View Full Version : UltraXTThemePatcher: come ripristinare le dll originali?
ReDiCorvetti
15-02-2020, 09:08
ciao ragazzi, mi scuso se ho sbagliato sezione.
il piccolo software in questione: https://www.syssel.net/hoefs/software_uxtheme.php?lang=en
patcha 3 files (solo 2, nel mio caso) presenti nella cartella C:/Windows/System32. Oltre ciò, crea il backup dei files originali, ricavabili sempre nella stessa directory. Viene usato per installare temi non ufficiali Microsoft che richiedono appunto l'accesso a quei files per permettere ulteriori modifiche grafiche all'OS. Quindi sì, sono stronzatelle, niente di serio.
Ora, si può ugualmente incappare in problemi nell'utilizzo di questa patch, dato che appunto modifica 3 files di sistema. Leggo di utenti che segnalano schermo nero dopo la sua disinstallazione (anche se a me pare sia portable), oppure dopo che WinUpdates aggiorna il sistema, magari va ad intaccare quei files e ci si ritrova Windows 10 che non si avvia più ma mostra lo schermo nero, e via dicendo con problemi simili.
Viene spontanea quindi la mia domanda: ho utilizzato XTThemePatcher per installare un paio di temi, come posso ripristinare le 3 DLL originali? Di cui ricordo ho comunque il backup, rinominate proprio con l'estensione .backup in System32.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-02-2020, 09:56
Viene spontanea quindi la mia domanda: ho utilizzato XTThemePatcher per installare un paio di temi, come posso ripristinare le 3 DLL originali? Di cui ricordo ho comunque il backup, rinominate proprio con l'estensione .backup in System32.
Già visto?
Problema: annulla completamente le modifiche
Innanzitutto, è necessario impostare sempre un tema Windows standard, altrimenti potrebbe causare problemi all'avvio (consultare il problema 3). Successivamente, l'applicazione deve essere semplicemente rimossa tramite software -> disinstallazione. Tutti i backup verranno ripristinati in modo che i file originali siano tornati!
Dalle FAQ
https://www.syssel.net/hoefs/software_uxtheme.php?lang=en
In altre parole, disinstalla l'applicazione da impostazioni --> app oppure da pannello di controllo ed il programma di disinstallazione ripristina il backup dei file. Appena provato.
ReDiCorvetti
15-02-2020, 13:55
ciao e grazie per la pronta risposta.
Ho notato quella FAQ, ma diversi utenti (per lo più le soluzioni le trovo in lingua inglese) che han provato quel preciso procedimento, si son poi ritrovati , al conseguente riavvio, con Windows che non caricava il desktop.
Quindi qualcosa, magari non sempre, può andare storto.
Io questo vorrei capire: se dovesse andarmi male, come faccio poi a risolvere?
Devo cercare di avviare Windows in modalità provvisoria? E se si avvia, rinominare manualmente le dll modificate?
Oppure, avviarlo in modalità provvisoria e, tramite Prompt, eseguire il comando /sfc scannow? Questo comando, se non vado errato, rimette a posto un pò di cosucce, tra cui proprio quei 3 files.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-02-2020, 14:08
ciao e grazie per la pronta risposta.
Ho notato quella FAQ, ma diversi utenti (per lo più le soluzioni le trovo in lingua inglese) che han provato quel preciso procedimento, si son poi ritrovati , al conseguente riavvio, con Windows che non caricava il desktop.
Quindi qualcosa, magari non sempre, può andare storto.
Mi pare che l'autore stesso del programmino dice che, per vari motivi incluso il rischio degli aggiornamenti di Microsoft, possono insorgere problemi arrivando anche al blocco del sistema operativo.
Warning!
Note: This application make changes to your system files, this can lead to unexpected problems or total breakdown of Windows!
Lo si deve usare solo se si è disposti a correre questi rischi. Quindi ognuno si regoli di conseguenza, su macchine di produzione è decisamente sconsigliato... su Computer da cazzeggio se po' fare :)
Io questo vorrei capire: se dovesse andarmi male, come faccio poi a risolvere?
L'unica è creare un backup del sistema quando è pienamente funzionante e ripristinarlo se occorre.
Devo cercare di avviare Windows in modalità provvisoria? E se si avvia, rinominare manualmente le dll modificate?
