PDA

View Full Version : Tesla Model 3, elettronica 6 anni avanti rispetto a Volkswagen e Toyota


Redazione di Hardware Upg
19-02-2020, 08:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-3-elettronica-6-anni-avanti-rispetto-a-volkswagen-e-toyota_87153.html

La testata economica giapponese Nikkei ha smontato una Tesla Model 3, giungendo a risultati molto interessanti. L'auto elettrica sarebbe così avanti rispetto ai rivali più affermati da porre fine alla progettazione di auto per come la conosciamo

Click sul link per visualizzare la notizia.

*sasha ITALIA*
19-02-2020, 08:33
Penso che non ci siano dubbi in merito.

Notturnia
19-02-2020, 08:43
quindi dall'articolo Tesla è avanti 6 anni.. ma in 4 anni e rotti VW e altri la possono raggiungere ma anche prima visto il know-how e i soldi.. ma non hanno interesse a farlo..

ci si dimentica una cosa.. Tesla produce una milionata di auto d'elite (visti i costi) con un FSD che non è autorizzato in nessuna nazione del mondo.. le altre case ne producono decine di milioni e vanno da modelli da 10 mila euro a salire in nazioni dove non è legale usare il FSD che quindi non installano ne prevedono di installare fino a che la legge non lo permette..

non capisco la notizia.. si vuol dire che le tesla potrebbero costare di meno ma Musk investe soldi in tecnologie attualmente inutili aspettando che in futuro si possano usare su auto che probabilmente la gente avrà già fatto rottamare per nuovi modelli ?
viceversa le case automobilistiche convenzionali producono veicoli adeguati ad oggi e non pensati per un futuro in cui queste vetture non le guideremo più ?..

interessante disanima.. quindi Tesla spreca soldi che gli altri non vogliono sprecare..

Ragerino
19-02-2020, 08:45
Si sta parlando della guida autonoma. Forse sarà anche 6 anni avanti, ma si schianta contro auto e case come se nulla fosse in ogni caso.
C'è da dire anche che le auto della Tesla in media costa di più della concorrenza dello stesso segmento, hanno interni 'a risparmio', la compagnia non è ancora fallita grazie alla bolla che si è creata attorno al brand. Le aziende normali non lavora cosi.
Penso che la concorrenza non sta dando cosi tanta importanza alla guida autonoma, e secondo me fanno bene: la tecnologia semplicemente non c'è ancora, e probabilmente questo è l'ultimo dei parametri che i clienti considerano nell'acquisto dell'auto.
Scommetto che se un domani qualcuno creasse una vera intelligenza artificiale capace di una reale guida autonoma, magicamente in 2-3 anni tutti l'avrebbero.

Notturnia
19-02-2020, 08:58
@Rangerino, effettivamente, a parte in America dove ci sono autostrade e stradoni, qua in europa la guida autonoma non è molto sentita.. basti vedere quante auto hanno il sistema di mantenimento della corsia o il sistema di mantenimento della distanza e quante persone li comprano come optional.. normalmente nessuno li compra.. io li comprai e alla fine non li uso mai perchè zigzagare fra una linea e l'altra non mi piace.. mantenere la distanza dal veicolo davanti anche quando chi guida davanti accelera e frena di continuo è noioso e fastidioso.. alla fine meglio guidare..

non credo che la tesla riesca a leggere nel pensiero di chi è alla guida davanti e dubito che sia così evoluta da evitare certi problemi.. ho un conoscente con una s90p e mi ha detto che qualcosa "manca" ancora.. certo la sua è vecchia.. ma le strade non sono migliorate.. qua adesso da noi faranno 360 cantieri nuovi per la fibra (alleluhia..) e me la vedo la guida autonoma a schivare tutto il traffico :-D

non è una cosa così sentita.. di idee innovative ed avanti con i tempi ce ne sono a bizzeffe nelle "comete" .. ricordo la Matrox con il multimonitor sulle schede da pc.. adesso è la norma.. all'epoca era l'unica a fornirlo.. troppo presto..

Abufinzio
19-02-2020, 09:08
News su un'automobile, nelle pubblicità: come depilare l'inguine maschile.
Avanti cosi hwupgrade!

rigelpd
19-02-2020, 09:14
quindi dall'articolo Tesla è avanti 6 anni.. ma in 4 anni e rotti VW e altri la possono raggiungere ma anche prima visto il know-how e i soldi.. ma non hanno interesse a farlo..

ci si dimentica una cosa.. Tesla produce una milionata di auto d'elite (visti i costi) con un FSD che non è autorizzato in nessuna nazione del mondo.. le altre case ne producono decine di milioni e vanno da modelli da 10 mila euro a salire in nazioni dove non è legale usare il FSD che quindi non installano ne prevedono di installare fino a che la legge non lo permette..

non capisco la notizia.. si vuol dire che le tesla potrebbero costare di meno ma Musk investe soldi in tecnologie attualmente inutili aspettando che in futuro si possano usare su auto che probabilmente la gente avrà già fatto rottamare per nuovi modelli ?
viceversa le case automobilistiche convenzionali producono veicoli adeguati ad oggi e non pensati per un futuro in cui queste vetture non le guideremo più ?..

interessante disanima.. quindi Tesla spreca soldi che gli altri non vogliono sprecare..

La guida autonoma si realizza con le reti neurali, Tesla grazie al fatto che ha dotato tutte le auto di computer super evoluti e sensoristica (8 telecamere, radar, sensori ad ultrasuoni) e collegamento alla casa madre è in grado di registrare dati per miliardi di km all'anno strade percorse, questo permette di ottenere un gran numero di informazioni anche di quegli eventi rari senza i quali non è possibile realizzare una IA affidabile nel 100% dei casi. Tesla lo fa già da diversi anni e considerando che la produzione aumenta del 50% ogni anno il volume di questi dati cresce in modo esponenziale.

Questi dati Tesla li prende anche nelle auto che circolano in posti dove l'Autopilot non è attualmente permesso. Col passare degli anni grazie a questa mole di dati Tesla potrà affinare l'autopilot fino a raggiungere la guida pienamente autonoma in modo che quando diventerà legale in una nazione potrà essere attivato dall'oggi al domani.

Le altre aziende automobilistiche invece dovranno partire da zero iniziando solo allora un percorso che le porterà dopo chissà quanti anni a raggiungere la stessa qualità di Tesla...

Ora dimmi tu quale delle due è la strategia vincente...

FirePrince
19-02-2020, 09:18
Il chip in questione non serve solo a rendere possible la guida autonoma, ma anche a sostituire se svariate centraline che le auto normali hanno (che costano tantissimo ai produttori visto che sono prodotti di terze parti). Si tratta di un vantaggio competitivo enorme… si diceva che tesla non aveva speranze perché non aveva o poteva sviluppare il know how per produrre auto. Ha dimostrato di saperlo creare e ha rilanciato la palla nel campo avversario: avranno o sapranno sviluppare il know how per produrre microprocessori? Le auto se ne serviranno sempre di più, e chi non sarà in grado di svilupparli sarà inevitabilmente svantaggiato.

nickmot
19-02-2020, 09:20
quindi dall'articolo Tesla è avanti 6 anni.. ma in 4 anni e rotti VW e altri la possono raggiungere ma anche prima visto il know-how e i soldi.. ma non hanno interesse a farlo..

ci si dimentica una cosa.. Tesla produce una milionata di auto d'elite (visti i costi) con un FSD che non è autorizzato in nessuna nazione del mondo.. le altre case ne producono decine di milioni e vanno da modelli da 10 mila euro a salire in nazioni dove non è legale usare il FSD che quindi non installano ne prevedono di installare fino a che la legge non lo permette..

non capisco la notizia.. si vuol dire che le tesla potrebbero costare di meno ma Musk investe soldi in tecnologie attualmente inutili aspettando che in futuro si possano usare su auto che probabilmente la gente avrà già fatto rottamare per nuovi modelli ?
viceversa le case automobilistiche convenzionali producono veicoli adeguati ad oggi e non pensati per un futuro in cui queste vetture non le guideremo più ?..

interessante disanima.. quindi Tesla spreca soldi che gli altri non vogliono sprecare..


Vero, ma dato che ora può permettersi di lavorare così perché riesce ad attrarre investitori fa bene a farlo!
E' tutta R&D che al momento giusto la porrà avanti alla concorrenza o che, comunque, si ritroverà pronta.
E lo dico io che non ho molta fiducia nella guida autonoma.

Notturnia
19-02-2020, 09:31
La guida autonoma si realizza con le reti neurali, Tesla grazie al fatto che ha dotato tutte le auto di computer super evoluti e sensoristica (8 telecamere, radar, sensori ad ultrasuoni) e collegamento alla casa madre è in grado di registrare dati per miliardi di km all'anno strade percorse, questo permette di ottenere un gran numero di informazioni anche di quegli eventi rari senza i quali non è possibile realizzare una IA affidabile nel 100% dei casi. Tesla lo fa già da diversi anni e considerando che la produzione aumenta del 50% ogni anno il volume di questi dati cresce in modo esponenziale.

Questi dati Tesla li prende anche nelle auto che circolano in posti dove l'Autopilot non è attualmente permesso. Col passare degli anni grazie a questa mole di dati Tesla potrà affinare l'autopilot fino a raggiungere la guida pienamente autonoma in modo che quando diventerà legale in una nazione potrà essere attivato dall'oggi al domani.

Le altre aziende automobilistiche invece dovranno partire da zero iniziando solo allora un percorso che le porterà dopo chissà quanti anni a raggiungere la stessa qualità di Tesla...

Ora dimmi tu quale delle due è la strategia vincente...

quindi intendi dire che Tesla fa firmare un contratto dove il cliente di tesla accetta di cedere i propri dati dei viaggi a tesla o che tesla spia i suoi clienti e che in caso di leak i dati dei viaggi di chiunque possono essere resi pubblici ?..

carino che tesla spii la gente che usa le sue macchine.. mi domando se quando uno compra una tesla usata sa che verrà spiato o meno..

FirePrince
19-02-2020, 09:36
quindi intendi dire che Tesla fa firmare un contratto dove il cliente di tesla accetta di cedere i propri dati dei viaggi a tesla o che tesla spia i suoi clienti e che in caso di leak i dati dei viaggi di chiunque possono essere resi pubblici ?..

carino che tesla spii la gente che usa le sue macchine.. mi domando se quando uno compra una tesla usata sa che verrà spiato o meno..

Nessuno viene spiato, semplicemente si usano i dati per addestrare reti neurali. Non sono visibili ad esseri umani. Comunque si, questo è uno degli assi nella manica di Tesla, ed un altro dei grossi vantaggi competitivi che ha su tutte le altre case.

decide
19-02-2020, 09:43
quindi intendi dire che Tesla fa firmare un contratto dove il cliente di tesla accetta di cedere i propri dati dei viaggi a tesla o che tesla spia i suoi clienti e che in caso di leak i dati dei viaggi di chiunque possono essere resi pubblici ?..

carino che tesla spii la gente che usa le sue macchine.. mi domando se quando uno compra una tesla usata sa che verrà spiato o meno..

Non è molto diverso da quello che fanno google e apple (per citare i nomi più famosi) con i loro smartphone.

Notturnia
19-02-2020, 09:47
Nessuno viene spiato, semplicemente si usano i dati per addestrare reti neurali. Non sono visibili ad esseri umani. Comunque si, questo è uno degli assi nella manica di Tesla, ed un altro dei grossi vantaggi competitivi che ha su tutte le altre case.

Mercedes e BMW lo fanno da anni.. o almeno dal 2012.. prima non lo so.. ma hanno in tempo reale i dati di navigazione delle loro auto.. certo non hanno la stessa quantità di informazioni che ha oggi tesla visto la quantità di sensori ma sulle ultime hanno molte informazioni..

Tesla ha implementato più sensori e trasmette più dati ma se pensi che Ford ha creato un paese artificiale dove far girare auto autonome e che molte altre ditte stanno facendo sperimentazione non credo che sia un asso nella manica.. semplicemente sta colmando il gap in alcuni settori con il vantaggio in altri.. la differenza è che Tesla fa tutto da sola (avendo chiuso le partnership con Nvidia) mentre in europa molte case collaborano con altre realtà (vedi Bosch) ..

mi domando se qualcuno ha mai pensato di far lavorare i supercomputer su questo e far fare a loro simulazioni virtuali..

Notturnia
19-02-2020, 09:48
Non è molto diverso da quello che fanno google e apple (per citare i nomi più famosi) con i loro smartphone.

non ho detto che sono gli unici spioni.. figuriamoci.. è che normalmente la mia macchina non ha telecamere con cui spiarmi mentre il cellulare lo so che lo fa

HSH
19-02-2020, 09:55
topic interessante... ma prendere una Tesla in italia ha senso? Ci sono stazioni di ricarica e centri di assistenza capillarizzati ?

rigelpd
19-02-2020, 09:56
quindi intendi dire che Tesla fa firmare un contratto dove il cliente di tesla accetta di cedere i propri dati dei viaggi a tesla o che tesla spia i suoi clienti e che in caso di leak i dati dei viaggi di chiunque possono essere resi pubblici ?..

carino che tesla spii la gente che usa le sue macchine.. mi domando se quando uno compra una tesla usata sa che verrà spiato o meno..

Devi davvero odiare follemente Tesla per partorire una risposta del genere :D
Non so proprio da dove cominciare a controbattere alle tue obiezioni mi sa che rinuncio e ti faccio cuocere nel tuo brodo...

decide
19-02-2020, 09:57
non ho detto che sono gli unici spioni.. figuriamoci.. è che normalmente la mia macchina non ha telecamere con cui spiarmi mentre il cellulare lo so che lo fa

Non volevo certo accusati di ingenuità, anzi scusa se è sembrato così :), semplicemente volevo far notare che come ci sonoppersone che accettano di tutto per gli smartphone ce ne saranno per le auto.
anzi già ci sono in quanto non solo tesla monta sensori collegati alla casa madre molte altre case lo fanno, inoltre ormai anche molte assicurazioni o servizi di sicurezza montano GPS sempre attivi sulle auto.

RaZoR93
19-02-2020, 10:00
Mercedes e BMW lo fanno da anni.. o almeno dal 2012.. prima non lo so.. ma hanno in tempo reale i dati di navigazione delle loro auto.. certo non hanno la stessa quantità di informazioni che ha oggi tesla visto la quantità di sensori ma sulle ultime hanno molte informazioni..

Tesla ha implementato più sensori e trasmette più dati ma se pensi che Ford ha creato un paese artificiale dove far girare auto autonome e che molte altre ditte stanno facendo sperimentazione non credo che sia un asso nella manica.. semplicemente sta colmando il gap in alcuni settori con il vantaggio in altri.. la differenza è che Tesla fa tutto da sola (avendo chiuso le partnership con Nvidia) mentre in europa molte case collaborano con altre realtà (vedi Bosch) ..

mi domando se qualcuno ha mai pensato di far lavorare i supercomputer su questo e far fare a loro simulazioni virtuali..Ogni singola Tesla venduta ha 8 videocamere, ultrasuoni e radar frontali, così come il SoC specifico per autopilot. Ogni vettura fa girare Autopilot in "Shadow Mode" (la rete neurale produce output costantamente) anche quando guida il conducente e poi le informazioni di interesse sono inviate a Tesla via WiFi o LTE e possono facilmente essere anche diversi Gigabytes per vettura.

Nessun altro fa qualcosa di simile.
Questo ovviamente ha un costo relativamente alto, specialmente per l'hardware che deve essere installato in ogni singola macchina prodotta, ma è una scommessa che i dati prodotti siano utili per raggiungere la guida autonoma più rapidamente dei concorrenti.

Dr.Adder
19-02-2020, 10:07
gli interni e il cruscotto delle Tesla fanno ridere paragonate a quelle di un'auto di pari costo. su Tesla pagate la tecnologia ma il resto è proprio "brutto". personalmente autopilot a parte (che tanto non si può usare) a parità di budget io acquisterei Audi per esempio

Notturnia
19-02-2020, 10:16
Devi davvero odiare follemente Tesla per partorire una risposta del genere :D
Non so proprio da dove cominciare a controbattere alle tue obiezioni mi sa che rinuncio e ti faccio cuocere nel tuo brodo...

grazie mille.. in due si stava stretti :rolleyes:

coschizza
19-02-2020, 10:17
gli interni e il cruscotto delle Tesla fanno ridere paragonate a quelle di un'auto di pari costo. su Tesla pagate la tecnologia ma il resto è proprio "brutto". personalmente autopilot a parte (che tanto non si può usare) a parità di budget io acquisterei Audi per esempio

io quando quardo un auto da comprare interni e cruscotto nemmeno li guardo potrebbero nemmeno averli, devono essere efficienti comode e ergonimiche, se sono brutte non mi interessa un auto la uso per spostarmi non per fare sfilate.

Utonto_n°1
19-02-2020, 10:20
...il sistema di mantenimento della distanza e quante persone li comprano come optional.. normalmente nessuno li compra.. io li comprai e alla fine non li uso mai perchè zigzagare fra una linea e l'altra non mi piace.. mantenere la distanza dal veicolo davanti anche quando chi guida davanti accelera e frena di continuo è noioso e fastidioso.. alla fine meglio guidare..


Se fai molti km al giorno, specie in autostrada, è utilissimo, ancor di più se c'è scarsa visibilità per nebbia o pioggia intensa, mi capita di fare centinaia di km al giorno e alla fine del viaggio c'è una differenza enorme a livello di stanchezza, poi se uno si diverte a fare un sacco di km e arrivare stanco, contento lui...
Io preferisco arrivare più riposato e sano, dipenderà da come il sistema è implementato nel modello di auto, ma sai quanto più tranquillo viaggio in autostrada trafficata? ad es. di notte con la pioggia o nebbia, i sensori dell'auto vedono dove il tuo occhio non riesce e con tempi di reazione immediati, se c'è un ostacolo o imprevisto l'auto frena prima che tu te ne renda conto, non è cosa da poco, può far la differenza fra essere vivi o no

nickmot
19-02-2020, 10:20
topic interessante... ma prendere una Tesla in italia ha senso? Ci sono stazioni di ricarica e centri di assistenza capillarizzati ?

Sui centri assistenza non so, sui charger qualcosa c'è.

https://www.tesla.com/it_IT/findus?bounds=48.8985866119852%2C24.30252223632806%2C36.143981297081474%2C-0.4386887011719409&zoom=6&filters=store%2Cservice%2Csupercharger%2Cdestination%20charger

Non come in altre nazioni, ma nemmeno il vuoto cosmico.

Mparlav
19-02-2020, 10:24
Dovrebbero preoccuparsi molto più dell'accordo tra Tesla e CATL per l'uso delle batterie senza cobalto con notevole risparmio sui costi.

Utonto_n°1
19-02-2020, 10:26
Sui centri assistenza non so, sui charger qualcosa c'è.

https://www.tesla.com/it_IT/findus?bounds=48.8985866119852%2C24.30252223632806%2C36.143981297081474%2C-0.4386887011719409&zoom=6&filters=store%2Cservice%2Csupercharger%2Cdestination%20charger

Non come in altre nazioni, ma nemmeno il vuoto cosmico.

Ci sono Supercharger in quasi tutti i capoluoghi di regione, molti anche di provincia, ma nessuno a Roma, capitale d'Italia non ne ha uno nel raggio di decine di km... mah... ma che roba è?

Bradiper
19-02-2020, 10:34
Sempre i soliti luoghi comuni.
1 tesla costa di più della concorrenza.
La nuova compatta peugeot elettrica costa più di 40.000 euro(autonomia 320km vel max 150 kmh!!!??)
2 la tesla si schianta contro i muri.
N auto vendute /n incidenti.
A paragone invece... A già non c'è nessuno da paragonare.
Vedremo quando arriveranno le altre case.

Dr.Adder
19-02-2020, 10:36
io quando quardo un auto da comprare interni e cruscotto nemmeno li guardo potrebbero nemmeno averli, devono essere efficienti comode e ergonimiche, se sono brutte non mi interessa un auto la uso per spostarmi non per fare sfilate.

non intendo per sfilare :-), intendo che è tutto posizionato male, tutto viene controllato dal monitor touch. non comodo e poco intuitivo. se devo far partire l'aria condizionata devo navigare nei menu per esempio. non esistono pulsanti fisici. Io l'ho vista personalmente dentro ed è orrida oltre che scomoda. prova a cercare le foto del cruscotto. il know-how di come di fanno le auto di marchi centenari non può essere paragonato a quello di Tesla che è si piu' avanti sul piano tecnologico ma per il resto è indietro. Poi sarà sempre questione di tempo, le case automobiliste "tradizionali" avanzeranno. cito sempre Audi, le loro top di gamma (e non solo) son già avanzatissime a livello di ADAS e guida autonoma (che tanto non si può usare). Tesla ha senso negli States dove la ricarica è o era a gratis, qui da noi...bah

Unrue
19-02-2020, 10:40
Ben venga il vantaggio di Tesla sulla Guida Autonoma. Il problema è che un'auto elettrica dovrebbe avere altre priorità, (autonomia, tempi di ricarica, ecc..) che sono i punto focali su cui i detrattori dell'elettrico (non io) battono sempre il chiodo.

