PDA

View Full Version : WD Black P10 e D10: cosa sono e a cosa servono gli hard disk "da gaming"?


Redazione di Hardware Upg
20-02-2020, 14:57
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5630/wd-black-p10-e-d10-cosa-sono-e-a-cosa-servono-gli-hard-disk-da-gaming_index.html

Ecco un nostro approfondimento su due prodotti WD Black, per la precisione i due hard disk esterni P10 e D10, che vantano diverse caratteristiche fra cui, come appare già dalle confezioni, essere dei "game drive". Cosa significa questa scritta che compare con orgoglio? Eccoli alla prova dei fatti, con alcune considerazioni importanti e qualche test prestazionale.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

thedoctor1968
20-02-2020, 15:02
fra poco faranno gli spaghetti da gaming e i preservativi da gaming... siamo al ridicolo

frank8085
20-02-2020, 15:30
f e i preservativi da gaming...
posso immaginarne l'utilità :D
seguendo LTT ho già sentito parlare di scarpe da gaming, la distanza logica tra scarpe da gaming e il tuo elenco è veramente labile

StylezZz`
20-02-2020, 15:34
i preservativi da gaming...

A bassa latenza.

Paganetor
20-02-2020, 15:37
non so, ma c'è davvero così tanta gente che tiene installati 5 tera di giochi? Capisco che se hai una connessione poco performante meglio scaricare, installare e "dimenticarsi" dei giochi, ma io preferirei un SSD su USB 3.1 con capienza anche limitata (anche se l'altro ieri ho visto in promozione su ebay il Samsung 860 evo da 1 tera a 99 euro) e andrei a scheggia con quello.

Paganetor
20-02-2020, 15:40
dimenticavo: l'ottimizzazione/deframmentazione del disco (esterno ma anche interno) è un processo che viene eseguito in automatico periodicamente dalla console o dopo un po' è il delirio?

ronthalas
20-02-2020, 16:06
una volta avevi un joystick, un pad... e giocavi a tutto con quello
adesso hai la qualunque personalizzata per generi e stili di gioco... ma che ne sanno quelli che si giocava con una leva e un bottone!!! :D

aled1974
20-02-2020, 21:34
non so, ma c'è davvero così tanta gente che tiene installati 5 tera di giochi? Capisco che se hai una connessione poco performante meglio scaricare, installare e "dimenticarsi" dei giochi, ma io preferirei un SSD su USB 3.1 con capienza anche limitata (anche se l'altro ieri ho visto in promozione su ebay il Samsung 860 evo da 1 tera a 99 euro) e andrei a scheggia con quello.

quoto, ho un Crucial m.2 sataIII in casebox usb3.1 gen1 che sto testando per tutt'altro (backup) e non c'è storia sia per dimensioni, peso e velocità rispetto all'altro mio backup: hdd meccanico 3,5" in casebox usb3.0 (idem) :mano:

dimenticavo: l'ottimizzazione/deframmentazione del disco (esterno ma anche interno) è un processo che viene eseguito in automatico periodicamente dalla console o dopo un po' è il delirio?

la seconda che hai detto, infatti sia per il ssd dati che vedi in firma, sia per questo m2 esterno nel thread ufficiale mi hanno consigliato la lettura/riscrittura dei dati con programmi specifici perchè l'unico ssd le cui celle vengono correttamente rinfrescate è quello dove risiede l'OS

cosa che non vale quindi per le console

penso comunque che basti collegarlo ad una usb del pc e lanciare detto programma una volta ogni tot mesi (5-6 mesi? forse anche di più? sto testando :D )


una volta avevi un joystick, un pad... e giocavi a tutto con quello
adesso hai la qualunque personalizzata per generi e stili di gioco... ma che ne sanno quelli che si giocava con una leva e un bottone!!! :D

e le tasche piene di monetine/gettoni :yeah:

ciao ciao

DakmorNoland
21-02-2020, 00:49
non so, ma c'è davvero così tanta gente che tiene installati 5 tera di giochi? Capisco che se hai una connessione poco performante meglio scaricare, installare e "dimenticarsi" dei giochi, ma io preferirei un SSD su USB 3.1 con capienza anche limitata (anche se l'altro ieri ho visto in promozione su ebay il Samsung 860 evo da 1 tera a 99 euro) e andrei a scheggia con quello.

Ti consiglio di tenere d'occhio anche i Crucial M500 che di solito costano meno e sono assolutamente alla pari dei Samsung EVO. Compra quello che trovi a meno tra i due. Certo 99€ per 1TB è un'ottima offerta. :)

Paganetor
21-02-2020, 07:11
in effetti ho un Samsung 850 sul fisso e un M500 sul portatile e differenze di prestazioni non ne vedo... o si passa agli m.2 o se no a questo punto uno vale l'altro, tanto il limite rimane la velocità del SATA3

maxnaldo
21-02-2020, 07:22
Trovo che un articolo su un HDD che non parli dei tempi di accesso sia un po' carente di informazioni. Il vero tallone d'achille dei dischi meccanici sono proprio i tempi di accesso misurabili in millisecondi, parlare solo di MB/s in lettura/scrittura è come non dire nulla quando si parla di HDD. Su un SSD i tempi di accesso sono praticamente nulli e trascurabili (0,1ms), e non variano da cella a cella, mentre su un HDD variano a seconda delle distanze tra i settori in cui si trovano i dati.

magari è vero che i tempi di accesso non sono poi così importanti nel contesto "gaming", lo sono più in un contesto OS, però parlando di "frammentazione" e dischi pieni, ecco che diventano piuttosto importanti.

fate due test con disco vuoto e pieno, deframmentato e non, e vedrete delle belle differenze in termini di tempi di caricamento del gioco.

