PDA

View Full Version : Il 5G di Iliad per l'Italia sarà sviluppato con Nokia


Redazione di Hardware Upg
15-02-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-5g-di-iliad-per-l-italia-sara-sviluppato-con-nokia_87104.html

Nokia e Iliad annunciano che le nuove infrastrutture di rete richieste in Francia e Italia per il network 5G saranno basate su apparati di rete della prima: una partnership che continua nel tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.

totalblackuot75
15-02-2020, 10:51
Mah...tutta sta fretta per il 5G quando basterebbe un buon 4G a 100 mbps, rimango dell'idea che per noi utenti "normali" il 5G e'inutile..

Bradiper
15-02-2020, 12:09
Credo che un 5g fatto bene e non a consumo possa eliminare tutte le reti a cavo, speriamo.
Magari con lo stesso contratto usarla per la connessione in casa e fuori col cell..si lo so sto sognando.

\_Davide_/
15-02-2020, 12:39
Credo che un 5g fatto bene e non a consumo possa eliminare tutte le reti a cavo, speriamo.

Manco per idea ;)

theboy
15-02-2020, 15:12
Credo che un 5g fatto bene e non a consumo possa eliminare tutte le reti a cavo, speriamo.

speriamo di no, io preferisco via cavo
la rete mobile non sarà mai così stabile come la fissa, poi dipende dalle zone
io mi concentrerei a mettere la FTTH in lungo e in largo in Italia, lasciando il 4g ma gestito bene! (copertura e saturazione..)
quanti sono con me?

Tedturb0
15-02-2020, 15:35
iliad <3

calabar
15-02-2020, 17:16
In effetti per Iliad, che sta costruendo la propria rete, una tecnologia come quella citata sarebbe l'ideale: creano contemporaneamente copertura per reti di quarta e di quinta generazione mettendosi più in fretta in pari con gli altri operatori.

Mi chiedo piuttosto come sia messa tecnologicamente Nokia sul 5g, si diceva non molto tempo fa che le apparecchiature di Huawei fossero molto più compatte e per questo di facile installazione, è ancora vero?

\_Davide_/
15-02-2020, 17:19
speriamo di no, io preferisco via cavo
la rete mobile non sarà mai così stabile come la fissa, poi dipende dalle zone
io mi concentrerei a mettere la FTTH in lungo e in largo in Italia, lasciando il 4g ma gestito bene! (copertura e saturazione..)
quanti sono con me?

Il problema del 4G è che con il numero crescente di dispositivi non ha abbastanza larghezza di banda a disposizione.
Le compagnie preferiscono investire sul 5G in poche aree densamente abitate piuttosto che a coprire tutto in 4G perché hanno un ritorno di immagine ed un feedback migliore.
Se poi, come me, abiti nel paesino sui monti ti tieni l'ADSL 20 mega (quando va bene, quando va male neanche quella) e il telefono in EDGE :muro:

gherf
17-02-2020, 09:24
il 5g sarà sviluppato in parallelo alla rete in fibra.

Il vero vantaggio del 5g, non è tanto la velocità, ma la latenza (bassissima).

E' chiaro che se lo scopo è aprire il web, scaricare due cose o aprire i social, il 5G non serve a nulla.
Se invece pensate alle future applicazioni ad esempio nell'automotive (guida autonoma, ecc..), il discorso cambia e non di poco.

E' ancor più chiaro che nelle aree a fallimento di mercato, gli operatori trarranno vantaggio da questa tecnologia in stile FWA, per lo meno all'inizio, perchè portare FTTH ovunque costa e non è semplice, soprattutto in un territorio come il nostro e con tutta la burocrazia che ci contraddistingue (mesi x autorizzare scavi, ecc...)

Open fiber, su questo ultimo punto, ne è la prova.

Nonostante i soldi dei bandi infratel, prestiti finanziari, ecc.. e tutta la buona volontà, ha cablato ben poco

gd350turbo
17-02-2020, 09:40
Ma per alimentare le rete 5g, ci va la fibra, e sui 26 ghz, ci va una fibra in ogni punto e con un punto non fai certamente kilometri, ma centinaia di metri, quindi tanta fibra per alimentare tanti punti 5g per coprire poche persone...
C'è qualcosa che non mi torna !
Mentre con i 1800/2100/2600 mhz del 4g, arrivi a 150/50 che va bene per farci tutto, e con una cella copri molti km !

gherf
17-02-2020, 12:59
Ma per alimentare le rete 5g, ci va la fibra, e sui 26 ghz, ci va una fibra in ogni punto e con un punto non fai certamente kilometri, ma centinaia di metri, quindi tanta fibra per alimentare tanti punti 5g per coprire poche persone...
C'è qualcosa che non mi torna !
Mentre con i 1800/2100/2600 mhz del 4g, arrivi a 150/50 che va bene per farci tutto, e con una cella copri molti km !

