View Full Version : Backdoor negli apparati di rete da 10 anni: questa l'accusa a Huawei del governo USA
Redazione di Hardware Upg
12-02-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/backdoor-negli-apparati-di-rete-da-10-anni-questa-l-accusa-a-huawei-del-governo-usa_87040.html
Nuove accuse a Huawei provengono dal governo USA: gli apparecchi di rete 4G installati dall'azienda cinese implementerebbero delle backdoor con le quali accedere ai dati personali e sensibili degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
12-02-2020, 09:46
Che ci sia,non vuol dire che siano state usate.Ma gli stessi accusatori sono gli stessi che hanno usato a suo tempo Echelon per scopi di spionaggio industriale a favore delle aziende del loro paese contro la nostra ENI?
Ragerino
12-02-2020, 09:49
ahahahah
Quindi le backdoor americane sono buone, quelle Cinesi cattive? :D
coschizza
12-02-2020, 10:10
ahahahah
Quindi le backdoor americane sono buone, quelle Cinesi cattive? :D
se ci pensi seriamente è ovvio che sia cosi, l'usa fa i suoi interessi come è giusto che sia
ahahahah
Quindi le backdoor americane sono buone, quelle Cinesi cattive? :D
Per gli USA ovviamente si :p
ahahahah
Quindi le backdoor americane sono buone, quelle Cinesi cattive? :D
Per noi italioti che l'unica cosa che sappiamo far bene è la pizza, può andar bene tutto, tanto non produciamo questa tecnologia. Discorso diverso è per gli americani, che invece la tecnologia la producono e dover affidare il trasporto dati ad un suo competitor, perdendo di fatto il controllo non è ammissibile. Ovviamente quando si parla di Cina (coronavirus è sotto gli occhi di tutti) si parla di un governo oscurantista che applica ad oggi ancora pesantissime censure e manipolazione delle informazioni, quindi forse quelle cinesi sono leggermente "più cattive" di backdor.
https://www.startmag.it/innovazione/cia-ha-spiato-le-comunicazioni-anche-di-stati-alleati-tramite-la-svizzera-crypto/
Marko_001
12-02-2020, 10:38
@supertigrotto
Echelon?
suvvia non bisogna essere modesti...
TAO
PRISM
DCSNet
X-Keyscore
Vault-7 (pubblicato solo 1% dei strumenti) con cui tenevano a bada i tedeschi e francesi
e l'attuale Crypto-AG per fare le medesime cose
e questi sono quelli noti.
in Italia non hanno problema, basta che citofonino.
-
sempre in tema, se a qualcuno interessa.
avrebbero trovato (Vladislav Yarmak che lavora come architetto di sistemi
per mail.ru) backdoor in alcuni processori Hisilicon, sempre di Huawei,
presenti su apparati di rete.
che ne His. ne Hua. hanno ancora deciso di chiudere o almeno di "mitigare"
(sempre sia possibile)
tramite queste B.D. sembra sia possibile inviare
comandi specifici alla porta TCP 9530, consentendo di attivare
il servizio Telenet e connettersi al profilo del superutente utilizzando
il login "root" e una delle sei password: 123456, jvbzd, hi3518, k1v123,
xc3511 o xmhdipc.
non è noto quanti apparati presentino il problema, ma su GitHub
qualcuno ha pubblicato un elenco.
Yarmak ha pubblicato, su GitHub, un codice PoC per il controllo
dei dispositivi per la presenza delle vulnerabilità considerate.
A chiunque pensi di avere un problema nei propri apparati,
l'esperto consiglia di sbarazzarsene il più presto possibile
e passare all'uso di analoghi più affidabili.
Se non è possibile sostituire i dispositivi, Yarmak consiglia
di chiudere l'accesso di rete ad essi, ad eccezione degli utenti fidati.
e dovrebbero essere chiuse le porte TCP 23 - 9530 - 9527.
-
la notizia non è proprio nuovissima, c'è già da qualche settimana.