Oppure, avviarlo in modalità provvisoria e, tramite Prompt, eseguire il comando /sfc scannow? Questo comando, se non vado errato, rimette a posto un pò di cosucce, tra cui proprio quei 3 files.
E se non si avvia neanche in modalità provvisoria? L'unica è un backup, 'scolta me :)
aled1974
15-02-2020, 14:39
puoi chiedere che ti si invii una copia delle 3 dll originali a uno di noi, purchè la tua versione/subversione di w10 sia la stessa e che sia a 32/64bit, ovvero tale e quale al tuo
questa la mia macchina
https://i.postimg.cc/hz5syr71/mio-w10-ver.jpg (https://postimg.cc/hz5syr71)
^^ clicca per ingrandire
se coincide ci sentiamo via PM così mi dici quali DLL ti servono che te le giro
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-02-2020, 14:43
Se è "particolarmente fortunato" non basta sostituire le librerie, perché vanno anche registrate :muro: :muro: :muro:
aled1974
15-02-2020, 14:54
se Os a 64bit copiare le DLL sia in System32 che in SysWow64
da cmd aperto con privilegi admin
cd %systemroot%\system32 <invio>
regserv32 <invio>
cd %systemroot%\SysWoW64 <invio>
regserv32 <invio>
exit <invio>
reboot
;)
ciao ciao
P.S.
sempre che l'OS permetta la sovrascrittura delle DLL in questione :mano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-02-2020, 15:00
Se il sistema operativo parte, ma stiamo discutendo dell'ipotesi che non parte :D
Sì lo so sono un rompibocce niente male, ma meglio saperle le cose prima di avventurarsi in selvagge lande sconosciute ;)
ReDiCorvetti
16-02-2020, 10:27
allora ragazzi, apprezzo il vostro interesse nella questione, nel cercare di ragionare sul mio eventuale/futuro problema. Non è detto che si presenti ma vorrei essere preparato.
E sì, lo so, ho molto probabilmente fatto una cazzata, dopotutto ho applicato queste modifiche sul mio portatile principale che anche se non è granchè a livello di requisiti, a me serve per svago, inviare CV, leggere posta/notizie e perchè no, giochicchiare a qualcosina, soprattutto retrogames.
Quindi sempre nei limiti del vostro tempo e pazienza, porto avanti un altro pò la discussione per cercare di capire come comportarmi.
1) se io disinstallassi ora quella patch, con WinUpdate in pausa (nel senso che installo gli updates ogni 4/5 mesi, mai puntuali quando si presentano), mi conviene subito riavviare e vedere se ha sortito effetto, o è meglio fare qualche ulteriore controllo da Prompt o chessò, nel registro di sistema? Ricordo che le dll originali (che sono solo 2) le ho già in una cartella sul pc, da System32 le ho copiate senza problemi.
2) come creo il backup di Win10?
3) il post di aled1974 su quei comandi da impartire tramite Prompt, a cosa servono? Non basta fare copia/incolla delle .dll col metodo classico "tasto dentro/incolla" in System32?
4) ammesso che mi ritrovi lo schermo nero: mi pare di aver capito che si può presentare sia con il cursore visibile, sia senza cursore quindi solo sfondo nero. C'è molta differenza tra queste 2 situazioni? Ci sono combinazioni di tasti che avviano, chessò, delle scappatoie, delle opzioni per resettare il sistema o agire in qualche maniera da riprenderlo?
5) prima di disinstallare il ThemePatcher, posso cambiare il tema semplicemente andando da Impostazioni--Personalizzazione, o devo agire dal registro si sistema?
Scusate le domande, magari per voi anche scontate, ma mi rendo conto di trovarmi quasi con le spalle al muro, sempre considerando che non debba andare per forza male la sua disinstallazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2020, 11:32
1) se io disinstallassi ora quella patch, con WinUpdate in pausa (nel senso che installo gli updates ogni 4/5 mesi, mai puntuali quando si presentano), mi conviene subito riavviare e vedere se ha sortito effetto, o è meglio fare qualche ulteriore controllo da Prompt o chessò, nel registro di sistema? Ricordo che le dll originali (che sono solo 2) le ho già in una cartella sul pc, da System32 le ho copiate senza problemi.
