PDA

View Full Version : Intel Core i7-10700K: la CPU di decima generazione per i videogiocatori?


Redazione di Hardware Upg
12-02-2020, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-10700k-la-cpu-di-decima-generazione-per-i-videogiocatori_87046.html

Con una frequenza di clock Turbo che raggiunge i 5,3 GHz e la presenza di 8 core la CPU Core i7-10700K si candida a diventare uno dei modelli più ambiti dai videogiocatori. Debutto nella prima metà dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
12-02-2020, 14:36
https://i.ibb.co/GQgng1D/86191247-10218592499558184-7686513398384689152-n.jpg (https://imgbb.com/)

StylezZz`
12-02-2020, 14:39
Ma questi 8 core verranno sfruttati dai giochi? :D

Scherzi a parte, non vedo l'ora di vedere come si comporterà il mio i7 3770k con i giochi new gen.

Zappz
12-02-2020, 14:48
Ma questi 8 core verranno sfruttati dai giochi? :D

Scherzi a parte, non vedo l'ora di vedere come si comporterà il mio i7 3770k con i giochi new gen.

Non so per i giochi, ma di sicuro e' utile per scaldare la casa durante l'inverno... :D

Lithios
12-02-2020, 15:01
A parte la super-frequenza da 5,3 GHz sono previsti incrementi di IPC oppure è il solito affinamento trito e ritrito?

Ricordo che dopo 3 mesi da questi usciranno gli ZEN 3 con +16% di IPC e un +300 MHz medio. Quindi li vedo proprio male

demon77
12-02-2020, 15:09
Ma questi 8 core verranno sfruttati dai giochi? :D


Ottima domanda.
Ad oggi vedo che bene o male quattro li usano. Sei non lo so.. mi pare di no.
Otto sicuramente no ma magari nei prossimi due o tre anni avremo una inversione di tendenza. Bisogna vedere se si può e se conviene soprattutto.

Da parecchio da pensare il fatto che siamo alla decima generazione eppure io gioco beato e felice a TUTTO con la seconda generazione assemblata nel 2011.

bonzoxxx
12-02-2020, 15:26
Come se i giochi dipendessero solo dalla CPU...

ora come ora basta e avanza un i7 6700K e una buona GPU muscolosa.

Gandalf76
12-02-2020, 15:47
Io sono qui da 3 mesi che voglio cambiare PC e non so che fare. Ultimamente stavo guardando i Ryzen 5 3600X. Ma sono indecisissimo.

Lithios
12-02-2020, 15:55
Io sono qui da 3 mesi che voglio cambiare PC e non so che fare. Ultimamente stavo guardando i Ryzen 5 3600X. Ma sono indecisissimo.

Vai tranquillo, ce l'ho io quella CPU ed è ottima per fare qualsiasi cosa. La versione X, grazie alle maggiori frequenze di base è consigliata amche per giocare rispetto a quella liscia. Salvo overclock fai da te. A quel prezzo non troverai nulla di meglio.

StylezZz`
12-02-2020, 16:16
Vai tranquillo, ce l'ho io quella CPU ed è ottima per fare qualsiasi cosa. La versione X, grazie alle maggiori frequenze di base è consigliata anche per giocare rispetto a quella liscia. Salvo overclock fai da te. A quel prezzo non troverai nulla di meglio.

La differenza è talmente irrilevante che non vale quei soldi in più.

fraussantin
12-02-2020, 16:18
Ottima domanda.
Ad oggi vedo che bene o male quattro li usano. Sei non lo so.. mi pare di no.
Otto sicuramente no ma magari nei prossimi due o tre anni avremo una inversione di tendenza. Bisogna vedere se si può e se conviene soprattutto.

Da parecchio da pensare il fatto che siamo alla decima generazione eppure io gioco beato e felice a TUTTO con la seconda generazione assemblata nel 2011.

In realtá nei giochi moderni c'é un uso di un po' tutti i core .
Poi con la moda dello streaming ...
Cmq la cosa interessante sono i 5.3 giga che renderanno appetibile di nuovo la sue CPU almeno fino a zen3.
Questo in ambito gaming.

monster.fx
12-02-2020, 16:39
Non so per i giochi, ma di sicuro e' utile per scaldare la casa durante l'inverno... :D

Non vedo il nesso:rolleyes: .

Allora il mio i7 2600K@4.3?

Io punto ad un i5 9600K che con la GTX1070Ti possa durare ancora diversi anni … ma poi c'e' un reale boost? Vedremo. Magari intanto esce la 10a generazione di I5 che a parità di costo avrà un lieve boost.

bagnino89
12-02-2020, 16:42
Adesso le CPU desktop Intel sono indicate ai videogiocatori, giusto perché fanno 3 FPS in più della concorrenza. Stiamo alla frutta...

