View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS ROG Crosshair VIII Hero/Wi-Fi
da quando è uscito w11, e quindi ftpm attivo e secure boot attivo (aggiungo pure da almeno 10 anni, già lo usavo ai tempi di win8), ho aggiornato almeno un paio di volte il bios senza disabilitare nulla. e pure prima con w10 (senza ftpm) svariati bios. tutte le volte il pc è ripartito correttamente, previa riconfigurazione di quei settaggi che mi interessavano. anche perché con l'update del bios, le impostazioni vengono resettate e i profili salvati non sono sono quasi mai riapplicabili.
se sul secure boot hai usato una password, questa deve essere reinserita, ma personalmente tranne che sui server, sui miei pc a casa, mai fatto.
se hai un raid (cosa alquanto inutile visti i dischi nvme) dovrai riattivare la configurazione lato bios.
e considera che ho 3 pc con ftpm attivo (x570, b550, z490).
Quoto, aggiorno i BIOS costantemente con Windows 11 e non ho mai avuto problemi di ripartenza del SO...
Innanzitutto vi ringrazio per aver accolto il mio appello.
Onestamente anche io aggiorno bios da quando si usava il vecchio floppy da 3.5" e mai avuto problemi ma ho letto, sul forum di asus, di molte persone che hanno avuto problemi in tal senso (tpm, chiavi ecc ecc).
Nessuna password e nessun raid, ho solo salvato un profilo per non dover reimpostare tutto ma già so che è una chimera.
Evidentemente la causa delle mie preoccupazioni è dovuta all'ansia per l'età.
Grazie ancora a tutti....procedo
EDIT: Bios aggiornato (4201) e nessun problema. Siete tutti fantastici...grazie
arkantos91
17-07-2022, 18:57
Ma voi riuscite ad accedere alla sezione dei drivers e della qvl sul sito ASUS? Dalla pagina prodotto hanno tolto la sezione dedicata e anche andando sulla pagina ASUS support dopo aver cercato per il prodotto (VIII Hero Wi-Fi) cliccando su qvl rimanda sulla pagina prodotto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
winoni71
17-07-2022, 19:02
Ma voi riuscite ad accedere alla sezione dei drivers e della qvl sul sito ASUS? Dalla pagina prodotto hanno tolto la sezione dedicata e anche andando sulla pagina ASUS support dopo aver cercato per il prodotto (VIII Hero Wi-Fi) cliccando su qvl rimanda sulla pagina prodotto.
No, avevo provato qualche giorno fa e non funzionava per la versione Wi-fi, mentre la normale si, ora non funziona nemmeno quella.
Ho appena provato altri modelli e nemmeno con quelli funzionano.
Evidentemente c'è qualche problema al sito.
Black"SLI"jack
17-07-2022, 23:20
Provate il sito global di Asus. Con quello italiano ultimamente ho avuto problemi a scaricare bios/driver/manuali.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
arkantos91
18-07-2022, 09:34
No, avevo provato qualche giorno fa e non funzionava per la versione Wi-fi, mentre la normale si, ora non funziona nemmeno quella.
Ho appena provato altri modelli e nemmeno con quelli funzionano.
Evidentemente c'è qualche problema al sito.
Vero, anch'io venerdì ci ero riuscito, da ieri niente... gli ho scritto una mail ma dubito risponderanno conoscendo il mirabolante supporto Asus :D
Provate il sito global di Asus. Con quello italiano ultimamente ho avuto problemi a scaricare bios/driver/manuali.
Ciao Black, sì avevo provato direttamente con il sito global, le versioni italiane dei siti neanche le considero più quando parliamo di brand internazionali... magari quella italiana funziona, posso provare :D
Comunque poi per la questione ram, un mesetto fa mi avevi suggerito le F4-3600C16D-32GTZNC da abbinare al 3900X, poi tra una cosa e l'altra ho rimandato e alla fine quando mi sono deciso a fare l'upgrade su Amazon non erano più disponibili e ho preso le F4-3600C16D-32GTZR.
In pratica non dovrebbe cambiare molto, entrambe sono 3600 CL16, se non ho capito male però quelle che finiscono in "C" hanno chip Samsung (le famose B-Die) mentre le altre, che ho preso, sono Hynix.
