PDA

View Full Version : Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro sono ufficiali: ecco i nuovi top di gamma (anche nel prezzo). Le specifiche


Redazione di Hardware Upg
13-02-2020, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-mi-10-e-mi-10-pro-sono-ufficiali-ecco-i-nuovi-top-di-gamma-anche-nel-prezzo-le-specifiche_87066.html

L'azienda cinese presenta ufficialmente i suoi nuovi top di gamma Mi 10 e Mi 10 Pro. Due device dalle specifiche tecniche decisamente importanti così come importanti sembrano essere i prezzi (per il momento cinesi). Ecco tutte le specifiche.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
13-02-2020, 12:48
Vedo che ormai il fantomatico sensore da 108 mpx viene preso come riferimento.. :rolleyes:
Si sentiva davvero il bisogno di foto da venticinque e passa megapixel da cellulare. Metti che devi fare una stampa tre metri per due.. :rolleyes: :rolleyes:

Uncle Scrooge
13-02-2020, 12:48
Il sensore di impronte è ancora sotto schermo?

demon77
13-02-2020, 12:50
Il sensore di impronte è ancora sotto schermo?

Dalle foto direi di si.
Tu lo hai provato? funziona bene?

Ero tentato di aggiornare il mio fedele P9 lite con un Mi9 Lite..

gd350turbo
13-02-2020, 12:51
Comunque l'evento di promozione/presentazione è stato rinviato a data da destinarsi..

Ziba Leah
13-02-2020, 12:57
Non è che poi chiedo tanto. Un telefono con il lettore di impronte "fisico" (come quello del mio amato honor view 10)... Eppure per moda tutti a metterlo sotto lo schermo, più lento e scomodo.

Ora samsung sta proponendo alcuni modelli con il lettore di lato, speriamo lo facciano anche gli altri

Uncle Scrooge
13-02-2020, 13:27
Dalle foto direi di si.
Tu lo hai provato? funziona bene?

Ero tentato di aggiornare il mio fedele P9 lite con un Mi9 Lite..

Sul Mi 9T Pro funziona molto bene, non noto differenze sostanziali rispetto a quello "fuori schermo" dello Huawei P20 Pro. Lo schermo si sblocca subito al primo appoggio del dito sulla zona del sensore, forse ha giusto qualche decimo di secondo di latenza in più per assicurarsi che si sta davvero cercando di sbloccare il telefono e non soltanto toccando lo schermo per sbaglio, ma niente di fastidioso. Non tornerei più indietro al sensore "fuori schermo".

Non è che poi chiedo tanto. Un telefono con il lettore di impronte "fisico" (come quello del mio amato honor view 10)... Eppure per moda tutti a metterlo sotto lo schermo, più lento e scomodo.

Ora samsung sta proponendo alcuni modelli con il lettore di lato, speriamo lo facciano anche gli altri

Non è una moda fine a se stessa, visto che si migliora lo screen-ratio del telefono. Se funziona bene perché no? Hai provato quello del Mi 9T Pro o quello di un altro telefono?

Il lettore impronte di lato è scomodo quasi come quello posteriore perché quando hai il telefono poggiato sul tavolo è più comodo sbloccarlo toccandolo sulla parte frontale.

GaryMitchell
13-02-2020, 14:03
Vedo che ormai il fantomatico sensore da 108 mpx viene preso come riferimento.. :rolleyes:
Si sentiva davvero il bisogno di foto da venticinque e passa megapixel da cellulare. Metti che devi fare una stampa tre metri per due.. :rolleyes: :rolleyes:

Non è tanto questione di megapixel, quanto dimensione pura del sensore, ho visto la presentazione in Cina stamattina, hanno inquadrato il sensore puro, è una sleppa da un pollice e tre comparato al pari di molte aps-c di fascia medio/alta, col quale hanno ripreso la terra dalla luna con un risultato che in sala ha alzato una standing ovation che nemmeno Jobs ai tempi del primo iPad..

..per buona pace dei terrapiattisti. Comunque il discorso riguarda il Pro che oltre al supersensore ha un set di lenti di alto livello, non presenti nel liscio.

https://drive.google.com/file/d/1IeiVGY49SHXFmkTZSP3h-b4WOdiXA8XO/view?usp=sharing

Comunque l'evento di promozione/presentazione è stato rinviato a data da destinarsi..

