View Full Version : Tesla sorprende tutti: la Gigafactory di Berlino si farà pur abbattendo 92 ettari di foresta
Redazione di Hardware Upg
22-02-2020, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-sorprende-tutti-la-gigafactory-di-berlino-si-fara-pur-abbattendo-92-ettari-di-foresta_87228.html
I lavori di preparazione per il Gigafactory di Tesla vicino a Berlino possono continuare, nonostante prevedano il disboscamento di centinaia di ettari di pineta
Click sul link per visualizzare la notizia.
totalblackuot75
22-02-2020, 15:27
gli interessi ha prevalso sull'ambiente...
Solo io trovo abbastanza incoerente la promozione dell'elettrico come salvatore dell'ambiente quando poi si fanno scempi simili?
Questo dimostra ancora una volta quanto sia propagandistico tutto questo tan-tan mediatico attorno a politiche che con l'ambiente sinceramente mi sembra c'entrano molto poco.
Chissà quanti stabilimenti abbandonati ci sono in tutta europa.
Sempre più green questa industria automobilistica.
doctor who ?
22-02-2020, 16:03
gli interessi ha prevalso sull'ambiente...
Erano alberi piantati appositamente per essere tagliati, in un terreno privato.
Capisco che sia un'ottima occasione per frasi filosofiche impegnate, ma c'azzecca poco, non stanno arando una foresta millenaria
Notturnia
22-02-2020, 17:25
basta che non brucino gli alberi.. se ci fanno mobili o carta non vedo il grosso problema.. lo si fa tutti i giorni in tutto il mondo..
Vaia in Italia ha abbattuto una quantità di alberi che Musk è un principiante :-D
Notturnia
22-02-2020, 17:26
per la cronaca sono 12 mila ettari abbattuti da Vaia.. i 92 di Musk sono niente..
pensiamo anche agli incendi Australiani.. abbatte 92 ettari di piante e ne ripianta il triplo per cui è un non-problema
per la cronaca sono 12 mila ettari abbattuti da Vaia.. i 92 di Musk sono niente..
pensiamo anche agli incendi Australiani.. abbatte 92 ettari di piante e ne ripianta il triplo per cui è un non-problema
d'accordo, ma come immagine "verde" non è che sia un capolavoro.
E tralasciando gli alberi, si tratta di una cementificazione ed impermeabilizzazione di suolo naturale e permeabile, che NON è "recuperabile" visto che il suolo è una risorsa finita e non riproducibile.
Come giustamente detto da altri è pieno zeppo in europa di aree dismesse: poteva usare quelle.
Solo io trovo abbastanza incoerente la promozione dell'elettrico come salvatore dell'ambiente quando poi si fanno scempi simili?
Questo dimostra ancora una volta quanto sia propagandistico tutto questo tan-tan mediatico attorno a politiche che con l'ambiente sinceramente mi sembra c'entrano molto poco.
Si tratta di una foresta di infima qualità con alberi ad alto fusto e poche foglie, praticamente lo stesso apporto di ossigeno di un prato di cespugli. Nel frattempo in altre zone Tesla pianterà alberi di migliore qualità che alla fine assorbiranno di gran lunga più co2 di quelli che stà abbattendo.
Guardate questa foto, ora immaginate di togliere la parte di tronco che non ha foglie abbassando tutti gli alberi di conseguenza, ecco che vedere: è praticamente paragonabile ad un prato di cespugli.
https://www.teslarati.com/wp-content/uploads/2019/12/brandenburg-tesla-gigafactory-4-location-germany.jpg
coschizza
22-02-2020, 19:12
d'accordo, ma come immagine "verde" non è che sia un capolavoro.
E tralasciando gli alberi, si tratta di una cementificazione ed impermeabilizzazione di suolo naturale e permeabile, che NON è "recuperabile" visto che il suolo è una risorsa finita e non riproducibile.
