PDA

View Full Version : Nikon svela la sua nuova ammiraglia reflex full frame: ecco Nikon D6


Redazione di Hardware Upg
12-02-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/nikon-svela-la-sua-nuova-ammiraglia-reflex-full-frame-ecco-nikon-d6_87042.html

Nikon sceglie un approccio molto tradizionale per la sua nuova ammiraglia reflex full frame: la nuova Nikon D6 non stravolge il modello precedente e introduce qualche novità che sarà interessante valutare sul campo, come un rinnovato comparto autofocus

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
12-02-2020, 10:28
Ormai stiamo toccando i limiti tecnologici di queste reflex, anche la 1DX mark3 ha prestazioni simili...

Però bella bestia :sbav:

386DX40
12-02-2020, 10:29
[Utente random del negozio]
A cosa serve una cosa del genere quando il telefono fa foto migliori e ha anche i social.
[/Utente random del negozio]

Rigetto
12-02-2020, 10:41
[Utente random del negozio]
A cosa serve una cosa del genere quando il telefono fa foto migliori e ha anche i social.
[/Utente random del negozio]

:asd:

Comunque, gran macchina, fa spavento solo il vederla.

al135
12-02-2020, 10:45
[Utente random del negozio]
A cosa serve una cosa del genere quando il telefono fa foto migliori e ha anche i social.
[/Utente random del negozio]

non so che forum frequenti tu, ma in questo non ho mai visto scritta una cosa simile :D

386DX40
12-02-2020, 10:48
non so che forum frequenti tu, ma in questo non ho mai visto scritta una cosa simile :D

Per questo ho scritto "del negozio" non intendevo alcun forum. :D

demon77
12-02-2020, 11:35
non so che forum frequenti tu, ma in questo non ho mai visto scritta una cosa simile :D

Noi ridiamo e scherziamo, ma resta il fatto che molti abboccano ai "CENTOOTTO MEGAPIXEL" dei recenti smastphone.

Verrebe pure da chiedere come mai questa full frame ne ha solo venti. :rolleyes:

386DX40
12-02-2020, 11:40
Noi ridiamo e scherziamo, ma resta il fatto che molti abboccano ai "CENTOOTTO MEGAPIXEL" dei recenti smastphone.

Verrebe pure da chiedere come mai questa full frame ne ha solo venti. :rolleyes:

[Persona random nel negozio]
Appunto! per questo infatti il telefono e' meglio.
[/Persona random nel negozio]

:O

Scherzi a parte c'e' la massa cosi' come per fortuna ci sono nicchie di persone che ancora apprezzano strumenti specifici per scopi specifici sfruttando decenni di studi e progresso tecnologico per quello specifico target di prodotto.
Altro che convergenze in unici devices.

the_joe
12-02-2020, 11:47
Non ha la modalità notte e il filtro bellezza e poi il mio telefonino ha ventordici megapicsel e fa pure i selfie.

Scaffalissimo!!!

tesKing
12-02-2020, 11:47
Sono stato felice possessore di Sony A7 e ora ho Sony A7M3... per me le reflex ormai sono ferraglia del passato... poi, bella quanto vuoi, ma 6500 euro/dollari... con "soli" 105 punti di messa fuoco... boh...

Notturnia
12-02-2020, 12:02
Sono stato felice possessore di Sony A7 e ora ho Sony A7M3... per me le reflex ormai sono ferraglia del passato... poi, bella quanto vuoi, ma 6500 euro/dollari... con "soli" 105 punti di messa fuoco... boh...

io sulla mia uso al 99% solo il punto di messa a fuoco regolandolo con il joy e non sento la mancanza di mille mila punti di AF ... tu metti spesso a fuoco soggetti decentrati e fai fare tutto alla macchina ?

cavolo ho appena scoperto che la mia :

Sistema AF/punti61 punti/max 41 punti AF a croce incl. 5 a croce doppia f/2,8
e 61 punti/21 punti AF a croce f/8 (11)
Il numero di punti AF a croce varia in base all'obiettivo.


appena 61 miseri punti di messa a fuoco.. come ho mai fatto a fare foto in questi anni :-(

demon77
12-02-2020, 12:16
Sono stato felice possessore di Sony A7 e ora ho Sony A7M3... per me le reflex ormai sono ferraglia del passato... poi, bella quanto vuoi, ma 6500 euro/dollari... con "soli" 105 punti di messa fuoco... boh...

Si vabbeh, viva le mezze misure oh! :stordita:
Ferraglia addirittura?

Le mirrorless hanno giustmante dimostrato di essere soluzioni valide tanto quanto le più tradizionali reflex. Siamo d'accordo.
Ma chiamarla ferraglia anche no.

Sono rimasti fedeli al form factor che moltissimi professionisti usano. Tutto qui.

the_joe
12-02-2020, 12:18
Sono stato felice possessore di Sony A7 e ora ho Sony A7M3... per me le reflex ormai sono ferraglia del passato... poi, bella quanto vuoi, ma 6500 euro/dollari... con "soli" 105 punti di messa fuoco... boh...