Mparlav
12-02-2020, 17:03
Restano da scoprire i prezzi e soprattutto la reale disponibilità.

Se fanno come il Cascade Lake-X, dove a distanza di 2 mesi, trovi giusto il 10900x al prezzo del 3950x, direi che Amd può tirare a campare tranquilla fino a Zen3.

fraussantin
12-02-2020, 17:17
Restano da scoprire i prezzi e soprattutto la reale disponibilità.

Se fanno come il Cascade Lake-X, dove a distanza di 2 mesi, trovi giusto il 10900x al prezzo del 3950x, direi che Amd può tirare a campare tranquilla fino a Zen3.
Questo sicuramente , anche perché ho il sospetto che le z490 costeranno uno stonfo. Quindi sparisce anche il vantaggio delle 390vs x570
Adesso le CPU desktop Intel sono indicate ai videogiocatori, giusto perché fanno 3 FPS in più della concorrenza. Stiamo alla frutta...

Sulle nuove rtx potrebbe esserci un pochino di differenza in piú , ma potrebbe appianarsi con i giochi next gen che userebbero piú core.
In ogni caso come detto su dipenderà anche dal prezzo , ma prob l'enthisiast da 3900x potrebbe essere tentato di prendere un 10900k.

demon77
12-02-2020, 17:21
Io sono qui da 3 mesi che voglio cambiare PC e non so che fare. Ultimamente stavo guardando i Ryzen 5 3600X. Ma sono indecisissimo.

Beh, tra intel ed AMD non è che uno fa schifo e l'altro è perfetto.
Di fatto stiamo parlando di due cpu ottime ed entrambe assolutamente valide.
Quindi che tu scelga blu o verde comunque andrai alla grande.

Dovessi aggiornare oggi io di certo mi farei tentare dai Ryzen.
Mettendo tutto sul piatto direi che sono la scelta migliore ora come ora.

bagnino89
12-02-2020, 18:10
Sulle nuove rtx potrebbe esserci un pochino di differenza in piú , ma potrebbe appianarsi con i giochi next gen che userebbero piú core.
In ogni caso come detto su dipenderà anche dal prezzo , ma prob l'enthisiast da 3900x potrebbe essere tentato di prendere un 10900k.

Sì, ma dai... Non sanno più che pesci prendere. Per come la vedo io, oggi come oggi, su desktop mainstream Intel è proprio da scartare, a favore di AMD.

Therinai
12-02-2020, 19:35
Ma quali sarebbero questi giochi next gen di cui parlate? Come si differenzierebbero da quelli visti fin'ora ??? :confused:

fraussantin
12-02-2020, 20:02
Ma quali sarebbero questi giochi next gen di cui parlate? Come si differenzierebbero da quelli visti fin'ora ??? :confused:

Sono speculazioni , basate sul fatto che le prossime console avranno una CPU tosta , se ce la metteranno prob qualcuno la userà anche solo non ottimizzando i giochi più del dovuto.

Si parla cmq di roba che un 9700 gli terrà testa.
Vedi che Già oggi giochi come gli ultimi assassin creed e qualche altro la cpu la usano cmq bene

Dovessi consigliare una CPU oggi consiglierei il 3700x il 3600 solo se si ha un budget ridotto o non ci si fa troppi problemi a cambiare CPU fra 2 anni.
Intel essendo al canto del cigno non lo consiglierei troppo ( anche se sto cigno non finisce mai di sorprenderci con canzoni nuove :asd:)a meno che uno non si piglia un PC e se lo tiene lì per 5,6 anni e poi lo butta di sanapianta.
Visto anche il costo , e l'inventiva che hanno i geni del marketing per non calare di un centesimo le loro CPU.
PS é vera la storia che stanno scarseggiando i 9700 e i 9900 e saliranno di prezzo?

Therinai
12-02-2020, 20:12
Sono speculazioni , basate sul fatto che le prossime console avranno una CPU tosta , se ce la metteranno prob qualcuno la userà anche solo non ottimizzando i giochi più del dovuto.


L'attuale generazione di console ha cpu da 8 core, quindi ???

fraussantin
12-02-2020, 20:33
L'attuale generazione di console ha cpu da 8 core, quindi ???

Quella di ora ha 8 "mini"core quella che arriverà é ufficiale che avrà un simil- 3700x non si sa il clock ma.si presume sui 3.5 .