Come giustamente detto da altri è pieno zeppo in europa di aree dismesse: poteva usare quelle.
Sei un progettista di mega fabbriche? Non credo quindi come fai a trarre conclusioni su un progetto che impiega migliaia di persone esperte?
Sei un progettista di mega fabbriche? Non credo quindi come fai a trarre conclusioni su un progetto che impiega migliaia di persone esperte?
no, semplicemente ho un cervello funzionante, cosa che vedo non è caratteristica così diffusa.
giuvahhh
22-02-2020, 21:31
gli interessi ha prevalso sull'ambiente...
anche sull'italiano scritto. se questi sono gli ambientalisti è facile sconfiggerli.
giuvahhh
22-02-2020, 21:32
Solo io trovo abbastanza incoerente la promozione dell'elettrico come salvatore dell'ambiente quando poi si fanno scempi simili?
Questo dimostra ancora una volta quanto sia propagandistico tutto questo tan-tan mediatico attorno a politiche che con l'ambiente sinceramente mi sembra c'entrano molto poco.
uno che ragiona finalmente. mo vallo a spiegare alla gente.
giuvahhh
22-02-2020, 21:36
d'accordo, ma come immagine "verde" non è che sia un capolavoro.
E tralasciando gli alberi, si tratta di una cementificazione ed impermeabilizzazione di suolo naturale e permeabile, che NON è "recuperabile" visto che il suolo è una risorsa finita e non riproducibile.
Come giustamente detto da altri è pieno zeppo in europa di aree dismesse: poteva usare quelle.
magari sono dismesse per un motivo no? e magari è pure colpa degli ambientalisti che non hanno permesso con la loro ignoranza di creare le strutture adeguate come le strade.
coschizza
22-02-2020, 21:44
no, semplicemente ho un cervello funzionante, cosa che vedo non è caratteristica così diffusa.
Non basta un cervello per fare una fabbrica bisogna avere competenza cosa che qui non vedo perché tutti esperti non lo,possono essere è sicuramente non lo,possono essere con 0 dati alla mano.
no, semplicemente ho un cervello funzionante, cosa che vedo non è caratteristica così diffusa.
Devi avere pazienza… oggi si credono tutti brillanti.
doctor who ?
22-02-2020, 23:17
no, semplicemente ho un cervello funzionante, cosa che vedo non è caratteristica così diffusa.
Hai un cervello funzionante perché stai facendo una tragedia della cementificazione di meno di 1km quadrato occupato da una foresta non naturale ?
danieleg.dg
23-02-2020, 07:36
Ormai questo sito lo visito sempre meno, quando ci torno trovo "articoli" come questo e capisco che sto facendo solo che bene
magari sono dismesse per un motivo no? e magari è pure colpa degli ambientalisti che non hanno permesso con la loro ignoranza di creare le strutture adeguate come le strade.
certo, le fabbriche (dismesse o meno) nascono da sole nel nulla e dopo arrivano le strade... :rolleyes:
sono dismesse perchè quello che producevano non serve più o viene prodotto altrove.
se ci metti un nuovo prodotto vanno benissimo.
Therinai
23-02-2020, 12:05
Secondo me arare quei 92 ettari di alberi destinati a diventare truciolato non è un problema. In compenso con questa mega fabbrica si produrranno più macchine elettriche che potenzialmente ridurranno il numero di macchine che marciano bruciando benzina.
Poi non mi pare un ecosistema, in quel bosco artificiale ci vivranno 2 scoiattoli e 4 uccellini in croce, insomma non mi sembrea una gran perdita.
Insomma solito discorso: 4 ambientalisti ignoranti rompono le palle perché degli alberi vengono tagliati e poi continuano ad alimentare il mercato dell'olio di palma mangiando immondizia, mamma mia che brutta gente.
per loro fortuna la Germania non è l'Italia. Lì si può fare business e le autorità rispettano gli impegni presi.