Ragerino
19-02-2020, 10:40
topic interessante... ma prendere una Tesla in italia ha senso? Ci sono stazioni di ricarica e centri di assistenza capillarizzati ?

Centri di assistenza? ahahahahahah
Conosco uno di cui il capo ha una Tesla. Ha detto che l'unico centro di assistenza è a Milano, e quando gli si ruppe un componente di una sospensione hanno aspettato una vita per avere l'auto operativa.

Comunque non so dove e quando i proprietari Tesla ricaricano le auto nel nostro paese, ma per essere un auto super prestazionale e potentissima, tutte quelle che vedo per strada hanno la guida da vecchio con il cappello. Sospetto che il tutto sia dovuto alla paura di rimanere a piedi.

RaZoR93
19-02-2020, 10:42
Ben venga il vantaggio di Tesla sulla Guida Autonoma. Il problema è che un'auto elettrica dovrebbe avere altre priorità, (autonomia, tempi di ricarica, ecc..) che sono i punto focali su cui i detrattori dell'elettrico (non io) battono sempre il chiodo.Tesla è avanti anni anche in quei campi.

Unrue
19-02-2020, 10:44
Tesla è avanti anni anche in quei campi.

Avanti si, anni non direi. Non a caso questo tear-down ha impressionato per la parte di AI della guida autonoma, non per la parte elettrica. (le due cose non hanno nulla a che vedere tra di loro)

RaZoR93
19-02-2020, 10:48
Avanti si, anni non direi. Non a caso questo tear-down ha impressionato per la parte di AI, non per la parte elettrica.Competitor lanciano modelli elettrici top di gamma con range inferiore alla Tesla Model S del 2012. Siamo nel 2020.

https://i.ibb.co/8NHVfnW/D5-WNWLIXs-AA2f-Ad.jpg

Unrue
19-02-2020, 10:50
Competitor lanciano modelli elettrici top di gamma con range inferiore alla Tesla Model S del 2012. Siamo nel 2020.

https://pbs.twimg.com/media/D5WNWLIXsAA2fAd?format=jpg&name=medium

Come ho già detto, nessuno nega che Tesla sia avanti anche sulla parte elettrica, ma il tear-down guarda caso ha impressionato per una cosa che non c'entra nulla.

RaZoR93
19-02-2020, 10:57
Come ho già detto, nessuno nega che Tesla sia avanti anche sulla parte elettrica, ma il tear-down guarda caso ha impressionato per una cosa che non c'entra nulla.Il fatto che l'elettronica abbia "impressionato" il Nikkei non significa che Tesla non sia avanti di anni anche per quanto riguarda range, efficienza e ricarica.
I dati sono piuttosto chiari, ma non sono una novità e probabilmente per questo non c'è bisogno di parlarne.
Tesla offre veicoli con range fino a 390 miglia e non c'è competitor che superi le 300 miglia, con porsche che si presenta sul mercato con un range di 200 miglia anni dopo, Jaguar e Audi sotto 280. Trovo quindi corretto parlare di "anni" di vantaggio.

nickmot
19-02-2020, 10:59
Comunque non so dove e quando i proprietari Tesla ricaricano le auto nel nostro paese, ma per essere un auto super prestazionale e potentissima, tutte quelle che vedo per strada hanno la guida da vecchio con il cappello. Sospetto che il tutto sia dovuto alla paura di rimanere a piedi.

"Conosco" un solo proprietario di Tesla (ne ho viste 2 girare nelle mie zone) e la sua colonnina è una di quelle elencate sulla mappa ufficiale.
Ha un locale, l'ha fatta installare sia per uso proprio che per la clientela.

Unrue
19-02-2020, 11:01
Il fatto che l'elettronica abbia "impressionato" il Nikkei non significa che Tesla non sia avanti di anni anche per quanto riguarda range, efficienza e ricarica.
I dati sono piuttosto chiari, ma non sono una novità e probabilmente per questo non c'è bisogno di parlarne.
Tesla offre veicoli con range fino a 390 miglia e non c'è competitor che superi le 300 miglia, con porsche che si presenta sul mercato con un range di 200 miglia anni dopo, Jaguar e Audi sotto 280. Trovo quindi corretto parlare di "anni" di vantaggio.

Ma perché guardi solo il range? Per me è fondamentale anche il tempo di ricarica. Hai un grafico su quello riferito al primo che hai postato?

Consideriamo anche che i competitor sono costretti ad introdurre le auto elettriche gradualmente, altrimenti perdono subito il mercato principale dell'endotermico. Tesla ovviamente non ha questo problema, anzi. Quindi non è detto che i competitor stiano già dando il meglio in termini tecnologici.

RaZoR93
19-02-2020, 12:12
Ma perché guardi solo il range? Per me è fondamentale anche il tempo di ricarica. Hai un grafico su quello riferito al primo che hai postato?

Consideriamo anche che i competitor sono costretti ad introdurre le auto elettriche gradualmente, altrimenti perdono subito il mercato principale dell'endotermico. Tesla ovviamente non ha questo problema, anzi. Quindi non è detto che i competitor stiano già dando il meglio in termini tecnologici.Una model 3 usando i nuovi Supercharger 3.0 da 250kW è in grado di passare da zero a circa 50% (240 km di autonomia) in 11 minuti.
Non è facile trovare una tabella o grafico di comparazione, ma da quel che ho visto solo la porsche Taycan è competitiva o addirittura superiore se ricaricata con stazione di ricarica con output sufficientemente alto.

Notturnia
19-02-2020, 12:44
Una model 3 usando i nuovi Supercharger 3.0 da 250kW è in grado di passare da zero a circa 50% (240 km di autonomia) in 11 minuti.
Non è facile trovare una tabella o grafico di comparazione, ma da quel che ho visto solo la porsche Taycan è competitiva o addirittura superiore se ricaricata con stazione di ricarica con output sufficientemente alto.

e quanti supercharger da 250kW sono installati in Italia ?..

33 postazioni in italia per 300 stalli.. non mi pare molto facile trovare queste colonnine velocissime di cui parli.. per cui oggi come oggi siamo sempre a "tecnologia del futuro assente nel presente" e tale da non essere così rilevante al fine dell'acquisto..

"domani" sarà la norma avere 250kW sotto casa ma oggi no..

RaZoR93
19-02-2020, 13:04
L'italia non è un mercato particolarmente rilevante per i veicoli elettrici e di conseguenza di scarsa importanza per Tesla. Questo detto i SC 3.0 sono più che reali e ne verranno installati di nuovi ogni anno, ma Tesla può sfruttare anche le reti di charger indipendenti come IONITY che sono disponibili per tutti i veicoli.

Notturnia
19-02-2020, 13:22
L'italia non è un mercato particolarmente rilevante per i veicoli elettrici e di conseguenza di scarsa importanza per Tesla. Questo detto i SC 3.0 sono più che reali e ne verranno installati di nuovi ogni anno, ma Tesla può sfruttare anche le reti di charger indipendenti come IONITY che sono disponibili per tutti i veicoli.

ionity che costano più della benzina con annullo di co2..

gomax
19-02-2020, 13:52
Niente male per una bolla speculativa che scoppierà domani. Ma presto scoppierà e le varie model 3, model s, model x evaporeranno sotto gli occhi dei milioni di proprietari. Il bluff finanziario del malvagio Musk finalmente verrà a galla e potremo tornare a parlare dei pandini col powerbank sotto il sedile. Questo è il futuro.

Ciao

Unrue
19-02-2020, 13:57
Niente male per una bolla speculativa che scoppierà domani. Ma presto scoppierà e le varie model 3, model s, model x evaporeranno sotto gli occhi dei milioni di proprietari. Il bluff finanziario del malvagio Musk finalmente verrà a galla e potremo tornare a parlare dei pandini col powerbank sotto il sedile. Questo è il futuro.

Ciao

Sono anni che si sente dire cose del genere. Intanto Tesla è sempre lì e vende sempre di più. Questo è il presente.

daniele86Z
19-02-2020, 14:09
gli interni e il cruscotto delle Tesla fanno ridere paragonate a quelle di un'auto di pari costo. su Tesla pagate la tecnologia ma il resto è proprio "brutto". personalmente autopilot a parte (che tanto non si può usare) a parità di budget io acquisterei Audi per esempio

Assolutamente d'accordo

zappy
19-02-2020, 14:18
...Tesla produce una milionata di auto d'elite (visti i costi) con un FSD che non è autorizzato in nessuna nazione del mondo...
non capisco la notizia.. si vuol dire che le tesla potrebbero costare di meno ma Musk investe soldi in tecnologie attualmente inutili aspettando che in futuro si possano usare ...
anche l'ABS non era autorizzato. Ma veniva installato.

... il sistema di mantenimento della corsia o il sistema di mantenimento della distanza e quante persone li comprano come optional.. normalmente nessuno li compra.. io li comprai e alla fine non li uso ....
non è una cosa così sentita.. di idee innovative ed avanti con i tempi ce ne sono a bizzeffe nelle "comete" .. ricordo la Matrox con il multimonitor sulle schede da pc.. adesso è la norma.. all'epoca era l'unica a fornirlo.. troppo presto..
Chiarisci con te stesso se le opzioni avanzate sono importanti o no.
Perchè mi sembri il tipo che spende per spendere e far vedere che spende e tirarsela con "io ce l'ho più lungo", anche se le cose non gli servono affatto.
Lo dici tu stesso eh!

La guida autonoma si realizza con le reti neurali, Tesla grazie al fatto che ha dotato tutte le auto di computer super evoluti e sensoristica (8 telecamere, radar, sensori ad ultrasuoni) e collegamento alla casa madre è in grado di registrare dati per miliardi di km all'anno strade percorse, questo permette di ottenere un gran numero di informazioni anche di quegli eventi rari senza i quali non è possibile realizzare una IA ...
interessante considerazione :)

zappy
19-02-2020, 14:21
quindi intendi dire che Tesla ... spia i suoi clienti e che in caso di leak i dati dei viaggi di chiunque possono essere resi pubblici ?..

carino che tesla spii la gente che usa le sue macchine.. mi domando se quando uno compra una tesla usata sa che verrà spiato o meno..

Mercedes e BMW lo fanno da anni.. o almeno dal 2012.. prima non lo so.. ma hanno in tempo reale i dati di navigazione delle loro auto.. ...
Se lo fa tesla critichi, mentre se lo fanno le tedesche è ok?
i casi sono 2.
- o soffri di dissociazione della personalità
- o per te a priori in ogni caso tesla=male, tedesche=bene. :doh:

zappy
19-02-2020, 14:25
non intendo per sfilare :-), intendo che è tutto posizionato male, tutto viene controllato dal monitor touch. non comodo e poco intuitivo. ..

concordo che il touch sia stupido e PERICOLOSO.
andrebbe semplicemente vietato per legge: è l'apoteosi assoluta della cazzata.

Unrue
19-02-2020, 14:28
concordo che il touch sia stupido e PERICOLOSO.
andrebbe semplicemente vietato per legge: è l'apoteosi assoluta della cazzata.

Non è così diverso dal premere pulsanti o selezionare dei menu dalla radio ad esempio, come c'è sempre stato. Il punto è che qualunque altra cosa fai che non sia la guida in auto tende a distrarre e quindi è per forza di cose pericolosa.

Dr.Adder
19-02-2020, 15:00
Non è così diverso dal premere pulsanti o selezionare dei menu dalla radio ad esempio, come c'è sempre stato. Il punto è che qualunque altra cosa fai che non sia la guida in auto tende a distrarre e quindi è per forza di cose pericolosa.

no ma il punto è che sulle Tesla devi fare tutto dal touchscreen, navigando tra menu. scomodo e pericoloso. L'unico vantaggio di Tesla per me è l'autopilot (ma tanto non si può usare) e se fossi negli States la ricarica a gratis(?) , quindi... e nel frattempo ci arriveranno anche le altre case costruttrici. cito sempre Audi che è a livello 4 sulle top di gamma.

Unrue
19-02-2020, 15:06
no ma il punto è che sulle Tesla devi fare tutto dal touchscreen, navigando tra menu. scomodo e pericoloso. L'unico vantaggio di Tesla per me è l'autopilot (ma tanto non si può usare) e se fossi negli States la ricarica a gratis(?) , quindi... e nel frattempo ci arriveranno anche le altre case costruttrici. cito sempre Audi che è a livello 4 sulle top di gamma.

Ho capito, ma premesso che non ho mai guidato una Tesla, possibile che almeno le impostazioni di base, tipo come ad esempio accendere il clima non siano tutte a portata di mano? O sono nascoste in mille menu? Poi mentre guidi sarebbe meglio in generale non fare proprio nulla a parte guidare.. Tesla o no.

Un minimo ci avranno studiano spero per impostare l'interfaccia, in modo che non ti spalmi contro un albero solo per accendere la radio.

zappy
19-02-2020, 15:20
Non è così diverso dal premere pulsanti ...
ma assolutamente no, c'è un ABISSO.

Dr.Adder
19-02-2020, 15:22
Ho capito, ma premesso che non ho mai guidato una Tesla, possibile che almeno le impostazioni di base, tipo come ad esempio accendere il clima non siano tutte a portata di mano? O sono nascoste in mille menu? Poi mentre guidi sarebbe meglio in generale non fare proprio nulla a parte guidare.. Tesla o no.

Un minimo ci avranno studiano spero per impostare l'interfaccia, in modo che non ti spalmi contro un albero solo per accendere la radio.

è per quello che c'è l'autopilot :-)

nickmot
19-02-2020, 15:26
concordo che il touch sia stupido e PERICOLOSO.
andrebbe semplicemente vietato per legge: è l'apoteosi assoluta della cazzata.

Se fondi un partito e lo metti nel programma avrai il mio voto!

Non è così diverso dal premere pulsanti o selezionare dei menu dalla radio ad esempio, come c'è sempre stato. Il punto è che qualunque altra cosa fai che non sia la guida in auto tende a distrarre e quindi è per forza di cose pericolosa.

E' molto diverso!
Un tasto o una manopola fisica posso utilizzarla senza togliere lo sguardo dalla strada, un touchscreen, no.

è per quello che c'è l'autopilot :-)

Ahahah! In effetti ci sta!

Ragerino
19-02-2020, 15:45
è per quello che c'è l'autopilot :-)

Della serie, inventiamo la soluzione, e poi introduciamo il probelma :D .
Nella model 3 devi passare dai menu dello schermo per fare delle cose banali.
Il problema è che molte auto stanno prendendo questa direzione.
Come quell'idiozia delle maniglie che rientrano nell'auto, e nel caso di incidente le portiere (con apertura a comando elettrico) non si aprono. L'anno scorso negli USA uno è morto arso vivo dentro la sua bellissima Tesla per questo problema.

Dr.Adder
19-02-2020, 15:53
Della serie, inventiamo la soluzione, e poi introduciamo il probelma :D .
Nella model 3 devi passare dai menu dello schermo per fare delle cose banali.
Il problema è che molte auto stanno prendendo questa direzione.
Come quell'idiozia delle maniglie che rientrano nell'auto, e nel caso di incidente le portiere (con apertura a comando elettrico) non si aprono. L'anno scorso negli USA uno è morto arso vivo dentro la sua bellissima Tesla per questo problema.

argh arso vivo, terribile. io personalmente preferisco i controlli manuali e sul volante che non distraggono infatti. sulla mia Polo 6 android auto lo gestisco solo a auto ferma, le porte anche esterne voglio la maniglia e l'auto la apro con il classico telecomando, niente controlli via smartphone o gingilli di prossimità (tutti hackerabili fra l'altro). L'adaptive cruise control è un pulsante sul volante, cambio automatico e vado che è un bellezza. Vero che in generale i touchscreen distraggono molto. i comandi di uso frequente devono essere assolutamente pulsanti fisici per essere sicuri

AndreaW10
19-02-2020, 18:51
Mi sembra anche ovvio che WV e Toyota non sono interessati, non ci sono ancora leggi che permettano la guida autonoma, prima bisogna vedere cosa sarà permesso e cosa no, poi si potra pensare a vendere le auto. Infatti, come scritto nell'articolo, quando avranno l'interessa di farlo ci metteranno ben poco ad arrivare a quei livelli.
Ora credo che per loro le priorità siano altre, anche perché io un'auto autonoma cercherò di evitarla il più possibile.

calabar
19-02-2020, 19:00
Scusate l'ignoranza ma... in questi sistemi, non esistono i comandi vocali?

Voglio dire:
- usare il touchscreen mentre guidi: MALE (tranne forse per qualche comando a portata immediata di mano e senza scendere in sottomenù
- usare il touchscreen ad auto ferma: BENE (direi ben più comodo della pulsanteria, se l'interfaccia è almeno decente)
- usare i comandi vocali mentre guidi: BENE (per tutte quelle funzioni per cui anche cercare il tasto fisico può può portare a distrazione. "Ferrari, accendi i fendinebbia anteriori"... et voilà, senza distrazione e senza togliere lo sguardo dalla strada

Insomma, possibile che in sistemi così evoluti non ci sia una cosa così banale come il comando vocale che ormai abbiamo anche nel frullatore?

Ad ogni modo vorrei spezzare una lancia contro... i tasti fisici.
Da come ne parlano alcuni, sembra che siano la soluzione ideale: mentre guidi la mano va a cercare il tasto e non distogli lo sguardo dalla strada.
Nella mia esperienza la realtà è molto differente:
- devo far uscire l'aria per sbrinare il vetro, posizionata al momento per scaldarmi i piedi, ora... chi si ricorda la sequenza sulla manopola? E vai di tentativi. Quando non la confondo con la manopola per regolare l'aria calda/fredda.
- devo azionare i fendinebbia: li uso pochissimo, non ricordo dove sia il tasto (peggio ancora se sto guidando la macchina che uso meno), i casi sono due, o rischio la vita per cercarli tra i vari pulsati (e spesso è pure il pulsante nascostissimo, lo trovo dopo mezz'ora), o mi fermo per farlo in sicurezza (con la nebbia non sempre una buona idea).
- e così via... il caso in cui si conosce perfettamente la posizione di tutti i pulsanti dell'auto e sia possibile azionarli alla cieca con sicurezza secondo me è un caso più teorico che pratico.

zappy
19-02-2020, 19:15
Se fondi un partito e lo metti nel programma avrai il mio voto!

:D un programma un po' limitato...

Unrue
20-02-2020, 07:37
ma assolutamente no, c'è un ABISSO.

Io non so te, ma anche con le manopole non riesco ad usarle senza dare una minima occhiata. Hai il feedback fisico ok, ma per avere l'impostazione desiderata un occhio devi sempre darlo e in quell'attimo sei distratto dalla guida comunque. Tu ti ricordi le impostazioni delle varie manopole/pulsanti a memoria? Con il touchscreen magari puoi selezionare le impostazioni che usi più spesso come prima opzione. Spero sia così, non so. E comunque, tasti fisici o meno l'ideale sarebbe usarli ad auto ferma.

Unrue
20-02-2020, 07:39
Scusate l'ignoranza ma... in questi sistemi, non esistono i comandi vocali?

Voglio dire:
- usare il touchscreen mentre guidi: MALE (tranne forse per qualche comando a portata immediata di mano e senza scendere in sottomenù
- usare il touchscreen ad auto ferma: BENE (direi ben più comodo della pulsanteria, se l'interfaccia è almeno decente)
- usare i comandi vocali mentre guidi: BENE (per tutte quelle funzioni per cui anche cercare il tasto fisico può può portare a distrazione. "Ferrari, accendi i fendinebbia anteriori"... et voilà, senza distrazione e senza togliere lo sguardo dalla strada

Insomma, possibile che in sistemi così evoluti non ci sia una cosa così banale come il comando vocale che ormai abbiamo anche nel frullatore?

Ad ogni modo vorrei spezzare una lancia contro... i tasti fisici.
Da come ne parlano alcuni, sembra che siano la soluzione ideale: mentre guidi la mano va a cercare il tasto e non distogli lo sguardo dalla strada.
Nella mia esperienza la realtà è molto differente:
- devo far uscire l'aria per sbrinare il vetro, posizionata al momento per scaldarmi i piedi, ora... chi si ricorda la sequenza sulla manopola? E vai di tentativi. Quando non la confondo con la manopola per regolare l'aria calda/fredda.
- devo azionare i fendinebbia: li uso pochissimo, non ricordo dove sia il tasto (peggio ancora se sto guidando la macchina che uso meno), i casi sono due, o rischio la vita per cercarli tra i vari pulsati (e spesso è pure il pulsante nascostissimo, lo trovo dopo mezz'ora), o mi fermo per farlo in sicurezza (con la nebbia non sempre una buona idea).
- e così via... il caso in cui si conosce perfettamente la posizione di tutti i pulsanti dell'auto e sia possibile azionarli alla cieca con sicurezza secondo me è un caso più teorico che pratico.

E' esattamente quello che dico io. Il feedback fisico ti ca capire dove è la manopola senza guardare, ma poi per usarla effettivamente devi comunque guardarci.

nickmot
20-02-2020, 08:57
Scusate l'ignoranza ma... in questi sistemi, non esistono i comandi vocali?