Infatti, mi domando perché Canon e Nikon che sono le ultime arrivate in campo fotografico si ostinino a pagare gli ingegneri, basterebbe fare un giro sui forum e avrebbero il personale più migliore del mondo.

386DX40
12-02-2020, 12:55
È lo stesso discorso dei megapiscel. Tu ne hai solo 20? Io ne ho 120, scaffale.
Qua e uguale. Hai solo 61 punti di messa a fuoco? Io ne ho 208.
A parte tutto, ma questa D6, per gli anni a venire la troveremo tra le mani dei fotografi a bordo campo, oppure di quelli che fanno fotografia naturalistica. A ognuno il suo mezzo (e manico). ;)

Anche perche' non mi stupirebbe se una macchina del genere impostata in modalita' scatto totalmente Automatico, prendesse il volo tipo drone per tornare alla casa madre perche' si rifiuta essa stessa di rivedere l'acquirente.:p

the_joe
12-02-2020, 13:00
Anche perche' non mi stupirebbe se una macchina del genere impostata in modalita' scatto totalmente Automatico, prendesse il volo tipo drone per tornare alla casa madre perche' si rifiuta essa stessa di rivedere l'acquirente.:p

Ti stupirò, ma sono proprio i professionisti ad affidarsi maggiormente agli automatismi, la posizione M serve solo in particolari condizioni.

386DX40
12-02-2020, 13:08
Ti stupirò, ma sono proprio i professionisti ad affidarsi maggiormente agli automatismi, la posizione M serve solo in particolari condizioni.

Un automatismo sul tempo di scatto o sull'apertura lo capisco, gia' meno sugli ISO o sulla messa a fuoco. Che poi l'output finale anche full-automatico di un apparecchio simile possa essere anni luce superiore a qualsiasi fotocamere mobile o meno, sarei d'accordo.
Pero' ovvio poi il contesto e' talmente variabile da richiedere scelte veloci e professionali. Perfino gli scatti continui a 14fps impressionanti sono un automatismo comodo non potendo interagire sul singolo fotogramma ma scegliendo a priori una impostazione che inevitabilmente dovra' adattarsi al contesto e non viceversa.

marchigiano
12-02-2020, 13:14
Sono stato felice possessore di Sony A7 e ora ho Sony A7M3... per me le reflex ormai sono ferraglia del passato... poi, bella quanto vuoi, ma 6500 euro/dollari... con "soli" 105 punti di messa fuoco... boh...

oltre a questo, chiediamoci quanti di quelli che comprano reflex sanno usarle o sono dei semplici esibizionisti stile rolex falso...

https://heartgallerytampa.org/wp-content/uploads/2016/05/kid_cam.jpg

the_joe
12-02-2020, 13:23
Un automatismo sul tempo di scatto o sull'apertura lo capisco, gia' meno sugli ISO o sulla messa a fuoco. Che poi l'output finale anche full-automatico di un apparecchio simile possa essere anni luce superiore a qualsiasi fotocamere mobile o meno, sarei d'accordo.
Pero' ovvio poi il contesto e' talmente variabile da richiedere scelte veloci e professionali. Perfino gli scatti continui a 14fps impressionanti sono un automatismo comodo non potendo interagire sul singolo fotogramma ma scegliendo a priori una impostazione che inevitabilmente dovra' adattarsi al contesto e non viceversa.
Ti dirò una frase che dice sempre il maestro ai nuovi allievi quando inizia un corso nel nostro foto Club
"Per usare una macchina in manuale e ottenere buoni risultati bisogna avere l'arroganza di considerarsi migliori dei migliori ingegneri del mondo che hanno messo a punto la macchina che si ha fra le mani"

386DX40
12-02-2020, 13:32
Ti dirò una frase che dice sempre il maestro ai nuovi allievi quando inizia un corso nel nostro foto Club
"Per usare una macchina in manuale e ottenere buoni risultati bisogna avere l'arroganza di considerarsi migliori dei migliori ingegneri del mondo che hanno messo a punto la macchina che si ha fra le mani"
Senza aver avuto l' opportunita' di fare corsi in materia, dalla mia umile esperienza solo con superzoom manuali, sono d'accordo. Ma mi piace l'idea che la via di mezzo tra il manuale e l'automatismo sia appunto la scelta migliore. Certo in modalita' totalmente M (manuale) il piu' delle volte non serve e fa perdere tempo perche' la scena stessa non ne necessita' il tempo di preparazione tipo fossimo nel 1850. Ma un po' di manualita' fa anche imparare i limiti della propria apparecchiatura quando vedi che (come con la mia oggigiorno obsoleta) il piu' delle volte certe impostazioni non si possono proprio usare a meno di non avere il sole in rotta di collisione con la terra per quanta luce necessiti. :stordita:

demon77
12-02-2020, 13:36
Anche perche' non mi stupirebbe se una macchina del genere impostata in modalita' scatto totalmente Automatico, prendesse il volo tipo drone per tornare alla casa madre perche' si rifiuta essa stessa di rivedere l'acquirente.:p

Qui c'è un mito da sfatare: ovvero l'idea diffusa che un fotografo o comunque uno che sa il fatto suo ed usa una reflex debba per forza usare il full manual in ogni singolo scatto.
Non è così. Il fatto che lo sai fare se serve non vuol dire nè che devi farlo sempre nè che quando lo fai la foto viene male.
E' come dire che un pilota di auto da corsa, siccome è un pilota deve sempre per forza andare a 250 all'ora come fosse in piena gara.