Speriamo niente brutte sorprese :D
Black"SLI"jack
18-07-2022, 11:53
sulle mobo asus (x99, h310, b360, z390, z490, B550, x570) uso quasi esclusivamente ram g.skill, che non mi hanno mai dato problemi. qualsiasi modello che ho usato pure se non in lista qvl, zero problemi.
considera che al momento ho i seguenti kit:
F4-2400C15Q-16GNT (4x 4GB) 1 kit
F4-2400C15D-16GNT (2x 8GB) 4 kit
F4-3600C18D-16GTZRX (2x 8GB) 2 kit
F4-3600C16D-32GTZNC (2x 16GB) 2 kit
F4–4133C19D–16GTZR (2x 8GB) 2 kit (B-Die al 100%)
F4-4000C18Q-128GTRS (4x 32GB) 1 kit
F4-3600C18D-16GTRS (2x 8GB) 2 kit
quelle che ti consigliai le avevo sulla maximus xi hero con il 9900k, che passai poi ad un amico. a memoria mi sembra che fossero chip hynix anche quelle. le provai sulla crosshair per un test veloce per valutare la differenza tra una configurazione a 2 banchi double side e una configurazione 4 banchi single side con il 3900x. poi ho sempre montato 4 banchi double side (4x 16Gb ed adesso 4x 32GB).
winoni71
18-07-2022, 15:54
Ma voi riuscite ad accedere alla sezione dei drivers e della qvl sul sito ASUS? Dalla pagina prodotto hanno tolto la sezione dedicata e anche andando sulla pagina ASUS support dopo aver cercato per il prodotto (VIII Hero Wi-Fi) cliccando su qvl rimanda sulla pagina prodotto
Il link diretto ancora non funziona, però ora si può di nuovo raggiungere dalla pagina prodotto.
Ciao ragazzi, solo una domanda a tutti voi partecipanti a questa discussione, o meglio i possessori della suddetta scheda .... che scheda video avete abbinato ?
Ne sto cercando una da tempo ma non voglio spendere molto e non mi occorre giocare con pc solo lavoraci con programmi foto, audio, cad e magari video
Grazie infinite
p.s ora sto cercando di farla partire con una ati amd 5770 da 1 gb ma nulla non vedo schermata bios su monitor ... magari sbaglio combinazione tasti
Matt-One
27-01-2023, 08:03
Ciao a tutti,
Ho questo modello di ram corsair Cmt32gx4m2c3200c16 , non riesco a vedere se sono compatibili con questa scheda madre (che posseggo), perché sono senza PC. Mi chiedevo però se non si trovassero nella lista delle ram compatibili dovrebbero non funzionare completamente, dovrebbero essere "più lente" o cosa?
Grazie
Matt-One
28-01-2023, 09:22
Ciao :)
Non esiste la lista della ram compatibili. Quella è invece la lista delle ram che il produttore della scheda madre ha potuto e voluto testare. Questo perchè, come tutti i prodotturi di scheda madre, ha un tempo ed un budget limitati.
Se la ram non è stata testata dal produttore, o è compatibile oppure non lo è.
Ciao
Grazie per avermi risposto, quindi in teoria potrebbero esserci altre ram che funzionano sulla scheda madre, tipo la mia che se non erro non è presente in quella lista. Se non è compatibile, o nn la digerisce bene quella scheda madre, i problemi quali dovrebbero essere? BSOD? O altro?
Grazie :)
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-01-2023, 09:46
Per esperienza ti posso dire che al QVL non l'ho mai guardata e ti parlo ormai di quasi 30 anni di pc. Su questa mobo, al momento insieme ad un 5950x monto un kit G.Skill F4-4000C18Q-128GTRS, cioè 4 banchi da 32GB ciascuno (totale 128GB) che non sono sulla QVL. L'unica cosa che ho fatto è stata di abbassare la frequenza a 3600MHz, ma perché 4 moduli da 32GB sono un bel lavoro per il memory controller della cpu. Così come ho usato altri kit senza problema.
Da ricordarsi sempre che tutte le cpu AMD o Intel hanno una frequenza supportata specifica per le ram. ad esempio un 5950x ha 3200MHz. tutto ciò che sta sopra è OC e non è garantito. poi in genere se non si cercano frequenze eccessive funzionano senza problemi.
il primo problema che puoi avere con le memorie, è che non ti fa il boot. ad esempio quando montai il kit da 128GB mi scordai di resettare le impostazioni del BIOS relative alla ram. ed infatti non mi faceva boot. reset CMOS, riconfigurazione del BIOS e via.
