View Full Version : Tesla, la nuova batteria da 110kWh potrebbe rompere il muro dei 640 km di autonomia
Redazione di Hardware Upg
21-02-2020, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-la-nuova-batteria-da-110kwh-potrebbe-rompere-il-muro-dei-640-km-di-autonomia_87199.html
Tesla sta lavorando a una nuova configurazione del pacco batteria da 110 kWh che può estendere l'autonomia ben oltre la barriera delle 400 miglia (640 chilometri)
Click sul link per visualizzare la notizia.
FirePrince
21-02-2020, 08:07
Vale la pena sottolineare che l’autonomia delle auto americane è valutata su test standard molto più severi di quelli europei, quindi rispetto alle auto europee in realtà il divario è ancora più grande rispetto a quello già enorme mostrato nelle schede tecniche.
Arrivati a 700Km di autonomia voglio vedere cosa sosterranno essere il problema per cui non si può usare l'elettrico.
Sento già i commenti che dicono "eh ma c'è chi fa 1.000Km al giorno".... tipo lo 0,01% (e son stato largo) di tutte le auto circolanti.
nessuno29
21-02-2020, 08:29
Ma fossero 700km reali allora si il problema è che i 700km in omologazione poi diventano 400 reali.
Paganetor
21-02-2020, 08:35
il rischio è quello di abbattere anche il muro delle 3 tonnellate di massa a vuoto... più che aggiungere celle, bisognerebbe aumentare l'autonomia in qualche altro modo.
nickname88
21-02-2020, 09:29
Arrivati a 700Km di autonomia voglio vedere cosa sosterranno essere il problema per cui non si può usare l'elettrico.
Sento già i commenti che dicono "eh ma c'è chi fa 1.000Km al giorno".... tipo lo 0,01% (e son stato largo) di tutte le auto circolanti.
Certo come no, ne dichiarano 700 e per te sono 700 reali :asd:
Test svolti poi in questo caso su strade americane a velocità ottimale e costante, con pochi semafori e carreggiate larghe con poco traffico e magari senza aria condizionata attiva e temperatura ambiente mite.
Quando faranno questi 640Km girando per città come Roma e Milano ( al centro ) in estate o in autostrada a velocità sostenute, ne riparleremo. :rolleyes:
Ah DIMENTICAVO, lo stesso discorso ovviamente vale anche per le auto con motore termico / ibrido, ma la forbice è ben più sottile oltre al fatto che si parla di limiti ben più in alto per queste ultime.
Arrivati a 700Km di autonomia voglio vedere cosa sosterranno essere il problema per cui non si può usare l'elettrico.
Sento già i commenti che dicono "eh ma c'è chi fa 1.000Km al giorno".... tipo lo 0,01% (e son stato largo) di tutte le auto circolanti.
A me piace l'elettrico, ma devo ammettere che, per chi non ha il garage o uno spazio apposito e si deve affidare ai punti pubblici, un problema sarà la scomodità della ricarica.
A meno che non tutti i posti auto vengano equipaggiati di colonnine, con l'aumento delle auto elettriche, inizieranno ad esserci i problemi di parcheggio.
Se la ricarica finisce dopocena o di notte voglio vedere quanti andranno a staccare l'auto e cercare posto da un'altra parte per liberare la colonnina.
Bradiper
21-02-2020, 09:45
Io penso che tra 10 anni I tempi di ricarica saranno pari a una colazione al bar, e anche quasi tutti i distributori avranno colonnine per la ricarica rapida,di certo non rimarranno fuori dal giro, senza contare le varie colonnine comunali e quelle tesla.
Le autonomie avranno superato i 1000 km, e il necessario per 2 o 3 giorni, come oggi chi fa 10/20 euro si caricherà in pochi minuti.
Sono fiducioso per l elettrico, ma ci vorrà tempo.
coschizza
21-02-2020, 09:46
Certo come no, ne dichiarano 700 e per te sono 700 reali :asd:
Test svolti poi in questo caso su strade americane a velocità ottimale e costante, con pochi semafori e carreggiate larghe con poco traffico e magari senza aria condizionata attiva e temperatura ambiente mite.
