View Full Version : Samsung Galaxy Z Flip è ufficiale: il secondo ''pieghevole'' dell'azienda a 1.500€. Video anteprima
Redazione di Hardware Upg
11-02-2020, 20:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-galaxy-z-flip-e-ufficiale-il-secondo-pieghevole-dell-azienda-a-1500-video-anteprima_87037.html
Arriva ufficialmente il nuovo Samsung Galaxy Z Flip, il secondo smartphone pieghevole dell'azienda che cambia la direzione della piega e permette agli utenti di avere uno smartphone piccolo da chiuso e grande e utile da aperto. Ecco tutte le sue specifiche.
Click sul link per visualizzare la notizia.
a che serve sta m...a? a 1500 euro poi .. LOL!!!
Strategia di marketing molto aggressiva il lancio di questi pieghevoli (qualcuno ha già visto/toccato il Fold?)....se poi si dovessero rivelare delle ciofeche a livello qualità per durata faranno una bella figuraccia di m....
matrix83
11-02-2020, 22:21
Strategia di marketing molto aggressiva il lancio di questi pieghevoli (qualcuno ha già visto/toccato il Fold?)....se poi si dovessero rivelare delle ciofeche a livello qualità per durata faranno una bella figuraccia di m....
Non faranno nessuno figuraccia, c'è più ritorno dall'essere arrivati primi. Chi li compra ora è ben consapevole di comprare i primi esemplari di un tecnologia d'avanguardia e come tali possono avere dei difetti. E anche il prezzo è un deterrente per chi non è realmente deciso a PROVARE questa nuova tecnologia.
Vi siete dimenticati come è andata samsung con gli A300, i primi a conchiglia con oblò negli anni 90?
Se non ti sta bene la cosa fai come il resto del mondo e comprali tra 10 anni, se va bene.
a che serve sta m...a? a 1500 euro poi .. LOL!!!
Beh a 500€ avrebbe un suo perché con il pochissimo spazio che occupa da chiuso e per il design molto più maturo di quello del fold, ma a 1500... Beh è ancora roba per "pionieri" dalle tasche gonfie.
HwWizzard
12-02-2020, 08:02
Passo avanti significativo rispetto al Fold.
Non mi convince la forma da chiuso... ma se parliamo di dimensioni puoi benissimo tenerlo aperto che ha pressapoco le stesse dimensioni di un iPhone 11 Pro Max.
Per il prezzo direi che sia onesto visto che costa come un iPhone ma porta sicuramente un'innovazione.
Un'altra cosa che appare chiara è che smartphone da 10" pieghevoli non servono a un caxxo come volevasi dimostrare. Se la strada dei pieghevoli ci porterà ad avere smartphone sui 6"-6.5" che si ripiegano ben venga.
cronos1990
12-02-2020, 08:17
Più che un articolo mi è sembrato un lancio pubblicitario.
Non mi convince la forma da chiuso... ma se parliamo di dimensioni puoi benissimo tenerlo aperto che ha pressapoco le stesse dimensioni di un iPhone 11 Pro Max.Beh, sarebbe geniale: comprare uno smartphone pieghevole per tenerlo sempre aperto :D
Ragerino
12-02-2020, 08:48
Considerando quanto spesso viene consultato ormai il telefono nell'arco della giornata, trovo la trovata 'a conchiglia' obsoleta come idea. Poi certo, in alcuni casi può fare comodo. Vedremo come si evolve la tecnologia.
Domenik73
12-02-2020, 09:06
3.300 mAh su un telefono da 1500 samsung (con tutta la m..da preinstallata e non disinstallabile che gira) :D
Come acchiappapolli non è male. Dopo 1 anno avrai un telefono compatto che ha bisogno di un powerbank sempre attaccato, un po meno compatto
Tutto ciò che c'è di meccanico è soggetto ad usura. Ed inoltre è un punto su cui far basare l'obsolescenza pianificata praticata dalle aziende in sordina (dato che è illegale).
Sull'elettronica di consumo riguardo all'obsolescenza tutte le aziende sono molto aggressive. Soprattutto Samsung, i suoi terminali sono molto delicati e fragili.
gd350turbo
12-02-2020, 10:14
Ma tanto chi si compra questo, ora, lo fa per poter andare a fare il fighetto al bar con gli amici !
Chi lo usa, per davvero, non se lo prende di certo !
Strategia di marketing molto aggressiva il lancio di questi pieghevoli (qualcuno ha già visto/toccato il Fold?)....se poi si dovessero rivelare delle ciofeche a livello qualità per durata faranno una bella figuraccia di m....
Ci sono innumerevoli esempi di tecnologia passata che e' stata comprata per essere poi abbandonata come concetto e gli unici a farci una figuraccia sono stati gli acquirenti, a ragion del fatto che non sempre tutto cio' che e' "nuovo" debba essere necessariamente cosa buona e giusta.