E' andato stamattina in streaming su Youtube alle 7am ora italiana.

Un prodotto con dentro davvero tanta, tanta tecnologia condensata. Non mi sorprenderebbe qualche bug hardware di gioventù, ma spero proprio di no..

https://drive.google.com/open?id=109Pz2r9LRLv3_LgKCp--RHwZ23vdlqcV

Alcuni punti non sono stati menzionati qui nell'articolo, come la differenza di jitter nel colore del display tra il liscio e il PRO che garantisce una cromaticità mai vista prima su uno smartphone e la presenza di 7 antenne per supportare il 5G e il Wifi6 tramite uno smistamento intelligente dei pacchetti (9.6 gbit di banda)

Cmq non sapevo che in Cina per legge, potessero fare comparazione diretta contro un prodotto concorrente, hanno scaricato letteralmente palate di letame in diretta su Huawei Mate 30 pro.

Resta da verificare in soldoni, quanto reggano le batterie da 4700/4500 su uno Snapdragon865 che segna quasi 600.000 su antutu, surclassa un i7 8550 e deve essere raffreddato con una apposita ventolina accessoria in caso di gaming spinto.

https://drive.google.com/open?id=1H9OAVP_BKbdEyk4B4g3SffFAsvmIxQ0L

Ziba Leah
13-02-2020, 14:23
Sul Mi 9T Pro funziona molto bene, non noto differenze sostanziali rispetto a quello "fuori schermo" dello Huawei P20 Pro. Lo schermo si sblocca subito al primo appoggio del dito sulla zona del sensore, forse ha giusto qualche decimo di secondo di latenza in più per assicurarsi che si sta davvero cercando di sbloccare il telefono e non soltanto toccando lo schermo per sbaglio, ma niente di fastidioso. Non tornerei più indietro al sensore "fuori schermo".



Non è una moda fine a se stessa, visto che si migliora lo screen-ratio del telefono. Se funziona bene perché no? Hai provato quello del Mi 9T Pro o quello di un altro telefono?

Il lettore impronte di lato è scomodo quasi come quello posteriore perché quando hai il telefono poggiato sul tavolo è più comodo sbloccarlo toccandolo sulla parte frontale.


Certo, la mia fidanzata ha il 9T Pro... Ci mette circa 200ms a naso a sbloccare il telefono. Mettendoci la cover "anti rottura" indovina l'impronta 3 volte su 4.
Con il view10 è di una velocità incredibile. Preferirei trovare il lettore sul back o di lato ma, ripeto, è una questione di gusti.

Visto che i nuovi telefoni non aggiungono particolari capacità ma un "pelo" di prestazioni continuo a tenermi il mio, finché non mi daranno quello che voglio ;-)

Marko#88
13-02-2020, 15:01
Non è tanto questione di megapixel, quanto dimensione pura del sensore, ho visto la presentazione in Cina stamattina, hanno inquadrato il sensore puro, è una sleppa da un pollice e tre comparato al pari di molte aps-c di fascia medio/alta, col quale hanno ripreso la terra dalla luna con un risultato che in sala ha alzato una standing ovation che nemmeno Jobs ai tempi del primo iPad..

..per buona pace dei terrapiattisti. Comunque il discorso riguarda il Pro che oltre al supersensore ha un set di lenti di alto livello, non presenti nel liscio.

https://drive.google.com/file/d/1IeiVGY49SHXFmkTZSP3h-b4WOdiXA8XO/view?usp=sharing



E' andato stamattina in streaming su Youtube alle 7am ora italiana.

Un prodotto con dentro davvero tanta, tanta tecnologia condensata. Non mi sorprenderebbe qualche bug hardware di gioventù, ma spero proprio di no..

https://drive.google.com/open?id=109Pz2r9LRLv3_LgKCp--RHwZ23vdlqcV

Alcuni punti non sono stati menzionati qui nell'articolo, come la differenza di jitter nel colore del display tra il liscio e il PRO che garantisce una cromaticità mai vista prima su uno smartphone e la presenza di 7 antenne per supportare il 5G e il Wifi6 tramite uno smistamento intelligente dei pacchetti (9.6 gbit di banda)

Cmq non sapevo che in Cina per legge, potessero fare comparazione diretta contro un prodotto concorrente, hanno scaricato letteralmente palate di letame in diretta su Huawei Mate 30 pro.

