PDA

View Full Version : Scelta tipo di sistema a incasso per soggiorno open space


MarcoPau
10-02-2020, 23:59
Ciao a tutti, essendo in fase di ristrutturazione stavo pensando di spendere due soldini per un sistema audio da incasso soffitto discreto per la TV, da poter all'occorrenza usare con un ricevitore Bluetooth per ascoltare la musica da cellulare.

Premetto che non ho controsoffittatura in cartongesso, pertanto dovrò rompere con lo scalpello salvo possibilità da 80 mm (ho una punta a tazza per muratura) che però non mi sono note.

Non ho alcun orientamento verso sistemi a 2, 3 o più diffusori, né a una né a due vie... Si potrebbe anche considerare un ibrido incasso + esterne a lato TV se sensato.

Volevo chiedervi un consiglio su quanti diffusori montare, considerando una zona ascolto da circa 5x4 metri con divano schiena a muro e TV di fronte. Inoltre: volendo portare il cavo audio ai diffusori e pensandoli pertanto passivi, l'amplificatore sarà incorporato nel woofer o a parte? Come potrò gestire il canale TV e quello ricevitore, per switchare tra TV e cellulare?

PS budget ridottissimo per l'hardware, ho un sistema hifi in studio per un ascolto serio :-)

DelusoDaTiscali
11-02-2020, 05:04
...budget ridottissimo per l'hardware...

E' commovente la frequenza con cui chi chiede l'impossibile, già che c'é, vorrebbe anche spendere poco.

Di sistemi con casse posteriori (surround) wireless ce ne sono ma non bluetooh (ed ovviamente non ad incasso) per lo più si tratta di soundbar ma ci sono anche sintoamplificatori "veri" come la serie Yamaha Musiccast che consentono di avere i surround wireless ma comprando le casse da loro a prezzi amatoriali (tipo 200 euro a cassa...).

Esistono invece altoparlanti da incasso con bluetooth ma solo per collegarsi con sorgenti bluetooth stereo (perfino con un TV ma da quelle casse sul soffitto uscirebbe semplicemente l'audio del Tv, non i canali posteriori di un sistema 5.1 che è tutta un' altra faccenda).


C' é sicuramente una soudbar con casse posteriori wireless dotate di batteria ricaricabile, è la cosa meno invasiva che conosco purtroppo sul momento non mi sovviene nemmeno il marchio. Abbastanza comune invece per le soundbat il subwoofer wireless.

MarcoPau
11-02-2020, 08:02
E' commovente la frequenza con cui chi chiede l'impossibile, già che c'é, vorrebbe anche spendere poco.

Di sistemi con casse posteriori (surround) wireless ce ne sono ma non bluetooh (ed ovviamente non ad incasso)

Ti riferisci a qualcosa di particolare di impossibile che avrei chiesto?

Ad ogni modo, probabilmente sono stato poco chiaro, ma la mia intenzione è di realizzare un impianto cablato.

Quello che fondamentalmente chiedevo, a livello hw, è se - visto il budget e le pretese ridotte - sia preferibile orientarsi su sistemi a 1 via o a 2 vie, e a quanti diffusori..

La domanda sul Bluetooth riguarda il ricevitore e la possibilità di switchare tra TV e cellulari.

Dovesse aver senso, potrei anche pensare di metter su delle casse esterne appese, ma per esempio ho notato delle coppie a incasso a 2 vie da 60 w ben recensite a 80 euro (Indiana line). Vorrei capire dove conviene orientarsi a livello di soluzioni (tanti piccoli diffusori a una via + sub, un paio di diffusori a due vie come si deve e nient'altro, ecc.)...

Ciao!

aled1974
11-02-2020, 11:04
dato che ristrutturi non ti conviene allora fare il controsoffitto? :D

oltretutto se il divano è addossato al muro dall'altra parte del sistema a/v, che diagonale ha la tv? 4 metri sono tantini

io sposterei (e l'ho fatto) il divano nel mezzo*, in questo modo potresti creare, totalmente nascosto dal controsoffitto, un sistema 7.1 avvolgente in modo ottimale


* in realtà ho una tv 46" fhd con il divano a circa 2 mt di distanza


mi sembra più semplice, comodo e futuribilmente migliorabile rispetto che a piccare muri/soffitti per fare nicche su misura che un domani non saranno più nella posizione o della misura giusta :stordita:

ciao ciao

MarcoPau
11-02-2020, 11:35
La zona open space ho deciso di non controsoffittarla per ragioni pratiche di impianto elettrico e cassonetti degli infissi.

