View Full Version : problema portatile, dopo aggiornamento win 8.1?
salve, scusate ho cercato nelle discussioni se mi potevo accodare ad un problema almeno simile, ma non ho trovato niente, quindi ne apro una nuova...:O
vengo al punto:
portatile sony vaio, penso comperato nel 2012 (non ricordo di preciso...). ha procio intel i5 non ricordo cosa, con mi pare 4 Gb di ram, hdd WD da 750 Gb meccanico SAta. Windows 8.1 (da qualche anno) aggiornato automaticamente e regolarmente (non passano di sicuro + di 2 giorni che non lo uso collegato a internet...).
(mi pare nel 2016, avevo pure upgradato al win 10 gratuitamente, per poi tornare al 8.1 ma mantenendo la possibilità futura di riportarlo sul 10)
si "difende" ancora bene, ovverosia non ha troppi rallentamenti. unico difettuccio (mia colpa) è che da un pò di tempo ho l'hdd quasi sempre in affanno con circa appena 30/40 Gb liberi disponibili...
2 sere fa l'ho spento ancora funzionante, ma son stato costretto a pigiare "aggiorna e spegni" , non potevo evitare l'ultimo aggiornamento disponibile...
la sera successiva vado ad accenderlo, si accende normalmente, appare la schermata di avvio, ma ci rimane la impallato....:confused:
ok, anche le ultime volte, dopo aggiornamenti era + lento del solito ad arrivare al login di windows, però stavolta ci stava mettendo davvero troppo e rimaneva fisso sulla scermata nera con scritta Avvio windows e la rotellina sotto coi pallini che girano
...dopo oltre 15' ho eseguito quindi (visto anche il mio giramento di "palline" per l'attesa vana...) lo spegnimetno forzato tenendo premuto il pulsante di accensione...:O
poi ho riprovato ad accendere dopo un pò, ma stessa storia rimane impallato all'avvio....e riprovato ancora sempre dopo spegnimenti forzati...ma niente da far non si vuol + avviare...
in qualche caso mi vien fuori una schermata celeste con scritto che un componente non è presente o qualcosa del genere...non ricordo bene anche perchè ho fatto svariate prove anche con reimposta/ripristino del sistema operativo, ma tutto finito senza risolvere....
ricordo solo che ad un certo punto tentando un ripristino da unità esterna -dvd di ripristino - (sempre tenendo conto che devo mantenere i dati poichè mi mancherebbe ub backup recente, l'ultimo risale a 2 settimane fa...:muro: ) non ha proseguito dandomi come messaggio "unità bloccata" :mbe:
non capisco cosa vuol dire sta cosa? forse il disco rigido ha problemi?
vorrei capire anche se tutto sto problema può essere stato causato dall'ultimo aggiornamento che ha eseguito....
dimenticavo...:
l'avvio in provvisoria non lo fa...
ho provato a ripristinare con punto di ripristino di circa 2 settimane fa, ha fatto la procedura di ripristino ma non funge comunque....
se riesco domani mi procuro un disco nuovo su cui provare a riversare il contenuto dell'attuale disco...poi proverò a formattare a zero...
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-02-2020, 07:53
Prima di formattare e reinstallare Windows fai un controllo dei parametri SMART del disco con apposita applicazione. Siccome adesso non ti parte Windows, puoi farlo facendo il boot con una chiavetta o DVD di una distribuzione di Linux, oppure smonti il disco e lo colleghi ad un altro PC con Windows ed usi una delle tante applicazioni che consentono l'operazione. Ad esempio CristalDiskInfo.
I sintomi che dichiari, rallentamento negli ultimi tempi e blocco oggi, possono far sospettare che il disco non è in buone condizioni di funzionamento ed è inutile in tal caso insistere ad usarlo.
giusto oggi ho comperato un nuovo HDD meccanico da 2 Tb (WD Red) per cercare di backuppare il possibile (se sarà possibile)
tra l'altro l'ho appena provato, ho dovuto formattarlo perchè win 10 in automatico non lo vedeva (e per fortuna ho saputo come farlo vedere....un principiante come farebbe?). adesso è pronto, è ancora vuoto ma dalle info mi dice che ci sono già oltre 200 Mb occupati :mbe: )
ho una dock station (https://www.amazon.it/Docking-Station-Multifunzionale-Supporta-WLX-875/dp/B00AFUONCQ/ref=asc_df_B00AFUONCQ/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90701127540&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=8552050452704552254&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008611&hvtargid=pla-82824016380&psc=1)
dove posso inserire il disco vecchio (togliendolo dal notebook) e cercare di copiarmi i dati su questo portatile che ho in prestito, poi li riverso sul nuovo disco da 2TB
prima di tentare questa strada vorrei però provare con il sistema di backup del sony vaio. l'altro giorno ho provato la funzionalità scegliendo il salvataggio dell'intero disco e mi è arrivato ad una videata dove dovevo scegliere il disco collegato su cui fare il backup, ma non avevo dischi liberi da collegare quindi ho annullato l'operazione...