Resta da verificare in soldoni, quanto reggano le batterie da 4700/4500 su uno Snapdragon865 che segna quasi 600.000 su antutu, surclassa un i7 8550 e deve essere raffreddato con una apposita ventolina accessoria in caso di gaming spinto.

https://drive.google.com/open?id=1H9OAVP_BKbdEyk4B4g3SffFAsvmIxQ0L

Scusami ma cosa stai dicendo? :asd: :asd:
Il sensore di questi telefoni è 1/1.33 ossia un sensore da 9.6*7.2mm. Si, è grande per essere un telefono... ma l'APS-C è 24x16.

demon77
13-02-2020, 15:22
Non è tanto questione di megapixel, quanto dimensione pura del sensore, ho visto la presentazione in Cina stamattina, hanno inquadrato il sensore puro, è una sleppa da un pollice e tre comparato al pari di molte aps-c di fascia medio/alta, col quale hanno ripreso la terra dalla luna con un risultato che in sala ha alzato una standing ovation che nemmeno Jobs ai tempi del primo iPad..

..per buona pace dei terrapiattisti. Comunque il discorso riguarda il Pro che oltre al supersensore ha un set di lenti di alto livello, non presenti nel liscio.

:D :D :D WHAT???
Guarda meglio.. un APS-C sarà il quadruplo dela superficie almeno!

Comunque non nego certo che sia in sensore bello grande per uno smarphone.
Quello che mi infastidisce è l'uso poco produttivo del sensore stesso.
Che me ne faccio di foto da ventisette mpx? Già sono esagerate quelle da 12.

Avrei preferito un sensore più SERIO con molti meno MPX e soprattutto molte meno scemenze da marketing in favore di una qualità maggiore.

Epoc_MDM
13-02-2020, 15:51
Il lettore impronte di lato è scomodo quasi come quello posteriore perché quando hai il telefono poggiato sul tavolo è più comodo sbloccarlo toccandolo sulla parte frontale.

Sai che sulla mano esistono anche altre 4 dita oltre al pollice? :)

nick091
13-02-2020, 16:05
Vedo che ormai il fantomatico sensore da 108 mpx viene preso come riferimento.. :rolleyes:
Si sentiva davvero il bisogno di foto da venticinque e passa megapixel da cellulare. Metti che devi fare una stampa tre metri per due.. :rolleyes: :rolleyes:
Ognuno usa la fotocamera dello smartphone come gli viene meglio ma ho un mi a3 ed uso abbastanza spesso i 48Mpx quando mi serve una focale lunga, mi basta croppare con snapseed per avere risultati incredibili rispetto allo strumento utilizzato. Con una risoluzione doppia immagino ci si possa spingere anche di più.
Naturalmente tutto va verificato sul campo...

Marko#88
13-02-2020, 16:15
:D :D :D WHAT???
Guarda meglio.. un APS-C sarà il quadruplo dela superficie almeno!

Comunque non nego certo che sia in sensore bello grande per uno smarphone.
Quello che mi infastidisce è l'uso poco produttivo del sensore stesso.
Che me ne faccio di foto da ventisette mpx? Già sono esagerate quelle da 12.

Avrei preferito un sensore più SERIO con molti meno MPX e soprattutto molte meno scemenze da marketing in favore di una qualità maggiore.

Quasi 6 volte. :asd:

Marko#88
13-02-2020, 16:16
Ognuno usa la fotocamera dello smartphone come gli viene meglio ma ho un mi a3 ed uso abbastanza spesso i 48Mpx quando mi serve una focale lunga, mi basta croppare con snapseed per avere risultati incredibili rispetto allo strumento utilizzato. Con una risoluzione doppia immagino ci si possa spingere anche di più.
Naturalmente tutto va verificato sul campo...

Quando ti serve una focale lunga dovresti usare una focale lunga. Il crop non è un aumento di focale, è un ritaglio. La cosa è molto diversa ma la capisce solo chi mastica di fotografia... schiacchiamento dei piani e angolo di campo sono le parole chiave che dovresti cercare su google.

Uncle Scrooge
13-02-2020, 16:31
Sai che sulla mano esistono anche altre 4 dita oltre al pollice? :)

Non hai capito.
Se hai il telefono poggiato sul tavolo e non vuoi prenderlo in mano (magari devi solo leggere al volo una notifica) la soluzione migliore è data dal sensore sulla faccia frontale. Se è sul posteriore sei costretto a sollevare il telefono, se è sul lato magari non devi sollevarlo ma è comunque senz'altro più scomodo che sul fronte.