Matt-One
28-01-2023, 12:12
Per esperienza ti posso dire che al QVL non l'ho mai guardata e ti parlo ormai di quasi 30 anni di pc. Su questa mobo, al momento insieme ad un 5950x monto un kit G.Skill F4-4000C18Q-128GTRS, cioè 4 banchi da 32GB ciascuno (totale 128GB) che non sono sulla QVL. L'unica cosa che ho fatto è stata di abbassare la frequenza a 3600MHz, ma perché 4 moduli da 32GB sono un bel lavoro per il memory controller della cpu. Così come ho usato altri kit senza problema.
Da ricordarsi sempre che tutte le cpu AMD o Intel hanno una frequenza supportata specifica per le ram. ad esempio un 5950x ha 3200MHz. tutto ciò che sta sopra è OC e non è garantito. poi in genere se non si cercano frequenze eccessive funzionano senza problemi.
il primo problema che puoi avere con le memorie, è che non ti fa il boot. ad esempio quando montai il kit da 128GB mi scordai di resettare le impostazioni del BIOS relative alla ram. ed infatti non mi faceva boot. reset CMOS, riconfigurazione del BIOS e via.Grazie anche a te,
Effettivamente anche io presi le corsair dominator platinum 2x16gb cl16 3200mhz (non so se sono b-die) senza vedere la QVL. Hanno funzionato bene con profilo XMP su un 3800x per due anni fino a dicembre, ho messo poi un 5900x dove hanno funzionato bene e qualche giorno fa uno dei due banchi non mi faceva più bootare il pc con relativo errore 0D sulla scheda madre, ho fatto RMA e me le cambieranno con delle nuove.Erano le CMT32GX4M2C3200C16.
Stavo pensando di prendere delle sostitutive perché ho bisogno del PC ed avevo visto le gskill 3600 cl16 precisamente le F4-3600C16D-32GTZN (queste sono le NEO ma ci sono anche le GTZR che sono le non NEO). Io non ho mai occato le ram, però da quanto mi dici anche mettendo le 3600mhz in xmp non dovrei aver problemi giusto? Oppure conviene prendere delle 3200mhz cl16 o 14 se il prezzo è buono e star sereno?
Edit : guardavo col telefono la lista QVL ed effettivamente dembra non ci sono neppure queste g.skill nella lista 😂
Grazie :)
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-01-2023, 12:52
puoi prendere le 3600 c16 o le 3200 c14. tutto dipende dal prezzo. alla fine vanno bene tutte.
Matt-One
28-01-2023, 15:04
puoi prendere le 3600 c16 o le 3200 c14. tutto dipende dal prezzo. alla fine vanno bene tutte.Grazie
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Cristallo
24-02-2023, 10:54
Ciao a tutti,
sto attendendo una la variante Dark Hero. Nella prima installazione salto direttamente tutti i driver contenuti nel cd/sito Asus (quelli del chipset intendo) e installo direttamente quelli del sito AMD ? Voi che procedura seguite ?
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
24-02-2023, 10:57
per tutte le mobo, quando installo/reinstallo windows, mi scarico prima i driver aggiornati da tutti i siti dei produttori dei componenti e poi appena installato windows, li installo. per i driver del chipset li prendo sempre dal sito amd.
Cristallo
24-02-2023, 14:46
per tutte le mobo, quando installo/reinstallo windows, mi scarico prima i driver aggiornati da tutti i siti dei produttori dei componenti e poi appena installato windows, li installo. per i driver del chipset li prendo sempre dal sito amd.
Grazie,
Saluti
Cristallo
arkantos91
03-03-2023, 08:16
Ciao, notavo che la X570 non dark è sparito il BIOS uscito a dicembre 2022 che introduceva la possibilità di settare i valori di CO per il 5800X3D... che voi sappiate c'erano problemi? Non ho avuto problemi finora, comunque vedo che è uscita una nuova versione a febbraio
Raga, secondo voi, meglio DDR4 2x16 a 4000 o 2x32 a 3600 ? meglio mettere 2 banchi o diluire su 4 banchi ?
La mia HERO XI mi sembra supporti max 64 giga
Non tutte le ram ddr4 4000 MT/s , riescono ad arrivare a questo valore.
E' meglio mettere 2 banchi anzichè 4 dato che sia la scheda madre che le relative cpu supportano solo due canali di memoria. Ogni canale può supportare fino a 2 slot.
In realtà supporta max 128 GB (o gigabyte).