Per noi italioti che l'unica cosa che sappiamo far bene è la pizza, può andar bene tutto, tanto non produciamo questa tecnologia. Discorso diverso è per gli americani, che invece la tecnologia la producono e dover affidare il trasporto dati ad un suo competitor, perdendo di fatto il controllo non è ammissibile. Ovviamente quando si parla di Cina (coronavirus è sotto gli occhi di tutti) si parla di un governo oscurantista che applica ad oggi ancora pesantissime censure e manipolazione delle informazioni, quindi forse quelle cinesi sono leggermente "più cattive" di backdor.
In Usa non producono tecnologia 4G e 5G.
L'unica degna di menzione per apparati di rete, Cisco, ha lasciato per anni "voragini" di falle nei suoi router.
Negli USA le infrastrutture 4G prima e 5G ora, le stanno facendo Nokia, Samsung ed Ericcson.
Quest'ultima è bene ricordare che ha appena patteggiato 1 miliardo di $ di sanzione negli USA, per ben 16 anni di mazzette (secondo te per che cosa le hanno pagate ;)
Poi che cosa centra il coronavirus in tutto questo discorso, lo sai solo tu :D
frank8085
12-02-2020, 10:45
ma quando la smettono con queste accuse infondate.
parlano quelli che hanno messo backdoor ovunque come ha rivelato snowden nel '13
dr-omega
12-02-2020, 10:56
https://www.startmag.it/innovazione/cia-ha-spiato-le-comunicazioni-anche-di-stati-alleati-tramite-la-svizzera-crypto/
Infatti, la CIA ha posseduto l'azienda svizzera dal 1951 al 2008, quindi per ben 57 anni ha venduto apparati con backdoor a 120 Paesi (Vaticano incluso), però ora si scoprono verginelle.:D
supertigrotto
12-02-2020, 10:59
Siamo seri,basta pensare che ci siano stati amici e stati nemici,se fossimo coerenti e obbiettivi,da Europei,dovremmo guardarci le spalle da:Cina,Usa,Russia,India e Americhe del sud.
Queste che ho nominato,hanno interessi a spionaggio politico e industriale nei confronti dell'Europa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2020, 11:00
Infatti, la CIA ha posseduto l'azienda svizzera dal 1951 al 2008, quindi per ben 57 anni ha venduto apparati con backdoor a 120 Paesi (Vaticano incluso), però ora si scoprono verginelle.:D
Questi post proprio non li capisco, cioè non so dove vogliono andare a a parare :)
Gli USA hanno messo backdor? Hanno spiato fin dalla rivoluzione,? Può essere vero e anche verissimo.
Ma questo vuol dire che dovrebbero accettare serenamente che altri lo facciano con loro? E andiamo...
dr-omega
12-02-2020, 11:06
Questi post proprio non li capisco, cioè non so dove vogliono andare a a parare :)
Gli USA hanno messo backdor? Hanno spiato fin dalla rivoluzione,? Può essere vero e anche verissimo.
Ma questo vuol dire che dovrebbero accettare serenamente che altri lo facciano con loro? E andiamo...
Io sarei contento se l'Europa decidesse finalmente di produrre apparati critici in proprio e mandasse al diavolo tutti gli altri, in ballo ci sono progetti, brevetti, innovazione, lavoro, insomma montagne di soldi e anche una certa indipendenza dai loschi figuri a est e a ovest.
Ovviamente la mia resterà una semplice speranza.:muro:
Obelix-it
12-02-2020, 11:15
Questi post proprio non li capisco, cioè non so dove vogliono andare a a parare :)
Gli USA hanno messo backdor? Hanno spiato fin dalla rivoluzione,? Può essere vero e anche verissimo.
Ma questo vuol dire che dovrebbero accettare serenamente che altri lo facciano con loro? E andiamo...
In realtà dovremmo esser enoi, in quanto vittime di spionaggio da tutti i soggetti interessati, ad esserne moralmente offesi e decidere, come indicato da Dr-omega, di farci i nostri apparati con le nostre backdoor, eccheccazzo.