Secondo me arare quei 92 ettari di alberi destinati a diventare truciolato non è un problema. In compenso con questa mega fabbrica si produrranno più macchine elettriche che potenzialmente ridurranno il numero di macchine che marciano bruciando benzina.
Poi non mi pare un ecosistema, in quel bosco artificiale ci vivranno 2 scoiattoli e 4 uccellini in croce, insomma non mi sembrea una gran perdita.
Insomma solito discorso: 4 ambientalisti ignoranti rompono le palle perché degli alberi vengono tagliati e poi continuano ad alimentare il mercato dell'olio di palma mangiando immondizia, mamma mia che brutta gente.
francamente l'unico ignorante mi sembri tu, che blateri ed accusi il prossimo aggratis, non gli ambientalisti.
vedi di non offendere il prossimo senza manco conoscere il problema.
Therinai
23-02-2020, 18:33
francamente l'unico ignorante mi sembri tu, che blateri ed accusi il prossimo aggratis, non gli ambientalisti.
vedi di non offendere il prossimo senza manco conoscere il problema.
Non accuso ne insulto. Ma se proprio ci tieni lo faccio, sai il gran cazzo che me ne sbatte dei tuoi patemi con gli alberi :asd:
pingalep
23-02-2020, 20:03
l'elettrico di massa porterà all'economia di scala del riciclo delle batterie, all'economia di scala per nuove batterie e soprattutto ci permetterà di sfruttare a pieno le fonti rinnovabili. caricando le auto di giorno nel parcheggio dell'azienda possiamo seguire i picchi di produzione e si può dare l'ok per staccare la linea in caso di sovraccarico, con ulteriore vantaggio economico e vantaggio tecnico per la linea elettrica.
infine ci svincoliamo dal petrolio almeno per questo aspetto, che non è male pensando a quanti soldi abbiamo sperperato in finte azioni di pace in zone sensibili e importanti per noi solo per tenere basso il prezzo del petrolio.
93 ettari di pini sono sacrificabili. una gigafactory in europa significa veramente che i 30mila euro epr una tesla si avvicinano come prospettiva
Goofy Goober
24-02-2020, 08:13
Solo io trovo abbastanza incoerente la promozione dell'elettrico come salvatore dell'ambiente quando poi si fanno scempi simili?
Questo dimostra ancora una volta quanto sia propagandistico tutto questo tan-tan mediatico attorno a politiche che con l'ambiente sinceramente mi sembra c'entrano molto poco.
Secondo me non è tanto la questione di salvare o meno l'ambiente, lo sappiamo tutti che identificare nella mobilità personale su auto il vero punto da risolvere per migliorare la situazione ambientale non ha senso.
E' solo uno dei tanti punti, e va benissimo cercare di migliorarlo, ma il problema da risolvere non è il mezzo usato, ma le persone da muovere.
Ad esempio non ci si ferma mai a ragionare sul perchè ogni giorno in una qualunque città media, senza scomodare metropoli, ci sono centinaia di migliaia di persone che peseranno una media di 70-80kg che si spostano utilizzando mezzi che pesano una media di 1.500kg, con picchi di 2 tonnellate e passa.
E, come se non bastasse, è altamente probabile che questi spostamenti siano individuali, ossia 1 persona ogni quindici quintali di materiali che si muovono, e si consumano, avanti e indietro.
Cieligina, il potenziale medio di questi mezzi utilizzati per spostare nel peggiore dei casi un ominide da solo, non è esagerato, è incredibilmente assurdo.
Mezzi con delle coppie da locomotore a vapore che si aggirano per spostare sacchi di carne da 80kg.
Mille persone che si spostano possono essere millecinquecento tonnellate di roba che va avanti e indietro.
1 milione di persone un milione e mezzo di tonnellate che si muovono... avanti e indietro... per andare a lavoro e tornare...