Quando faranno questi 640Km girando per città come Roma e Milano ( al centro ) in estate o in autostrada a velocità sostenute, ne riparleremo. :rolleyes:
Ah DIMENTICAVO, lo stesso discorso ovviamente vale anche per le auto con motore termico / ibrido, ma la forbice è ben più sottile oltre al fatto che si parla di limiti ben più in alto per queste ultime.
se i test rispettano gli istandard WLTP mi spieghi perche sei cosi polemico? cioè un auto a benzina con autonomia 600km nelle varei condizioni da te citate non cambiano completamente il rendimento? quindi perché critichi una cosa che è del tutto normale?
ti faccio un esempio con la model x testata realmente su autostrada
110 km/h 448,4 Km
120 km/h 408,2 km
130 km/h 342,5 km
come vedi come un auto a benzina trovi il limite dopo il quale il rendimento crolla quindi tutto normale se non ovvio
Utonto_n°1
21-02-2020, 09:47
Arrivati a 700Km di autonomia voglio vedere cosa sosterranno essere il problema per cui non si può usare l'elettrico.
Sento già i commenti che dicono "eh ma c'è chi fa 1.000Km al giorno".... tipo lo 0,01% (e son stato largo) di tutte le auto circolanti.
Io il problema di usare l'elettrico per fare 500 km in un giorno, lo vedo più che altro dovuto al fatto che, per farli, devo spendere 60 mila euro, mentre a benzina ne bastano 15 mila di euro
Axios2006
21-02-2020, 10:26
Quindi, 2 o 3 tonnellate di auto con non si sa quante centinaia di kilogrammi di litio pronto a esplodere in caso di incidente e che per la ricarica servono una decina di ore a 15 kW di potenza?
Ecologico e sicuro. :rolleyes:
Quindi sconsigliano un forno da 2 kW perché spreca, ma una ricarica da 15 le quanto 5 case intere va bene.
Ma fossero 700km reali allora si il problema è che i 700km in omologazione poi diventano 400 reali.
su model S 100D il dichiarato era 632KM, reali, per come la uso io, sono 400 d'estate e 350 d'inverno, e sono al 90% autostradali a 130. se si considera un uso più tipico (urbano/extraurbano), sono circa 500km reali.
Con questo update si arriverebbe a 550/570km reali, non male ma non così una grande differenza dai 500 attuali.
il rischio è quello di abbattere anche il muro delle 3 tonnellate di massa a vuoto... più che aggiungere celle, bisognerebbe aumentare l'autonomia in qualche altro modo.
la modelS 100D attuale pesa 2,3T, compresi i 300kg di pacco batterie. se lo aumentano del 10% arriveresti a 2,33T, una differenza di 30kg.
Super-Vegèta
21-02-2020, 10:31
Finchè le batterie non avranno densità energetiche idonee (considerando il superiore rendimento elettrico), tempi di ricarica pari ad un pieno di carburante, nonchè costi bassi....si tratterà sempre e solo di esercizi di stile per ricconi e fanatici.
Comunque...è giusto così, la ricerca DEVE andare a rilento, se tutto fosse fatto tra due anni, si manderebbe allo sfascio l'intera infrastruttura elettrica planetaria. Sono cose che richiederanno lustri se non decenni
Ragerino
21-02-2020, 10:43
Sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano, parliamo di auto di lusso da almeno 50-60k€.
Ne riparliamo quando vedremo la stessa cosa su vetture da 20k.
Comunque facile aggiungere batterie per aumentare l'autonomia..
Il problema delle auto elettriche non è tanto l'autonomia, quanto la velocità di carica ed il degrado delle batterie se caricate spesso ad alta intensità.
L'altro giorno leggevo che ormai sono in commercio alcuni esemplari di batterie al grafene. Ricarica più veloce e minor degrado nel tempo. Mi chiedo quanto ci vorrà prima di una produzione su larga scala.
Ragerino
21-02-2020, 10:52
La ricarica fast e' una forma mentis sbagliata che deriva dagli ICE. La fast e' l'ultima ratio quando non c'e' altro modo per ricaricare dato che stressa le batterie piu' del necessario.
