View Full Version : Android e nuove regole: -98% di app che richiedono l'accesso a dati superflui (log chiamate e SMS)
Redazione di Hardware Upg
13-02-2020, 08:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/android-e-nuove-regole-98-di-app-che-richiedono-l-accesso-a-dati-superflui-log-chiamate-e-sms_87058.html
In base a quanto affermato da Google stessa, diverse restrizioni imposte agli sviluppatori hanno permesso di arginare la raccolta di dati non necessari già a partire dal 2018. Il risultato di questi importanti passi si vedono ora in modo evidente
Click sul link per visualizzare la notizia.
mh....
mi chiedo se questa filosofia da "windows mobile" l'avessero fatta ai tempi di "windows mobile", android avrebbe avuto comunque tutto questo successo incontrastato dovuto alle app sullo store, cosa che tutti quelli con android lamentavano su windows mobile.
a quei tempi c'erano 2 milioni di app nello store android e quello MS ne contava oltre un milione per il mobile (e oltre 35 milioni per il sistema W10)...
qui ne hanno "seccate" 790.000 per gli accessi non necessari che windows mobile non consente da sempre (oltre ad avere ben altri tipi di sicurezza intrinseca sulle app che girano sul sistema), poi si dovrebbe contare l'utilità e il boicottaggio di alcuni (in primis il negazionismo di google, cosa che MS non ha mai manifestato verso gli altri OS).
ci sarebbero stati tutti questi sviluppatori di app per qualsiasi cosa se google avesse fatto dall'inizio un OS più sicuro e più attento alla privacy delle persone?
io credo proprio di no.
Marko#88
13-02-2020, 09:31
mh....
mi chiedo se questa filosofia da "windows mobile" l'avessero fatta ai tempi di "windows mobile", android avrebbe avuto comunque tutto questo successo incontrastato dovuto alle app sullo store, cosa che tutti quelli con android lamentavano su windows mobile.
a quei tempi c'erano 2 milioni di app nello store android e quello MS ne contava oltre un milione per il mobile (e oltre 35 milioni per il sistema W10)...
qui ne hanno "seccate" 790.000 per gli accessi non necessari che windows mobile non consente da sempre (oltre ad avere ben altri tipi di sicurezza intrinseca sulle app che girano sul sistema), poi si dovrebbe contare l'utilità e il boicottaggio di alcuni (in primis il negazionismo di google, cosa che MS non ha mai manifestato verso gli altri OS).
ci sarebbero stati tutti questi sviluppatori di app per qualsiasi cosa se google avesse fatto dall'inizio un OS più sicuro e più attento alla privacy delle persone?
io credo proprio di no.
Esci dalla mentalità da forum e ragiona sulla vita reale.
Entravi alla comet, alla mediaworld, da unieuro etc e cosa vedevi? Android o Windows Phone? Poi Android è arrivato nel 2008? Windows Phone 7 un paio di anni dopo... e come partner principale chi ha? Nokia, che andava fortissimo anni prima ma che stava lentamente morendo dopo la presentazione degli smartphone "del futuro"
Questa è la verità. Nei forum puoi leggere che la colpa era delle app che mancavano o cose del genere, nella vita reale le cose sono andate diversamente. Una partnership seria con Samsung e un paio di anni prima avrebbero fatto la differenza, non il numero di app.
sleeping
13-02-2020, 10:00
Uno dei problemi più sentiti di Windows Phone, comunque, era proprio la mancanza di molte app di uso comune e, quando c'erano, non avevano le stesse funzionalità di quelle Android. Non era un problema di numero di per sé, ma proprio di mancanza di quelle comuni. Sarebbero bastate 100 app ben fatte e l'utente medio sarebbe stato a posto.
Dispiace per il destino di Windows Phone e per la mancanza di un terzo concorrente, ma un po' se l'è cercata.
ronthalas
13-02-2020, 10:22
personalmente quando sono passato da Nokia vecchia maniera, a smartphone, ho puntato per fiducia ancora su Nokia (Lumia 720) e WP8, perchè al momento era quello che meglio mi sembrava per le mie esigenze. Purtroppo Lumia è morto, anche se come telefono e come sistema meritava di più. Il Lumia 720 in particolare era palesemente sottodimensionato in ram e memoria, tant'è che con wsapp (ai tempi gratis su Lumia, a pagamento su iPhone) si è affossato completamente diventando ingestibile.
