro che pre-ordineranno oggi il loro abbonamento potranno risparmiare 10€ per l'intero anno. Ecco come fare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
24-02-2020, 09:12
60 euro/anno...
:ave: :ave: :ave: :ave:
Soprattutto Sky, ma anche netflix, & c. imparate come si fa a combattere la pirateria, senza dover far creare leggi ad hoc, e senza fare denunce per ricettazione !

Lanfi
24-02-2020, 09:20
Logicamente il prezzo è a questo livello per cercare di penetrare in un mercato in cui arrivano in ritardo e con concorrenti belli tosti.

Oltre al prezzo basso faccio notare il fatto di avere fino a 7 (!) profili individuali per ogni account....alla faccia del problema della condivisione degli account di Netflix!!!

FrankieDedo
24-02-2020, 09:37
Oltre al prezzo basso faccio notare il fatto di avere fino a 7 (!) profili individuali per ogni account....alla faccia del problema della condivisione degli account di Netflix!!!

Bob Iger disse proprio che hanno valutato la questione e hanno deciso di consentire la condivisione invitando ad usarlo con coscienza e quindi di condividere la password solo con la famiglia/casa... Sicuramente gli approfittatori ci saranno, ma spero che facciano almeno qualche controllo.

Certo è da apprezzare il fatto che un prezzo così basso resti distribuibile fra SETTE persone (70€ annui significa 10€ l'anno a testa di valore, a prescindere che l'abbonamento venga diviso fra amici o fatto per tutta la famiglia).

fukka75
24-02-2020, 09:44
60 euro/anno...
:ave: :ave: :ave: :ave:
Soprattutto Sky, ma anche netflix, & c. imparate come si fa a combattere la pirateria, senza dover far creare leggi ad hoc, e senza fare denunce per ricettazione !

C'è da vedere quanto durerà questa politica di prezzi così bassi :sofico: :sofico:
Cmnq un incentivo niente male all'abbonamento, per quanto limitato solo al primo anno

gd350turbo
24-02-2020, 09:50
C'è da vedere quanto durerà questa politica di prezzi così bassi :sofico: :sofico:
Cmnq un incentivo niente male all'abbonamento, per quanto limitato solo al primo anno

Ah se durasse, probabilmente anche gli altri si adeguerebbero !

jepessen
24-02-2020, 10:03
Il prezzo e' basso non per fare un favore agli utenti, ma perche' se fosse uguale a quello di Netflix, la gente non lo comprerebbe, preferendo Netflix o Amazon Prime Video, che hanno oggettivamente piu' contenuti.

Il prezzo e' pensato per permettere alla gente di mantenere gli altri abbonamenti, accompagnando questi ultimi invece che sostituirli.

redeagle
24-02-2020, 10:17
INCREDIBBOLI AMICI!! ECCO DOVE EFFETTUARE LA RICHIESTA!!11!!!!

Dove? In quale posto segreto?... no, niente, sul sito ufficiale.

Ah beh. OK.

cronos1990
24-02-2020, 10:20
Diciamo anche che un colosso come Disney si può permettere di tenere bassi i prezzi per lo meno al lancio.

Poi per i contenuti aspetterei a parlare: come tutti questi tipi di servizi, non hai subito trilioni di cose da vedere, così come era Netflix e Amazon Prime Video all'inizio. Anzi, a spanne direi che Disney+ inizia con un catalogo ben più fornito di quanto non lo fossero gli altri competitor all'inizio (e ci mancherebbe, ha alle spalle quasi 90 anni di produzioni dalle quali attingere solo considerando le cose che gli appartengono).

Più che mai spero che prima o poi Netflix abbassi, e non di poco, le sue pretese: io non l'ho mai fatto perchè mi interesserebbe solo l'abbonamento col 4K, e in quel caso ai prezzi attuali sono 16 euro al mese, cioè 192 euro l'anno.

biometallo
24-02-2020, 10:25
INCREDIBBOLI AMICI!! ECCO DOVE EFFETTUARE LA RICHIESTA!!11!!!!

Dove? In quale posto segreto?... no, niente, sul sito ufficiale.

Ah beh. OK.