Ma lol.
Quindi secondo te è più facile tirare decine di migliaia di km di cavi per elettrizzare ogni singolo parcheggio in centro città, invece che creare una tecnologia di batterie adeguata?
Nessuna persona sana di mente si compra un veicolo castrata pagandolo come o più di uno normale. Il fatto che fai 50km al giorno non vuol dire nulla. Non compro una macchina che non posso usare normalmente al di fuori della quotidianità.
La ricarica fast è l'unico modo per far diffondere questo genere di veicolo. Il resto è fuffa.
Chi non ha un garage non prende un elettrico OGGI.Chi fa 600km al giorno non prende un elettrico OGGI e probabilmente nemmeno domani ma parliamo di una frazione decimale della popolazione.
La ricarica fast e' una forma mentis sbagliata che deriva dagli ICE. La fast e' l'ultima ratio quando non c'e' altro modo per ricaricare dato che stressa le batterie piu' del necessario.
io carico SOLO al superchager, visto che ce l'ho di strada e quando non è di strada è a 10km da casa mia. e la cosa non mi provoca il minimo disturbo visto che quei 40-45 minuti che ci passo lavoro al computer o al tablet, e lo dovrei fare comunque al di là che sono seduto in auto, in ufficio o a casa.
e sempre per la cronaca quando prendo l'auto faccio circa 250-300km al giorno. e io cmq sono l'eccezione, se devi fare 50km al giorno (come la maggior parte dei pendolari) significa stare al supercharger meno di 10minuti. attacchi, vai a prenderti un caffè, e quei 50km sono già lì.
A me piace l'elettrico, ma devo ammettere che, per chi non ha il garage o uno spazio apposito e si deve affidare ai punti pubblici, un problema sarà la scomodità della ricarica.
A meno che non tutti i posti auto vengano equipaggiati di colonnine, con l'aumento delle auto elettriche, inizieranno ad esserci i problemi di parcheggio.
Se la ricarica finisce dopocena o di notte voglio vedere quanti andranno a staccare l'auto e cercare posto da un'altra parte per liberare la colonnina.
Il fatto è che si continua a vedere le colonnine come il parallelo del distributore di benzina quando in realtà non è così, le colonnine costano molto meno dei distributori di benzina soprattutto se non devono essere a ricarica veloce, a questo punto devi immaginare un futuro non troppo lontano in cui cominceranno a spuntare colonnine in un po tutti i parcheggi pubblici perchè cominciano a diventare un business interessante, a quel punto ogni volta che parcheggiamo avremo la possibilità di caricare, un ora al centro commerciale, 2 ore in palestra, 8 ore al lavoro (diventerà un benefit) etc... Io prevedo che l'autonomia media delle batterie avrà un picco a 600 km nei prossimi anni, per poi calare intorno ai 400km quando la gente si renderà conto che tutta questa autonomia non serve e invece va ad influire in modo considerevole sul costo dell'auto.
Ma lol. ...
Non compro una macchina che non posso usare normalmente al di fuori della quotidianità.
Certo che puoi usarla, con le ricariche veloci, che però rimangono un'eccezionalità, esattamente quello che ha scritto l'utente W4rfoX che hai citato.
Quindi secondo te è più facile tirare decine di migliaia di km di cavi per elettrizzare ogni singolo parcheggio in centro città, invece che creare una tecnologia di batterie adeguata?
Ora, al di la del fatto che "tirare decine di migliaia di km di cavi" è la perfetta normalità (oggi siamo cablati ovunque, dove sarebbe il problema?), mi pare evidente che si stia da anni investendo sulle tecnologie relative all'accumulo di energia e i risultati ci sono, per quanto ancora insufficienti in particolari casi d'uso.
In futuro miglioreranno ancora, quindi ci cosa ti stai lamentando esattamente?
