View Full Version : Consiglio mirrorless o compatta per foto e video (entro i 500 circa)
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio su quale macchina comprare che sia abbastanza portatile (vita quotidiana e viaggi) e con cui magari riuscire a riprendere la passione per la fotografia abbandonata circa 10 anni fa. L'uso sarebbe per foto street, monumenti, primi piani e qualche volta paesaggi. Inoltre userei la macchina per fare video. Ovviamente tutto a livello assolutamente amatoriale e senza pretese. Da inesperto ho cercato info e mi sono un po' perso. Qualcuno mi potrebbe dare una mano consigliandomi verso quale direzione andare tra compatte e mirrorless? Il budget è massimo 500 (sforabile di poco).
aled1974
24-02-2020, 09:23
dipende un po' anche dalla qualità necessaria
una ML con obbiettivo kit di prestazione modesta potrebbe coprire agevolmente le tue esigenze
viceversa se la qualità, le prestazioni in luce difficoltosa o i mm dell'obbiettivo sono importanti allora
- o non ti basta il budget
- o non sperare di restare in dimensioni/peso minimi
non mi intendo di video, dato che non ne faccio praticamente mai, ma Panasonic potrebbe essere una marca interessante sia per il settore ML µ4/3 che in quello compatte
per le ML ad esempio una possibile candidata potrebbe gx80 con lente 12-32 ƒ3.5-5.6 (equiv. 24-64mm)
per le compatte Tz200 (sui 600 euro), tz100 e lx100
per le bridge, sempre se, fz1000
viceversa con un motore di ricerca prezzi (es. trovaprezzi) puoi scremare per prezzo, come parametro discriminatorio io scarterei tutte le fotocamere con sensori di grandezza inferiore a 1" (quindi 1/1.7, 1/2.3 ecc) ;)
senza pregiudiziali sulla marca, io ad esempio attualmente ho canon, fujifilm, olympus e sony, ma appunto se il video fosse fondamentale inizierei da pana :mano:
ciao ciao
P.S.
benvenuto sul forum :mano:
Per prima cosa grazie per la risposta e per il benvenuto. Spiego le mie necessità: mi sono approcciato alla fotografia circa 10 anni fa da autodidatta con una reflex, poi per mancanza di tempo e per scomodità ho lasciato un po' perdere questa passione. Allo stato attuale uso lo smartphone per foto e video poiché avendolo sempre con me mi risulta più facile ma vorrei qualcosa di più prestante che magari mi riaccenda la passione. Quindi la qualità necessaria è quella relativa ai bisogni sopra elencati, da utente che non vuole portare con se qualcosa di ingombrante e che vuole fare foto di qualità superiore ad un telefono (molto buono dal punto di vista fotografico, nel mio caso) per poi, magari, approfondire la passione. Non so se sono riuscito a spiegare bene quel che intendo :)
Ho guardato le compatte Panasonic consigliate e ho notato che non c'è differenza di prezzo con la gx80. Tra le due tipologie Panasonic, su cosa mi converrebbe andare?
Inoltre, senza saper nè leggere e né scrivere, mi sono guardato attorno e nei 500 ci sarebbe, ad esempio, la Sony a6000. Fermo restando che grandezza e video per me sono cose importanti, al di là del formato quali differenze sostanziali ci sono? Ammesso che non ci siano altre aziende da prendere il considerazione.
aled1974
24-02-2020, 20:51
Per prima cosa grazie per la risposta e per il benvenuto. Spiego le mie necessità: mi sono approcciato alla fotografia circa 10 anni fa da autodidatta con una reflex, poi per mancanza di tempo e per scomodità ho lasciato un po' perdere questa passione. Allo stato attuale uso lo smartphone per foto e video poiché avendolo sempre con me mi risulta più facile ma vorrei qualcosa di più prestante che magari mi riaccenda la passione. Quindi la qualità necessaria è quella relativa ai bisogni sopra elencati, da utente che non vuole portare con se qualcosa di ingombrante e che vuole fare foto di qualità superiore ad un telefono (molto buono dal punto di vista fotografico, nel mio caso) per poi, magari, approfondire la passione. Non so se sono riuscito a spiegare bene quel che intendo :)
Ho guardato le compatte Panasonic consigliate e ho notato che non c'è differenza di prezzo con la gx80. Tra le due tipologie Panasonic, su cosa mi converrebbe andare?
la gx80
- ha un sensore più grande (solo lx100 stesso sensore)
- ha la possibilità di cambiare l'ottica se un domani mai all'occorrenza ne sentissi la necessità
le compatte
- hanno dimensioni/peso più contenuti
- un'ottica con più tele rispetto al kit della ml (tranne lx100, ovvi motivi)
per fotografia
- più il sensore è grande e meglio è
- meno è denso (meno mpx) e meglio è
- più è recente e meglio è
- più l'ottica che si usa è luminosa e meglio è
per video si aggiungono variabili che solo ti accenno visto che non seguo: il rolling shutter (più il sensore è grande e più è accentuato) , il surriscaldamento, l'af continuo, lo stabilizzatore, la presa mic/cuffie, ecc..
