PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 15 9550-7590


Emin001
18-02-2020, 13:13
DELL XPS 15 9550-7590

https://www.hw-blog.it/wp-content/uploads/2019/06/Dell-XPS-15-7590-9580-1.jpg

Specifiche 9550
DIMENSIONI
Altezza:
Parte anteriore 11,2 mm
Posteriore 17 mm
Larghezza 357 mm
Profondità 235 mm
Peso (min.) 1,8 kg
2 Kg (Touch)

CPU
Processori Intel Core i5-6300HQ (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/88959/intel-core-i5-6300hq-processor-6m-cache-up-to-3-20-ghz.html) i7-6700HQ (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/88967/intel-core-i7-6700hq-processor-6m-cache-up-to-3-50-ghz.html)
Potenza 45 W
Numero di core 4 4
Numero di thread 4 8
Cache 6 MB 6 MB
Scheda grafica integrata Intel UHD 530

VIDEO
Controller
Discreto NVIDIA GeForce GTX 960M
Integrato Intel HD Graphics 530
Memoria
Discreta GDDR5 fino a 2 GB
Integrata Memoria del sistema condivisa

CHIPSET
Chipset Intel HM170 Express Chipset
Intel CM236
Larghezza bus memoria DRAM 64 bit

MEMORIA
Slot Due slot SODIMM
Tipo DDR4 a doppio canale
Velocità 2133 MHz
Memoria massima 32 GB
Memoria minima 8 GB
Capacità di memoria per slot 4 GB, 8 GB, 16 GB
Configurazioni supportate • 8 GB di DDR4 a 2133 MHz (2 x 4 GB)
• 16 GB di DDR4 a 2133 MHz (2 x 8 GB)
• 32 GB di DDR4 a 2133 MHz (2 x 16 GB)

PORTE E CONNETTORI
USB • 2 porte USB 3.0 con PowerShare
• 1 porta Thunderbolt 3 Type-C con PowerShare
Audio Una porta per cuffia auricolare (cuffia/microfono combinati)
Video Una porta HDMI 1.4
Lettore di schede Uno slot per scheda SD
Schede supportate • Secure Digital (SD)
• Secure Digital High Capacity (SDHC)
• Secure Digital Extended Capacity (SDXC)
• Secure Digital Input Output (SDIO)
• Scheda MMC (MultiMedia Card) con UHS (Ultra High Speed)
Porta di alimentazione 1 porta CC-in da 4,5 mm x 2,9 mm
Sicurezza Uno slot per cavo di sicurezza (a forma di cuneo)
M.2 • Uno slot M.2 per scheda combinata WiFi e Bluetooth

COMUNICAZIONI
Bande di frequenza sup. 2,4 GHz/5 GHz
Standard senza fili • WiFi 802.11a/b/n
• WiFi 802.11ac
Crittografia • WEP a 64 bit/128 bit
• AES-CCMP
• TKIP
Bluetooth Bluetooth 4.1

AUDIO
Controller ALC3266 con Waves MaxxAudio Pro
Interfaccia interna Interfaccia audio ad alta definizione
Interfaccia esterna Porta HDMI 2.0b
Altoparlanti 2
Controlli volume esterni Controlli di scelta rapida da tastiera
Potenza • Media 2 W
• Picco 2,5 W
Uscita subwoofer Non supportata
Microfono Doppi microfoni a matrice

ARCHIVIAZIONE
Un singolo disco rigido da 2,5 pollici SATA AHCI, fino a 6 Gb/s Fino a 2 TB
Una unità a stato solido M.2 2230/2280 PCIe Gen3.0x4 NVMe, fino a 32 Gb/s Fino a 2 TB

FOTOCAMERA
Numero di fotocamere Uno
Tipo Fotocamera RGB HD
Posizione Fotocamera anteriore sulla cornice superiore
Tipo di sensore Otturatore avvolgibile
Risoluzione Fotocamera • Immagine fissa 0,92 megapixel
Video: 1280 x 720 (RGB) a 30 fps
Angolo di visualizzazione 78 gradi

TOUCHPAD
Risoluzione • Orizzontale 1273
• Verticale 1217
Dimensioni • Orizzontale 105 mm
• Verticale 80 mm

ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE
Tipo 130 W
Diametro (connettore) 4,5 mm x 2,9 mm
Tensione d'ingresso 100-240 VCA
Frequenza d'entrata 50-60 Hz
Corrente d'ingresso(max) 1,80 A
Corrente di uscita(cont.) 6,67 A
Tensione nominale di uscita 19,50 V c.c.
Intervallo di temperatura In funzione Da 0 °C a 40 °C
Archiviazione Da -40°C a 70°C

BATTERIA
Tipo Agli ioni di litio a 3 celle (56 Wh) o 6 celle (84 Wh)*
Tensione 11,40 V c.c.
Peso(max) 0,24 kg 0,34 kg*
Dimensioni
Altezza 71,80 mm
Larghezza 223,20 mm 330,50 mm*
Profondità 7,20 mm
Intervallo di temperatura
In funzione Da 0 °C a 35 °C
Archiviazione Da -40 °C a 65 °C
Tempo di ricarica (appr.) 4 ore (a computer spento)
Durata (appr.) 300 cicli di scarica/ricarica
Batteria a pulsante ML1220


DISPLAY
Tipo UHD WLED FHD
Dimensione 15.6"
Tecnologia del pannello IPS IPS
Luminanza (tipico) 500 nit 500 nit
Dimensioni (area attiva)
Altezza 194,50 mm
Larghezza 345,60 mm
Diagonale 396,52 mm
Risoluzione nativa 3840x2160 1920x1080
Angolo operativo Da 0° a 135°
Megapixel 8,29 2,07
Gamut di colori 100% (Adobe RGB) NTSC 72%
Pixel per pollice (PPI) 282,42 141,21
Fattore di contrasto (min.) 1500:1 1500:1
Tempo di risposta (max.) 35 ms 35 ms
Frequenza d'aggiornamento 60 Hz
Angolo di visualizzazione
Orizzontale 89:89/80:80(min.) 89:89/80:80(min.)
Verticale 89:89/80:80(min.) 89:89/80:80(min.)
Passo pixel 0,09 mm 0,18 mm
Consumo energetico(max.) 10,41 W 4,30 W
Finitura Antiriflesso
Opzioni per sfioramento Sì No

LETTORE IMPRONTE
Tecnologia sensore Touch
Risoluzione del sensore 500 dpi
Area del sensore 5,5 mm x 4,5 mm
Dimensioni(pixel) 108 x 88

AMBIENTE COMPUTER
In esercizio Memoria
Intervallo della temp. 0°C a 40 °C –40 °C a 70 °C (da –40 °F a 158 °F)
Umidità relativa(max) 10% a 90% (senza condensa) 10% a 95% (senza condensa)
Vibrazione(max)  0,66 GRMS 1,30 GRMS
Urto(max) 110 G 160 G
Altitudine(max) –15,2 m a 3048 m –15,2 m a 10.668 m



Specifiche 9560
DIMENSIONI
Altezza:
Parte anteriore 11,2 mm
Posteriore 17 mm
Larghezza 357 mm
Profondità 235 mm
Peso (min.) 1,8 kg
2 Kg (Touch)


CPU
Processori Intel Core i3-7100H (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/97126/intel-core-i3-7100h-processor-3m-cache-3-00-ghz.html) i5-7300HQ (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/97456/intel-core-i5-7300hq-processor-6m-cache-up-to-3-50-ghz.html) i7-7700HQ (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/97185/intel-core-i7-7700hq-processor-6m-cache-up-to-3-80-ghz.html)
Potenza 35 W 45 W
Numero di core 2 4 4
Numero di thread 4 4 8
Cache 3 MB 6 MB 6 MB
Scheda grafica integrata Intel UHD 630


VIDEO
Controller
Discreto NVIDIA GeForce GTX-1050
Integrato Intel HD Graphics 630
Memoria
Discreta GDDR5 fino a 4 GB
Integrata Memoria del sistema condivisa

CHIPSET
Chipset Intel HM175 Express Chipset
Intel CM236
Larghezza bus memoria DRAM 64 bit

MEMORIA
Slot Due slot SODIMM
Tipo DDR4 a doppio canale
Velocità 2133 MHz
Memoria massima 32 GB
Memoria minima 8 GB
Capacità di memoria per slot 4 GB, 8 GB, 16 GB
Configurazioni supportate • 8 GB di DDR4 a 2133 MHz (2 x 4 GB)
• 16 GB di DDR4 a 2133 MHz (2 x 8 GB)
• 32 GB di DDR4 a 2133 MHz (2 x 16 GB)

PORTE E CONNETTORI
USB • 2 porte USB 3.0 con PowerShare
• 1 porta Thunderbolt 3 Type-C con PowerShare
Audio Una porta per cuffia auricolare (cuffia/microfono combinati)
Video Una porta HDMI 1.4
Lettore di schede Uno slot per scheda SD
Schede supportate • Secure Digital (SD)
• Secure Digital High Capacity (SDHC)
• Secure Digital Extended Capacity (SDXC)
• Secure Digital Input Output (SDIO)
• Scheda MMC (MultiMedia Card) con UHS (Ultra High Speed)
Porta di alimentazione 1 porta CC-in da 4,5 mm x 2,9 mm
Sicurezza Uno slot per cavo di sicurezza (a forma di cuneo)
M.2 • Uno slot M.2 per scheda combinata WiFi e Bluetooth

WIFI
Numero di modello Killer 1535 (https://www.killernetworking.com/products/killer-wireless-ac-1535/#1538447647291-e348ea9a-8e85)
Velocità di trasferimento Fino a 2400 Mb/s
Bande di frequenza sup. 2,4 GHz/5 GHz
Standard senza fili • WiFi 802.11a/b/g
• Wi-Fi 4 (WiFi 802.11n)
• Wi-Fi 5 (WiFi 802.11ac)
Crittografia • WEP a 64 bit/128 bit
• AES-CCMP
• TKIP
Bluetooth Bluetooth 4.2

AUDIO
Controller ALC3266 con Waves MaxxAudio Pro
Interfaccia interna Interfaccia audio ad alta definizione
Interfaccia esterna Porta HDMI 2.0b
Altoparlanti 2
Controlli volume esterni Controlli di scelta rapida da tastiera
Potenza • Media 2 W
• Picco 2,5 W
Uscita subwoofer Non supportata
Microfono Doppi microfoni a matrice

ARCHIVIAZIONE
Un singolo disco rigido da 2,5 pollici SATA AHCI, fino a 6 Gb/s Fino a 2 TB
Una unità a stato solido M.2 2230/2280 PCIe Gen3.0x4 NVMe, fino a 32 Gb/s Fino a 2 TB


FOTOCAMERA
Numero di fotocamere Uno
Tipo Fotocamera RGB HD
Posizione Fotocamera anteriore sulla cornice superiore
Tipo di sensore Otturatore avvolgibile
Risoluzione Fotocamera • Immagine fissa 0,92 megapixel
Video: 1280 x 720 (RGB) a 30 fps
Angolo di visualizzazione 78 gradi

TOUCHPAD
Risoluzione • Orizzontale 1273
• Verticale 1217
Dimensioni • Orizzontale 105 mm
• Verticale 80 mm

ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE
Tipo 130 W
Diametro (connettore) 4,5 mm x 2,9 mm
Tensione d'ingresso 100-240 VCA
Frequenza d'entrata 50-60 Hz
Corrente d'ingresso(max) 1,80 A
Corrente di uscita(cont.) 6,67 A
Tensione nominale di uscita 19,50 V c.c.
Intervallo di temperatura In funzione Da 0 °C a 40 °C
Archiviazione Da -40°C a 70°C