1 milione e mezzo di tonnellate. moltiplicato per le città di un paese, moltiplicato per i paesi del mondo :fagiano:
non credo basti cambiare l'energia usata da queste tonnellate di roba per muoversi per risolvere il problema che è a monte, ossia il motivo di questi movimenti e i mezzi disponibili per eseguirli.
pabloski
24-02-2020, 09:56
GRETINI dove siete????? :ciapet:
...
Cieligina, il potenziale medio di questi mezzi utilizzati per spostare nel peggiore dei casi un ominide da solo, non è esagerato, è incredibilmente assurdo.
Mezzi con delle coppie da locomotore a vapore che si aggirano per spostare sacchi di carne da 80kg.
Mille persone che si spostano possono essere millecinquecento tonnellate di roba che va avanti e indietro.
1 milione di persone un milione e mezzo di tonnellate che si muovono... avanti e indietro... per andare a lavoro e tornare...
...
non credo basti cambiare l'energia usata da queste tonnellate di roba per muoversi per risolvere il problema che è a monte, ossia il motivo di questi movimenti e i mezzi disponibili per eseguirli.
d'accordissimo. :mano:
se poi si pensa che il peso del mezzo è inversamente proporzionale al peso del cervello trasportato...:Prrr:
Scusate ma in tutto questo non ho compreso cosa proponete come soluzione...
Il telelavoro? Smettere di lavorare? Non muoversi più?
Evitiamo risposte retoriche tipo "i mezzi pubblici" servirebbero investimenti, infrastrutture ecc... ecc... che nessuno stato può permettersi al cui confronto l'elettrico è economicissimo.
Piedone1113
24-02-2020, 12:31
Scusate ma in tutto questo non ho compreso cosa proponete come soluzione...
Il telelavoro? Smettere di lavorare? Non muoversi più?
Evitiamo risposte retoriche tipo "i mezzi pubblici" servirebbero investimenti, infrastrutture ecc... ecc... che nessuno stato può permettersi al cui confronto l'elettrico è economicissimo.
onestamente ci ho pensato diverse volte, e l'unica soluzione è effettivamente il mezzo pubblico, ma rivoluzionato rispetto alle nostre visione e con percorsi a chiamata tramite app:
centinaia di navetta da 12-20 posti con prenotazione tramite app ed accesso e pagamento con nfc.
Il sistema completato il carico ( o raggiunta una soglia massima tempoterale ) raccoglie i passeggeri sul tragitto facendoli scendere nel luogo dove vorrebbero ( praticamente a domicilio) rendendo del tutto inutile la mobilità autonoma in città.
Lo stesso principio andrebbe applicato ai treni ( con vagoni autonomi da 20-30 posti) e scambi automatici gestiti da un sistema centralizzato, ma l'implementazione sarebbe molto più costosa e lunga.
Ps non per forza il servizio pubblico debba essere elettrico, in un primo momento potrebbe essere anche ibrido ed a guida autonoma ( per ridurre i consumi e massimizzare i tempi)
Se tu sai che tra il punto A ed il punto B hai bisogno di una velocità media di x-1 adegui la tua tua andatura per non beccare il rosso riducendo la congestione del traffico ed il consumo.
Lo dico da diverso tempo, il mondo della mobilità autonoma sarà rivoluzionato e destinato a sparire, a tutto vantaggio della vivibilità e dell'impatto energetico ( non solo il costo energetico del trasporto singolo, ma anche il costo energetico dato dalla produzione dei mezzi di trasporto)
Goofy Goober
24-02-2020, 12:43
Scusate ma in tutto questo non ho compreso cosa proponete come soluzione...
Il telelavoro? Smettere di lavorare? Non muoversi più?
Evitiamo risposte retoriche tipo "i mezzi pubblici" servirebbero investimenti, infrastrutture ecc... ecc... che nessuno stato può permettersi al cui confronto l'elettrico è economicissimo.