Voglio dire:
- usare il touchscreen mentre guidi: MALE (tranne forse per qualche comando a portata immediata di mano e senza scendere in sottomenù
- usare il touchscreen ad auto ferma: BENE (direi ben più comodo della pulsanteria, se l'interfaccia è almeno decente)
- usare i comandi vocali mentre guidi: BENE (per tutte quelle funzioni per cui anche cercare il tasto fisico può può portare a distrazione. "Ferrari, accendi i fendinebbia anteriori"... et voilà, senza distrazione e senza togliere lo sguardo dalla strada

Insomma, possibile che in sistemi così evoluti non ci sia una cosa così banale come il comando vocale che ormai abbiamo anche nel frullatore?

Ad ogni modo vorrei spezzare una lancia contro... i tasti fisici.
Da come ne parlano alcuni, sembra che siano la soluzione ideale: mentre guidi la mano va a cercare il tasto e non distogli lo sguardo dalla strada.
Nella mia esperienza la realtà è molto differente:
- devo far uscire l'aria per sbrinare il vetro, posizionata al momento per scaldarmi i piedi, ora... chi si ricorda la sequenza sulla manopola? E vai di tentativi. Quando non la confondo con la manopola per regolare l'aria calda/fredda.
- devo azionare i fendinebbia: li uso pochissimo, non ricordo dove sia il tasto (peggio ancora se sto guidando la macchina che uso meno), i casi sono due, o rischio la vita per cercarli tra i vari pulsati (e spesso è pure il pulsante nascostissimo, lo trovo dopo mezz'ora), o mi fermo per farlo in sicurezza (con la nebbia non sempre una buona idea).
- e così via... il caso in cui si conosce perfettamente la posizione di tutti i pulsanti dell'auto e sia possibile azionarli alla cieca con sicurezza secondo me è un caso più teorico che pratico.

Guarda, se non trovi i pulsanti al volo e non riesci ad azionarli senza guardare è decisamente un problema di progettazione della plancia della tua auto.
Perché a imparare la disposizione dei pulsanti ci metti meno di una settimana, molto più spesso il tempo di fare il viaggio concessionaria-casa quando compri l'auto.

Ho i comandi vocali dal 2010, funzionano anche bene come coprensione e come possibilità (i fari no, ma il clima era totalmente controllabile, così come la riproduzione musicale ed il telefono), li ho usati pochissimo giusto per vedere come funzionavano e per qualche opzione un po' più oscura (o per i comendi vocali al telefono), ma sono infinitamente più lenti e scomodi di un comando fisico.

:D un programma un po' limitato...

Vuoi aggiungere la messa al bando dei SUV ed il ritorno delle tastiere QWERTY sugli smartphone?
:D :D :D

Notturnia
20-02-2020, 09:02
Zap
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)

e questo mi ha ricordato perchè è l'unico nella mia lista ignorati.. non voglio rischiare di farmi battere :cool:

Abufinzio
20-02-2020, 09:03
coff coff
https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-8021567/Tesla-cars-tricked-accelerating-85-MPH-35-MPH-zone-using-just-strip-tape.html
coffffffffff

Notturnia
20-02-2020, 09:06
Guarda, se non trovi i pulsanti al volo e non riesci ad azionarli senza guardare è decisamente un problema di progettazione della plancia della tua auto.
Perché a imparare la disposizione dei pulsanti ci metti meno di una settimana, molto più spesso il tempo di fare il viaggio concessionaria-casa quando compri l'auto.

Ho i comandi vocali dal 2010, funzionano anche bene come coprensione e come possibilità (i fari no, ma il clima era totalmente controllabile, così come la riproduzione musicale ed il telefono), li ho usati pochissimo giusto per vedere come funzionavano e per qualche opzione un po' più oscura (o per i comendi vocali al telefono), ma sono infinitamente più lenti e scomodi di un comando fisico.



Vuoi aggiungere la messa al bando dei SUV ed il ritorno delle tastiere QWERTY sugli smartphone?
:D :D :D

comandi vocali per navigatore e telefonare sono comodissimi, per il resto un pò meno.. ma con i comandi al volante e l'head-up display alla fine dentro alla macchina non ci sono particolari motivi per guardare..

dovrebbero obbligare gli head-up.. basta spulciare il navigatore in auto e meno distrazione.. ma molti si distraggono per il telefonino e non per touch o altro.. come non capisco chi compra macchine con BT e poi li vedi con il telefono in mano a telefonare in auto...

sai cose che andrebbero bandite... ma cmq elimineranno l'autista e il problema lo risolveranno.. più gente connessa a fare shopping e chattare e si aumenta la produttività delle aziende.. per cui servono i touch grandi..non puoi giocare con il cellulare.. useremo l'automobile..

Notturnia
20-02-2020, 09:22
Ti racconto questa...Sono andato a ritirare una BMW assieme ad un mio amico e la persona che gliela consegnata gli aveva configurato l'auto con il suo telefono e relativi contatti. Calcola che è un operatore finanziario che è sempre in giro per banche e clienti e con il telefono praticamente ci lavora.
Somma...era pronto per guidare e richiamare/rispondere alle varie telefonate gestendo il tutto con i comandi al volante.
Si è incazzato e gli ha detto di levare tutto altrimenti non ritirava la macchina.
Io sono rimasto basito...

questo lo confermo.. anche io non ho scaricato la mia rubrica sulla macchina ma permetto alla macchina di accedere alla rubrica del telefono proprio per motivi di privacy..
ho una rubrica sulla macchina con le cose "banali" ristoranti, contatti di centralini etc, mentre i contatti riservati dei referenti aziendali restano sul telefonino ma quando entro in macchina il telefono "presta" la rubrica alla macchina e quindi posso chiamare dalla macchina con la rubrica "estesa".. se disconnetto il telefono o io non sono in auto la rubrica personale sparisce

ci sono molte possibilità con i sistemi Mercedes e BMW (e credo anche audi e altre ovviamente.. ma non le conosco)

lasciare la rubrica personale in auto vuol dire che durante i tagliandi è visibile a tutti.. e la cosa non è carina :-D

marcram
20-02-2020, 09:37
Scusate l'ignoranza ma... in questi sistemi, non esistono i comandi vocali?

Voglio dire:
- usare il touchscreen mentre guidi: MALE (tranne forse per qualche comando a portata immediata di mano e senza scendere in sottomenù
- usare il touchscreen ad auto ferma: BENE (direi ben più comodo della pulsanteria, se l'interfaccia è almeno decente)
- usare i comandi vocali mentre guidi: BENE (per tutte quelle funzioni per cui anche cercare il tasto fisico può può portare a distrazione. "Ferrari, accendi i fendinebbia anteriori"... et voilà, senza distrazione e senza togliere lo sguardo dalla strada

Insomma, possibile che in sistemi così evoluti non ci sia una cosa così banale come il comando vocale che ormai abbiamo anche nel frullatore?

Ad ogni modo vorrei spezzare una lancia contro... i tasti fisici.
Da come ne parlano alcuni, sembra che siano la soluzione ideale: mentre guidi la mano va a cercare il tasto e non distogli lo sguardo dalla strada.
Nella mia esperienza la realtà è molto differente:
- devo far uscire l'aria per sbrinare il vetro, posizionata al momento per scaldarmi i piedi, ora... chi si ricorda la sequenza sulla manopola? E vai di tentativi. Quando non la confondo con la manopola per regolare l'aria calda/fredda.
- devo azionare i fendinebbia: li uso pochissimo, non ricordo dove sia il tasto (peggio ancora se sto guidando la macchina che uso meno), i casi sono due, o rischio la vita per cercarli tra i vari pulsati (e spesso è pure il pulsante nascostissimo, lo trovo dopo mezz'ora), o mi fermo per farlo in sicurezza (con la nebbia non sempre una buona idea).
- e così via... il caso in cui si conosce perfettamente la posizione di tutti i pulsanti dell'auto e sia possibile azionarli alla cieca con sicurezza secondo me è un caso più teorico che pratico.
Concordissimo.
A parte qualche raro tasto che utilizzo più spesso, gli altri mi tocca guardare ogni volta dove sono.
Se guidi più di un'auto, poi...
Mi tocca anche guardare ogni volta sul cruscotto da quale lato c'è il serbatoio, quando mi fermo al distributore...:D
coff coff
https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-8021567/Tesla-cars-tricked-accelerating-85-MPH-35-MPH-zone-using-just-strip-tape.html
coffffffffff
Addirittura!
Pensa che con altri due pezzi di nastro adesivo facevi un vero 8, e a quel punto fregavi anche ogni guidatore umano! Ci voleva ancora poco!
Meglio ancora, un sacco nero sul cartello e il limite spariva completamente! :mc:

nickmot
20-02-2020, 09:43
Addirittura!
Pensa che con altri due pezzi di nastro adesivo facevi un vero 8, e a quel punto fregavi anche ogni guidatore umano! Ci voleva ancora poco!
Meglio ancora, un sacco nero sul cartello e il limite spariva completamente! :mc:

Solo che un umano riconosce di essere in un centro abitato e non va a 85 solo perché il cartello dice quello.
E' in grado di sopperire ad eventuali segnaletiche carenti o modificate, a situazioni improvvise, etc.
Una IA è ancora lontana dal poterlo fare.

Notturnia
20-02-2020, 09:46
Ma il suo non era un problema legato alla privacy dei contatti che potevo anche capire.
Il suo è proprio un problema tecnologico....preferisce prendere fisicamente il mano il telefono piuttosto che dedicare quei 2 minuti ad apprendere l'uso dei comandi al volante.

ahhhhhh..

beh.. tenendo conto di quanto è comodo nella BMW (serie 5 o superiore immagino) usare i comandi al volante o i vocali per chiamare.. o gli 8 numeri preselezionati dai tasti fisici.. odia la tecnologia quindi :-D hehe

sta cosa di avere sempre il cell in mano.. boh..

marcram
20-02-2020, 10:04
Solo che un umano riconosce di essere in un centro abitato e non va a 85 solo perché il cartello dice quello.
E' in grado di sopperire ad eventuali segnaletiche carenti o modificate, a situazioni improvvise, etc.
Una IA è ancora lontana dal poterlo fare.

Ma una IA utilizza anche una mappa, sulla quale sono segnalati i limiti e anche i tipi di strada, quindi può usufruire addirittura di un sistema ridondante, mentre l'uomo fa affidamento solo alla segnaletica e al buon senso (chi ce l'ha).
Il discorso comunque è che non puoi contraffare i sistemi automatici, e poi dire "vedi, non funziona!"

Notturnia
20-02-2020, 10:08
Ma una IA utilizza anche una mappa, sulla quale sono segnalati i limiti e anche i tipi di strada, quindi può usufruire addirittura di un sistema ridondante, mentre l'uomo fa affidamento solo alla segnaletica e al buon senso (chi ce l'ha).
Il discorso comunque è che non puoi contraffare i sistemi automatici, e poi dire "vedi, non funziona!"

l'uomo puo' usare l'esperienza, il buon senso, il navigatore e tutti gli ausili che il veicolo ti da come l'indicatore dei limiti di velocità, l'indicatore di distanza dal veicolo che ti precede, il fatto di vedere cosa fa la persona nell'auto davanti a te etc..

l'uomo puo' elaborare molte informazioni in più dell'AI.. il problema, come nell'AI è cosa ne fa di queste informazioni.. a volte poco.. a volte fa quello che serve per non causare incidenti..

se tu fai affidamento a quelle quattro cose in croce che hai detto forse fai poca strada in macchina e la tua esperienza è limitata.. chi fa molti km in auto ha imparato a vedere molte cose in più..

calabar
20-02-2020, 11:09
Guarda, se non trovi i pulsanti al volo e non riesci ad azionarli senza guardare è decisamente un problema di progettazione della plancia della tua auto.
Perché a imparare la disposizione dei pulsanti ci metti meno di una settimana, molto più spesso il tempo di fare il viaggio concessionaria-casa quando compri l'auto.
Decisamente non nella mia esperienza. Come se poi le auto, soprattutto quelle moderne, avessero pochi comandi in plancia.
Come dice sopra marcram la maggior parte dei comandi non li imparo mai e mi tocca guardare ogni santa volta, altro che impararli nel tragitto concessionaria-casa.
E poi guidando più macchine moltiplica il problema.

Mi tocca anche guardare ogni volta sul cruscotto da quale lato c'è il serbatoio, quando mi fermo al distributore...
Questa cosa è troppo vera! :asd:
Dovrebbe essere imposto uno standard!

l'uomo puo' usare l'esperienza ...
Anche i sistemi informatici, con l'enorme vantaggio di poter propagare facilmente questa conoscenza a tutti i sistemi che non l'hanno maturata da soli.
Forse oggi un guidatore esperto vede come dici "più cose", ma rimane parte di una categoria minoritaria, e il problema va affrontato nel suo complesso.
Ottieni un risultato migliore con una massa di guidatori inetti e una minoranza di ottimi guidatori o con un sistema in cui tutti sono buoni guidatori senza raggiungere l'eccellenza?

rigelpd
20-02-2020, 13:03
l'uomo puo' usare l'esperienza, il buon senso, il navigatore e tutti gli ausili che il veicolo ti da come l'indicatore dei limiti di velocità, l'indicatore di distanza dal veicolo che ti precede, il fatto di vedere cosa fa la persona nell'auto davanti a te etc..

l'uomo puo' elaborare molte informazioni in più dell'AI.. il problema, come nell'AI è cosa ne fa di queste informazioni.. a volte poco.. a volte fa quello che serve per non causare incidenti..

se tu fai affidamento a quelle quattro cose in croce che hai detto forse fai poca strada in macchina e la tua esperienza è limitata.. chi fa molti km in auto ha imparato a vedere molte cose in più..

Niente di tutto questo è impossibile per una IA, ed è qui che si vede il vantaggio di Tesla che è la sola a registrare dati per miliardi di km percorsi all'anno. Ci vorrà tempo, ma anche le IA arriveranno ad avere la capacità di interpretazione dell'uomo alla guida.

polli079
20-02-2020, 13:16
Il problema dell'essere umano è che tende a non rispettare le regole, questo porta agli incidenti.
Non servono piloti in strada ma solo gente che sia in grado di rispettare limiti, distanza, cartelli, poi ben venga se alla guida c'è chi è particolarmente esperto ma la maggior parte degli incidenti non succede per chissà quali avvenimenti ma per motivi più banali.

EDIT:naturalmente non voglio dire che allo stato attuale mi fiderei della IA alla guida

Notturnia
20-02-2020, 14:26
Niente di tutto questo è impossibile per una IA, ed è qui che si vede il vantaggio di Tesla che è la sola a registrare dati per miliardi di km percorsi all'anno. Ci vorrà tempo, ma anche le IA arriveranno ad avere la capacità di interpretazione dell'uomo alla guida.

concordo.. ma appunto ci vorrà del tempo..
ho visto l'automa che guida la moto .. è carino.. ma un disastro se pensiamo ai risultati.. idem le auto autonome ma miglioreranno.. noi abbiamo già raggiunto un optimum ma le reti neurali possono andare oltre..

non nego che ci batteranno.. e in tutti i settori tempo.. rendendoci obsoleti ed inutili.. ma io mi diverto a guidare.. le AI non credo :-D e non ho mai causato un incidente mentre le AI qualche incidente lo hanno causato.. per cui per ora resto io a comandare la mia macchina.. loro lo faranno quando sarò vecchio e decrepito o la legge mi obbligherà a cedere il passo perchè la libertà verrà limitata.. cosa che avverrà purtroppo

zappy
20-02-2020, 21:18
Io non so te, ma anche con le manopole non riesco ad usarle senza dare una minima occhiata. Hai il feedback fisico ok, ...

io ci riesco benissimo...:)

cdimauro
21-02-2020, 07:12
Si sta parlando della guida autonoma. Forse sarà anche 6 anni avanti, ma si schianta contro auto e case come se nulla fosse in ogni caso.
C'è da dire anche che le auto della Tesla in media costa di più della concorrenza dello stesso segmento, hanno interni 'a risparmio', la compagnia non è ancora fallita grazie alla bolla che si è creata attorno al brand. Le aziende normali non lavora cosi.
Penso che la concorrenza non sta dando cosi tanta importanza alla guida autonoma, e secondo me fanno bene: la tecnologia semplicemente non c'è ancora, e probabilmente questo è l'ultimo dei parametri che i clienti considerano nell'acquisto dell'auto.
Scommetto che se un domani qualcuno creasse una vera intelligenza artificiale capace di una reale guida autonoma, magicamente in 2-3 anni tutti l'avrebbero.
Più che altro gli altri ci stanno già lavorando: non è che sono fermi. Ma non c'è fretta, visto che per avere la guida autonoma legalmente approvata per la circolazione servirà ben più di 2-3 anni.

E ci stanno lavorando in tanti. Anche aziende che non sono colossi. Giusto la scorsa settimana sono stato contattato da un'azienda (finanziata da un ex campione del mondo di F1) in cerca di un QA lead per il loro prodotto. Chissà quante altre ce ne saranno...
@Rangerino, effettivamente, a parte in America dove ci sono autostrade e stradoni, qua in europa la guida autonoma non è molto sentita.. basti vedere quante auto hanno il sistema di mantenimento della corsia o il sistema di mantenimento della distanza e quante persone li comprano come optional.. normalmente nessuno li compra.. io li comprai e alla fine non li uso mai perchè zigzagare fra una linea e l'altra non mi piace.. mantenere la distanza dal veicolo davanti anche quando chi guida davanti accelera e frena di continuo è noioso e fastidioso.. alla fine meglio guidare..
Il sistema di mantenimento della carreggiata e quello dell'active cruise control sono comodi se sei imbottigliato in mezzo al traffico e devi continuamente accelerare e frenare (una grandissima rottura di scatole), o se stai facendo un lungo viaggio in autostrada.

Anche se mi piace guidare, a me scoccia in queste due condizioni, e preferirei rilassarmi un po' (SENZA togliere le mani dal volante e gli occhi dal parabrezza).
non credo che la tesla riesca a leggere nel pensiero di chi è alla guida davanti e dubito che sia così evoluta da evitare certi problemi.. ho un conoscente con una s90p e mi ha detto che qualcosa "manca" ancora.. certo la sua è vecchia.. ma le strade non sono migliorate.. qua adesso da noi faranno 360 cantieri nuovi per la fibra (alleluhia..) e me la vedo la guida autonoma a schivare tutto il traffico :-D
Eppure è quello il futuro e dovrai cominciare a entrare nell'ottica che sarà così (e che in futuro le auto saranno senza sterzo e pedali).
non è una cosa così sentita.. di idee innovative ed avanti con i tempi ce ne sono a bizzeffe nelle "comete" .. ricordo la Matrox con il multimonitor sulle schede da pc.. adesso è la norma.. all'epoca era l'unica a fornirlo.. troppo presto..
Appunto. Poi, come dicevo sopra, non arriverà mica subito... ;)
La guida autonoma si realizza con le reti neurali, Tesla grazie al fatto che ha dotato tutte le auto di computer super evoluti e sensoristica (8 telecamere, radar, sensori ad ultrasuoni) e collegamento alla casa madre è in grado di registrare dati per miliardi di km all'anno strade percorse, questo permette di ottenere un gran numero di informazioni anche di quegli eventi rari senza i quali non è possibile realizzare una IA affidabile nel 100% dei casi. Tesla lo fa già da diversi anni e considerando che la produzione aumenta del 50% ogni anno il volume di questi dati cresce in modo esponenziale.

Questi dati Tesla li prende anche nelle auto che circolano in posti dove l'Autopilot non è attualmente permesso. Col passare degli anni grazie a questa mole di dati Tesla potrà affinare l'autopilot fino a raggiungere la guida pienamente autonoma in modo che quando diventerà legale in una nazione potrà essere attivato dall'oggi al domani.

Le altre aziende automobilistiche invece dovranno partire da zero iniziando solo allora un percorso che le porterà dopo chissà quanti anni a raggiungere la stessa qualità di Tesla...
Ma quante palle continui a raccontare quando si parla di Tesla? Spero anche almeno abbia comprato le sue azioni.

Comunque le altre case automobilistiche hanno anche loro iniziato da tempo, e da ancora più tempo immagazzinano informazioni sul traffico.
Ora dimmi tu quale delle due è la strategia vincente...
Quella che fa guadagnare e/o spendere meno a un'azienda. Nel breve come nel lungo periodo.

Non ne conosco altre. Per lo meno quando si parla di aziende votate al profitto.
Il chip in questione non serve solo a rendere possible la guida autonoma, ma anche a sostituire se svariate centraline che le auto normali hanno (che costano tantissimo ai produttori visto che sono prodotti di terze parti). Si tratta di un vantaggio competitivo enorme… si diceva che tesla non aveva speranze perché non aveva o poteva sviluppare il know how per produrre auto. Ha dimostrato di saperlo creare e ha rilanciato la palla nel campo avversario: avranno o sapranno sviluppare il know how per produrre microprocessori? Le auto se ne serviranno sempre di più, e chi non sarà in grado di svilupparli sarà inevitabilmente svantaggiato.
Pensi che le altre case automobilistiche non ci abbiano già pensato?

Come dicevo sopra, sono aziende votate al profitto. Se una soluzione fatta in casa fa risparmiare, sta tranquillo che verrà adottata. Ma servono dati oggettivi in merito: non si fa un passo del genere senza un'accurata analisi.