Ad ogni modo, il mio obiettivo principale non è tanto quello di farmi un Dolby vero e proprio quanto quello di creare un sistema ibrido per poter ascoltare musica meglio di quanto non faccia oggi e non solo nel locale adibito all'ascolto.

Non sono un grande appassionato di TV, pertanto mi curo principalmente di creare una diffusione discreta per, appunto, l'uso promiscuo TV / musica.

La TV è 46 pollici e si trova in una nicchia a circa 3,5 metri dalla parete dietro al divano.

aled1974
11-02-2020, 12:41
io ho risolto tirando i cavi dietro il battiscopa e salendo poi dietro alle librerie/mobili (in una tratta ci stanno comodi: doppio cavo rj11 + triplo cavo audio + cavo coax ant)

nel caso non avessi mobilio, una canalina low profile (5mm?) sarebbe di impatto estetico troppo importante? o comunque possibile, visto che si parla di open space?

potresti anche valutare degli stand per i diffusori (sia da pavimento che da muro/soffitto), capisco però che è molto soggettiva come scelta e dipende parecchio dalle possibilità offerte dall'ambiente ;)

ciao ciao

MarcoPau
11-02-2020, 12:48
A livello di spazi per i cavi non ho problemi perché ho già predisposto tutto per portare cavi nel sottotetto dal retro della TV, mi basta poi forare il soffitto nei punti dove dovessi ritenere opportuno montare i diffusori.

Hitto
11-02-2020, 12:56
E' commovente la frequenza con cui chi chiede l'impossibile, già che c'é, vorrebbe anche spendere poco.
Concordo pienamente. Con un budget ridottissimo si fanno le cose per bene solo avendone le competenze, ed anche in quei casi quel che si è risparmiato in “budget” lo si è speso in tempo e fatica. Niente arriva dal niente.

Come ha scritto DelusoDaTiscali, infatti, si parte di somme sopra il centone se si vuole qualcosa di decente. Lo Yamaha MusicCast ti toglie un bel pò di rogne incorporando le funzioni necessarie, e da quanto leggo non sono poche.

MarcoPau
11-02-2020, 14:26
Se parliamo di somma sopra al centone, non so se si era frainteso, ma la reputo una spesa irrisoria. Volevo semplicemente scongiurare ipotesi di lavori da 500-1000 euro o più.

Yamaha music cast sarebbe? Cercando su Google vengono fuori molteplici soluzioni con quel nome.

L'unica funzione che richiedo è la possibilità di switchare da TV a un ricevitore Bluetooth. Si tratta di una cosa molto complessa?

mattxx88
11-02-2020, 14:42
Ho regalato ad un amico un sistema 3.1 della Sonos, per quello che costa va alla grande e gli puoi castare di tutto via smartphone oltre che usarlo come ht.

basta una presa elettrica per alimentare i satelliti, tutto il resto è wifi

non ho letto tutto son sincero, vedi te se ci stai col budget

MarcoPau
11-02-2020, 22:26
Riusciresti a tirar fuori un link?

Tendenzialmente un 3.1 o simili mi convincerebbe di più rispetto a 5/7 satelliti.

Il punto è: posso pensare di mettere 2 diffusori sopra al divano ad incasso soffitto (o meglio parete?), e 1/2 diffusori esterni sul mobile del TV?

Con una soluzione del genere, viste le geometrie dell'ambiente, credo di poter creare una situazione di diffusione discreta per poter ascoltare la musica decentemente in soggiorno, e farmi tornare utile l'impiantino per la TV.

Grazie infinite.

aled1974
11-02-2020, 22:33
beh però aspetta, a meno di non usufruire di musica nativamente multicanale* (3.1, 5.1, 7.1) la "normale" musica è tutta stereo 2.0 (il 99,9%)

di fatto quindi sarebbe sufficiente un sistema 2.1 per godersi la musica nel migliore dei modi

i 5.1 / 7.1 che suggerivo io erano in caso tu volessi goderti i film dove invece spesso le tracce audio sono multi canale
sistema da far lavorare in 2.1 nel momento dell'ascolto di brani musicali

upmixare (nel senso di farlo fare all'ampli o chi per lui) una traccia 2.0 in una 3.1 o superiore ti farà sentire peggio, non meglio :stordita:



* ho alcuni vecchi cd con tracce multichan di musica ambient-elettronica e l'esperienza è veramente notevole con l'impianto 5.1 in sala

ciao ciao

MarcoPau
11-02-2020, 22:48
Grazie, era queste le cose a cui, ignorantemente, pensavo.