BATTERIA
Tipo Agli ioni di litio a 3 celle (56 Wh) o 6 celle (97 Wh)*
Tensione 11,40 V c.c.
Peso(max) 0,24 kg 0,34 kg*
Dimensioni
Altezza 71,80 mm
Larghezza 223,20 mm 330,50 mm*
Profondità 7,20 mm
Intervallo di temperatura
In funzione Da 0 °C a 35 °C
Archiviazione Da -40 °C a 65 °C
Tempo di ricarica (appr.) 4 ore (a computer spento)
Durata (appr.) 300 cicli di scarica/ricarica
Batteria a pulsante ML1220


DISPLAY
Tipo UHD WLED FHD
Dimensione 15.6"
Tecnologia del pannello IPS IPS
Luminanza (tipico) 500 nit 500 nit
Dimensioni (area attiva)
Altezza 194,50 mm
Larghezza 345,60 mm
Diagonale 396,52 mm
Risoluzione nativa 3840x2160 1920x1080
Angolo operativo Da 0° a 135°
Megapixel 8,29 2,07
Gamut di colori 100% (Adobe RGB) NTSC 72%
Pixel per pollice (PPI) 282,42 141,21
Fattore di contrasto (min.) 1500:1 1500:1
Tempo di risposta (max.) 35 ms 35 ms
Frequenza d'aggiornamento 60 Hz
Angolo di visualizzazione
Orizzontale 89:89/80:80(min.) 89:89/80:80(min.)
Verticale 89:89/80:80(min.) 89:89/80:80(min.)
Passo pixel 0,09 mm 0,18 mm
Consumo energetico(max.) 10,41 W 4,30 W
Finitura Antiriflesso
Opzioni per sfioramento Sì No

LETTORE IMPRONTE
Tecnologia sensore Touch
Risoluzione del sensore 500 dpi
Area del sensore 5,5 mm x 4,5 mm
Dimensioni(pixel) 108 x 88

AMBIENTE COMPUTER
In esercizio Memoria
Intervallo della temp. 0°C a 40 °C –40 °C a 70 °C (da –40 °F a 158 °F)
Umidità relativa(max) 10% a 90% (senza condensa) 10% a 95% (senza condensa)
Vibrazione(max)  0,66 GRMS 1,30 GRMS
Urto(max) 110 G 160 G
Altitudine(max) –15,2 m a 3048 m –15,2 m a 10.668 m



Specifiche 9570
DIMENSIONI
Altezza:
Parte anteriore 11,2 mm (0,44 pollici)
Posteriore 17 mm (0,67 pollici)
Larghezza 357 mm (14,06 pollici)
Profondità 235 mm (9,25 pollici)
Peso (massimo) 1,8 kg (3,97 lb)

CPU
Processori Intel Core i5-8300H (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/134876/intel-core-i5-8300h-processor-8m-cache-up-to-4-00-ghz.html) i7-8750H (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/134906/intel-core-i7-8750h-processor-9m-cache-up-to-4-10-ghz.html) i9-8950HK (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/134903/intel-core-i9-8950hk-processor-12m-cache-up-to-4-80-ghz.html)
Potenza 45 W
Numero di core 4 6 6
Numero di thread 8 12 12
Cache 8 MB 9 MB 12 MB
Scheda grafica integrata Intel UHD 630

CHIPSET
Chipset CM246
Larghezza bus memoria DRAM 64 bit

MEMORIA
Slot Due slot SODIMM
Tipo DDR4 a doppio canale
Velocità 2666 MHz
Memoria massima 64 GB
Memoria minima 8 GB
Capacità di memoria per slot 4 GB, 8 GB, 16 GB, 32 GB
Configurazioni supportate • 8 GB di DDR4 a 2666 MHz (2 x 4 GB)
• 16 GB di DDR4 a 2666 MHz (2 x 8 GB)
• 32 GB di DDR4 a 2666 MHz (2 x 16 GB)
• 64 GB di DDR4 a 2666 MHz (2 x 32 GB)

PORTE ESTERNE
USB • 2 porte USB 3.1 Gen 1 con PowerShare
• 1 porta Thunderbolt 3 (USB 3.1 Gen 2 Type-C) con Power Delivery
Audio Una porta per cuffia auricolare (cuffia/microfono combinati)
Video Una porta HDMI 2.0b
Lettore di schede Uno slot per scheda SD
Schede supportate • Secure Digital (SD)
• Secure Digital High Capacity (SDHC)
• Secure Digital Extended Capacity (SDXC)
Porta di alimentazione 1 porta CC-in da 4,5 mm x 2,9 mm
Sicurezza Uno slot per cavo di sicurezza (a forma di cuneo)
M.2 • Uno slot M.2 per unità a stato solido (SATA o PCIe/NVMe)
• Uno slot M.2 per scheda combinata WiFi e Bluetooth

WIFI
Numero di modello Killer 1535 (https://www.killernetworking.com/products/killer-wireless-ac-1535/#1538447647291-e348ea9a-8e85)
Velocità di trasferimento Fino a 2400 Mb/s
Bande di frequenza sup. 2,4 GHz/5 GHz
Standard senza fili • WiFi 802.11a/b/g
• Wi-Fi 4 (WiFi 802.11n)
• Wi-Fi 5 (WiFi 802.11ac)
Crittografia • WEP a 64 bit/128 bit
• AES-CCMP
• TKIP
Bluetooth Bluetooth 4.2

AUDIO
Controller ALC3266-CG con Waves MaxxAudio Pro
Interfaccia interna Interfaccia audio ad alta definizione
Interfaccia esterna Porta HDMI 2.0b
Altoparlanti 2
Controlli volume esterni Controlli di scelta rapida da tastiera
Potenza • Media 2 W
• Picco 2,5 W
Uscita subwoofer Non supportata
Microfono Doppi microfoni a matrice

ARCHIVIAZIONE
Un singolo disco rigido da 2,5 pollici SATA AHCI, fino a 6 Gb/s Fino a 2 TB
Una unità a stato solido M.2 2230/2280 PCIe Gen3.0x4 NVMe, fino a 32 Gb/s Fino a 2 TB


FOTOCAMERA
Numero di fotocamere Uno
Tipo Fotocamera RGB HD
Posizione Fotocamera anteriore sulla cornice superiore
Risoluzione Fotocamera • Immagine fissa 0,92 megapixel
Video: 1280 x 720 (RGB) a 30 fps
Angolo di visualizzazione 75 gradi

TOUCHPAD
Risoluzione • Orizzontale 1219
• Verticale 919
Dimensioni • Orizzontale 105 mm (4,13 pollici)
• Verticale 80 mm (3,15 pollici)
ALIMENTATORE
Tipo 130 W
Diametro (connettore) 4,5 mm x 2,9 mm
Tensione d'ingresso 100 V CA x 240 V CA
Frequenza d'entrata 50 Hz x 60 Hz
Corrente d'ingresso(max) 1,80 A
Corrente di uscita(cont.) 6,67 A
Tensione nominale di uscita 19,50 V c.c.
Intervallo di temperatura In funzione Da 0 °C a 40 °C (da 32 °F a 104 °F)
Archiviazione Da -40°C a 70°C (da -40°F a 158°F)


BATTERIA
Tipo Agli ioni di litio a 3 celle (56 Wh) o 6 celle (97 Wh)*
Tensione 11,40 V c.c.
Peso(max) 0,24 kg 0,34 kg*
Dimensioni
Altezza 71,80 mm
Larghezza 223,20 mm 330,50 mm*
Profondità 7,20 mm
Intervallo di temperatura
In funzione Da 0 °C a 35 °C (da 32 °F a 95 °F)
Archiviazione Da -40 °C a 65 °C (da -40°F a 149 °F)
Tempo di ricarica (appr.) 4 ore (a computer spento)
Durata (appr.) 300 cicli di scarica/ricarica
Batteria a pulsante ML1220


DISPLAY
Tipo Touch UHD WLED FHD
Dimensione 15.6"
Tecnologia del pannello IPS IPS
Luminanza (tipico) 500 nit 500 nit
Dimensioni (area attiva)
Altezza 193,62 mm 193,59 mm
Larghezza 344,21 mm 344,16 mm
Diagonale 394,9 mm
Risoluzione nativa 3840x2160 1920x1080
Megapixel 8,29 2,07
Gamut di colori 100% (Adobe RGB) NTSC 72%
Pixel per pollice (PPI) 282,42 141,21
Fattore di contrasto (min.) 1500:1 1500:1
Tempo di risposta (max.) 35 ms 35 ms
Frequenza d'aggiornamento 60 Hz
Angolo di visualizzazione
Orizzontale 89:89/80:80(min.) 89:89/80:80(min.)
Verticale 89:89/80:80(min.) 89:89/80:80(min.)
Passo pixel 0,09 mm 0,18 mm
Consumo energetico(max.) 10,41 W 4,30 W
Finitura Antiriflesso
Opzioni per sfioramento Sì No
LETTORE IMPRONTE
Tecnologia sensore Touch
Risoluzione del sensore 500 dpi
Area del sensore 5,5 mm x 4,5 mm
Dimensioni(pixel) 108 x 88



Specifiche 7590
DIMENSIONI
Altezza:
Parte anteriore 11,2 mm (0,44 pollici)
Posteriore 17 mm (0,67 pollici)
Larghezza 357 mm (14,06 pollici)
Profondità 235 mm (9,25 pollici)
Peso (massimo) 1,8 kg (3,97 lb)

CPU
Processori Intel Core i5-9300H (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/191075/intel-core-i5-9300h-processor-8m-cache-up-to-4-10-ghz.html) i7-9750H (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/191045/intel-core-i7-9750h-processor-12m-cache-up-to-4-50-ghz.html) i9-9980HK (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/192990/intel-core-i9-9980hk-processor-16m-cache-up-to-5-00-ghz.html)
Potenza 45 W
Numero di core 4 6 8
Numero di thread 8 12 16
Cache 8 MB 12 MB 16 MB
Scheda grafica integrata Intel UHD 630

CHIPSET
Chipset CM246
Larghezza bus memoria DRAM 64 bit

MEMORIA
Slot Due slot SODIMM
Tipo DDR4 a doppio canale
Velocità 2666 MHz
Memoria massima 64 GB
Memoria minima 8 GB
Capacità di memoria per slot 4 GB, 8 GB, 16 GB, 32 GB
Configurazioni supportate • 8 GB di DDR4 a 2666 MHz (2 x 4 GB)
• 16 GB di DDR4 a 2666 MHz (2 x 8 GB)
• 32 GB di DDR4 a 2666 MHz (2 x 16 GB)
• 64 GB di DDR4 a 2666 MHz (2 x 32 GB)

PORTE ESTERNE
USB • 2 porte USB 3.1 Gen 1 con PowerShare
• 1 porta Thunderbolt 3 (USB 3.1 Gen 2 Type-C) con Power Delivery
Audio Una porta per cuffia auricolare (cuffia/microfono combinati)
Video Una porta HDMI 2.0b
Lettore di schede Uno slot per scheda SD
Schede supportate • Secure Digital (SD)
• Secure Digital High Capacity (SDHC)
• Secure Digital Extended Capacity (SDXC)
Porta di alimentazione 1 porta CC-in da 4,5 mm x 2,9 mm
Sicurezza Uno slot per cavo di sicurezza (a forma di cuneo)
M.2 • Uno slot M.2 per unità a stato solido (SATA o PCIe/NVMe)
• Uno slot M.2 per scheda combinata WiFi e Bluetooth