Inoltre, senza saper nè leggere e né scrivere, mi sono guardato attorno e nei 500 ci sarebbe, ad esempio, la Sony a6000. Fermo restando che grandezza e video per me sono cose importanti, al di là del formato quali differenze sostanziali ci sono? Ammesso che non ci siano altre aziende da prendere il considerazione.
la a6000 l'ho avuta, trovi diversi interventi/foto nel relativo thread (ora ho a6500), sintetizzado: sensore apsc ancora più grande con tutti i benefici lato fotografia e controindicazioni lato video
dato che l'aspetto video è preponderante cedo la parola ad altri più esperti di me, nel mentre potresti approfittare di youtube per vedere come escono i video dalle varie fotocamere :mano:
esempio pana g85 vs sony a6500 https://youtu.be/JDk5NcPDE_A?t=55 , giusto per capire eh
ciao ciao
Sei stato più che esaustivo, ti ringrazio. Nel mentre io però mi sento un po' più confuso sulla scelta :D ovviamente la fascia di prezzo non è la più esaltante, attualmente ho stretto il campo alla Panasonic gx80 (molti però si lamentano del mirino e per questo mi è stata sconsigliata), la Sony A6000 (che però perde nei video, da quanto ho capito, a causa di un sensore più grande ottimo per le foto. Inoltre non è stabilizzata) e la Olympus m10 Mark II. Alzando leggermente il budget (non di molto perché vorrei stare nelle 650 includendo batteria di riserva e scheda SD) la scelta diventa più facile?
Ho guardato anche alla Panasonic G7 andando nell'usato. Potrebbe essere una buona scelta in alternativa a quanto già detto?
morpheus89
25-02-2020, 12:50
Sei stato più che esaustivo, ti ringrazio. Nel mentre io però mi sento un po' più confuso sulla scelta :D ovviamente la fascia di prezzo non è la più esaltante, attualmente ho stretto il campo alla Panasonic gx80 (molti però si lamentano del mirino e per questo mi è stata sconsigliata), la Sony A6000 (che però perde nei video, da quanto ho capito, a causa di un sensore più grande ottimo per le foto. Inoltre non è stabilizzata) e la Olympus m10 Mark II. Alzando leggermente il budget (non di molto perché vorrei stare nelle 650 includendo batteria di riserva e scheda SD) la scelta diventa più facile?
Ho guardato anche alla Panasonic G7 andando nell'usato. Potrebbe essere una buona scelta in alternativa a quanto già detto?
La G7 l'ho tenuta d'occhio per un bel po' di tempo ed ero ad un tanto così dal comprarla se non fosse stata per una offerta su una Fujifilm X-T20. Ti dico solo che nonostante la presenza del filtro anti aliasing la qualità fotografica è identica alla G80 e alla GX80. La puoi trovare persino nuova a poco più di 500, mentre se vai di usato potresti puntare direttamente alla G80, che in più ha lo stabilizzatore interno e il corpo in magnesio tropicalizzato. Imho con quel budget, a scapito i offerta clamorose, le Panasonic con sensore MTF sono il miglior compromesso. Il sensore APS è certo più grande, più luminoso, ecc. ma il quella fascia di prezzo rischi di rinunciare davvero a troppe cose. Alla fine una G80 ha caratteristiche da medio gamma che strizza l'occhio al settore professionale, ma con un prezzo appena sopra l'entry level. Per avere le stesse cose in ambito APS devi arrivare alla Sony A6500, che costa decisamente di più. Alla fine fa video eccezionali in 4k, la qualità fotografica può starti stretta solo se sei un professionista e ha un parco ottiche piuttosto ampio (qualcosa come 70 obiettivi se non ricordo male). Detto sinceramente, ho scelto la Fuji solo per il kit XF 18-55 che veniva incluso allo stesso prezzo, altrimenti sarei andato sicuramente di Panasonic G80 (o G7, con un budget più ristretto).
La G7 l'ho tenuta d'occhio per un bel po' di tempo ed ero ad un tanto così dal comprarla se non fosse stata per una offerta su una Fujifilm X-T20. Ti dico solo che nonostante la presenza del filtro anti aliasing la qualità fotografica è identica alla G80 e alla GX80. La puoi trovare persino nuova a poco più di 500€, mentre se vai di usato potresti puntare direttamente alla G80, che in più ha lo stabilizzatore interno e il corpo in magnesio tropicalizzato. Imho con quel budget, a scapito i offerta clamorose, le Panasonic con sensore MTF sono il miglior compromesso. Il sensore APS è certo più grande, più luminoso, ecc. ma il quella fascia di prezzo rischi di rinunciare davvero a troppe cose. Alla fine una G80 ha caratteristiche da medio gamma che strizza l'occhio al settore professionale, ma con un prezzo appena sopra l'entry level. Per avere le stesse cose in ambito APS devi arrivare alla Sony A6500, che costa decisamente di più. Alla fine fa video eccezionali in 4k, la qualità fotografica può starti stretta solo se sei un professionista e ha un parco ottiche piuttosto ampio (qualcosa come 70 obiettivi se non ricordo male). Detto sinceramente, ho scelto la Fuji solo per il kit XF 18-55 che veniva incluso allo stesso prezzo, altrimenti sarei andato sicuramente di Panasonic G80 (o G7, con un budget più ristretto).