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-wi-fi-model/spec/
La mia è questa : https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-maximus/rog-maximus-xi-hero-wi-fi-model/spec/
vedrei maggior differenza dal passare a 32 o 64 ? si nota ?
la resa migliore è 2x16 da 4000 o 2x32 da 3600 ?
ops forse ho sbagliato thread sry
Black"SLI"jack
11-07-2023, 09:03
con i ryzen 5000, tenere le ram a 4000 non è detto che ci si riesca. è tosta. dai 3800 in giù nessun problema. inoltre per avere le max performance ram e IF dovrebbero essere in sync. quindi per ram a 4000 l'IF sarebbe 2000 e tutto dipende da quanto è fortunata la cpu.
però alla fine avere delle ram da 3600 con timing ottimizzati è meglio che avere delle 4000 con timing rilassati.
sulla mia crosshair viii hero al momento monto un kit 4x32GB (128GB), g.skill 4000 c18, tenute a 3600 c18. dovrei rimettermi a ottimizzare i timing, che ho lasciato default dopo aver aggiornato il bios e non mi ero salvato le impostazioni precedenti.
poi tra 32 e 64GB dipende dall'uso che ne fai del pc. se ci giochi e basta, non ti cambierà nulla. se invece uso software affamati di ram allora è un altro discorso. ad esempio nel mio caso, uso questo pc (5950x, 128GB) principalmente per virtualizzazione, quindi ho necessità di tanti core e tanta ram.
con i ryzen 5000, tenere le ram a 4000 non è detto che ci si riesca. è tosta. dai 3800 in giù nessun problema. inoltre per avere le max performance ram e IF dovrebbero essere in sync. quindi per ram a 4000 l'IF sarebbe 2000 e tutto dipende da quanto è fortunata la cpu.
però alla fine avere delle ram da 3600 con timing ottimizzati è meglio che avere delle 4000 con timing rilassati.
sulla mia crosshair viii hero al momento monto un kit 4x32GB (128GB), g.skill 4000 c18, tenute a 3600 c18. dovrei rimettermi a ottimizzare i timing, che ho lasciato default dopo aver aggiornato il bios e non mi ero salvato le impostazioni precedenti.
poi tra 32 e 64GB dipende dall'uso che ne fai del pc. se ci giochi e basta, non ti cambierà nulla. se invece uso software affamati di ram allora è un altro discorso. ad esempio nel mio caso, uso questo pc (5950x, 128GB) principalmente per virtualizzazione, quindi ho necessità di tanti core e tanta ram.
Grazie della spiegazione, principalmente ci gioco e il mio dubbio era proprio se prendere i 2 x 16 a 4000 o i 2x32 a 3600, sorvolando sui prezzi capire dove si avrebbe maggior beneficio con il mio i9 9900k
Gundam1973
03-03-2024, 13:52
Qualcuno me la spiega questa?
Ho preso una CH8 Hero usata nel mercatino, appena arrivata l'ho montata a banchetto giusto per vedere se si accendeva in attesa di swapparla nel mio loop e si è accesa con tutti i suoi leddini erreggibbi. Non che mi interessino eh...pero se ci sono avrei piacere che funzionino...ma andiamo avanti....
Perfetto...smonto tutto...la metto dentro...e parte...ottimo! :D
Per ora ho semplicemente fatto partire il sistema con l'nvme con win11 vecchio poi con calma mi faro una installazione pulita... pero una volta a desktop mi accorgo che il bios è tipo del 2021 quindi mi scarico l'ultimo e aggiorno.
Dopo l'aggiornamento al riavvio mi appare una schermata dove mi dice che sta aggiornando il firmware dei led ed attendere il riavvio ulteriore.
Ovviamente attendo....si riavvia e....niente piu led! :mad:
Rimango un pelo interdetto...smucino nel bios cercando qualche impostazione...ma niente..
Provo ad attaccare i led del waterblock e una striscia che ho nel case e anche quelle nulla....buio totale.
Ho pensato che forse ci fosse bisogno di installare quel cancro di asus cratequalcosa.....ed in parte forse era cosi perche dopo che ho installato quel malaware sono riuscito a far accendere il waterblock e la striscia led ma la mobo sempre tutta buia.
Cancello l'asuscratemalaware con non poche difficolta... finche scopro che sul sito c'è un tool apposta proprio per estirparlo dal sistema, evidentemente lo sanno anche loro ....