WIFI
Numero di modello Killer 1650x
Velocità di trasferimento Fino a 2400 Mb/s
Bande di frequenza sup. 2,4 GHz/5 GHz
Standard senza fili • WiFi 802.11a/b/g
• Wi-Fi 4 (WiFi 802.11n)
• Wi-Fi 5 (WiFi 802.11ac)
• WiFi 6 (WiFi 802.11ax)
Crittografia • WEP a 64 bit/128 bit
• AES-CCMP
• TKIP
Bluetooth Bluetooth 5

AUDIO
Controller ALC3266-CG con Waves MaxxAudio Pro
Interfaccia interna Interfaccia audio ad alta definizione
Interfaccia esterna Porta HDMI 2.0b
Altoparlanti 2
Controlli volume esterni Controlli di scelta rapida da tastiera
Potenza • Media 2 W
• Picco 2,5 W
Uscita subwoofer Non supportata
Microfono Doppi microfoni a matrice

ARCHIVIAZIONE
Un singolo disco rigido da 2,5 pollici SATA AHCI, fino a 6 Gb/s Fino a 2 TB
Una unità a stato solido M.2 2230/2280 PCIe Gen3.0x4 NVMe, fino a 32 Gb/s Fino a 2 TB

FOTOCAMERA
Numero di fotocamere Uno
Tipo Fotocamera RGB HD
Posizione Fotocamera anteriore sulla cornice superiore
Tipo di sensore Otturatore avvolgibile
Risoluzione Fotocamera • Immagine fissa 0,92 megapixel
Video: 1280 x 720 (RGB) a 30 fps
Angolo di visualizzazione 78 gradi

TOUCHPAD
Risoluzione • Orizzontale 1219
• Verticale 919
Dimensioni • Orizzontale 105 mm (4,13 pollici)
• Verticale 80 mm (3,15 pollici)

ALIMENTATORE
Tipo 130 W
Diametro (connettore) 4,5 mm x 2,9 mm
Tensione d'ingresso 100 V CA x 240 V CA
Frequenza d'entrata 50 Hz x 60 Hz
Corrente d'ingresso(max) 1,80 A
Corrente di uscita(cont.) 6,67 A
Tensione nominale di uscita 19,50 V c.c.
Intervallo di temperatura In funzione Da 0 °C a 40 °C (da 32 °F a 104 °F)
Archiviazione Da -40°C a 70°C (da -40°F a 158°F)

BATTERIA
Tipo Agli ioni di litio a 3 celle (56 Wh) o 6 celle (97 Wh)*
Tensione 11,40 V c.c.
Peso(max) 0,24 kg 0,34 kg*
Dimensioni
Altezza 71,80 mm
Larghezza 223,20 mm 330,50 mm*
Profondità 7,20 mm
Intervallo di temperatura
In funzione Da 0 °C a 35 °C (da 32 °F a 95 °F)
Archiviazione Da -40 °C a 65 °C (da -40°F a 149 °F)
Tempo di ricarica (appr.) 4 ore (a computer spento)
Durata (appr.) 300 cicli di scarica/ricarica
Batteria a pulsante ML1220

DISPLAY
Tipo Touch UHD WLED FHD OLED UHD
Dimensione 15.6"
Tecnologia del pannello IPS IPS OLED
Luminanza (tipico) 500 nit 500 nit 400 nit
Dimensioni (area attiva)
Altezza 193,62 mm 193,59 mm 193,62 mm
Larghezza 344,21 mm 344,16 mm 344,22 mm
Diagonale 394,9 mm
Risoluzione nativa 3840x2160 1920x1080 3840x2160
Megapixel 8,29 2,07 8,29
Gamut di colori 100% (Adobe RGB) NTSC 72% DCI P3 100%
Pixel per pollice (PPI) 282,42 141,21 282
Fattore di contrasto (min.) 1500:1 1500:1 100000:1
Tempo di risposta (max.) 35 ms 35 ms 1 ms
Frequenza d'aggiornamento 60 Hz
Angolo di visualizzazione
Orizzontale 89:89/80:80(min.) 89:89/80:80(min.) 88:88/80:80(min.)
Verticale 89:89/80:80(min.) 89:89/80:80(min.) 88:88/80:80(min.)
Passo pixel 0,09 mm 0,18 mm 0,09 mm
Consumo energetico(max.) 10,41 W 4,30 W 14,80 W
Finitura Antiriflesso
Opzioni per sfioramento Sì No No

LETTORE IMPRONTE
Tecnologia sensore Touch
Risoluzione del sensore 500 dpi
Area del sensore 5,5 mm x 4,5 mm
Dimensioni(pixel) 108 x 88

AMBIENTE COMPUTER
Intervallo di temperatura Da 0 °C a 35 °C
Da -40 °C a 65 °C
Umidità relativa (max) Dal 10% al 90% (senza condensa)
Dallo 0% al 95% (senza condensa)
Vibrazione (massima)* 0,66 GRMS 1,3 GRMS
Urto (massimo) 110 G† 160 G†
Altitudine (massima): Da -15,2 m a 3.048 m
Da –15,2 m a 10.668 m

FOTO
Work in Progress



RECENSIONI
9550
Recensione Completa del Portatile Dell XPS 15 2016 (9550) InfinityEdge (https://www.notebookcheck.it/Recensione-Completa-del-Portatile-Dell-XPS-15-2016-9550-InfinityEdge.157692.0.html)
Dell XPS 15 9550: la recensione di HDblog.it (https://www.hdblog.it/2016/02/04/dell-xps-15-9550-recensione/)
Dell XPS 15 9550 review – sleek, yet still buggy (https://www.ultrabookreview.com/10234-dell-xps-15-9550-review/)
Dell XPS 15 9550: potente, compatto ed elegante – Recensione (https://breakingtech.it/dell-xps-15-9550-recensione/)

9560
Recensione completa del notebook Dell XPS 15 2017 9560 (7300HQ, Full-HD) (https://www.notebookcheck.it/Recensione-completa-del-notebook-Dell-XPS-15-2017-9560-7300HQ-Full-HD.197916.0.html)
Recensione Dell XPS 15 9560 (https://www.hdblog.it/2017/04/21/dell-xps-15-9560-recensione/)
Dell XPS 15 ora con più batteria, lettore di impronte digitali e GTX 1050 (https://www.smartworld.it/informatica/dell-xps-15-9560.html)

9570
Recensione del Portatile Dell XPS 15 9570 (i7, UHD, GTX 1050 Ti Max-Q) (https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Portatile-Dell-XPS-15-9570-i7-UHD-GTX-1050-Ti-Max-Q.333554.0.html)
Recensione del Portatile Dell XPS 15 2018 9570 (8300H, GTX 1050, 97Wh) (hhttps://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Portatile-Dell-XPS-15-2018-9570-8300H-GTX-1050-97Wh.308790.0.html)
Recensione Dell XPS 15 9570: “questo vecchietto se la cava ancora” (foto e video) (https://www.smartworld.it/recensioni/dell-xps-15-9570)
Dell XPS 15 9570 review (i7-8750H, GTX 1050 Ti Max-Q, FHD screen) — completed (https://www.ultrabookreview.com/20435-xps-15-9570-review-live/)

7590
Recensione del Computer portatile Dell XPS 15 7590 Core i9 e GeForce GTX 1650 OLED: una potenza travolgente (https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Computer-portatile-Dell-XPS-15-7590-Core-i9-e-GeForce-GTX-1650-OLED-una-potenza-travolgente.430234.0.html)
Recensione del Laptop Dell XPS 15 7590: è sufficiente il modello base con Core i5 e pannello FHD? (https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Laptop-Dell-XPS-15-7590-e-sufficiente-il-modello-base-con-Core-i5-e-pannello-FHD.436958.0.html)
Dell XPS 15 7590 Review (OLED, i7-9750H, GTX 1650) (https://www.ultrabookreview.com/29145-dell-xps-15-7590-oled-review/)
Review: Dell's XPS 15 7590 reaches for 8 cores of CPU power (https://www.pcworld.com/article/3438659/review-dells-xps-15-7590-reaches-for-8-cores-of-cpu-power.html)
Dell XPS 15 (2019) Review (https://www.laptopmag.com/reviews/laptops/dell-xps-15-2019)
Dell XPS 15 7590 review – new hardware, same thin, light, and rigid chassis (https://laptopmedia.com/review/dell-xps-15-7590-review-new-hardware-same-thin-light-and-rigid-chassis/)

Emin001
18-02-2020, 13:13
SUPPORTO DELL

9550
Pagina principale https://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/product-support/product/xps-15-9550-laptop/overview
Driver e Download https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/xps-15-9550-laptop/drivers
Manuale di servizo https://www.dell.com/support/manuals/it/it/itdhs1/xps-15-9550-laptop/xps-15-9550-laptop-v1/prima-di-intervenire-sui-componenti-interni-del-computer?guid=guid-5d3b1051-9384-409a-8d5b-9b53bd496de8&lang=it-it

9560
Pagina principale https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/xps-15-9560-laptop/overview
Driver e Download https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/xps-15-9560-laptop/drivers
Manuale di servizo https://www.dell.com/support/manuals/it/it/itdhs1/xps-15-9560-laptop/xps-15-9560-service_manual/prima-di-intervenire-sui-componenti-interni-del-computer?guid=guid-5d3b1051-9384-409a-8d5b-9b53bd496de8&lang=it-it

9570
Pagina principale https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/xps-15-9570-laptop/overview
Driver e Download https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/xps-15-9570-laptop/drivers
Manuale di servizo https://www.dell.com/support/manuals/it/it/itdhs1/xps-15-9570-laptop/xps-15-9570-service_manual/prima-di-intervenire-sui-componenti-interni-del-computer?guid=guid-5d3b1051-9384-409a-8d5b-9b53bd496de8&lang=it-it

7590
Pagina principale https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/xps-15-7590-laptop/overview
Driver e Download https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/xps-15-7590-laptop/drivers
Manuale di servizo https://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/xps-15-7590-laptop/xps-15-7590-service-manual/prima-di-intervenire-sui-componenti-interni-del-computer?guid=guid-5d3b1051-9384-409a-8d5b-9b53bd496de8&lang=it-it


BIOS
9550
Ver. 1.13.1 (https://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/drivers/driversdetails?driverid=3hr07&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9550-laptop) del 06 gen 2020
Correzioni:
- Aggiornamenti firmware per gli advisory di sicurezza INTEL-SA-00241 (CVE-2019-0169, CVE-2019-11088, CVE-2019-11104, CVE-2019-0131, CVE-2019-11090, CVE-2019-0166, CVE-2019-0168, CVE-2019-11087, CVE-2019-11101, CVE-2019-11100, CVE-2019-11106, CVE-2019-11132, CVE-2019-11131 e CVE-2019-11147).
- Aggiornato il firmware per risolvere le problematiche indicate negli advisory INTEL-SA-00260 (CVE-2019-0154) e INTEL-SA-00254 (CVE-2019-0185)
- Risolto un problema di configurazione dell'impostazione del BIOS che si verificava dopo la cancellazione del CMOS.
- Risolto il problema per cui l'opzione Force Preboot Execution Environment (PXE) all'avvio successivo non funzionava con la shceda di rete USB.
- Aggiornato il firmware per risolvere le problematiche indicate negli advisory INTEL-SA-00219 (CVE-2019-0117), INTEL-SA-00220 (CVE-2019-0123) e INTEL-SA-00270 (CVE-2019-11135).
Miglioramenti:
- Aggiunto un miglioramento per estendere le misure di configurazione della password del BIOS in TPM.
- Aggiunta una nuova funzione per sospendere automaticamente BitLocker prima di aggiornare il firmware. Una volta completato l'aggiornamento del firmware, BitLocker viene attivato automaticamente.