Personalmente come gia' detto in un'altro thread, come opinione avrei preferito semplicemente soluzioni simili ma con due schermi separati e un meccanismo di apertura che mi devono garantire 100 anni altro che tot aperture giornaliere, non importa se dopo un anno l'utente "medio" "normalmente cambia telefono".
Concettualmente la vedo una scelta tecnicamente rischiosa per le tasche di chi non resistera' alla tentazione di avere un telefono che avrebbe avuto piu' senso in una fascia di mercato bassa-media per chi ancora rimane legato ai feature phones e non agli smartphone che gia' attualmente offrono proporzioni display wide, risoluzioni assurdamente elevate a prezzi di molto inferiori. Questa moda del target da 1500 euro onestamente non la capisco... se proprio si e' appassionati di tecnologia magari un qualsiasi smartphone da 120 euro e i restanti mille e passa ti costruisci un computer che ti spacca la scrivania in due o magari non ci si compra niente ed e' anche meglio.
Ma tanto chi si compra questo, ora, lo fa per poter andare a fare il fighetto al bar con gli amici !
Chi lo usa, per davvero, non se lo prende di certo !
C'e' anche da aggiungere che se proprio uno vuole un flip phone, sebbene non paragonabile sul livello hardware, allora non vedo come giustificare spendere 1400 euro in piu' rispetto ad un'altro flip phone come l'ultimo di HMD che costa appunto una frazione e tutto sommato la sua funzione nostalgica la svolge a 99 euro.
Sebbene non sia un appassionato di smartphone l'unica cosa positiva era proprio l'aver escluso la temuta durata dei componenti meccanici, giunture, tasti, joypad, levette, sportelletti etc... ora ritorniamo indietro con batterie non rimovibili, componenti meccanici etc..
Silent Bob
12-02-2020, 11:25
premesso che come detto per il RAZR, colcaxxo che ci spenderei 1500 (al max per un telefono potrei arrivare a 150€), ma come design non mi piace per niente.
Poi a me interessa che da chiuso leggo chi chiama (o eventualmente sms e quant'altro), e se devo rispondere apro e risponde, come funzionavano i vecchi a conchiglia (beh, a seconda le esigenze personali).
Al contrario di altri tifo che questo prodotto vada ad ogni modo, se poi ci sarà una diffusione potrò finalmente comprare un telefono che almeno rientra nei miei gusti.
premesso che come detto per il RAZR, colcaxxo che ci spenderei 1500 (al max per un telefono potrei arrivare a 150€), ma come design non mi piace per niente.
Poi a me interessa che da chiuso leggo chi chiama (o eventualmente sms e quant'altro), e se devo rispondere apro e risponde, come funzionavano i vecchi a conchiglia (beh, a seconda le esigenze personali).
Al contrario di altri tifo che questo prodotto vada ad ogni modo, se poi ci sarà una diffusione potrò finalmente comprare un telefono che almeno rientra nei miei gusti.
Io ero contento della notizia fino a quando ho letto del singolo schermo pieghevole e del prezzo, almeno per il concorrente menzionato e che vedo in linea con quello in oggetto. Ben vengano alternative agli smartphone che ormai si ha la percezione abbiano saturato proprio la loro stessa esistenza, ma con alternativa mi aspetterei nuovi sistemi operativi, nuove marche, nuovi concorrenti un po' come era negli anni 90. La frammentazione dell'offerte deve essere in tutte le parti del prodotto non solo nel form factor. Credo di essere stato uno dei pochi ad aver apprezzato l'o.s. Bada OS e Firefox OS oggi concettualmente "ripensato" nella versione per i feature phone.
randorama
12-02-2020, 12:01
mi sa che faccio meglio ad aspettare un telefono a generatore di ologramma :rolleyes:
Strategia di marketing molto aggressiva il lancio di questi pieghevoli (qualcuno ha già visto/toccato il Fold?)....se poi si dovessero rivelare delle ciofeche a livello qualità per durata faranno una bella figuraccia di m....
...:muro:
Non faranno nessuno figuraccia, c'è più ritorno dall'essere arrivati primi. Chi li compra ora è ben consapevole di comprare i primi esemplari di un tecnologia d'avanguardia e come tali possono avere dei difetti. E anche il prezzo è un deterrente per chi non è realmente deciso a PROVARE questa nuova tecnologia.
Vi siete dimenticati come è andata samsung con gli A300, i primi a conchiglia con oblò negli anni 90?
Se non ti sta bene la cosa fai come il resto del mondo e comprali tra 10 anni, se va bene.
