PDA

View Full Version : Nikola Motors svela un nuovo pickup elettrico/fuel-cell con autonomia di 900 km


Redazione di Hardware Upg
11-02-2020, 15:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nikola-motors-svela-un-nuovo-pickup-elettrico-fuel-cell-con-autonomia-di-900-km_87020.html

L'azienda che prende il nome dall'inventore della corrente alternata ha rivelato un concept per un pickup con powertrain sulla carta decisamente innovativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

andbad
11-02-2020, 18:01
Qualunque adolescente senza una ragazza e con uno sketchup cracckato può fare un disegnino così e dire che fa 3 mila chilometri con la batteria di un cellulare. Quando vedrò per lo meno un concept marciante potrò dare un giudizio.

By(t)e

zappy
11-02-2020, 20:32
Si tratta di una soluzione ibrida a metà strada tra alimentazione elettrica e fuel-cell. Ovvero, in parte, la trazione di questo mezzo, è affidata a pile a combustibile
veramente pila a combustibile = fuelcell = "roba" che produce elettricità.
quindi non c'è nessuna ibridazione. è un'auto elettrica con accumulo a fuelcell anzichè con batterie al litio.

Qarboz
11-02-2020, 22:15
L'azienda che prende il nome dall'inventore della corrente alternata ha rivelato un concept per un pickup con powertrain sulla carta decisamente innovativo
Questa frase non si può proprio leggere... Tesla ha inventato il motore a corrente alternata e la corrente alternata polifase, ma la corrente alternata monofase era già nota da tempo, anche solo per il fatto che è più semplice da produrre con i generatori rotanti rispetto alla corrente continua

biometallo
11-02-2020, 22:34
Questa frase non si può proprio leggere...

Va beh dai, almeno non c'è scritto che prende il nome dal famoso cantante di Bari :D

kamon
12-02-2020, 00:13
Qualunque adolescente senza una ragazza e con uno sketchup cracckato può fare un disegnino così e dire che fa 3 mila chilometri con la batteria di un cellulare. Quando vedrò per lo meno un concept marciante potrò dare un giudizio.

By(t)e

...Ok ho afferrato dove vuoi arrivare, ma perché senza una ragazza? :D

andbad
12-02-2020, 08:09
...Ok ho afferrato dove vuoi arrivare, ma perché senza una ragazza? :D

Perché se avesse una ragazza secondo te perderebbe del tempo a farsi un pickup virtuale? :sofico:

By(t)e

fukka75
12-02-2020, 08:47
E quindi tutti quelli che fanno grafica 3D sono single? Ma LOL :rotfl::rotfl:

p.s.
Ma Tesla era già preso come nome per l'azienda? :sofico: :sofico:

andbad
12-02-2020, 08:54
E quindi tutti quelli che fanno grafica 3D sono single? Ma LOL :rotfl::rotfl:

p.s.
Ma Tesla era già preso come nome per l'azienda? :sofico: :sofico:

Sto parlando di adolescenti, cribbio! :D
Se io avessi avuto una ragazza ora non saprei nemmeno cos'è l'overclock. :sofico:

By(t)e

Zurlo
12-02-2020, 10:12
Fin'ora tutti gli approcci all'alimentazione ad idrogeno si sono rivelati fallimentari, non ultimo per il problema reale della distribuzione. Sarei MOLTO preoccupato se aprisse un distributore di idrogeno in citta o vicino casa mia ... l'unica casa che ha una vera vettura a idrogeno la vende in perdita mostruosa, e' piu' un esercizio di stile che un progetto.
Fino a che non trovano un modo stabile per stoccare l'idrogeno a lungo termine (e sara' dura andare contro la fisica) lo trovo mnolto pericoloso e poco economico.

pikkoz
12-02-2020, 11:58
veramente pila a combustibile = fuelcell = "roba" che produce elettricità.
quindi non c'è nessuna ibridazione. è un'auto elettrica con accumulo a fuelcell anzichè con batterie al litio.


No , se hai letto l'articolo il pickup e' alimentato solo con batterie al litio o con la variante che l'articolo chiama "ibrida" che coniuga batteria litio + pila a combustibile (che fungerebbe da range extender e non erroneamente a dare "trazione" ).
Per pila combustibile non si intende solo la fuel cell ma anche le bombole con l'idrogeno (che fa accumulo) e tutto l'impianto che sta attorno.

La variante con range extender all'idrogeno e' una cagata mostruosa , il prezzo , peso e gli ingombri della pila combustibile sono di gran lunga superiori a quello che puo' essere un erev wankel a metano

Che poi voglio puntualizzare che questi sono quelli che da anni spalano letame sulla batteria in favore delle fuel cell per poi ora (se li fanno veramente uscire) i modelli a breve termine sono un Tir elettrico (parnership con Iveco) e questo pickup dapprima con batteria a litio e poi (forse) batteria piu' erev idrogeno. mah

!fazz
12-02-2020, 12:27
Fin'ora tutti gli approcci all'alimentazione ad idrogeno si sono rivelati fallimentari, non ultimo per il problema reale della distribuzione. Sarei MOLTO preoccupato se aprisse un distributore di idrogeno in citta o vicino casa mia ... l'unica casa che ha una vera vettura a idrogeno la vende in perdita mostruosa, e' piu' un esercizio di stile che un progetto.
Fino a che non trovano un modo stabile per stoccare l'idrogeno a lungo termine (e sara' dura andare contro la fisica) lo trovo mnolto pericoloso e poco economico.

perchè saresti preoccupato? non cambia nulla rispetto ad oggi visto che esiste già una rete di distribuzione di idrogeno in Italia, quello che manca in Italia (ma presente in altri stati tipo Giappone) sono le stazioni di rifornimento

non è la distribuzione il problema, il vero problema è lo stoccaggio in modo efficiente

pikkoz
12-02-2020, 14:25
...che esiste già una rete di distribuzione di idrogeno in Italia, quello che manca in Italia (ma presente in altri stati tipo Giappone) sono le stazioni di rifornimento


Intendi il trasporto su gomma?

