View Full Version : Sony Xperia 1 II e Xperia 10 II ufficiali: ecco tutte le novità della nuova line-up
Redazione di Hardware Upg
24-02-2020, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/sony-xperia-1-ii-e-xperia-10-ii-ufficiali-ecco-tutte-le-novita-della-nuova-line-up_87223.html
I nuovi Sony Xperia 1 II e Xperia 10 II arriveranno sul mercato in primavera, entrambi con pannello OLED di alta qualità e fotocamere avanzate con il supporto di applicazioni per gli esperti della fotografia. Ecco tutte le novità della nuova gamma.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Goofy Goober
24-02-2020, 08:00
Bisogna ringraziare Sony perchè ormai è quasi l'unica a fare terminali di fascia alta senza buchi sullo schermo e con il jack audio 3.5
Lo valuterò quando dovrò cambiare l'attuale Note 9, dato che i suoi eredi hanno perso il "buco" per le cuffie, in compenso hanno forato lo schermo.
Tedturb0
24-02-2020, 08:41
Aggiungo che sony offre anche alcune applicazioni proprietarie (come il client di posta) che sono una benedizione per chi non vuole usare il solito spyware di google
Aggiungo che sony offre anche alcune applicazioni proprietarie (come il client di posta) che sono una benedizione per chi non vuole usare il solito spyware di google
Si fai bene.
Anche io quando ci sono bombardamenti con gas nervino mi metto sempre un fazzoletto sulla testa. :)
Non posso fare a meno di notare come questo telefono di fascia alta monti un misero sensore da soli 12mpx al posto dei doverosi centootto e compagnia bella. :asd:
Ragerino
24-02-2020, 09:34
Finalmente, forse hanno ascoltato le critiche rivolte alle ultime loro generazioni di smartphone.
Ora resta da vedere i prezzi. Il Xperia 10 considerando il hardware è un telefono da 250 euro, vista la concorrenza. Tecnicamente è simile o inferiore al Samsung A50, che ha quasi 1 anno a breve.
s0nnyd3marco
24-02-2020, 09:57
Non posso fare a meno di notare come questo telefono di fascia alta monti un misero sensore da soli 12mpx al posto dei doverosi centootto e compagnia bella. :asd:
Sony e' sempre stata carente sul marketing: avrebbero dovuto mettere 216 Mpxl!!11!!1!! :muro:
Finalmente, forse hanno ascoltato le critiche rivolte alle ultime loro generazioni di smartphone.
Ora resta da vedere i prezzi. Il Xperia 10 considerando il hardware è un telefono da 250 euro, vista la concorrenza. Tecnicamente è simile o inferiore al Samsung A50, che ha quasi 1 anno a breve.
Sono molto interessato a Xperia 10 mk2: bel design, niente buchi sullo schermo o notch, dinuovo il jack per le cuffie e software pulito SONY. Se mi garantiscono almeno tre anni di aggiornamenti patch (dell'OS frega poco) mi avranno come cliente, anche se costa un po' di piu' di un Samsung.
Sono molto interessato a Xperia 10 mk2: bel design, niente buchi sullo schermo o notch, dinuovo il jack per le cuffie e software pulito SONY. Se mi garantiscono almeno tre anni di aggiornamenti patch (dell'OS frega poco) mi avranno come cliente, anche se costa un po' di piu' di un Samsung.
Avevo un Xperia prima dell'attuale P9 Lite.
Devo dire di essermi trovato molto bene, ma ad essere sincero adesso che posso fare un paragone preferisco huawei come sistema.
Per carità, si parla di cazzatine, di fatto sono più che ottimi entrambi.
Ragerino
24-02-2020, 10:19
Sono molto interessato a Xperia 10 mk2: bel design, niente buchi sullo schermo o notch, dinuovo il jack per le cuffie e software pulito SONY. Se mi garantiscono almeno tre anni di aggiornamenti patch (dell'OS frega poco) mi avranno come cliente, anche se costa un po' di piu' di un Samsung.