Ma son cose ovvie, queste...
Mercedes e BMW lo fanno da anni.. o almeno dal 2012.. prima non lo so.. ma hanno in tempo reale i dati di navigazione delle loro auto.. certo non hanno la stessa quantità di informazioni che ha oggi tesla visto la quantità di sensori ma sulle ultime hanno molte informazioni..
Esattamente.
Tesla ha implementato più sensori e trasmette più dati ma se pensi che Ford ha creato un paese artificiale dove far girare auto autonome e che molte altre ditte stanno facendo sperimentazione non credo che sia un asso nella manica.. semplicemente sta colmando il gap in alcuni settori con il vantaggio in altri.. la differenza è che Tesla fa tutto da sola (avendo chiuso le partnership con Nvidia) mentre in europa molte case collaborano con altre realtà (vedi Bosch) ..
Infatti, come dicevo sopra, sulla guida autonoma ci si sono già buttati tutti, incluse diverse aziende che non sono case automobilistiche.
mi domando se qualcuno ha mai pensato di far lavorare i supercomputer su questo e far fare a loro simulazioni virtuali..
nVidia, se non ricordo male, offre degli strumenti del genere per la sua piattaforma per la guida autonoma. Giusto per citarne abbastanza famosa (la notizia dovrebbe essere passata pure da qui).
Ogni singola Tesla venduta ha 8 videocamere, ultrasuoni e radar frontali, così come il SoC specifico per autopilot. Ogni vettura fa girare Autopilot in "Shadow Mode" (la rete neurale produce output costantamente) anche quando guida il conducente e poi le informazioni di interesse sono inviate a Tesla via WiFi o LTE e possono facilmente essere anche diversi Gigabytes per vettura.

Nessun altro fa qualcosa di simile.
Questo ovviamente ha un costo relativamente alto, specialmente per l'hardware che deve essere installato in ogni singola macchina prodotta, ma è una scommessa che i dati prodotti siano utili per raggiungere la guida autonoma più rapidamente dei concorrenti.
Ed è un costo che stanno pagando già adesso chi compra le sue auto, ma senza poter usare la guida autonoma...
Se fai molti km al giorno, specie in autostrada, è utilissimo, ancor di più se c'è scarsa visibilità per nebbia o pioggia intensa, mi capita di fare centinaia di km al giorno e alla fine del viaggio c'è una differenza enorme a livello di stanchezza, poi se uno si diverte a fare un sacco di km e arrivare stanco, contento lui...
Io preferisco arrivare più riposato e sano, dipenderà da come il sistema è implementato nel modello di auto, ma sai quanto più tranquillo viaggio in autostrada trafficata? ad es. di notte con la pioggia o nebbia, i sensori dell'auto vedono dove il tuo occhio non riesce e con tempi di reazione immediati, se c'è un ostacolo o imprevisto l'auto frena prima che tu te ne renda conto, non è cosa da poco, può far la differenza fra essere vivi o no
This! :)
Il fatto che l'elettronica abbia "impressionato" il Nikkei non significa che Tesla non sia avanti di anni anche per quanto riguarda range, efficienza e ricarica.
I dati sono piuttosto chiari, ma non sono una novità e probabilmente per questo non c'è bisogno di parlarne.
Tesla offre veicoli con range fino a 390 miglia e non c'è competitor che superi le 300 miglia, con porsche che si presenta sul mercato con un range di 200 miglia anni dopo, Jaguar e Audi sotto 280. Trovo quindi corretto parlare di "anni" di vantaggio.
Anni di vantaggio in un mercato ancora di nicchia lasciano il tempo che trovano. Soprattutto lasciano il tempo alla concorrenza di attrezzarsi...
L'italia non è un mercato particolarmente rilevante per i veicoli elettrici e di conseguenza di scarsa importanza per Tesla. Questo detto i SC 3.0 sono più che reali e ne verranno installati di nuovi ogni anno, ma Tesla può sfruttare anche le reti di charger indipendenti come IONITY che sono disponibili per tutti i veicoli.
Beh, chiamala indipendente Ionity (https://ionity.eu/en/about.html):
IONITY is a joint venture of BMW Group, Daimler AG, Ford Motor Company, and Volkswagen Group with Audi and Porsche. Our goal is simple: Building a high power charging network for electric vehicles along major highways in Europe.

Our headquarters are located in Munich, Germany, with an additional office outside of Oslo, Norway.
Toh, Monaco: una città "a caso". :D

Questo per quelli che: "ah, ma le altre case non fanno niente per l'elettrico".
ionity che costano più della benzina con annullo di co2..
Solo se sei un utente occasionale. Se non ricordo male se hai la tessera e/o sei abbonato, dovrebbe costare molto meno e avere un costo inferiore all'equivalente speso per un'auto a benzina o gasolio.

Ho un paio di tessere, ma finora non le ho mai usate (ricarico ogni mattina in azienda), e comunque per me le ricariche sono gratuite :D (per lo meno in Germania), quindi non posso controllare.
comandi vocali per navigatore e telefonare sono comodissimi, per il resto un pò meno.. ma con i comandi al volante e l'head-up display alla fine dentro alla macchina non ci sono particolari motivi per guardare..

dovrebbero obbligare gli head-up.. basta spulciare il navigatore in auto e meno distrazione.. ma molti si distraggono per il telefonino e non per touch o altro.. come non capisco chi compra macchine con BT e poi li vedi con il telefono in mano a telefonare in auto...

sai cose che andrebbero bandite... ma cmq elimineranno l'autista e il problema lo risolveranno.. più gente connessa a fare shopping e chattare e si aumenta la produttività delle aziende.. per cui servono i touch grandi..non puoi giocare con il cellulare.. useremo l'automobile..
This.
Ti racconto questa...Sono andato a ritirare una BMW assieme ad un mio amico e la persona che gliela consegnata gli aveva configurato l'auto con il suo telefono e relativi contatti. Calcola che è un operatore finanziario che è sempre in giro per banche e clienti e con il telefono praticamente ci lavora.
Somma...era pronto per guidare e richiamare/rispondere alle varie telefonate gestendo il tutto con i comandi al volante.
Si è incazzato e gli ha detto di levare tutto altrimenti non ritirava la macchina.
Io sono rimasto basito...
:eek: No go paroe...
questo lo confermo.. anche io non ho scaricato la mia rubrica sulla macchina ma permetto alla macchina di accedere alla rubrica del telefono proprio per motivi di privacy..
ho una rubrica sulla macchina con le cose "banali" ristoranti, contatti di centralini etc, mentre i contatti riservati dei referenti aziendali restano sul telefonino ma quando entro in macchina il telefono "presta" la rubrica alla macchina e quindi posso chiamare dalla macchina con la rubrica "estesa".. se disconnetto il telefono o io non sono in auto la rubrica personale sparisce

ci sono molte possibilità con i sistemi Mercedes e BMW (e credo anche audi e altre ovviamente.. ma non le conosco)

lasciare la rubrica personale in auto vuol dire che durante i tagliandi è visibile a tutti.. e la cosa non è carina :-D
Esatto. Comodissimo. :)
ahhhhhh..

beh.. tenendo conto di quanto è comodo nella BMW (serie 5 o superiore immagino) usare i comandi al volante o i vocali per chiamare.. o gli 8 numeri preselezionati dai tasti fisici.. odia la tecnologia quindi :-D hehe

sta cosa di avere sempre il cell in mano.. boh..
No, è un optional che è presente anche in altri modelli. Oltre alla serie 5 (che ho preso a inizio Novembre), lo avevo anche nelle due serie 3, e nella X1.
Decisamente non nella mia esperienza. Come se poi le auto, soprattutto quelle moderne, avessero pochi comandi in plancia.
Come dice sopra marcram la maggior parte dei comandi non li imparo mai e mi tocca guardare ogni santa volta, altro che impararli nel tragitto concessionaria-casa.
E poi guidando più macchine moltiplica il problema.


Questa cosa è troppo vera! :asd:
Dovrebbe essere imposto uno standard!


Anche i sistemi informatici, con l'enorme vantaggio di poter propagare facilmente questa conoscenza a tutti i sistemi che non l'hanno maturata da soli.
Forse oggi un guidatore esperto vede come dici "più cose", ma rimane parte di una categoria minoritaria, e il problema va affrontato nel suo complesso.
Ottieni un risultato migliore con una massa di guidatori inetti e una minoranza di ottimi guidatori o con un sistema in cui tutti sono buoni guidatori senza raggiungere l'eccellenza?
This. E i sistemi automatici hanno anche il vantaggio di usare lo stesso software e la stessa base dati per tutte le auto. :cool:

Notturnia
21-02-2020, 08:26
Secondo me, IA va vista come un supporto alla guida e non, almeno per ora, come un sostituto.
Se mi scappa il cartello del limite a 70 orari, è giusto che intervenga l'IA e mi limiti la velocità.
Se non vedo il ciclista per sbadataggine, è giusto che l'automobile freni oppure si sposti a distanza di 1,5mt per evitare di investirlo.

a parte il frenare per il cartello (che io odierei..) gli altri ci sono già.. l'anticollisione frena o decelera (dipende dalla velocità del mezzo) se stai per andare addosso a qualcosa o qualcuno.. è che non c'è su tutte le macchine..
l'indicazione del cartello di velocità a me compare sull'headup display e mi avvisa che fra tot metri c'è un cambio di limite (poi sta a me decidere.. fra l'altro mi dice anche se sono sopra o sotto il limite di quel tratto di strada.
ci sono tantissimi ausili alla guida e questi li trovo comodi fintanto che posso poi prendere io una decisione..

ho il cambio automatico ma lo uso in sequenziale sulla mercedes sempre.. mentre sull'altra lo uso in automatico perchè normalmente sono nel traffico.. mi piace poter prendere io una decisione e sfruttare la tecnologia per rendermi più facile le cose e non per delegare a lei le scelte..

Notturnia
21-02-2020, 08:30
Più che altro gli altri ci stanno già lavorando: non è che sono fermi. Ma non c'è fretta, visto che per avere la guida autonoma legalmente approvata per la circolazione servirà ben più di 2-3 anni.

[CUT]

E ci sta
This. E i sistemi automatici hanno anche il vantaggio di usare lo stesso software e la stessa base dati per tutte le auto. :cool:

pensa che io uso anche il servizio concierge perchè così posso demandare ad altri la programmazione del navigatore in auto .. tastino, chiedi quello che ti serve, fanno loro (se hai la 5 da novembre dovresti avere il primo anno gratuito)

la tecnologia al servizio dell'uomo è eccezionale.. è quando si sostituisce all'uomo e decide per lui che non mi piace.. preferisco ancora essere il proprietario di quello che compro e non un semplice accessorio del veicolo..
il mondo cambia e gli umani cambieranno con lui ma di norma l'uomo cambia più lentamente dei progressi e io sono ancora romanticamente legato al passato in cui l'uomo lavorava per costruire le cose e un po' meno a questo futuro in cui l'uomo si fa fare le cose da IA e robot.. sono nato leggendo Asimov e tutto quello che scriveva lui lo condivido (anche quello che scriveva per l'università..) e demandare troppo ci renderà schiavi della tecnologia..

a me "fare" piace ancora

rigelpd
21-02-2020, 08:52
Ma quante palle continui a raccontare quando si parla di Tesla? Spero anche almeno abbia comprato le sue azioni.

Comunque le altre case automobilistiche hanno anche loro iniziato da tempo, e da ancora più tempo immagazzinano informazioni sul traffico.



Ciao cdmauro, sei pronto per assistere alla scomparsa di BMW entro 5 anni?
Meglio essere preparati ;-)

nickmot
21-02-2020, 08:56
Ciao cdmauro, sei pronto per assistere alla scomparsa di BMW entro 5 anni?
Meglio essere preparati ;-)

Non succederà, a meno che non si metta a vendere solo i3 e mini elettriche.

rigelpd
21-02-2020, 09:13
Non succederà, a meno che non si metta a vendere solo i3 e mini elettriche.

Succederà, e il momento in cui le difficoltà di BMW saranno palesi sarà quando la gigafactory in Germania avrà cominciato a produrre Tesla a pieno regime, ad occhio direi nel 2022.

Notturnia
21-02-2020, 09:13
Non succederà, a meno che non si metta a vendere solo i3 e mini elettriche.

concordo :-D anche se portare la serie 1 a TA è come non vendere più BMW :-D

BMW e Mercedes sono TP.. ma ormai la gente non le sa guidare e quindi, anche per motivi economici, tutti TA.. quindi BMW sta scomparendo :-D hehe

p.s. la i3 è inguardabile..

Notturnia
21-02-2020, 09:37
Ma no dai...a parte gli appassionati, ma molti manco sanno che la serie precedente era TP. La compri per il piacere di guidare la macchina di monaco di Baviera. :)
C'è da dire che tolto il gusto di guidare una TP, ma la TA porta con se innumerevoli vantaggi quando poi devi fare manutenzione.
Con la trazione posteriore, su alcune auto come la serie 1, se devi mettere mano alla distribuzione è un bagno di sangue. :(
Comunque, per rispondere a rigelpd, dire che BMW scomparirà nei prossimi anni mi sembra un po un'azzardo.

sui costi di manutenzione non metto bocca.. non ho TA da tempo per cui non so che differenza ci sia. sul piacere di guida però :-D la TP vince facile.. sono riuscito a convertire pure la moglie a TP o integrale e devo dire che a TA non ci torna più neanche sul bagnato adesso..

pensare poi che una ditta tedesca come la BMW possa fallire perchè Tesla si mette a fare qualche auto in germania è un pò paradossale.. la model 3 non doveva uccidere le vendite delle serie 3 ?

https://www.formulapassion.it/automoto/mercato/bmw-vendite-2019-immatricolazioni-europa-mini-rolls-royce-475643.html

e fra l'altro, loro puntano al segmento LUSSO e non economy.. o finta economica come tesla.. costano come auto di lusso e non hanno finiture di livello.. fra una banale classe C e una model 3 non credo che la model 3 possa vantare, a pari costo, interni paragonabili.. fra l'altro Tesla ha bandito la pelle per gli interni se non erro e molti la vogliono ancora

polli079
21-02-2020, 09:40
Io parto dal presupposto che la guida autonoma richiede ancora parecchio tempo per diventare effettiva in quanto tralasciando la parte tecnica c'è tutta quella legale da gestire.
Bmw è poi un colosso che fa macchine apprezzate in tutto il mondo, con le risorse che ha faccio fatica a pensare che possa fallire nel breve termine.
Penso che come detto da altri per adesso stia andando con calma (come tanti altri brand) seplicemente perchè ci sono tutti i tempi per mettersi a pari.
Ipotizzo che tutte le grande società abbiano analisti in grado di capire meglio di noi il mercato attuale, come si svilupperà e i relativi tempi.

Notturnia
21-02-2020, 09:44
Io parto dal presupposto che la guida autonoma richiede ancora parecchio tempo per diventare effettiva in quanto tralasciando la parte tecnica c'è tutta quella legale da gestire.
Bmw è poi un colosso che fa macchine apprezzate in tutto il mondo, con le risorse che ha faccio fatica a pensare che possa fallire nel breve termine.
Penso che come detto da altri per adesso stia andando con calma (come tanti altri brand) seplicemente perchè ci sono tutti i tempi per mettersi a pari.
Ipotizzo che tutte le grande società abbiano analisti in grado di capire meglio di noi il mercato attuale, come si svilupperà e i relativi tempi.

ti ricordi la ricerca che fece BMW sull'Idrogeno ?.. non credo siano sprovveduti in germania..

Aggiunto:
ignoro come possa fare tesla a rovinare BMW..

TESLA IN RALLY A WALL STREET
La strada da percorrere per Tesla, che nel frattempo ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 159 miliardi di dollari, è ancora lunga, almeno in Italia. La quota di mercato conquistata a gennaio 2020 è dello 0,06% mentre quella dell’intero 2019 era stata dello 0,13% grazie a 2.451 modelli venduti. In tutto il mondo, lo scorso anno, Tesla ha venduto 367.500 vetture, il 50% in più rispetto al 2018, con la Model 3 a farla da padrone (83% del totale).

367 mila euro vendute in un anno contro i soli 2.5 milioni di BMW... e BMW è una pulcinella nel mondo della auto..
Tesla ha fatturato 24,6 miliardi di dollari.. BMW ha passato i 100..

Utile trimestrale di 1,55 Miliardi per BMW (dati del 3° trimestre 2019) contro i 143 milioni di tesla.. che fra l'altro.. è un record per tesla..

boh.. l'unica cosa dove Tesla batte BMW è nel valore assurdo che ha in borsa non supportato da fondamentali ma solo da ipotesi.. a fronte di una vendita di meno di 400 mila auto Tesla vale oltre 100 miliardi in borsa

calabar
21-02-2020, 11:18
Ciao cdmauro, sei pronto per assistere alla scomparsa di BMW entro 5 anni?
Meglio essere preparati ;-)
Questa mi sembra un po' grossa eh ;)

Sarebbe interessante motivare la frase, perchè sicuramente hai qualcosa in mente su quelle che saranno le evoluzioni future del mercato e sul perchè un marchio come BMW dovrebbe scomparire: forse pensi che il quel segmento di mercato verrà dominato dalle elettriche e il gruppo BMW non avrà nulla di davvero competitivo in questo settore?

rigelpd
21-02-2020, 11:47
sui costi di manutenzione non metto bocca.. non ho TA da tempo per cui non so che differenza ci sia. sul piacere di guida però :-D la TP vince facile.. sono riuscito a convertire pure la moglie a TP o integrale e devo dire che a TA non ci torna più neanche sul bagnato adesso..

pensare poi che una ditta tedesca come la BMW possa fallire perchè Tesla si mette a fare qualche auto in germania è un pò paradossale.. la model 3 non doveva uccidere le vendite delle serie 3 ?

https://www.formulapassion.it/automoto/mercato/bmw-vendite-2019-immatricolazioni-europa-mini-rolls-royce-475643.html

e fra l'altro, loro puntano al segmento LUSSO e non economy.. o finta economica come tesla.. costano come auto di lusso e non hanno finiture di livello.. fra una banale classe C e una model 3 non credo che la model 3 possa vantare, a pari costo, interni paragonabili.. fra l'altro Tesla ha bandito la pelle per gli interni se non erro e molti la vogliono ancora

Tesla model 3 è stata la terza auto più venduta in Europa a Dicembre, questo tenendo conto anche le auto a combustione interna, giusto dieto Golf e Kuga

https://www.autoblog.it/post/1009890/tesla-model-3-e-la-terza-auto-piu-venduta-in-europa

In pratica la Tesla è già fortemente competitiva ora, questo nonostante l'anno scorso disponeva solo di una fabbrica in California e doveva pagare spese di trasporto e dazi.
Adesso grazie alla fabbrica in Cina può dirottare parte delle auto prodotte in California, che prima andavano in Cina, verso l'Europa e questo è solo l'inizio perchè in questi stessi mesi stà iniziando la produzione della Model Y, un suv compatto che si prevede venderà anche più della model 3.

Tra un paio d'anni poi la Tesla avrà già a pieno regime la fabbrica in Germania con i seguenti vantaggi:

-nessun dazio
-nessuna spesa per trasporto transoceanico
-incentivi tedeschi per chi produce in Germania
-consumatori più favorevoli all'acquisto di un'auto prodotta in loco (questo vale soprattutto per la Germania)

Contemporaneamente il prezzo delle batterie sarà calato ancora e Tesla come oggi potrà contare sui prezzi più bassi semplicemente perchè sarà l'unica a produrre auto su volumi superiori al milione di auto all'anno.

https://cleantechnica.com/2020/02/19/bloombergnef-lithium-ion-battery-cell-densities-have-almost-tripled-since-2010/

Tra due anni non sara impossibile vedere una Model Y e una Model 3 made in Germany vendute a 35 mila euro e 30 mila euro o anche meno e questo esclusi gli incentivi.

Chi se la caverà male allora?

nickmot
21-02-2020, 11:51
concordo :-D anche se portare la serie 1 a TA è come non vendere più BMW :-D

BMW e Mercedes sono TP.. ma ormai la gente non le sa guidare e quindi, anche per motivi economici, tutti TA.. quindi BMW sta scomparendo :-D hehe

p.s. la i3 è inguardabile..

Guarda...
Speravo di potermi comprare una Serie 1 prima o poi, mi piacciono le hatchback e volevo passare a TP.
Mi hanno risolto il problema, niente BMW per me! Resterò su marchi più economici, tanto hatchback TA valide ne esistono a volontà.

Vabbé, la i3 per fortuna non la vendono più.
Era per dire che BMW non scompare di certo perché esiste Tesla.
BMW non avrà problemi a fare auto elettriche e vende in un settore dove il costo è un problema minore (potrei capire FCA che non potrebbe vendere un apanda a 25000€, ma una BMW a 40/50K si vende senza problemi).
Per sparire dovrebbe smettere di produrre belle auto e produrre solo lavastoviglie con le ruote come la i3, ma dubito che esista questo rischio.

Questa mi sembra un po' grossa eh ;)

Sarebbe interessante motivare la frase, perchè sicuramente hai qualcosa in mente su quelle che saranno le evoluzioni future del mercato e sul perchè un marchio come BMW dovrebbe scomparire: forse pensi che il quel segmento di mercato verrà dominato dalle elettriche e il gruppo BMW non avrà nulla di davvero competitivo in questo settore?