Secondo me poter parcheggiare l'auto in casa (o in un posto auto con colonnina) e ricaricare lentamente è non solo più sostenibile ma anche molto comodo rispetto all'andare al distributore e fare l'equivalente del rabbocco di benzina.
ginogino65
21-02-2020, 12:20
Comunque...è giusto così, la ricerca DEVE andare a rilento, se tutto fosse fatto tra due anni, si manderebbe allo sfascio l'intera infrastruttura elettrica planetaria. Sono cose che richiederanno lustri se non decenni
Quello sarebbe il più piccolo dei problemi, una tecnologia relativa alle batterie con grandi capacità di carica e ricarica veloce, avrebbe nel campo dei armamenti lo stesso effetto dell'introduzione della polvere da sparo.
Arrivati a 700Km di autonomia voglio vedere cosa sosterranno essere il problema per cui non si può usare l'elettrico.
Sento già i commenti che dicono "eh ma c'è chi fa 1.000Km al giorno".... tipo lo 0,01% (e son stato largo) di tutte le auto circolanti.
il problema vero è che tesla si sta muovendo verso l'erogazione esclusiva di un servizio a cui poi è associato un veicolo (auto/pickup/etc).
io preferisco avere proprieta del veicolo, non tanto per la proprieta in se, ma per evitare tutte le inculate dell'essere legato per sempre ad un azienda.
robe del tipo...hai raggiunto la quota massima mensile di x km, paga tot per un extra y km...
il rischio è quello di abbattere anche il muro delle 3 tonnellate di massa a vuoto... più che aggiungere celle, bisognerebbe aumentare l'autonomia in qualche altro modo.
stavo pensando lo stesso. :mbe:
Ne spendi 60 perche' compri una macchina posizionata nel settore premium. ...
no, è che il costo delle batterie è talmente alto che si possono fare solo auto premium.
Come il cruise control adattativo o l'abs, all'inizio erano talmente costosi che c'erano solo su auto premuim, ma non perchè "fossero premium" o fossero più evolute, ma perchè 3 milioni di £ su un'auto di 60 è un conto, su una da 10 tutt'altro: non l'avrebbe preso nessuno.
Quindi, 2 o 3 tonnellate di auto con non si sa quante centinaia di kilogrammi di litio pronto a esplodere in caso di incidente e che per la ricarica servono una decina di ore a 15 kW di potenza...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/18/porsche-taycan-debutto-da-incubo-negli-usa-prende-fuoco-e-distrugge-un-garage-video/5709964/ :D
Super-Vegèta
21-02-2020, 15:24
l'80% degli italiani fa 15000km/anno.. 68Km die su 220 giorni lavorativi. 41 se consideriamo 365 giorni.11kWh di energia consumata, a sera l'attacchi alla 220V e la mattina e' carica.
Chi non ha un garage non prende un elettrico OGGI.Chi fa 600km al giorno non prende un elettrico OGGI e probabilmente nemmeno domani ma parliamo di una frazione decimale della popolazione.
La ricarica fast e' una forma mentis sbagliata che deriva dagli ICE. La fast e' l'ultima ratio quando non c'e' altro modo per ricaricare dato che stressa le batterie piu' del necessario.
E' più semplice dire che chiunque non abbia un garage e un pozzo di soldi da spendere non prenderà mai un elettrico, piuttosto che girare intorno a questioni di chilometraggio che nessuno mai calcolerà.
Finchè le auto non si ricaricheranno in tempi accettabili e con autonomie accettabili, resterà settore di nicchia. Nessuno cammina conteggiando i chilometri prima di restare per strada. Questo genere di pianificazione non appartiene al mondo reale.
Qualcuno potrebbe decidere di andare fuori città in qualsiasi momento o avere un imprevisto. La gente non abita nelle colonie di formiche. IL gpl e il metano hanno avuto identici problemi, prima di avere rete di distribuzione capillare. Ma questo non
risolverebbe i tempi troppo lunghi dell'elettrico, senza considerare cosa accade all'autonomia, con un semplice climatizzatore acceso
Si vuole ciò che c'è stato per oltre un secolo, nulla di più. Il resto appartiene a teorie che la pratica ha dimostrato assolutamente fuori luogo
Super-Vegèta
21-02-2020, 15:31
Ma lol.
Quindi secondo te è più facile tirare decine di migliaia di km di cavi per elettrizzare ogni singolo parcheggio in centro città, invece che creare una tecnologia di batterie adeguata?
