View Full Version : Il Pentagono affida il progetto multimiliardario JEDI a Microsoft ma Bezos non ci sta e fa bloccare tutto da un giudice
Redazione di Hardware Upg
18-02-2020, 07:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/cloud/il-pentagono-affida-il-progetto-multimiliardario-jedi-a-microsoft-ma-bezos-non-ci-sta-e-fa-bloccare-tutto-da-un-giudice_87129.html
Il contratto Jedi per la fornitura di infrastrutture cloud per il Pentagono è stato vinto da Microsoft ma Amazon non è d'accordo e fa ricorso. Un giudice federale lo accoglie e sospende momentaneamente l'accordo da 10 miliardi di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strano, non c'era Google tra i competitor ma c'è Amazon.. ovvero una società di "retail" che potrebbe vincere un appalto di IT contro i più grandi player di IT del mondo .... hummm
Mi sa che ha ragione Trump ...:D :D
Ragerino
18-02-2020, 08:33
Francamente, Bezos sta sempre più diventando un villain con l'ambizione di dominare il mondo.
@phmk Amazon ha anche il cloud come business.
Comunque questo insegna che se vuoi fare affari meglio non essere apertamente schierati come lo è il "caro"Bezos.
Strano, non c'era Google tra i competitor ma c'è Amazon.. ovvero una società di "retail" che potrebbe vincere un appalto di IT contro i più grandi player di IT del mondo .... hummm
Mi sa che ha ragione Trump ...:D :D
definire amazon società di retail é come definire Microsoft la società degli os consumer da picci :doh:
Hai mai usato AWS? Si parla di cloud non di spedizione di insalata verde.
Strano, non c'era Google tra i competitor ma c'è Amazon.. ovvero una società di "retail" che potrebbe vincere un appalto di IT contro i più grandi player di IT del mondo .... hummm
Mi sa che ha ragione Trump ...:D :D
Mi stupisce che una persona che segue questo tipo di notizie non sappia che AWS (il servizio cloud di Amazon) sia uno dei più vecchi (quattro anni prima di Microsoft Azure e sette prima di Google Cloud Platform) e quello con maggior fatturato e, per quanto ne so, con più server.
Forse perché si rivolgono principalmente alle aziende e non ai privati?
filippo1980
18-02-2020, 09:05
Anche a me stupisce l'assenza di Google ma, probabilmente, è dovuta al semplice fatto che sono stati nominati solo i due protagonisti di questa notizia, detto questo spero che la scelta sia ricaduta su Microsoft per caratteristiche tecniche preferibili a quelle di Amazon e non a "dispetti" tra due big visto che Microsoft Azure ed Amazon AWS sono entrambi prodotti molto validi a livello enterprise!
Bradiper
18-02-2020, 09:30
Sono d'accordo, se ci deve essere un appalto o gara pubblica non deve essere viziata da antipatia o ragioni politiche,la do a Microsoft perché non è mio avversario politico o perché non è schierato contro di me???
Si cade nella dittatura.. O negli affari illeciti così.
Poi Microsoft finanziera la campagna politica?
Strano, non c'era Google tra i competitor ma c'è Amazon.. ovvero una società di "retail" che potrebbe vincere un appalto di IT contro i più grandi player di IT del mondo .... hummm
Mi sa che ha ragione Trump ...:D :DAmazon è letteralmente il più grosso player e leader nel mercato cloud.
https://cdn.statcdn.com/Infographic/images/normal/18819.jpeg
Gyammy85
18-02-2020, 09:52
Ahi ahi, non è che Bezos entra in zona rosik?
Adesso capisco perché Trump è odiato :asd:
@filippo1980 Mi sembra che google non partecipi a programmi della difesa.
Ahi ahi, non è che Bezos entra in zona rosik?
Adesso capisco perché Trump è odiato :asd:
beh non è che tra Trum e Bezos ci siano buoni rapporti e da anni che è così
Sono d'accordo, se ci deve essere un appalto o gara pubblica non deve essere viziata da antipatia o ragioni politiche,la do a Microsoft perché non è mio avversario politico o perché non è schierato contro di me???
Si cade nella dittatura.. O negli affari illeciti così.
Poi Microsoft finanziera la campagna politica?
Inizialmente il "bando di appalto" era stato stilato in modo che Amazon di fatto era il vincitore designato, poi Oracle ha fatto ricorso obiettando che due persone fondamentali nella stesura dei requisiti erano legate ad Amazon in modo "sospetto", solo dopo Trump ha twittato ed alla fine i militari hanno designato come vincitore il "secondo in classifica" (ovvero Microsoft).
Io invece non sono d’accordo che un ente pubblico dovrebbe dare a società private la gestione dei dati, è lo stesso motivo ho deciso di non utilizzare servizi cloud commerciali. Negli anni ho abbandonato il pc per i giochi che erano solo scaricabili continuando comunque ad assemblare il mio pc ma con un indirizzo diverso, hardware specificatamente reindirizzato a una soluzione da server realizzando la mia soluzione personale nella gestione dei miei files e servizi webmail e vpn. Grazie alla fibra ottica è finalmente realizzabile da chiunque.
ok...
escludendo l'ultima parte sull'autostima (tutto quello che hai detto lo puoi fare con un NAS decente..), secondo te L'amministrazione americana si mette all'anima sistemi e sistemisti per un propria rete cloud autogestita??!?! così da pagarla 10 volte il valore e farsi bucare dopo 10 giorni dall'avvio?!?!
E' corretto, sub-appaltare ad aziende, AMERICANE, nonchè COLOSSI dell'IT... mica hanno chiamato l'azienda di sicurezza da 20 dipendenti, trattano direttamente con M$, Amazon, IBM, Oracle... fai te...
che poi un appalto da 10 MILIARDI di dollari faccia gola... bhè...