Peccato, Lumia avrebbe (con le dovute accortezze) meritato di più.
Nokia ora torna, forse, sul mercato il 7.2 mi ispira parecchio...
Esci dalla mentalità da forum e ragiona sulla vita reale.
Entravi alla comet, alla mediaworld, da unieuro etc e cosa vedevi? Android o Windows Phone? Poi Android è arrivato nel 2008? Windows Phone 7 un paio di anni dopo... e come partner principale chi ha? Nokia, che andava fortissimo anni prima ma che stava lentamente morendo dopo la presentazione degli smartphone "del futuro"
Questa è la verità. Nei forum puoi leggere che la colpa era delle app che mancavano o cose del genere, nella vita reale le cose sono andate diversamente. Una partnership seria con Samsung e un paio di anni prima avrebbero fatto la differenza, non il numero di app.
ognuno si racconta la storia che vuole, ma la verità è che anche quando windows mobile aveva tanti utenti quanto apple, gli sviluppatori preferivano fare le app per android solo perchè era più permissivo e potevano fregare qualsiasi dato utente.
lo hai letto nel titolo: il 98% delle app chiede accessi a cose che non gli servono, come la rubrica, log chiamate e SMS. ancora nel 2019, figurati nel 2014 che cosa facevano!
la verità è che google non ha voluto ptroteggere android proprio per invogliare gli sviluppatori a "fregare" i dati utenti, cosa che ella stessa faceva e fa tutt'ora.
android gira su linux, dove gli accessi li puoi selezionare a un livello talmente basso che arrivi ai singoli task; non aver blindato il sistema allo stesso modo è stata una scelta di convenienza, non certo una scelta obbligata, perchè il sistema di valutazione delle app c'è sempre stato, come la possibilità d'intervenire sull'OS.
Uno dei problemi più sentiti di Windows Phone, comunque, era proprio la mancanza di molte app di uso comune e, quando c'erano, non avevano le stesse funzionalità di quelle Android. Non era un problema di numero di per sé, ma proprio di mancanza di quelle comuni. Sarebbero bastate 100 app ben fatte e l'utente medio sarebbe stato a posto.
Dispiace per il destino di Windows Phone e per la mancanza di un terzo concorrente, ma un po' se l'è cercata.
pubblisher che hanno volutamente boicottato il sistema, perchè non gli permetteva di fare nulla.
Usai Symbian nelle varie versioni per molto tempo e sebbene oggi inconcepibile per i piu' a dover usare un DPad per navigare tra i menu' (che fatica si direbbe, tralasciando quelli touch successivi) era gia' un o.s. completo di tutto quello che un device mobile avrebbe potuto necessitare. L'N-Gage QD con un processore a 104Mhz e 10Mb di ram faceva tutto dalla produttivita' simil-office con word/pdf reader ai videogiochi seri (per l'epoca) dedicati, dalla musica (decodifica mp3 via cpu), a eccellenti file browsers con compressori/decompressi zip,rar,etc.. e poi seria connettivita' con browser html come Opera (prima della versione Mini) che per i tempi e considerando le risorse hardware faceva miracoli. E poi emulatori di ogni tipo, un corpo robustissimo con cover intercambiabile e un vero multitasking gia' allora.. forse l'unico telefono che ancora oggi rimpiango.
Fui anche io attratto dalla filosofia "open-source" e dalle GUI fluide ma alla fine era chiaro che la filosofia che e' nata dopo e l'evoluzione anno dopo anno ne ha direi confermato l'andazzo nel passaggio da strumenti a servizi. Quindi da discutere alla base non sono tanto le app dei vari store, ma la filosofia stessa del mondo mobile oggi se comparata ad allora.
Nokia ora torna, forse, sul mercato il 7.2 mi ispira parecchio...
Intendi forse HMD che attualmente ha in licenza il marchio per i telefoni che vedi nei negozi? Non sono la stessa cosa, l'azienda originaria che ancora esiste di cui la divisione mobile sfornava i famosi telefoni, direi che oggi ha altri mercati come core business.