Diciamo che se fosse uscito l'anno scorso, avrei preferito anche il il Sony al Samsung.
C'è da dire che il A50, che ho ora, ha uno schermo più grande pur avendo dimensioni simili, e batteria più grossa con autonomia piuttosto elevata.
Ci sono determinate funzioni nel Samsung (che ha anche Motorola per dire) per cui farei fatica a tornare indietro. Tipo il 'tap to wake' e le gesture native per bloccare lo schermo ed eseguire altre funzioni. Dell'estetica mi frega poco, trovato belli i 'vecchi' Xperia con design a mattone :D .
Mi intriga il top di gamma, ma non spenderò mai 1000€ per un telefono per cazzeggiare su facebook e 9gag.
Facessero un mediogamma, se ne riparlerebbe.
Niente male il sensore da 1/1.7" finalmente qualcuno che punta sulla grandezza del sensore piuttosto che sui megapixel.
Sono sempre stato un fan Sony, ma non ho mai avuto un loro smartphone, questo potrebbe essere un buon candidato.
s0nnyd3marco
24-02-2020, 11:13
Avevo un Xperia prima dell'attuale P9 Lite.
Devo dire di essermi trovato molto bene, ma ad essere sincero adesso che posso fare un paragone preferisco huawei come sistema.
Per carità, si parla di cazzatine, di fatto sono più che ottimi entrambi.
Che Xperia per curiosita'? Io ho avuto un Xperia P e l'ho adorato; unico neo la batteria che si e' degradata molto dopo il secondo anno. Poi sono passato a Moto G 2014 LTE, altro ottimo terminale e supportato da svariate custom ROM. Il difetto principale e' lo schermo troppo grande. Poi avrei dovuto prendere un SONY Xperia XZ1 compact, ma maledizione a me ho preso un Xiaomi Mi A1, attirato dal buon rapporto prezzo prestazioni e dal supporto ufficiale Lineage OS. Terminale molto mediocre in verita', per fortuna pagato poco. Dimensioni da ciabatta.
Che Xperia per curiosita'?
Glorioso Xperia Z1
https://www.hdblog.it/schede-tecniche/sony-xperia-z1_i2487/
Purtroppo morto prematuramente dopo due anni di uso causa guasto allo schermo touch (sfiga).
s0nnyd3marco
24-02-2020, 12:34
Glorioso Xperia Z1
https://www.hdblog.it/schede-tecniche/sony-xperia-z1_i2487/
Purtroppo morto prematuramente dopo due anni di uso causa guasto allo schermo touch (sfiga).
Gran telefono, complimenti. Appartiene ad una generazione in cui Sony faceva telefoni verametne belli.
Ho sempre apprezzato i telefoni Sony, se dovessi comprarne uno ora mi piacerebbe l'ormai "vecchiotto" XA2 anche per le possibilita' che permette alternative.
Ma il migliore secondo me che ebbi anni fa fu il mitico Xperia Ray. Peccato solo per il processore che probabilmente necessitava di batterie maggiori e per dimensioni compatte del telefono finiva per scaldare abbastanza in un punto specifico.
Ottimo schermo, ottima fotocamera, ottimo design e ultra tascabile equivalente all'ottimo Nokia 700.
chichino84
24-02-2020, 14:12
Fa piacere leggere ogni tanto di non essere l'unico a trovare fastidioso un buco nel display! :)
Oltre al jack da 3.5, trovo ottimo anche il definitivo ritorno del lettore d'impronte al suo posto.
Peccato per le dimensioni esagerate (e i bordi rotondi), avessero fatto un Mark 2 compact l'avrei preso al day 1.
Non so quanto potrò andare avanti con l'attuale XZ1C ma so già che odierò il futuro sostituto, qualunque esso sia...
pellegrinogrigio
24-02-2020, 22:02
Fa piacere leggere ogni tanto di non essere l'unico a trovare fastidioso un buco nel display! :)
Oltre al jack da 3.5, trovo ottimo anche il definitivo ritorno del lettore d'impronte al suo posto.