Beh a questo mondo uno è libro di vendere e/o comprare (in modo legale) ciò che vuole https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.focus.it/amp/comportamento/economia/in-cina-comprano-aria-in-bottiglia-dal-canada&ved=2ahUKEwiviZau_cvnAhUBUhUIHVMMAnwQFjABegQIARAB&usg=AOvVaw3LKcu0StRs3OhLPoim3tlA&cf=1
Perciò ci sta anche che qualcuno si presti a fare da cavia da esperimento per cose nuove.
Almeno però i primi ...mila pezzi dovrebbero quasi regalarli;)
Vi siete dimenticati come è andata samsung con gli A300, i primi a conchiglia con oblò negli anni 90?
Se non ti sta bene la cosa fai come il resto del mondo e comprali tra 10 anni, se va bene.
Forse ho capito male, stai dicendo chè i samsung A 300 sono i primi clamshell e che sono degli anni 90? Non mi torna nessuna delle due cose, ci sono ad esempio i motorola clamshell degli anni 90 e l'A 300 mi sa che è dei primi anni 2000, lo dico perché ne aveva uno mio fratello... Se dici che sono i primi con un o schermino esterno che ti mostra che ore sono non so, può essere, ma che razza di innovazione sarebbe da paragonare allo schermo pieghevole?
Ripeto... Forse non ho capito cosa intendevi, se è così chiedo scusa :ave:.
Silent Bob
12-02-2020, 16:00
Io ero contento della notizia fino a quando ho letto del singolo schermo pieghevole e del prezzo, almeno per il concorrente menzionato e che vedo in linea con quello in oggetto. Ben vengano alternative agli smartphone che ormai si ha la percezione abbiano saturato proprio la loro stessa esistenza, ma con alternativa mi aspetterei nuovi sistemi operativi, nuove marche, nuovi concorrenti un po' come era negli anni 90. La frammentazione dell'offerte deve essere in tutte le parti del prodotto non solo nel form factor. Credo di essere stato uno dei pochi ad aver apprezzato l'o.s. Bada OS e Firefox OS oggi concettualmente "ripensato" nella versione per i feature phone.
Cmq a parte il dominio Motorola prima, e Nokia dopo, fino a quando è comparso il primo Iphone, di quantità di marche e telefoni con specifiche e marche differenti ne abbiamo avuti fino ad una 10 anni fa (più o meno ).
In fondo il mio telefono preferito era una Siemens, avuto per anni, che il classico Nokia 3210-3310 (etc...) che hanno cominciato ad avere tutti, e parlo da inizio 2000.
Di per se considero il telefono a conchiglia molto più pratico e comodo, ed un ritorno di questo tipo può far gola a tanti.
Chi ha vissuto gli anni pre-iphone avrà visto una miriade di telefoni dalle forme e dimensioni più varie, io ancora adesso mi domando chi caxxo si comprasse l'ovetto... per poi avere qualche zio e cugino che ce li aveva (ma in regalo). Solo a citare i telefoni strani visti all'ora uno che non li ha mai visti prima si sorprenderebbe.
Tornando al Razr, o conchiglia generale per me sono:
Chiamata/messaggi visibili da chiuso
prezzo decente
Che non si rovina dopo una settimana
MA contando che non avrei comunque nessun interesse ora nel comprarlo aspetto con calma.
Cmq a parte il dominio Motorola prima, e Nokia dopo, fino a quando è comparso il primo Iphone, di quantità di marche e telefoni con specifiche e marche differenti ne abbiamo avuti fino ad una 10 anni fa (più o meno ).
In fondo il mio telefono preferito era una Siemens, avuto per anni, che il classico Nokia 3210-3310 (etc...) che hanno cominciato ad avere tutti, e parlo da inizio 2000.
Di per se considero il telefono a conchiglia molto più pratico e comodo, ed un ritorno di questo tipo può far gola a tanti.
Chi ha vissuto gli anni pre-iphone avrà visto una miriade di telefoni dalle forme e dimensioni più varie, io ancora adesso mi domando chi caxxo si comprasse l'ovetto... per poi avere qualche zio e cugino che ce li aveva (ma in regalo). Solo a citare i telefoni strani visti all'ora uno che non li ha mai visti prima si sorprenderebbe.
Tornando al Razr, o conchiglia generale per me sono:
Chiamata/messaggi visibili da chiuso
prezzo decente
Che non si rovina dopo una settimana
MA contando che non avrei comunque nessun interesse ora nel comprarlo aspetto con calma.
Mi sono appassionato come tanti fin dai primi GSM a fine anni 90 ma non mi sono mai molto appassionato di quelli a conchiglia perche' ho sempre avuto la sensazione che il numero di aperture potesse essere un potenziale (magari no) problema, cosi' come spesso successe nel mondo nei notebook (oggi non saprei e' meglio o peggio?) alla fine tra le prime cose che potevi aspettarti aver problemi c'erano proprio le cerniere del monitor/tastiera.