Grazie per i consigli. Attualmente la G7 usata mi alletta (la g80 è fuori budget anche usata) ma mi trattiene la questione usato e la grandezza del corpo macchina, oltre ovviamente la mancanza di stabilizzazione. L'alternativa resta, tra le mirrorless nuove e stabilizzate, la Olympus m10 mark II che prenderei nuova in kit a 400€. Sinceramente attualmente sarei indeciso tra le due.
morpheus89
25-02-2020, 15:22
Grazie per i consigli. Attualmente la G7 usata mi alletta (la g80 è fuori budget anche usata) ma mi trattiene la questione usato e la grandezza del corpo macchina, oltre ovviamente la mancanza di stabilizzazione. L'alternativa resta, tra le mirrorless nuove e stabilizzate, la Olympus m10 mark II che prenderei nuova in kit a 400. Sinceramente attualmente sarei indeciso tra le due.
Una cosa che ho dimenticato di dire a proposito della G7 è la mancanza di un sistema di autofocus "moderno", cioè a rilevamento di fase. In termini pratici, se fai foto "standard" dovrebbe cambiare poco o niente, a meno che tu debba fotografare particolari eventi sportivi o comunque situazioni in cui il soggetto entra ed esce dall'inquadratura repentinamente. Se fai video questo comporterà alla rinuncia del fuoco continuo a favore di un autofocus "classico" in cui sarà necessario premere il tasto per mettere a fuoco manualmente ogni volta che il soggetto uscirà dal fuoco (perché se lo lasci fare alla fotocamera l'operazione risulterà lenta e imprecisa). Sulla Olympus non mi sono mai informato, quindi non mi esprimo.
aled1974
25-02-2020, 20:37
Sei stato più che esaustivo, ti ringrazio. Nel mentre io però mi sento un po' più confuso sulla scelta :D ovviamente la fascia di prezzo non è la più esaltante, attualmente ho stretto il campo alla Panasonic gx80 (molti però si lamentano del mirino e per questo mi è stata sconsigliata), la Sony A6000 (che però perde nei video, da quanto ho capito, a causa di un sensore più grande ottimo per le foto. Inoltre non è stabilizzata) e la Olympus m10 Mark II. Alzando leggermente il budget (non di molto perché vorrei stare nelle 650 includendo batteria di riserva e scheda SD) la scelta diventa più facile?
Ho guardato anche alla Panasonic G7 andando nell'usato. Potrebbe essere una buona scelta in alternativa a quanto già detto?
ora non ho tutti i prezzi dei vari modelli a mente, come dicevo se battezzi una fascia economica, poi puoi fare una scrematura su 2-3-4 modelli e su quelli in base alle tue esigenze ti possiamo aiutare ;)
poi ovvio che più sali col budget e più prodotti validi puoi prendere in esame :mano:
ti posso dire che la a6000 è un'ottima macchina, mi ha regalato fin da subito ottime sensazioni (a parte il menu, da sempre croce di sony), l'ho sostituita con la a6500 solamente per due motivi
1- lo scatto elettronico, molto comodo quando mi capita (anzi -ava) di recarmi in musei, teatri o chiese, dove il silenzio è d'oro
2- lo stabilizzatore sul sensore, utile quando similmente mi capitava di fare avifauna con il tele 150-600mm
per il resto ci avrei vissuto benissimo già con essa, presa oltretutto di seconda mano
MA, come dicevo, anche per via del sensore più grande l'effetto del rolling shutter è accentuato in campo video, finchè non usciranno fotocamere con global-shutter veramente efficace ci dovremo convivere :fagiano:
la oly em10 mk2 l'ho provata poco, bella solida, con funzioni e prestazioni non troppo lontane dalla ziona em1 mk1 ma la doppia ghiera superiore non mi è piaciuta. Gli scatti molto buoni, mi piacciono molto i jpeg che sfornano le olympus, li reputo secondi solo alle fuji con xtrans
la pana g7 invece ho avuto la fortuna di poterla usare per un po' di tempo, in mano la prima sensazione è stata di un giocattolino, pesa nulla (sembra veramente un giocattolo) e da l'idea di fragilità (ho avuto il timore di impugnarla troppo stretta). Sono solo sensazioni, ovviamente non è che ti si rompe in mano, ma rispetto a moltissime fotocamere sembra veramente fragile. Non male il sistema di autofocus (depth-from-defocusing) che ho volutamente provato a mettere in difficoltà con scarso successo, quindi funziona bene. Ne male la lente kit 14-140mm anche se per te sarebbe troppo lunga sia dimensionalmente che come escursione millimetrica, credo almeno. Lato video, come tutte le fotocamere che ho o che ho (avevo) la fortuna di poter provare non pervenuto, assieme al touch screen sono aspetti che disabilito e non prendo in esame :ciapet:
La G7 l'ho tenuta d'occhio per un bel po' di tempo ed ero ad un tanto così dal comprarla se non fosse stata per una offerta su una Fujifilm X-T20. Ti dico solo che nonostante la presenza del filtro anti aliasing la qualità fotografica è identica alla G80 e alla GX80. La puoi trovare persino nuova a poco più di 500, mentre se vai di usato potresti puntare direttamente alla G80, che in più ha lo stabilizzatore interno e il corpo in magnesio tropicalizzato. Imho con quel budget, a scapito i offerta clamorose, le Panasonic con sensore MTF sono il miglior compromesso. Il sensore APS è certo più grande, più luminoso, ecc. ma il quella fascia di prezzo rischi di rinunciare davvero a troppe cose. Alla fine una G80 ha caratteristiche da medio gamma che strizza l'occhio al settore professionale, ma con un prezzo appena sopra l'entry level. Per avere le stesse cose in ambito APS devi arrivare alla Sony A6500, che costa decisamente di più. Alla fine fa video eccezionali in 4k, la qualità fotografica può starti stretta solo se sei un professionista e ha un parco ottiche piuttosto ampio (qualcosa come 70 obiettivi se non ricordo male). Detto sinceramente, ho scelto la Fuji solo per il kit XF 18-55 che veniva incluso allo stesso prezzo, altrimenti sarei andato sicuramente di Panasonic G80 (o G7, con un budget più ristretto).