Ovviamente è un articolo di Bruno "baitclick master" Mucciarelli. :sofico:

gd350turbo
24-02-2020, 10:28
Diciamo anche che un colosso come Disney si può permettere di tenere bassi i prezzi per lo meno al lancio.

Non ho ovviamente idea dei costi che debba sostenere, ma non credo che lo venda in perdita, al massimo in pari...


Più che mai spero che prima o poi Netflix abbassi, e non di poco, le sue pretese: io non l'ho mai fatto perchè mi interesserebbe solo l'abbonamento col 4K, e in quel caso ai prezzi attuali sono 16 euro al mese, cioè 192 euro l'anno.
Ecco, soprattutto !

gd350turbo
24-02-2020, 10:30
Ovviamente è un articolo di Bruno "baitclick master" Mucciarelli. :sofico:

E poi ancora non postano le offerte del nuovo operatore virtuale Very !
Eddai, ma testata tecnologica siete ?
Anche sale & pepe, vi batte !

RaZoR93
24-02-2020, 10:46
Ah se durasse, probabilmente anche gli altri si adeguerebbero !Non è semplicemente possibile offrire prezzi così bassi con l'attuale produzione. Netflix già ha un cash burn di miliardi ogni anno ed è costretta a ricorrere al mercato bond per finanziarsi ogni tot mesi.

https://i.ibb.co/6179c17/NFLX-q3-cash-burn.jpg

Disney ha già detto che non si aspetta guadagni da D+ prima del 2024.
I prezzi sono solo destinati ad aumentare.
Produrre contenuti video è estremamente costoso.

Jammed_Death
24-02-2020, 11:00
non avendo smart tv, il modo migliore per vederlo? Pennina smart? smart box? cosa?

gd350turbo
24-02-2020, 11:05
non avendo smart tv, il modo migliore per vederlo? Pennina smart? smart box? cosa?

Tv box android...

cronos1990
24-02-2020, 11:19
Non ho ovviamente idea dei costi che debba sostenere, ma non credo che lo venda in perdita, al massimo in pari...Chiaramente i conti li hanno loro. Però appunto possono permettersi di andare solo in paro, o anche in perdita per un certo periodo, perchè hanno le spalle decisamente coperte. Per loro l'importante è penetrare quanto più possibile il mercato, e a quel punto rivedere la politica dei prezzi se necessario.

Netflix, al confronto, non si è mai potuta permettere di non guadagnare. Il grafico di RaZoR93 dà un'idea, ma sono almeno 2 anni che hanno problemi a fare utile e l'aumento dei prezzi è sempre stato quasi dovuto per loro (oltre a tutta una serie di altri espedienti, tra cui lo sfruttamento di raffinati algoritmi per scegliere su quali produzioni puntare).
Guarda caso l'altro competitor attualmente di livello è Amazon, che si trova in una situazione analoga alla Disney (cioè spalle coperte) e si può permettere il lusso di tenere un prezzo ancor più basso.

La produzione di film e Serie TV è decisamente costosa, si parla anche di centinaia di milioni di euro tra tutto quanto. E a tutto questo devi aggiungerci i costi di gestione di Netflix, dei server, del personale e via dicendo.

Poi per fare dei conti anche vagamente attendibili servirebbero più informazioni, qui possiamo fermarci solo alle ipotesi. Da quanto ho scoperto, nel 2019 Netflix ha toccato poco meno dei 140 milioni di abbonati, e per farsi un'idea una puntata di Game of Thrones (che è della HBO, non di Netflix) è costata in media 8 milioni, per la realizzazione.

Jammed_Death
24-02-2020, 11:28
Tv box android...

conosci qualche modello decente che non sia la solita cinesata venduta e abbandonata dal produttore? E che soprattutto supporti i vari amazon prime video, netflix eccetera, so che alcuni danno problemi

gd350turbo
24-02-2020, 11:31
conosci qualche modello decente che non sia la solita cinesata venduta e abbandonata dal produttore?

Minix dicono che siano maggiormente seguiti, io però non li ho mai provati, se li fanno pagare troppo per i miei gusti.