Nessuna persona sana di mente si compra un veicolo castrata pagandolo come o più di uno normale. Il fatto che fai 50km al giorno non vuol dire nulla. Non compro una macchina che non posso usare normalmente al di fuori della quotidianità.
La ricarica fast è l'unico modo per far diffondere questo genere di veicolo. Il resto è fuffa.
Purtroppo sono in molti a fare teorie che non hanno a che vedere con la pratica. Ciò che c'è stato ci dovrà essere in futuro, se questa tecnologia vuole diffondersi. Tempi di carica, autonomia, costi bassi
Comunque ripeto, per me non si diffonderà in fretta per ovvi motivi di infrastrutture elettriche che collasserebbero, senza contare l'economia a base petrolio. Non si può cancellare tutto domani e creare crisi economiche che farebbero apparire niente quelle del passato.
Ogni volta che si parla di batterie, mi viene in mente Terminator :D
https://www.youtube.com/watch?v=ISvdKHMF7Ak
...Nessuno cammina conteggiando i chilometri prima di restare per strada. ...
mica vero, a me è capitato.
quando sono andato a fare il pieno ho messo nel serbatoio una quantità che era pari alla capacità del serbatoio meno circa 0.4 litri :p
e so che con 0.4 l ho un'autonomia di... mah, circa 7 o 8 km? :p
sniperspa
22-02-2020, 11:35
su model S 100D il dichiarato era 632KM, reali, per come la uso io, sono 400 d'estate e 350 d'inverno, e sono al 90% autostradali a 130. se si considera un uso più tipico (urbano/extraurbano), sono circa 500km reali.
Con questo update si arriverebbe a 550/570km reali, non male ma non così una grande differenza dai 500 attuali.
Di fatto dubito che chi compra una Tesla ci giri solo in urbano, considerando anche che la media di km all'anno si aggirerà almeno sui 30 mila km.
Però vabbe poco cambia km più km meno di autonomia, l'importante è avere i posti dove caricarle daily
Notturnia
22-02-2020, 17:42
fino a che potrò andare a benzina o gasolio lo farò.. le elettriche creeranno una quantità di rogne sulla rete di distribuzione che farà paura e con costi per la società da urlo.. ma va bene.. facciamo tutti i finti ecologisti.. con tutti i sistemi (vedi idrogeno per esempio) che potevamo usare abbiamo preso ad esempio quello che ci hanno venduto gli ammericani.. le auto a pile.. con pesi mostruosi e una tecnologia gestita dai cinesi (le pile..) potevamo usare l'idrogeno e facevamo la conversione in poco tempo..
ma no.. a pile.. con problemi di tutti i tipi che dobbiamo ancora lontanamente risolvere.. la ricarica rapida è un miraggio.. caricare 100 kWh in 5 minuti vuol dire usare 1.2 MW di potenza più le perdite.. è da brivido pensare alle correnti in gioco sui cavi dalla "colonnina" alla macchina.. ovvio che è meglio fare ricariche "lente" .. ovvero occupare la rete tutta la notte con potenze che noi non possediamo e con centrali che non esistono.. (si perchè è ridicolo usare il FV di giorno per caricare pile usate per ricaricare altre pile di notte.. un piccolo spreco di energia e un'efficienza vergognosa..)
non potevamo pensare da europei e andare avanti con l'idrogeno ?.. no perchè un genio ammericano ci ha detto che era pericoloso ?.. la guerra fra AC e DC che ha fatto vincere la AC salvo poi dimostrarsi il sistema peggiore dei due per l'efficienza.. (vedi le tratte a lunga percorrenza tutte DC e poi riconvertite in AC...)
bah.. europei inutili.. ed eravamo ben avanti con l'idrogeno..