Scelgo il tuo commento tra i tanti, concordo pienamente!

rigelpd
21-02-2020, 11:58
Aggiunto:
ignoro come possa fare tesla a rovinare BMW..



367 mila euro vendute in un anno contro i soli 2.5 milioni di BMW... e BMW è una pulcinella nel mondo della auto..
Tesla ha fatturato 24,6 miliardi di dollari.. BMW ha passato i 100..

Utile trimestrale di 1,55 Miliardi per BMW (dati del 3° trimestre 2019) contro i 143 milioni di tesla.. che fra l'altro.. è un record per tesla..

boh.. l'unica cosa dove Tesla batte BMW è nel valore assurdo che ha in borsa non supportato da fondamentali ma solo da ipotesi.. a fronte di una vendita di meno di 400 mila auto Tesla vale oltre 100 miliardi in borsa


Vediamo un po:

BMV ha venduto circa 7 auto in più rispetto a Tesla quest'anno, l'anno scorso il rapporto era 1 a 10, l'anno prima? 1 a 25.

come sarà l'anno prossimo?

Tesla prevede di vendere più di 500mila auto, BMW è tanto se non calerà la produzione quest'anno, quindi saremo già scesi a 1 a 5, in pratica la differenza di produzione si è ridotta di 5 volte in 3 anni...
Questo fatto da solo dimostra come sia insensato confrontare gli utili: un'azienda è in fortissima (e per finanziare questa crescita bisogna spendere molto) crescita l'altra è stagnante.

Aggiungiamo la ciliegina sulla torta? Se è vero che BMW supera Tesla 7 volte per auto vendute, il vantaggio in termini di fatturato (valore molto più indicativo della potenza di un brand rispetto al numero di auto vendute) è già ridotto a un 4x. L'anno prossimo questo numero scenderà ancora e velocemente perchè Tesla a differenza di BMW può contare su auto mediamente più costose e su altre fonti di ricavi, batterie e fotovoltaico oltre che sulla vendita del software.

rigelpd
21-02-2020, 12:09
Questa mi sembra un po' grossa eh ;)

Sarebbe interessante motivare la frase, perchè sicuramente hai qualcosa in mente su quelle che saranno le evoluzioni future del mercato e sul perchè un marchio come BMW dovrebbe scomparire: forse pensi che il quel segmento di mercato verrà dominato dalle elettriche e il gruppo BMW non avrà nulla di davvero competitivo in questo settore?

Esattamente, il segmento che è pane per i denti di BMW è proprio il primo a venire attaccato dalle elettriche Tesla e successivamente da tutti i marchi che punteranno sull'elettrico, BMW tra l'altro si stà muovendo a rallentatore in questo campo molto più delle altre aziende tedesche. Questo ritardo peserà parecchio sul medio periodo. La migliore delle ipotesi è una fusione di BMW con VW ma tutto dipende da come saranno messi quando si sveglieranno.

Che l'elettrico è il futuro dell'automobile io lo do per certo, e per come la vedo io già nel 2025 i giochi saranno fatti. Non nel senso che non si venderà più auto a combustione interna, ma che le percentuali di vendite di BEV saranno salite a livelli tali, e le percentuali di vendite di ICE saranno scese a livelli tali che sarà chiaro sotto il sole a tutti chi ha un posizione vincente (Tesla e probabilmente VW) e chi invece sarà in seria crisi (BMW e FCA su tutti ma non solo).

rigelpd
21-02-2020, 13:51
Io comunque tutto questo tifo a prescindere, condito anche da auguri più o meno nefasti per la chiusura di qualche Azienda non lo capisco.
Abbiamo un competitor che si è affacciato con la sua tecnologia nel mercato delle auto (Tesla).
Benissimo! È quello che ci voleva! Ha messo e probabilmente nell'immediato futuro metterà un po di pepe al culo anche agli altri, che se non vorranno perdere terreno, dovranno darsi una svegliata.
Nel mondo dell'auto, io vorrei vedere tutti proporre la loro soluzione elettrica e non soltanto Tesla.
Anche perché, i prezzi scendono se c'è competizione. Se c'è solo solo Tesla che vende, hai voglia a dire che i prezzi scenderanno.

Quello che non è chiaro ancora è che non c'è un mercato dell'auto elettrica slegato da un mercato dell'auto a combustione interna, Tesla calerà i prezzi perchè ha come concorrenza le auto ICE. Quando i prezzi delle elettriche saranno scesi sotto i prezzi delle ICE allora si la tua obiezione sarà valida, si prevede che questo avverrà entro il 2025. Non dico che per quella data Tesla regnerà incontrastata sul mercato dell'auto, dico che sarà il momento della verità in cui chi non si è preparato per tempo comincerà a soffrire veramente.

nickmot
21-02-2020, 13:54
Quello che non è chiaro ancora è che non c'è un mercato dell'auto elettrica slegato da un mercato dell'auto a combustione interna, Tesla calerà i prezzi perchè ha come concorrenza le auto ICE. Quando i prezzi delle elettriche saranno scesi sotto i prezzi delle ICE allora si la tua obiezione sarà valida, si prevede che questo avverrà entro il 2025. Non dico che per quella data Tesla regnerà incontrastata sul mercato dell'auto, dico che sarà il momento della verità in cui chi non si è preparato per tempo comincerà a soffrire veramente.

Questo sarà vero solo se nel frattempo sarà stata sviluppata la necessaria infrastruttura, cosa che avverà solo dietro copiosi investimenti pubblici.

Senza infrastruttura l'elettrico resterà appannaggio di pochi, il prezzo sarà l'ultimo dei problemi.

rigelpd
21-02-2020, 13:59
Questo sarà vero solo se nel frattempo sarà stata sviluppata la necessaria infrastruttura, cosa che avverà solo dietro copiosi investimenti pubblici.

Senza infrastruttura l'elettrico resterà appannaggio di pochi, il prezzo sarà l'ultimo dei problemi.

L'infrastruttura è molto meno un problema di quanto si pensi. Il costo di installare una colonnina è di gran lunga inferiore a quello di installare un distributore di benzina, potrebbe addirittura diventare un business

nickmot
21-02-2020, 14:04
L'infrastruttura è molto meno un problema di quanto si pensi. Il costo di installare una colonnina è di gran lunga inferiore a quello di installare un distributore di benzina, potrebbe addirittura diventare un business

Non fuziona esattamente così e lo sai.
Non basta piazzare una colonnina.
E nemmeno nell'improbabile ipotesi che ogni singolo stallo sia dotato di colonnina saresti a posto.
C'è tutto il discorso produzione di energia elettrica, gestione dei picchi di richiesta, etc.

La diffusione dell'elettrico richiederà enormi investimenti, non è un problema solo tecnologico o di costo delle vetture.

Notturnia
21-02-2020, 14:34
La differenza è che nella TP, sopratutto sulla serie 1, devi tirare giù fisicamente il motore dall'auto e metterlo su banco per poter lavorare, mentre nella seconda no...



Si, concordo. Ma una TP, quando nevica meglio lasciarla nel box..:asd:



Ma infatti...chi cerca il piacere di guida, il marchio ecc ecc, continuerà ad acquistare BMW, Mercedes, Audi. Elettriche e non.
Dire che una casa fallisce nel prossimo futuro perché ora c'è Tesla è abbastanza azzardato. Testa produce ottime macchine, senza dubbio è più avanti con la tecnologia, ma nel prossimo futuro dovrà confrontarsi con colossi che hanno alle spalle una storia ed esperienza centenaria.

ricorda la vecchia mondeo degli anni '90 che per cambiare una cinghia smontavano il motore dall'auto..

la TP quando nevica la DEVI tirare fuori dal garage.. sennò che l'hai presa a fare ??.. scusa ma devo contraddirti.. io è quando piove o nevica che mi invento le scuse più ridicole per tirarla fuori dal garage e andare a prendere le briosche per la colazione alle 6 di mattina dalla parte opposta al passo perchè nell'altra vallata le fanno meglio :-D
è per quelle rare occasioni (e per tutte le rotatorie che trovo..) che ho bisogno di una TP :-D

in merito a Tesla e la diatriba.. ho un'amico che vuole prestarmi la sua tesla perchè così io gli presto la mia AMG per vedere chi si diverte di più.. appena c'è tempo faremo lo scambio così poi vediamo.. se non mi sfascia la macchina..

rigelpd
21-02-2020, 15:47
Non fuziona esattamente così e lo sai.
Non basta piazzare una colonnina.
E nemmeno nell'improbabile ipotesi che ogni singolo stallo sia dotato di colonnina saresti a posto.
C'è tutto il discorso produzione di energia elettrica, gestione dei picchi di richiesta, etc.

La diffusione dell'elettrico richiederà enormi investimenti, non è un problema solo tecnologico o di costo delle vetture.

I picchi di richiesta di potenza non sono un problema così serio come si pensa.
Devi immaginare una situazione diversa da quella che abbiamo con i motori a combustione interna.

Immagina se la maggiorparte dei parcheggi pubblici e privati avesse una colonnina con potenza medio bassa di 15 kw. Una Tesla fa circa 7 km a Kwh, il che vorrebbe dire che basta un'ora di parcheggio e la macchina ricarica a sufficienza per 105km. Quante ore passi con la macchina ferma ad un parcheggio? Tantissime, a lavoro, a casa, al centro commerciale, etc...
In tutti questi casi 15kw sono sufficienti, ne basterebbero anche di meno perchè in giorno in media non fai più di 50km e quindi quasi sempre hai l'auto con il pieno e il consumo medio delle colonnine da 15kw è di mezzora per automobile. Quelle rare volte in cui hai necessità di fare un pieno veloce (nei viaggi lunghi) potrai usare le colonnine a carica veloce da 150kw, ma è l'eccezione non la regola, la stragrande maggioranza delle persone userebbe le colonnine lente, non foss'altro perchè costerebbero di meno e non noterebbero la differenza.

Il fatto è che continuiamo a paragonare le colonnine alle pompe di benzina, non è un paragone corretto.

nickmot
21-02-2020, 15:51
I picchi di richiesta di potenza non sono un problema così serio come si pensa.
Devi immaginare una situazione diversa da quella che abbiamo con i motori a combustione interna.

Immagina se la maggiorparte dei parcheggi pubblici e privati avesse una colonnina con potenza medio bassa di 15 kw. Una Tesla fa circa 7 km a Kwh, il che vorrebbe dire che basta un'ora di parcheggio e la macchina ricarica a sufficienza per 105km. Quante ore passi con la macchina ferma ad un parcheggio? Tantissime, a lavoro, a casa, al centro commerciale, etc...
In tutti questi casi 15kw sono sufficienti, ne basterebbero anche di meno perchè in giorno in media non fai più di 50km e quindi quasi sempre hai l'auto con il pieno e il consumo medio delle colonnine da 15kw è di mezzora per automobile. Quelle rare volte in cui hai necessità di fare un pieno veloce (nei viaggi lunghi) potrai usare le colonnine a carica veloce da 150kw, ma è l'eccezione non la regola, la stragrande maggioranza delle persone userebbe le colonnine lente, non foss'altro perchè costerebbero di meno e non noterebbero la differenza.

Il fatto è che continuiamo a paragonare le colonnine alle pompe di benzina, non è un paragone corretto.

In realtà mi aspetto che tutti mettano in carica l'auto la sera, una volta tornati a casa.
Quello è il picco da gestire.

Perché nessuno starà fermo un'ora per caricare l'auto come ora stai farmo al distributore, ma tutti vorranno caricarla nel momento in cui non la usano.

rigelpd
21-02-2020, 15:54
In realtà mi aspetto che tutti mettano in carica l'auto la sera, una volta tornati a casa.
Quello è il picco da gestire.

Perché nessuno starà fermo un'ora per caricare l'auto come ora stai farmo al distributore, ma tutti vorranno caricarla nel momento in cui non la usano.

A menochè tu non sia un tassista o un corriere difficilmente ti servirà la macchina mentre sei a lavoro, la stragrande maggioranza delle persone lascia la macchina parcheggiata ore anche di giorno.

nickmot
21-02-2020, 15:57
A menochè tu non sia un tassista o un corriere difficilmente ti servirà la macchina mentre sei a lavoro, la stragrande maggioranza delle persone lascia la macchina parcheggiata ore anche di giorno.

Certo, il datore di lavoro è buono e magnanimo e mette colonnine a disposizione dei dipendenti, una per ogni dipendente, così caricano mentre sono a lavoro.
Sempre che l'azienda abbia un parcheggio.

rigelpd
21-02-2020, 16:18
Certo, il datore di lavoro è buono e magnanimo e mette colonnine a disposizione dei dipendenti, una per ogni dipendente, così caricano mentre sono a lavoro.
Sempre che l'azienda abbia un parcheggio.

Sarà sia un benefit previsto da molte grandi aziende come ora lo sono le mense ad esempio, ma più in generale come ti ho detto quello delle colonnine potrebbe diventare un businsess e quindi potremmo ritrovarci con colonnine in un po tutti i parcheggi, è qualcosa che vedremo certamente in questo decennio. Devi considerare che una colonnina è già adesso di gran lunga più economica di una pompa di benzina, enormemente più semplice da installare e questo nonostante la tecnologia non sia matura come quella delle pompe di benzina, è così difficile prevedere entro qualche anno una produzione in serie e l'installazione di colonnine standardizzate e in grandi volumi?

Notturnia
21-02-2020, 16:45
Sarà sia un benefit previsto da molte grandi aziende come ora lo sono le mense ad esempio, ma più in generale come ti ho detto quello delle colonnine potrebbe diventare un businsess e quindi potremmo ritrovarci con colonnine in un po tutti i parcheggi, è qualcosa che vedremo certamente in questo decennio. Devi considerare che una colonnina è già adesso di gran lunga più economica di una pompa di benzina, enormemente più semplice da installare e questo nonostante la tecnologia non sia matura come quella delle pompe di benzina, è così difficile prevedere entro qualche anno una produzione in serie e l'installazione di colonnine standardizzate e in grandi volumi?

un benefit ?.. ma hai idea dei costi da sostenere ? io ho clienti dove le stiamo installando.. 5 colonnine per qualche centinaia di dipendenti.. e sono una valanga di soldi

vedi anche il centro commerciale le Piramidi.. migliaia di clienti al giorno, un parcheggio immenso.. hanno montato delle V3 Tesla.. 12 mi pare.. per tipo 10 mila auto in un giorno festivo..

si tutti a regalare milioni di euro per chi deve caricare le auto..

no.. finirà come con i bollitori del te' in Inghilterra.. centrali a carbone dedicate a quei picchi.. noi in italia troveremo un sistema più costoso per gestire le ricariche notturne e il picco di richiesta delle 18-19 di sera demolendo ulteriormente chi crede che l'energia elettrica sia economica..

calabar
21-02-2020, 18:06
si tutti a regalare milioni di euro per chi deve caricare le auto..
Ma quello che sta dicendo è che colonnine a bassa potenza (3-15 KWh) prodotte in grandi quantità avranno costi molto ridotti e saranno molto comuni.

Non puoi paragonarle ai costi odierni e sistemi di pochi elementi realizzati per una nicchia di utenza e con potenze elevatissime (per gli standard odierni, il V3 se non sbaglio eroga 250KWh).

Quello che sta dipingendo è la sua visione futura di queste tecnologie, se poi si realizzerà non ci resta che aspettare per vederlo.

cdimauro
22-02-2020, 11:51
a parte il frenare per il cartello (che io odierei..) gli altri ci sono già.. l'anticollisione frena o decelera (dipende dalla velocità del mezzo) se stai per andare addosso a qualcosa o qualcuno.. è che non c'è su tutte le macchine..
l'indicazione del cartello di velocità a me compare sull'headup display e mi avvisa che fra tot metri c'è un cambio di limite (poi sta a me decidere.. fra l'altro mi dice anche se sono sopra o sotto il limite di quel tratto di strada.
ci sono tantissimi ausili alla guida e questi li trovo comodi fintanto che posso poi prendere io una decisione..

ho il cambio automatico ma lo uso in sequenziale sulla mercedes sempre.. mentre sull'altra lo uso in automatico perchè normalmente sono nel traffico.. mi piace poter prendere io una decisione e sfruttare la tecnologia per rendermi più facile le cose e non per delegare a lei le scelte..
Non ho ancora provato il cambio sequenziale, perché francamente quello automatico è troppo comodo. E questo perché, sì, in generale i sistemi ADAS sono un grande aiuto in tante situazioni e viaggi con meno stress (dell'head-up display, poi, non posso proprio fare a meno).

Sulla libertà di scelta abbiamo idee diverse. So che ti piace guidare e che non hai avuto incidenti finora, ma i governi devono pensare alla collettività. E questa libertà verrà meno, in futuro, a favore di una nettissima riduzione degli incidenti.
pensa che io uso anche il servizio concierge perchè così posso demandare ad altri la programmazione del navigatore in auto .. tastino, chiedi quello che ti serve, fanno loro (se hai la 5 da novembre dovresti avere il primo anno gratuito)
Francamente non l'ho mai usato perché in genere sono più veloce io a selezionare la destinazione, oppure uso i comandi vocali. Ma prima o poi proverò a usarlo.
la tecnologia al servizio dell'uomo è eccezionale.. è quando si sostituisce all'uomo e decide per lui che non mi piace.. preferisco ancora essere il proprietario di quello che compro e non un semplice accessorio del veicolo..
il mondo cambia e gli umani cambieranno con lui ma di norma l'uomo cambia più lentamente dei progressi e io sono ancora romanticamente legato al passato in cui l'uomo lavorava per costruire le cose e un po' meno a questo futuro in cui l'uomo si fa fare le cose da IA e robot.. sono nato leggendo Asimov e tutto quello che scriveva lui lo condivido (anche quello che scriveva per l'università..) e demandare troppo ci renderà schiavi della tecnologia..

a me "fare" piace ancora
Ho in parte risposto sopra, ma completo qui: anche a me piace fare, ma fare altro.

La maggior parte del tempo in auto la spreco guidando noiosamente, mentre a me piacerebbe fare tutt'altro. Ho una montagna di idea, e mi vorrei dedicare al loro studio/progettazione/implementazione, ma anche soltanto leggermi un libro o guardarmi un film per me sarebbe tempo impiegato molto meglio.

L'unica soddisfazione alla guida ce l'ho quando sono in autostrada, ma soltanto qui in Germania, e puoi immaginare il perché. Quando scendo in Italia ricomincia la noia, perché metto l'ACC col limite di velocità e vado avanti così per un bel pezzo; soltanto in alcune zone, come nelle Calabrie, ci sono un po' di tornanti che mi danno qualche soddisfazione.
Ciao cdmauro, sei pronto per assistere alla scomparsa di BMW entro 5 anni?
Meglio essere preparati ;-)
https://i.ytimg.com/vi/idecXNDjUYg/hqdefault.jpg
E niente, ormai vai a briglia sciolta e spari colossali minchiate senza ritegno dal cieco fanatico integralista che hai dimostrato di essere (non da ora: da quando hai messo piede qui).

Come ti ho detto già tempo fa, in uno dei meeting/sync ho visto piani aziendali per i prossimi 10 (DI-E-CI) anni; che ovviamente includono l'elettrico (sia full che ibrido/plugin).
Fatti, questi, riportati in un link passato da un altro utente, dove si legge chiaramente:
"Il BMW Group prevede di espandere la sua gamma di veicoli elettrificati a 25 modelli entro il 2023, di cui oltre la metà completamente elettrici. Si prevede che un quarto dei veicoli del BMW Group venduti in Europa sarà elettrificato entro il 2021; un terzo entro il 2025 e metà entro il 2030."

Ma magari tu sai più dei nostri top manager: perché non ti fai assumere e vediamo che sai fare, oltre a spararle così grosse? :rolleyes:

Come ho già detto, spero che almeno tu sia un azionista Tesla, e quindi che ne venga in tasca qualcosa, perché altrimenti il tuo comportamento è assurdo e inspiegabile. Dipendente non lo sei di sicuro, perché uno che "ragiona" così non lo prenderebbero di sicuro. Dunque o sei un azionista o "soltanto" il classico talebano da forum.

Per il resto, BMW gode di ottima salute, come si evidence sempre dal medesimo link. Link che, però, non riportano alcuni dati interessanti che sono stati presentati giusto il mese scorso in uno dei meeting/sync, e che riportavano il fatto che BMW è leader di mercato negli USA in ambito Premium & Luxury. Mercato, quello USA, in cui è persino cresciuta, nonostante Trump e le sue politiche...
Succederà, e il momento in cui le difficoltà di BMW saranno palesi sarà quando la gigafactory in Germania avrà cominciato a produrre Tesla a pieno regime, ad occhio direi nel 2022.
E due. Se non le spari a valanga si vede che non sei proprio soddisfatto.

Sono passate perfino qui delle notizie sul fatto che BMW sta investendo e lavorando a delle batterie avanzate.