Il punto è che se metto i due diffusori a lato del TV mi resta scoperta una parte dell'open space, nello specifico quella che si estende dietro la nicchia del TV (cucina).

Con 3 o più diffusori, ambirei ad avere appunto una diffusione migliore onde evitare di ascoltare la musica dalle casse che puntano in direzione sbagliata.

A soffitto punterebbero verso il basso (divano) ma probabilmente sarebbe già meglio che non in direzione completamente opposta. L'ideale sarebbe la cassa esterna orientata verso il centro della stanza, ma non vorrei appendere due casse ad un muro libero in soggiorno, per questo ho pensato all'incasso.

Forse meglio la parete per orientarle più verso il centro della stanza anziché verso il basso?

aled1974
11-02-2020, 23:01
purtroppo non si può avere tutto :(

se vuoi goderti i film lo schema semplificato è questo
https://i.postimg.cc/6yvvrs1m/audio-tv.png (https://postimg.cc/6yvvrs1m)


se invece vuoi goderti la musica allora lo schema semplificato è questo
https://i.postimg.cc/c6j3t1T3/audio-2-1.png (https://postimg.cc/c6j3t1T3)


poi a che altezza verticale e conseguenti inclinazioni in base alle possibilità architettoniche ;)



me se vuoi sentire la musica in 2.1 replicata in più zone dell'abitazione allora IMHO non dovresti pensare ad un sistema multicanale ma ad uno capace di replicare i canali Front L/R su più diffusori
per capirci, come uno splitter, lo stesso flusso audio replicato su 2 canali nella zona cucina, 2 nella zona sala, 2 nella zona intermedia

in questo modo tutti suonerebbero 2.0 dalla stessa sorgente


per comodità, risparmio e oggettivamente buon senso, il .1 che sarebbe il subwoofer lo lascerei in sala zona tv senza replicazioni :mano:

ciao ciao

MarcoPau
11-02-2020, 23:22
Grazie mille! Sto cominciando a capirci qualcosa.

L'errore nella mia comunicazione è stato parlare di budget ridotto: ho dato l'idea di voler fare la figata con 40 euro. Va beh... 😂

Detto questo, se ne deduce che anche con un 2.1 per l'ascolto TV le casse debbano essere messe di fianco al TV, verso il divano? Ergo, gli altri diffusori per ripetere i canali andrebbero portati/direzionati in maniera empirica verso le zone scoperte?

Il mio open space è fatto a L con il TV a metà, forse per questo motivo mi sto disorientando.

Se può essere utile, faccio una piantina.... :-)

aled1974
12-02-2020, 08:58
Se può essere utile, faccio una piantina.... :-)

decisamente meglio :mano:

il sistema 5.1 (o 7.1) per rendere al meglio cinematograficamente andrebbe posizionato come in fig.1 precedente, quindi già il divano addossato al muro non andrebbe bene (aggiungo e non a 3,5mt da una tv fhd 46")
https://i.postimg.cc/ppxXgSBm/diag-dist.png (https://postimg.cc/ppxXgSBm)
^^clicca per ingrandire


il sistema 2.1 per rendere al meglio musicalmente sarebbe già posizionato dalla configurazione precedente in quanto i due frontali L/R del sistema cine corrispondono ai due frontali L/R del sistema audio
ovvero, di tutte le casse con una sorgente stereo suonerebbero solamente i due frontali L/R (più il sub, .1, volendo)


quindi se assemblassi un sistema 5.1/7.1 come da fig.1 per quanto riguarda l'ascolto da divano saresti a posto al 100% per entrambi gli aspetti, sia cine che audio





quello che mancherebbe sarebbe l'aggiunta di altre casse all'uscita Front L/R dell'amplificatore, casse poi da portare in altri spazi per coprire l'intero ambiente
il "problema" è che non puoi semplicemente attaccare più casse direttamente all'uscita, sia per una questione elettrica sia perchè poi come faresti a scollegarle nel momento in cui vuoi goderti la parte cine? :stordita:


immagino che esista una sorta di splitter per poter collegare più casse con pulsanti di accensione/esclusione ma non conosco prodotti specifici ne prima d'ora mi è mai capitato di doverci studiare una soluzione :boh:

ti lascio comunque con una prima ricerca google https://www.google.com/search?q=speaker+selector+switch&tbm=isch&ved=2ahUKEwiqqLHn0cvnAhXCirQKHXhAC24Q2-cCegQIABAA&oq=speaker+sele&gs_l=img.1.1.0j0i30l9.12220.13488..14819...0.0..0.186.745.1j5......0....1..gws-wiz-img.......0i67.FAqv4YWLqQg&ei=Jb1DXuqBOsKV0gX4gK3wBg&bih=916&biw=1920&client=firefox-b-d :read:

aspettiamo altri interventi, magari di chi ci è già passato e può consigliarti un prodotto valido a basso costo

ciao ciao

MarcoPau
13-02-2020, 21:22
quello che mancherebbe sarebbe l'aggiunta di altre casse all'uscita Front L/R dell'amplificatore, casse poi da portare in altri spazi per coprire l'intero ambiente
il "problema" è che non puoi semplicemente attaccare più casse direttamente all'uscita, sia per una questione elettrica sia perchè poi come faresti a scollegarle nel momento in cui vuoi goderti la parte cine? :stordita:

immagino che esista una sorta di splitter per poter collegare più casse con pulsanti di accensione/esclusione ma non conosco prodotti specifici ne prima d'ora mi è mai capitato di doverci studiare una soluzione :boh:

aspettiamo altri interventi, magari di chi ci è già passato e può consigliarti un prodotto valido a basso costo

Non avevo considerato che non fosse il caso di diffondere l'audio del cinema attraverso le casse "extra" pensate per diffondere la musica al di fuori dell'area "divano".

Che fastidi potrebbe creare?

aled1974
13-02-2020, 22:24
parlando di sorgente audio e solo audio allora il segnale originario è stereo 2.0

se lo vuoi spalmare su su sistema pensato per il multicanale (es. 5.1) significa che l'amplificatore (o chi per lui) opera un upmix trasformando un segnale 2.0 in uno 5.0

detta in italiano comprensibile: l'audio farà schifo :D



sintetizzando quanto già discusso

sorgente 2.0 ---> casse 2.1 = esperienza audiofila migliore

sorgente 2.0 ---> splitter audio 2.0 su più linee = esperienza audiofila tra il buono e l'ottimale (dipende dalla qualità dello splitter)

sorgente 2.0 ---> upmix audio a 5.1 canali = esperienza audiofila pessima

sorgente 2.0 ---> casse 5.1 senza upmix (di fatto funzionano 2.1) = esperienza audiofila migliore

sorgente audio 5.1 ---> casse 5.1 = esperienza audiofila migliore (pochissime sorgenti audio 5.1)

sorgente video con audio 5.1 ---> casse 5.1 = esperienza cinematografica migliore


poi nulla ti vieta di fare l'upmix 2.0-->5.1, in tanti fanno così e manco se ne accorgono della differenza, vuoi per scarsi mezzi tecnici (sorgente, ampli, casse) vuoi per scarse orecchie :D




parlando di sorgente audio nelle tracce video dei film allora il segnale originario è generalmente 5.1 o 7.1

se con spalmarlo intendi dire che potresti utilizzare uno splitter anche per le altre casse (centrale, frontali, laterali, posteriori) da replicare portandole in altri luoghi della casa.... controindicazioni non ce ne sono se non quelle teoriche derivanti da una perdità di qualità dovuta agli splitter stessi

uso il plurale perchè dovresti usare ogni splitter per ogni canale
sistema 5.1 originale in sala
1 canale centrale ---> splitter a tot replicati (2, 3, 4....?)
1 canale front dx ---> splitter a tot replicati
1 canale front sx ---> splitter a tot replicati
1 canale lat dx ---> splitter a tot replicati
1 canale lat sx ---> splitter a tot replicati

(se poi è 7.1 allora ci sono anche i due posteriori)


ma penso che intendessi la prima parte, non quest'ultima ;)


arriva la piantina? :D

ciao ciao

MarcoPau
13-03-2020, 12:00
Eccomi qui, ripreso il lavoro in mano da casalingo forzato :-)

Allego la pianta della zona giorno, comprendente la sagoma degli elementi di arredo principali.

Come dicevo, l'intenzione sarebbe quella di avere una sorta di filodiffusione nell'open space per poter ascoltare bene la musica da cellulare (con ricevitore bluetooth/aux) nella parte cucina e soggiorno, potendo poi sfruttare gli stessi diffusori per l'ascolto della televisione, senza nessuna pretesa di creare hometheater mirabolanti: non uso DVD/bluray nè nulla di tutto ciò: ho un modestissimo TV cinese da 46 pollici e guardo al max Netflix. Ammetto di essere decisamente ignorante, ma dubito venga trasmessa roba in HD e con tutti i canali audio per il surround...