Stefano Landau
12-02-2020, 20:46
Ottima domanda.
Ad oggi vedo che bene o male quattro li usano. Sei non lo so.. mi pare di no.
Otto sicuramente no ma magari nei prossimi due o tre anni avremo una inversione di tendenza. Bisogna vedere se si può e se conviene soprattutto.

Da parecchio da pensare il fatto che siamo alla decima generazione eppure io gioco beato e felice a TUTTO con la seconda generazione assemblata nel 2011.

Putroppo è normale.
Io ho un core i7 860 che se non ricordo male è del 2009, ma le prestazioni non si sono più incrementate come un tempo.
Prima in 5 anni avevo 4 volte le prestazioni, ora in 11 anni avrò si e no il triplo di prestazioni.
Intel si è addormentata è ha già saltato il salto di processo produttivo per due volte di fila forse 3 ....... avessero mantenuto il ritmo di prima ora saremmo già con processori da 5nm altro che 7 che usciranno tra un paio di anni (forse.......)
Per la prima volta dal 1990 sto iniziando a pensare di farmi un pc AMD invece di uno intel!

3000
12-02-2020, 21:04
Ma a parte le Suite Adobe e Autodesk, quali altri programmi usano la parallelizzazione così da poter sfruttare il numero sempre crescente di Core?

Ale55andr0
12-02-2020, 21:19
Sulle nuove rtx potrebbe esserci un pochino di differenza in piú
.


certo non in 4k, ma io dico neppure in 1440p, a meno che si parli di giochi con la "grafica" di fortnite...

demon77
12-02-2020, 22:46
Putroppo è normale.
Io ho un core i7 860 che se non ricordo male è del 2009, ma le prestazioni non si sono più incrementate come un tempo.
Prima in 5 anni avevo 4 volte le prestazioni, ora in 11 anni avrò si e no il triplo di prestazioni.
Intel si è addormentata è ha già saltato il salto di processo produttivo per due volte di fila forse 3 ....... avessero mantenuto il ritmo di prima ora saremmo già con processori da 5nm altro che 7 che usciranno tra un paio di anni (forse.......)
Per la prima volta dal 1990 sto iniziando a pensare di farmi un pc AMD invece di uno intel!

Nessuno si è addormentato.
Il fatto è che alzare l'asticella delle prestazioni oggi è davvero davvero dura.

I processi di produzione sono molto vicini al limite fisico, ridurre il processo di litografia presenta tantissmi problemi e anche salire di clock è impresa ardua.

Da qui il complessivo rallentare della crescita delle CPU.

Adesso si punta sul multicore, ma anche qui non è semplice trarre benefici dalla cosa, servono software idonei e non sempre è possibile.

aldo87mi
12-02-2020, 23:29
Boh...io riesco a giocare ancora bene col mio i7-3820 quadcore + geforce rtx 2060 super 8gb. E gioco a tutti i titoli in 4k con settaggi ad ultra, anche i più recenti come Control, The outer worlds, Gears 5, ecc...Vabè che giocando in 4k vado ad utilizzare soprattutto la Gpu. Ma in quasi 8 anni di onorato servizio il mio i7-3820 non mi ha mai tradito

boboviz
13-02-2020, 07:20
alle nuove schede madri basate su socket LGA 1200
Finalmente un nuovo socket assolutamente incompatibile con i precedenti. Se ne sentiva la mancanza!

Enemor
13-02-2020, 07:45
Io sono qui da 3 mesi che voglio cambiare PC e non so che fare. Ultimamente stavo guardando i Ryzen 5 3600X. Ma sono indecisissimo.

Guarda più ci pensi e mai la comprerai una CPU, ora escono questi nuovi Intel, fra qualche mese i nuovi Ryzen.
Più aspetti più processori escono e più sarai indeciso, io ti dico di andare tranquillamente con il 3600 liscio, il 3600x non vale i soldi in più

Favuz
13-02-2020, 10:33
Io sono qui da 3 mesi che voglio cambiare PC e non so che fare. Ultimamente stavo guardando i Ryzen 5 3600X. Ma sono indecisissimo.

Se ti può essere d'aiuto, io sono passato da un 2500k con un lieve OC a un 3600, e la differenza l'ho sentita eccome, sono soddisfattissimo.

Lithios
13-02-2020, 10:38
La differenza è talmente irrilevante che non vale quei soldi in più.