Ora, una macchina potente come questa farà foto spettacolari anche se banalmente usata in full auto per 99 scatti su cento.
Ricordiamo poi che smanettare bene con la fotocamera è un talento ma anche molto misero. La bravura nel fotografare è ben altro.

386DX40
12-02-2020, 13:42
Qui c'è un mito da sfatare: ovvero l'idea diffusa che un fotografo o comunque uno che sa il fatto suo ed usa una reflex debba per forza usare il full manual in ogni singolo scatto.
Non è così. Il fatto che lo sai fare se serve non vuol dire nè che devi farlo sempre nè che quando lo fai la foto viene male.
E' come dire che un pilota di auto da corsa, siccome è un pilota deve sempre per forza andare a 250 all'ora come fosse in piena gara.

Ora, una macchina potente come questa farà foto spettacolari anche se banalmente usata in full auto per 99 scatti su cento.
Ricordiamo poi che smanettare bene con la fotocamera è un talento ma anche molto misero. La bravura nel fotografare è ben altro.
Sono d'accordo sul "mito" da sfatare, la mia voleva essere solo simpatica ironia sull'ipotesi che non me lo vedo il classico accendi punta e scatta con una mano sola tremolante senza nemmeno controllare le precedenti impostazioni con un'apparecchio da 6500 $ e 1,4Kg di peso.
Pero' si da per scontato che chi compra questo apparecchio ne faccia un uso professionale per cui un minimo di impostazioni manuali e' di prassi una scelta proprio per evitare che un errore nell'automatismo (magari quasi impossibile) ti faccia sbagliare che so' il bilanciamento o la messa a fuoco dopo aver speso quei soldi.

demon77
12-02-2020, 13:52
Sono d'accordo sul "mito" da sfatare, la mia voleva essere solo simpatica ironia sul fatto che non me lo vedo il classico accendi punta e scatta con una mano sola tremolante senza nemmeno controllare le precedenti impostazioni con un'apparecchio da 6500 $ e 1,4Kg di peso.
Pero' si da per scontato che chi compra questo apparecchio ne faccia un uso professionale per cui un minimo di impostazioni manuali e' di prassi una scelta proprio per evitare che un errore nell'automatismo (magari quasi impossibile) ti faccia sbagliare che so' il bilanciamento o la messa a fuoco dopo aver speso quei soldi.

Qualcuno messo così e tanto impaccato di soldi da prendersi questa macchina esisterà di sicuro. Spero molto pochi. :stordita:

E' un po' come quelli che non sanno guidare manco una panda ma hanno soldi per il Lamborghini.. va beh. :rolleyes:

386DX40
12-02-2020, 13:57
Qualcuno messo così e tanto impaccato di soldi da prendersi questa macchina esisterà di sicuro. Spero molto pochi. :stordita:

E' un po' come quelli che non sanno guidare manco una panda ma hanno soldi per il Lamborghini.. va beh. :rolleyes:

Se dovessi fare ipotesi basandosi su quello che capita sentire con il mondo telefonia e gente che ha modelli da 500-1000 euro, mai cambiato una sola impostazione della preconfigurazione iniziale post acquisto del sistema operativo figuriamoci del modulo fotocamera. E magari dopo un'anno di uso li sentirei lamentarsi dicendo "il telefono e' diventato lento" senza averlo mai riavviato nemmeno una volta. :p
Immaginerei che ce ne sono anche in questo settore. ;)

deggungombo
12-02-2020, 14:20
Infatti hai centrato il punto. Come ho avuto modo di dire in un'altro topic dove se ne discuteva qualche giorno fa, gli automatismi si usano e fanno comodo, ma non ti risolvono il 100% delle riprese. Anzi... spesso in alcune situazioni te ne creano.
Dipende dalle scene, dalla luce (se cambia o meno rispetto a quello che stai fotografando), dallo sfondo, dal sole se è presente o meno nell'inquadratura.
Se devo fare foto sportive in una postazione fissa, oppure in un campo di calcio, probabilmente avrò un'illuminazione uniforme e quindi impostare la macchina sul tempo più veloce o l'apertura che offre la migliore resa ottica saranno le scelte più azzeccate.
Ma se fotografo in situazioni dove devo cambiare inquadratura spesso, magari includendo anche il sole nella foto, oppure scene fortemente illuminate ma su sfondo scuro che tendono ad ingannare anche il migliore esposimetro, scelgo tutta la vita la modalità M.
Un'occhio al mirino, dove hai i gradi di esposizione da +2 a -2, e uno alla scena, con l'esperienza sono più che sufficienti per farti capire se la foto che stai facendo sarà sovra oppure sottoesposta.
Il discorso è che, per me, l'automatismo è nato per risolvere la maggior parte delle situazioni, ma alla fine chi fa la foto sta dietro il mirino. E soltanto lui può sapere cosa sta facendo e il risultato finale che vuole ottenere.tempo fa ho fatto foto di matrimonio per circa 1 anno.
Sono tutt'altro che professionista, ma non avrei mai avuto il coraggio di andare in M in una situazione in cui tutto avviene molto velocemente, in cui si cambia spesso inquadratura spostandosi spesso a "monte" o a "valle" della principale sorgente luminosa, e sopratutto in una situzione in cui non puoi permetterti di sbagliare certi scatti.