Insomma penso sia piuttosto oggettivo che il sensore è più comodo davanti che su qualunque altro lato del telefono, eddai su ;)

nick091
13-02-2020, 16:50
Quando ti serve una focale lunga dovresti usare una focale lunga. Il crop non è un aumento di focale, è un ritaglio. La cosa è molto diversa ma la capisce solo chi mastica di fotografia... schiacchiamento dei piani e angolo di campo sono le parole chiave che dovresti cercare su google.
:D
lasciamo perdere...

Epoc_MDM
13-02-2020, 16:51
Non hai capito.
Se hai il telefono poggiato sul tavolo e non vuoi prenderlo in mano (magari devi solo leggere al volo una notifica) la soluzione migliore è data dal sensore sulla faccia frontale. Se è sul posteriore sei costretto a sollevare il telefono, se è sul lato magari non devi sollevarlo ma è comunque senz'altro più scomodo che sul fronte.

Insomma penso sia piuttosto oggettivo che il sensore è più comodo davanti che su qualunque altro lato del telefono, eddai su ;)

Posso essere d'accordo per il sensore posteriore, ma assolutamente no per quello laterale. Parlo da possessore di XZ1 Compact (sensore di lato). Appoggio il medio sul sensore, senza muovere/alzare/spostare il telefono e si sblocca. Lo vedo analogo a piantare un dito sullo schermo.

Marko#88
13-02-2020, 17:00
:D
lasciamo perdere...

Come vuoi, magari ne sai e hai solo sbagliato ad esprimerti, non lo metto in dubbio. ;)

nick091
13-02-2020, 18:50
Per quello che ne so io la prospettiva di una scena dipende dal punto in cui è posto l'osservatore. Questo discende dal fatto che la luce va in linea retta ed è un problema sviscerato già parecchi secoli fa, nessun fabbricante potrà realizzare un obbiettivo che contravviene le leggi della prospettiva perché sono qualcosa di esterno alla fotocamera.
Quello che viene chiamato "schiacciamento dei piani" è una variazione della prospettiva dovuta all'allontanarsi dell'osservatore dalla scena. Se uno sta a 3m da un oggetto e c'è un altro oggetto a 4m le proporzioni tra i due oggetti saranno viste in un certo modo nella prospettiva, ma se mi porto a 300m la distanza di 1m tra i due oggetti sarà irrisoria e nella prospettiva, a chi conosce tali oggetti, sembreranno sullo stesso piano. Questo fatto porta a concludere erroneamente che le focali lunghe sino la causa dello schiacciamento mentre invece la causa sta nella distanza.
L'angolo di campo è l'angolo sotteso alla porzione di scena che sto inquadrando per cui si, dal punto di vista prospettico imho il crop equivale ad una focale più lunga. E' naturalmente meno definita perchè utilizza solo una porzione del sensore mentre lo schema ottico della focale lunga, dentro la fotocamera, ingrandisce l'immagine sino a coprire tutto il sensore.
Lo zoom digitale è un crop interpolato per avere un'immagine alla risoluzione nativa della fotocamera.

sdomenico588
13-02-2020, 20:30
Secondo questo discorso at un fotografo basterebbe un grandangolo per poi ingrandire per ottenere un tele...

Accidenti, a saperlo prima avrei risparmiato soldi, pensa che scemo che sono, per fare ritratti uso un 85mm f 1,4 ed un 135mm f2, ho proprio buttato i soldi... :D

nick091
13-02-2020, 20:34
Secondo questo discorso at un fotografo basterebbe un grandangolo per poi ingrandire per ottenere un tele...

