View Full Version : Una donna non vedente può giocare ai videogiochi, grazie alla tecnologia. Ecco come
Redazione di Hardware Upg
11-02-2020, 13:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/una-donna-non-vedente-puo-giocare-ai-videogiochi-grazie-alla-tecnologia-ecco-come_87006.html
Un gruppo di ricercatori spagnoli è riuscito a bypassare gli occhi con un dispositivo in grado di trasmettere segnali direttamente al cervello
Click sul link per visualizzare la notizia.
"anche i ciechi vedranno e giocheranno e nessuno soffrirà da invalidità ludica": ma bafffnkl
"anche i ciechi vedranno e giocheranno e nessuno soffrirà da invalidità ludica": ma bafffnkl
penso che se fossi stato un non vedente non avresti fatto la stessa affermazione
Un gruppo di ricercatori spagnoli è riuscito a bypassare gli occhi con un dispositivo in grado di trasmettere segnali direttamente al cervello
Grazie alla redazione che ci regala qualche notizia felice di tanto in tanto. Speriamo spingano forte sulla ricerca in questo campo. :)
"anche i ciechi vedranno e giocheranno e nessuno soffrirà da invalidità ludica": ma bafffnkl
Ti pare poco ? Magari ci vorranno altri 20,30,40 anni, chi lo sa...speriamo che questo sia solo un inizio per fare in modo che anche le persone che purtroppo non hanno, o hanno perso il grande dono della vista, potranno riacquistare un giorno questa facoltà...tu pensa dai videogiochi, al tornare a vedere la realtà ! Voglio crederci con tutto me stesso per loro...dovresti fare altrettanto.
Veramente, non ho capito il senso del tuo commento...
"anche i ciechi vedranno e giocheranno e nessuno soffrirà da invalidità ludica": ma bafffnkl
spero ti riferisca ad "invalidità ludica" che non è proprio il massimo nel contesto….
uhm... avrebbero potuto motivare MOLTO MEGLIO non partendo dai videogiochi la ricerca... c'è forse gente che campa di videogiochi? dai commenti a difesa sembra proprio di sì
quindi non avete capito che, come ho premesso, questo risultato avrebbe potuto prestarsi per altre necessità, di vita,
anzichè stranamente? partita dai "videogiochi" la necessità di giungere a questo risultato,
spero che sia solo un'occasione e non la norma per così grandi risultati
"beati i ciechi perchè potranno videogiocare"
se sarà solo così il commento vale anche in questa conclusione
uhm... avrebbero potuto motivare MOLTO MEGLIO ...
:doh:
e chissene frega?
l'importante è che ottengano il risultato. poi il modo di sperimentarlo, se con videogiochi o con alto è irrilevante.
biometallo
11-02-2020, 21:52
c'è forse gente che campa di videogiochi?
In effetti sì, anzi dietro ai videogiochi ormai c'è un industria che muove cifre imponenti e che tra produzione e indotto mobilità parecchie persone...
Ah ma tu parlavi di gente gioca ai videogames per professione? In effetti ci sono anche quelli i "pro gamer" di cui alcuni tra tornei streaming e sponsor vari hanno anche accumulato una discreta fortuna.
Ma qui ovviamente non si parla di nessuna delle due cose, non si sta ne sviluppando un nuovo Pac-man da vendere ai ciechi ne si vuole rendere questa donna la prossima campionessa dei tornei di Fortnine, qui si studia come curare la cecità e questo "videogioco" è semplicemente il primo passo assai rudimentale per sviluppare una vera protesi per chi è del tutto privo di vista.
Davvero la stupidità di questa polemica mi sembra "over 9000"
Insomma se non era per i videogiochi i ciechi non avrebbero avuto sostegno, mi auguro che il campo di interesse ricerca includa anche chi ha arti menomati, i non udenti e altri invalidi, e spendano soldi per opportuni apparecchi audioprotesici al fine di permettere un'esperienza di gioco il più immersiva possibile :read: e si apra una branca della medicina in grado di risolvere i problemi agli invalidi che fino ad ora non possono videogiocare: "diritto fondamentale" :read: e che queste spese delle sw-game houses siano redistribuite a tutti gli acquirenti per solidarietà con i poveri invalidi (che fino ad ora non hanno potuto videogiocare) :asd:
Insomma se non era per i videogiochi i ciechi non avrebbero avuto sostegno, mi auguro che il campo di interesse ricerca includa anche chi ha arti menomati, i non udenti e altri invalidi, e spendano soldi per opportuni apparecchi audioprotesici al fine di permettere un'esperienza di gioco il più immersiva possibile :read: e si apra una branca della medicina in grado di risolvere i problemi agli invalidi che fino ad ora non possono videogiocare: "diritto fondamentale" :read: e che queste spese delle sw-game houses siano redistribuite a tutti gli acquirenti per solidarietà con i poveri invalidi (che fino ad ora non hanno potuto videogiocare) :asd:
Forse non hai capito una cosa molto semplice. Con i sistemi attuali suppongo sia difficile ricostruire artificialmente una scena complessa (un paesaggio, un'immagine...) in modo da comunicarlo al cervello con impulsi elettrici (non è il mio campo e uso termini sicuramente impropri). Per cominciare è molto più semplice ricostruire un piccolo mondo fatto di linee e pallini come quello descritto (simil Pac Man) per testare le possibilità del paziente di percepirlo e di interagire. Il "videogioco" permette di studiare come il paziente riesce a "vedere" con il cervello il mondo e come riesce a muoversi al suo interno.
Tutto qua... se proprio vuoi polemizzare fallo con il titolo dell'articolo ma direi che anche quello è lecito visto che siamo su un sito di tecnologia e non di medicina.