Ma forse, più semplicemente, è che anche i nostri governi avessero ricadute daparte dello spionaggio USA, mentre da qulello cinese...
benderchetioffender
12-02-2020, 11:51
@ tutti voi.. ma dove vivete?
se ci pensi seriamente è ovvio che sia cosi, l'usa fa i suoi interessi come è giusto che sia
certo, sacrosanto, ma possono tranquillamnete starsene zitti invece di rompere sfacciatamente gli zebedei a tutti "che gli altri spiano"... lo hanno fatto e continuano, anche in modo pesante a farlo
il bue che dà del cornuto all'asino :doh:
[...]Gli USA hanno messo backdor? Hanno spiato fin dalla rivoluzione,? Può essere vero e anche verissimo.
Ma questo vuol dire che dovrebbero accettare serenamente che altri lo facciano con loro? E andiamo...
no assolutamente, ma possono stare zitti e fare regole interne per tagliare fuori tecnologie estere.. ne hanno potere e diritto senza rompere le ( ) ( ) a tutti con queste uscite.
[....]. Discorso diverso è per gli americani, che invece la tecnologia la producono e dover affidare il trasporto dati ad un suo competitor, perdendo di fatto il controllo non è ammissibile.
certo, vedi sopra
Ovviamente quando si parla di Cina (coronavirus è sotto gli occhi di tutti) si parla di un governo oscurantista che applica ad oggi ancora pesantissime censure e manipolazione delle informazioni, quindi forse quelle cinesi sono leggermente "più cattive" di backdor.
su, tranquillo, prendi le medicine...
Siamo seri,basta pensare che ci siano stati amici e stati nemici,se fossimo coerenti e obbiettivi,da Europei,dovremmo guardarci le spalle da:Cina,Usa,Russia,India e Americhe del sud.
Queste che ho nominato,hanno interessi a spionaggio politico e industriale nei confronti dell'Europa.
stai tranquillo che gia ci si guarda le spalle da loro, certo è che doversi guardare le spalle non anche, ma -SOPRATTUTTO- dagli alleati è pure peggio
- spionaggio a strascico su social network e qualunque mezzo di comunicazione gentilmente offerto da oltreoceano - le famose backdoor richieste dal governo con la legge Patriot Act
- spionaggio perfino ad alte cariche statali degli alleati - vedasi Merkel
- fake news su competitor (il miccrochip incredibile di Supermicro per esempio)
- codice non sicuro e insondabile direttamente in hardware da parte del loro principale produttore di cpu
- a proposito degli "amici", ti vorrei ricordare che sono state le agenzie di rating US-UK a tirare bordate sul debito pubblico dei PIIGS europei, per mandare in default gli stati europei
-grazie amisci-
ergo, si ok i cinesi potrebbero spiare, ma non piu ne meno dei bulletti del pianeta
bulli che ora non essendo piu competitivi** sul fronte tecnologico ed economico si vedono sfilare via le cimici da sotto il naso e allora partono i piagnistei
**ah, ma chi era che voleva la libertà tout cour? zero regole di mercato? dopo aver portato al ribasso l'assicella dei diritti e della protezione del mercato interno... ora che arriva qualcuno in grado di fargli il :ciapet: partono le lamentele...
ma che si nascondano và...
Ok il ban a huawai ora però mi aspetto l'arresto di zuzzurberg
cronos1990
12-02-2020, 12:11
se ci pensi seriamente è ovvio che sia cosi, l'usa fa i suoi interessi come è giusto che siaSarebbe comunque una cosa ipocrita.
cronos1990
12-02-2020, 12:16
Questi post proprio non li capisco, cioè non so dove vogliono andare a a parare :)
Gli USA hanno messo backdor? Hanno spiato fin dalla rivoluzione,? Può essere vero e anche verissimo.
Ma questo vuol dire che dovrebbero accettare serenamente che altri lo facciano con loro? E andiamo...Chiaramente non devono accettarlo, ma se reputi queste pratiche scorrette (e ci sto andando leggero) non puoi tu stesso metterle in pratica, tra l'altro in maniera decisamente più estesa e sistematica di quando Huawei avrebbe fatto. Altrimenti vuol dire che una cosa è giusta o sbagliata a seconda di chi la perpetra, non in maniera indipendente dal soggetto come dovrebbe essere per qualunque forma di giustizia.