Accidenti, a saperlo prima avrei risparmiato soldi, pensa che scemo che sono, per fare ritratti uso un 85mm f 1,4 ed un 135mm f2, ho proprio buttato i soldi... :D
C'è il problema della copertura del sensore, con il crop ne utilizzi solo una frazione, non è esattamente un dettaglio, sia per la risoluzione che per la luminosità
ma se ti interessa solo il fatto geometrico e te ne freghi della qualità allora si, hai buttato i soldi

EDIT: bello un 85 f1.4, che roba è?

kean3d
13-02-2020, 20:44
bo speriamo in mi10 lite o mi 10t più leggeri, meno padellos,
con camera pop-up o gotch centrale, senza schermo edge
di cpu uber putenza, fotocamere da 14millemila px, hdr sboron con schermo @400sega hertz, cinqueggi, etc.l fottesega
ma capisco che xiaomi doveva impressionare con il top gamma a sto giro

Marko#88
14-02-2020, 06:36
Per quello che ne so io la prospettiva di una scena dipende dal punto in cui è posto l'osservatore. Questo discende dal fatto che la luce va in linea retta ed è un problema sviscerato già parecchi secoli fa, nessun fabbricante potrà realizzare un obbiettivo che contravviene le leggi della prospettiva perché sono qualcosa di esterno alla fotocamera.
Quello che viene chiamato "schiacciamento dei piani" è una variazione della prospettiva dovuta all'allontanarsi dell'osservatore dalla scena. Se uno sta a 3m da un oggetto e c'è un altro oggetto a 4m le proporzioni tra i due oggetti saranno viste in un certo modo nella prospettiva, ma se mi porto a 300m la distanza di 1m tra i due oggetti sarà irrisoria e nella prospettiva, a chi conosce tali oggetti, sembreranno sullo stesso piano. Questo fatto porta a concludere erroneamente che le focali lunghe sino la causa dello schiacciamento mentre invece la causa sta nella distanza.
L'angolo di campo è l'angolo sotteso alla porzione di scena che sto inquadrando per cui si, dal punto di vista prospettico imho il crop equivale ad una focale più lunga. E' naturalmente meno definita perchè utilizza solo una porzione del sensore mentre lo schema ottico della focale lunga, dentro la fotocamera, ingrandisce l'immagine sino a coprire tutto il sensore.
Lo zoom digitale è un crop interpolato per avere un'immagine alla risoluzione nativa della fotocamera.

Ok, mi stavi illudendo ma hai solo fatto copia incolla da qualche parte e non hai nessun riscontro pratico.
Prova a fare una foto con un grandangolo e una con un tele, croppa quella con grandangolo fino ad avere il soggetto delle stesse dimensioni nel fotogramma, poi torna qua e dicci cosa è successo.
Oppure comprati un telefono da 100 megapixel e vivi pensando che sia come avere un tele, credo dormiremo sereni lo stesso sia io che te :asd:

tallines
14-02-2020, 07:36
Interessante, Xiaomi :flower:

Uncle Scrooge
14-02-2020, 07:55
Posso essere d'accordo per il sensore posteriore, ma assolutamente no per quello laterale. Parlo da possessore di XZ1 Compact (sensore di lato). Appoggio il medio sul sensore, senza muovere/alzare/spostare il telefono e si sblocca. Lo vedo analogo a piantare un dito sullo schermo.

Devo essere sincero, non ho mai posseduto un telefono col sensore sul lato, e sicuramente è meglio lì che sul retro, ma non credo comunque che sia analogo ad averlo sul lato frontale. Intanto dev'essere per forza di cose più piccolo, quindi più soggetto ad errori in quanto la sezione del dito che viene letta sarà statisticamente più variabile rispetto ad un sensore più ampio.
Poi crea problemi con le cover, che dovranno avere una sezione scoperta lasciando quel fianco meno protetto oppure con un buco che però andrà a creare una distanza tra il sensore ed il dito.

Dai onestamente, prendi due ipotetici telefoni uguali in tutto e per tutto, uno col sensore di fianco e uno col sensore sotto il vetro dello schermo... Tu davvero prenderesti quello col sensore sul fianco?

Epoc_MDM
14-02-2020, 08:16
Devo essere sincero, non ho mai posseduto un telefono col sensore sul lato, e sicuramente è meglio lì che sul retro, ma non credo comunque che sia analogo ad averlo sul lato frontale. Intanto dev'essere per forza di cose più piccolo, quindi più soggetto ad errori in quanto la sezione del dito che viene letta sarà statisticamente più variabile rispetto ad un sensore più ampio.
Poi crea problemi con le cover, che dovranno avere una sezione scoperta lasciando quel fianco meno protetto oppure con un buco che però andrà a creare una distanza tra il sensore ed il dito.

Dai onestamente, prendi due ipotetici telefoni uguali in tutto e per tutto, uno col sensore di fianco e uno col sensore sotto il vetro dello schermo... Tu davvero prenderesti quello col sensore sul fianco?