che dici, posso provarci o è rischioso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2020, 08:13
giusto oggi ho comperato un nuovo HDD meccanico da 2 Tb (WD Red) per cercare di backuppare il possibile (se sarà possibile)
tra l'altro l'ho appena provato, ho dovuto formattarlo perchè win 10 in automatico non lo vedeva (e per fortuna ho saputo come farlo vedere....un principiante come farebbe?). adesso è pronto, è ancora vuoto ma dalle info mi dice che ci sono già oltre 200 Mb occupati :mbe: )
Normale che un disco nuovo va inizializzato, poi creata almeno una partizione e alla fine formatta in un file system riconosciuto dal sistema operativo. Non è nulla di particolare quello che hai dovuto fare. Un principiante? Di norma fa installare gli hard disk a qualcun altro, oppure compra gli hard disk esterni che generalmente vengono forniti già con partizione in NTFS. Se vuole fare quello che hai fatto tu, si informa su internet come per tante altre cose.
prima di tentare questa strada vorrei però provare con il sistema di backup del sony vaio. l'altro giorno ho provato la funzionalità scegliendo il salvataggio dell'intero disco e mi è arrivato ad una videata dove dovevo scegliere il disco collegato su cui fare il backup, ma non avevo dischi liberi da collegare quindi ho annullato l'operazione...
che dici, posso provarci o è rischioso?
Non conosco quel programma di backup, ma di sicuro non ha senso salvare l'intero disco. Salvi anche Tutti i file del sistema operativo che non funziona quindi servono a zero. Stessa cosa per tutti i file dei tanti programmi installati che anche loro servono a zero. Io andrei di copia incolla uno ad uno delle cartelle che contengono cose utili. Risparmi spazio e tempo, inoltre se il file di backup del programma Sony è proprietario potresti avere problemi successivamente per importarli in una nuova installazione. Tra l'altro, una domanda spontanea, se il sistema non si avvia come usi il programma di backup di Sony?
il programma di backup sony sembra funzionare....
almeno per il backup totale, (dopo poco + di 15 minuti) è arrivato a farmi vedere una finestra dove sembrerebbe che collegando un disco esterno e pigiando il tasto aggiorna poi me lo lasci scegliere come unità per il backup...
sullo stesso programma di backup c'è la seconda opzione che prevede la scelta di file/cartelle che si vogliono salvare, per primo avevo provato questa opzione, ma dopo che ha "ravanato" per penso 1 ora si è riportato nella schermata precedente senza farmi fare altro....
devo però prima capire che quel sistema di backup non faccia dei backup "proprietari" nel senso che poi per recuperare i dati non serva usare la sua utility per riutilizzare i dati backuppati...non so se son riuscito a spiegarmi...
cmq qui (https://www.sony.it/electronics/support/articles/00022369)c'è un pò quello che mi vien fuori usando il tasto "assist" del notebook
avevo già "sfruttato" quelle funzionalità dopo qualche mese dall'acquisto del notebook perchè in quell'occasione di punto in bianco si era "spuxxxxato" il so, non funzionava + nulla, non ricordo se come questa volta...ed ero stato costretto a fare un "ripristino alle condizioni di fabbrica" con l'opzione di mantenere i dati personali...in pratica era come riformattarlo ma senza fargli cancellare i miei file.
quella volta ha funzionato inserendo i dischi di ripristino (che avevo creato il giorno che lo comperai, ancora prima di collegarlo ad internet per la prima volta mi sembra)
stavolta quell'opzione non ha funzionato....o non ricordo come l'avevo fatta anni fa...
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2020, 07:42
Hai il disco che non funziona correttamente, mi pare evidente da quello che scrivi. Più fai prove e tentativi con questo e quello più rischi di complicare le cose arrivando alla definitiva rottura.
Se ti serve salvare dei file prima dell'inevitabile, smonta il disco e collegalo ad un altro computer (via SATA o USB), oppure fail boot con un cd/dvd/chiavetta USB con un sistema operativo in funzionamento "live" con supporto a NTFS.
Copia i file manualmente su un altro disco prima che non potrai più farlo in alcun modo.
Più lo usi quel disco più lo rovini.
Ora te l'ho detto chiaramente, poi tu fai come ti pare, il disco ed i file sono i tuoi :)
Infatti penso che lo smonto e lo uso con la dock station....
Non l'ho più acceso eh...