Io ho preso dei beelink gt1, costano poco e vanno bene.

gd350turbo
24-02-2020, 11:39
Guarda caso l'altro competitor attualmente di livello è Amazon, che si trova in una situazione analoga alla Disney (cioè spalle coperte) e si può permettere il lusso di tenere un prezzo ancor più basso.

E infatti se netflix cancella la condivisione mi tengo solo disney e amazon, Sky l'ho fanculizzato da anni...
Star Trek Picard e The Mandalorian, per me, da soli valgono il prezzo dell'abbonamento !


...a una puntata di Game of Thrones (che è della HBO, non di Netflix) è costata in media 8 milioni, per la realizzazione.
Gusti personali, ma non mi è mai piaciuta e 16€ al mese, non glieli dò.

cronos1990
24-02-2020, 12:17
Tecnicamente la condivisione (tra più utenti, quindi dividendo i costi) non sarebbe lecita secondo il contratto Netflix. Loro si riferiscono alla condivisione tra più dispositivi dello stesso utente.

Che poi la gente invece faccia altro è un discorso diverso.

marittimus
24-02-2020, 12:25
Per Jammed_Death:

il Tv box android migliore per quanto riguarda l'aspettativa di supporto ma anche per l'hardware è Nvidia Shield TV, che ho in soggiorno da un paio di anni ed è stato recentemente aggiornato lato hw con 2 nuovi modelli (ma l ascerei perdere la versione più economica che secondo me ha importanti carenze) e su questo credo che non ci sia di che discutere.
L'alternativa più economica e stabile che ho in cucina è la fire TV stick di Amazon (pagata in offerta circa 20€)che supporta tutte le piattaforme che mi interessavano (Netflix, Amazon prime video, Tim Vision, Rai click e anche Apple TV+ per gli accordi tra Amazon e Apple che lo consentono ed invece escludono gli altri apparecchi Android).

Sinceramente non vedevo l'ora di Disney+ per i miei bambini, a questo prezzo ci stiamo dentro sicuramente.

popomer
24-02-2020, 13:33
non avendo smart tv, il modo migliore per vederlo? Pennina smart? smart box? cosa?

fire stick di amazone,fuziona a dovere, ha android tv e un buon telecomando

F1r3st0rm
24-02-2020, 13:46
beh legandolo all'abbonamneto Sky si ha l'account netflix da 16 euro a 10 euro cosa non malvagia.

HSH
24-02-2020, 14:05
6,99€ al mese – 4 schermi, 10 dispositivi, 7 profili, 4K Ultra HD, HDR10, Dolby Vision, Dolby Atmos

ma quindi?
puoi condividere con 4 tv... e 7 profili? se io uso un display da PC con chromecast\firestick come sa lui che non è una TV con chromeast ?

DjLode
24-02-2020, 14:12
non avendo smart tv, il modo migliore per vederlo? Pennina smart? smart box? cosa?

Chromecast e lo piloti dal cell.

rlt
24-02-2020, 14:26
Effettivamente sta cosa dei 4 dispositivi streaming contemporaneamente, ma con 7 profili è un pò lacunosa....Cioè,potrei dividere la spesa con altri 6 amici, ma possiamo vederlo in max 4 contemporaneamente...

Personaggio
24-02-2020, 20:15
60 euro/anno...
:ave: :ave: :ave: :ave:
Soprattutto Sky, ma anche netflix, & c. imparate come si fa a combattere la pirateria, senza dover far creare leggi ad hoc, e senza fare denunce per ricettazione !

Non è semplicemente possibile offrire prezzi così bassi con l'attuale produzione. Netflix già ha un cash burn di miliardi ogni anno ed è costretta a ricorrere al mercato bond per finanziarsi ogni tot mesi.

https://i.ibb.co/6179c17/NFLX-q3-cash-burn.jpg

Disney ha già detto che non si aspetta guadagni da D+ prima del 2024.
I prezzi sono solo destinati ad aumentare.
Produrre contenuti video è estremamente costoso.