quoto, tra gx80, g7 e g80 ovviamente meglio g80 :mano:
la a6500 pur essendo molto buona, oltre che costosa, ribadisco che non è adatta ai video, a parità di spesa e con l'esigenza video meglio non considerarla
IMHO poi tra g7 e x-t20 hai fatto bene a prescindere a comprare fuji, almeno fotograficamente parlando :mano:
Grazie per i consigli. Attualmente la G7 usata mi alletta (la g80 è fuori budget anche usata) ma mi trattiene la questione usato e la grandezza del corpo macchina, oltre ovviamente la mancanza di stabilizzazione. L'alternativa resta, tra le mirrorless nuove e stabilizzate, la Olympus m10 mark II che prenderei nuova in kit a 400. Sinceramente attualmente sarei indeciso tra le due.
IMHO tra g7 ed em10 mk2 meglio g7
ti lascio, per ora, con uno dei consigli che solitamente do arrivati più o meno a questo punto del ragionamento:
se ti è possibile recati in un centro commerciale elettronico (es. mediaworld) per vedere e toccare con mano le fotocamere. Se ti poni nel giusto modo con i commessi te le fanno provare anche da accese e con una tua SD dentro per un paio di scatti li in negozio
ma soprattutto hai modo di sentirle come "cadono in mano", quanti-dove-come sono posizionati i pulsanti, com'è fatto il menu, eccetera
come ti dicevo la oly em10 mk2 ad esempio a me in mano con le due ghierone sopra non è piaciuta affatto, ma è una cosa solo mia soggettiva, a te magari calza perfettamente :read:
ciao ciao
morpheus89
26-02-2020, 06:13
Come mai reputi la A6500 inadatta per i video? Le Sony le reputo tra le migliori sotto questo punto di vista, restituiscono sempre un'immagine morbida e con un'ottima gestione dei colori e del contrasto già di default. Il video del mio matrimonio è stato girato con una A7s, ed era talmente bello che ho esplicitamente chiesto al video maker di non applicare nessun tipo di filtro all'immagine originale perché lo avrebbe solo rovinata (ha dovuto preparare una seconda preview apposta, rimuovendo tutti i filtri). Certo, il paragone non regge con la serie 6000 in termini di tenuta sugli ISO elevati e forse anche sul dynamic range, ma da quello che ho potuto vedere in rete, su inquadrature ben illuminate siamo lì. E siamo imho ai massimi livelli in ambito mirrorless, per fare di meglio dobbiamo guardare ai camcorder. La 6500 fa eccezione?