Unico dubbio: sulla dock è in verticale.... potrebbe essere un problema?
giovanni69
17-02-2020, 15:27
Dock station? :muro: Sbrigati a recuperare quei dati nel modo più diretto possibile, piuttosto....
Purtroppo sono a corto di risorse hardware...
Ho 4 PC fissi, ma tutti vecchi....
Il più recente e quasi performante ha un p4 con 1 GB di RAM, so win XP....che non uso più se non per qualche film/ musica....
scusate se continuo a far domande....
x il momento il vecchio notebook e il suo disco "giacciono" qui di fianco a me spenti...
oggi/stasera non ho avuto modo di farci nulla
se provassi a togliere il disco, lo installo nel vecchio pc fisso con il vecchio P4 e windows xp, ma invece di avviare win xp avvio da una chiavetta un linux portable? riesco a salvare i dati? o il pc è troppo vecchio? cmq nella scheda madre ho 2 connettori SATA di prima generazione, su uno c'è già collegato un disco SSD dove ho da tempo installato win xp...
sullo stesso pc ho un disco secondario da 500 Gb, ma che avrà già dello spazio occupato....potrei toglierlo e mettere al suo posto **** il nuovo disco da 2Tb comperato sabato scorso...e se funziona il tutto salvo in blocco tutto quello che mi interessa dal disco del portatile....
p.s.: siccome sono un profano di linux ...che distro mi consigliate di scaricare e preparare nella chiavetta usb bootable?
grazie mille!
**** edit: non potrò collegare direttamente il nuovo disco (con connettore SATA) nella scheda madre del vecchio pc...CHE ha 2 connettori SATA + 2 connettori IDE...quindi se lascio collegato l'attuale SSD con SO WIN XP mi rimane 1 solo connettore SATA dove ci posso collegare il disco del portatile una volta smontato...se anche smonto il disco da 500 Gb non me ne faccio nulla dato che è con connettore IDE...
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 08:26
p.s.: siccome sono un profano di linux ...che distro mi consigliate di scaricare e preparare nella chiavetta usb bootable?
grazie mille!
L'hardware non permette di scialare, vai di Mint XFCE, Lubuntu o se si vuol ridurre ancora di più le risorse hardware necessarie, Puppy Linux.
Anzi vai per prima cosa tentando proprio con puppy:
http://puppylinux.com/
Scarica Ubuntu Bionic a 32 bit.
ps. sicuro che quel P4 consente il boot da chiavetta USB? Se non è possibile resta sempre valido il CD.
Devo verificare x il boot....
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 10:16
Devo verificare x il boot....
Sì ma volendo se intendi usare una chiavetta USB puoi fare il boot dal notebook stesso, se la dock con il disco di destinazione vengono visti, puoi operare direttamente così.
2 settimane fa sono caduto in un sito fake dell'aeroporto di Alghero....
Mi ha iniziato aprire finestre ecc ...
Vuoi che mi ha infettato e poi ha lavorato fino a bloccarmi il disco?:muro:
tallines
19-02-2020, 16:07
Purtroppo sono a corto di risorse hardware...
Ho 4 PC fissi, ma tutti vecchi....
Il più recente e quasi performante ha un p4 con 1 GB di RAM, so win XP...che non uso più se non per qualche film/ musica....
Azzzz...........e cercare di avere qualcosa di più recente, Hardware compreso ??.............
Azzzz...........e cercare di avere qualcosa di più recente, Hardware compreso ??.............
È da un po' che mi vorrei assemblare un buon PC nuovo nuovo.....
Ma non c'ho il tempo/testa x iniziare a stilare la lista spesa....:muro: :cry:
tallines
19-02-2020, 17:06
È da un po' che mi vorrei assemblare un buon PC nuovo nuovo.....
Ma non c'ho il tempo/testa x iniziare a stilare la lista spesa....:muro: :cry:
Vai da un tecnico che fa su computer e fatti fare un preventivo .
aled1974
19-02-2020, 21:24
o questa sezione qui https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
ci sono 2-3 persone (in particolare celsius100) preparate che lo fanno "quasi di mestiere", basta dargli budget ed esigenze e ti preparano ottime configurazioni ;)
ciao ciao
Vai da un tecnico che fa su computer e fatti fare un preventivo .