Il core business di Disney sono il Cinema e l'Home video (Con i DVD, non i BR proprio i DVD, di lungometraggi animati di 50'anni fà fa ancora miliardi, tanto di aver prodotto diversi sequel solo per l'home video) quindi da una parte propone Film Di Marvel Fox Pixar e Disney del passato, presente e futuro che si ripagano e hanno un loro guadagno, e che guadagno, solo con il Cinema. Le serie sono già tantissime e di successo (Fox, Abc (americana), D. Channel).
Diciamo che per il momento i costi per Disney sono solo relativi al mantenimento della piattaforma, i contenuti sono già tanti, per i quali non deve pagare diritti e con i quali ci ha già guadagnato molto. Per una famiglia con bambini piccoli è d'obbligo un abbonamento.
Quindi sono solo soldi guadagnati. Raggiungerà cmq, a mio parere i 100 milioni di iscritti già nel primo anno, e otterrà cmq abbastanza fondi per finanziare altre serie esclusive per la piattaforma, senza considerare che ci sono sempre le serie fox ed ABC finanziate per la TV che verrebbero cmq riproposte anche sulla piattaforma web

HwWizzard
25-02-2020, 08:01
Beh il prezzo basso è anche per il fatto che praticamente non hai nulla se non il loro catalogo. Netflix ad esempio per me ha molte più cose da vedere. Ho un bimbo piccolo quindi lo acquisterò ma solo per questo.
Poi non capisco perché dite che Netflix costa 16Eur... Io lo pago 12Eur...
https://i.ibb.co/q9s5J5V/Schermata-2020-02-25-alle-09-56-58.jpg (https://ibb.co/ctFLYLV)

Marko#88
25-02-2020, 08:24
60 euro/anno...
:ave: :ave: :ave: :ave:
Soprattutto Sky, ma anche netflix, & c. imparate come si fa a combattere la pirateria, senza dover far creare leggi ad hoc, e senza fare denunce per ricettazione !

Vedremo quanto dureranno questi prezzi.
Da un lato Disney non ha da pagare un casino di diritti per la roba esistente ma dall'altro, se vuoi invogliare i clienti, devi proporre nuovi contenuti...e i nuovi contenuti costano.
Non sperarare che il prezzo rimanga così basso. :stordita:

gd350turbo
25-02-2020, 08:39
Vedremo quanto dureranno questi prezzi.
Da un lato Disney non ha da pagare un casino di diritti per la roba esistente ma dall'altro, se vuoi invogliare i clienti, devi proporre nuovi contenuti...e i nuovi contenuti costano.
Non sperarare che il prezzo rimanga così basso. :stordita:

Io non spero nulla...
Faccio il primo anno, poi vedo.

HSH
25-02-2020, 09:18
Non sono per niente d'accordo. Ne ho due di bambini piccoli e onestamente dal canale 41 al 48 (o 49 non ricordo) c'è un'infinità di programmi e cartoni animati "gratuiti" per tutte le fasce d'età. Qualche DVD/BR ogni tanto che in ogni caso ne ho una collezione in casa. O devo pagare per vedere, come già detto, film o cartoni animati di 50 anni fa?
Ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, ci mancherebbe, ma il fatto di pensare che sia "d'obbligo" fare un abbonamento a dei canali televisivi mi fa credere che ci stiano indottrinando molto bene

ma dai che sono sempre le stesse 20 puntate che girano... sul 44 george a ripetizione, altrove i soliti pigiamini, paw patrol, i troll, ora c'è mike il carlino almeno che è nuovo.. tutto il resto ormai so le puntate a memoria, ben venga Disney+

rlt
25-02-2020, 09:23
Beh il prezzo basso è anche per il fatto che praticamente non hai nulla se non il loro catalogo. Netflix ad esempio per me ha molte più cose da vedere. Ho un bimbo piccolo quindi lo acquisterò ma solo per questo.
Poi non capisco perché dite che Netflix costa 16Eur... Io lo pago 12Eur...
https://i.ibb.co/q9s5J5V/Schermata-2020-02-25-alle-09-56-58.jpg (https://ibb.co/ctFLYLV)

perchè costa 15.99.
https://www.netflix.com/signup/planform

Marko#88
25-02-2020, 09:57
Io non spero nulla...
Faccio il primo anno, poi vedo.