Peccato per le dimensioni esagerate (e i bordi rotondi), avessero fatto un Mark 2 compact l'avrei preso al day 1.
Non so quanto potrò andare avanti con l'attuale XZ1C ma so già che odierò il futuro sostituto, qualunque esso sia...
Hai espresso esattamente il mio pensiero. Tengo d'occhio qualsiasi nuova uscita (soprattutto Sony) nella speranza che si presenti un degno sostituto del mio XZ1C ma la vedo grigia.
Se mi si rompesse oggi probabilmente lo ricomprerei..
ShinyDiscoBoy
25-02-2020, 11:06
Ho sempre apprezzato i telefoni Sony, se dovessi comprarne uno ora mi piacerebbe l'ormai "vecchiotto" XA2 anche per le possibilita' che permette alternative.
Ma il migliore secondo me che ebbi anni fa fu il mitico Xperia Ray. Peccato solo per il processore che probabilmente necessitava di batterie maggiori e per dimensioni compatte del telefono finiva per scaldare abbastanza in un punto specifico.
Ottimo schermo, ottima fotocamera, ottimo design e ultra tascabile equivalente all'ottimo Nokia 700.
Ciao, ho l'XA2 da quasi 2 anni (ad aprile) !
Non credo di aver mai avuto un telefono per così tanto tempo.. Scelto all'epoca per la compattezza, ancora oggi non c'erano molte alternative nella fascia media fino a questo 10II (al momento in cui dovrò cambiarlo prenderò in considerazione anche l'ip SE2.)
Cosa intendi per "le possibilita' che permette alternative" ?
Parli di software? ROM?
Ciao, ho l'XA2 da quasi 2 anni (ad aprile) !
Non credo di aver mai avuto un telefono per così tanto tempo.. Scelto all'epoca per la compattezza, ancora oggi non c'erano molte alternative nella fascia media fino a questo 10II (al momento in cui dovrò cambiarlo prenderò in considerazione anche l'ip SE2.)
Cosa intendi per "le possibilita' che permette alternative" ?
Parli di software? ROM?
Se non ricordo male ufficialmente supporta un sistema operativo alternativo ottimizzato e aggiornato specificatamente per alcuni modelli Sony che puo' essere un buon modo per provare nuove interfaccie e logiche su un mercato ormai un po' a senso unico in questo senso.
L'unico freno e' che essendo gia' un po' anziano come telefono nel momento in cui la batteria sara' da cambiare e leggendo alcuni tutorial non mi sembra di ricordare sia molto facile. Alcuni telefoni addirittura nel medesimo caso richiederebbero di usare l'aria termica per scollare e la possibilita' di fare danni allo schermo, alla plastica, alla batteria stessa mi lasciava perplesso.
s0nnyd3marco
25-02-2020, 12:49
Se non ricordo male ufficialmente supporta un sistema operativo alternativo ottimizzato e aggiornato specificatamente per alcuni modelli Sony che puo' essere un buon modo per provare nuove interfaccie e logiche su un mercato ormai un po' a senso unico in questo senso.
L'unico freno e' che essendo gia' un po' anziano come telefono nel momento in cui la batteria sara' da cambiare e leggendo alcuni tutorial non mi sembra di ricordare sia molto facile. Alcuni telefoni addirittura nel medesimo caso richiederebbero di usare l'aria termica per scollare e la possibilita' di fare danni allo schermo, alla plastica, alla batteria stessa mi lasciava perplesso.
XA2 e' supportato ufficialmente sia da Lineage OS (custom rom su base android) e sia da Sailfish OS (che non ha nulla a che fare con android). Quest'ultima opzione e' a pagamento (ci sono anche build della communita' pero'). Sailfish OS supporta anche Xperia 10 mk 1.