Ti posso garantire che la cover non mi crea problemi, anche perchè i polpastrelli sono arrotondati, non piatti (:D ), quindi si appoggiano alla perfezione.

Onestamente? Si. Primo: sostituire uno schermo rotto sarebbe infinitamente più facile e meno costosto. Secondo (personale): avere un feedback tattile è una cosa che mi è sempre piaciuta.

nick091
14-02-2020, 09:41
Ok, mi stavi illudendo ma hai solo fatto copia incolla da qualche parte e non hai nessun riscontro pratico.
Prova a fare una foto con un grandangolo e una con un tele, croppa quella con grandangolo fino ad avere il soggetto delle stesse dimensioni nel fotogramma, poi torna qua e dicci cosa è successo.
Oppure comprati un telefono da 100 megapixel e vivi pensando che sia come avere un tele, credo dormiremo sereni lo stesso sia io che te :asd:
Sono un tipo dispettoso e non ve lo faccio :ciapet: Tanto alla prima occasione lo farai da solo :D

colmar58
14-02-2020, 20:46
Mi 10 con macro inutile e senza l'utile zoom.....ma chi l'ha ideato? Topo Gigio? Senza offesa x il simpatico roditore...

colmar58
14-02-2020, 20:49
Senza parlare poi del vasto gregge di produttori pecoroni che, visto che lo fanno gli altri, vanno a ruota a sfornare padelloni...(mia personale opinione)

calabar
15-02-2020, 12:15
Abbastanza deluso da quel che vedo.

Mi pare di intravedere un "buco" nello schermo per la fotocamera frontale, al solito niente memoria espandibile e stavolta niente jack audio.
A me le prestazioni assolute interessano poco, in genere questi dispositivi sono sovradimensionati, a me interessa che abbia tutto ciò che sfrutto (anche poco, ma alla bisogna deve esserci).
Anche stavolta temo niente coppia di casse stereo, almeno sul top di gamma questo sforzo potrebbero farlo, ci sono persone per cui, se complessivamente l'audio è buono, questo è un parametro d'acquisto primario.

Aspetto una versione lite, magari stavolta con slot dual sim non ibrido (ossia non devo rinunciare alla microSD se voglio usare due SIM). E magari con casse stereo, jack e senza buco. Ok, ora mi sa sto chiedendo troppo.

Devo essere sincero, non ho mai posseduto un telefono col sensore sul lato, e sicuramente è meglio lì che sul retro, ma non credo comunque che sia analogo ad averlo sul lato frontale.
Io in realtà trovo sia la soluzione migliore perchè "agnostica" rispetto al modo in cui poggi il telefono.

Io per esempio poggio il telefono sul lato dello schermo, per cui il lettore posteriore mi è più comodo di quello anteriore (o di quello sotto lo schermo), quando devo vedere qualcosa sollevo poggiando il dito sul sensore (col laterale cambierebbe solo il dito da poggiare).

Uncle Scrooge
19-02-2020, 11:26
Io per esempio poggio il telefono sul lato dello schermo, per cui il lettore posteriore mi è più comodo di quello anteriore (o di quello sotto lo schermo), quando devo vedere qualcosa sollevo poggiando il dito sul sensore (col laterale cambierebbe solo il dito da poggiare).

Quindi nel tuo caso particolare la posizione del sensore è ininfluente, dal momento che tu sollevi il telefono a prescindere dalla posizione del sensore perché lo poggi con le schermo in giù. Se il sensore è sul retro lo tocchi con l'indice mentre lo sollevi, se invece fosse sul fronte lo sollevi e sblocchi col pollice mentre lo giri per guardarlo. Più o meno non ti cambia niente.

Continuo a non capire quindi la preferenza per il sensore sul retro, che in un caso è comodo uguale (schermo in giù) e nell'altro caso è più scomodo (schermo in su).

Epoc_MDM
19-02-2020, 12:34
Quindi nel tuo caso particolare la posizione del sensore è ininfluente, dal momento che tu sollevi il telefono a prescindere dalla posizione del sensore perché lo poggi con le schermo in giù. Se il sensore è sul retro lo tocchi con l'indice mentre lo sollevi, se invece fosse sul fronte lo sollevi e sblocchi col pollice mentre lo giri per guardarlo. Più o meno non ti cambia niente.