Spero di aver dato un quadro abbastanza completo per potermi suggerire dove posizionare i diffusori, tenendo presente che sto ristrutturando e quindi posso permettermi di fare incassi soffitto o lavori invasivi del genere.

Grazie ancora infinitamente!

https://i.ibb.co/whyJTYd/pianta-openspace.jpg (https://ibb.co/jkhVdH8)

MarcoPau
14-03-2020, 13:00
Non so se può essere utile, ma ho ancora il foro di sicurezza per il gas della cucina sul muro perimetrale sopra al tavolo.

Poiché ho messo l'induzione e tappato ancora solo provvisoriamente il foro, potrei pensare di sfruttarlo per incassarci un diffusore, se si tratta di un punto utile per la geometria dell'ambiente...

MarcoPau
28-03-2020, 18:23
Up... si può? :mc:

aled1974
28-03-2020, 22:49
urca, era passato un mese e ormai la davo per archiviata (avevo tolto la sottoscrizione) e poi me la sono evidentemente persa :D


ripartiamo


la disposizione di per se purtroppo non è la migliore, lo puoi capire dagli schemi che avevo postato un mesetto fa, per vari motivi

1. la tv la vedrete di sbieco, quindi con la testa ruotata sempre verso sinistra :eek:
2. la tv è confinata in un angolo, di per se poco male, ma l'audio già solo della tv stessa non ne guadagna (neanche luminosità/colori/riflessi)
3. pensare di dotare la tv di un sistema multicanale, che sia 2.1, 5.1 o 7.1 è più che problematico, è praticamente impossibile per via della mancanza di spazio a sinistra della tv* :cry:

pensare quindi di creare un ambiente armonioso e bilanciato aggiungendo peraltro casse replicative (con switch) diventa ancora più complicato :(


sicuramente spostando il divano dall'altra parte dell'open space (vicino al tavolo) e mettendo la tv sul muro corrispondente risolverebbe la questione, ma poi di fatto il divano farebbe da muro vanificando l'open space**


in quanto a netflix non so dirti con precisione, ma penso che contenuti multicanale (almeno 5.1) li trasmetta eccome, così come le altre piattaforme (infinity, sky, amazon, ecc.)

similmente un'esperienza sonora data dalle sole casse tv rispetto a quella fornita da home theater (con o senza lettore blu ray, li vedi tu) è enormemente diversa :sofico:


poi ovviamente accontentandosi tutto si può fare :mano:


ciao ciao



* in un ipotetico semplice 2.1 a sx della tv ci sarebbero pochi cm per l'altoparlante, a destra dove metteresti il corrispettivo?
similmente a pochi cm? ----> avresti la visione a sx e l'audio a sx rispetto al divano, diventerebbe una sorta di mono-a-sinistra
lo metteresti a distanza simmetrica rispetto al divano? ----> meglio ma non di tanto, a sinistra la spazialità del suono non sarebbe tale a quella di destra, quindi sentieresti comunque male e sbilanciato

** io qui in casa ho scelto proprio di fare così

aled1974
28-03-2020, 23:09
questo suppergiù lo schema di casa (molto approssimativo)

https://i.postimg.cc/6yZTvfCC/schema-casa.jpg (https://postimg.cc/6yZTvfCC)

in verde la tv (incassata in una parete di librerie), sotto lettori e ht

in rosso i satelliti 5.1 (il sub è un omnidirezionale quindi sta bene la di fianco)

in azzurro le finestre

in alto l'ingresso (in alto alto la porta verso cucina)


ciao ciao


P.S.
inizialmente la disposizione era simmetricamente opposta, ovvero la tv sulla parete di fronte e di conseguenza il resto ma poi abbiamo capito che per tutta una serie di motivi ci andava meglio così come ora ;)

MarcoPau
29-03-2020, 00:01
Grazie della tua risposta!

Hai tenuto conto del fatto che sono disponibile a realizzare degli incassi a soffitto?

Una cosa del genere non mi permetterebbe di superare almeno in parte i problemi derivanti dalla dispozione? Naturalmente avevamo pensato di invertire divano e TV, ma non ci sarebbe più posto per il tavolo e si chiuderebbe completamente il libero passaggio tra zona soggiorno e zona cucina.

Un diffusore potrebbe essere messo anche arretrato verso il divano sulla sinistra, andando verso il corridoio... Oppure su quel muretto spesso: è un portante da quasi 40 cm di spessore, ci si potrebbe incassare proprio su quei 40 cm un diffusore, rivolto verso il divano.