Che confermano, se ce ne fosse ancora il dubbio, che anche le altre case automobilistiche si stanno attrezzando (BMW non è certo l'unica).
concordo :-D anche se portare la serie 1 a TA è come non vendere più BMW :-D

BMW e Mercedes sono TP.. ma ormai la gente non le sa guidare e quindi, anche per motivi economici, tutti TA.. quindi BMW sta scomparendo :-D hehe

p.s. la i3 è inguardabile..
Nemmeno a me piace, e non mi piacciono nemmeno le Mini. Ad altri colleghi piacciono le mini, e qualcuno ha preso la i3. Alla fine i gusti sono gusti.

Comunque la TA è arrivata appunto per questioni economiche (anche in un modello della serie 2. Mi pare proprio quella ibrida), ma negli altri modelli c'è ancora la TP, e quindi chi vuole può continuare a divertirsi.
pensare poi che una ditta tedesca come la BMW possa fallire perchè Tesla si mette a fare qualche auto in germania è un pò paradossale.. la model 3 non doveva uccidere le vendite delle serie 3 ?

https://www.formulapassion.it/automoto/mercato/bmw-vendite-2019-immatricolazioni-europa-mini-rolls-royce-475643.html

e fra l'altro, loro puntano al segmento LUSSO e non economy.. o finta economica come tesla.. costano come auto di lusso e non hanno finiture di livello.. fra una banale classe C e una model 3 non credo che la model 3 possa vantare, a pari costo, interni paragonabili.. fra l'altro Tesla ha bandito la pelle per gli interni se non erro e molti la vogliono ancora
Esattamente. C'è gente che pensa che se spende 100K€/$ per un'auto questa sia automaticamente premium o luxury, che è una colossale sciochezza.

Se spendi 100K l'unico dato certo è che hai speso un bel pacco di soldi. Punto.

Il settore Premium e quello Luxury si indentificano con ben altri parametri.
Io parto dal presupposto che la guida autonoma richiede ancora parecchio tempo per diventare effettiva in quanto tralasciando la parte tecnica c'è tutta quella legale da gestire.
Bmw è poi un colosso che fa macchine apprezzate in tutto il mondo, con le risorse che ha faccio fatica a pensare che possa fallire nel breve termine.
Penso che come detto da altri per adesso stia andando con calma (come tanti altri brand) seplicemente perchè ci sono tutti i tempi per mettersi a pari.
Ipotizzo che tutte le grande società abbiano analisti in grado di capire meglio di noi il mercato attuale, come si svilupperà e i relativi tempi.
Ipotizzi bene: non ce ne stiamo con le mani in mano come qualche cieco fanatico vorrebbe far passare. Difatti notizie in merito ce ne sono: per chi vuol leggere.

I talebani vivono in una loro dimensione parallela dove l'assunto è che se uno parte avvantaggio in un certo settore, poi debba necessariamente dominarlo e far morire la concorrenza.

Con questa "logica" strampalata (e voglio essere buono) Mercedes avrebbe dovuto essere il monopolista del mercato delle auto a benzina, soltanto perché è stata quella che l'ha inventato.

La concorrenza, insomma, se ne dovrebbe restare inerte aspettando di essere asfaltata.

Questo giusto per far capire a quali allucinanti livelli si spinga il cieco fanatismo...
Vabbé, la i3 per fortuna non la vendono più.
Veramente è ancora venduta: l'ha presa una collega giusto a fine anno.
Non fuziona esattamente così e lo sai.
Non basta piazzare una colonnina.
E nemmeno nell'improbabile ipotesi che ogni singolo stallo sia dotato di colonnina saresti a posto.
C'è tutto il discorso produzione di energia elettrica, gestione dei picchi di richiesta, etc.

La diffusione dell'elettrico richiederà enormi investimenti, non è un problema solo tecnologico o di costo delle vetture.
Esattamente. Ecco qui una notizia fresca fresca sull'argomento: https://www.repubblica.it/economia/2020/02/20/news/allarme_authorithy_per_l_auto_elettrica_mancano_le_infrastrutture_-249020342/?ref=RHPF-VE-I0-C6-P3-S3.2-T1

E aggiungo che in auto ho due cavi par la carica: uno "normale", e uno da 16A per la ricarica più veloce. Ebbene quest'ultimo ha un diametro quasi doppio rispetto al primo, con una gomma maggiormente isolante: chissà perché. E non immagino che cavi siano necessari per amperaggi superiori.

C'è gente che è convinta che si possa aumentare a dismisura la richiesta enegetica semplicemente piazzando più colonnine, ignorando del tutto i problemi di produzione e distribuzione.

Tra l'altro i cavi di cui sopra sono abbastanza complicati da inserire nelle colonnine. Ho già qualche difficoltà io, e chissà cosa succederà alle persone più anziane.
Certo, il datore di lavoro è buono e magnanimo e mette colonnine a disposizione dei dipendenti, una per ogni dipendente, così caricano mentre sono a lavoro.
Sempre che l'azienda abbia un parcheggio.
Appunto. Senza pecunia non si canta messa.

Se l'azienda non risparmia, non ha alcun interesse a buttare via soldi allegramente per far felici i propri dipendenti.

Come pure non ci sono incentivi a installare colonnine di ricarica veloce nei garage: già chiesto, e mi è stato risposto niet.
un benefit ?.. ma hai idea dei costi da sostenere ? io ho clienti dove le stiamo installando.. 5 colonnine per qualche centinaia di dipendenti.. e sono una valanga di soldi

vedi anche il centro commerciale le Piramidi.. migliaia di clienti al giorno, un parcheggio immenso.. hanno montato delle V3 Tesla.. 12 mi pare.. per tipo 10 mila auto in un giorno festivo..

si tutti a regalare milioni di euro per chi deve caricare le auto..

no.. finirà come con i bollitori del te' in Inghilterra.. centrali a carbone dedicate a quei picchi.. noi in italia troveremo un sistema più costoso per gestire le ricariche notturne e il picco di richiesta delle 18-19 di sera demolendo ulteriormente chi crede che l'energia elettrica sia economica..
Appunto. I costi sono non indifferenti.

Se non erro il proprietario del palazzo in cui abbiamo gli uffici ha preventivato una spesa di circa 100K € per aggiungere una dozzina di colonnine. E quindi ha deciso di non andare avanti con l'aumento dell'infrastruttura.

P.S. Non quoto altri commenti perché si sono dette le stesse cose, e ho risposto qui anche per quelli.

rigelpd
22-02-2020, 20:24
un benefit ?.. ma hai idea dei costi da sostenere ? io ho clienti dove le stiamo installando.. 5 colonnine per qualche centinaia di dipendenti.. e sono una valanga di soldi

vedi anche il centro commerciale le Piramidi.. migliaia di clienti al giorno, un parcheggio immenso.. hanno montato delle V3 Tesla.. 12 mi pare.. per tipo 10 mila auto in un giorno festivo..

si tutti a regalare milioni di euro per chi deve caricare le auto..

no.. finirà come con i bollitori del te' in Inghilterra.. centrali a carbone dedicate a quei picchi.. noi in italia troveremo un sistema più costoso per gestire le ricariche notturne e il picco di richiesta delle 18-19 di sera demolendo ulteriormente chi crede che l'energia elettrica sia economica..


Notturnia io dai commenti che fai ti reputo una persona intelligente, allora rifletti un'attimo su questo:

le colonnine costano tanto ora perchè non sono prodotte ancora in grandi volumi, sono una tecnologia giovane (come prodotto per caricare le automobili sono più giovani di una pompa di benzina) e quindi non matura, non è difficile prevedere un graduale calo del prezzo delle colonnine e della loro installazione nei prossimi anni. Dobbiamo sempre tenere in considerazione il fatto che da una parte c'è una tecnologia matura che non ha più grossi margini di miglioramento mentre dall'altra ce ne è una nascente per la quale ci sono ampissimi margini di miglioramento e che vedrà a breve uno sviluppo enorme.

rigelpd
22-02-2020, 20:32
https://i.ytimg.com/vi/idecXNDjUYg/hqdefault.jpg
E niente, ormai vai a briglia sciolta e spari colossali minchiate senza ritegno dal cieco fanatico integralista che hai dimostrato di essere (non da ora: da quando hai messo piede qui).

Come ti ho detto già tempo fa, in uno dei meeting/sync ho visto piani aziendali per i prossimi 10 (DI-E-CI) anni; che ovviamente includono l'elettrico (sia full che ibrido/plugin).
Fatti, questi, riportati in un link passato da un altro utente, dove si legge chiaramente:
"Il BMW Group prevede di espandere la sua gamma di veicoli elettrificati a 25 modelli entro il 2023, di cui oltre la metà completamente elettrici. Si prevede che un quarto dei veicoli del BMW Group venduti in Europa sarà elettrificato entro il 2021; un terzo entro il 2025 e metà entro il 2030."

Ma magari tu sai più dei nostri top manager: perché non ti fai assumere e vediamo che sai fare, oltre a spararle così grosse? :rolleyes:

Come ho già detto, spero che almeno tu sia un azionista Tesla, e quindi che ne venga in tasca qualcosa, perché altrimenti il tuo comportamento è assurdo e inspiegabile. Dipendente non lo sei di sicuro, perché uno che "ragiona" così non lo prenderebbero di sicuro. Dunque o sei un azionista o "soltanto" il classico talebano da forum.

Per il resto, BMW gode di ottima salute, come si evidence sempre dal medesimo link. Link che, però, non riportano alcuni dati interessanti che sono stati presentati giusto il mese scorso in uno dei meeting/sync, e che riportavano il fatto che BMW è leader di mercato negli USA in ambito Premium & Luxury. Mercato, quello USA, in cui è persino cresciuta, nonostante Trump e le sue politiche...

E due. Se non le spari a valanga si vede che non sei proprio soddisfatto.

Sono passate perfino qui delle notizie sul fatto che BMW sta investendo e lavorando a delle batterie avanzate.

Che confermano, se ce ne fosse ancora il dubbio, che anche le altre case automobilistiche si stanno attrezzando (BMW non è certo l'unica).



Quando BMW parla di 1/4 di veicoli elettrificati entro il 2021 intende per la stragrande maggioranza auto ibride. Full elettriche BMW in arrivo a breve non mi sovvengono, sono sempre 1-2 anni nel futuro mentre i loro colleghi tedeschi e non sono molto più concreti e hanno già fatto uscire nuovi modelli full elettrici. La i3 non fa testo.

Comunque aspetto con ansia questa valanga di modelli elettrici da BMW, ma più che le dichiarazioni dei dirigenti aspetto di vederle davvero per le strade...

zappy
22-02-2020, 21:20
...le colonnine costano tanto ora perchè non sono prodotte ancora in grandi volumi, ...

scusa ma il problema non è la colonnina in sè. è come la alimenti.
non è che se ne produci di più l'elettricità appare gratis dal nulla in amperaggi a tre cifre ;)

cdimauro
23-02-2020, 08:25
Notturnia io dai commenti che fai ti reputo una persona intelligente, allora rifletti un'attimo su questo:

le colonnine costano tanto ora perchè non sono prodotte ancora in grandi volumi, sono una tecnologia giovane (come prodotto per caricare le automobili sono più giovani di una pompa di benzina) e quindi non matura, non è difficile prevedere un graduale calo del prezzo delle colonnine e della loro installazione nei prossimi anni. Dobbiamo sempre tenere in considerazione il fatto che da una parte c'è una tecnologia matura che non ha più grossi margini di miglioramento mentre dall'altra ce ne è una nascente per la quale ci sono ampissimi margini di miglioramento e che vedrà a breve uno sviluppo enorme.
Ah, quindi prima la facevi facile dicendo di piazzare colonnine a destra e a manca, mentre adesso parli di tecnologica poco matura e costosa che ha bisogno di tempo per arrivare a livello di quelle attuali.

Ma tu guarda un po': non soltanto Lapalisse ti fa un baffo, ma ti fa pure i complimenti per la "coerenza" dimostrata finora. :asd: :rotfl:

Aggiungo alcuni altri dettagli di vita quotidiana visto che adesso ho una ibrida plugin e, quindi, a differenza tua riscontro delle problematiche CONCRETE, sul campo.

Intanto una cosa che ho dimenticato di riportare prima parlando dei cavi. Sì, ho DUE cavi IN MACCHINA da collegare alla colonnina, perché:
1) spesso le colonnine ne sono sprovviste;
2) essendo per tipi di ricariche diverse, ne servono due.

E adesso facciamo il paragone con l'obsoletissima (ma matura) tecnologia attuale: è come se quando uno andasse a fare rifornimento per la sua schifosissima auto a combustione dovesse portarsi dietro anche la POMPA da attaccare alla colonnina per la benzina, o il gasolio, o il GPL, o il metano (a seconda del tipo di carburante necessario). :asd:

Eh, sì, è proprio vero: largo alla grande INNOVAZIONE (!), alla RIVOLUZIONE (!!) della propulsione elettrica. :rotfl:

Che però si frega pure un CONSISTENTE spazio nel mio già ridotto bagagliaio (causa spazio per la batteria supplementare).

Per finire, aggiungo che, pur caricandola al 100% a lavoro ogni santo giorno, la batteria non mi basta per tornare a casa e andare nuovamente a lavoro, visto che in questo periodo c'è freddo e utilizzo il sistema di riscaldamento (che ho programmato per ogni mattina alla 7:07. Fantozzi docet. Ma vedi sotto per altre chicche sulla saga), che da solo si mangia il 20-25% della batteria. Quindi, nonostante l'impegno per usare quanto più possibile l'elettrico, debbo per forza utilizzare un po' di benzina per 5-7km.

Il fine settimana, invece, diventa una tragedia, perché sono costretto a usare quasi esclusivamente la benzina quando esco con la famiglia per andare a mangiare fuori (e nei ristoranti / fast food che frequentiamo abitualmente non ci sono colonnine nelle vicinanze), o per incontrare gli amici, o quando porto il piccolo a lezioni private in un paese a una quindicina di Km di distanza. Peggio ancora se con la famiglia si esce per andare a visitare qualche posto: in questi casi si consuma parecchia benzina.

Quindi, a meno che uno non faccia una vita monastica uscendo soltanto per andare a lavoro e tornare a casa, viene meno anche l'assunto, spesso spacciato anche qui, che l'italiano medio non abbia bisogno di macinare km e dunque non gli serva caricare spesso.

Una parziale soluzione potrebbe essere caricare l'auto a casa. Ma nel garage NON arriva la corrente. E qui smontiamo un altro dogma che, di nuovo, viene spesso propagandato qui: tante abitazioni hanno un garage, e quindi le auto possono ricaricarsi. No, falso: avere un garage NON implica che questi sia fornito di elettricità. Sic et simpliciter.

Dunque se dovessi provvedere dovrei farlo personalmente, chiedendo prima ai vicini di poter effettuare i lavoro di estensione dell'impianto elettrico al garage, e ovviamente pagando tutto di tasca mia, visto che non esiste alcun contributo/finanziamento in merito (nemmeno per installare una colonnina di ricarica veloce nel garage). E siccome sia la benzina sia la corrente me li paga l'azienda, non ho alcun interesse a farlo.

Ma questo, comunque, risolverebbe in parte il problema, perché per le uscite più lunghe sarei punto e da capo. Servirebbe una full electric, ma poi ci sarebbe comunque il problema di trovare colonnine di ricarica veloce (averne una a casa farebbe comodo, ma vedi sopra: NON mi conviene), e dovendo fare delle tappe obbligate che richiedano più dei 5-10 min che attuamente sono necessari. Ergo: dovrei non soltanto perdere tempo a programmare le uscite, ma dovrei perderne altro per le tappe forzate.

In conclusione:
- per com'è la situazione attuale dell'elettrico;
- tenendo conto che i dati pubblicati finora nonché le conferme di ricercatori del CNR di giusto un mese fa circa su quali siano le maggiori fonti di emissioni (riscaldamento e industria. Le auto dei comuni cittadini inquinano per percentuali di gran lunga più ridotte);
- tenendo conto che gli oneri di questa rivoluzione elettrica siano sostanzialmente a carico dei contribuenti (e ti pareva) o dei privati (e due)...

... per quanto mi riguarda siamo di fronte alla più grande truffa pseudo-ambientalista della storia.
Quando BMW parla di 1/4 di veicoli elettrificati entro il 2021 intende per la stragrande maggioranza auto ibride. Full elettriche BMW in arrivo a breve non mi sovvengono, sono sempre 1-2 anni nel futuro mentre i loro colleghi tedeschi e non sono molto più concreti e hanno già fatto uscire nuovi modelli full elettrici. La i3 non fa testo.

Comunque aspetto con ansia questa valanga di modelli elettrici da BMW, ma più che le dichiarazioni dei dirigenti aspetto di vederle davvero per le strade...
E niente, ogni giorno mi sorprendi sempre di più, non c'è che dire: non pensavo di trovarmi davanti al CEO della mia azienda, che conosce quali e quanti modelli saranno commercializzati nei prossimi anni.

Mi scusi Sua Eccellenza Signor Duca Conte Gran Farabut, ma abbia pazienza / pietà per noi comuni nonché mediocri mortali.

Potrebbe gentilissimamente spiegarmi come sia possibile che fino al 2021 l'azienda dovrebbe avere a catalogo soltanto l'i3 come full electric, e che dopo appena due anni succeda questo: "Il BMW Group prevede di espandere la sua gamma di veicoli elettrificati a 25 modelli entro il 2023, di cui oltre la metà completamente elettrici"?

Probabilmente ciò sarà dovuto alla Sua Onnipotenza, che sarà in grado di replicare alle auto quanto la sua Divinità fece con gli uomini: dal creazionismo di un singolo individuo si passerà velocemente alla moltitudine che soggiogherà la terra.

I comuni mortali si ritirano sommessamente nella loro inettitudine e incapacità di valutare il Grande Piano che la Sua Magnificenza ha loro predisposto...
scusa ma il problema non è la colonnina in sè. è come la alimenti.
non è che se ne produci di più l'elettricità appare gratis dal nulla in amperaggi a tre cifre ;)
Ma come ti permetti di contestare i piani del Divino? Vade retro, Satana! :D

"Nulla si crea, e nulla si distrugge."

Fatta eccezione per i fanatici dell'elettrico, ovviamente. :asd:

rigelpd
23-02-2020, 10:26
scusa ma il problema non è la colonnina in sè. è come la alimenti.
non è che se ne produci di più l'elettricità appare gratis dal nulla in amperaggi a tre cifre ;)

La stima è che se tutte le auto italiane di colpo fossero elettriche la richiesta energetica dell'Italia aumenterebbe dal 30% al 50%rispetto a quella attuale... Al momento in Italia ci sono 50milioni di automobili e vengono vendute 2 milioni di auto all'anno. Anche se già da oggi tutte le auto vendute fossero elettriche ci vorrebbero 25 anni per sostituire tutto il parco auto e la richiesta energetica aumenterebbe del 1.6% all'anno. Ma è impensabile che da oggi a domani tutte le auto vendute all'anno siano elettriche

rigelpd
23-02-2020, 10:35
@cdmauro

Mi spiace per le tue disavventure con la tua ibrida plug in...la prox volta comprati una Tesla :D

L'ho detto, aspetto con ansia l'uscita di questa valanga di modelli "elettrificati" che saranno per la maggiorparte ibride , alcune plug in e al max 2-3 full elettriche... BMW più di altri continua a voler tenere il piede in due staffe ma il tempo sta per scadere

zappy
23-02-2020, 12:08
La stima è che se tutte le auto italiane di colpo fossero elettriche la richiesta energetica ...
ovviamente è una cazzata, e lo capisci da solo.
quindi il problema è diluito in almeno 15-20 anni, se non di più.
E quando i problemi sono diluiti, spesso non sono più problemi.

cdimauro
23-02-2020, 13:23
La stima è che se tutte le auto italiane di colpo fossero elettriche la richiesta energetica dell'Italia aumenterebbe dal 30% al 50%rispetto a quella attuale... Al momento in Italia ci sono 50milioni di automobili e vengono vendute 2 milioni di auto all'anno. Anche se già da oggi tutte le auto vendute fossero elettriche ci vorrebbero 25 anni per sostituire tutto il parco auto e la richiesta energetica aumenterebbe del 1.6% all'anno. Ma è impensabile che da oggi a domani tutte le auto vendute all'anno siano elettriche
Ho riportato un link sull'argomento, che ovviamente ti sei ben guardato dal leggere... :rolleyes:
@cdmauro

Mi spiace per le tue disavventure con la tua ibrida plug in...
Non sono disavventure: alcuni di quei problemi sapevo già che li avrei avuti, quando scelto per la plugin. Altri sono state delle "felici" scoperte.

L'unico motivo per cui ho fatto quella scelta è che la 530e con più optional mi costa MENO della 318d che avevo prima, grazie ai contributi statali e alle minor tasse.

Altrimenti avrei preso una serie 3 a benzina, questa volta.
la prox volta comprati una Tesla :D
1) Non credo che risolverebbe i problemi di cui sopra (che evidentemente non hai letto).
2) Non credo proprio che mi costerebbe quanto il leasing della 530e.
3) Non credo di poterla cambiare il prossimo anno.

E scusa se è poco...
L'ho detto, aspetto con ansia l'uscita di questa valanga di modelli "elettrificati" che saranno per la maggiorparte ibride , alcune plug in e al max 2-3 full elettriche... BMW più di altri continua a voler tenere il piede in due staffe ma il tempo sta per scadere
E niente, l'unica cosa sicura è che tu NON leggi affatto né quello che dicono gli altri né i link che vengono postati.