Ver. 1.14.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=90khw&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9550-laptop) del 06 ott 2020
NOTA: ufficialmente non è più possibile effettuare l'undervolt della CPU. Mancava all'appello solo il 9550.....
Correzioni e miglioramenti:
- Firmware updates to address the Intel Security Advisories INTEL-SA-00289 (CVE-2019-11157) and INTEL-SA-00317 (CVE-2019-14607).
- Fixed the issue where the SMM Security Mitigation gets disabled while loading BIOS defaults.



9560
Ver. 1.18.0 (https://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/drivers/driversdetails?driverid=1pmdc&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9560-laptop) del 27 dic 2019
Correzioni:
- Aggiornamenti firmware per gli advisory di sicurezza INTEL-SA-00241 (CVE-2019-0169, CVE-2019-11088, CVE-2019-11104, CVE-2019-0131, CVE-2019-11090, CVE-2019-0166, CVE-2019-0168, CVE-2019-11087, CVE-2019-11101, CVE-2019-11100, CVE-2019-11106, CVE-2019-11132, CVE-2019-11131 e CVE-2019-11147).
- Aggiornato il firmware per risolvere le problematiche indicate negli advisory INTEL-SA-00260 (CVE-2019-0154) e INTEL-SA-00254 (CVE-2019-0185)
- Aggiornato il firmware per risolvere le problematiche indicate negli advisory INTEL-SA-00219 (CVE-2019-0117), INTEL-SA-00220 (CVE-2019-0123) e INTEL-SA-00270 (CVE-2019-11135).
- Risolto un problema di configurazione dell'impostazione del BIOS che si verificava dopo la cancellazione del CMOS.
- Rimossi il driver e l'applicazione IpSec.
Miglioramenti:
- Aggiunto un miglioramento per estendere le misure di configurazione della password del BIOS in TPM.
- Aggiunta una nuova funzione per sospendere automaticamente BitLocker prima di aggiornare il firmware. Una volta completato l'aggiornamento del firmware, BitLocker viene attivato automaticamente.
- Modificato l'algoritmo della batteria per prolungare la durata e ridurre al minimo il rischio di rigonfiamenti.
- Aggiunto l'aggiornamento dei parametri del caricabatterie per la modalità di protezione della batteria.

Ver. 1.19.2 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=48r2p&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9560-laptop) del 19 giu 2020
NOTA: ufficialmente non è più possibile effettuare l'undervolt della CPU. Dopo i due modelli più recenti anche nel 9560 viene corretta la falla INTEL-SA-00289.
Correzioni:
Firmware updates to address Intel security advisories INTEL-SA-00289 (CVE-2019-11157), INTEL-SA-00317 (CVE-2019-14607), INTEL-SA-00320 (CVE-2020-0543), and INTEL-SA-00329 (CVE-2020-0548 and CVE-2020-0549).
- Firmware updates to address the Intel Security Advisory INTEL-SA-00322 (CVE-2020-0528 and CVE-2020-0529).
- Firmware updates to address security advisory INTEL-SA-00295 (CVE-2020-0531, CVE-2020-0532, CVE-2020-0533, CVE-2020-0535, CVE-2020-0536, CVE-2020-0537, CVE-2020-0538, CVE-2020-0539, CVE-2020-0540, CVE-2020-0545, CVE-2020-0594, CVE-2020-0595, CVE-2020-0596, and CVE-2020-8674).
- Firmware updates to address CVE-2020-5362.
- Fixed the issue where the SMM Security Mitigation gets disabled while loading BIOS defaults.
- Fixed an issue with the hard drive master password reset not functioning.
Miglioramenti:
- Updated the Texas Instruments (TI) Power Delivery firmware.

Ver. 1.20.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=1r87h&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9560-laptop) del 9 set 2020
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornato il firmware per risolvere le problematiche indicate nelle avvertenze tecniche INTEL-TA-00404 (CVE-2020-8758).

Ver. 1.21.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=63t85&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9560-laptop) del 20 nov 2020
Correzioni:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00358 (CVE-2020-0587, CVE-2020-0591, CVE-2020-0592 e CVE-2020-0593).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00381 (CVE-2020-8696 e CVE-2020-8698).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00389 (CVE-2020-8694 e CVE-2020-8695).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nelle avvertenze tecniche INTEL-TA-00391 (CVE-2020-8753, CVE-2020-8745, CVE-2020-8705, CVE-2020-8757, CVE-2020-8756, CVE-2020-8760, CVE-2020-8751, CVE-2020-8754, CVE-2020-8747, CVE-2020-8746, CVE-2020-8749 CVE-2020-8752, CVE-2020-12303, CVE-2020-12355 e CVE-2020-12356).

Ver. 1.22.1 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=y4ntt&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9560-laptop) del 24 mar 2021
Correzioni:
- Aggiornato il nome del controller video nel BIOS in modo che corrisponda al nome del controller video nel sistema operativo.

Ver. 1.23.1 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=f32nt&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9560-laptop) del 29 lug 2021
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00459 (CVE-2020-24507 e CVE-2020-8703).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00464 (CVE-2020-24512).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.

Ver. 1.24.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=0cv13&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9560-laptop) del 24 set 2021
Correzioni e miglioramenti:
- Risolto il problema per cui il logo Dell che viene visualizzato durante l'avvio è più grande dopo l'aggiornamento del BIOS. Questo problema si verifica quando il sistema è collegato a un monitor 4K attraverso un dock DC Dell.
- Risolto il problema per cui il logo personalizzato e il nome del prodotto vengono rimossi quando si aggiorna il BIOS e si cambia il BIOS alle impostazioni predefinite.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.



9570
Ver. 1.15.0 (https://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/drivers/driversdetails?driverid=gxff7&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 14 gen 2020
Correzioni e miglioramenti:
- Fixed the issue where the system cannot be charged using the USB Type-C port.
- Fixed the issue where the Power Delivery firmware of the dock cable fails when the Dell Dock WD15 or Dell Thunderbolt Dock TB16 is updated.

Ver. 1.16.2 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=p6pcn&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 13 mag 2020
NOTA: ufficialmente non è più possibile effettuare l'undervolt della CPU, si rimanda al terzo post per aggirare la limitazione. Per maggiori info sulla falla: Plundervolt (https://plundervolt.com/) ZDnet (https://www.zdnet.com/article/new-plundervolt-attack-impacts-intel-cpus/) INTEL-SA-00289 (https://www.intel.com/content/www/us/en/security-center/advisory/intel-sa-00289.html) e CVE-2019-11157 (http://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2019-11157)
Correzioni:
-Firmware updates to address security advisory INTEL-SA-00307 (CVE-2019-14598)
-Firmware updates to address the Intel Security Advisories INTEL-SA-00289 (CVE-2019-11157) and INTEL-SA-00317 (CVE-2019-14607).
-Fixed the issue where the touch screen functions when the system is on and the lid is closed.
Miglioramenti:
-Updated the BIOS warning message that is displayed when an AC adapter with low wattage is connected to the system.
-Updated the Enhanced Pre-Boot System Assessment (ePSA) firmware.

Ver. 1.17.1 (Ver. 1.18.1[/B] (Ver. 1.19.0[/B] ([URL="https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=vjdy8&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 05 mag 2021
Correzioni:
- Risolto il problema per cui l'amministratore e la password di sistema non potevano essere impostati tramite il comando WMI (Windows Management Instrumentation). Questo problema si verificava quando si inserivano oltre 16 caratteri.
- Risolto il problema per cui all'utente veniva richiesto di procedere con il ripristino di BIOSConnect quando lo stack di rete era disattivato nel BIOS.
- Risolto il problema per cui Enhanced Pre-Boot System Assessment (ePSA) non riusciva a rilevare il problema del cavo LCD disconnesso durante il test.
Miglioramenti:
- Aggiornato il nome del controller video nel BIOS in modo che corrisponda al nome del controller video nel sistema operativo.

Ver. 1.20.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=0y84m&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 30 lug 2021
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00464 (CVE-2020-24511 e CVE-2020-24512).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00459 (CVE-2020-24507, CVE-2020-8703 e CVE-2020-24506).
- Risolto il problema per cui il sistema visualizzava una schermata nera quando veniva riavviato dopo l'installazione del driver Intel Rapid Storage Technology.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.

Ver. 1.21.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=h203v&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 29 set 2021
Correzioni e miglioramenti:
- Risolto il problema per cui il logo personalizzato e il nome del prodotto vengono rimossi quando si aggiorna il BIOS e si cambia il BIOS alle impostazioni predefinite.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.

Ver. 1.22.1 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=p0h8t&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 9 nov 2021
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00562 (CVE-2021-0157).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.

Ver. 1.23.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=3318g&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 12 gen 2022
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.

Ver. 1.24.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=73pt3&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 25 apr 2022
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui CVE-2022-21123, CVE-2022-21125, CVE-2022-21125, CVE-2022-21127 e CVE-2022-21166.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui (Common Vulnerabilities and Exposures - CVE), ad esempio CVE-2022-0005.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui (Common Vulnerabilities and Exposures - CVE), ad esempio CVE-2022-21151.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui (Common Vulnerabilities and Exposures - CVE), ad esempio CVE-2022-0004.

Ver. 1.25.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=14vph&oscode=wt64a&productcode=xps-15-9570-laptop) del 13 giu 2022
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui CVE (Common Vulnerabilities and Exposures), ad esempio CVE-2022-24410.



7590
Ver. 1.5.0 (https://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/drivers/driversdetails?driverid=02p03&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 14 gen 2020
Correzioni e miglioramenti:
- Fixed the issue where the system cannot be charged using the USB Type-C port.
- Fixed the issue where the Power Delivery firmware of the dock cable fails when the Dell Dock WD15 or Dell Thunderbolt Dock TB16 is updated.

Ver. 1.6.0 (https://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/drivers/driversdetails?driverid=60mrw&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 7 apr 2020
NOTA: ufficialmente non è più possibile effettuare l'undervolt della CPU, si rimanda al terzo post per aggirare la limitazione. Per maggiori info sulla falla: Plundervolt (https://plundervolt.com/) ZDnet (https://www.zdnet.com/article/new-plundervolt-attack-impacts-intel-cpus/) INTEL-SA-00289 (https://www.intel.com/content/www/us/en/security-center/advisory/intel-sa-00289.html) e CVE-2019-11157 (http://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2019-11157)
Correzioni:
- Firmware updates to address security advisory INTEL-SA-00307 (CVE-2019-14598)
- Firmware updates to address the Intel Security Advisories INTEL-SA-00289 (CVE-2019-11157) and INTEL-SA-00317 (CVE-2019-14607).
- Fixed the issue where the keyboard and touchpad lags when the system is connected to a Dell U2419HC monitor using the USB Type-C port.
- Fixed the issue where the system updates the BIOS continuously when the embedded controller firmware is upgraded or downgraded.
Miglioramenti:
- Updated the BIOS warning message that is displayed when an AC adapter with low wattage is connected to the system.
- Updated the Enhanced Pre-Boot System Assessment (ePSA) firmware.
- Updated the Power Delivery firmware.

Ver. 1.7.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=hrkgr&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 22 mag 2020
NOTA: downvolt possibile
Correzioni:
- Firmware updates to address CVE-2020-5363.
Miglioramenti:
- Updated the Embedded Controller Engine firmware.