Cmq concludendo....mi arrendo e rimando ad oggi una eventuale riflashata di bios o cmq anche sti ca%%i....non è che non ci dormo la notte se non si accendono. E continuo con gli smanettamenti nel bios per settarmi tutto come piace a me e faccio le 3 del mattino.
Quindi lancio un loop di stress test e me ne vado a dormire...mi sveglio alle 11...vado al pc e blocco lo stress test che direi sia superato dopo 7/8 ore continuative!
Faccio un paio di giri su FM8....un paio di partite a Fifa poi decido che è il momento di riordinare un po i cavi che avevo messo alla buona solo per accendere il sistema e mi inchino verso il pc per esaminare eventuali passaggi e.....sbam...i led funzionano!
Ora campeggia la scritta HERO e il simbolino ROG sul chipset.....boh! :stordita:
Ma meglio cosi!!:sofico:
arkantos91
13-03-2024, 23:13
Ciao, qualcuno qui ha come me la combo ram g.skill + ventole Lian Li?
Mi sono accorto che c'è qualche conflitto probabilmente nel software di controllo degli RGB perché dopo un tot di tempo, l'RGB di uno dei due stick di ram che ho si spegne.
Leggendo online sembra un conflitto tra software G.Skill e altri software di controllo... io ad esempio oltre a L-Connect 3 per le ventole del nuovo case ho anche ICue per l'AIO...
Sta di fatto che è bastato disattivare l'auto-avvio del software G.Skill e il problema non si è più palesato. Tuttavia così ho perso la possibilità di customizzare l'RGB delle ram.... sapete se c'è modo di risolvere?
Gundam1973
16-03-2024, 14:55
Allora...dopo qualche settimana di utilizzo direi che posso tirare fuori le mie impressioni dal cambio mobo. (MSI B550 GamingPlus / ASUS CH8 Hero)
1)Ovviamente il secondo SSD Crucial P5+ che su B550 andava a PCIe 3.0 x4 ora viaggia regolarmente PCIe 4.0 x4
2) Finalmente la 6900xt mi risulta sempre linkata PCIex 4.0 x16 mentre con la B550 con il secondo slot nvme occupato me la ritrovavo a x8. Non che a prestazioni inficiasse chissa che...ma la cosa mi disturbava molto...ma molto tanto! :mad:
3) Il reparto fasi carrozzato mi gestisce meglio il 5800x e ora oltre che a parita di impostazioni con la B550 ho un pelo di prestazioni in piu, che suppongo derivino dal bclk un pelo piu alto e stabile, mi tiene il +200 con co -30. Con B550 mi fermavo a +150...per fare +200 dovevo scendere a co -25. :sofico:
4) Anche le Ram hanno beneficiato del cambio. Avevo delle Kingston renegade 3600c18 che tenevo a 3800c16 e provate sulla CH8 non richiedevano OV per essere stabili. Invece su MSI 1.4/1.42 mentre Asus 1.35 quindi @def. Cmq sostituite anche quelle con le Patriot in firma. :sofico:
5) Finalmente ho tutte le porte USB di cui necessitavo! :sofico: :sofico: :sofico:
6) Per quanto il mio odio sia profondo riguardo il bios asus in quanto ho sempre preferito MSI...mi sono gia abituato....anzi ri-abituato che di asus ne ho avute a secchi negli anni.
7) Asus Create o come diavolo si chiama è da evitare come la peste, come quasi tutti i sw del genere d'altro canto. Ci metto dentro anche quello MSI...ma cavolo quello asus è veramente un qualcosa di malvagio.
8) Da questo cambio ho rimediato quel che mi serviva per uppare il muletto a disposizione della casa e principalmente per nipoti per internet e studio che...udite udite guadagnano dall'evergreen 3570K su MSi z77 16gb ddr3 e sk video Radeon r240 un bel 5600x con Msi B550 GP con 32gb DDR4 e una bella Gigabyte RX590 8GB. Teoricamente avrei anche una 5700xt nell'armadio ma per ora si tengono la 590.
Sono soddisfatto! :D
Edit: dimenticavo un punto importante
9) Finalmente l'audio si sente bene prima avevo scrocchi saltuari ora nulla piu. E il 5.1 funziona come dio comanda. Prima le casse posteriori era un terno al lotto farle funzionare e anche quando lo facevano confronto ad ora non c'è paragone. In tutti i giochi sto scoprendo suoni e rumori mai sentiti prima. :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.