:rolleyes:
e secondo te, io, che mi sono assemblato il mio secondo pc, e poi il 3° andrei a farmi un preventivo??
il 4° pc invece lo presi usato "scrauso" da un mio conoscente che ha negozio/assistenza pc per la modica cifra (all'epoca) di 150 euro riuscendo a portarmi via incluso tastiera/mouse e pure un monitor 17" (ancora a tubo) :stordita:
col tempo quel 4° pc lo aggiornai mettendo un P4 + performante, cambiando mainboard (la vecchia usata scoppiarono i condensatori e windows diventò instabile:doh: )
ci spesi alla fine + di nuovo dissipatore e ventola poi perchè lo tenevo acceso giorno e notte (in camera) e volevo quasi silenzio assoluto quando mi mettevo a letto....
ok, ad oggi è da un pò che non traffico con cpu/ram/mainboard ed ho perso la mano come si dice...però mi piace sempre sbatterci la testolina...:doh:
il mio vecchio notebook giace qui fermo e spento..in attesa....
in questi giorni non ho proprio tempo di mettermi con calma...voglio far le cose per bene con calma e farò qualcosa penso venerdì sera/notte o sabato/domenica...
vedo se riesco a leggere il vecchio disco in qualche modo intanto...se si riesce salvo tutto il salvabile sul disco nuovo che ho preso. se vedo che non si legge/non riesco, per il momento lo ripongo, compero un ssd da 250/500 Gb e lo metto nel vecchio notebook per intanto reinstallare win 8.1 e tirare avanti....
il vecchio disco lo tengo da parte e appena riuscirò ad assemblare il nuovo pc poi cercherò di vedere se riesco a combinarci qualcosa per salvare i dati...
lo scorso weekend che ho girato qualche negozio perchè avevo quasi intenzione di acquistare un nuovo portatile non ho trovato nulla che mi garba....
non c'è un notebook che abbia un buon rapporto qualità/prestazioni/prezzo...o se c'è gli manca il lettore cd (per me impensabile non avercelo!!!)
hanno ormai quasi tutti dischettini scrausi ssd da 160/250 massimo 500 Gb
avrei anche adocchiato un paio di notebook favolosi come hardware (16 Gb ram, disco 1 Tb meccanico + ssd, sk video 4 Gb) ma passano i 1000/1200 euro e sinceramente spendere tale cifra non mi va...per un oggetto che fra 1 mese è "superato"
piuttosto....
siccome ho perso un pò la mano da smanettone (dopo aver preso il portatile con win 8 non ho + avuto tanti motivi per fare continui reinstall di so...)
adesso provo anche guardare qualche guida qui in giro...
ma se Voi smanettoni mi date qualche dritta/consiglio sul da farsi per il backup dal vecchio disco e poi il reinstall di win....
grazie!!!
tallines
20-02-2020, 08:16
:rolleyes:
e secondo te, io, che mi sono assemblato il mio secondo pc, e poi il 3° andrei a farmi un preventivo??
il 4° pc invece lo presi usato "scrauso" da un mio conoscente che ha negozio/assistenza pc per la modica cifra (all'epoca) di 150 euro riuscendo a portarmi via incluso tastiera/mouse e pure un monitor 17" (ancora a tubo) :stordita:
col tempo quel 4° pc lo aggiornai mettendo un P4 + performante, cambiando mainboard (la vecchia usata scoppiarono i condensatori e windows diventò instabile:doh: )
ci spesi alla fine + di nuovo dissipatore e ventola poi perchè lo tenevo acceso giorno e notte (in camera) e volevo quasi silenzio assoluto quando mi mettevo a letto....
ok, ad oggi è da un pò che non traffico con cpu/ram/mainboard ed ho perso la mano come si dice...però mi piace sempre sbatterci la testolina...:doh:
Ahhh beh...se sei gia avvezzo.............puoi ricominciare a vedere di assemblarti un pc recente, allora :)
Per il Backup e il Ripristino, usa Aomei Backupper Standard Freeware, prima riga in firma :)
Ahhh beh...se sei gia avvezzo.............puoi ricominciare a vedere di assemblarti un pc recente, allora :)
Per il Backup e il Ripristino, usa Aomei Backupper Standard Freeware, prima riga in firma :)
Forse aomei è quello che ho usato tempo fa x il portatile di un mio amico quando gli ho aggiornato con un nuovo disco SSD....
Ok grazie.
tallines
20-02-2020, 09:26
Forse aomei è quello che ho usato tempo fa x il portatile di un mio amico quando gli ho aggiornato con un nuovo disco SSD....
Ok grazie.
Adesso c'è la Nuova Guida, io lo uso da molto, mai sbagliato un colpo, Super Aomei :sofico: :sofico:
Ok la notte scorsa ho salvato un po' di dati....
Prima ho tentato con la procedura dalle opzioni col tasto assist del portatile... Ma dopo che si era avviata sembrava non procedere , quindi ho spento forzatamente...
Poi ho creato una USB bootable con Linux Mint mathe, sistemato il boot x avvio da disco ext e riavviato .
Il disco del notebook era visibile da subito, come il disco sulla dock x il travaso dati.