Ver. 1.8.1 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=yv3g8&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 29 lug 2020
Correzioni:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere la vulnerabilità CVE-2020-5362.
- Aggiornato il firmware per risolvere le problematiche indicate nell'advisory di sicurezza INTEL-SA-00320 (CVE-2020-0543)
- Aggiornato il firmware per risolvere le problematiche indicate nell'advisory di sicurezza INTEL-SA-00329 (CVE-2020-0548 e CVE-2020-0549).
- Aggiornato il firmware per risolvere le problematiche indicate nell'advisory di sicurezza INTEL-SA-00322 (CVE-2020-0528 e CVE-2020-0529).
- Aggiornamenti firmware per gli advisory di sicurezza INTEL-SA-00295 (CVE-2020-0531, CVE-2020-0532, CVE-2020-0534, CVE-2020-0535, CVE-2020-0536, CVE-2020-0537, CVE-2020-0538, CVE-2020-0539, CVE-2020-0540, CVE-2020-0541, CVE-2020-0542, CVE-2020-0594, CVE-2020-0595, CVE-2020-0596 e CVE-2020-8674).
Miglioramenti:
- Migliorata l'associazione di più dispositivi Type-C.
- [U]Aggiornato l'algoritmo termico.
- Aggiornato il firmware Power Delivery.
- Aggiornato il firmware del motore del controller integrato.

Ver. 1.9.1 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=d0fh4&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 20 gen 2021
NOTA: C'è un problema con la percentuale di carica residua della batteria [url]https://www.dell.com/community/XPS/Dell-XPS-15-7590-false-battery-warning/td-p/7703662/page/4
Correzioni:
- Risolto il problema per cui la tastiera tedesca non funziona in ambiente Dell Data Protection Encryption.
- Risolto il problema per cui il sistema non si caricava utilizzando l'adattatore CA.
- Risolto il problema per cui viene visualizzata la mappatura dei tasti per l'errore del BIOS di reindirizzamento della console prima della schermata del logo Dell.
- Risolto il problema per cui il sistema si avviava sempre su unità USB formattate Rufus anziché sul disco rigido interno.
- Risolto il problema per cui il sistema visualizzava una schermata nera quando veniva riavviato dopo l'installazione del driver Intel Rapid Storage Technology.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nelle avvertenze tecniche INTEL-TA-00391 (CVE-2020-8753, CVE-2020-8744, CVE-2020-8745, CVE-2020-8705, CVE-2020-8757, CVE-2020-8756, CVE-2020-8760, CVE-2020-8754, CVE-2020-8747, CVE-2020-8755, CVE-2020-8746, CVE-2020-8749, CVE-2020-8752, CVE-2020-12303, CVE-2020-12355 e CVE-2020-12356).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00358 (CVE-2020-0587, CVE-2020-0591, CVE-2020-0592 e CVE-2020-0593).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00381 (CVE-2020-8696 e CVE-2020-8698).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00389 (CVE-2020-8694 e CVE-2020-8695).
- Aggiornamento del firmware per risolvere le problematiche di CVE-2020-26189.
Miglioramenti:
- Aggiornato l'algoritmo termico per il miglioramento delle prestazioni del sistema.
- Aggiornato il firmware dell'Embedded Controller Engine.

Ver. 1.10.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=xmpgr&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 19 mag 2021
Correzioni:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nelle avvertenze tecniche INTEL-TA-00473 (CVE-2020-24586, CVE-2020-24587, e CVE-2020-24588).
- Risolto il problema per cui era impossibile impostare l'amministratore e la password di sistema tramite il comando WMI (Windows Management Instrumentation). Questo problema si verifica quando si inseriscono più di 16 caratteri.
- Risolto il problema per cui un utente accetta di ricevere la richiesta di procedere con il ripristino BIOSConnect quando lo stack di rete è disattivato nel BIOS.
- Risolto il problema per cui il monitor Dell U2421E non viene rilevato dopo il riavvio del sistema. Questo problema si verifica quando il monitor è connesso al sistema tramite Dell Thunderbolt Dock TB16.

Ver. 1.11.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=kdpyt&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 29 giu 2021
NOTA: Pare abbiano risolto il problema della errata indicazione della carica residua
Correzioni:
- Improved the performance and stability of the system battery.

Ver. 1.12.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=nt17r&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 29 lug 2021
NOTA: L'aggiornamento dura tanto, a mia memoria il più lungo in assoluto.
Correzioni:
- Firmware updates to address the Intel Security Advisory INTEL-SA-00464 (CVE-2020-24511 and CVE-2020-24512).
- Firmware updates to address the Intel Security Advisory INTEL-SA-00459 (CVE-2020-24507, CVE-2020-8703, and CVE-2020-24506).
- Firmware updates to address security vulnerabilities.

Ver. 1.13.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=vkw3d&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 2 set 2021
Correzioni:
- Firmware updates to address security vulnerabilities.
- Fixed the issue where the customized logo and product name are removed when you upgrade the BIOS and change the BIOS to its default settings.
Ver. 1.14.1 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=yyhrx&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 10 nov 2021
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le problematiche indicate nell'avvertenza di sicurezza INTEL-SA-00562 (CVE-2021-0157).
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.

Ver. 1.15.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=40f74&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 11 gen 2022
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.

Ver. 1.16.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=5j4v7&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 25 apr 2022
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui CVE-2022-21123, CVE-2022-21125, CVE-2022-21125, CVE-2022-21127 e CVE-2022-21166.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui (Common Vulnerabilities and Exposures - CVE), ad esempio CVE-2022-0005.
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui (Common Vulnerabilities and Exposures - CVE), ad esempio CVE-2022-21151.

Ver. 1.17.0 (https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=ryndy&oscode=wt64a&productcode=xps-15-7590-laptop) del 13 giu 2022
Correzioni e miglioramenti:
- Aggiornamenti del firmware per risolvere le vulnerabilità di sicurezza, tra cui CVE (Common Vulnerabilities and Exposures), ad esempio CVE-2022-24410.




SOFTWARE DELL
In questa sezione metterò tutti i link al software classificato da Dell come "URGENTE", ad eccezione dei Bios che trovate separati qui sopra.
Work in Progress


UPGRADE RAM

Lista valida per 9570 e 7590(fonte: Reddit (https://www.reddit.com/r/Dell/comments/8r55ys/9570_working_ram_kits/))
Dimensioni RAM CAS Rank Bios Status
16GB 2x8GB Crucial 8GB 2400 (CT8G4SFS824A) 17 1.2.2 tested and WORKING
16GB 2x8GB Crucial/Micron Ballistix Sport DDR4-2666MHz SODIMM 16 1.0.5 tested and not working
16GB 1x16GB Kingston DDR4-2400MHz SODIMM KCP424SD8/16 17 1.0.5 tested and WORKING
16GB 1x16GB Patriot Viper 4 Series DDR4-2666MHz SODIMM PV416G266C8S 18 untested
32GB 2x16GB Patriot Viper 4 Series DDR4-2400Mhz SODIMM PV432G240C5SK 18 Dual untested
32GB 2x16GB Kingston HyperX Impact DDR4-2666MHz SODIMM 15 1.0.5 tested and not working
32GB 2x16GB Ballistix Sport LT DDR4 2666 MT/s BLS2K16G4S26BFSD 16 1.3.1 tested and not working
32GB 2x16GB Crucial/Micron Ballistix Sport DDR4-2666MHz SODIMM 16 Dual 1.0.5 tested and not working
32GB 2x16GB Crucial/Micron Ballistix Sport DDR4-2666MHz SODIMM 16 Dual 1.1.4 tested and not working
32GB 2x16GB Corsair Vengeance DDR4-2666MHz SODIMM 18 1.3.0 tested and WORKING
32GB 2x16GB G.Skill Ripjaws series DDR4-2666MHz SODIMM 18 1.0.5 tested and WORKING
32GB 2x16GB G.Skill Ripjaws series DDR4-2666MHz SODIMM 18 1.1.4 tested and WORKING
32GB 2x16GB Crucial DDR4-2666MHz SODIMM CT2K16G4SFD8266 19 tested and WORKING
32GB 2x16GB Hynix DDR4-2666MHz SODIMM 19 1.1.4 untested




GUIDE
Sostituzione pasta termica (https://www.ultrabookreview.com/14875-fix-throttling-xps-15/)
Come scaricare e utilizzare l'immagine di ripristino del sistema operativo di Dell in Microsoft Windows (https://www.dell.com/support/article/it/it/itbsdt1/sln299044/come-scaricare-e-utilizzare-l-immagine-di-ripristino-del-sistema-operativo-di-dell-in-microsoft-windows?lang=it)
Ripristino del sistema tramite Dell SupportAssist OS Recovery (https://www.dell.com/support/article/it/it/itbsdt1/sln317666/ripristino-del-sistema-tramite-dell-supportassist-os-recovery?lang=it)
Test schermo LCD (https://www.dell.com/support/article/it-it/sln131497/come-eseguire-il-test-di-diagnostica-sullo-schermo-ldc-di-un-notebook-dell?lang=it)


SOFTWARE TERZE PARTI
Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000006022/processors/processor-utilities-and-programs.html) DOWNLOAD (https://downloadcenter.intel.com/it/download/29183/Intel-Extreme-Tuning-Utility-Intel-XTU-)
ThrottleStop (https://www.ultrabookreview.com/31385-the-throttlestop-guide/) DOWNLOAD (https://www.techpowerup.com/download/techpowerup-throttlestop/)



ACCESSORI
Zaino Dell Premier 15 (https://www.dell.com/it-it/work/shop/zaino-dell-premier-15/apd/460-bcqk/custodie-da-viaggio)
X-Rite i1Display Pro - Colorimetro OEM (https://www.dell.com/it-it/shop/accessories/apd/a8191701) Tempo permettendo scriverò qualcosa su questo colorimetro. Per il momento mi limito a scrivere che si tratta della versione OEM Rev. B (QUI (https://displaycalibrations.com/x-rite_i1_measurement_solutions_info.html) per conoscere le differenze), quindi con misura della luminosità di 2000nit(quanto la versione Pro Plus) e non di 1000nit della versione Pro retail.

Emin001
18-02-2020, 13:14
TIPS AND TRICKS

-Verifica hash bios e driver
Da inizio gennaio noto che gli hash dei pacchetti di software e driver sul sito Intel non sempre corrispondono a quanto scritto e per questa ragione colgo l'occasione per segnalarvi QuickHash GUI (https://www.quickhash-gui.org/). Si tratta di un piccolo eseguibile che non richiede installazione(su win) e che vi permette di calcolare, confrontare gli hash di file o cartelle oppure di copiare file e cartelle in modo sicuro. Lo trovo molto più rapido di WinMD5, di MultiHasher o della classica riga di comando. Ecco la sua interfaccia
https://www.quickhash-gui.org/wp-content/uploads/2020/10/quickhash-homepagegraphic.png


-Undervolt con bios 1.6.0 per XPS 7590
Discussione su NotebookReview: http://forum.notebookreview.com/threads/black-list-adjustable-voltage-control-turbo-ratio-limits-are-locked-out-due-latest-win-update-bios.831450/ (grazie kuichido)
Apprendo da alcune discussioni su Reddit (https://www.reddit.com/r/Dell/comments/fxfcos/how_to_get_undervolting_back_after_g3/), che è possibile, per il momento, modificare la tensione del processore anche con il bios 1.6.0 installato. Vi basterà ripristinare il bios alle impostazioni di fabbrica, questo perché Dell ha semplicemente impedito la variazione(è un flag nascosto), ma ha lasciato(dimenticato volutamente?) la precedente configurazione di fabbrica. A tal proposito è possibile modificare questo flag nascosto estraendo parte del contenuto del bios per poi modificarne la relativa stringa da 0x78C in 0x0, ma per il momento credo che si possa tranquillamente bypassare questa parte.
In via precauzionale va disabilitato l'aggiornamento automatico del bios tramite Windows Update o LVFS. Per farlo bisogna entrare nelle impostazioni premendo F2 all'avvio del notebook, andare in Security, poi in UEFI Capsule Firmware Update e togliere il segno di spunta presente sulla destra nella parte superiore.