Riecco qui:
"Il BMW Group prevede di espandere la sua gamma di veicoli elettrificati a 25 modelli entro il 2023, di cui oltre la metà completamente elettrici"
dovrebbe essere sufficiente saper contare fino a 13, ma vedo che non arrivi a superare il 3. :asd: :rotfl:

rigelpd
23-02-2020, 13:37
Ho riportato un link sull'argomento, che ovviamente ti sei ben guardato dal leggere... :rolleyes:

Non sono disavventure: alcuni di quei problemi sapevo già che li avrei avuti, quando scelto per la plugin. Altri sono state delle "felici" scoperte.

L'unico motivo per cui ho fatto quella scelta è che la 530e con più optional mi costa MENO della 318d che avevo prima, grazie ai contributi statali e alle minor tasse.

Altrimenti avrei preso una serie 3 a benzina, questa volta.

1) Non credo che risolverebbe i problemi di cui sopra (che evidentemente non hai letto).
2) Non credo proprio che mi costerebbe quanto il leasing della 530e.
3) Non credo di poterla cambiare il prossimo anno.

E scusa se è poco...

E niente, l'unica cosa sicura è che tu NON leggi affatto né quello che dicono gli altri né i link che vengono postati.

Riecco qui:
"Il BMW Group prevede di espandere la sua gamma di veicoli elettrificati a 25 modelli entro il 2023, di cui oltre la metà completamente elettrici"
dovrebbe essere sufficiente saper contare fino a 13, ma vedo che non arrivi a superare il 3. :asd: :rotfl:

quindi almeno 13 modelli full elettrici? entro il 2023? Me lo segno...
Ovviamente quest'anno non uscirà niente quindi in 3 anni faranno uscire 13 modelli full elettrici, più di 4 all'anno... poi arriveremo a inizio 2021 e ci diranno che è tutto rimandato al 2022 :D
l momento sembrano solo affermazioni fatte per tenere calmi gli azionisti che si stanno già cominciando ad inquietare...

Intanto Tesla continuerà a rosicchiare quote di mercato...d'altronde lei non annuncia solo modelli elettrici, li fa anche uscire in commercio a differenza di BMW...

cdimauro
23-02-2020, 22:08
quindi almeno 13 modelli full elettrici? entro il 2023? Me lo segno...
E segna pure, non vedo quale sia il problema: mi fido di più delle dichiarazioni pubbliche della mia azienda che delle farneticazioni dei classici leoni da tastiera internettiani.
Ovviamente quest'anno non uscirà niente quindi in 3 anni faranno uscire 13 modelli full elettrici, più di 4 all'anno...
Come fai a dire che non uscirà nulla? Sempre la tua solita sfera di cristallo?
poi arriveremo a inizio 2021 e ci diranno che è tutto rimandato al 2022 :D
E certo, dobbiamo crederci soltanto perché lo dici tu, che sei il Nostradamus dell'automotive...
l momento sembrano solo affermazioni fatte per tenere calmi gli azionisti che si stanno già cominciando ad inquietare...
ROFL: non ce la fai proprio a sparare le tue colossali sciocchezze da cieco fanatico teslaro.

Secondo te gli azionisti sarebbero preoccupati dopo questo:
"BMW vendite 2019, la crescita continua
Nuovo massimo storico delle consegne del gruppo tedesco nell'anno appena concluso, con risultati in crescita a livello globale (https://www.formulapassion.it/automoto/mercato/bmw-vendite-2019-immatricolazioni-europa-mini-rolls-royce-475643.html)
Con una posizione di leadership addirittura nel mercato americano, ossia proprio a casa di Tesla"
?

Si vede che dalle tue parti circoli roba particolarmente pesante...
Intanto Tesla continuerà a rosicchiare quote di mercato...
E chi se ne frega, visto che BMW INCREMENTA le sue quote di mercato, perfino negli USA.
d'altronde lei non annuncia solo modelli elettrici, li fa anche uscire in commercio a differenza di BMW...
E torna nuovamente il novello Nostradamus.

Quindi secondo te BMW non avrebbe già una line-up di modelli elettrici? E non ne farebbe uscire altri?

Tu sei al delirio più completo...

rigelpd
24-02-2020, 10:04
E segna pure, non vedo quale sia il problema: mi fido di più delle dichiarazioni pubbliche della mia azienda che delle farneticazioni dei classici leoni da tastiera internettiani.

Come fai a dire che non uscirà nulla? Sempre la tua solita sfera di cristallo?

E certo, dobbiamo crederci soltanto perché lo dici tu, che sei il Nostradamus dell'automotive...

ROFL: non ce la fai proprio a sparare le tue colossali sciocchezze da cieco fanatico teslaro.

Secondo te gli azionisti sarebbero preoccupati dopo questo:
"BMW vendite 2019, la crescita continua
Nuovo massimo storico delle consegne del gruppo tedesco nell'anno appena concluso, con risultati in crescita a livello globale (https://www.formulapassion.it/automoto/mercato/bmw-vendite-2019-immatricolazioni-europa-mini-rolls-royce-475643.html)
Con una posizione di leadership addirittura nel mercato americano, ossia proprio a casa di Tesla"
?

Si vede che dalle tue parti circoli roba particolarmente pesante...

E chi se ne frega, visto che BMW INCREMENTA le sue quote di mercato, perfino negli USA.

E torna nuovamente il novello Nostradamus.

Quindi secondo te BMW non avrebbe già una line-up di modelli elettrici? E non ne farebbe uscire altri?

Tu sei al delirio più completo...

CDmauro, sarà interessante vedere nei prossimi mesi/anni chi avrà avuto ragione ;-)

Mortalfast
23-02-2022, 19:44
Ho capito, ma premesso che non ho mai guidato una Tesla, possibile che almeno le impostazioni di base, tipo come ad esempio accendere il clima non siano tutte a portata di mano? O sono nascoste in mille menu? Poi mentre guidi sarebbe meglio in generale non fare proprio nulla a parte guidare.. Tesla o no.

Un minimo ci avranno studiano spero per impostare l'interfaccia, in modo che non ti spalmi contro un albero solo per accendere la radio.

A differenza di tanti post che ho letto, questo mi sembra scritto da una persona senziente che si pone delle domande piuttosto che criticare e basta, per questo motivo credo valga la pena rispondere.

Posseggo una Tesla ed abito in Sicilia, percorro 30.000 km anno ed abito in provincia, la situazione peggiore per le ricariche, ma ti posso dire di non aver mai avuto problemi di percorrenza, guidare elettrico è anche modo di vivere un po' differente, non è per tutti ma prima di parlare bisogna provare, magari noleggiando per qualche tempo un'auto a trazione elettrica.

Per quanto riguarda il clima e tutto quello che può servire mentre si guida (Netflix, il browser, youtube, i giochi e tanto altro sono disattivati durante la marcia) normalmente si può usare con uno o due "tap" al massimo, il clima ad esempio si accende con un solo tocco, la temperatura si può regolare tramite comandi vocali come quasi tutto il resto.

Personalmente quando so di dover usare necessariamente il tablet per qualche secondo, inserisco l'autopilot così un'eventuale distrazione può essere meno pericolosa, se poi la strada non lo permette evito distrazioni, farei nello stesso modo con una qualunque altra vettura.

I due tasti sul volante si possono usare ruotandoli, basculandoli a dx e a sx e premendoli, così facendo comandano un sacco di funzioni.

Una cosa da non sottovalutare, lo dico per esperienza, è che Tesla riceve aggiornamenti OTA che possono aggiungere funzioni e ridisegnare l'interfaccia del tablet in maniera anche abbastanza pesante, questo secondo me è un grosso valore aggiunto.

In ultimo vi dico, provatela una Tesla, il confort di una class S e le prestazioni di una supercar, vi assicuro che molti dubbi si resetteranno automaticamente appena fatti i primi km :D

Mortalfast
23-02-2022, 19:50
Della serie, inventiamo la soluzione, e poi introduciamo il probelma :D .
Nella model 3 devi passare dai menu dello schermo per fare delle cose banali.
Il problema è che molte auto stanno prendendo questa direzione.
Come quell'idiozia delle maniglie che rientrano nell'auto, e nel caso di incidente le portiere (con apertura a comando elettrico) non si aprono. L'anno scorso negli USA uno è morto arso vivo dentro la sua bellissima Tesla per questo problema.

Internamente c'è il comando elettrico (tasto) e la leva per l'apertura meccanica, quel poveretto sarà morto perché la portiera era meccanicamente bloccata e non perché il comando elettrico non funzionava

Mortalfast
23-02-2022, 19:58
coff coff
https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-8021567/Tesla-cars-tricked-accelerating-85-MPH-35-MPH-zone-using-just-strip-tape.html
coffffffffff

Posto che fare una cosa del genere su un cartello stradale "vero" credo sia un reato, l'articolo è un'idiozia ed è normale che tesla non risponda, semplicemente il limite di velocità non viene letto dai cartelli ma "prelevato" dalle informazioni del navigatore, non è il massimo e tantissimi teslari stanno chiedendo da anni questa modifica.

Informatevi...

Unrue
23-02-2022, 20:17
A differenza di tanti post che ho letto, questo mi sembra scritto da una persona senziente che si pone delle domande piuttosto che criticare e basta, per questo motivo credo valga la pena rispondere.



Azz, necroposting, e chi se lo ricordava più questo thread :D Grazie delle info.

cdimauro
10-04-2022, 19:01
CDmauro, sarà interessante vedere nei prossimi mesi/anni chi avrà avuto ragione ;-)
Sono passati i tuoi soliti due anni, e BMW ha continuato a INCREMENTARE le sue quote di mercato, anziché diminuirle, come pure ha AUMENTATO il numero di auto elettriche vendite: BMW Group, primo trimestre da +149% per le vendite di veicoli elettrici (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/bmw-group-primo-trimestre-da-+149-per-le-vendite-di-veicoli-elettrici_106239.html)

Dove sono finite le quote che "qualcuno" avrebbe dovuto rosicchiarle? :read:

TorettoMilano
11-04-2022, 08:45
Sono passati i tuoi soliti due anni, e BMW ha continuato a INCREMENTARE le sue quote di mercato, anziché diminuirle, come pure ha AUMENTATO il numero di auto elettriche vendite: BMW Group, primo trimestre da +149% per le vendite di veicoli elettrici (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/bmw-group-primo-trimestre-da-+149-per-le-vendite-di-veicoli-elettrici_106239.html)

Dove sono finite le quote che "qualcuno" avrebbe dovuto rosicchiarle? :read:

in realtà nel sottotitolo dell'articolo da te citato viene scritto "Complessivamente, però, le vendite sono in calo, ma non preoccupano l'azienda"

rigelpd
11-04-2022, 09:07
Sono passati i tuoi soliti due anni, e BMW ha continuato a INCREMENTARE le sue quote di mercato, anziché diminuirle, come pure ha AUMENTATO il numero di auto elettriche vendite: BMW Group, primo trimestre da +149% per le vendite di veicoli elettrici (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/bmw-group-primo-trimestre-da-+149-per-le-vendite-di-veicoli-elettrici_106239.html)

Dove sono finite le quote che "qualcuno" avrebbe dovuto rosicchiarle? :read:

Notizie come questa mostrano quanto si sente minacciata BMW (e tutto il comparto auto tedesco) da Tesla.

Dividere il mercato dell'auto un due, elettrico e endotermico serve solo a mettere fumo negli occhi. In realtà esiste un solo mercato, il mercato dell'auto indipendentemente dall'alimentazione, e in questo mercato BMW sta vendendo sempre meno auto mentre Tesla stà crescendo.

E' Tesla che stà guadagnando quote di mercato, d'altronde non può essere altrimenti visto che continua a crescere a ritmi elevatissimi mentre le altre aziende calano le vendite.

Altra tattica delle aziende automobilistiche europee è quella di dividere il mercato in macroaeree, in questo modo parlando solo di europa non fanno tanta brutta figura... Ma sono aziende che vendono in tutto il mondo e limitarsi ad un mercato da solo una falsa impressione.

Questa tattica poi avrà vita breve ora che Tesla ha aperto Giga Berlin... ;-)

Unrue
11-04-2022, 09:35
Notizie come questa mostrano quanto si sente minacciata BMW (e tutto il comparto auto tedesco) da Tesla.

Dividere il mercato dell'auto un due, elettrico e endotermico serve solo a mettere fumo negli occhi. In realtà esiste un solo mercato, il mercato dell'auto indipendentemente dall'alimentazione, e in questo mercato BMW sta vendendo sempre meno auto mentre Tesla stà crescendo.

E' Tesla che stà guadagnando quote di mercato, d'altronde non può essere altrimenti visto che continua a crescere a ritmi elevatissimi mentre le altre aziende calano le vendite.

Altra tattica delle aziende automobilistiche europee è quella di dividere il mercato in macroaeree, in questo modo parlando solo di europa non fanno tanta brutta figura... Ma sono aziende che vendono in tutto il mondo e limitarsi ad un mercato da solo una falsa impressione.

Questa tattica poi avrà vita breve ora che Tesla ha aperto Giga Berlin... ;-)

Nessuno mette in dubbio che Tesla stia crescendo ma:

1) Se vendi sia auto endotermiche che elettriche, è perfettamente normale avere statistiche di entrambi i mercati, anche perchè al momento le auto ICE sono ancora la stragrande maggioranza. Che fai, le ignori? Tesla ovviamente non lo deve fare
2) Dividere il mercato in macroaree è sempre perfettamente normale, per capire dove stai andando meglio o peggio. A te frega qualcosa se BMW non vende in India, tanto per fare un esempio? A meno che non sei un azionista direi di no. A me interessa come stia andando qua.

rigelpd
11-04-2022, 13:36
Nessuno mette in dubbio che Tesla stia crescendo ma:

1) Se vendi sia auto endotermiche che elettriche, è perfettamente normale avere statistiche di entrambi i mercati, anche perchè al momento le auto ICE sono ancora la stragrande maggioranza. Che fai, le ignori? Tesla ovviamente non lo deve fare
2) Dividere il mercato in macroaree è sempre perfettamente normale, per capire dove stai andando meglio o peggio. A te frega qualcosa se BMW non vende in India, tanto per fare un esempio? A meno che non sei un azionista direi di no. A me interessa come stia andando qua.

1) Non è sempre sbagliato dividere i due mercati, ma spesso viene usato a sproposito, ad esempio quando si dice che Tesla stà perdendo quote di mercato senza considerare il fatto che il mercato dell'auto elettrica stà crescendo mentre quello dell'auto a combustione stà calando, per un magheggio di termini si può arrivare a dare l'impressione che Tesla stia perdendo posizioni quando è cresciuta dal 90% in un anno mentre tutti o quasi gli altri sono in calo anno su anno.

2) Non è sempre sbagliato andare a guardare i risultati nelle macroaree, ma così facendo puoi arrivare ad dare la falsa impressione che aziende come Volkswagen abbiano superato Tesla in termini di auto elettriche vendute, quando in realtà Tesla ne ha vendute più del doppio, e focalizzarsi solo sull'Europa quando Tesla fino a poco fa non aveva produzione e doveva importare le auto dalla Cina è un altro magheggio che da una falsa impressione.

Unrue
11-04-2022, 13:52
1) Non è sempre sbagliato dividere i due mercati, ma spesso viene usato a sproposito, ad esempio quando si dice che Tesla stà perdendo quote di mercato senza considerare il fatto che il mercato dell'auto elettrica stà crescendo mentre quello dell'auto a combustione stà calando, per un magheggio di termini si può arrivare a dare l'impressione che Tesla stia perdendo posizioni quando è cresciuta dal 90% in un anno mentre tutti o quasi gli altri sono in calo anno su anno.

2) Non è sempre sbagliato andare a guardare i risultati nelle macroaree, ma così facendo puoi arrivare ad dare la falsa impressione che aziende come Volkswagen abbiano superato Tesla in termini di auto elettriche vendute, quando in realtà Tesla ne ha vendute più del doppio, e focalizzarsi solo sull'Europa quando Tesla fino a poco fa non aveva produzione e doveva importare le auto dalla Cina è un altro magheggio che da una falsa impressione.

I titoli sono sempre più click-bait si sa, ma se uno sa fare un minimo di approfondimenti non casca da nessuna parte. Sono convinto che Tesla per i prossimi anni la farà da padrone, perché ha grossi vantaggi al momento sulle linee di produzione. Poi più avanti chissà.

cdimauro
12-04-2022, 07:02
in realtà nel sottotitolo dell'articolo da te citato viene scritto "Complessivamente, però, le vendite sono in calo, ma non preoccupano l'azienda"
Vero, ma non preoccupano per due motivi.

Il primo è che già quando arrivò il Covid praticamente non vendemmo auto nel primo trimestre dell'anno, e fummo anche costretti a chiudere le fabbriche mandando in cassa integrazione gli operai per diverse settimane. Poi, nella seconda parte dell'anno, riuscimmo a recuperare e a chiudere in pareggio, se non ricordo male.
Quest'anno invece del Covid è arrivata la guerra, con altri problemi. Da cui il trimestre dell'anno col calo (ma di gran lunga meglio rispetto a quello di due anni fa).
Dunque c'è tempo per recuperare.

Secondo, arriviamo da un anno record (il 2021), dove abbiamo incrementato le vendite del 9% circa, e anche per quest'anno non ci son indicatori che facciano pensare che l'azienda possa chiudere in calo (ma ovviamente bisogna anche vedere gli sviluppi con la guerra).
Notizie come questa mostrano quanto si sente minacciata BMW (e tutto il comparto auto tedesco) da Tesla.
Infatti, e come già detto, sono passati i soliti due anni che non fai che tirare in ballo sistematicamente dalle tue precedenti sparate in questo thread, e BMW è stata talmente minacciata che ha incrementato i profitti e aumentato nettamente anche le auto elettriche vendute...
Dividere il mercato dell'auto un due, elettrico e endotermico serve solo a mettere fumo negli occhi.
No, serve banalmente (perché non ci vuole certo un dottorato ad Harvard per capirlo) per capire come va il mercato, e ad adeguarsi se dovesse servire.
In realtà esiste un solo mercato, il mercato dell'auto indipendentemente dall'alimentazione,
Il mio CEO ha dichiarato, giusto dopo il fallimentare COP26, che BMW si può permettere di sviluppare 5 (CINQUE) motori diversi (benzina, diesel, ibrido, elettrico, e idrogeno).

Dunque almeno questo è vero: lavoriamo nel mercato dell'auto indipendentemente dall'alimentazione che le nostre auto utilizzano o utilizzeranno.
e in questo mercato BMW sta vendendo sempre meno auto mentre Tesla stà crescendo.
E al solito sei ripartito col disco rotto, ignorando completamente che BMW, in questi due anni dalle tue colossali minchiate che avevi sparato, è CONTINUATA A CRESCERE e... a FARE PROFITTO.

Nell'elettrico è cresciuta anche ben più di Tesla.
E' Tesla che stà guadagnando quote di mercato, d'altronde non può essere altrimenti visto che continua a crescere a ritmi elevatissimi mentre le altre aziende calano le vendite.
Vedi sopra. Tu non sai cosa dici, ma ti senti in diritto di sparare le tue colossali minchiate a ruota libera.
Altra tattica delle aziende automobilistiche europee è quella di dividere il mercato in macroaeree, in questo modo parlando solo di europa non fanno tanta brutta figura... Ma sono aziende che vendono in tutto il mondo e limitarsi ad un mercato da solo una falsa impressione.
Ti svelo un altro segreto: il mercato in cui più importante e in cui vende di più è quello cinese e non quello europeo per BMW. E questo non da ieri, ma da un po' di anni.

Per la serie: continui a scrivere minchiate col botto soltanto perché hai una tastiera in mano.
Questa tattica poi avrà vita breve ora che Tesla ha aperto Giga Berlin... ;-)
Ah, certo, perché "giustamente" BMW non ha fabbriche in Germania.

E invece quelle che BMW ha aperto in Cina le ignoriamo completamente.

Al solito non hai la minima idea delle cose di cui ti riempi la bocca: scrivi soltanto per raccontare sonore minchiate.
Nessuno mette in dubbio che Tesla stia crescendo ma:

1) Se vendi sia auto endotermiche che elettriche, è perfettamente normale avere statistiche di entrambi i mercati, anche perchè al momento le auto ICE sono ancora la stragrande maggioranza. Che fai, le ignori?
*
Tesla ovviamente non lo deve fare
Non potrebbe proprio farlo, perché gli mancano le competenze / conoscenze.
2) Dividere il mercato in macroaree è sempre perfettamente normale, per capire dove stai andando meglio o peggio. A te frega qualcosa se BMW non vende in India, tanto per fare un esempio? A meno che non sei un azionista direi di no. A me interessa come stia andando qua.
*
1) Non è sempre sbagliato dividere i due mercati, ma spesso viene usato a sproposito, ad esempio quando si dice che Tesla stà perdendo quote di mercato
Chi lo dice? Tu? Fonte?
senza considerare il fatto che il mercato dell'auto elettrica stà crescendo mentre quello dell'auto a combustione stà calando,
Sì, e quindi? Non dovremmo più produrre auto a combustione solo per questo?
per un magheggio di termini si può arrivare a dare l'impressione che Tesla stia perdendo posizioni quando è cresciuta dal 90% in un anno
Idem come sopra: chi ha parlato di "magheggi"? Fonte?
mentre tutti o quasi gli altri sono in calo anno su anno.
Ecco, almeno una volta hai fatto una cosa buona: hai aggiunto quasi. Altrimenti sarebbe stata l'n-esima minchiatona.
2) Non è sempre sbagliato andare a guardare i risultati nelle macroaree, ma così facendo puoi arrivare ad dare la falsa impressione che aziende come Volkswagen abbiano superato Tesla in termini di auto elettriche vendute,
Ah, quindi è questo il motivo: ti spaventi che prendendo i singoli mercati venga fuori che Tesla non abbia venduto meglio degli altri.