Continuo a non capire quindi la preferenza per il sensore sul retro, che in un caso è comodo uguale (schermo in giù) e nell'altro caso è più scomodo (schermo in su).

Quindi il migliore, in percentuale in base a come viene di norma posizionato il telefono, risulta essere quello di lato (per sbloccare senza doverlo muovere/prendere), visto che:
- al 49,5% poggi il telefono con lo schermo in alto (sensore posteriore scomodo)
- al 49,5% poggi il telefono con lo schermo in basso (sensore anteriore scomodo)
- allo 0,5% poggi il telefono dal lato del sensore (sensore laterale scomodo)
- allo 0,5% poggi il telefono NON dal lato del sensore. (tutti comodi)

:D :D

Uncle Scrooge
20-02-2020, 09:31
Quindi il migliore, in percentuale in base a come viene di norma posizionato il telefono, risulta essere quello di lato (per sbloccare senza doverlo muovere/prendere), visto che:
- al 49,5% poggi il telefono con lo schermo in alto (sensore posteriore scomodo)
- al 49,5% poggi il telefono con lo schermo in basso (sensore anteriore scomodo)
- allo 0,5% poggi il telefono dal lato del sensore (sensore laterale scomodo)
- allo 0,5% poggi il telefono NON dal lato del sensore. (tutti comodi)

:D :D

Penso che la percentuale di chi lo poggia con lo schermo in alto sia almeno il 99% :D

Secondo me il fronte resta la posizione più comoda per sbloccare il telefono nella stragrande maggioranza dei casi, perché banalmente lo schermo devi toccarlo comunque per interagire (essendo il touchscreen la principale periferica di input di uno smartphone) quindi per sbloccare il telefono devi semplicemente toccare qualcosa che toccheresti comunque.

Mi sembra di dover dimostrare l'ovvio... Comunque fortunatamente il mercato è vario e in grado di accontentare tutti, ma se sui top di gamma ci si orienta sempre di più verso il sensore sotto il display un motivo ci sarà.

Epoc_MDM
20-02-2020, 09:36
ma se sui top di gamma ci si orienta sempre di più verso il sensore sotto il display un motivo ci sarà.

Il mercato si orienta anche sulla rimozione del jack audio, sulle batterie non removibili e tante tante altre cose, non tutte "sensate" e create dalla reale necessità dell'utilizzatore.

Uncle Scrooge
20-02-2020, 09:54
Qui non si tratta di un orientamento di mercato che toglie qualcosa (come nel caso del jack audio o della batteria rimovibile) ma che sposta qualcosa per trovarne la posizione "migliore" tenendo conto di diversi aspetti.

Gli esempi che hai citato tu sono conseguenza di economie e standardizzazioni, non di esigenze dell'utente.

Nel caso del sensore invece si sta andando, guardacaso, verso la soluzione più costosa per il produttore (il sensore dietro lo schermo) proprio per seguire le preferenze della maggior parte degli utenti.

Epoc_MDM
20-02-2020, 10:21
Nel caso del sensore invece si sta andando, guardacaso, verso la soluzione più costosa per il produttore (il sensore dietro lo schermo) proprio per seguire le preferenze della maggior parte degli utenti.

Chissà come mai però ogni soluzione implementata (sia per economizzare che non ) comporti sempre un aumento costante dei prezzi. Non mi risulta di aver mai visto che la generazione successiva di smartphone costi meno della precedente.

E, ti ripeto, se devo scegliere tra muovere un dito per premere un sensore (o alzare il telefono) e dover spendere 200 euro per cambiare uno schermo perchè il sensore è li sotto (considerando anche che potrebbe pure non funzionare perchè rotto, quindi non potrei nemmeno sbloccare il telefono per fare qualsiasi cosa), io sarei per la prima opzione.
Ma è sempre una considerazione personale. :)

Uncle Scrooge
20-02-2020, 11:18
E, ti ripeto, se devo scegliere tra muovere un dito per premere un sensore (o alzare il telefono) e dover spendere 200 euro per cambiare uno schermo perchè il sensore è li sotto (considerando anche che potrebbe pure non funzionare perchè rotto, quindi non potrei nemmeno sbloccare il telefono per fare qualsiasi cosa), io sarei per la prima opzione.
Ma è sempre una considerazione personale. :)

Esatto, è molto soggettivo. Io per esempio non ho mai rotto uno schermo in vita mia e preferisco fare il minor numero di movimenti possibile nell'utilizzo quotidiano dello smartphone. Se si rompe il vetro dello schermo, nella stragrande maggioranza dei casi il touchscreen continua a funzionare, quindi presumo che continuerebbe a funzionare anche il sensore di impronte, altrimenti si sblocca col PIN (che va impostato obbligatoriamente quando si registrano le impronte) o con la password dell'account. Se si è rotto anche il touchscreen, direi che te ne fai poco di sbloccare il telefono in ogni caso.