AMD Ryzen 5 3600 - 162€

AMD Ryzen 5 3600X - 191€

Differenza economica: +29€ (18%)
Differenza frequenza: +200Mhz (6%)
Differenza performance gaming (2-3 FPS)

Sicuramente "a rigore", l'aumento di performance non è lineare con l'aumento di prezzo. Ma soli 29€ di differenza non ti permettono di salire di fascia sulla GPU. Per me il 3600X vale la pena . Poi ognuno la pensa come vuole :) Stiamo comunque parlando di due CPU che, in questo momento sono best to buy su tutte le altre

StylezZz`
13-02-2020, 11:04
Ma soli 29€ di differenza non ti permettono di salire di fascia sulla GPU.

2% di performance in più, quindi secondo te con un 3600 non potrei installare una gpu più potente? :stordita:

Favuz
13-02-2020, 11:22
AMD Ryzen 5 3600 - 162€

AMD Ryzen 5 3600X - 191€

Differenza economica: +29€ (18%)
Differenza frequenza: +200Mhz (6%)
Differenza performance gaming (2-3 FPS)

Sicuramente "a rigore", l'aumento di performance non è lineare con l'aumento di prezzo. Ma soli 29€ di differenza non ti permettono di salire di fascia sulla GPU. Per me il 3600X vale la pena . Poi ognuno la pensa come vuole :) Stiamo comunque parlando di due CPU che, in questo momento sono best to buy su tutte le altre

Per come la vedo io, quello che puoi fare adesso con il 3600x lo puoi fare con il 3600 a 30 euro in meno.

Quando non andrà più bene l'uno non andrà più bene neanche l'altro.

Il 3600x ha 200 Mhz in più e un dissipatore leggermente migliore (che se vuoi fare OC devi comunque cambiare).

In ogni caso il 3600X è un ottimo processore, se non fosse finita l'offerta su Eprice mentre finalizzavo l'ordine, adesso avrei un 3600x (costava 15 euro in più del 3600 ma con Borderlands 3 incluso + 3 mesi di gamepass).

demon77
13-02-2020, 13:03
Per come la vedo io, quello che puoi fare adesso con il 3600x lo puoi fare con il 3600 a 30 euro in meno.

Quando non andrà più bene l'uno non andrà più bene neanche l'altro.

Il 3600x ha 200 Mhz in più e un dissipatore leggermente migliore (che se vuoi fare OC devi comunque cambiare).

In ogni caso il 3600X è un ottimo processore, se non fosse finita l'offerta su Eprice mentre finalizzavo l'ordine, adesso avrei un 3600x (costava 15 euro in più del 3600 ma con Borderlands 3 incluso + 3 mesi di gamepass).

Ora non ricordo.. ma il 3600X rispetto al 3600 non ha il moltiplicatore sbloccato?

fraussantin
13-02-2020, 13:09
Ora non ricordo.. ma il 3600X rispetto al 3600 non ha il moltiplicatore sbloccato?

No è solo selezionato meglio e ha un tdp di serie più alto. ( Poi si può alzare dalla BIOS)

Gli amd sono tutti sbloccati . Ma in ogni caso salgono relativamente poco .

Diciamo che per 30 euro visto che la ventolina è anche più decente sarebbe meglio quello con la x ma alla fine se uno ha un dissi decente in casa non ne vale la pena.

Se ci devi comprare un dissipatore da 50 euro il gioco finisce.. a 280 si trovava il 3700x che con la ventolina di serie va benissimo . ( Un po' rumorosa di certo , ma fila liscio)

bonzoxxx
13-02-2020, 15:09
Per come la vedo io, quello che puoi fare adesso con il 3600x lo puoi fare con il 3600 a 30 euro in meno.

Quando non andrà più bene l'uno non andrà più bene neanche l'altro.

Il 3600x ha 200 Mhz in più e un dissipatore leggermente migliore (che se vuoi fare OC devi comunque cambiare).

In ogni caso il 3600X è un ottimo processore, se non fosse finita l'offerta su Eprice mentre finalizzavo l'ordine, adesso avrei un 3600x (costava 15 euro in più del 3600 ma con Borderlands 3 incluso + 3 mesi di gamepass).

Io ho un 3600 raffreddato da un buon dissipatore, da solo raggiunge e supera i 4Ghz senza alcun intervento del bios quindi il 3600X è utile solo se non si ha intenzione di cambiare dissipatore, ma con quei 30€ un dissi decente ci esce per cui la spesa migliore, imho, è 3600 + dissi di qualità, e vivi felice.