Ah bene, il campo videogiochi si presta con le sue simulazioni a fare i primi passi utili per i non vedenti, bene, non dico certo di no
Vedremo altre implicazioni... E chi di competenza acquisita via via...
...Davvero la stupidità di questa polemica mi sembra "over 9000"
quoto. ho avuto la stessa sensazione e seguendo la mia sign...
quoto. ho avuto la stessa sensazione e seguendo la mia sign...
anch'io non ti seguo caro
anzi: "non seguire uno che proclama libertà e vita nell'hardware, perchè troverai miseria"
uhm, se tu ti chiami Guido Zapp**** allora ti conosco da molto tempo e non mi sarei aspettato questo sviluppo
filippo1980
13-02-2020, 15:08
Mi rendo conto di aver aspettato troppo a commentare ma volevo avere il tempo di informarmi, il che non è avvenuto mio malgrado, ma da non vedente e tra i primi in Italia (dieci anni fa' circa) ad avere un microchip impiantato nell'occhio (per chi ne volesse sapere di più cercate second sight argus2) posso tranquillamente affermare che il "gioco" di cui si parla non è altro che un modo per fare riabilitazione per imparare a capire gli stimoli ricevuti nel cervello ... ricordo anch'io qualcosa del genere ed erano tre gli esercizi fondamentali che mi facevano fare:
1) trovare un quadrato su uno schermo e toccarlo (dimensioni e posizioni sempre diverse ovviamente e bianco su sfondo nero o viceversa)
2) una linea che attraversava lo schermo ad inclinazioni diverse dopo di che dovevo indicare il percorso che aveva fatto
3) una "C" ruotata di X gradi ed io dovevo capire dov'èera "l'apertura"
Stiamo parlando di tecnologie diverse, il mio microchip senza un nervo ottico funzionante non avrebbe portato a nulla, ma credo sia qualcosa di molto simile quindi BEN VENGA!
P.S.: Peccato che da un paio d'anni ho chiuso il mio blog personale altrimenti avrei recuperato molte più informazioni e ve lo avrei linkato
...uhm, se tu ti chiami Guido Zapp**** allora ti conosco da molto tempo e non mi sarei aspettato questo sviluppo
non so chi sia.
Mi rendo conto di aver aspettato troppo a commentare ma volevo avere il tempo di informarmi, il che non è avvenuto mio malgrado, ma da non vedente ... posso tranquillamente affermare che il "gioco" di cui si parla non è altro che un modo per fare riabilitazione per imparare a capire gli stimoli ricevuti nel cervello ...
è chiaro (ed era abbastanza ovvio) che si tratta di una riabilitazione e di uno studio degli stimoli, e non di un "videogioco" come l'articolista ha scritto e qualcuno qui ha mal interpretato.
visto che sei (purtroppo) ben informato sulla tematica, il risultato che percepisci tu qual'è? sagome? o c'è anche una percezione più estesa?
Grazie
filippo1980
14-02-2020, 08:37
@zappy:
discorso lungo e complesso, comunque fino a quando funzionava al meglio riuscivo a distinguere forme più o meno complesse (ad esempio le lettere dell'alfabeto) e, se con "percezione più estesa" intendi lo spazio in 3D purtroppo la tecnologia che avevo io nonla comprendeva quindi vedevo queste forme ma dove fossero non lo sapevo, ti racconto solo questo, con questi "occhiali" vedevo la luna! Ovviamente sapevo che era quella perché alzavo la testa un po' troppo per poter essere altro ma se la luna fosse stata vicino ad un lampione probabilmente non avrei visto la differenza :-)
Per quanto riguarda i colori erano scale di grigio e la definizione niente di speciale anche se migliorabile con la pratica visto che più ti riabilitavi più era facile trovare "trucchetti" per definire le forme più velocemente :-)
@zappy:
discorso lungo e complesso, comunque fino a quando funzionava al meglio riuscivo a distinguere forme più o meno complesse (ad esempio le lettere dell'alfabeto) e, se con "percezione più estesa" intendi lo spazio in 3D purtroppo ...
Se ho capito bene è una specie di "teatro delle ombre".
Comunque già leggere mi sembra una cosa molto importante. :-)
filippo1980
14-02-2020, 16:26
@Zappy:
Mi piace "teatro delle ombre" come definizione :-) comunque si ti do ragione ed è proprio per quello che mi prestai a ricevere una tecnologia palesemente agli arbori e lo rifarei molto volentieri di nuovo!
@Zappy:
Mi piace "teatro delle ombre" come definizione :-) comunque si ti do ragione ed è proprio per quello che mi prestai a ricevere una tecnologia palesemente agli arbori e lo rifarei molto volentieri di nuovo!
Sono felice che ti piaccia la definizione: ho cercato di capire come sia l'effetto dalla descrizione che ne hai fatto ;-)
Da quello che hai scritto mi pare però di capire che il risultato ha perso di efficacia nel tempo e/o è stata una installazione temporanea che sarebbe necessario rifare. Questo è un peccato.
filippo1980
17-02-2020, 13:15
@Zappy: purtroppo si sono verificati "altri" problemi nell'occhio impiantato che hanno reso il sistema molto meno efficace quindi non lo riuso da diversi anni ma è ancora tutto lì perché toccare un occhio delicato per togliere qualcosa che si sa non essere direttamente dannoso, mi è stato detto, non conviene visto che ci sono troppi rischi e nessun beneficio all'orizzonte
capisco.
Beh, speriamo che questa o altre evoluzioni possano esserti utili in futuro :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.