Certo che se uno ha rotto 2-3 schermi negli ultimi 5 anni, ovvio che preferisca un telefono su cui costi poco cambiare lo schermo, ma direi che preferisca un telefono che costi poco a prescindere, e quindi il sensore dietro il vetro non ce l'ha a priori. Quando diventerà una soluzione adottata anche sui telefoni di fascia bassa, costerà poco anche il display di ricambio.

domthewizard
20-02-2020, 11:43
Non è che poi chiedo tanto. Un telefono con il lettore di impronte "fisico" (come quello del mio amato honor view 10)... Eppure per moda tutti a metterlo sotto lo schermo, più lento e scomodo.

Ora samsung sta proponendo alcuni modelli con il lettore di lato, speriamo lo facciano anche gli altri
idem :cry:
Sul Mi 9T Pro funziona molto bene, non noto differenze sostanziali rispetto a quello "fuori schermo" dello Huawei P20 Pro. Lo schermo si sblocca subito al primo appoggio del dito sulla zona del sensore, forse ha giusto qualche decimo di secondo di latenza in più per assicurarsi che si sta davvero cercando di sbloccare il telefono e non soltanto toccando lo schermo per sbaglio, ma niente di fastidioso. Non tornerei più indietro al sensore "fuori schermo"..
quello del mio mi9 invece non è così buono, spesso non percepisce l'impronta anche se non sono convinto sia un problema di sensore, perchè per sbloccarlo è fastidioso ma nelle app della banca (hype, yap, ing e postepay) fun ziona benissimo

Devo essere sincero, non ho mai posseduto un telefono col sensore sul lato, e sicuramente è meglio lì che sul retro, ma non credo comunque che sia analogo ad averlo sul lato frontale. Intanto dev'essere per forza di cose più piccolo, quindi più soggetto ad errori in quanto la sezione del dito che viene letta sarà statisticamente più variabile rispetto ad un sensore più ampio.
Poi crea problemi con le cover, che dovranno avere una sezione scoperta lasciando quel fianco meno protetto oppure con un buco che però andrà a creare una distanza tra il sensore ed il dito.

Dai onestamente, prendi due ipotetici telefoni uguali in tutto e per tutto, uno col sensore di fianco e uno col sensore sotto il vetro dello schermo... Tu davvero prenderesti quello col sensore sul fianco?
invece è molto più comodo quello posteriore: primo perchè quello fisico è più reattivo e sensibile di quello sotto al display, secondo perchè con l'indice è più facile da trovare e da sfiorare rispetto alla posizione in basso di quello sotto al display

paolo.oliva2
12-05-2020, 16:16
Vorrei chiedere un parere.

Il mio 1° Xiaomi è stato un MI MAX 2, poi ho preso un MI 8 ed ora sarei interessato all'MI 10 PRO.

Xiaomi mi ha convinto e soddisfatto molto, e il prezzo dell'MI 10 PRO lo giustificherei per la qualità dell'insieme.

ho letto quest'articolo
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/poco-f2-pro-e-ufficiale-ecco-il-nuovo-veloce-smartphone-di-xiaomi-a-partire-da-499_89295.html
e per quanto abbia capito, è un MI 10 con la parte telecamere più scarna e una MIU specifica per OPO.
Il processore è lo stesso, il raffreddamento pure, il display per dimensioni è lo stesso (non so per qualità), ha la stessa capacità batteria, stesse features velocità ram/capacità (modello a 256GB).

Spero di non essere OT, ma il mio non è un discorso da fan per l'uno o per l'altro.
Se la differenza è solamente nei MP della telecamera, 400€ in più per l'MI10 mi sembrano tanti. Ma in cosa cambia l'MIU dell'OPPO? Perchè quella Xiami mi ci trovo molto bene. Viceversa, non vorrei spendere meno e poi non essere soddisfatto...