Devo assolutamente metter da parte la speranza di avere dei diffusori che mi permettano di ascoltare discretamente la musica anche nell'altra metà dell'open space (cucina)? Ovvero sistema a uso promiscuo TV + musica per tutto l'open space?

Arigrazie!!

aled1974
29-03-2020, 09:06
sì, tenuto conto, la visione migliore è quando c'è la stessa distanza laterale tra cassa e tv, con quest'ultima esattamente di fronte all'utilizzatore e pertanto centrata nel sistema audio

anche scegliendo un 2.1 e arretrando/incassando le casse L/R ai lati del divano avresti una visione non ottimale, perchè mentre per l'audio puro andrebbe bene, con il fatto però di avere una visione ruotata a sx lo percepireste come "anomalo"

invece per audio puro, cioè musica, sì, con i diffusori L/R ai lati del divano in modo simmetrico l'esperienza è buona visto che comunque difficilmente ascoltando musica concentrerete la visione in modo assoluto in un qualsiasi punto della stanza permanentemente


infine no, puoi comunque utilizzare gli switch di cui si parlava all'inizio e replicare le due casse L/R sia in cucina che in corridoio, una possibile soluzione potrebbe essere questa dove in verde hai la linea audio L e in rosso quella R con tutti gli incassi a soffitto
(in blu il sub, magari sotto la tv se ci sta, o di lato ma orientato di sbieco verso il divano, o ancora un omnidirezionale 180° come il mio e lo metti quasi dove vuoi)

https://i.postimg.cc/Zv0rt7k5/marco-p.jpg (https://postimg.cc/Zv0rt7k5)


però ripeto, a me sembra scomodo guardare la tv con la testa girata :(
fai una prova già ora: ipotizza quale sarà l'angolo di rotazione futuro e prova a stare davanti al monitor/tv diciamo per mezz'ora con lo stesso angolo di rotazione del collo :stordita:

ciao ciao


P.S.
una possibile variante rispetto a L/R nel solo corridoio potrebbe essere con la cassa R (rossa) al centro dell'ingresso e quella L al centro del corridoio

MarcoPau
29-03-2020, 10:27
Probabilmente non avevo scritto che in realtà la casa la sto usando e i mobili sono già così disposti. La TV fuori centro non la percepisco come un grosso problema. Sarà che non la guardo molto, e che di solito mi sdraio... :-D

Detto questo, mi chiedevo se a questo punto decade l'opzione 3.1/5.1... :confused:

Riflettevo invece sulla questione dell'orientamento dei diffusori: da tutti questi discorsi se ne deduce che è rilevante anche il modo in cui si orientano, specialmente se è possibile incassarli a parete in alto anzichè a soffitto rivolti verso il basso. Oppure, se è possibile/sensato montare alcuni diffusori ad incasso ed altri esterni con una staffa tipo questi (sicuramente meno puliti della soluzione ad incasso): https://images.eprice.it/nobrand/0/Lightbox/960/201213960/coppia-diffusori-da-parete-con-staffe-150w-coppia-versione-bianca-art-100016.jpg

Ho modificato la piantina che hai prodotto evidenziando in arancione quelli che sarebbero i punti tipici di ascolto per cui mi piacerebbe avere una discreta diffusione dell'audio: fronte cucina (mentre si fa da mangiare), al tavolo, e sul divano. Di fatto, si tratterebbe di una sorta di diffusione utile mentre si gira nell'open space tra uso cucina e soggiorno e mentre si fanno le pulizie, per esempio.

Ho messo le frecce per far capire in che modo si potrebbero orientare i diffusori incassati a parete, e crocettato in rosa una coppia di L/R come soluzione alternativa a quella più vicina alla TV, che ho leggermente modificato rispetto alla tua proposta. La coppia nel corridoio l'ho eliminata, sarebbe abbastanza inutile la diffusione in corridoio. Tra l'altro, sulla parete del corridoio che avevi usato c'è un armadio a parete che prende tutta la nicchia e che non ho indicato nella piantina.

Cosa ne pensi?

https://i.imgur.com/ZzfB729.jpg

MarcoPau
29-03-2020, 12:58
Riflettevo mentre mi guardavo intorno in casa...