"Avrebbe fatto" perchè finora USA hanno lanciato solo accuse contro Huawei ma di prove se ne son viste ben poche. Che poi la Cina in generale lasci sempre qualche sospetto è un altro discorso.
Spiare? Se lo fanno gli altri è veramente infame se lo facciamo noi americani è per proteggerVi dagli infami....
Siiii certo come dubitarne
Io sarei contento se l'Europa decidesse finalmente di produrre apparati critici in proprio e mandasse al diavolo tutti gli altri, in ballo ci sono progetti, brevetti, innovazione, lavoro, insomma montagne di soldi e anche una certa indipendenza dai loschi figuri a est e a ovest.
Ovviamente la mia resterà una semplice speranza.:muro:
Nokia ed Ericcson sono europee e producono apparecchiature critiche.
Insieme fanno quasi la metà del mercato mondiale.
Resta una scelta dei carrier privati l'utilizzo d'infrastrutture Huawei cinese o Samsung coreana, ma la mia idea è che il criterio della "localizzazione" di una società fornitrice non sia garanzia di sicurezza.
Se Huawei inserisse delle backdoor sotto la spinta governativa cinese, allo stesso modo con la buon vecchia corruzione/hacker, si può fare altrettanto con le altre società e da parte di chiunque.
la risposta di huawei inizia citando snowden... :D
...
Se Huawei inserisse delle backdoor sotto la spinta governativa cinese, allo stesso modo con la buon vecchia corruzione/hacker, si può fare altrettanto con le altre società e da parte di chiunque.
figuriamoci un po' se negli apparati nokia ericcson o samsung non ci sono backdoor...
l'nsa le avrà pretese per non scatenare un ban come con huawei...
Il punto vero è se le affermazioni dei militari americani rispecchino o no la realtà. Gli USA ci hanno abituato da tempo ad avanzare affermazioni false per giustificare i loro comportamenti, a cominciare dal Tonchino o, per anni più recenti, alle famose armi di Saddam Hussein, e alla presenza di piccolissimi pseudo microchip presenti nei dispositivi Huawei per inviare comunicazioni riservate in Cina (che poi gli esperti hanno riconosciuto essere condensatori).
Date queste premesse, il minimo che pretenderei è la descrizione tecnica delle cosiddette backdoor e la dimostrazione, nel caso esistesse qualcosa, che non si tratti semplicemente di bug (che hanno avuto tutti i produttori hardware).
Quindi, esiste documentazione tecnica? Oppure si tratta solo di parole in libertà allo scopo di giustificare pressioni sugli altri paesi?
Insomma, ci si può fidare di quanto affermato? Possibile che backdoor presenti da oltre dieci anni siano state scoperte proprio in occasione del desiderio di Trump di bandire un'azienda che gli sta antipatica?
Questo governo, per esempio, si è fatto aiutare dall'Arabia Saudita a tentare di ricattare Jeff Bezos, proprietario del Washington Post, allo scopo di ammorbidire la linea editoriale del giornale e successivamente a fare in modo che Amazon venisse tolta dalle commesse governative.
Se l'attuale amministrazione americana è disponibile a far questo verso una propria azienda, come ci si può fidare delle sue affermazioni su un'azienda di un paese concorrente?
il bue che dà del cornuto all'asino.
se ci pensi seriamente è ovvio che sia cosi, l'usa fa i suoi interessi come è giusto che sia
Cioè stai dicendo che dovremmo dire che non é giusto che i cinesi facciano i loro interessi, ma che è giusto che invece li facciano gli USA a scapito nostro?
E questo dopo averci pensato seriamente?
Sarebbe comunque una cosa ipocrita.
Perchè?
Pur non condividendo per nulla le backdoor americane (o italiane), e tutto lo spionaggio su larga scala ben denunciato da Snowden, farlo fare pure ai cinesi (o altri) è un altro paio di maniche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.