aled1974
26-02-2020, 08:16
eh beh, la A7s non dico che nasce proprio per i video, ma quasi, dichiarazioni della stessa sony. Un po' come paragonare la Pana Gh5 a tutte le altre sue fotocamere da questo punto di vista ;)
se era sempre lui, che macchina ha usato il fotografo per gli scatti del matrimonio? :D
ad ogni modo qui il precedente confronto g85 vs a6500 https://youtu.be/JDk5NcPDE_A?t=55
concordo sul "siamo li" fotograficamente parlando tra a6000 e a6500, come dicevo l'ho sostituita solo per i due motivi sopra citati, e credimi, in particolare lo scatto silenzioso è veramente una manna, almeno per me che amo (-avo) girare per chiese, musei, teatri, o luoghi comunque dove il silenzio è estremamente gradito https://i.postimg.cc/vZxBDCxq/bless.gif
ciao ciao
ora non ho tutti i prezzi dei vari modelli a mente, come dicevo se battezzi una fascia economica, poi puoi fare una scrematura su 2-3-4 modelli e su quelli in base alle tue esigenze ti possiamo aiutare ;)
poi ovvio che più sali col budget e più prodotti validi puoi prendere in esame :mano:
ti posso dire che la a6000 è un'ottima macchina, mi ha regalato fin da subito ottime sensazioni (a parte il menu, da sempre croce di sony), l'ho sostituita con la a6500 solamente per due motivi
1- lo scatto elettronico, molto comodo quando mi capita (anzi -ava) di recarmi in musei, teatri o chiese, dove il silenzio è d'oro
2- lo stabilizzatore sul sensore, utile quando similmente mi capitava di fare avifauna con il tele 150-600mm
per il resto ci avrei vissuto benissimo già con essa, presa oltretutto di seconda mano
MA, come dicevo, anche per via del sensore più grande l'effetto del rolling shutter è accentuato in campo video, finchè non usciranno fotocamere con global-shutter veramente efficace ci dovremo convivere :fagiano:
la oly em10 mk2 l'ho provata poco, bella solida, con funzioni e prestazioni non troppo lontane dalla ziona em1 mk1 ma la doppia ghiera superiore non mi è piaciuta. Gli scatti molto buoni, mi piacciono molto i jpeg che sfornano le olympus, li reputo secondi solo alle fuji con xtrans
la pana g7 invece ho avuto la fortuna di poterla usare per un po' di tempo, in mano la prima sensazione è stata di un giocattolino, pesa nulla (sembra veramente un giocattolo) e da l'idea di fragilità (ho avuto il timore di impugnarla troppo stretta). Sono solo sensazioni, ovviamente non è che ti si rompe in mano, ma rispetto a moltissime fotocamere sembra veramente fragile. Non male il sistema di autofocus (depth-from-defocusing) che ho volutamente provato a mettere in difficoltà con scarso successo, quindi funziona bene. Ne male la lente kit 14-140mm anche se per te sarebbe troppo lunga sia dimensionalmente che come escursione millimetrica, credo almeno. Lato video, come tutte le fotocamere che ho o che ho (avevo) la fortuna di poter provare non pervenuto, assieme al touch screen sono aspetti che disabilito e non prendo in esame :ciapet:
quoto, tra gx80, g7 e g80 ovviamente meglio g80 :mano:
la a6500 pur essendo molto buona, oltre che costosa, ribadisco che non è adatta ai video, a parità di spesa e con l'esigenza video meglio non considerarla
IMHO poi tra g7 e x-t20 hai fatto bene a prescindere a comprare fuji, almeno fotograficamente parlando :mano:
IMHO tra g7 ed em10 mk2 meglio g7
ti lascio, per ora, con uno dei consigli che solitamente do arrivati più o meno a questo punto del ragionamento:
se ti è possibile recati in un centro commerciale elettronico (es. mediaworld) per vedere e toccare con mano le fotocamere. Se ti poni nel giusto modo con i commessi te le fanno provare anche da accese e con una tua SD dentro per un paio di scatti li in negozio
ma soprattutto hai modo di sentirle come "cadono in mano", quanti-dove-come sono posizionati i pulsanti, com'è fatto il menu, eccetera
come ti dicevo la oly em10 mk2 ad esempio a me in mano con le due ghierone sopra non è piaciuta affatto, ma è una cosa solo mia soggettiva, a te magari calza perfettamente :read:
ciao ciao
Tranne Panasonic gx80 le ho provate tutte con mano ma non ho avuto la possibilità di scattarci foto. La Sony è quella che escluderei solo per una questione di prezzi delle ottiche, la G7 ho letto che ha un pessimo autofocus ma a me non è sembrato. Comunque l'indecisione è massima. Grazie mille
morpheus89
26-02-2020, 11:47
eh beh, la A7s non dico che nasce proprio per i video, ma quasi, dichiarazioni della stessa sony. Un po' come paragonare la Pana Gh5 a tutte le altre sue fotocamere da questo punto di vista ;)
se era sempre lui, che macchina ha usato il fotografo per gli scatti del matrimonio? :D
ad ogni modo qui il precedente confronto g85 vs a6500 https://youtu.be/JDk5NcPDE_A?t=55
concordo sul "siamo li" fotograficamente parlando tra a6000 e a6500, come dicevo l'ho sostituita solo per i due motivi sopra citati, e credimi, in particolare lo scatto silenzioso è veramente una manna, almeno per me che amo (-avo) girare per chiese, musei, teatri, o luoghi comunque dove il silenzio è estremamente gradito https://i.postimg.cc/vZxBDCxq/bless.gif
ciao ciao
Infatti ho messo subito le mani avanti. Però in condizioni di illuminazione ottimale e con le stesse lenti faccio fatica a trovare differenze tra un girato con una 7S e una 6x00. Ovviamente se entrambe sono configurate allo stesso modo.
Per le foto mi sembra di ricordare una Nikon D4/D4S, ma dovrei andare a rivedere tra i metadati dei file che mi hanno dato.