Perche non hanno sentito Huawei?!?!
:)
nickname88
18-02-2020, 13:42
Fa tutto molto ridere, legalmente parlando ok ci può stare, ma che il diretto interessato ( privato o ente ) non possa scegliere a chi appaltare il proprio progetto quando i soldi escono dalle tasche di quest'ultimo è ironia. :asd:
Poi posso capire una causa in ambito civile ma addirittura poi un giudice avrebbe il potere di fermare la volontà del presidente sotto il profilo militare ? :rolleyes:
Fa tutto molto ridere, legalmente parlando ok ci può stare, ma che il diretto interessato ( privato o ente ) non possa scegliere a chi appaltare il proprio progetto quando i soldi escono dalle tasche di quest'ultimo è ironia. :asd:
Poi posso capire una causa in ambito civile ma addirittura poi un giudice avrebbe il potere di fermare la volontà del presidente sotto il profilo militare ? :rolleyes:
Il punto è che l'ente, sopratutto se pubblico deve sottostare a certe regole, un pò come i bandi pubblici qua da noi. Poi che ci siano mille modi per aggirarli è altra questione.
nickname88
18-02-2020, 15:19
Il punto è che l'ente, sopratutto se pubblico deve sottostare a certe regole, un pò come i bandi pubblici qua da noi. Poi che ci siano mille modi per aggirarli è altra questione.
Si legalmente parlando non metto in dubbio la cosa.
Però logicamente parlando se i soldi li caccia l'ente, quest'ultimo sarà libero di scartare chi gli pare e piace e senza neppure dover fornire una giustificazione, ma la cosa più esilarante è che quì si sta parlando del settore militare, che non dovrebbe essere regolamentato allo stesso modo. :asd:
megamitch
18-02-2020, 16:52
Si legalmente parlando non metto in dubbio la cosa.
Però logicamente parlando se i soldi li caccia l'ente, quest'ultimo sarà libero di scartare chi gli pare e piace e senza neppure dover fornire una giustificazione, ma la cosa più esilarante è che quì si sta parlando del settore militare, che non dovrebbe essere regolamentato allo stesso modo. :asd:
Nel pubblico devi scegliere in base a criteri oggettivi scritti prima di fare la gara.
Altrimenti basterebbe corrompere qualcuno per aggiudicarsi la Vittoria
Il Giudice stabilirà se sono state rispettate tutte le regole d'assegnazione dell'appalto.
Anche il Pentagono deve risponderne in quanto ente pubblico ed in particolare, alle commissioni parlamentari preposte e sono loro che "dispongono" dei 10 miliardi dell'appalto.
chico_ve
18-02-2020, 19:40
ok...
escludendo l'ultima parte sull'autostima (tutto quello che hai detto lo puoi fare con un NAS decente..), secondo te L'amministrazione americana si mette all'anima sistemi e sistemisti per un propria rete cloud autogestita??!?! così da pagarla 10 volte il valore e farsi bucare dopo 10 giorni dall'avvio?!?!
E' corretto, sub-appaltare ad aziende, AMERICANE, nonchè COLOSSI dell'IT... mica hanno chiamato l'azienda di sicurezza da 20 dipendenti, trattano direttamente con M$, Amazon, IBM, Oracle... fai te...
che poi un appalto da 10 MILIARDI di dollari faccia gola... bhè...
Sono profano del settore, non capisco perché fino all'avvento di questa nuvola tutti erano indipendenti e avevano le proprie risorse mentre adesso non se ne può fare proprio a meno. Come dare poi in mano la galassia del pentagono ad privati di cui non sai come agiscano e dove abbiano i server? Non è un po' troppo incerto e indefinito il tutto? Non ha torto Stalmann a criticare la nuvola, proprio perché non hai il controllo dei tuoi dati.
Perché non hanno sentito Huawei?!?!
:)
Ottima alternativa :D
@chaosblade Non occorre andare molto lontano, sicuramente anche i dati del tuo comune e quindi anche i tuoi vanno in qualche server di società privata.
chico_ve
18-02-2020, 21:06
Effettivamente non ce se ne va fuori comunque. Se non siamo noi ad avere i nostri dati ospitati da qualcuno, ci sarà sempre un ente pubblico ad averli in giro per il mondo.
Come sarà il livello di sicurezza della nostra agenzia delle entrate?
Sono profano del settore, non capisco perché fino all'avvento di questa nuvola tutti erano indipendenti e avevano le proprie risorse mentre adesso non se ne può fare proprio a meno. Come dare poi in mano la galassia del pentagono ad privati di cui non sai come agiscano e dove abbiano i server? Non è un po' troppo incerto e indefinito il tutto? Non ha torto Stalmann a criticare la nuvola, proprio perché non hai il controllo dei tuoi dati.
Ottima alternativa :D
Le infrastrutture cloud e l'avvento dei big data rendono il tutto più complesso. Non tutti hanno la tecnologia per gestirli. Microsoft o Amazon che sia, sono americane, e stai pur certo che tutti i server staranno nei confini USA, anzi immagino che sia uno dei vincoli del contratto. Poi dipende cosa intendi tu per controllo dei dati. Se intendi averli fisicamente vicino, allora questa è un'utopia già da prima del cloud.
tallines
19-02-2020, 08:03
beh non è che tra Trum e Bezos ci siano buoni rapporti e da anni che è così
Si, i rapporti non sono buoni .
E' che Bezos vuol essere veramente il primo al mondo..........:mbe:
Spero che perda la causa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.