Non riesco a pensare al genere di controlli, io ho riavviato quando me l'ha chiesto ed è andato tutto bene. Va da sé che era una macchina virtuale di cui avevo fatto uno snapshot, cioè mi interessava meno di zero se fosse andato storto. In queste situazioni generalmente le leggi di Murphy non vengono applicate :) è nelle macchine reali che succedono i casini :D
2) come creo il backup di Win10?
Con apposite applicazioni. Ad esempio Macrum Reflect di cui esiste una versione free anche per uso business:
https://www.macrium.com/reflectfree
3) il post di aled1974 su quei comandi da impartire tramite Prompt, a cosa servono? Non basta fare copia/incolla delle .dll col metodo classico "tasto dentro/incolla" in System32?
Può non bastare, a volte le librerie vanno registrate nel registro di sistema per diventare disponibili per così dire.
https://support.microsoft.com/en-us/help/249873/how-to-use-the-regsvr32-tool-and-troubleshoot-regsvr32-error-messages
4) ammesso che mi ritrovi lo schermo nero: mi pare di aver capito che si può presentare sia con il cursore visibile, sia senza cursore quindi solo sfondo nero. C'è molta differenza tra queste 2 situazioni? Ci sono combinazioni di tasti che avviano, chessò, delle scappatoie, delle opzioni per resettare il sistema o agire in qualche maniera da riprenderlo?
Boh... ogni blocco del sistema fa storia a se. Cioè ci si deve inventare qualcosa nella situazione in essere.
5) prima di disinstallare il ThemePatcher, posso cambiare il tema semplicemente andando da Impostazioni--Personalizzazione, o devo agire dal registro si sistema?
Puoi cambiare il tema in maniera "normale".
Ma si può tranquillamente anche aggiungere che se per il momento il sistema funziona regolarmente puoi lasciare tutto com'è. Perché fasciarsi la testa prima che piova?
ReDiCorvetti
16-02-2020, 18:20
invece, l'attivazione del Boot Menu, ogni volta che avvio il sistema, può servire?
Tramite F8 posso accedere ad opzioni come ripristino di sistema, modalità provvisoria (certo, non è detto che si avvii in quel caso, ne sono cosciente) ed altre voci che non ricordo.
aled1974
16-02-2020, 20:11
3) il post di aled1974 su quei comandi da impartire tramite Prompt, a cosa servono? Non basta fare copia/incolla delle .dll col metodo classico "tasto dentro/incolla" in System32?
solitamente basta
se non basta i comandi indicati servono a registrare le dll nel sistema
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2020, 06:30
invece, l'attivazione del Boot Menu, ogni volta che avvio il sistema, può servire?
Tramite F8 posso accedere ad opzioni come ripristino di sistema, modalità provvisoria (certo, non è detto che si avvii in quel caso, ne sono cosciente) ed altre voci che non ricordo.
Il tasto F8 è stato sostituito da un sistema che fa scattare lo stesso ambiente dopo tre mancati avvii. Cioè se dopo aver acceso il computer si blocca poco dopo senza concludere l'avvio regolare per tre volte, oppure se accendi il computer e mentre sta caricando spegni forzatamente, dopo tre volte, la quarta parte con l'ambiente di ripristino, in cui trovi gli strumenti che puoi avere con l'F8.
ReDiCorvetti
17-03-2020, 10:14
buongiorno,
posto nuovamente solamente per dire che non sono incappato in problemi dopo la disinstallazione dell'applicativo. Windows si è riavviato in modo del tutto naturale, senza presentare schermate nere all'avvio.
Al nuovo avvio, per capriccio, ho lanciato il Prompt dei Comandi come amministratore, ed ho eseguito il comando sfc /scannow e non ha rilevato nessun tipo di modifica.
Quindi vabè, ero andato in apprensione per la questione.
Grazie per il vostro supporto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2020, 10:24
Bene, meglio così :mano:
Giusto per completezza di informazione, da Widows 8.1 in poi, quindi 10 compreso, prima di sfc /scannow va dato:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Vedi:
https://support.microsoft.com/it-it/help/929833/use-the-system-file-checker-tool-to-repair-missing-or-corrupted-system
aled1974
17-03-2020, 20:58
Grazie per il vostro supporto.
di nulla, la soluzione più indolore di tutte ;)
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.