Copiato un po' di cartelle più importanti. Oggi copierò ancora qualcosa, poi proverò a fare un altro ripristino sennò via di format....
intanto ci riprovo con questo vecchio disco...se va a buon fine poi cerco di sistemarlo (*) per bene cancellando varia roba (ci saranno di sicuro molti file doppione purtroppo che occupano spazio in + inutilmente...maledetti salvataggi-backup fatti in rapidità...).
se non va a buon fine mi compero un disco ssd da almeno 500 Gb e reinstallo tutto su quello...
spero però di riuscire a risolvere con l'asttuale disco, altrimenti tra reinstall win 8, aggiornamenti e varie e reinstall di tutti i miei software mi parte una settimana come minimo:muro: :cry:
(*) poi ovviamente sarà rituale un salvataggio dati su disco ext almeno settimanale, meglio se fatto ogni volta che lo uso..
Vorrei dare una controllata ai files salvati nel HDD Ext, che av mi consigliate?
aled1974
24-02-2020, 09:47
come antivirus
https://www.trendmicro.com/it_it/forHome/products/housecall.html
https://www.pandasecurity.com/it/homeusers/solutions/cloud-cleaner/
https://www.eset.com/it/privati/online-scanner/
https://www.f-secure.com/it/home/free-tools/online-scanner
senza neanche installare :D
a tua scelta per prodotto e/o quantità, l'ultimo portatile sistemato un paio di settimane fa l'ho passato con un paio di questi (oltre agli strumenti installati e quelli da boot) ;)
come antimalware
https://www.superantispyware.com/
https://it.malwarebytes.com/premium/
di questi vedo che nell'ultimo annetto è più aggiornato, come database, il primo (e volendo è anche portable)
buona ricerca ;)
ciao ciao
tallines
24-02-2020, 11:39
Vorrei dare una controllata ai files salvati nel HDD Ext, che av mi consigliate?
AdwCleaner e come anti-virus Kaspersky Freeware .
aled1974
24-02-2020, 22:17
anche :mano:
ho usato il primo come strumento di boot per il portatile del "cliente"
il secondo lo uso sul mio pc di casa, però è un prodotto che va installato (e registrato, per quanto free) ;)
ciao ciao
tallines
25-02-2020, 08:47
Si, Kaspersky freeware va installato, non è uno Standalone come AdwCleaner :)
intanto grazie per i suggerimenti. appena riesco proverò a fare una scansione del disco di backup dove ho riversato i dati...
nel frattempo sto provando a risistemare l'avvio di win 8.1, senza formattare...(vorrei evitare se possibile..)
cercando in rete ho visto che non è una cosa troppo insolita il "blocco" in avvio di win 8, ma anche di win 10, guardacaso proprio dopo un aggiornamento...
adesso, potrebbe essere che in realtà nel mio caso è prioprio il disco che sta decidendo di abbandonarmi, ma...non ne sono proprio così sicuro...
qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fix-MBR-per-ripristinare-boot-di-Windows-e-avvio-del-computer_12012)ho trovato quasi una guida per sistemare l'avvio, ho già provato a seguire passo passo ma nel mio caso non ha funzionato...anzi dopo che ho seguito tutti i passaggi non mi si avviava + nemmeno la modalità dal tasto "assist", mi diceva sistema operativo non presente....
quindi ho riavviato con il linux mint, ho rinominato il nuovo file BCD con estensione "old", ho ripristinato il file BCD originale togliendo l'estensione .bak, poi ho riavviato ed adesso riesco a far funzionare di nuovo il tasto assist.
ho anche provato questa (https://www.geekoo.it/sbloccare-disco-protetto-da-scrittura/) procedura (in alcuni casi di tentato ripristino mi esce una videata dove vien scritto che l'unità è bloccata), ma anche questa non funziona...
boh, non so che pesci pigliare....se non ne vengo a capo formatto e reinstallo dai dvd di ripristino....:mad:
ho anche provato cliccando su "ripristino all'avvio", ma poco dopo mi dice
"ripristino automatico non è riuscito a ripristinare il PC" :cry:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2020, 08:06
La prima risposta che hai ricevuto su questo thread è stata:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46624301&postcount=4
L'hai fatta la verifica dei parametri SMART del disco? Se non vuoi smontare il disco puoi farlo con Mint in esecuzione live, il suo programma di partizionamento (dischi?) dovrebbe avere tale funzionalità.
Oppure scarichi e crei una chiavetta USB con questo:
https://www.hirensbootcd.org/
Dove tra le tante utility ne trovi alcune dedicate al controllo dei dischi rigidi, esempio HD Tune.
Se non parti dal presupposto che il disco è funzionante è inutile perdere tempo, se è rotto/rovinato qualunque cosa farai e tenterai, sarà solo tanto tempo perso.