Marko#88
13-02-2020, 14:23
ognuno si racconta la storia che vuole, ma la verità è che anche quando windows mobile aveva tanti utenti quanto apple, gli sviluppatori preferivano fare le app per android solo perchè era più permissivo e potevano fregare qualsiasi dato utente.
lo hai letto nel titolo: il 98% delle app chiede accessi a cose che non gli servono, come la rubrica, log chiamate e SMS. ancora nel 2019, figurati nel 2014 che cosa facevano!
la verità è che google non ha voluto ptroteggere android proprio per invogliare gli sviluppatori a "fregare" i dati utenti, cosa che ella stessa faceva e fa tutt'ora.
android gira su linux, dove gli accessi li puoi selezionare a un livello talmente basso che arrivi ai singoli task; non aver blindato il sistema allo stesso modo è stata una scelta di convenienza, non certo una scelta obbligata, perchè il sistema di valutazione delle app c'è sempre stato, come la possibilità d'intervenire sull'OS.
La stragrande maggioranza della popolazione usa facebook, instagra, whatsapp, un browser (uno qualunque, basta che ci sia), la calcolatrice, il calendario e poco altro. Tutte queste applicazioni esistevano per WP, correggimi se sbaglio... o pensi che l'utente medio di Android sia colui che usa il telefono intensamente per fare bonifici e su WP non ha trovato la sua app della banca?
Ripeto: non basarti su quello che leggi sui forum, la vita real è ben diversa.
Sui forum sembra anche che tutti overclocchino il processore o che a tutti dia fastidio il blb degli IPS... nella vita reale non se ne accorge nessuno.
Epoc_MDM
13-02-2020, 15:41
La stragrande maggioranza della popolazione usa facebook, instagra, whatsapp, un browser (uno qualunque, basta che ci sia), la calcolatrice, il calendario e poco altro. Tutte queste applicazioni esistevano per WP, correggimi se sbaglio... o pensi che l'utente medio di Android sia colui che usa il telefono intensamente per fare bonifici e su WP non ha trovato la sua app della banca?
Ripeto: non basarti su quello che leggi sui forum, la vita real è ben diversa.
Sui forum sembra anche che tutti overclocchino il processore o che a tutti dia fastidio il blb degli IPS... nella vita reale non se ne accorge nessuno.
Youtube? :)
Marko#88
13-02-2020, 16:19
Youtube? :)
E non c'era nessun client alternativo? O il modo per pinnare il segnalibro del sito mobile sulla home?
Chiedo per capire... anche se continuo a pensarla come dicevo, non è stata l'assenza di YT ad affossare WP. :fagiano:
Epoc_MDM
13-02-2020, 16:50
E non c'era nessun client alternativo? O il modo per pinnare il segnalibro del sito mobile sulla home?
Chiedo per capire... anche se continuo a pensarla come dicevo, non è stata l'assenza di YT ad affossare WP. :fagiano:
C'era un client alternativo ma era un po una schifezza. Era per sottolineare però, per quanto io apprezzassi WP, che non proprio tutte le app "necessarie" fossero presenti.
Marko#88
13-02-2020, 16:58
C'era un client alternativo ma era un po una schifezza. Era per sottolineare però, per quanto io apprezzassi WP, che non proprio tutte le app "necessarie" fossero presenti.
Capito, non conoscevo la situazione YT, ammetto. :)
google ha boicottato tutte le app per wp.
facebook sò che funzionava malizzimo (mai installata, a dire la verità);
WA andava uno schifo ed aveva sempre 2 o 3 relase di differenza.
parti dall'assunto che WP è stato sempre superiore come robustezza dell'OS, più parco e congeniato meglio sia sotto l'interfaccia grafica che nell'interfaccia grafica.
non sono nemmeno stati i problemi di linguaggio utilizzabile, in quanto WP reggeva da java a .net.
le royalty sulle app?
nemmeno quello: tre quarti delle app su google sono gratis (per poi fregarti i dati).
no; essenzalmente gli sviluppatori scrivevano app per google con il solo scopo che era un sistema talmente immaturo che potevi estrargli qualsiasi cosa, mentre su WP non ci riuscivi.
nikki--boohh
13-02-2020, 20:23
a me WP piaceva,all'epoca ero indeciso se acquistare il samsung omnia 7 oppure Lg optimus 7, alla fine optai per quest'ultimo, era un buon telefono, peccato che wp 7 venne abbandonato nel giro di un anno circa, e quando uscì wp8 la maggior parte delle app per il 7 vennero abbandonate. Ricordo l'app di facebook che era pietosa.. per non parlare di quelle non ufficiali di youtube, o lo schifo di whatsapp. oltre a la totale assenza di molte altre app che usavo nel tempo libero,tipo giochi ecc. era un buon sistema, che poteva dire la sua senza ombra di dubbio ma penalizzato fortemente dallo store e da app fatte con i piedi.Un vero peccato.