XA2 e' supportato ufficialmente sia da Lineage OS (custom rom su base android) e sia da Sailfish OS (che non ha nulla a che fare con android). Quest'ultima opzione e' a pagamento (ci sono anche build della communita' pero'). Sailfish OS supporta anche Xperia 10 mk 1.
Per chi preferisce avere piu' opzioni e' certamente un ottimo telefono considerando appunto che entrambe sono versioni "ufficiali" e non custom di sviluppatori che con tutto il lavoro che ci mettono non possono garantire aggiornamenti continui o stabilita' certe.
ShinyDiscoBoy
25-02-2020, 16:10
per "ufficiali" intendete anche funzionanti e compatibili con tutto il play store?
Avrei bisogno che tutte le app funzionassero a regola d'arte e non facciano storie - parlo di banca, taxi, car sharing, scooter sharing.
Mi informerò per capire qualcosa di più (necessario root?) ma sono già capitato nel sito XDA dove mi ero ripromesso di non tornarci dopo le ore perse lì..
All'epoca ho installato ROM nel htc nexus one e motorola defy e poi S2. Esperienza abbastanza frustrante e telefoni non completamente funzionanti.bah (infatti poi passai ad IP)
Stefano Landau
26-02-2020, 08:12
Non posso fare a meno di notare come questo telefono di fascia alta monti un misero sensore da soli 12mpx al posto dei doverosi centootto e compagnia bella. :asd:
E' l'unica che non cade nel marketing. 12 MP va bene per un cellulare (Ed è anche troppo) che per forza di cose ha un sensore piccolo (come superficie).
100 MP ci sono solo su qualche medio formato! 40 MP sono quasi troppi pure su una Full Frame!
100 MP su un cellulare = Puro marketing a caccia di chi abbocca!
Forse sotto la luce di un'esplosione nucleare tornano dei dettagli interessanti....... ma altrimenti un sensore del genere ha pixel talmente piccoli che sicuramente avrà risultati terrificanti!
per "ufficiali" intendete anche funzionanti e compatibili con tutto il play store?
Avrei bisogno che tutte le app funzionassero a regola d'arte e non facciano storie - parlo di banca, taxi, car sharing, scooter sharing.
Mi informerò per capire qualcosa di più (necessario root?) ma sono già capitato nel sito XDA dove mi ero ripromesso di non tornarci dopo le ore perse lì..
All'epoca ho installato ROM nel htc nexus one e motorola defy e poi S2. Esperienza abbastanza frustrante e telefoni non completamente funzionanti.bah (infatti poi passai ad IP)
Per quel che mi sembra di ricordare (per cui informatevi sui siti Sony o comunque online che ci sara' spiegato) Sailfish e' un o.s. completo creato ufficialmente e per l'XA2 credo ottimizzato in collaborazione con Sony "del tutto alternativo" tranne forse struttura linux-based/drivers/kernels che sara' legata al tipo di system on a chip, modem, wifi relativi drivers etc..etc..ha un suo app store e non fa partire le stesse applicazioni ma sembra ricordare ci fosse la possibilita' di una certa compatibilita' tipo un layer/interprete post-installazione, ma potrei sbagliarmi e comunque se serve cosi' tanto utilizzo dello smartphone per questioni suddette lavorative etc.. avrei i miei dubbi sul passaggio a un progetto comunque nuovo da cui non mi aspetterei la perfetta equivalenza con un o.s. che e' sviluppato da decenni.
Sull'altro e' piu' una versione basata sull'open-source droid e di solito con versione "ufficiale" si intende che chi ha "inventato" il progetto aggiorna ufficialmente gli updates su tot telefoni dagli sviluppatori del progetto per quanto sia comunque per cosi' dire amatoriale e non di terze parti/singoli che possono o meno fare un'ottimo lavoro/sviluppando lo stesso codice, ma da cui stabilita',supporto dipende dal singolo sviluppatore per quanto vorra' decidera' di portarlo avanti.