Ieri sera ho fatto il comando chkdsk/f
C'erano dei file corrotti e li ha sistemati. Non ha indicato errori o problemi del disco
Già il fatto che sono riuscito a salvare i dati senza particolari problemi usando il live di Mint tenendo acceso il disco svariate ore mi fa pensare che non ha problemi meccanici o altro....
Cmq grazie. Provo anche questa verifica....
Ah nonostante la riparazione fatta su files del comando chkdsk poi non si è ancora avviato ....rimane sempre bloccato in avvio prima di arrivare al login di windows, e se provo il ripristino mi continua a dire che l'unità è bloccata....
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2020, 11:14
Ieri sera ho fatto il comando chkdsk/f
Il chkdsk esamina ed eventualmente ripara danni nel filesystem, i dati SMART ti comunicano gli eventuali danni fisici del driver. Sapendoli interpretare si possono ricavare danni alla superficie dei dischi, testine che non funzionano correttamente, temperature troppo elevate, se ha preso colpi esagerati ripetutamente durante il funzionameno ecc.
eccoli:
https://i.postimg.cc/gk5yTy5n/IMG-6275.jpg (https://postimg.cc/F7yJfSh4)
io non li so ben interpretare quei dati...
comunque, sempre dal live di mint, ho anche fatto il check di ogni filesystem delle partizioni di quel disco (sono ben 7) e su tutte, tranne su 2, mi dice "filesystem .... is undamaged"
su una non mi permette di fare il check (non è selezionabile come opzione): è la partizione n.°4 di 134 Mb e vedo anche che c'è scritto contenuto sconosciuto e in partition type "microsoft reserved"
sulla partizione 3, partition type EFI system (no automount) FAT32 facendo il check filesystem il messaggio che esce fuori è:
"filesystem vfat on .... needs repairing"
:muro:
mi si è incasinata la partizione con l'EFI e forse è il motivo del mancato avvio di windows?? o magari l'avrò incasinata io facendo i vari tentativi di ripristino? boh...sta cosa col live di linux avrei dovuto saperla fare prima di fare tutte le mie vane prove di ripristino....
volendo, sempre col live di mint, ho anche il comando "repair filesystem", ma se provo a lanciarlo mi esce questa finestra di avviso
https://i.postimg.cc/gk8zRmvr/IMG-6276.jpg (https://postimg.cc/4m4RRC2T)
quindi? mi conviene prima fare un backup di questa partizione prima di confermare l'operazione?
se lancio questo comando ho speranze di poter ripristinare il mio windows com'era poi o ... :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2020, 08:04
Il disco non sembra irrimediabilmente rovinato, niente settori danneggiati o col sospetto di danneggiamento. L'unico valore anomalo è il (193) Load/Unload Cycle che è decisamente alto. Conteggia tutte le volte che la testina è entrata ed uscita dalla "zona di parcheggio". Può darsi che sia dovuto al firmware appositamente programmato per farlo. Ma oltre settecentomila volte IMHO è eccessivo, io non l'ho mai visto un valore del genere. Strano anche che non venga indicata la temperatura.
In ogni caso dai dati SMART il disco è ancora adoperabile, per cui puoi continuare ad usarlo.
Non chiedermi come rimettere in sesto quella installazione di Windows perché in questi tredici giorni io avrei formattato e reinstallato tutto tre volte come minimo :)
Per me la vita è troppo breve per buttarla via in tenta e ritenta, prova questo e poi quell'altro e non esiste che un computer debba restare inutilizzabile per tredici giorni...
tallines
28-02-2020, 08:53
Infatti, salva i dati e reinstalla da zero il SO, fai prima .
L' HD è Ok .
Ok grazie.
Capisco il tuo disappunto ma in queste settimane ho altro da fare che non occuparmi direttamente e solo del notebook, purtroppo....
Per le poche cose che ho da fare col pc x ora mi arrangio con quello in prestito...
Mi interessa recuperare senza formattare x non perdere poi ulteriore tempo x tutte le app da rimettere...
Poi non è che fin ora ho perso molte ore....
ho sotto mano il portatile di un amico.
s.o. win8, non so se già aggiornato ad 8.1, devo ancora verificare.
il problema è che lui lo usava molto molto poco, gli è rimasto spento non so per quanto mesi. da quando l'ha ripreso in mano a gennaio circa, ha notato che è molto lento...
io non avevo tempo di metterci mano prima di ora, e gli ho fatto prima salvare tutti i dati personali in disco ext, poi gli ho fatto fare il defrag. non ha risolto nulla ed adesso me l'ha portato.
senza tanto guardarci ho fatto il rispristino di windows a come era in pratica all'acquisto.