Abufinzio
21-02-2020, 10:44
Forse ho capito male io i test ma questi dischi meccanici esterni sono meglio di quelli interni.
Quindi, quelli interni, quanto accidenti fanno cacare?

Bonaparte2
21-02-2020, 21:57
Ormai siamo alla fine di questa generazione di console. Un po troppo tardi sono usciti

Padre Maronno
22-02-2020, 02:48
OMG Ma scusate, esiste ancora gente che usa le console per giocare ???

DakmorNoland
22-02-2020, 02:51
OMG Ma scusate, esiste ancora gente che usa le console per giocare ???

In che senso scusa? Io uso sia PC che console da più di 20 anni e posso dire tranquillamente che i titoli migliori sono su console soprattutto Sony, che su PC non trovi o devi aspettare più tempo e sperare che escano. :) In effetti penso che in futuro potrei anche smettere di comprare schede video, ormai il livello grafico su console è assolutamente paragonabile.

Piuttosto quello che non ha senso è comprare questi dischi esterni Western Digital meccanici, considerando che le nuove console avranno già SSD di serie.

danieleg.dg
23-02-2020, 07:41
5TB in un hard disk da 2.5"?? Sarà sicuramente SMR = prestazioni indecenti in scrittura per sostanzialmente qualsiasi cosa.

Bluknigth
23-02-2020, 11:15
Più che altro se non vuoi fare un semplice articolo pubblicitario un confronto con un paio di hdd meccanici, anche dello stesso brand, non avrebbe guastato.

Poi sarebbe venuto fuori che la scritta gaming era un po’ abusata?

Max(IT)
24-02-2020, 15:36
fra poco faranno gli spaghetti da gaming e i preservativi da gaming... siamo al ridicolo

basta metterci due led RGB...

amd-novello
27-02-2020, 14:53
In che senso scusa? Io uso sia PC che console da più di 20 anni e posso dire tranquillamente che i titoli migliori sono su console soprattutto Sony, che su PC non trovi o devi aspettare più tempo e sperare che escano. :)

.

mail9000it
10-08-2021, 20:35
magari è vero che i tempi di accesso non sono poi così importanti nel contesto "gaming", lo sono più in un contesto OS, però parlando di "frammentazione" e dischi pieni, ecco che diventano piuttosto importanti.

Esatto, in questo contesto i tempi di accesso sono relativi, perché vengono letti grosse porzioni di dati sequenzali.
Per lo stesso motivo i file del gioco salvati sul disco sono statici e quindi non frammentati.
Su un disco gaming come su un disco utilizzato per salvare film (file di grandi dimensioni che raramente vengono cancellati e sostituiti) non hai l'effetto della frammentazione che invece hai su un disco SO il quale scrive e cancella costantemente varie informazioni.
Durante il gioco solo i salvataggi sono caricati sul disco e qualche decimo di secondo in piú durante il salvataggio o il caricamento di una partita sono irrilevanti.

mail9000it
10-08-2021, 21:09
Forse ho capito male io i test ma questi dischi meccanici esterni sono meglio di quelli interni.
Quindi, quelli interni, quanto accidenti fanno cacare?

I dischi sono esattamente gli stessi, puoi prendere lo stesso disco (che si trova dentro la scatola esterna) e metterlo dentro il pc.

Ma esistono dischi di varie tipologie a seconda dell'uso, delle prestazioni e dell'affidabilitá.

Sui NAS sono consigliati dischi affidabili perché accesi 24/7. Solitamente ogni produttore ha una linea dedicata per i dischi NAS. A seconda dell'uso ci sono dischi a 5400 o a 7200 con prestazioni e consumo energetico maggiore.

Per i server aziendali ci sono anche i 10.000 giri e i 15.000. Prima degli SSD venivano utilizzati anche sui PC ad alte prestazioni.
NB. Il P10 ha un trasfer rate che é la metá del D10, trovo la cosa molto significativa. Sulla carta giudicando le prestazioni sconsiglio vivamente il P10, c'é di meglio.

Quindi é sempre una questione di mediare l'utilizzo e il costo.
I dischi sono esattamente gli stessi é il prezzo che comanda con qualche distinguo sulle tipologie di modelli: entry level, standard, NAS, prestazioni, enterprise.

Interessante l'osservazione di un utente che ha tolto il disco presente in un DC10 e lo ha messo sul pc. Da qualche parte aveva letto che conteneva un WD Ultrastar DC H320 8TB (che é un modello enterprise) che preso singolarmente costa 290 (visto ora) mentre il DC10 l'ha pagato in offerta 190 (prezzo pieno 310).
Questo spiega le ottime prestazioni del DC10, contiene un ottimo disco che con le offerte é possibile portarsi a casa a un ottimo prezzo.

Per il SO é sempre meglio un SSD, ma come disco secondario....

Altra nota:
queste periferiche sono orientate la mondo gaming su portatile, nel quale non puoi riempire il disco di sistema con i giochi perché magari usi il pc anche per lavoro e quindi hai la necessitá di mettere i giochi in un disco esterno con buone prestazioni.

mail9000it
10-08-2021, 21:16
quoto, ho un Crucial m.2 sataIII in casebox usb3.1 gen1 che sto testando per tutt'altro (backup) e non c'è storia sia per dimensioni, peso e velocità rispetto all'altro mio backup: hdd meccanico 3,5" in casebox usb3.0 (idem) :mano:


Beh se vuoi prestazioni maggiori devi passare a un m.2 nvme su box esterno.
La usb 3.1 gen.1 (5Gbps) ha una banda simile al SATA III (max 600MB/s) ma con una 3.1 gen.2 (10Gbps) e un nvme dovresti poter arrivare sui 900 MB/s.