Nadiaa
22-02-2020, 19:18
Ciao a tutti,
disgraziatamente a me, nel 2014 ho comprato un Asus, modello N550LF.
Era il periodo in cui la Asus stava emergendo e molti nerd la osannavano. Permettetemi di dirvi che al primo che la difende spetta una mia fucilata virtuale.
Fin dai primi giorni si è rivelato molto meno performante del suo precedessore Dell (chiedo venia alla Dell per il tradimento - Dell che mi avevate consigliato voi nel Forum, nel lontano 2008, vi adoro). Nonostante sulla carta processore, ram, spazio, scheda video e altro fossero meglio di almeno del doppio, ho avuto lentezza e funzionamenti erronei da sempre. Blue screen a pioggia.
Un esempio vergognoso su tutti, l'audio che ha sempre dato problemi, nonostante tutte le mail inviate all'Asus stessa, alla Bang&Olufsen, alla casa della scheda audio e così via. Se ne son tutti lavati le mani con risposte ridicole, driver e aggiornamenti che non hanno risolto la situazione e dopo anni mi ritrovo ancora a non sentire audio dall'uscita jack delle cuffiette, a dover alzare il volume a 50/100 per far "partire" l'audio stesso di un video già iniziato e ad abbassarlo al volume che volevo avere (esempio 10/100). L'asus non mi vedrà mai più e la sconsiglierò a chiunque.
Fatte le opportune premesse: chiedo una mano nel salvare il salvabile.
Nonostante gli anni e i nervi, uso così poco il portatile, circa 20 giorni l'anno, che mi sembra davvero degno dell'ira di Greta Thunberg soppiantarlo con un altro.
Quelle rare volte che lo accendo però, è quasi inutilizzabile nelle prime due ore. Ho acceso il pc alle 18, e fra le 18 e 19, Explorer.exe si bloccava per ogni cartella rinominata, aperta, spostata o una semplice foto da aprire e visualizzare. Ogni semplice operazione come questa richiedeva 2-3 minuti.
Dalle 19 inizia lentamente a riprendersi ed è funzionante in modo QUASI fluido solo da adesso. Ma l'apertura di una foto, al primo click da uno schermo nero. Devo chiudere e riaprire per vederla.
Son riuscita a capire che i processi di aggiornamenti, dropbox e google drive all'accensione inchiodano tutto. Ho iniziato dunque a non far partire dropbox e google drive in automatico con l'accensione, nel caso avessi bisogno di operatività nel computer nel giro di mezzora. Leggermente migliorato. E quando li faccio partire, imposto priorità bassa nei processi. Ma anche così rallenta. Però sono in realtà strumenti per me indispensabili, quindi prima o poi devo riattivarli.
Ho disinstallato i software non necessari. Faccio manutenzione di antivirus/malwarebites ecc.
Cos'altro posso fare per renderlo un po' più veloce nel mettersi in moto?
Grazie anticipatamente!!
disgraziatamente a me, nel 2014 ho comprato un Asus, modello N550LF.
Era il periodo in cui la Asus stava emergendo e molti nerd la osannavano. Permettetemi di dirvi che al primo che la difende spetta una mia fucilata virtuale.
Fin dai primi giorni si è rivelato molto meno performante del suo precedessore Dell (chiedo venia alla Dell per il tradimento - Dell che mi avevate consigliato voi nel Forum, nel lontano 2008, vi adoro). Nonostante sulla carta processore, ram, spazio, scheda video e altro fossero meglio di almeno del doppio, ho avuto lentezza e funzionamenti erronei da sempre. Blue screen a pioggia.
Un esempio vergognoso su tutti, l'audio che ha sempre dato problemi, nonostante tutte le mail inviate all'Asus stessa, alla Bang&Olufsen, alla casa della scheda audio e così via. Se ne son tutti lavati le mani con risposte ridicole, driver e aggiornamenti che non hanno risolto la situazione e dopo anni mi ritrovo ancora a non sentire audio dall'uscita jack delle cuffiette, a dover alzare il volume a 50/100 per far "partire" l'audio stesso di un video già iniziato e ad abbassarlo al volume che volevo avere (esempio 10/100). L'asus non mi vedrà mai più e la sconsiglierò a chiunque.
Fatte le opportune premesse: chiedo una mano nel salvare il salvabile.
Nonostante gli anni e i nervi, uso così poco il portatile, circa 20 giorni l'anno, che mi sembra davvero degno dell'ira di Greta Thunberg soppiantarlo con un altro.
Quelle rare volte che lo accendo però, è quasi inutilizzabile nelle prime due ore. Ho acceso il pc alle 18, e fra le 18 e 19, Explorer.exe si bloccava per ogni cartella rinominata, aperta, spostata o una semplice foto da aprire e visualizzare. Ogni semplice operazione come questa richiedeva 2-3 minuti.
Dalle 19 inizia lentamente a riprendersi ed è funzionante in modo QUASI fluido solo da adesso. Ma l'apertura di una foto, al primo click da uno schermo nero. Devo chiudere e riaprire per vederla.
Son riuscita a capire che i processi di aggiornamenti, dropbox e google drive all'accensione inchiodano tutto. Ho iniziato dunque a non far partire dropbox e google drive in automatico con l'accensione, nel caso avessi bisogno di operatività nel computer nel giro di mezzora. Leggermente migliorato. E quando li faccio partire, imposto priorità bassa nei processi. Ma anche così rallenta. Però sono in realtà strumenti per me indispensabili, quindi prima o poi devo riattivarli.
Ho disinstallato i software non necessari. Faccio manutenzione di antivirus/malwarebites ecc.
Cos'altro posso fare per renderlo un po' più veloce nel mettersi in moto?
Grazie anticipatamente!!