solo che ho notato ci ha impiegato moltissimo tempo (ho lanciato l'operazione verso le 1:00 e alle 4:00 stava ancora al 42% :mbe: )
al mattino seguente cmq aveva terminato ed ho fatto le poche operazioni di configurazione windows, ma sempre in modo molto lento....
ho il timore che abbia il disco con dei problemi...hdd meccanico che fa dei strani tic tic tic mentre è in funzione e un gran baccano quando si spegne (vrrrrrr).
posto qui i dati smart ricavati con linux mint, se qualcuno mi aiuta ad interpretarli e capire se meglio non perderci ulteriore tempo e sostituire direttamente il disco, magari con un buon ssd...
https://i.postimg.cc/VLwMsMPG/IMG-20200406-002557.jpg (https://postimg.cc/QV6V0Ft1)nowitzki wife (https://celebsroll.com/dirk-nowitzki-bio)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2020, 08:25
Dalla lettura del dati SMART il disco sembra in buone condizioni.
Io al tuo posto ridarei al proprietario il notebook invitandolo a portarlo da qualcuno con più esperienza e soprattutto più tempo e voglia disponibile.
Chiedo scusa se sembro troppo ...brusco, ma i tuoi post sono un continuo non ho tempo e faccio le cose all'una e mezza di notte col pensiero di dover andare a lavorare il mattino presto...
ok grazie mi bastava capire se è il disco che sta andando in malora o no...
tallines
07-04-2020, 08:08
ho il timore che abbia il disco con dei problemi...hdd meccanico che fa dei strani tic tic tic mentre è in funzione e un gran baccano quando si spegne (vrrrrrr).
posto qui i dati smart ricavati con linux mint, se qualcuno mi aiuta ad interpretarli e capire se meglio non perderci ulteriore tempo e sostituire direttamente il disco, magari con un buon ssd...
L' HD è a posto tranne il Primo valore, che non è poco, anzi..........
Il valore Read Error Rate >
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
Il valore Write Error Rate che è legato sempre al Valore Write Error Rate, infatti anche qui hai degli errori...... >
Il numero totali di errori avvenuti durante la scrittura di un settore.
Io lo cambierei con un buon SSD :)
L' HD è a posto tranne il Primo valore, che non è poco, anzi..........
Il valore Read Error Rate >
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
Il valore Write Error Rate che è legato sempre al Valore Write Error Rate, infatti anche qui hai degli errori...... >
Il numero totali di errori avvenuti durante la scrittura di un settore.
Io lo cambierei con un buon SSD :)
uhm....
quindi stai avvalorando la mia "tesi" che il disco sta per andare a ...
e conviene sostituirlo, meglio se con un veloce ssd...
ti ringrazio!
unico "problema" che mi sto ponendo:
vorrei, nel limite del possibile, ridargli il portatile come uscito dal negozio quando l'ha comprato, prima togliendo però il software "superfluo" del marchio.
dovrei quindi riuscire a farmi un backup del disco semi-guasto nel nuovo ssd per poi far fare l'install (il disco originale "semi-guasto" ha le varie partizioni "nascoste" tra cui quelle del recovery windows, che potrebbe tornare utile in caso di futuri problemi...).
il punto è però, vista anche la lentezza con cui ha eseguito il ripristino, chissà quanto tempo mi impiegherà a fare il backup...(vabbè che se lo faccio fare al venerdì notte non c'è problema). ma mi converrebbe?
p.s.: ho "pronta" su una chiavetta l'immagine di win 8.1...e potrei fare tutto con questa una volta installato il nuovo ssd.
che consigli?
tallines
08-04-2020, 09:10
uhm....
quindi stai avvalorando la mia "tesi" che il disco sta per andare a ...
e conviene sostituirlo, meglio se con un veloce ssd...
ti ringrazio!
unico "problema" che mi sto ponendo:
vorrei, nel limite del possibile, ridargli il portatile come uscito dal negozio quando l'ha comprato, prima togliendo però il software "superfluo" del marchio.
dovrei quindi riuscire a farmi un backup del disco semi-guasto nel nuovo ssd per poi far fare l'install (il disco originale "semi-guasto" ha le varie partizioni "nascoste" tra cui quelle del recovery windows, che potrebbe tornare utile in caso di futuri problemi...).
il punto è però, vista anche la lentezza con cui ha eseguito il ripristino, chissà quanto tempo mi impiegherà a fare il backup...(vabbè che se lo faccio fare al venerdì notte non c'è problema). ma mi converrebbe?
p.s.: ho "pronta" su una chiavetta l'immagine di win 8.1...e potrei fare tutto con questa una volta installato il nuovo ssd.
che consigli?
Assolutamente noooooo :doh: :doh: :doh:
Se il disco ha degli errori gravi, come ti ho descritto sopra e tu fai un Backup, il Backup conterrà tutti questi errori, è come non farlo.........