A quei tempi un po' in voga da film "Matrix" (era un modello custom per il film) un po' per gli StarTac o i Motorola 8700 l'idea di "dover aprire meccanicamente" con tanto di rumore, faceva il suo effetto ma se poi si sono ridotti come concetto ad una nicchia di modelli una ragione forse c'era ben prima dei primi touchscreen.
Tempo fa provai alcuni "recenti" feature phones flip validi sebbene low-end 2.5G/EDGE e basati sui soliti processori cinesi classici dell'ultimo decennio del settore feature phones. Il problema che ho percepito sulle abitudini e' che aprire e chiudere il telefono diventava quasi "un tic" un po' come accendere il display dello smartphone touch e l'ipotesi stessa di chiedere lo schermo (giustamente) esterno, fa domandare allora il punto quale e' di avere un flip, nostalgia e gusti personali a parte? A suo tempo il Razr sembrava stupendo per design e dimensioni. Ma se lo avessero pensato come feature phone di lusso ma economico e o.s. alternativo ci avrei fatto anche un pensiero.
Silent Bob
12-02-2020, 19:04
Il primo telefono che ho usato era un motorola, ora non ricordo il nome, ma erano anche le schede SIM non le Sim viste poi per anni prima che arrivassero Micro/NAno etc...
Ti posso dire che a "conchiglia" lo utilizzo tutt'ora, dopo aver usato per anni un N70, e non c'è nessun tic, anzi, la maggior parte di quelli che abbiamo usato in famiglia, ne aveva giusto uno, ma era scarsissimo, un alcatel, che lo faceva.
Perfino il Razr (che a me in realtà di suo non mi ha mai fatto impazzire ai tempi) non faceva troppo rumore.
Il discorso è sulla comodità (non finirò mai di ripeterlo), ho sempre trovato scomodo portarmi appresso un smarthphone, ho sempre preferito un telefono chiuso in tasca, l'unica cosa che ho apprezzato son quelli con un minischermo (cosidetto "oblò" una volta) che ti faceva comparire il nome del chiamante, niente più.
Semplicemente ora si è abituati ad uno standard, prima no.
PS: cmq lo startac del periodo matrix che dici tu, è il cosidetto "Dattero" v50, in un altro topic ho ricordato di un tizio che conoscevo che l'aveva comprato da poco, e in pochissimo tempo uscirono i primi telefoni con schermi a colori e migliorie varie, e rosicava per un prodotto che c'aveva speso tante e che già non usava più nessuno.
Il primo telefono che ho usato era un motorola, ora non ricordo il nome, ma erano anche le schede SIM non le Sim viste poi per anni prima che arrivassero Micro/NAno etc...
Ti posso dire che a "conchiglia" lo utilizzo tutt'ora, dopo aver usato per anni un N70, e non c'è nessun tic, anzi, la maggior parte di quelli che abbiamo usato in famiglia, ne aveva giusto uno, ma era scarsissimo, un alcatel, che lo faceva.
Perfino il Razr (che a me in realtà di suo non mi ha mai fatto impazzire ai tempi) non faceva troppo rumore.
Il discorso è sulla comodità (non finirò mai di ripeterlo), ho sempre trovato scomodo portarmi appresso un smarthphone, ho sempre preferito un telefono chiuso in tasca, l'unica cosa che ho apprezzato son quelli con un minischermo (cosidetto "oblò" una volta) che ti faceva comparire il nome del chiamante, niente più.
Semplicemente ora si è abituati ad uno standard, prima no.
PS: cmq lo startac del periodo matrix che dici tu, è il cosidetto "Dattero" v50, in un altro topic ho ricordato di un tizio che conoscevo che l'aveva comprato da poco, e in pochissimo tempo uscirono i primi telefoni con schermi a colori e migliorie varie, e rosicava per un prodotto che c'aveva speso tante e che già non usava più nessuno.
Guarda posso capirti perche' non sono appassionato di smartphone non piu' da molti anni proprio perche' tutta la variegata offerta di allora (ad es. dei modelli Symbian) con forme e modelli di tutti i tipi e' svanita. Per quello preferisco i feature phones a tasti che non sono certo "esempio di comodità" anzi semmai l'opposto.
Quando dicevo "diventava quasi un tic" intendevo che alla fine e' ipoteticamente possibile che il fattore "meccanico" stesso diventi un "abitudine all'apertura/chiusura" motivo per cui lo schermo esterno puo' essere utile a controllarne eventuali sms o chiamate. Quanta gente vedi accendere il telefono, qualche movimento con le dita per poi richiuderlo e poi riaprirlo poco dopo e avanti cosi'..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.