ionet
13-02-2020, 15:35
2% di performance in più, quindi secondo te con un 3600 non potrei installare una gpu più potente? :stordita:

penso che intende che con 30€ di resto ci fai poco,ma nella fascia bassa delle gpu con 30€ di differenza passi da una 570/1650 a 580/1650S/5500(4GB) a 590/1660/5500(8gb),a 1660 super
insomma tutta la fascia bassa e' vicinissima,spesso anche meno di 30€:D

per la alta lasciamo perdere,li servono le centinaia€,al massimo sfrutti il resto per puntare alla custom preferita
ma nella media gia' la 5600xt/2060 e la 5700/2060S come divario li stiamo,e con un piccolo extra ti prendi una 5700XT

tanta scelta con pochi spicci:sofico:

sembra OT ma e' bene ribadire che se servono fps extra,devi chiedere alla gpu,la cpu ovvio che serve ma non tanto come vorrebbero far credere,ma purtroppo in molti se la bevono

Therinai
13-02-2020, 19:20
Che figata vedere la discussione di una notizia dedicata a una cpu intel virare completamente su cpu AMD... e dico sul serio, la svolta presa da AMD con ryzen mi fa venire voglia di cambiare pc e tornare a AMD, anche se non ne ho bisogno :D

Varg87
13-02-2020, 19:38
AMD Ryzen 5 3600 - 162€

AMD Ryzen 5 3600X - 191€

Differenza economica: +29€ (18%)
Differenza frequenza: +200Mhz (6%)
Differenza performance gaming (2-3 FPS)

Sicuramente "a rigore", l'aumento di performance non è lineare con l'aumento di prezzo. Ma soli 29€ di differenza non ti permettono di salire di fascia sulla GPU. Per me il 3600X vale la pena . Poi ognuno la pensa come vuole :) Stiamo comunque parlando di due CPU che, in questo momento sono best to buy su tutte le altre

Tutta questione di temperature. Se raffreddi decentemente il 3600 va come il 3600x quindi meglio aggiungere qualche euro in più per un dissipatore da abbinare al 3600 imho.
Io ho comprato a parte il kit di montaggio AM4 del Cryorig H7 che precedentemente raffreddava un i5 3570k e fa il suo lavoro con un 3600 (profilo ventola custom dato che oltre una certa soglia "gira a vuoto", raffredda meglio ed è più silenzioso di quello stock).

Stefano Landau
13-02-2020, 21:27
Nessuno si è addormentato.
Il fatto è che alzare l'asticella delle prestazioni oggi è davvero davvero dura.

I processi di produzione sono molto vicini al limite fisico, ridurre il processo di litografia presenta tantissmi problemi e anche salire di clock è impresa ardua.

Da qui il complessivo rallentare della crescita delle CPU.

Adesso si punta sul multicore, ma anche qui non è semplice trarre benefici dalla cosa, servono software idonei e non sempre è possibile.

Lo so che non si può crescere sempre allo stesso ritmo...... ma AMD c'è riuscita! intel è ferma ai 14nm da almeno 5 anni o più. Amd è appena passata a 7. Da una generazione avanti intel rischia di passare quasi 2 generazioni indietro!
E' solo che Intel in questi anni si è distratta troppo tentando di entrare in tanti altri mercati, lasciando indietro il processo produttivo. Ed ora si vedono le conseguenze.

-Vale-
13-02-2020, 23:54
chi si domanda se servono 8 core in gaming penso che è fermo al 2010

buon 2010 a voi e famiglia quindi :D

Lithios
14-02-2020, 12:56
chi si domanda se servono 8 core in gaming penso che è fermo al 2010

buon 2010 a voi e famiglia quindi :D

Perchè vorresti dire che ci sono giochi ad oggi che li sfruttano?

Per esperienza personale ne ho visti sfruttati massimo 4. 6 in rari casi tipo Assassin's Creed Odissey.

Dove li hai visti sfruttare 8 core? (chiedo non in senso polemico, ma seriamente interessato, con l'umiltà di imparare qualcosa nuovo).

EDIT: ovviamente intendo "gioco" in senso stretto senza attivare contemporaneamente streaming, registrazione, navigazione web e altri orpelli

euscar
02-05-2020, 11:13
Questo sicuramente , anche perché ho il sospetto che le z490 costeranno uno stonfo. Quindi sparisce anche il vantaggio delle 390vs x570



Preveggenza? :eek:

Visti i prezzi delle recenti notizie relative alle mobo MSI e Gigabyte Aorus direi che ci hai azzeccato in pieno.

gigioracing
04-05-2020, 11:22
Ma questi 8 core verranno sfruttati dai giochi? :D

Scherzi a parte, non vedo l'ora di vedere come si comporterà il mio i7 3770k con i giochi new gen.

con un i5 8400 che ha 6 core fisici gia vedresti una bella differenza.

le consolle hanno 8 core gia da anni , i i giochi adesso sono ottimizzati bene sopra i 4 core

Stefano Landau
04-05-2020, 14:14
...