Ammetto di non avere certo le capacità per trovare le soluzioni così su due piedi, infatti mi sono limitato a porre un punto di vista diverso, sottolineando un problema che secondo me sta a monte del tipo di energia usato per muovere 4 ruote.
Mi farebbe anche piacere che altri proponessero la loro idea a riguardo, e un eventuale idea di soluzione.
Perchè appare quantomeno anomalo che tutto quello che viene indicato come nocivo e problematico sia solo relativo a quanto e cosa si consuma per spostare automobili anche di 2 tonnellate e passa, a uso personale, e non se questa movimentazione sia una cosa sensata o meno. Diciamo giustificata oppure no.
O magari se l'esistenza di questi automezzi così esagerati non sia essa stessa un problema.
Si parte dal presupposto che è GIUSTO tutto quanto, FATTO SALVO quanto inquina la propulsione di questi automezzi.
Non è strano?
Perchè di conseguenza si è già deciso che non c'è nessuna soluzione da trovare al di fuori del tipo di motore usato, quindi avanti così continuiamo tutti a girare con questi pesi massimi e il potenziale di un treno applicato a mezzi di locomozione personale.
Non ho nominato volutamente i mezzi pubblici, ma già che li tiri in mezzo mi pare che l'idea sia di alzare bandiera bianca prima ancora di pensare a quanto sia assurda la situazione della mobilità personale oggigiorno.
Gli Stati non possono fare niente per problematiche economiche, per cui liberi tutti e ognuno con il suo carro, qualunque esso sia.
Si fanno spalluccie e avanti così, cambiamo la propulsione per il resto tutto apposto, niente da segnalare.
pabloski
24-02-2020, 13:08
Scusate ma in tutto questo non ho compreso cosa proponete come soluzione...
Il telelavoro? Smettere di lavorare? Non muoversi più?
Ovvove. In una società dove i servizi rappresentano il 40% delle attività economiche, non dovrebbe suonare minimamente strano parlare di telelavoro.
Che poi l'avversione per il telelavoro è una cosa tutta italiana, dove il datore pretende di averti lì, in ufficio, con le chiappette sulla sedia ( anche se magari non fai un tubo tutto il giorno ), perchè deve controllarti fisicamente.
Evitiamo risposte retoriche tipo "i mezzi pubblici" servirebbero investimenti, infrastrutture ecc... ecc... che nessuno stato può permettersi al cui confronto l'elettrico è economicissimo.
Pure per costruire una gigafactory servono investimenti ed infrastrutture.
Il problema è che il capitalismo terminale ha le priorità sotto sopra.
Se non impariamo a ragionare "out of the box", non cambierà mai niente e la copertura si strapperà sempre di più.
Scusate ma in tutto questo non ho compreso cosa proponete come soluzione...
Il telelavoro? Smettere di lavorare? Non muoversi più?
Evitiamo risposte retoriche tipo "i mezzi pubblici" servirebbero investimenti, infrastrutture ecc... ecc... che nessuno stato può permettersi al cui confronto l'elettrico è economicissimo.
Beh non mi sembra proprio una cosa retorica. Anzi. In alcuni paesi i mezzi pubblici non solo funzionano bene ma sono anche economicamente vantaggiosi (rispetto alle auto).
La mobilità privata via via andrà scomparendo (non sto dando un giudizio in merito, sto solo dicendo quello che secondo me è un dato di fatto). Già oggi c'è il car sharing ad esempio.
In Cina per il COVID-19 la produzione delle auto ha subito un -92% e nessuno se n'è accorto. Quindi forse bisognerebbe cominciare a dire le cose come stanno, che di automobili non se ne vendono più (forse perché anche i costi sono mediamente aumentati rispetto a qualche anno fa) e che se non fosse per la legislazione idiota Euro-X probabilmente molti andrebbero in giro ancora con automobili di 10-15 anni fa perfettamente funzionanti. Dopo anni che ci hanno propinato motori a gasolio come innovativi, abbiamo scoperto che Volkswagen ha barato. Adesso l'elettrico è la nuova scusa per alimentare di nuovo un mercato che viceversa sarebbe praticamente morto. Le spianate di automobili usate e nuove invendute dicono questo.