Meglio forse posizionare 2 diffusori esterni a lato della TV senza grandi fronzoli? Intorno alla TV realizzerò un mobile/libreria in cartongesso e legno, larghezza circa 120 cm, dove si potranno trovare agevolmente due spazi per due diffusori L/R verso il divano, ed eventualmente anche per il centrale (subwoofer scontato) se avesse senso e se si potesse creare un sistema 5.1 (anche in futuro, come predisposizione) usabile al bisogno come 2.1 per l'ascolto audio disattivando C, SL e SR.

Riguardo alla zona cucina invece ho il cassonetto della tapparella sopra alla porta finestra che potrebbe comodamente un ospitare un diffusore ad incasso, stessa cosa per quanto riguarda l'apertura tra ingresso e cucina, sopra la quale ho realizzato un arco in cartongesso facilmente forabile. L'ingresso è in fase di controsoffittatura e verrebbe comodo usarlo per passarci il relativo cavo audio (il sistema si intende che sarà passivo, no?) per raggiungere attraverso il sottotetto i corrugati che ho predisposto per andare dal sottotetto alla scatola dietro alla TV.

Ha un senso quel che sto dicendo o ne sto sparando una dietro l'altra? :-D

Incollo nuovo disegno con le proporzioni un pochino aggiustate rispetto alla reale scala: TV, divano e tavolo sono più stretti, infatti c'è in ballo un piccolo ampliamento della schiena tra TV e frigo verso il tavolo per la realizzazione del mobile. L/R/SW potrebbero essere esterni nel mobile, e in caso di possibile 5.1 si dovrebbe mettere un C nel mobile sempre esterno (non l'ho incluso nel disegno), e SR e SL ad incasso soffitto o parete ai lati del divano. I due diffusori in cucina, invece, porterebbero L e R per l'ascolto della musica.

Sto impazzendo? :-D

https://i.imgur.com/0gnwrdw.jpg

aled1974
29-03-2020, 14:22
usare il cassonetto dell'avvolgibile è una pessima idea, sia perchè non è coibentato quanto un muro (quindi ti porterebbe dentro freddo), sia perchè risuonerebbe come amplificatore distorcendo il suono, e comunque non so quanto spazio potrai avere dentro

in cucina meglio come nel mio disegno, ovvero con casse rientranti, almeno quella della finestra sicuro (per l'arco della porta puoi anche seguire la tua idea :mano: )

in soggiorno bene le casse L sia frontali che surround, anche perchè o così o così :boh:

le due R invece oltre ad essere disallineate tra loro sono anche a distanza diversa rispetto alla tv

se vuoi lasciare il posteriore sx la nell'angolo allora IMHO dovresti spostare il frontale sx più a sinistra, almeno in corrispondenza della fine del divano........ però.....



però posso farti una domanda?

comprando tutto il necessario, ancor prima di fare i lavori nei muri perchè non provi a posizionare le casse a terra con dei cavi volanti e fare delle prove spostando le varie casse del sistema 5.1 in giro per la stanza?

ti renderesti conto da solo fino dove "si sente bene" e da dove invece si sente "sfasato" o con discrepanza di volume, o strano, ecc...

una volta fatte più prove di ascolto puoi poi pensare come è meglio mettere le casse (ai lati su stand, incassate nei muri, incassate a soffitto, con controsoffitto, eccetera) :read: ;)

ciao ciao

MarcoPau
29-03-2020, 17:28
Riguardo alla coibentazione non mi preoccupavo perché al loro interno ho messo delle lastre specifiche di materiale isolante, ad ogni modo, per questioni di spazio, si potrebbe fare una cosa del genere: essendo quel cassonetto semi-incassato nel muro perimetrale, ovvero sporge di una dozzina di centimetri verso l'interno dell'abitazione, si potrebbe realizzare una piccola prolunga del cassonetto dal lato destro. Una sorta di cassetta esterna in legno a filo cassonetto da stuccare e pitturare come il cassonetto, dentro la quale incassare il diffusore. Ne verrebbe fuori un cassonetto leggermente allargato, un po' fuori centro rispetto all'infisso ma credo perdonabile e poco evidente vista la posizione. All'estremità destra del cassonetto, il diffusore incassato nella prolunga del cassonetto stesso.

Se c'è invece una ragione specifica per cui mi suggerisci di montarlo più verso il centro della cucina, ti prego di farmi sapere. In quel caso, invece, volendo montare un finto trave nel quale incassare dei faretti, potrei lasciarci uno spazio per il diffusore. Una robetta tipo questo
https://i.etsystatic.com/12843076/r/il/94e6ce/1109124153/il_570xN.1109124153_gzng.jpg

Riguardo alla tua proposta di acquistare il 5.1 per le prove mi sa che siamo fuori strada: a meno che non esistano dei diffusori che possono essere sia tenuti esterni che incassati, mi troverei a dover far la prova con degli esterni che poi dovrei dar via per acquistare quelli da incasso. Trattandosi di scarsa priorità per me (già sarei più propenso a partire con un 2.1 ampliabile...) andremmo facilmente incontro a soluzioni estremamente antieconomiche.