Nelle situzioni concitate la mia tecnica era quella di impostare in anticipo la macchina con l'automatismo più adatto a quella determinata situazione, e poi via concentrandomi principalmente sulle situzioni più interessanti e sulla possibile migliore composizione.

An.tani
12-02-2020, 15:36
[Persona random nel negozio]
Appunto! per questo infatti il telefono e' meglio.
[/Persona random nel negozio]

:O

Scherzi a parte c'e' la massa cosi' come per fortuna ci sono nicchie di persone che ancora apprezzano strumenti specifici per scopi specifici sfruttando decenni di studi e progresso tecnologico per quello specifico target di prodotto.
Altro che convergenze in unici devices.

Io invece ho una domanda seria:

se uno non ha già una serie di ottiche da riutilizzare ha ancora senso acquistare una reflex ?
Non conviene optare per una Z7 od una Z6 ?

deggungombo
12-02-2020, 15:43
Come ho detto, per me non c'è una tecnica che prevale sull'altra. C'è quello che vuoi ottenere e come.concordo pienamente :)

roccia1234
12-02-2020, 15:51
Io invece ho una domanda seria:

se uno non ha già una serie di ottiche e vuole aggiornare il corpo macchina ha ancora senso acquistare una reflex ?
Non conviene optare per una Z7 od una Z6 ?

Ha più senso ora che mai. Tutti vogliono il giocattolino nuovo (mirrorless), altrimenti sembra che non si possa più fotografare (eye af, 85334 punti, scatto silenzioso, ecc ecc... sembra che senza ste cose non si riesca a fare nemmeno una foto al gatto che dorme :doh: ).
Ovviamente moltissimi mettono in vendita corpi e ottiche reflex, anche di ultima o penultima generazione... e non dirmi che la QI e le features di una D810, D610, D750 o D4/s sono insufficienti.
Vista l'abbondanza di offerta e la costanza della domanda... il prezzo non può che calare.
La cosa bella della fotografia in generale è che ha come metro di paragone la realtà. La realtà è sempre quella, l'immagine restituita dalla tal fotocamera è sempre quella, la stampa che se ne ottiene sempre quella. Non invecchiano, se non dal punto di vista puramente "meccanico/elettronico".
La stampa in A2 di una D810, esempio, avrà la stessa qualità oggi come tra 20 anni. Una Mamiya Rb67 (1970) oppure una nikon FE (1978 circa) con le relative ottiche, restituiscono tutt'oggi stampe a dir poco magnifiche, esattamente come 50/42 anni fa (sono stato così specifico perchè le uso tutt'oggi).
Uno smartphone/pc di 20 anni fa, è in linea di massima un ferrovecchio, buono al massimo per retrogaming o per far girare il gestionale aziendale o robe simili.
Questa è la differenza che volevo sottolineare, ma che sembra sfugga ai più.

386DX40
12-02-2020, 16:59
Io invece ho una domanda seria:

se uno non ha già una serie di ottiche da riutilizzare ha ancora senso acquistare una reflex ?
Non conviene optare per una Z7 od una Z6 ?

Purtroppo non sono molto aggiornato dei modelli recenti per dare consigli e lascio rispondere a chi meglio di me ha seguito gli ultimi anni di evoluzione.
Vedo pero' le caratteristiche della Z7 e sembra una ottima macchina mirrorless che supererebbe di gran lunga le mie aspettative e tasche, gia' solo dalle caratteristiche e appunto il prezzo che entra in una fascia di territorio per cui allora, spesa per spesa..
Comunque immagino che una comparazione con una reflex sia gia' "opinione da professionisti" per cui forse cominciano ad entrare in gioco appunto le ottiche che gia' si hanno o no, peso, ergonomia, impugnatura. Le mirrorless entry level a suo tempo non mi convinsero molto non tanto come risultato (eccellente gia' di loro imho) quanto come sensazione di impugnatura e peso dell'ottica ma cosa puramente soggettiva.