!fazz
12-02-2020, 14:38
Intendi il trasporto su gomma?

no condotte interrate :D

pikkoz
12-02-2020, 14:45
no condotte interrate :D

Non lo sapevo esistessero condotte interrate oltre a quelle del metano (che non si possono usare con idrogeno in miscelazione oltre il 20% per non far danni)

Mparlav
12-02-2020, 16:54
Negli impianti di distribuzione dell'idrogeno, quest'ultimo viene fornito in 2 modi:
1) prodotto "in loco" tramite elettrolisi da fonti alternative e con condotte pressurizzate;
2) trasportato in loco tramite tir autocisterna pressurizzata, il metodo più diffuso perchè la maggior parte dell'idrogeno viene prodotto da metano/carbone.

Il 75% dell'idrogeno in Giappone lo fornisce una società locale che si rifornisce in Australia dove viene prodotto dal carbone e trasportato via mare con le navi tank pressurizzate.

zappy
12-02-2020, 17:25
Non lo sapevo esistessero condotte interrate oltre a quelle del metano (che non si possono usare con idrogeno in miscelazione oltre il 20% per non far danni)

a me NON risulta che esistano reti di trasporto dell'idrogeno...

zappy
12-02-2020, 17:27
...Ma Tesla era già preso come nome per l'azienda? :sofico: :sofico:

quoto.
la prossima casa la chiameranno come il gatto del povero Tesla, e quella dopo come il panettiere di Tesla... :D:doh:

pikkoz
12-02-2020, 18:59
a me NON risulta che esistano reti di trasporto dell'idrogeno...

La mia era ironica, perche' la gente pensa di poter distribuire l'idrogeno tramite i gasdotti del metano quando per via del infragilimento da idrogeno e le pressioni 3 volte superiori richiederebbero di cambiare tutto il sistema e continuare a sostituire i pezzi ogni decade fin tanto che non si trova una lega che resista nel tempo.

Poi appunto chi spinge tanto sono chi gia' ha interessi nel idrogeno grigio ovvero quel 95% del idrogeno che viene prodotto a livello mondiale che viene da carbone e metano usando energia buttando enormi quantita' di CO2 e CO nell aria o in piccolissima parte sul totale in modo CO2 passivo usando l'elettrolisi ma andando a consumare a monte 3 volte dell energia rispetto ad una EV per le perdite di efficienza nella miriade di trasformazioni.

Pero' alla gente piace la storiella dei 5 minuti per un pieno (che non e' possibile se le FCEV si diffondessero minimamente)

zappy
13-02-2020, 18:16
La mia era ironica, ...

ah, ok. non era molto chiaro ;)

andbad
13-02-2020, 18:38
Senza contare che il costo di un distributore di idrogeno è circa 1-1,5M€. E serve 3-5 auto l'ora. Allo stesso costo si possono montare 15-30 colonnine DC da 350kW (o 100 da 50kW) per auto elettriche.

Oltre alla pericolosità intrinseca dell'idrogeno ad alta pressione, ovviamente.

By(t)e

Qarboz
13-02-2020, 21:58
Senza contare che il costo di un distributore di idrogeno è circa 1-1,5M€. E serve 3-5 auto l'ora. Allo stesso costo si possono montare 15-30 colonnine DC da 350kW (o 100 da 50kW) per auto elettriche.

Oltre alla pericolosità intrinseca dell'idrogeno ad alta pressione, ovviamente.

By(t)e

Leggendo i numeri non credo che nei costi di installazione delle colonnine hai considerato anche quelli per le linee di alimentazione provenienti dalla rete (con tutti gli apparati necessari: trasformatori, sezionatori, protezioni, ecc.) e quelli per aumentare la produzione di energia. O forse sbaglio?

andbad
14-02-2020, 07:55
Leggendo i numeri non credo che nei costi di installazione delle colonnine hai considerato anche quelli per le linee di alimentazione provenienti dalla rete (con tutti gli apparati necessari: trasformatori, sezionatori, protezioni, ecc.) e quelli per aumentare la produzione di energia. O forse sbaglio?

Un singola DC costa circa 20k€ installata. Se ne metti 100 tutte in uno stesso posto (o anche solo 50, in realtà) i costi calano per banali logiche di scala.
Tra l'altro è proprio per questo che i Supercharger di solito hanno almeno 2-4 colonnine, se non di più.
Quanto alla produzione di energia, nemmeno nel computo del distributore di idrogeno è considerato è considerata la produzione di idrogeno, così come non è considerato l'impatto energetico e ambientale di tale produzione.

By(t)e