In entrambi i casi comunque le procedure ovviamente credo siano sempre abbastanza "complesse" e "rischiose" per il telefono per il non esperto, considerando l'installazione fai-da-te, per cui se non si e' esperti lascerei perdere o prendendosi il rischio ovvio che vada storta.
E' l'unica che non cade nel marketing. 12 MP va bene per un cellulare (Ed è anche troppo) che per forza di cose ha un sensore piccolo (come superficie).
100 MP ci sono solo su qualche medio formato! 40 MP sono quasi troppi pure su una Full Frame!
100 MP su un cellulare = Puro marketing a caccia di chi abbocca!
Forse sotto la luce di un'esplosione nucleare tornano dei dettagli interessanti....... ma altrimenti un sensore del genere ha pixel talmente piccoli che sicuramente avrà risultati terrificanti!
Io sono molto curioso di vedere le foto, il fatto che monti un sensore da 1/1.7" non e' niente male, inizia ad essere un sensore largo 1cm e decisamente meglio rispetto alla media... potrebbe essere una bella sorpresa.
s0nnyd3marco
27-02-2020, 08:44
Io sono molto curioso di vedere le foto, il fatto che monti un sensore da 1/1.7" non e' niente male, inizia ad essere un sensore largo 1cm e decisamente meglio rispetto alla media... potrebbe essere una bella sorpresa.
Attendo le recensioni. Non mi spiego perche' SONY, visto che fornisce i sensori fotografici a moltissimi produttori di smartphone ed ha una certa esperienza nel settore delle macchine fotografiche, non sfrutti di piu' queste sue capacita' per differenziarsi in un mercato saturo di telefoni tutti uguali (tacche, gocce buchi bordi curvi etc.. non le considero variazioni significative).
Per quel che mi sembra di ricordare (per cui informatevi sui siti Sony o comunque online che ci sara' spiegato) Sailfish e' un o.s. completo creato ufficialmente e per l'XA2 credo ottimizzato in collaborazione con Sony "del tutto alternativo" tranne forse struttura linux-based/drivers/kernels che sara' legata al tipo di system on a chip, modem, wifi relativi drivers etc..etc..ha un suo app store e non fa partire le stesse applicazioni ma sembra ricordare ci fosse la possibilita' di una certa compatibilita' tipo un layer/interprete post-installazione, ma potrei sbagliarmi e comunque se serve cosi' tanto utilizzo dello smartphone per questioni suddette lavorative etc.. avrei i miei dubbi sul passaggio a un progetto comunque nuovo da cui non mi aspetterei la perfetta equivalenza con un o.s. che e' sviluppato da decenni.
Sull'altro e' piu' una versione basata sull'open-source droid e di solito con versione "ufficiale" si intende che chi ha "inventato" il progetto aggiorna ufficialmente gli updates su tot telefoni dagli sviluppatori del progetto per quanto sia comunque per cosi' dire amatoriale e non di terze parti/singoli che possono o meno fare un'ottimo lavoro/sviluppando lo stesso codice, ma da cui stabilita',supporto dipende dal singolo sviluppatore per quanto vorra' decidera' di portarlo avanti.
In entrambi i casi comunque le procedure ovviamente credo siano sempre abbastanza "complesse" e "rischiose" per il telefono per il non esperto, considerando l'installazione fai-da-te, per cui se non si e' esperti lascerei perdere o prendendosi il rischio ovvio che vada storta.
Jolla (produttore di SailfishOS) supporta ufficialmente alcuni modelli SONY, ma non credo ci sia nessun legame con quest'ultima. SailfishOS ha un layer di compatibilita' con le app android, ma non ci farei troppo affidamento, in quanto non e' possibile (ufficialmente) mettere il play store (escludendo tutte le app android che hanno bisogno dei google play services per funzionare bene). Non lo userei come mio telefono di lavoro se avessi la necessita' di poter installare qualunque app sul telefono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.