... le auto a pile.. con pesi mostruosi ...
la tua auto quanto pesa?
ecco, e allora non mi sembra che puoi parlare.
quando girerai con un'auto da 1000-1200kg, potrai dire la tua.
fino a che potrò andare a benzina o gasolio lo farò.. le elettriche creeranno una quantità di rogne sulla rete di distribuzione che farà paura e con costi per la società da urlo.. ma va bene.. facciamo tutti i finti ecologisti.. con tutti i sistemi (vedi idrogeno per esempio) che potevamo usare abbiamo preso ad esempio quello che ci hanno venduto gli ammericani.. le auto a pile.. con pesi mostruosi e una tecnologia gestita dai cinesi (le pile..) potevamo usare l'idrogeno e facevamo la conversione in poco tempo..
ma no.. a pile.. con problemi di tutti i tipi che dobbiamo ancora lontanamente risolvere.. la ricarica rapida è un miraggio.. caricare 100 kWh in 5 minuti vuol dire usare 1.2 MW di potenza più le perdite.. è da brivido pensare alle correnti in gioco sui cavi dalla "colonnina" alla macchina.. ovvio che è meglio fare ricariche "lente" .. ovvero occupare la rete tutta la notte con potenze che noi non possediamo e con centrali che non esistono.. (si perchè è ridicolo usare il FV di giorno per caricare pile usate per ricaricare altre pile di notte.. un piccolo spreco di energia e un'efficienza vergognosa..)
non potevamo pensare da europei e andare avanti con l'idrogeno ?.. no perchè un genio ammericano ci ha detto che era pericoloso ?.. la guerra fra AC e DC che ha fatto vincere la AC salvo poi dimostrarsi il sistema peggiore dei due per l'efficienza.. (vedi le tratte a lunga percorrenza tutte DC e poi riconvertite in AC...)
bah.. europei inutili.. ed eravamo ben avanti con l'idrogeno..
L'Europa continua a finanziare da quasi 10 anni con fondi pubblici l'idrogeno ed il fuel cell con budget di centinaia di milioni di euro ogni anno. E quelli privati sono anche superiori.
Ma l'idrogeno resta indietro all'elettrico in termini di costi.
Questo giusto per non perder altro tempo sul resto che hai scritto ;)
fino a che potrò andare a benzina o gasolio lo farò.. le elettriche creeranno una quantità di rogne sulla rete di distribuzione che farà paura e con costi per la società da urlo.. ma va bene.. facciamo tutti i finti ecologisti.. con tutti i sistemi (vedi idrogeno per esempio) che potevamo usare abbiamo preso ad esempio quello che ci hanno venduto gli ammericani.. le auto a pile.. con pesi mostruosi e una tecnologia gestita dai cinesi (le pile..) potevamo usare l'idrogeno e facevamo la conversione in poco tempo..
ma no.. a pile.. con problemi di tutti i tipi che dobbiamo ancora lontanamente risolvere.. la ricarica rapida è un miraggio.. caricare 100 kWh in 5 minuti vuol dire usare 1.2 MW di potenza più le perdite.. è da brivido pensare alle correnti in gioco sui cavi dalla "colonnina" alla macchina.. ovvio che è meglio fare ricariche "lente" .. ovvero occupare la rete tutta la notte con potenze che noi non possediamo e con centrali che non esistono.. (si perchè è ridicolo usare il FV di giorno per caricare pile usate per ricaricare altre pile di notte.. un piccolo spreco di energia e un'efficienza vergognosa..)
non potevamo pensare da europei e andare avanti con l'idrogeno ?.. no perchè un genio ammericano ci ha detto che era pericoloso ?.. la guerra fra AC e DC che ha fatto vincere la AC salvo poi dimostrarsi il sistema peggiore dei due per l'efficienza.. (vedi le tratte a lunga percorrenza tutte DC e poi riconvertite in AC...)
bah.. europei inutili.. ed eravamo ben avanti con l'idrogeno..
L'idrogeno è un binario morto.