google ha boicottato tutte le app per wp.
facebook sò che funzionava malizzimo (mai installata, a dire la verità);
WA andava uno schifo ed aveva sempre 2 o 3 relase di differenza.
parti dall'assunto che WP è stato sempre superiore come robustezza dell'OS, più parco e congeniato meglio sia sotto l'interfaccia grafica che nell'interfaccia grafica.
non sono nemmeno stati i problemi di linguaggio utilizzabile, in quanto WP reggeva da java a .net.
le royalty sulle app?
nemmeno quello: tre quarti delle app su google sono gratis (per poi fregarti i dati).
no; essenzalmente gli sviluppatori scrivevano app per google con il solo scopo che era un sistema talmente immaturo che potevi estrargli qualsiasi cosa, mentre su WP non ci riuscivi.
Il linguaggio no, ma cambiare 3 volte framework di sviluppo, dichiarare di voler aggiornare tutti i telefoni alla major successiva per poi non farlo (si veda WP 7->WP8 e molti modelli da WP8 a WP10) di sicuro non ha aiutato.
Se fin dalla prima versione avessero avuto UWP in comune tra Windows desktop e WP la situazione app sarebbe stata decisamente diversa.
Gli sviluppatori avrebbero avuto a disposizione l'intero parco PC+gli smartphone, una piattaforma decisamente più appetibile!
Resta il problema ingresso tardivo nel mercato, quando ormai Andorid e iOS erano ampiamente consolidati, ma dal punto di vista strettamente tecnico WP aveva tutte le carte in regola per ritagliarsi il suo spazio.
benderchetioffender
14-02-2020, 11:05
che se tutto va bene, ci sarà una clausula nei contratti google che permette a quest'ultima di girare i dati telefonate, posizione etc etc ai "partner commerciali"
quindi che cambia per il vessto utente finale? una mazza, anche perchè queste fantomatiche esigenze di "rubare" dati utente servono solo per gonfiare uno squallido mercimonio... avete mai guardato QUANTI partner, quanti hanno permesso di spulciare nei dati navigazione ad ogni sito che incontriamo?
stiamo parlando dal centinaio al migliaio di aziende
OT: riguardo al lumia/store/nokia/questo e quello, direi che pure MS ci ha messo del suo per buttare in vacca il tutto: ricordo quando col salto 8-presunto 10 resero incompatibili le app tra una versione e l'altra....anche per gli sviluppatori è una bella rogna: gia era uno store "di nicchia" e in piu fa il difficile perchè continuano a minare la compatibilità tra versioni, quindi
piu lavoro per poco o nulla.
ecco, non avevo letto, ma @Nickmot ha gia spiegato bene il problemaà
molti ha detto ciaone
Windows Phone 8 (e 8.1) sono stati i miei primi sistemi operativi smartphone, dopo il Nokia E51. Anche io ho sempre tifato per Nokia, finchè ho dovuto prendere un Android che è lento e i programmi dopo 2 anni iniziano a crashare (es. Firefox). Mi trovavo bene con Windows Phone che forse era migliore rispetto alla concorenza proprio perchè doveva battersi con gli altri che erano già affermati e quindi WP doveva offrire di più.
Peccato sia andata male, così il mercato si è spezzato in due: Apple fascia alta e Android bassa e media.
Il resto sono briciole, speriamo in sistemi tipo GNULinux veri.
Alla fine anche questo non risolve il problema: per un'app che vuole rubarti i dati è sufficiente aggiungere una piccola funzionalità accessoria che richiede un certo permesso e il suo uso diventa giustificato.
Vista poi la tendenza delle più famose applicazioni gratuite ad infarcirsi di funzionalità non desiderate (soprattutto, nella mia esperienza, quelle cinesi o acquistate da cinesi, che in diversi casi sono state poi rimosse dallo store), direi che il panorama non è roseo.
Questo tipo di controlli dovrebbe essere solo il primo passo, bisognerebbe anche verificare cosa viene poi fatto dei dati raccolti, se usati per far funzionare l'applicazione o per un'indiscriminata raccolta di informazioni dell'utente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.