386DX40
12-02-2020, 17:14
La stampa in A2 di una D810, esempio, avrà la stessa qualità oggi come tra 20 anni. Una Mamiya Rb67 (1970) oppure una nikon FE (1978 circa) con le relative ottiche, restituiscono tutt'oggi stampe a dir poco magnifiche, esattamente come 50/42 anni fa (sono stato così specifico perchè le uso tutt'oggi).
Uno smartphone/pc di 20 anni fa, è in linea di massima un ferrovecchio, buono al massimo per retrogaming o per far girare il gestionale aziendale o robe simili.
Questa è la differenza che volevo sottolineare, ma che sembra sfugga ai più.
Buon spunto di riflessione. Proprio vero che essendo di per se la fotografia (perfino le compatte se proprio vogliamo forzare il concetto) un hobby/professione di nicchia, l'obsolescenza e' relativamente lenta. Io stesso concordo sul fatto che molte analogiche oggigiorno regnerebbero su molta tecnologia venuta dopo e certo il concetto stesso chimico "analogico" lo riterrei anche a livello di ""pixel"" superiore al digitale proprio perche' il pixel non c'era. Qualcuno immagino lo direbbe anche per gli amplificatori di una volta per l'audio etc. etc...
Personalmente non ho ne mirrorless ne reflex. A suo tempo mi appassionai del digitale partendo dalle primissime compatte VGA digitali sebbene abbia delle analogiche Pentax e arrivando ad una Fujifilm superzoom (10x :p) che puo' andare un full manuale e ha una buona luminosita' F3.2 al massimo zoom e che pagai tutto sommato cara allora, ancora ho e ancora funzionerebbe bene memory card rare a parte. Alla fine potevo anche rimanere alla mitica compatta Canon A70. :)

Notturnia
12-02-2020, 18:06
Buon spunto di riflessione. Proprio vero che essendo di per se la fotografia (perfino le compatte se proprio vogliamo forzare il concetto) un hobby/professione di nicchia, l'obsolescenza e' relativamente lenta. Io stesso concordo sul fatto che molte analogiche oggigiorno regnerebbero su molta tecnologia venuta dopo e certo il concetto stesso chimico "analogico" lo riterrei anche a livello di ""pixel"" superiore al digitale proprio perche' il pixel non c'era. Qualcuno immagino lo direbbe anche per gli amplificatori di una volta per l'audio etc. etc...
Personalmente non ho ne mirrorless ne reflex. A suo tempo mi appassionai del digitale partendo dalle primissime compatte VGA digitali sebbene abbia delle analogiche Pentax e arrivando ad una Fujifilm superzoom (10x :p) che puo' andare un full manuale e ha una buona luminosita' F3.2 al massimo zoom e che pagai tutto sommato cara allora, ancora ho e ancora funzionerebbe bene memory card rare a parte. Alla fine potevo anche rimanere alla mitica compatta Canon A70. :)

io, per esempio, sto aspettando qualche EF 50 f1.2L usato bene da parte di gente che molla i corredi reflex per passare alle mirrorless.. a me interessa la qualità dello scatto e la stampa che ne farò dopo e non altro.. resto ancorato alla foto e con quelle macchine che ho escono scatti eccellenti e raramente la 1 mi delude.. se lo fa ho sbagliato qualche taratura ma è raro che manchi il fuoco.. ma aggiungere qualche ottica L mi fa piacere

Tennic
12-02-2020, 18:25
Qui c'è un mito da sfatare: ovvero l'idea diffusa che un fotografo o comunque uno che sa il fatto suo ed usa una reflex debba per forza usare il full manual in ogni singolo scatto.
Non è così. Il fatto che lo sai fare se serve non vuol dire nè che devi farlo sempre nè che quando lo fai la foto viene male.
E' come dire che un pilota di auto da corsa, siccome è un pilota deve sempre per forza andare a 250 all'ora come fosse in piena gara.

Ora, una macchina potente come questa farà foto spettacolari anche se banalmente usata in full auto per 99 scatti su cento.
Ricordiamo poi che smanettare bene con la fotocamera è un talento ma anche molto misero. La bravura nel fotografare è ben altro.

Quotone su tutto :)

Sono d'accordo sul "mito" da sfatare, la mia voleva essere solo simpatica ironia sull'ipotesi che non me lo vedo il classico accendi punta e scatta con una mano sola tremolante senza nemmeno controllare le precedenti impostazioni con un'apparecchio da 6500 $ e 1,4Kg di peso.
Pero' si da per scontato che chi compra questo apparecchio ne faccia un uso professionale per cui un minimo di impostazioni manuali e' di prassi una scelta proprio per evitare che un errore nell'automatismo (magari quasi impossibile) ti faccia sbagliare che so' il bilanciamento o la messa a fuoco dopo aver speso quei soldi.

Tutto giusto, ma anche vero che il vero fotografo professionista (ovviamente degno di tale nome), sa bene che la fotocamera è solo un mezzo per ottenere un risultato, quello che lui vuole ottenere in un certo contesto. E sa come deve utilizzare quello strumento nel modo migliore per ottenere quel determinato risultato.
E da qui il concetto di "conoscere la propria attrezzatura e le potenzialità".

Pertanto sa quando è il caso di usare automatismi e quali (non necessariamente il Full Auto, ma anche il semplice A è comunque un automatismo), e quando invece andare in manuale per ottenere il risultato desiderato.

Chi inizia la frase con "la reflex si prende per scattare in manuale, altrimenti che l'hai presa a fare? Bastava il cellulare" (come spesso si legge su questo ed altri forum), evidentemente conosce molto poco la propria attrezzatura, se pensa di poter fare tutti gli scatti solo in manuale (altrimenti "la fotocamera li sbaglia tutti"), mentre la maggior parte delle volte (negli utilizzi più comuni) i terribili "automatismi" farebbero una foto uguale se non migliore (parlo dei veterani del "in manuale ma l'ago al centro"), e sicuramente più veloce, utile nelle fotografie "cogli l'attimo".