Tranne Panasonic gx80 le ho provate tutte con mano ma non ho avuto la possibilità di scattarci foto. La Sony è quella che escluderei solo per una questione di prezzi delle ottiche, la G7 ho letto che ha un pessimo autofocus ma a me non è sembrato. Comunque l'indecisione è massima. Grazie mille
Come dicevo poc'anzi, non è che sia pessimo in se, ma è semplicemente basato su una tecnologia che oggi è quasi superata. Per il 90% dei casi tuttavia è più che sufficiente in ambito fotografico. In ambito video è attualmente in voga l'autofocus continuo, che permette alla camera di aggiustare il fuoco semplicemente muovendo l'inquadratura su un altro soggetto, senza la necessità di premere il tasto che "triggera" l'autofocus. Ecco, con la Panasonic funziona a quanto pare piuttosto male e se fai riprese conviene impostare la modalità standard in cui sei tu a dover dire alla macchinetta "hey, rimetti a fuoco" (con la pressione di un tasto o una "tappata" sullo schermo). Tutto qui. L'autofocus continuo te lo sconsiglierei i ambito fotografico, soprattutto con le mirrorless che non hanno questa grande autonomia...
aled1974
26-02-2020, 21:54
Tranne Panasonic gx80 le ho provate tutte con mano ma non ho avuto la possibilità di scattarci foto. La Sony è quella che escluderei solo per una questione di prezzi delle ottiche
confermo, quelle buone costano un bel po', io ammetto di essere stato particolarmente fortunato (na volta tanto) con le mie, prese tutte usate
, la G7 ho letto che ha un pessimo autofocus ma a me non è sembrato. Comunque l'indecisione è massima. Grazie mille
anzi, come ti dicevo se io dovessi appuntare qualcosa alla G7 direi la sola sensazione di fragilità/giocattolino plasticoso che mi ha trasmesso
l'autofocus, almeno in ambito fotografico, si è comportato decisamente molto meglio di quanto mi aspettassi. E questo per quanto abbia cercato di metterlo in difficoltà utilizzando impostazioni volutamente errate (es. Apertura su soggetto molto mosso a 280mm ed esposizione spot)
di tutte quelle provate, per ora quale meglio?
con che lenti erano?
:D
comunque valuta la qualità dei video prodotti cercandoli online per tutti i modelli :mano:
ciao ciao
confermo, quelle buone costano un bel po', io ammetto di essere stato particolarmente fortunato (na volta tanto) con le mie, prese tutte usate
anzi, come ti dicevo se io dovessi appuntare qualcosa alla G7 direi la sola sensazione di fragilità/giocattolino plasticoso che mi ha trasmesso
l'autofocus, almeno in ambito fotografico, si è comportato decisamente molto meglio di quanto mi aspettassi. E questo per quanto abbia cercato di metterlo in difficoltà utilizzando impostazioni volutamente errate (es. Apertura su soggetto molto mosso a 280mm ed esposizione spot)
di tutte quelle provate, per ora quale meglio?
con che lenti erano?
:D
comunque valuta la qualità dei video prodotti cercandoli online per tutti i modelli :mano:
ciao ciao
Ho provato la G7 con lente Olympus 40-150 e la Olympus em10 II con il 14-42. Il feeling con la Panasonic è stato ottimo ma la caratteristica dell'autofocus sui video mi creerebbe qualche problema. La gx80 l'ho solo tenuta in mano spenta, vorrei provarla accesa per constatare la qualità del mirino (suo punto dolente) ma in negozio non me l'hanno fatta provare. Se il mirino non fosse un problema sarebbe la mia prima scelta. Certo che una G80 sarebbe la mia camera ideale ma siamo fuori budget
morpheus89
27-02-2020, 11:12
Ho provato la G7 con lente Olympus 40-150 e la Olympus em10 II con il 14-42. Il feeling con la Panasonic è stato ottimo ma la caratteristica dell'autofocus sui video mi creerebbe qualche problema. La gx80 l'ho solo tenuta in mano spenta, vorrei provarla accesa per constatare la qualità del mirino (suo punto dolente) ma in negozio non me l'hanno fatta provare. Se il mirino non fosse un problema sarebbe la mia prima scelta. Certo che una G80 sarebbe la mia camera ideale ma siamo fuori budget
Le 3 Panasonic dovrebbero condividere lo stesso tipo di autofocus a rilevamento di contrasto, quindi passare da un modello e l'altro sarebbe indifferente sotto questo punto di vista.
Le 3 Panasonic dovrebbero condividere lo stesso tipo di autofocus a rilevamento di contrasto, quindi passare da un modello e l'altro sarebbe indifferente sotto questo punto di vista.
Se non ho capito male G80 e GX80 condividono lo stesso autofocus diverso da quello della G7
morpheus89
28-02-2020, 06:28
Se non ho capito male G80 e GX80 condividono lo stesso autofocus diverso da quello della G7
In realtà dalle specifiche pare che sia lo stesso su tutti e 3 i modelli. Stessa tecnologia e stessi punti. Non so però se sia gestito diversamente a livello software.