Si, idem. Lo affianco a Prime Video e Netflix, finito il 2020 diciamo che tiro le somme e decido cosa tenere. :D

HSH
25-02-2020, 14:17
Tu li saprai a memoria...poi se lasci i figli davanti alla tv tutto il pomeriggio, beh allora ben venga Disney+
no, un ora la sera a dire la verità, ma ho già sottoscritto l'abbonamento visto che era in sconto!
poi io mica lo faccio per loro... ma per me. ma non venirmi a dire che c'è una buona offerta sulle reti normali... strazeppe di pubblicità anche + della fininvest"normale"

mi raccomando poi non metterti a scaricare da torrent..... per non aver speso 5€ di sottoscrizione

polli079
25-02-2020, 14:36
Sicuramente un prezzo invitante ma penso che il fatto che sia scontato sia dovuto al fatto che arrivi per ultimo in un mercato già bello saturo, non è difficile ipotizzare aumenti nel momento in cui il servizio piace e prende piede.

Personaggio
03-03-2020, 16:47
ma quindi?
puoi condividere con 4 tv... e 7 profili? se io uso un display da PC con chromecast\firestick come sa lui che non è una TV con chromeast ?
basterebbe fare riferimento al MAC address

Effettivamente sta cosa dei 4 dispositivi streaming contemporaneamente, ma con 7 profili è un pò lacunosa....Cioè,potrei dividere la spesa con altri 6 amici, ma possiamo vederlo in max 4 contemporaneamente...
Netflix ha 5 profili e 4 in contemporanea. Ma in ogni caso D+ ha già fatto capire che il condividere l'abbonamento non sarà consentito. Tutti gli apparati fissi (PC desktop, Chromcast, pennette hdmi, consolle e smart TV, dovranno usare lo stesso indirizzo IP pubblico, e ogni tanto verrà chiesto di verificare la propria posizione gps attraverso smartphone o tablet. Insomma i 4 accessi devono essere effettuati da persone che vivono nello stesso appartamento

gigisfan
03-03-2020, 17:47
Ma una lista di cosa ci sara` piu` o meno si sa? Tutti tutti i classici disney? ok gli star wars vari, ok national geo, ok le serie nuove per i bambini, ma per gli adulti avra` senso?

Personaggio
05-03-2020, 16:58
Ma una lista di cosa ci sara` piu` o meno si sa? Tutti tutti i classici disney? ok gli star wars vari, ok national geo, ok le serie nuove per i bambini, ma per gli adulti avra` senso?

ci sono anche tutti i film e le serie marvel/ABC. I film disney (non ha fatto solo cartoni, per esempio la saga dei Pirati dei Caraibi) e tutti i film e le serie FOX. La Disney secondo uno studio possiede i diritti del 65% di tutti i film americani prodotti fino ad oggi. E poi anche i cartoni Pixar

HSH
05-03-2020, 17:31
quindi prima o poi rilasceranno una app ufficiale per android e uso con chromecast?

Marko#88
10-03-2020, 17:43
Mentre prima andavi da un videonoleggio e potevi affittare qualsiasi cosa ora devi avere come minimo 3 abbonamenti attivi perché ogni editore va per conto proprio... da sempre penso che la scusa della comodità ci avrebbe portato indietro

Devi avere minimo 3 abbonamenti e un'idea tutta tua, i film non sono aria necessaria alla vita. Puoi sempre andare a comprare i film che non sono sul catalogo di cui paghi l'abbonamento o noleggiarli (digitalmente) su altre piattaforme. Nessuno ti punta una carabina alla testa e ti spara se non ti abboni.
Tu dici che la comodità ci porta indietro, io dico che la comodità porta la gente a pretendere un po' troppo.

Personaggio
12-03-2020, 14:39
Mentre prima andavi da un videonoleggio e potevi affittare qualsiasi cosa ora devi avere come minimo 3 abbonamenti attivi perché ogni editore va per conto proprio... da sempre penso che la scusa della comodità ci avrebbe portato indietro

Oggi comodamente dal divano puoi noleggiare dei film sulle piattaforme di Google ed Apple e tante altre, senza neanche uscire di casa. Sicuramente meglio della videoteca. Gli abbonamenti sono un aggiunta al servizio di noleggio non una sostituzione.