Sino a pochi anni fa si leggeva dei tifosi fondamentalisti della messa a fuoco manuale, e rigorosamente solo manuale, perchè anche in questo caso "devo dire io dove mettere a fuoco, la fotocamera sbaglia", ma ignoravano che la loro reflex non aveva alcun ausilio alla messa a fuoco manuale (es prisma spezzato), e di fatto mettevano a fuoco in modo solo grossolano, con foto sempre sfuocate. Oppure "metto a fuoco in manuale, tanto quando è a fuoco si accende il pallino verde" :mc: :muro:

Saper usare la reflex in manuale è da molti, sapere quando farlo e quando è inutile, è quello che identifica quelli che sanno cosa hanno tra le mani e come funziona :)

Ovviamente il tutto riferito alla parte tecnica.
Poi c'è il manico, che esula da automatismi o meno, e spesso esula anche dalla fotocamera, un buon fotografo col cellulare farà sicuramente una foto migliore (soggetto, composizione, etc) della mia, scattata con la D999 con 250 Mpixel :D

386DX40
12-02-2020, 19:18
Quotone su tutto :)



Tutto giusto, ma anche vero che il vero fotografo professionista (ovviamente degno di tale nome), sa bene che la fotocamera è solo un mezzo per ottenere un risultato, quello che lui vuole ottenere in un certo contesto. E sa come deve utilizzare quello strumento nel modo migliore per ottenere quel determinato risultato.
E da qui il concetto di "conoscere la propria attrezzatura e le potenzialità".

Pertanto sa quando è il caso di usare automatismi e quali (non necessariamente il Full Auto, ma anche il semplice A è comunque un automatismo), e quando invece andare in manuale per ottenere il risultato desiderato.

Chi inizia la frase con "la reflex si prende per scattare in manuale, altrimenti che l'hai presa a fare? Bastava il cellulare" (come spesso si legge su questo ed altri forum), evidentemente conosce molto poco la propria attrezzatura, se pensa di poter fare tutti gli scatti solo in manuale (altrimenti "la fotocamera li sbaglia tutti"), mentre la maggior parte delle volte (negli utilizzi più comuni) i terribili "automatismi" farebbero una foto uguale se non migliore (parlo dei veterani del "in manuale ma l'ago al centro"), e sicuramente più veloce, utile nelle fotografie "cogli l'attimo".

Sino a pochi anni fa si leggeva dei tifosi fondamentalisti della messa a fuoco manuale, e rigorosamente solo manuale, perchè anche in questo caso "devo dire io dove mettere a fuoco, la fotocamera sbaglia", ma ignoravano che la loro reflex non aveva alcun ausilio alla messa a fuoco manuale (es prisma spezzato), e di fatto mettevano a fuoco in modo solo grossolano, con foto sempre sfuocate. Oppure "metto a fuoco in manuale, tanto quando è a fuoco si accende il pallino verde" :mc: :muro:

Saper usare la reflex in manuale è da molti, sapere quando farlo e quando è inutile, è quello che identifica quelli che sanno cosa hanno tra le mani e come funziona :)

Ovviamente il tutto riferito alla parte tecnica.
Poi c'è il manico, che esula da automatismi o meno, e spesso esula anche dalla fotocamera, un buon fotografo col cellulare farà sicuramente una foto migliore (soggetto, composizione, etc) della mia, scattata con la D999 con 250 Mpixel :D

Ottimo spunto anche questo. Tutto comprensibile e infatti tempo addietro mi resi conto che se proprio uno vuole potrebbe fare foto ottime, ammesso di avere la visione/idea 'artistica' da cogliere il momento e relativo effetto voluto per che so' un bianco e nero magari volutamente sovraesposto o volutamente mosso, anche con compatte da poco.
Per questo se dovessi comprare ora una fotocamera mi butterei su quelle compatte con sensore da 1" et simili che hanno sia controlli auto che manuali e (IMHO) gia' non mi stupirei se sorpassassero smartphone high end vari altro che versus "reflex entry level" ... ma ho letto opinioni diverse a riguardo e ognuno la pensi come vuole. :)
Apprezzavo le soluzioni mobile quando ad esempio il Nokia 808 (forse il primo telefono ad essere recensito da un famoso portale di giornalismo/recensioni di fotocamere di allora) cercava di portare un po' di vera tecnologia "fisica" in un corpo mobile con un sensore che ancora adesso sarebbe degno di nota, sebbene purtroppo i risultati li ricordo un po' vari. Stesso per l'N8 che provai io stesso, ottimo davvero in condizioni di luce buone ma non paragonabile per controlli e soprattutto in condizioni di bassa luminosita' a compatte (IMHO).