Agg. Confermo la possibilità di effettuare l'undervolt del processore dopo aver ripristinato i valori di fabbrica del bios.

Agg. 2 Anche con il bios 1.7.0 e windows 10 2004 si può effettuare l'undervolt ->Screenshot (https://i.ibb.co/Yp9jSZD/Screenshot-5.png)

albatros1993
18-02-2020, 15:25
Come detto in precedenza io ho il 9570 full hd...non sono pienamente soddisfatto del display..
Riuscite a farmi una foto in vicinanza con display luminosità 100%
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kuichido
18-02-2020, 15:39
Come detto in precedenza io ho il 9570 full hd...non sono pienamente soddisfatto del display..
Riuscite a farmi una foto in vicinanza con display luminosità 100%
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non è possibile perchè la fotocamera regola la luce sulla base di ciò che riprende. Se l'immagine è scura aumenta la sensibilità. Se è troppo luminosa, onde evitare di avere tutto sovraesposto, la diminuisce...
Se metto io gli ISO manuali non si vede niente perchè l'immagine è troppo luminosa

P.S. La garanzia ti è scaduta? Altrimenti chiama l'assistenza perchè non è possibile che tu veda le immagini sgranate e con bassa luminosità

Emin001
30-03-2020, 21:39
Spulciando sul supporto Dell ho trovato questa guida per testare il display https://www.dell.com/support/article/it-it/sln131497/come-eseguire-il-test-di-diagnostica-sullo-schermo-ldc-di-un-notebook-dell?lang=it

albatros1993 provalo.

albatros1993
06-04-2020, 07:57
Spulciando sul supporto Dell ho trovato questa guida per testare il display https://www.dell.com/support/article/it-it/sln131497/come-eseguire-il-test-di-diagnostica-sullo-schermo-ldc-di-un-notebook-dell?lang=it

albatros1993 provalo.


Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emin001
10-04-2020, 20:29
Ai possessori del 7590: il bios 1.6.0. impedisce la modifica via software della tensione del processore. Solo un reset ai valori di fabbrica del bios è possibile nuovamente effettuare l'undervolt.

merlinorg
01-05-2020, 09:30
Posseggo un del 7590 con display 4k non touch, dai primi di gennaio 2020 e mi è arrivato con una batteria di 97 Whr che occupa anche lo spazio predisposto per un secondo SSD Sata.

Visto che ho grande bisogno di storage interno ed il notebook lo uso principalmente collegato alla presa elettrica, volevo sostituire la batteria con una di dimensioni più piccole, per lasciare libero lo slot per l'inserimento del secondo SSD.

Ho già sostituito il SSD m2 con questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07CGJNLBB/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1

Mi sono già procurato il kit di fissaggio per secondo SSD ed il cavo adattatore per la porta Sata: https://www.amazon.it/gp/product/B07VLMQKHL/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1

Rimane solo il problema della sostituzione della batteria.

Sul sito ufficiale DELL non esiste in vendita una batteria più piccola originale (magari da 56 Whr) per il 7590.

So che esistono batterie da 56 Whr per i modelli meno recenti e navigando nella community della DELL ho capito che non potrebbero essere compatibili al 100%

https://www.dell.com/community/XPS/XPS-15-9570-not-recognizing-XPS-15-9550-battery/td-p/7260929

Dove trovare una batteria da 56 Whr originale da montare nel 7590?

Sopratutto qual'è il Part Number di una 56 Whr compatibile al 100% col 7590?

Una volta individuato il Part Number esatto, dove posso fare l'acquisto, visto che sul sito DELL non è possibile acquistarla?

Emin001
02-05-2020, 00:31
Banalmente ti consiglio di contattare l'assistenza per conoscere il part number corretto ed eventualmente ordinare la batteria da 56Wh.
A tal proposito, se apri il Dell Power Manager in alto a destra trovi scritto "Ordina una batteria sostitutiva" che ti porterà a questa pagina (https://www.dell.com/support/article/it-it/sln143156/come-verificare-lo-stato-di-integrit%C3%A0-della-batteria-su-notebook-dell?lang=it).

Comunque, proprio per mantenere la batteria da 97Wh io avrei scelto un box esterno per uno o due* ssd m.2.

*tipo questo delock (https://www.delock.com/produkte/673_SSD/42589/merkmale.html)

merlinorg
02-05-2020, 19:54
Beh se non ci sono alternative, contatterò il servizio clienti.

Per quanto riguarda il box esterno ne ho già preso uno per inserire SSD m2 da 512 GB,

che era montato nel notebook, quando ho deciso di sostituirlo con quello da 1 TB.

https://www.amazon.it/gp/product/B07RYF3P59/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s01?ie=UTF8&psc=1

Emin001
03-05-2020, 20:50
Capisco che non è proprio il massimo contattare l'assistenza clienti dicendogli che vuoi sostituire la batteria di un notebook nuovo, però io non sono riuscito a trovare molto. Ovvero, si trovano squintalate(cit. Barbieri) di pagine web dove trovi la batteria con relativo codice per il 9570 ma i problemi di fondo restano: sono autentiche, funzionano sul 7590? Ecco, a queste domande credo che solo Dell possa darti certezze in merito.
A parer mio se va bene per il 9570, andrà bene anche al 7590.

Comunque visto che 1.5TB non ti sono sufficienti e non concludi con la batteria, pensa a qualche soluzione esterna che sfrutti la usb-c(es. Silverstone DS223) o cambia notebook.

kuichido
14-05-2020, 10:11
http://forum.notebookreview.com/threads/black-list-adjustable-voltage-control-turbo-ratio-limits-are-locked-out-due-latest-win-update-bios.831450/

Come indicato da Emin001

Emin001
16-05-2020, 16:18
Mi è preso un colpo, è da ieri che leggo(a questo punto mi sorge qualche dubbio:help:) la discussione che hai postato e solo adesso mi accorgo che anche il 9570 entra nel club :muro:, come per il 7590 sembra che il reset risolva il problema, per fortuna.

Max(IT)
30-05-2020, 11:39
Giusto per fornire il mio contributo, anche se con un notebook Dell lievemente diverso (in realtà la serie G7 condivide molti elementi), il G7 7790, un paio di mesi fa ho avuto lo stesso problema.
Il BIOS 1.12.0 aveva reso inefficace la variazione di voltaggio (io uso ThrottleStop). Una ricerca sul web mi ha rivelato che il ripristino alle impostazioni di fabbrica risolveva il problema, e così è stato.
Sul mio i7-9750H tengo -130 mV su core e cache (ma è stabile anche a valori inferiori) ed ho abbassato per precauzione il PROCHOT a 88°C rispetto ai 100° di default.
Queste impostazioni sono ideali per me e non voglio perdere la possibilità di applicarle.

Preoccupato dal nuovo update di Windows, che sul web ho scoperto installa anche un nuovo BIOS Dell, ho per il momento bloccato del tutto Windows Update (c’è un ottima app gratuita chiamata Windows Update Blocker), in attesa di sviluppi.
Seguendo questo thread da un link sulla discussione su Windows 10 update 2004 ho scoperto che togliendo la flag alla voce UEFI Capsule Firmware Update si dovrebbe evitare che un update di Windows installi in automatico il nuovo BIOS.
È corretto ?
Qualcuno l’ha sperimentato ?

Perchè sarebbe interessante tenere attivi gli aggiornamenti (specie quelli di sicurezza) evitando che Dell mi aggiorni inutilmente il BIOS.

Emin001
03-06-2020, 21:15
Preoccupato dal nuovo update di Windows, che sul web ho scoperto installa anche un nuovo BIOS Dell, ho per il momento bloccato del tutto Windows Update (c’è un ottima app gratuita chiamata Windows Update Blocker), in attesa di sviluppi.
Seguendo questo thread da un link sulla discussione su Windows 10 update 2004 ho scoperto che togliendo la flag alla voce UEFI Capsule Firmware Update si dovrebbe evitare che un update di Windows installi in automatico il nuovo BIOS.
È corretto ?
Qualcuno l’ha sperimentato ?

Perchè sarebbe interessante tenere attivi gli aggiornamenti (specie quelli di sicurezza) evitando che Dell mi aggiorni inutilmente il BIOS.

Eccomi qui.

il massimo è poter scegliere quali aggiornamenti da installare simil win7 e credo che sull'editor criteri di gruppo locali ci sia questa possibilità(gpedit.msc) anche per windows 10(l'impostazione c'è). Questa sera leggo per bene.

Per quanto riguarda l'aggiornamento bios attraverso windows update, ti posso dire di non aver ricevuto ne l'ultimo e nemmeno il penultimo bios. Il problema purtroppo rimane: Dell non veicola i propri bios attraverso Winupdate pur avendo implementato la funzione o il bios non è arrivato perché ho disabilitato la funzione?
Per chi ha un Dell recente basta andare a controllare nella cronologia degli aggiornamenti.

kuichido
04-06-2020, 08:01
Eccomi qui.

il massimo è poter scegliere quali aggiornamenti da installare simil win7 e credo che sull'editor criteri di gruppo locali ci sia questa possibilità(gpedit.msc) anche per windows 10(l'impostazione c'è). Questa sera leggo per bene.

Per quanto riguarda l'aggiornamento bios attraverso windows update, ti posso dire di non aver ricevuto ne l'ultimo e nemmeno il penultimo bios. Il problema purtroppo rimane: Dell non veicola i propri bios attraverso Winupdate pur avendo implementato la funzione o il bios non è arrivato perché ho disabilitato la funzione?
Per chi ha un Dell recente basta andare a controllare nella cronologia degli aggiornamenti.

A me non si è mai aggiornato il Bios tramite win update. Li ho sempre fatti io a mano e con mooooolto ritardo rispetto al rilascio (non mi fido degli aggiornamenti Dell, fanno più casino che altro)

Max(IT)
04-06-2020, 11:47
Eccomi qui.

il massimo è poter scegliere quali aggiornamenti da installare simil win7 e credo che sull'editor criteri di gruppo locali ci sia questa possibilità(gpedit.msc) anche per windows 10(l'impostazione c'è). Questa sera leggo per bene.

Per quanto riguarda l'aggiornamento bios attraverso windows update, ti posso dire di non aver ricevuto ne l'ultimo e nemmeno il penultimo bios. Il problema purtroppo rimane: Dell non veicola i propri bios attraverso Winupdate pur avendo implementato la funzione o il bios non è arrivato perché ho disabilitato la funzione?
Per chi ha un Dell recente basta andare a controllare nella cronologia degli aggiornamenti.
io ho risolto il tutto con Sledgehammer. Uno script gratuito che usa Windows Update Blocker e blocca gli update automatici permettendoti di controllarli manualmente ed installare solo quelli che vuoi.

Max(IT)
04-06-2020, 12:10
Lo posto anche qui per sentire le vostre esperienze.
Il notebook è diverso, ma condivide molti dei componenti interni, quindi magari il problema è riproducibile.