Alla fine ho fatto la mia scelta è caduta sulla Olympus. Adesso dovrei prendere una nuova SD, una batteria di riserva e una custodia. Consigli?
aled1974
01-03-2020, 20:37
una Sandisk da 95mb/s in lettura e 90mb/s in scrittura potrebbe andare più che bene, anzi perfino larga
taglio dimensionale a seconda del budget disponibile ;)
se poi puoi permetterti un modello con prestazioni ancora superiori tanto meglio per te, la utilizzerai in questa e nella futura fotocamera :mano:
come batteria di riserva io mi sono trovato bene con le Patona Green, sono tra le più costose nel panorama delle compatibili ma direi che valgono il prezzo
utilizzo anche rav-power, non malaccio, non a livello patona ma non male per niente. Al momento sono le mie seconde preferite
per la olympus ho anche una Blumax (così così ora dopo molti anni, per i primi 2-3 è andata molto bene) e una Aboutbatteries (questa decisamente no)
sono curioso sulle Baxxtar ma non ho (ancora) esperienza diretta :boh:
per la custodia dipende da te, se tracolla, marsupio, zainetto o altro.... e se hai in previsione di acquistare magari un'altra lente e/o di quali accessori pensi di portarti dietro con la fotocamera :D
ciao ciao
una Sandisk da 95mb/s in lettura e 90mb/s in scrittura potrebbe andare più che bene, anzi perfino larga
taglio dimensionale a seconda del budget disponibile ;)
se poi puoi permetterti un modello con prestazioni ancora superiori tanto meglio per te, la utilizzerai in questa e nella futura fotocamera :mano:
come batteria di riserva io mi sono trovato bene con le Patona Green, sono tra le più costose nel panorama delle compatibili ma direi che valgono il prezzo
utilizzo anche rav-power, non malaccio, non a livello patona ma non male per niente. Al momento sono le mie seconde preferite
per la olympus ho anche una Blumax (così così ora dopo molti anni, per i primi 2-3 è andata molto bene) e una Aboutbatteries (questa decisamente no)
sono curioso sulle Baxxtar ma non ho (ancora) esperienza diretta :boh:
per la custodia dipende da te, se tracolla, marsupio, zainetto o altro.... e se hai in previsione di acquistare magari un'altra lente e/o di quali accessori pensi di portarti dietro con la fotocamera :D
ciao ciao
Grazie dei consigli. Di Sd ne ho presa una da 170 (costava solo 5€ in più rispetto quella da 90) così sono a posto anche per un possibile futuro. Come batteria ho appena preso una Patona Platinum. Per la custodia penso vada bene qualcosa di piccolo che protegga la macchina quando la metto nello zaino, visto che non è imbottito. Consigli sulle marche o modelli?
morpheus89
02-03-2020, 05:41
Io ho preso per la mia Fujifilm una Manfrotto Advance 2 modello S. Non so se fa a caso tuo ma magari puoi trarre ispirazione...
aled1974
02-03-2020, 20:59
Grazie dei consigli. Di Sd ne ho presa una da 170 (costava solo 5 in più rispetto quella da 90) così sono a posto anche per un possibile futuro. Come batteria ho appena preso una Patona Platinum. Per la custodia penso vada bene qualcosa di piccolo che protegga la macchina quando la metto nello zaino, visto che non è imbottito. Consigli sulle marche o modelli?
bene per la SD anche io oggi come oggi comprerei quella :mano:
la platinum similmente è una buona scelta
per la custodia ce ne sono veramente tantissime da cui poter scegliere, perfino troppa scelta :sofico: IMHO meglio comprarne una in negozio con la fotocamera al seguito e senza spenderci troppo sopra visto che sarà messa in uno zaino ;)
ciao ciao
bene per la SD anche io oggi come oggi comprerei quella :mano:
la platinum similmente è una buona scelta
per la custodia ce ne sono veramente tantissime da cui poter scegliere, perfino troppa scelta :sofico: IMHO meglio comprarne una in negozio con la fotocamera al seguito e senza spenderci troppo sopra visto che sarà messa in uno zaino ;)
ciao ciao
Alla fine ho preso una custodia che avvolge la fotocamera con obiettivo, mi deve arrivare e spero vada bene, non so se sul forum si possono mettere link di Amazon quindi evito.
Come ultime cose: volevo acquistare qualche buon libro (ho solo l'occhio del fotografo) in attesa magari di trovare qualche corso (tempo permettendo). Consigli anche su questo?
Infine prossimamente pensavo anche ad un obiettivo migliore di quello in kit, magari un fisso buono per la street (che è quello che mi piace fotografe attualmente) e anche su questo avrei bisogno di consigli. Grazie mille.
aled1974
03-03-2020, 20:40
per il libro boh, solitamente quello di Freeman è il più consigliato
comunque online trovi tantissimi corsi gratuiti, anche qui sul forum c'è un'apposita sezione poco sopra ;)
al di fuori di qui quello nikon mi sembra ben fatto e bilanciato, gratis a sua volta, ma con google ne trovi quanti vuoi
va da se che non è come frequentare un vero corso di fotografia "dal vivo", però per una prima (e non solo) infarinatura vanno più che bene :mano:
evita, nel mondo reale, quei corsi da poche ore (tipo 20 ore o anche meno), finanche magari sponsorizzati dai grandi nomi fotografici, molto meglio cercare un qualche gruppo di appassionati in zona che faccia anche corsi articolati in molte più ore, giornate, con teoria e prove pratiche (quindi uscite di gruppo). Meglio imparare per davvero che avere un attestato a pagamento da appendere al muro :read:
per la lente.... dipende da quanti mm pensi di utilizzare, diciamo che fai street tra i 30mm e 50mm "equivalenti", considerato il rapporto di crop del sensore µ4/3 allora ti serve una lente tra circa 15 e 25mm
alcune possibili candidate, poi vedi tu prezzi, disponibilità, ecc
oly
17mm 1.2 pro
17mm 1.8
17mm 2.8
25mm 1.8
pana
15mm 1.7 asph
20mm 1.7 asph (IMHO mica male, anche come prezzo)
25mm 1.4
25mm 1.4 II asph
samy/roki
16mm 2.0 (solo manuale)
sigma
19mm 2.8 dn
19mm 2.8 art
voigt (tutte manuali)
17,5mm 0.95 asph
25mm 0.95 nokton
25mm 0.95 nokton II (:sbav: l'ho provata su una em-1, una libidine pazzesca, ma costosa)
se poi l'angolo di campo è diverso vediamo che altro c'è :Prrr:
ciao ciao
Usare lenti Panasonic su Olympus è meno consigliabile che usare le Olympus stesse?