3000
12-02-2020, 21:18
Signore e Signori...
questa è l'ultima Reflex quadrata.
Il prossimo quadratone sarà Mirrorless, probabilmente Z9.

tesKing
13-02-2020, 12:41
io sulla mia uso al 99% solo il punto di messa a fuoco regolandolo con il joy e non sento la mancanza di mille mila punti di AF ... tu metti spesso a fuoco soggetti decentrati e fai fare tutto alla macchina ?

cavolo ho appena scoperto che la mia :

Sistema AF/punti61 punti/max 41 punti AF a croce incl. 5 a croce doppia f/2,8
e 61 punti/21 punti AF a croce f/8 (11)
Il numero di punti AF a croce varia in base all'obiettivo.


appena 61 miseri punti di messa a fuoco.. come ho mai fatto a fare foto in questi anni :-(

Ciao Notturnia, con tutto il rispetto: Ognuno ha il suo modo di interagire con la propria fotocamera. Forse tu usi il solo centrale, bloccando la messa a fuoco, rinquadrando e poi scattando... a meno che tutti i tuoi soggetti siano perfettamente al centro (non credo). Io personalmente uso l'aera AF ampia e la logica della A7M3 di solito mi aggancia il soggetto in primo piano anche molto decentrato... fra l'altro avendo molti punti, e avendo attivato la priorità sugli occhi (che usa il punto immediatamente vicino all'occhio trovato), sono sempre certo della messa a fuoco... che poi posso anche variare in DMF... ma se l'automatismo mi facilità lo scatto, perchè per forza lo dovrei demonizzare?
PS: anche io facevo foto con le fotocamere precedenti con meno punti... e venivano comunque bene, ma ora va meglio, è più veloce e sicuro il risultato. Sui punti a croce, probabilmente usando diaframmi più chiusi, entra meno luce e non tutti quelli che hai sono sempre disponibili.
Ciao.

tesKing
13-02-2020, 12:52
Infatti, mi domando perché Canon e Nikon che sono le ultime arrivate in campo fotografico si ostinino a pagare gli ingegneri, basterebbe fare un giro sui forum e avrebbero il personale più migliore del mondo.

Non ho capito... con tutto il rispetto, stai per caso alludendo che dal mio commento hai capito le mie qualità fotografiche oltre a quelle di commentare un forum?
Io magari direi: guarda un po' Nikon e Canon dall'alto della loro esperienza, dopo aver denigrato tanto le mirrorless... ci si sono buttate a pesce... ma possiamo tranquillamente affermare che sono un po' in ritardo...

tesKing
13-02-2020, 12:57
Si vabbeh, viva le mezze misure oh! :stordita:
Ferraglia addirittura?

Le mirrorless hanno giustmante dimostrato di essere soluzioni valide tanto quanto le più tradizionali reflex. Siamo d'accordo.
Ma chiamarla ferraglia anche no.

Sono rimasti fedeli al form factor che moltissimi professionisti usano. Tutto qui.


Vabbeh, con "ferraglia" forse ho un po' esagerato... comunque dopo anni di Mirrorless quando riprendo in mano una reflex mi scontro subito con dei limiti per me anacronistici: per esempio ritengo efficace il focus peaking, che neanche il miglior pentaprisma e frame spezzato riescono a raggiungere... o la velocità e silenziosità delle raffiche... o gli ingombri... o inquadrare al buio quando nel mirino ottico (se non top di gamma) non vedi un accidente... e se a tutto questo ci metti un prezzo di 1,5 o 2 volte superiore a soluzioni senza specchio... come le definiresti?

demon77
13-02-2020, 13:01
Io magari direi: guarda un po' Nikon e Canon dall'alto della loro esperienza, dopo aver denigrato tanto le mirrorless... ci si sono buttate a pesce... ma possiamo tranquillamente affermare che sono un po' in ritardo...

"Denigrato" mi pare eccessivo.
Diciamo che, molto comprensibilmente, Canon e Nikon hanno deciso con cautela se dare spazio ai modelli mirrorless a discapito delle più tradizionali reflex.

Le reflex per loro sono il cavallo di battaglia e sono i marchi di riferimento per il mondo professionale. Non è che possono permettersi di buttare tutto alle ortiche così da un giorno all'altro.
Io sono convinto che le reflex resteranno in produzione ancora a lungo. Sicurmante affiancate dalle mirrorless, ma di certo non messe in secondo piano.

Notturnia
13-02-2020, 13:16
"Denigrato" mi pare eccessivo.
Diciamo che, molto comprensibilmente, Canon e Nikon hanno deciso con cautela se dare spazio ai modelli mirrorless a discapito delle più tradizionali reflex.

Le reflex per loro sono il cavallo di battaglia e sono i marchi di riferimento per il mondo professionale. Non è che possono permettersi di buttare tutto alle ortiche così da un giorno all'altro.
Io sono convinto che le reflex resteranno in produzione ancora a lungo. Sicurmante affiancate dalle mirrorless, ma di certo non messe in secondo piano.