Notturnia
22-02-2020, 21:40
@zappy una ford mondeo sw pesa 1500 kg.. che non saranno 1.200 ma neanche 2.300 ..
il peso, e lo dimostrano i camion.. non aiuta l'ambiente e neanche l'asfalto..
io giro con auto pesanti e quindi è giusto fare auto dal peso assurdo ?.. il peso del mio combustibile è 50-60 kg e non 300 kg.. il resto della macchina pesa di più della tesla perchè ha finiture migliori e interni migliori.. tutto qua..
una fiat 500x pesa 1.320 kg.. la giulia sta sotto i 1.500 kg.. smenala come vuoi per tirare acqua al tuo mulino ma le tesla sono pesanti
megamitch
23-02-2020, 08:05
Il fatto è che si continua a vedere le colonnine come il parallelo del distributore di benzina quando in realtà non è così, le colonnine costano molto meno dei distributori di benzina soprattutto se non devono essere a ricarica veloce, a questo punto devi immaginare un futuro non troppo lontano in cui cominceranno a spuntare colonnine in un po tutti i parcheggi pubblici perchè cominciano a diventare un business interessante, a quel punto ogni volta che parcheggiamo avremo la possibilità di caricare, un ora al centro commerciale, 2 ore in palestra, 8 ore al lavoro (diventerà un benefit) etc... Io prevedo che l'autonomia media delle batterie avrà un picco a 600 km nei prossimi anni, per poi calare intorno ai 400km quando la gente si renderà conto che tutta questa autonomia non serve e invece va ad influire in modo considerevole sul costo dell'auto.
A Milano, dove in teoria sarebbe l’ideale usare le auto elettriche per il discorso dell’inquinamento, pochissimi hanno il box e ci sono decine di migliaia di auto parcheggiate su marciapiedi.
Per cui vedo piuttosto inapplicabile questa teoria.
coschizza
23-02-2020, 08:25
E' più semplice dire che chiunque non abbia un garage e un pozzo di soldi da spendere non prenderà mai un elettrico, piuttosto che girare intorno a questioni di chilometraggio che nessuno mai calcolerà.
Finchè le auto non si ricaricheranno in tempi accettabili e con autonomie accettabili, resterà settore di nicchia. Nessuno cammina conteggiando i chilometri prima di restare per strada. Questo genere di pianificazione non appartiene al mondo reale.
Qualcuno potrebbe decidere di andare fuori città in qualsiasi momento o avere un imprevisto. La gente non abita nelle colonie di formiche. IL gpl e il metano hanno avuto identici problemi, prima di avere rete di distribuzione capillare. Ma questo non
risolverebbe i tempi troppo lunghi dell'elettrico, senza considerare cosa accade all'autonomia, con un semplice climatizzatore acceso
Si vuole ciò che c'è stato per oltre un secolo, nulla di più. Il resto appartiene a teorie che la pratica ha dimostrato assolutamente fuori luogo
Eppure se vai in Norvegia vedi solo macchine elettriche per strada, quindi loro come fanno? Tutti schemi?
Notturnia
23-02-2020, 08:43
@Norvegia ? tutti ricchi.. molto semplice.. ecco come fanno.. non sono scemi.. sono fra i popoli più tristi e depressi al mondo (stando a quanti suicidi e antidepressivi usano)..
suvvia non confrontiamo la nazione dei petroldollari con noi altri che percepiamo la metà dei loro stipendi..
inoltre in norvegia la popolazione è concentrata nelle città.. come fanno ?.. sono ricchi
richard99
23-02-2020, 08:56
io carico SOLO al superchager, visto che ce l'ho di strada e quando non è di strada è a 10km da casa mia. e la cosa non mi provoca il minimo disturbo visto che quei 40-45 minuti che ci passo lavoro al computer o al tablet, e lo dovrei fare comunque al di là che sono seduto in auto, in ufficio o a casa.
e sempre per la cronaca quando prendo l'auto faccio circa 250-300km al giorno. e io cmq sono l'eccezione, se devi fare 50km al giorno (come la maggior parte dei pendolari) significa stare al supercharger meno di 10minuti. attacchi, vai a prenderti un caffè, e quei 50km sono già lì.
Certo.... il supercharger... ogni bar ne ha uno a fianco. Il problema é proprio quello, che se un guidatore si trova a dover caricare per strada la macchina perché é “in riserva”, sfido a trovare supercharger in modo capillare e abbastanza comodi da essere raggiunti senza dover fare decine di km.