In una stanza TOTALMENTE silenziosa, il notebook attaccato alla corrente e con le ventole SPENTE, avvicinandosi allo stesso sento un ronzio di fondo, molto molto basso, un rumore simile a quello di un HDD che scrive (ma il mio non ha alcun disco meccanico).
Se stacco il cavo dell'alimentazione sparisce del tutto

Non l'avevo mai notato prima perché solitamente ho attaccato la base di raffreddamento con la sua ventola gigante, poco rumorosa ma abbastanza da coprire questo suono (che come detto è davvero basso e serve avvicinare la testa al notebook per notarlo), ed anche le sole ventole di raffreddamento al minimo coprono il rumore di cui parlo.

Potete per favore controllare sui vostri XPS ? Attaccando e staccando il cavo di alimentazione per notare eventuali differenze.

Grazie.

merlinorg
04-06-2020, 16:32
Lo posto anche qui per sentire le vostre esperienze.
Il notebook è diverso, ma condivide molti dei componenti interni, quindi magari il problema è riproducibile.

In una stanza TOTALMENTE silenziosa, il notebook attaccato alla corrente e con le ventole SPENTE, avvicinandosi allo stesso sento un ronzio di fondo, molto molto basso, un rumore simile a quello di un HDD che scrive (ma il mio non ha alcun disco meccanico).
Se stacco il cavo dell'alimentazione sparisce del tutto

Non l'avevo mai notato prima perché solitamente ho attaccato la base di raffreddamento con la sua ventola gigante, poco rumorosa ma abbastanza da coprire questo suono (che come detto è davvero basso e serve avvicinare la testa al notebook per notarlo), ed anche le sole ventole di raffreddamento al minimo coprono il rumore di cui parlo.

Potete per favore controllare sui vostri XPS ? Attaccando e staccando il cavo di alimentazione per notare eventuali differenze.

Grazie.

È un problema conosciuto come coil whine, praticamente è la vibrazione di qualche componente hardware quando viene attraversato dalla corrente elettrica. La maggior parte dei XPS ne sono affetti, ma viene considerato un "non problema".

Max(IT)
04-06-2020, 16:46
È un problema conosciuto come coil whine, praticamente è la vibrazione di qualche componente hardware quando viene attraversato dalla corrente elettrica. La maggior parte dei XPS ne sono affetti, ma viene considerato un "non problema".

si, ho sentito diversi video YouTube e sembra lo stesso problema, anche se forse ad un livello sonoro più basso :rolleyes:

Diciamo che il rumore non mi infastidisce, anche se non ne sono certo felice (la ventola del cooling pad fa più rumore...), purché questo non costituisca un sintomo di possibile rottura prematura di qualche componente.

Emin001
05-06-2020, 18:04
@kuichido Meglio così, una rogna in meno.

@Max(IT) anche il mio soffre di coil whine. Devo però dire che è molto leggero e non è continuo. Lo fa solo nella fase di passaggio tra uno stato a basso consumo ed uno ad alto, poi a regime non si sente più(prima che le ventole coprano). All'inizio ero tentato di rimandarlo indietro poi, mi sono detto che la possibilità di incappare nel problema anche ne secondo esemplare era alta è ho desistito, anche perché vedo che è problema abbastanza diffuso tra i notebook.

Sledgehammer: credo che sia molto più semplice questo script. Nell'editor ho trovato il modo di gestire gli aggiornamenti.

Max(IT)
05-06-2020, 21:04
@kuichido Meglio così, una rogna in meno.

@Max(IT) anche il mio soffre di coil whine. Devo però dire che è molto leggero e non è continuo. Lo fa solo nella fase di passaggio tra uno stato a basso consumo ed uno ad alto, poi a regime non si sente più(prima che le ventole coprano). All'inizio ero tentato di rimandarlo indietro poi, mi sono detto che la possibilità di incappare nel problema anche ne secondo esemplare era alta è ho desistito, anche perché vedo che è problema abbastanza diffuso tra i notebook.

Sledgehammer: credo che sia molto più semplice questo script. Nell'editor ho trovato il modo di gestire gli aggiornamenti.

anche nel mio è leggero il coil whine, al punto che per 5 mesi non me ne sono accorto perché ho la ventola della base di raffreddamento attiva che lo copriva.

Resta un fastidio...

kuichido
29-06-2020, 11:38
A me non si è mai aggiornato il Bios tramite win update. Li ho sempre fatti io a mano e con mooooolto ritardo rispetto al rilascio (non mi fido degli aggiornamenti Dell, fanno più casino che altro)

Mi rimangio quanto detto...
Ho appena visto che tra gli aggiornamenti di win update c'è il nuovo bios.
Ho dovuto modificare le impostazioni direttamente dal bios per impedirgli di scaricare tali aggiornamenti tramite win update

Issues
30-06-2020, 14:36
Salve ragazzi,
sto valutando l'acquisto di XPS 7590 (se le finanze permettessero opterei forse per il 9700). Facendo una sintesi, ho un desktop vetusto di oltre 10 anni.. ormai uso il pc prettamente per ritocco fotografico (Capture One, Photoshop, Lightroom) e chiaramente funzioni di navigazione quotidiana.
Leggo, su tutte le descrizioni, che vengono dati per coprire il 100% AdobeRGB ma alcuni test su youtube smentiscono la cosa.
Voi per caso avete esperienza diretta al riguardo?

Grazie in anticipo

Emin001
01-07-2020, 20:28
Mi rimangio quanto detto...
Ho appena visto che tra gli aggiornamenti di win update c'è il nuovo bios.
Ho dovuto modificare le impostazioni direttamente dal bios per impedirgli di scaricare tali aggiornamenti tramite win update

Tra l'altro non gli interessa nemmeno che ci sia installata la stessa versione.
Avevo installato manualmente la versione 1.7.0 eppure in windows update mi sono ritrovato ugualmente il bios in download(avevo lasciato attiva la funzione di download da winUpdate)

https://i.ibb.co/wSHrfrc/IMG-20200622-200540.jpg (https://ibb.co/wSHrfrc)


Salve ragazzi,
sto valutando l'acquisto di XPS 7590 (se le finanze permettessero opterei forse per il 9700). Facendo una sintesi, ho un desktop vetusto di oltre 10 anni.. ormai uso il pc prettamente per ritocco fotografico (Capture One, Photoshop, Lightroom) e chiaramente funzioni di navigazione quotidiana.
Leggo, su tutte le descrizioni, che vengono dati per coprire il 100% AdobeRGB ma alcuni test su youtube smentiscono la cosa.
Voi per caso avete esperienza diretta al riguardo?

Grazie in anticipo


Dipende dal display. Da specifiche Dell il FHD ips copre il 72% NTSC, l'UHD touch ips copre il 100% dello spazio AdobeRGB, l'UHD oled compre il 100% dello spazio DCI P3.

A quale di questi tre display fai riferimento?

Issues
06-07-2020, 21:35
Dipende dal display. Da specifiche Dell il FHD ips copre il 72% NTSC, l'UHD touch ips copre il 100% dello spazio AdobeRGB, l'UHD oled compre il 100% dello spazio DCI P3.

A quale di questi tre display fai riferimento?

FHD+ del modello 9500, dove tra l'altro nella scheda lo da a 500nit, ma nella "guida alla scelta" a 350nit. Però lì anche se si parla del XPS15 la guida alla scelta è riguardo il FHD e non FHD+. Che possa esserci qualche differenza?

albatros1993
15-07-2020, 20:38
Qualcuno ha il 7590 oled?
Vorrei sostituìre il mio 9570 fhd

Phoenix Fire
07-08-2020, 07:07
semi-OT
scrivo qui perchè vedo questo thread più attivo di altri. Ho un dell latitude 5400, avendo già un caricabatterie per un macbook pro da 15", volevo sfruttarlo come secondo caricabatterie da lasciare fisso alla scrivania. Il wattaggio di questo caricatore è superiore a quello del caricabatterie nativo, quindi ho pensato non ci fossero problemi, invece sento spesso il suono di "nuovo hardware connesso" mentre il pc è in carica. Avete idee del perchè?

alessiobenvenuto
27-08-2020, 09:57
Non è possibile perchè la fotocamera regola la luce sulla base di ciò che riprende. Se l'immagine è scura aumenta la sensibilità. Se è troppo luminosa, onde evitare di avere tutto sovraesposto, la diminuisce...
Se metto io gli ISO manuali non si vede niente perchè l'immagine è troppo luminosa

P.S. La garanzia ti è scaduta? Altrimenti chiama l'assistenza perchè non è possibile che tu veda le immagini sgranate e con bassa luminosità

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
mai sentito parlare di otturatore e sensibilita' iso? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Max(IT)
27-08-2020, 10:24
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
mai sentito parlare di otturatore e sensibilita' iso? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

è vero, ha scritto una boiata dal punto di vista fotografico ma... pure tu che vai a fare necroposting :D

Era un messaggio di febbraio :p :p :p

kuichido
27-08-2020, 10:50
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
mai sentito parlare di otturatore e sensibilita' iso? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Scusa tanto non sono tutti docenti di fotografia come te.
Io mi accontento di usare un cellulare per fare un semplice "punta e clicca".
Non tutti si fanno le ............ sulle foto.
Trovo il tuo intervento fuori luogo e del tutto inutile ai fini dell'argomento.
Saluti

alessiobenvenuto
27-08-2020, 12:41
Scusa tanto non sono tutti docenti di fotografia come te.
Io mi accontento di usare un cellulare per fare un semplice "punta e clicca".
Non tutti si fanno le ............ sulle foto.
Trovo il tuo intervento fuori luogo e del tutto inutile ai fini dell'argomento.
Saluti

Dovresti ringraziare, almeno hai imparato qualcosa, come tu possa trovare il mio intervento puoi immaginare quanto mi importi.

kuichido
01-09-2020, 13:44
Dovresti ringraziare, almeno hai imparato qualcosa, come tu possa trovare il mio intervento puoi immaginare quanto mi importi.

Cosa avrei imparato? Che scrivi in maniera arrogante e del tutto inutile ai fini del topic? Ne faccio a meno

alessiobenvenuto
09-09-2020, 13:30
Cosa avrei imparato? Che scrivi in maniera arrogante e del tutto inutile ai fini del topic? Ne faccio a meno

Arrogante? manco apprezzi :cry: :cry:

lucafisio
18-09-2020, 17:38
Ciao, ho ordinato ieri il 7590 con L'I7 9750H, sd da 1 tb e monitor oled 4K.
Devo dire che sono stato molto titubante perchè ho letto di diversa gente che ha avuto problemi vari, alla fine mi sono deciso sperando che essendo un modello uscito più di un anno fa sia "maturo" e la maggior parte dei problemi risolti. Nel frattempo sto facendo tutti gli scongiuri possibili!
Cosa mi consigliate di fare appena arriva? Cosa controllare ed ottimizzare?
Vi prego però, non ditemi di aprirlo subito...
Ciao e grazie

albatros1993
19-09-2020, 08:28
Ciao, ho ordinato ieri il 7590 con L'I7 9750H, sd da 1 tb e monitor oled 4K.
Devo dire che sono stato molto titubante perchè ho letto di diversa gente che ha avuto problemi vari, alla fine mi sono deciso sperando che essendo un modello uscito più di un anno fa sia "maturo" e la maggior parte dei problemi risolti. Nel frattempo sto facendo tutti gli scongiuri possibili!
Cosa mi consigliate di fare appena arriva? Cosa controllare ed ottimizzare?
Vi prego però, non ditemi di aprirlo subito...
Ciao e grazie


Dove lo hai acquistato?
Ho visto sul sito ufficiale non ci sono più offerte

lucafisio
19-09-2020, 10:18
Su informatica 2008, non è che sia regalato, ma qualche centinaio di euro rispetto al prenderlo sul sito Dell si risparmiano...