Canon e Nikon avevano un parco clienti enorme e non potevano buttare tutto alle ortiche.. Sony partiva da zero.. molto semplice perchè Canon e Nikon hanno optato per questa strada..

concordo con te

detto questo stanno entrando nel mondo mirrorless con prodotti velocemente a livello con la concorrenza.. guarda la R5 di Canon che andrà velocemente a sostituire la 5D3

Tennic
13-02-2020, 17:01
Ciao Notturnia, con tutto il rispetto: Ognuno ha il suo modo di interagire con la propria fotocamera. Forse tu usi il solo centrale, bloccando la messa a fuoco, rinquadrando e poi scattando... a meno che tutti i tuoi soggetti siano perfettamente al centro (non credo). Io personalmente uso l'aera AF ampia e la logica della A7M3 di solito mi aggancia il soggetto in primo piano anche molto decentrato... fra l'altro avendo molti punti, e avendo attivato la priorità sugli occhi (che usa il punto immediatamente vicino all'occhio trovato), sono sempre certo della messa a fuoco... che poi posso anche variare in DMF... ma se l'automatismo mi facilità lo scatto, perchè per forza lo dovrei demonizzare?
PS: anche io facevo foto con le fotocamere precedenti con meno punti... e venivano comunque bene, ma ora va meglio, è più veloce e sicuro il risultato. Sui punti a croce, probabilmente usando diaframmi più chiusi, entra meno luce e non tutti quelli che hai sono sempre disponibili.
Ciao.

Questo conferma che ognuno ha il proprio stile e le proprie esigenze, sta appunto al singolo individuare il metodo migliore ed impiegarlo, non c'è un metodo universalmente migliore... Semmai ci sono metodi universalmente peggiori (ad esempio i settaggi manuali fatti male :D )
Io ad esempio mi sono talvolta trovato "male" con la messa a fuoco dinamica (nella scelta dei punti), in quanto seppur raramente la fotocamera metteva a fuoco nel punto sbagliato (ma quel raramente non mi andava bene, talvolta le foto sono irripetibili e non posso rischiare che metta a fuoco il soggetto sbagliato in un gruppo di soggetti, nel reportage), quindi quando non posso sbagliare utilizzo AF-S, e so in quale punto metto a fuoco (perchè decido io quale usare), a questo punto soggetto decentrato o meno non mi interessa, perchè ricompongo l'inquadratura a piacere :)

Notturnia
13-02-2020, 17:47
Questo conferma che ognuno ha il proprio stile e le proprie esigenze, sta appunto al singolo individuare il metodo migliore ed impiegarlo, non c'è un metodo universalmente migliore... Semmai ci sono metodi universalmente peggiori (ad esempio i settaggi manuali fatti male :D )
Io ad esempio mi sono talvolta trovato "male" con la messa a fuoco dinamica (nella scelta dei punti), in quanto seppur raramente la fotocamera metteva a fuoco nel punto sbagliato (ma quel raramente non mi andava bene, talvolta le foto sono irripetibili e non posso rischiare che metta a fuoco il soggetto sbagliato in un gruppo di soggetti, nel reportage), quindi quando non posso sbagliare utilizzo AF-S, e so in quale punto metto a fuoco (perchè decido io quale usare), a questo punto soggetto decentrato o meno non mi interessa, perchè ricompongo l'inquadratura a piacere :)

quando fotografo sciatori e magari sto sciando pure io (o non sono fermo) uso gli automatismi della messa a fuoco e a volte , visto che sono su un pendio, o ci sono le porte della gara etc, la macchina non prende il soggetto in rapido movimento ma il soggetto più vicino.. e non c'è messa a fuoco sugli occhi che tenga visto che hanno casco e maschera.. l'unica è usare la messa a fuoco sul punto che mi serve e poi fa tutto lei.. a volte uso la messa a fuoco da live-view e aggancio il soggetto e poi lei fa il resto ma non posso fare le stesse raffiche che faccio se faccio senza live-view.. possono andare a 12 fps senza fatica e di norma sono molto pochi gli scatti sbagliati..

idem quando becco il soggetto in salto.. di norma sbaglia il primo scatto e quelli dove il soggetto incrocia la porta alle volte prende la porta ma c'è sempre lo scatto giusto nella raffica anche usando una "banale" reflex

ognuno di noi ha esigenze diverse e sono convinto che per la maggior parte di noi qualsiasi macchina fotografica sia sufficiente.
ho parlato con alcuni fotografi professionisti che lavorano con canon nello sport (olimpiadi) e mi hanno detto quanto spesso usano gli automatismi perchè non c'è il tempo di fare.. ma gli automatismi sono preparati prima.. se hai mai visto il menù del sistema di messa a fuoco predittivo di una 1Dx2 sai di cosa parlo.. ricordo che, macchina alla mano, gli chiesi se l'avevo regolata bene e la risposta fu... dipende.. da che soggetto stai fotografando.. se viene verso di te.. se è tangenziale a te.. se è veloce, se è lento, se si muove su un asse o due o tre.. etc.... e li ti accorgi che ok l'automatismo ma se non conosci come devi regolare la macchina non c'è automatismo che regga.. puoi prendere il gatto che viene verso di te a 2 km/h ma non la farfalla che zigzaga o l'uccello in picchiata o la F1 in frenata..

le reflex e le mirrorless di oggi sono mostri ma non fanno ancora i miracoli.. e prima di passare dalle mie reflex ad una mirrorless ci vorrà ancora molto tempo perchè non vedo (io..) tutto questo grande vantaggio fra una A9 e una 1Dx2 ... forse mi sbaglio ma la penso così..