Cambi disco, o gli metti un altro HD o un SSD e poi fai l' installazione pulita del SO .
Poi....fai il Backup, non fare il Backup nelle condizioni in cui è adesso l'HD.........:stordita:
ok grazie Tallines!!! procederemo a scegliere un nuovo ssd e poi si acquista.
p.s.: il backup non mi servirebbe dato che adesso il disco non contiene + alcun dato personale (già fatto salvataggio dati personali su altro disco)
il backup lo volevo fare per "realizzargli" un nuovo disco identico al vecchio, con le sue stesse partizioni, la partizione con il windows di recupero ecc....
sistemato tutto.
ordinato un crucial MX500 500 Gb martedì sera, arrivato oggi.
subito dopo cena in 5 minuti ho tolto il vecchio disco e messo il nuovo
poi + tardi in circa mezz'oretta ho installato win 8.1 da chiavetta usb, fatto le personalizzazioni principali, installato firefox e preinstallato skype (mi mancano i dati per fare il login).
domani faccio gli aggiornamenti windows, poi gli preparo un utente secondario con cui accedere normalmente, e l'utente admin gli dico di lasciarlo in pace.
ah, ho anche visto qui nel forum una guida per settare al meglio il defrag per i dischi ssd, domani vedo di seguirla e impostarglielo...
ho fatto un'installazione rapida, senza fare partizioni nel disco ho usato tutto il disco con un'unica partizione...avevo intenzione di fare almeno anche una partizione per metterci il windows recovery, ma poi ho lasciato perdere...
che dici Tallines, sarebbe meglio farla?
ah, adesso funziona una meraviglia, in meno di 5" è sul desktop :eek:
ci mette di + a spegnersi!
giovanni69
17-04-2020, 08:45
ah, ho anche visto qui nel forum una guida per settare al meglio il defrag per i dischi ssd, domani vedo di seguirla e impostarglielo...
in generale lascia perdere... ci penserai se e quando ssd avrà problemi reali.
in generale lascia perdere... ci penserai se e quando ssd avrà problemi reali.
il portatile non è mio...lo sto sistemando e quando glielo restituisco al proprietario vorrei gli vada bene per un bel pezzo, magari anni,senza dovergli rimettere mano...
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2020, 08:05
Gli SSD attuali e di ottima qualità come quello che hai montato, sono equiparabili agli Hard Disk in tutto e per tutto. Cioè vanno installati e basta. Non serve seguire guide per ottimizzare ecc. ecc. Si rischia di usarli non al meglio delle loro potenzialità o peggio rovinarli con cose come il settare il defrag...
Windows 8.1 ha di serie tutto l'occorrente per far lavorare bene gli SSD e quello che chiamiamo defrag, negli SSD in realtà fa altro.
tallines
18-04-2020, 08:12
ah, ho anche visto qui nel forum una guida per settare al meglio il defrag per i dischi ssd, domani vedo di seguirla e impostarglielo...!
Lascia stare il defrag, che agli SSD non serve .
Anzi vai nelle impostazioni e glielo disattivi, quello in automatico ogni xy tempo.....
ho fatto un'installazione rapida, senza fare partizioni nel disco ho usato tutto il disco con un'unica partizione...avevo intenzione di fare almeno anche una partizione per metterci il windows recovery, ma poi ho lasciato perdere...
che dici Tallines, sarebbe meglio farla?
Cosa devi fare di Windows Recovery.........molto meglio un Backup :) su HD esterno chiaramente, come sempre .
Da farsi il Backup con tool freeware esterni, tipo anche Aomei in firma .
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2020, 09:58
Ecchilo, immancabile come le tasse. Abbiamo appena finito di dire che non bisogna modificare o toccare nella perché Windows da 8 in poi sa come gestire gli SSD ed arriva quello che... togli questo e quell'altro :muro: :muro: :muro:
Quello che pensate sia defrag in realtà è una ottimizzazione specifica per gli SSD, Windows non fa defrag programmati sugli SSD.
https://www.thewindowsclub.com/disk-defragmentor-storage-optimizer-windows-8
tallines
18-04-2020, 12:27
Gigi, sulle rive del Tamigi........:asd: :asd:
in W10 è attivata di default l' ottimizzazione per gli SSD, penso che sia lo stesso in W8, poi....
Può anche disattivarla .
Basta che scrive nella ricerca di W8, deframmentazione e controlla .
Altrimenti la lascia cosi com'è, contento ? :Prrr:
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2020, 12:51
Sì certo, come dire che uno volendo può buttarsi dalla cima della torre Eiffel o anche no.
Non fa una piega.
Imbarazzante... :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.