albatros1993
20-09-2020, 08:36
Tempi di consegna?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucafisio
20-09-2020, 10:12
Via mail mi hanno confermato quanto riportato sul sito: 4-7 giorni lavorativi, non mi rimane che attendere e vedere se rispettano questa tempistica

lucafisio
20-09-2020, 10:12
Via mail mi hanno confermato quanto riportato sul sito: 4-7 giorni lavorativi, non mi rimane che attendere e vedere se rispettano questa tempistica

albatros1993
20-09-2020, 13:58
Ci aggiorni appena arriva?
Anche poi delle tue considerazioni su display oled
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1993
23-09-2020, 19:16
Via mail mi hanno confermato quanto riportato sul sito: 4-7 giorni lavorativi, non mi rimane che attendere e vedere se rispettano questa tempistica


Novità ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1993
25-09-2020, 16:28
Ragazzi volevo qualche feedback per chi utilizza Xps 7590 oled
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucafisio
26-09-2020, 23:43
Allora, arrivato venerdì (per colpa del corriere che ha ritardato di un giorno la consegna), per cui tempi rispettati.
Il primo impatto non è stato positivissimo, perchè è più spesso e pesante di quanto mi aspettassi, un'inconveniente degli acquisti online, nonostante avessi visto numerose video-recensioni e letto diverse review me lo aspettavo più sottile e leggero, ma sono cose di cui ti rendi conto solo tenendolo fisicamente in mano; in particolare è davvero pesante, un mattoncino.
Anche il design risente il peso degli anni, e risulta un po' datato.
In compenso maneggiandolo dà un'idea di robustezza e solidità, è ben costruito, tastiera solida, non flette di un mm.
Lo schermo oled 4k è molto bello, luminosissimo, ovviamente molto contrastato e nitidissimo, i pixel ad occhio nudo sono indistinguibili, i colori mi sembrano equilibrati, senza eccessive saturazioni, insomma sicuramente un bel monitor, anche se, a dirla tutta, la differenza con un buon ips full hd non è che sia abissale.
Per il resto devo ancora sistemare un po' di cosine, è che non ho mai tempo, per ora cmq sembra veloce e reattivo, ho aggiornato il bios e con un uso normale le ventole non partono praticamente mai e scalda pochissimo.
Anche la batteria non sembra male, da queste prime impressioni ad occhio e croce direi che con un uso office/internet si riescano a fare 6-7 ore, forse anche qualcosa in più.

albatros1993
27-09-2020, 07:44
Grazie...il mio dubbio era se sostituire il mio 9570 full hd

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

ninoo
22-11-2020, 17:48
Ciao dopo due anni di lavoro , penso che dovro' fare a breve un tagliando al mio dell xps 15 9570 .Vi volevo chiedere che pasta termica usare per cambiare quella di fabrica e quale pad termici comprare ?

Ciao e Grazie

kuichido
24-11-2020, 07:28
Ciao, non sono un esperto ma l'ultima volta io usai (su un vecchissimo portatile) la Arctic mx4. Non so quanto siano cambiate le cose ma fino ad un paio di anni fa era tra quelle consigliate. Magari qualcuno con più esperienza potrà indirizzarti meglio.
Per curiosità, come mai senti la necessità di cambiare pasta termica? Anche io ho il tuo stesso portatile (da più di due anni) ed al momento non ho notato incrementi di temperature.
Ciao

ninoo
29-11-2020, 21:48
Ciao @kuichido si sono cambiate parecchio le cose (Non ero neanche io piu' aggiornato) , ho preso la thermal grizzly kryonaut e ho messo dei pad termici da 6W/mK.Temperatua diminuita notevolmente.
Tep max Scrittura testi 35# (Prima 45°)
Tep max Navigazione internet 40° (Prima 55°)
Tep max Render 3d / Post produzione video 80° (Prima 98°)

Ciao

ziotony
03-12-2020, 21:11
Ciao @kuichido si sono cambiate parecchio le cose (Non ero neanche io piu' aggiornato) , ho preso la thermal grizzly kryonaut e ho messo dei pad termici da 6W/mK.Temperatua diminuita notevolmente.
Tep max Scrittura testi 35# (Prima 45°)
Tep max Navigazione internet 40° (Prima 55°)
Tep max Render 3d / Post produzione video 80° (Prima 98°)

Ciao

A proposito di pad termici qualche consiglio per l’ ssd ? quando l’ho sostituito ho usato quello in dotazione non mi ha molto convinto e viste le temperature magari puoi/potete consigliarmi qualcosa ?

jekke1987
09-12-2020, 13:13
Salve a tutti, una domanda per i possessori di dell serie xps.
Sono possessore di un 9560 acquistato nel 2017. Lo utilizzo per lavoro e nel tempo ho aggiornato i vari componenti per migliorarne le prestazioni.
Adesso la mia configurazione è questa: i7-7700hq, 4k, 32gb ram, 1tb nvme.
Negli ultimi tempi ho notato un rallentamento su alcuni programmi, ad esempio photoshop (aggiornato da creative cloud) è molto più lento nell'esecuzione degli zoom e nell'utilizzo dei pennelli. Dato che non credo di avere problemi lato hardware, chiedo se qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi. :help:

Veracruz
25-05-2022, 15:13
Buongiorno a tutti,
dal 2017 sono il fortunato possessore di un XPS 15 9560 con processore i7, 500GB di SSD e 16 GB di RAM DDR4. Il portatile finora ha sempre funzionato bene, e per quanto riguarda le prestazioni direi che il display mi ha offerto - fin dall’inizio e per l’uso che ne faccio - un’esperienza impareggiabile.
Prima di considerare l’acquisto di una versione DELL aggiornata, sto valutando le possibilità di upgrade. Per la RAM, ho già individuato un’eccellente kit Crucial SODIMM 2x16GB DDR4-2400MHz (CT2K16G4SFD824A). Sono un po’ dubbioso circa la possibilità di aggiornare la scheda di rete attuale (Killer 1535) con la versione AX1650 WiFi 6 che viene attualmente montata sui PC Dell di ultima generazione. Il resto dell’hardware supporterà questa scheda?

Emin001
26-05-2022, 00:28
Salve a tutti, una domanda per i possessori di dell serie xps.
Sono possessore di un 9560 acquistato nel 2017. Lo utilizzo per lavoro e nel tempo ho aggiornato i vari componenti per migliorarne le prestazioni.
Adesso la mia configurazione è questa: i7-7700hq, 4k, 32gb ram, 1tb nvme.
Negli ultimi tempi ho notato un rallentamento su alcuni programmi, ad esempio photoshop (aggiornato da creative cloud) è molto più lento nell'esecuzione degli zoom e nell'utilizzo dei pennelli. Dato che non credo di avere problemi lato hardware, chiedo se qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi. :help:

In lieve ritardo:muro: rispondo io, in questi casi la prima cosa che faccio è controllare Task manager o gestione attività alla ricerca di processi estranei e/o che impegnano inutilmente il processore. Quindi parti da li ed eventualmente metti in conto il ripristino del sistema operativo per gradi(prima DISM.exe, ecc....)

Buongiorno a tutti,
dal 2017 sono il fortunato possessore di un XPS 15 9560 con processore i7, 500GB di SSD e 16 GB di RAM DDR4. Il portatile finora ha sempre funzionato bene, e per quanto riguarda le prestazioni direi che il display mi ha offerto - fin dall’inizio e per l’uso che ne faccio - un’esperienza impareggiabile.
Prima di considerare l’acquisto di una versione DELL aggiornata, sto valutando le possibilità di upgrade. Per la RAM, ho già individuato un’eccellente kit Crucial SODIMM 2x16GB DDR4-2400MHz (CT2K16G4SFD824A). Sono un po’ dubbioso circa la possibilità di aggiornare la scheda di rete attuale (Killer 1535) con la versione AX1650 WiFi 6 che viene attualmente montata sui PC Dell di ultima generazione. Il resto dell’hardware supporterà questa scheda?

Ciao, direi che a livello di prestazioni generali poco ti cambia, ma sono tutti upgrade che puoi tranquillamente effettuare. A mio parere, poco ti cambia perché con la sostituzione della ram andresti semplimente a raddoppiare la capacità totale ma senza un tangibile incremento prestazionale(hai già due moduli da 2400Mhz con probabilmente le stesse latenze delle crucial). Se poi ti trovi spesso con la ram totalmente occupata allora l'upgrade non è consigliato ma necessario.

Per la parte wifi idem, parti anche in questo caso da una scheda "moderna" e con buone prestazioni(vedasi recensione (https://www.notebookcheck.net/Killer-Wireless-AC-1535-Review.178877.0.html)), ma senti il bisogno di maggiori prestazioni e/o stabilità(es. trasferimenti wifi corposi e frequenti) e la tua rete lo permette allora non temere alcun problema nel cambio di scheda wifi.

pela
15-09-2022, 18:21
ciao a tutti,
sul modello 7590 l'aggiornamento a Win11 dovrebbe comparire in Windows Update? il check di compatibilita' dovrebbe essere positivo

kuichido
16-09-2022, 07:03
Considerato che il mio modello 9570 che ha un processore di 8a generazione è risultato idoneo a win 11, non ho dubbi che il tuo lo sia visto che è di generazione successiva.
Tieni presente che io ho fatto il rollback a win 10 per le pessime prestazioni sotto win 11. Ero passato da 6-7h di autonomia a 2h.
Non ho rilevato processi particolarmente energivori ma non esiste che perda così tanta autonomia, quindi ho preferito tornare a win 10.
Ciao

pela
17-09-2022, 18:08
Considerato che il mio modello 9570 che ha un processore di 8a generazione è risultato idoneo a win 11, non ho dubbi che il tuo lo sia visto che è di generazione successiva.
Tieni presente che io ho fatto il rollback a win 10 per le pessime prestazioni sotto win 11. Ero passato da 6-7h di autonomia a 2h.
Non ho rilevato processi particolarmente energivori ma non esiste che perda così tanta autonomia, quindi ho preferito tornare a win 10.
Ciao

Grazie, mi chiedevo se l'aggiornamento a W11 dovesse comparire automaticamente in Windows Update o meno (a me non esce).

Certo che se deve creare problemi come da tua testimonianza, lascio tutto com'è!

kuichido
18-09-2022, 18:11
Grazie, mi chiedevo se l'aggiornamento a W11 dovesse comparire automaticamente in Windows Update o meno (a me non esce).

Certo che se deve creare problemi come da tua testimonianza, lascio tutto com'è!

A me propose l'aggiornamento direttamente da win update ma poi rifiutai la proposta e non me lo propose più. Dovetti andare su microsoft a cercare la procedura di installazione.
Ad ogni modo puoi provare l'installazione e vedere come va sul tuo modello.
Hai 10 gg di tempo per fare il rollback e tornare a win 10 senza perdere niente.
C'è un sistema che permette di allungare il periodo di valutazione che puoi trovare in rete.
Ciao

Frick10
02-08-2023, 15:30
scusate qualcuno sa dirmi se l'ssd di base del 7590 è abilitato alla crittografia?
devo sostituire l'ssd e vorrei prenderne uno con almeno le stesse caratteristiche di base.
Grazie

Emin001
29-09-2023, 11:42
Gli SSD "di base" dovrebbero essere gli Intel 660P oggi passati sotto il marchio Solidigm https://www.solidigm.com/products/client/d6/660p.html#quicklinks e supportano la crittografia in hardware AES a 256bit(qui trovi le specifiche https://www.solidigm.com/search-results-page.html?query=660p )