Dopodiché, a me sinceramente piace guidare e mi affascinano in generale le auto, ma dal punto di vista pratico, ad esempio in città come Roma, con gente che non sa guidare, con i parcheggi che sono miraggi, l'auto è solo una fonte di stress ulteriore. Questo è vero anche con mezzi pubblici che non funzionano, chiaramente.
Tempo fa per un meeting sono stato in Germania, ad Heidelberg, città non molto grande quindi sicuramente non può essere paragonata alle grandi città. Ma il senso di libertà che hai nel muoverti a piedi o con i mezzi, senza dover star pensare a questo o quel parcheggio non ha prezzo.
Ma senza scomodare l'estero, già Milano è un altro pianeta rispetto a Roma.
Marko#88
24-02-2020, 14:19
Scusate ma in tutto questo non ho compreso cosa proponete come soluzione...
Il telelavoro? Smettere di lavorare? Non muoversi più?
Evitiamo risposte retoriche tipo "i mezzi pubblici" servirebbero investimenti, infrastrutture ecc... ecc... che nessuno stato può permettersi al cui confronto l'elettrico è economicissimo.
Non che sia risolutivo ma la mentalità delle persone spesso è causa di scemenze. Io conosco diversi soggetti che lavorano entro 5km da casa, in alcuni casi copribili per il 95% su pista ciclabile ben tenuta, eppure vanno in macchina anche se devono fare solo casa-lavoro-casa.
Oppure che vanno a prendere il pane e il latte a 800 metri da casa in macchina perché gli scoccia farseli al ritorno con le sporte.
Certo, non è una cosa attuabile per tutti e non può valere come discorso generale... ma è un inizio.
Goofy Goober
24-02-2020, 14:22
Ovvove. In una società dove i servizi rappresentano il 40% delle attività economiche, non dovrebbe suonare minimamente strano parlare di telelavoro.
Che poi l'avversione per il telelavoro è una cosa tutta italiana, dove il datore pretende di averti lì, in ufficio, con le chiappette sulla sedia ( anche se magari non fai un tubo tutto il giorno ), perchè deve controllarti fisicamente.
è la stessa idea che il mondo del lavoro mi ha trasmesso negli ultimi 15 anni qui in Italia.
pare che ogni giornata lontana dall'ufficio sia una giornata persa, soprattutto in incarichi dove la presenza in un luogo di lavoro piuttosto che un altro rasenta il superfluo totale (contabilità ad esempio).
ma pare viga perlopiù il paradigma "non sei in ufficio = non stai facendo niente"
polli079
24-02-2020, 14:30
Utilizzare una di quelle zone industriali dismesse sarebbe stato meglio ma se non è stato fatto penso sia principalmente una questione di costi, alla fine per quanto si possa fare i moralisti, sono i soldi a muovere tutto.
A favore di tesla va detto che comunque si impegnerà a piantare nuovi alberi, è già qualcosa.
Io rimango dell'idea che l'auto elettrica è più che altro un palliativo, sposta il problema dalla città alle zone più esterne e questo non è poco, non è però la soluzione definitiva.
Scusate ma in tutto questo non ho compreso cosa proponete come soluzione...
Il telelavoro? Smettere di lavorare? Non muoversi più?
Evitiamo risposte retoriche tipo "i mezzi pubblici" servirebbero investimenti, infrastrutture ecc... ecc... che nessuno stato può permettersi al cui confronto l'elettrico è economicissimo.
mezzi più piccoli snelli e leggeri, telelavoro dove possibile, evitare viaggi di 10000km per 5 minuti di visita/riunione, riuso di aree dismesse e già compromesse anzichè di superfici naturali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.