aled1974
04-03-2020, 21:03
no, nessun problema, piuttosto semmai il contrario anche se non è un vero problema ;)
pana infatti utilizza su diverse macchine un doppio sistema di stabilizzazione, detto Dual-IS, ovvero combina l'IBIS del sensore con lo stabilizzatore IS delle lenti per aumentare la capacità totale della macchina di contenere i fenomeni del micromosso :read:
se hai corpo pana con D-IS (es. g80) sarebbe meglio utilizzare una lente pana IS che lavori in combinata D-IS per ottenere le massime prestazioni da questo punto di vista. Penso che sia molto efficace, almeno da quanto si legge online tra opinioni e recensioni, anche e forse soprattutto in prospettiva video
- su un corpo pana utilizzare una lente pana che non lavora in D-is o una lente µ4/3 di altra casa (es. oly) farà sì che lavori il solo Ibis
- su un corpo oly con Ibis (es. m10 mk2) che quindi non lavora in D-is, utilizzare una lente oly farà sì che lavori il solo Ibis. Se però la lente ha un suo Is con switch fisico (es. alcune lenti pana) diventa poi una tua scelta come comportarti:
puoi decidere di tenerli attivi entrambi (sconsigliato, di fatto fanno a botte tra loro e ottieni l'effetto contrario)
scegliere quale utilizzare dei due. Solitamente l'Ibis funziona meglio del Is delle lenti, poi dipende da caso a caso (es. per la mia vecchia oly è il contrario)
quindi avendo tu una oly con Ibis 5-assi utilizzare una lente pana (con o senza suo Is) non comporta alcun problema, la lente si comporterà esattamente come le lenti oly :mano:
ciao ciao
no, nessun problema, piuttosto semmai il contrario anche se non è un vero problema ;)
pana infatti utilizza su diverse macchine un doppio sistema di stabilizzazione, detto Dual-IS, ovvero combina l'IBIS del sensore con lo stabilizzatore IS delle lenti per aumentare la capacità totale della macchina di contenere i fenomeni del micromosso :read:
se hai corpo pana con D-IS (es. g80) sarebbe meglio utilizzare una lente pana IS che lavori in combinata D-IS per ottenere le massime prestazioni da questo punto di vista. Penso che sia molto efficace, almeno da quanto si legge online tra opinioni e recensioni, anche e forse soprattutto in prospettiva video
- su un corpo pana utilizzare una lente pana che non lavora in D-is o una lente µ4/3 di altra casa (es. oly) farà sì che lavori il solo Ibis
- su un corpo oly con Ibis (es. m10 mk2) che quindi non lavora in D-is, utilizzare una lente oly farà sì che lavori il solo Ibis. Se però la lente ha un suo Is con switch fisico (es. alcune lenti pana) diventa poi una tua scelta come comportarti:
puoi decidere di tenerli attivi entrambi (sconsigliato, di fatto fanno a botte tra loro e ottieni l'effetto contrario)
scegliere quale utilizzare dei due. Solitamente l'Ibis funziona meglio del Is delle lenti, poi dipende da caso a caso (es. per la mia vecchia oly è il contrario)
quindi avendo tu una oly con Ibis 5-assi utilizzare una lente pana (con o senza suo Is) non comporta alcun problema, la lente si comporterà esattamente come le lenti oly :mano:
ciao ciao
Perfetto, ho capito. Ho dato uno sguardo agli obiettivi che mi hai consigliato, mi chiedevo però se anche un 45mm potesse andare bene e rivelarsi una buona scelta.
aled1974
07-03-2020, 20:19
45mm sul barilotto lente montato su sensore µ4/3 = angolo di campo inquadrato pari a 90mm (45 x 2)
per fare street si può anche fare, la fotografia non ha regole rigide, ma solitamente non è la prima scelta che si possa fare
come dicevo precedentemente
per la lente.... dipende da quanti mm pensi di utilizzare, diciamo che fai street tra i 30mm e 50mm "equivalenti", considerato il rapporto di crop del sensore µ4/3 allora ti serve una lente tra circa 15 e 25mm
ma se sei uno che fa street a 90mm allora nessuno può sindacare :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.