Perchè non ti torna? è corretto quello che dici, ma la differenza che tu fai è sulla velocità, quando in realtà è solo uno "slogan" degli operatori per abbindolare l'italiano medio che comprerà un terminale 5g x fare uno speedtest e postarlo su instagram :D :D.

La vera differenza è la latenza, che oggi con il 4g è troppo alta per l'IOT spinto e, con quest'ultimo, non coprirai solo le persone.
Gli oggetti diventeranno i protagonisti: automobili, assistenza con VR, ecc..

E' quindi facile comprendere che se fai una pubblicità sul 5G, tira di più uno speedtest a 2gb che una latenza di 1ms :D

Per la distribuzione delle fibra utile alle celle, è sicuramente più semplice che portare ftth al singolo (che cmq prima o poi arriverà).

Aggiungici anche che oggi hai una grande quantità di armadi coperti da VDSL, che sono già serviti da fibra e alimentazione; installarci sopra una cella è un attimo.

gd350turbo
17-02-2020, 13:27
Perchè non ti torna? è corretto quello che dici, ma la differenza che tu fai è sulla velocità, quando in realtà è solo uno "slogan" degli operatori per abbindolare l'italiano medio che comprerà un terminale 5g x fare uno speedtest e postarlo su instagram :D :D.

La vera differenza è la latenza, che oggi con il 4g è troppo alta per l'IOT spinto e, con quest'ultimo, non coprirai solo le persone.
Gli oggetti diventeranno i protagonisti: automobili, assistenza con VR, ecc..

E' quindi facile comprendere che se fai una pubblicità sul 5G, tira di più uno speedtest a 2gb che una latenza di 1ms :D

Per la distribuzione delle fibra utile alle celle, è sicuramente più semplice che portare ftth al singolo (che cmq prima o poi arriverà).

Aggiungici anche che oggi hai una grande quantità di armadi coperti da VDSL, che sono già serviti da fibra e alimentazione; installarci sopra una cella è un attimo.

Bè il marketing 5g spinge "abbestia" sulle potenziali applicazioni del 5g con bassa latenza, vedi la pubblicità di tim dove un chirurgo operava in remoto...
Diciamo che ci avrebbero potuto mettere anche un teletrasporto già che c'erano ! :sofico:
Ma nella vita di tutti giorni delle persone, che ovviamente non la passano sul divano a giocare con la play, non sono i 20-30 ms di latenza del 4g che gli danno fastidio o gli impediscono di fare certe cose, quello che glielo impedisce è la velocità che a volte giunge a limiti imbarazzanti !
Dai una livellata a questi minimi, e sei a posto, però si costa e non fa notizia.

Avrebbe senso portarlo dove non c'è la fibra, per dare a chi non la può avere la possibilità della banda ultralarga, ma portarla dove esiste già la fibra a che serve ?
A quella microscopica percentuale che necessità di bassa latenza sul cellulare nonostante in casa abbia magari una ftth ?
Seriamente ?

Ah vero la guida autonoma !
E quando esci dalla città e sparisce il 5g la macchina come fa ?

gherf
17-02-2020, 14:21
Bè il marketing 5g spinge "abbestia" sulle potenziali applicazioni del 5g con bassa latenza, vedi la pubblicità di tim dove un chirurgo operava in remoto...
Diciamo che ci avrebbero potuto mettere anche un teletrasporto già che c'erano ! :sofico:
Ma nella vita di tutti giorni delle persone, che ovviamente non la passano sul divano a giocare con la play, non sono i 20-30 ms di latenza del 4g che gli danno fastidio o gli impediscono di fare certe cose, quello che glielo impedisce è la velocità che a volte giunge a limiti imbarazzanti !
Dai una livellata a questi minimi, e sei a posto, però si costa e non fa notizia.

Avrebbe senso portarlo dove non c'è la fibra, per dare a chi non la può avere la possibilità della banda ultralarga, ma portarla dove esiste già la fibra a che serve ?
A quella microscopica percentuale che necessità di bassa latenza sul cellulare nonostante in casa abbia magari una ftth ?
Seriamente ?

Ah vero la guida autonoma !
E quando esci dalla città e sparisce il 5g la macchina come fa ?

hai ragione, ma il succo è sempre uno solo: i soldi.

Ti assicuro che nella vita di tutti i giorni, ci sono anche molte persone che non fanno ftth nonostante siano coperti.

A Milano, x fare un esempio dove c'è molta copertura FTTH, ci sono building con 1 cliente attivo su 50 condomini (e non parliamo di casi remoti).

Prendi lo stesso esempio e portalo in provincia, dove magari vai a spendere 50k€ per collegare un solo edificio e poi hai un solo cliente che te la chiede.

E' normale che la copertura 5g verrà fatta in primis dove hai già copertura in fibra perché è più semplice e meno costosa.

Il fatto che ci siano zone in cui non c'è ancora banda larga è sicuramente un problema ma, lasciami dire, è un problema diverso dallo sviluppo del 5G.