Sent from my iPad using Tapatalk
A Milano, dove in teoria sarebbe l’ideale usare le auto elettriche per il discorso dell’inquinamento, pochissimi hanno il box e ci sono decine di migliaia di auto parcheggiate su marciapiedi.
Per cui vedo piuttosto inapplicabile questa teoria.
È non è assolutamente possibile mettere le colonnine ai parcheggi dei marciapiedi perché....boh!
megamitch
23-02-2020, 09:52
È non è assolutamente possibile mettere le colonnine ai parcheggi dei marciapiedi perché....boh!
Perchè non sono parcheggi, sono proprio marciapiedi dove le macchine non dovrebbero stare. Per non parlare delle migliaia di auto con parcheggio selvaggio sulle aiuole ed i viali alberati.
A milano il problema del parcheggio è una realtà.
@zappy una ford mondeo sw pesa 1500 kg.. che non saranno 1.200 ma neanche 2.300 ..
il peso, e lo dimostrano i camion.. non aiuta l'ambiente e neanche l'asfalto..
io giro con auto pesanti e quindi è giusto fare auto dal peso assurdo ?.. il peso del mio combustibile è 50-60 kg e non 300 kg.. il resto della macchina pesa di più della tesla perchè ha finiture migliori e interni migliori.. tutto qua..
una fiat 500x pesa 1.320 kg.. la giulia sta sotto i 1.500 kg.. smenala come vuoi per tirare acqua al tuo mulino ma le tesla sono pesanti
tutte auto che non sono adatte alla città, che è l'unico posto dove l'elettrico attualmente ha senso.
le auto pesanti devono essere fortemente tassate.
...A milano il problema del parcheggio è una realtà.
si risolve imponendo che auto più grosse di una panda (o di una smart) possano circolare in città.
e già così risolvi metà dei problemi di inquinamento e di quelli di spazio, senza neanche usare auto elettriche.
Certo.... il supercharger... ogni bar ne ha uno a fianco. Il problema é proprio quello, che se un guidatore si trova a dover caricare per strada la macchina
si risolve standardizzando i pacchi batteria in modo modulare per tutte le case automobilistiche e per legge.
vai al distributore e cambi 1 o 2 slot, delle dimensioni di una valigia 24 o 48 ore, e poi riparti.
mi sembra che fiat con la 120 stia studiando una cosa del genere, che è l'uovo di colombo ma va imposto obbligatoriamente a tutte le case.
come le pile A, AA ed AAA: ci vuole solo uno standard più grosso e hai risolto il problema.
quando la politica europea si sveglierà...
megamitch
23-02-2020, 12:19
si risolve imponendo che auto più grosse di una panda (o di una smart) possano circolare in città.
e già così risolvi metà dei problemi di inquinamento e di quelli di spazio, senza neanche usare auto elettriche.
peccato che sia illegale un vincolo del genere. Detto da uno che odia i SUV e che usa la macchina il meno possibile.
Sta tutto nel buon senso delle persone.
sniperspa
23-02-2020, 14:58
tutte auto che non sono adatte alla città, che è l'unico posto dove l'elettrico attualmente ha senso.
le auto pesanti devono essere fortemente tassate.
Pienamente d'accordo
peccato che sia illegale un vincolo del genere. Detto da uno che odia i SUV e che usa la macchina il meno possibile.
Sta tutto nel buon senso delle persone.
Non credo sia illegale tassare maggiormente le auto più pesanti, altrimenti lo dovrebbe essere anche tassare le auto con più cavalli ma questo lo fanno già.
Il mercato va sempre più verso i suv, che sono per lo più inutili, forse sarebbe il caso di far prendere una direzione diversa al mercato...questo comunque non avverrà mai perchè non ci sono gli interessi economici, ora il focus è quello di far cambiare macchina a tutti per comprare suv ibridi o presunti tali
peccato che sia illegale un vincolo del genere. Detto da uno che odia i SUV e che usa la macchina il meno possibile.
https://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/images/f/c/b/D.62530b4d51a18ffaecea/Divieto_peso_t_2_5_3_5.bmp
sono previsti dal codice della strada. è legalissimo.
ma è vero che si parla di un prezzo che supera i 300k $?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.