O poverino, hai paura per la tua marca del cuore. Che tenero che sei...
quando in realtà Tesla ne ha vendute più del doppio, e focalizzarsi solo sull'Europa quando Tesla fino a poco fa non aveva produzione e doveva importare le auto dalla Cina è un altro magheggio che da una falsa impressione.
Veramente tutti i produttori di auto analizzano e riportato dati su dove e come vendono, proprio per capire come vanno i singoli mercati e regolarsi di conseguenza.

Anche Tesla lo fa, anche se forse non lo pubblica. Ma io non ne ho contezza, e quindi mi fermo qui.

E non potrebbe che essere così, perché non è che Tesla quando decide di aprire una fabbrica prende il mappando, lo fa ruotare, e punta il dito a caso da qualche parte...
I titoli sono sempre più click-bait si sa,
Questo sito, poi, s'è specializzato, soprattutto con la nuova era dell'elettrico che ha inaugurato, dove più che informazione fa cieco fanatismo...
ma se uno sa fare un minimo di approfondimenti non casca da nessuna parte. Sono convinto che Tesla per i prossimi anni la farà da padrone, perché ha grossi vantaggi al momento sulle linee di produzione. Poi più avanti chissà.
Infatti. E' ovvio che si ritaglierà una sua fetta di mercato.

rigelpd
12-04-2022, 08:58
Il mio CEO ha dichiarato, giusto dopo il fallimentare COP26, che BMW si può permettere di sviluppare 5 (CINQUE) motori diversi (benzina, diesel, ibrido, elettrico, e idrogeno).



Quindi il tuo CEO ha dichiarato che ha intenzione di diluire le risorse della sua azienda in 5 motori diversi dei quali i primi 3 destinati ad essere dismessi dal mercato nei prossimi anni (escludendo mezzi pesanti che saranno comunque attaccati dall'elettrico) e l'ultimo è e sarà sempre fumo per gli occhi.... e tu non sei nemmeno un pò preoccupato, anzi lo vedi come un vantaggio strategico? :D

zappy
12-04-2022, 21:11
...Il mio CEO ha dichiarato, ...

mai visto nessuno così fanboy con il proprio datore di lavoro... ma al CEO gli fai anche da scendiletto? :D :O

cdimauro
13-04-2022, 07:15
Quindi il tuo CEO ha dichiarato che ha intenzione di diluire le risorse della sua azienda in 5 motori diversi
No, il mio CEO ha dichiarato che ci possiamo permettere il lusso di sviluppare 5 motori diversi.

Mentre altri riescono a farne uno solo, ad esempio.
dei quali i primi 3 destinati ad essere dismessi dal mercato nei prossimi anni
Cosa non t'è chiaro del fatto che quando non saranno più richiesti dal mercato saranno dismessi?
(escludendo mezzi pesanti che saranno comunque attaccati dall'elettrico)
Premesso che non mi pare che proprio i mezzi pesanti saranno attaccati all'elettrico (ho due amici camionisti con cui ti farei parlare), BMW produce esclusivamente auto o moto Premium o Luxory (una cosa che non hai mai capito né mai capirai), quindi cosa succeda con camion et similia non ci tange.
e l'ultimo è e sarà sempre fumo per gli occhi....
Perché lo dici tu? Andiamo bene.

E' talmente fumo per gli occhi che dopo la guerra la Norvegia s'è impegnata a rifornire (anche) di idrogeno l'Europa, e la Germania in particolare.

Ma qui abbiamo il Nostradamus degli elettrofan, eh! Vuoi mettere...
e tu non sei nemmeno un pò preoccupato, anzi lo vedi come un vantaggio strategico? :D
Assolutamente sì, per quanto già detto (e quante volte te lo devo ripetere?).

Poiché al momento il mercato richiede maggiormente mezzi a combustione, gli elettrici/ibridi si stanno evolvendo, e poi "del diman non v'è certezza", la strategia attuale è certamente la migliore.
mai visto nessuno così fanboy con il proprio datore di lavoro... ma al CEO gli fai anche da scendiletto? :D :O
Premesso che ciò che ho riportato è soltanto il contenuto di un'intervista che il mio CEO ha rilasciato subito dopo il COP26 (e che questo sito, che sulla carta dovrebbe fare informazione, non s'è degnato di riportare. Forse perché i talebani dell'elettrico poi non avrebbero dormito la notte), ho già querelato un utente e se vuoi essere il prossimo ti basta semplicemente continuare così.

Non riceverei altri avvisi da parte mia: la prossima volta faccio una copia della discussione, e parte la querela per diffamazione aggravata a mezzo stampa.

Così vediamo se avrai ancora la faccia tosta di parlare di Hhhhoooonestà dopo che ti avrò sporcato la fedina penale (ed è il minimo).

P.S. Il mio avvocato è cassazionista. Giusto per rimanere in tema con la recente notizia che è stata riportata anche qui.

TorettoMilano
13-04-2022, 08:52
...

ti chiedo spassionatamente di cancellare il post (poi cancellerò il mio) e di avere un atteggiamento diverso nel forum.
le punzecchiature sono alla base del forum e se a risponderti si rischia una denuncia probabilmente verrai semplicemente ignorato da tutto il forum (o quantomeno da chi sa che rispondendoti con una battutina prenderai provvedimenti legali).
personalmente ho utilizzato il tasto "segnala" in passato e mod e admin sono intervenuti tempestivamente per bannare e a mio modo di vedere tanto basta per mantenere l'ordine in un forum e per mantenerlo un posto piacevole

zappy
13-04-2022, 21:37
...Non riceverei altri avvisi da parte mia: la prossima volta faccio una copia della discussione, e parte la querela per diffamazione aggravata a mezzo stampa....
avevo scritto un post spiegando un paio di cose, ma meglio di no, così incasso un cospicuo risarcimento a tue spese con cui posso comprarmi una BMW Maserati :p :sofico:
Ovviamente elettrica, visto il maggior costo.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
intanto ti metto in ignore come suggerito da Toretto.
Saluti.

ps: meglio che tu non faccia l'avvocato... non ti riesce bene. :rolleyes:

cdimauro
14-04-2022, 07:01
@TorettoMilano.
Se da quest'anno ho deciso di cambiare atteggiamento è proprio perché a me è andata molto diversamente che a te (ed è anche il motivo per cui ormai scrivo poco o proprio niente).

Non pensare che sia un caso isolato, perché non è una decisione che arriva alla prima occorrenza.
Vedi sopra: quest'utente è da anni che viene sospeso perché sistematicamente passa a insultare chi la pensa diversamente e lo contraddice / critica (e ovviamente io sono "uno di quelli". Vedi sopra il suo precedente messaggio).
Come vedi è ancora qui che opera esattamente allo stesso modo, e questo nonostante le segnalazioni e abbia pure scritto direttamente all'amministrazione del sito.

A questo punto che ognuno si prenda la responsabilità di ciò che dice.

Se gli utenti decideranno di ignorarmi (per quanto ormai scriva poco) per me è decisamente meglio, perché sono certamente incapaci di discutere senza scadere sul piano personale.
Chi, invece, è in grado di farlo e sostenere i proprio argomenti in maniera civile non ha avuto problemi con me in passato e non li avrà nemmeno in futuro.

P.S. Non ti ho quotato per lasciarti la libertà di cancellare il tuo commento, se dovessi decidere in tal senso dopo aver letto questo mio.
avevo scritto un post spiegando un paio di cose, ma meglio di no, così incasso un cospicuo risarcimento a tue spese con cui posso comprarmi una BMW Maserati :p :sofico:
Ovviamente elettrica, visto il maggior costo.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi accusi di fare l'avvocato, ma tu arrivi a ergerti a giudice.

Io non ho certamente questa pretesa: avrei lasciato che a farlo fosse stato uno che lo fa di professione.
intanto ti metto in ignore come suggerito da Toretto.
Saluti.
Perfetto.
ps: meglio che tu non faccia l'avvocato... non ti riesce bene. :rolleyes:
Non ho bisogno di farlo perché non è la mia professione e, come peraltro avevo già scritto (ed evidentemente non hai nemmeno letto), ne ho già uno molto bravo.

Grazie e addio (spero).

/OT

rigelpd
14-04-2022, 13:32
No, il mio CEO ha dichiarato che ci possiamo permettere il lusso di sviluppare 5 motori diversi.

Mentre altri riescono a farne uno solo, ad esempio.

Cosa non t'è chiaro del fatto che quando non saranno più richiesti dal mercato saranno dismessi?

Premesso che non mi pare che proprio i mezzi pesanti saranno attaccati all'elettrico (ho due amici camionisti con cui ti farei parlare), BMW produce esclusivamente auto o moto Premium o Luxory (una cosa che non hai mai capito né mai capirai), quindi cosa succeda con camion et similia non ci tange.

Perché lo dici tu? Andiamo bene.

E' talmente fumo per gli occhi che dopo la guerra la Norvegia s'è impegnata a rifornire (anche) di idrogeno l'Europa, e la Germania in particolare.

Ma qui abbiamo il Nostradamus degli elettrofan, eh! Vuoi mettere...

Assolutamente sì, per quanto già detto (e quante volte te lo devo ripetere?).

Poiché al momento il mercato richiede maggiormente mezzi a combustione, gli elettrici/ibridi si stanno evolvendo, e poi "del diman non v'è certezza", la strategia attuale è certamente la migliore.

Premesso che ciò che ho riportato è soltanto il contenuto di un'intervista che il mio CEO ha rilasciato subito dopo il COP26 (e che questo sito, che sulla carta dovrebbe fare informazione, non s'è degnato di riportare. Forse perché i talebani dell'elettrico poi non avrebbero dormito la notte), ho già querelato un utente e se vuoi essere il prossimo ti basta semplicemente continuare così.

Non riceverei altri avvisi da parte mia: la prossima volta faccio una copia della discussione, e parte la querela per diffamazione aggravata a mezzo stampa.

Così vediamo se avrai ancora la faccia tosta di parlare di Hhhhoooonestà dopo che ti avrò sporcato la fedina penale (ed è il minimo).

P.S. Il mio avvocato è cassazionista. Giusto per rimanere in tema con la recente notizia che è stata riportata anche qui.

La tua BWM ha deciso di diluire le risorse in un mercato che per lei si restringerà via via ogni anno col risultato che chi spende i soldi in modo più furbo (puntando sull'elettrico, Tesla ma non solo) avrà un vantaggio non indifferente.

Quando, tra 5 anni, quattro quinti della capacità produttiva di BMW sarà inutilizzata e contemporaneamente le vendite di auto saranno crollate BMW si troverà nella difficile situazione di dover convertire gran parte della sua produzione all'elettrico non potendo più contare sulla disponibilità economica che ha ora...

cdimauro
15-04-2022, 07:12
La tua BWM ha deciso di diluire le risorse
Ma quante volte te lo devo ripetere e cosa non t'è chiaro del fatto che
BMW si può permettere di sviluppare 5 diversi motori
?
in un mercato che per lei si restringerà via via ogni anno
E di nuovo: quando il mercato si restringerà, BMW restringerà anche i relativi investimenti.

Non so, serve una laurea ad Harvard per capirlo?
col risultato che chi spende i soldi in modo più furbo (puntando sull'elettrico, Tesla ma non solo) avrà un vantaggio non indifferente.
Cosa non t'è chiaro che se si sviluppa ANCHE il motore elettrico, ASSIEME agli altri, non cambia assolutamente nulla?

In quale universo parallelo la logica imporrebbe che se investissi anche su altri tipi di motore
allora automaticamente NON potresti avere vantaggi nell'elettrico?!?

Ma ti leggi quando scrivi, o è il tuo cieco fanatismo che ti fa sparare colossali minchiate come questa?
Quando, tra 5 anni, quattro quinti della capacità produttiva di BMW sarà inutilizzata e contemporaneamente le vendite di auto saranno crollate BMW si troverà nella difficile situazione di dover convertire gran parte della sua produzione all'elettrico
Forse perché, SE dovesse succedere come affermi, fra 5 anni le linee saranno già state convertite in ciò che il mercato avesse già richiesto?

Ma nel tuo universo parallelo i manager delle altre aziende automobilistiche se ne stanno chiusi nelle loro stanze senza sapere come si sta evolvendo il mercato?
non potendo più contare sulla disponibilità economica che ha ora...
E certo, così parlò il novello Nostradamus.

Mi spiace per te, ma gli affari vanno a gonfie vele, e non ci sono proprio segni di cedimento. Anzi! E, ti farà certamente male saperlo da cieco fanatico teslaro, che vanno benissimo specialmente nell'elettrico.

Va da un qualunque concessionario BMW e prova semplicemente a chiedere i tempi di consegna di una BMW elettrica. In particolare la i4, che sta letteralmente spaccando. Poi riporta pure le previsioni.

E se ti facesse schifo entrare in un concessionario diverso da Tesla, scrivi a questa redazione, che magari si degneranno di fare un po' di informazione non monodirezionale.

aqua84
15-04-2022, 07:46
@cdimauro

Ma TU vivi troppo nel presente…
Io continuo a vedere risposte di gente che ripete sempre cose del tipo “vedrete tra 2 anni…” “ah ma tra 5 anni…” “tempo 10 anni e…”

Questo già da un bel po…

C era quel fenomeno che parlava solo di Tesla, ma non si vede più da mesi

cronos1990
15-04-2022, 08:25
Sono passati i tuoi soliti due anni, e BMW ha continuato a INCREMENTARE le sue quote di mercato, anziché diminuirle, come pure ha AUMENTATO il numero di auto elettriche vendite: BMW Group, primo trimestre da +149% per le vendite di veicoli elettrici (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/bmw-group-primo-trimestre-da-+149-per-le-vendite-di-veicoli-elettrici_106239.html)

Dove sono finite le quote che "qualcuno" avrebbe dovuto rosicchiarle? :read:Devi però attendere altri 3 anni, dato che nel 2020 ha scritto che entro 5 anni BMW avrebbe chiuso baracca e burattini :asd:
Ciao cdmauro, sei pronto per assistere alla scomparsa di BMW entro 5 anni?
Meglio essere preparati ;-)Io preparo i popcorn :O

TorettoMilano
15-04-2022, 08:35
da ignorante del settore e da persona che non prenderà un'elettrica prima di 5 anni dico la mia.
tesla nasce quando l'elettrico è una nicchia piccolissima e in molti, me compreso, pensano sarebbe stata acquisita da qualche big anche perchè ci si immaginava che appena qualche big avesse investito seriamente nel settore tesla sarebbe scomparsa.
invece tesla sembra essere effettivamente avanti alla concorrenza e, cosa non da poco, la maggior parte della gente se si parla di elettrico pensa subito a tesla.
detto questo auspico sempre in un'agguerrita concorrenza ma da ignorante, lo ribadisco, non la vedo benissimo per le big.
se l'anno prossima esce la model2 a 20k con una buona autonomia mi chiedo cosa succederà

Saturn
15-04-2022, 08:36
@cdimauro

Ma TU vivi troppo nel presente…
Io continuo a vedere risposte di gente che ripete sempre cose del tipo “vedrete tra 2 anni…” “ah ma tra 5 anni…” “tempo 10 anni e…”

Questo già da un bel po…

C'era quel fenomeno che parlava solo di Tesla, ma non si vede più da mesi

...e come dimenticarsi l'intramontabile "l'anno prossimo sarà quello di Linux" ??? :asd:

cdimauro
15-04-2022, 09:31
@cdimauro

Ma TU vivi troppo nel presente…
Io continuo a vedere risposte di gente che ripete sempre cose del tipo “vedrete tra 2 anni…” “ah ma tra 5 anni…” “tempo 10 anni e…”

Questo già da un bel po…
In genere sono i canonici 2 anni. Da quando scrive. Poi passano i due anni, come in questo caso, ma è non andata esattamente come aveva previsto il Neon Genesis Apostolion... :asd:
C era quel fenomeno che parlava solo di Tesla, ma non si vede più da mesi
E' stato bannato. Il forum c'ha solo guadagnato.
Devi però attendere altri 3 anni, dato che nel 2020 ha scritto che entro 5 anni BMW avrebbe chiuso baracca e burattini :asd:
Mi sto proprio cacando sotto. :D :D :D
Io preparo i popcorn :O
Io i pannoloni. :asd:
da ignorante del settore e da persona che non prenderà un'elettrica prima di 5 anni dico la mia.
tesla nasce quando l'elettrico è una nicchia piccolissima e in molti, me compreso, pensano sarebbe stata acquisita da qualche big anche perchè ci si immaginava che appena qualche big avesse investito seriamente nel settore tesla sarebbe scomparsa.
invece tesla sembra essere effettivamente avanti alla concorrenza e, cosa non da poco, la maggior parte della gente se si parla di elettrico pensa subito a tesla.
E' un po' com'è successo con la Playstation, che è diventato sinonimo di console. Ma gli altri player non sono scomparsi (non tutti, quanto meno).
detto questo auspico sempre in un'agguerrita concorrenza ma da ignorante, lo ribadisco, non la vedo benissimo per le big.
Dipende cosa intendi con "big".

Come ripeto da tempo, i mercati di riferimento delle aziende automobilistiche sono diversi.
se l'anno prossima esce la model2 a 20k con una buona autonomia mi chiedo cosa succederà
Ecco, questo dimostra che il mercato non è certamente lo stesso di BMW, Mercedes, Audi. ;)
...e come dimenticarsi l'intramontabile "l'anno prossimo sarà quello di Linux" ??? :asd:
Vabbé, qui si comincia a sparare sulle croce rossa. :p

nickmot
15-04-2022, 10:04
cut...
se l'anno prossima esce la model2 a 20k con una buona autonomia mi chiedo cosa succederà

Mhh...
Considerando che la Model 3 sarebbe dovuta costare 30K ed invece parte da 55K, se va bene la model 2 non costerá sotto i 30K, che sarebbe in linea con la ID.3, quindi comunque buono, ma non rivlozionario.

lucasantu
10-05-2022, 10:21
Con tutti i ritardi che ci son stati , bella grazia se esce nel 2025...

io che volevo tanto prendere la nuova model S ho abbandonato l'idea , le hanno rinviate per oltre 1 anno e tutt ora non si ha ne una data di consegna ne il prezzo definitivo Ergo sono andato su altro .

Le tesla saranno anche un pelo "avanti" su alcune cose , la pensavo anche io così , poi si prova altro e si cambia idea :stordita:

Mortalfast
10-05-2022, 11:45
Mhh...
Considerando che la Model 3 sarebbe dovuta costare 30K ed invece parte da 55K, se va bene la model 2 non costerá sotto i 30K, che sarebbe in linea con la ID.3, quindi comunque buono, ma non rivlozionario.

La ID.3 parte da quasi 35k di listino, senza contare che è facile sforare i 40/45k appena scegli qualche optional, sulla model 3 al di là del colore interno/esterno non hai nulla da aggiungere, l'autopilot avanzato non è nemmeno da prendere in considerazione in Europa. Non sappiamo se questo sarà valido anche per una ipotetica Model 2 ma è abbastanza ragionevole pensare di si.

Comunque negli stati uniti i prezzi sono molto inferiori a quelli del mercato europeo, vedremo se con l'avvio della Gigafactory di Berlino i prezzi cambieranno, ma con la domanda che c'è al momento non credo proprio.

Mortalfast
10-05-2022, 12:07
Con tutti i ritardi che ci son stati , bella grazia se esce nel 2025...

io che volevo tanto prendere la nuova model S ho abbandonato l'idea , le hanno rinviate per oltre 1 anno e tutt ora non si ha ne una data di consegna ne il prezzo definitivo Ergo sono andato su altro .

Su questo concordo al 100%, Tesla ha una politica di gestione delle consegne a dir poco pessima, anche se nel caso della mia è stata puntuale ma probabilmente è un'eccezione.
Bisogna comunque considerare che altri non stanno messi molto meglio, per quanto riguarda le consegne delle auto elettriche, la penuria dei chip ha colpito un po' tutti. Sono stato da un grosso concessionario Ford per provare una Mustang Mach-E ed anche loro sono nelle stesse condizioni, ci vogliono 6 mesi solo per fare un test drive.

Le tesla saranno anche un pelo "avanti" su alcune cose , la pensavo anche io così , poi si prova altro e si cambia idea :stordita:

Vale la pena motivare meglio questa affermazione, così è troppo generica e non da nessun apporto alla discussione.