Si potrebbero aprire 1000 discorsi diversi su questo tema:

- perché un'azienda privata dovrebbe investire su un'area a fallimento di mercato
- OF: lo stato mette i soldi ma cmq si ha difficoltà a realizzare perché parliamo di opere infrastrutturali da paura
- compri una casa/azienda in zone remote o con pochi servizi (che è un po' come sperare di avere la metropolitana dove abito io :D o, banalmente, anche un'ospedale o un'esselunga)

Sulla guida autonoma, anche qui, non la vedo così grigia e soprattutto non mi fermerei alle cose "commerciali".
Per me la guida autonoma vale x qualsiasi mezzo, ad esempio un escavatore in area di cantiere (eviti personale sul posto, riduzione infortuni sul lavoro, ecc..).
Se invece la vedi esclusivamente come uso dell'automobile, abilitarla solo sulle autostrade non la vedo difficile dato che la maggior parte dei tratti ha un transito di fibra sul margine, con diversi cavidotti predisposti. Posare delle celle la vedo semplice.
Parlando sempre di lavoro, sull'alta velocità il 4g ha difficoltà, il 5g no. Sembra un cavolata ma non lo è, considerando il quantitativo di professionisti che usa il treno al posto dell'aereo per avere la possibilità di lavorare durante il viaggio.

Ovviamente tutto questo non si avrà in un giorno e, a mio parere, farò tempo ad andare in pensione prima di vedere una copertura del 100% :muro:

gd350turbo
17-02-2020, 14:31
hai ragione, ma il succo è sempre uno solo: i soldi.

Ti assicuro che nella vita di tutti i giorni, ci sono anche molte persone che non fanno ftth nonostante siano coperti.

A Milano, x fare un esempio dove c'è molta copertura FTTH, ci sono building con 1 cliente attivo su 50 condomini (e non parliamo di casi remoti).

Vero...Nel palazzo della suocera, tutti ultra settantenni, giace da anni inutilizzato in cantina un catalist gigabit della vodafone...
Nessuno ha mai fatto richiesta di allacciamento, ma nessuno di questi si prenderà mai un telefono 5g.


E' normale che la copertura 5g verrà fatta in primis dove hai già copertura in fibra perché è più semplice e meno costosa.

Non credo che in tempi utili alla vita umana, si vedrà mai il 5g coprire aree a "fallimento di mercato".

Sulla guida autonoma, anche qui, non la vedo così grigia e soprattutto non mi fermerei alle cose "commerciali".
Per me la guida autonoma vale x qualsiasi mezzo, ad esempio un escavatore in area di cantiere (eviti personale sul posto, riduzione infortuni sul lavoro, ecc..).
Se invece la vedi esclusivamente come uso dell'automobile, abilitarla solo sulle autostrade non la vedo difficile dato che la maggior parte dei tratti ha un transito di fibra sul margine, con diversi cavidotti predisposti. Posare delle celle la vedo semplice.

la bassa latenza avrà senso se vuoi guidare l'auto stando a casa sul divano, cosa che da una bella immagine, da film di fantascienza, ma nella realtà, forse si potrà vedere nel prossimo secolo, se non millennio !


Ovviamente tutto questo non si avrà in un giorno e, a mio parere, farò tempo ad andare in pensione prima di vedere una copertura del 100% :muro:
Su questo sono perfettamente d'accordo !

theboy
17-02-2020, 22:07
Ovviamente tutto questo non si avrà in un giorno e, a mio parere, farò tempo ad andare in pensione prima di vedere una copertura del 100% :muro:

ma se nemmeno le linee attuali sia fisse che mobili (3G e 2G) non hanno copertura al 100% :D impossibile
almeno TUTTI i capoluoghi di provincia italiani che fossero garantiti in primis con FTTh e 5G

Flortex
17-02-2020, 22:14
speriamo di no, io preferisco via cavo
la rete mobile non sarà mai così stabile come la fissa, poi dipende dalle zone
io mi concentrerei a mettere la FTTH in lungo e in largo in Italia, lasciando il 4g ma gestito bene! (copertura e saturazione..)
quanti sono con me?

Io!

La sensazione è che il 5G, con l'iot, serva solo per spiarci meglio. :)

Io la lavatrice, il frigo, l'auto, che si fanno gli affari miei e li comunicano al grande fratello direttamente, non li voglio. ;)

Ed i gingilli tecnologici mi piacciono, ma quando servono a me, non a spiarmi.

\_Davide_/
18-02-2020, 07:55
La vera differenza è la latenza, che oggi con il 4g è troppo alta per l'IOT spinto e, con quest'ultimo, non coprirai solo le persone.
Gli oggetti diventeranno i protagonisti: automobili, assistenza con VR, ecc..


Su una rete wireless non si può fare affidamento sulla latenza, a maggior ragione se si parla di oggetti in movimento come le automobili che a tratti perderanno anche la copertura :)