Riguardo alle tue osservazioni sulla posizione dei diffusori di sinistra, non ho capito se vanno o non vanno bene. Nella prima fare hai scritto che le casse L vanno bene, poi invece hai scritto che dovrei spostare la sx più a sinistra, in corrispondenza della fine del divano... :boh:

Incollo comunque una vista 3D che era stata fatta dai geometri pre-cantiere. L'ho scarabocchiata con l'arco tra cucina e ingresso com'è allo stato dei fatti, e col cassonetto sopra la porta finestra (non visibile) con il diffusore incassato nella ipotetica prolunga.

Dietro al frigo c'è appunto la TV. Nell'immagine si vede una schiena che sembra una muretta/pannello ma non c'è ancora nulla perché appunto costruirò un mobile in cartongesso/legno per TV, libri, ecc.

Nell'ipotesi di un 2.1, le due FR e FL le lasceresti ad altezza orecchie (stando seduti) ai lati della TV o sarebbe intelligente allontanarle tra loro?

https://i.imgur.com/EVrDcOy.png

aled1974
29-03-2020, 20:15
Riguardo alla coibentazione non mi preoccupavo perché al loro interno ho messo delle lastre specifiche di materiale isolante, ad ogni modo

ho cambiato i serramenti di casa a novembre, cassonetti coibentati nuovi inclusi, ti posso dire che lassù di freddo ne entra parecchio dentro alla struttura del cassonetto, alla faccia della certificazione casa-clima :doh:

si potrebbe realizzare una piccola prolunga del cassonetto dal lato destro. Una sorta di cassetta esterna in legno a filo cassonetto da stuccare e pitturare come il cassonetto, dentro la quale incassare il diffusore.

che si troverebbe ad avere una cassa armonica (cassonetto, prolunga cassonetto).... :boh:

invece, volendo montare un finto trave nel quale incassare dei faretti, potrei lasciarci uno spazio per il diffusore. Una robetta tipo questo

why not? :mano:

Riguardo alla tua proposta di acquistare il 5.1 per le prove mi sa che siamo fuori strada: a meno che non esistano dei diffusori che possono essere sia tenuti esterni che incassati, mi troverei a dover far la prova con degli esterni

perdono, si intende che acquisti già quelli da incasso, fermo restando che nel precedente intervento ho visto casse esterne con snodo e staffa :stordita:

che poi dovrei dar via per acquistare quelli da incasso. Trattandosi di scarsa priorità per me (già sarei più propenso a partire con un 2.1 ampliabile...) andremmo facilmente incontro a soluzioni estremamente antieconomiche.

nel caso sicuramente sì

Riguardo alle tue osservazioni sulla posizione dei diffusori di sinistra, non ho capito se vanno o non vanno bene. Nella prima fare hai scritto che le casse L vanno bene, poi invece hai scritto che dovrei spostare la sx più a sinistra, in corrispondenza della fine del divano... :boh:

sì perdonami, mi è scappata la s al posto della d, riscrivo

le due R invece oltre ad essere disallineate tra loro sono anche a distanza diversa rispetto alla tv

se vuoi lasciare il posteriore dx la nell'angolo allora IMHO dovresti spostare il frontale dx più a sinistra, almeno in corrispondenza della fine del divano

Nell'ipotesi di un 2.1, le due FR e FL le lasceresti ad altezza orecchie (stando seduti) ai lati della TV o sarebbe intelligente allontanarle tra loro?

io sono per le simmetrie nelle stanze simmetriche e per le asimmetrie in quelle asimmetriche :D

ciao ciao

MarcoPau
29-03-2020, 20:45
Grazie ancora Aled!

Comincio a muovermi per la scelta delle casse, ma nel frattempo ho già verificato che il mio vecchio amplificatore mi permetterebbe di fare più o meno tutto quello di cui ho bisogno al momento:

1) selezione sorgente fino a 4 possibilità (mi basterebbe nel caso dell'open space avere una sorgente per la TV e una per collegare un ricevitore bluetooth esterno per l'uso coi cellulari)
2) selezione uscita A o B per gestire due coppie di casse

Mi resta il dubbio su come poter collegare un subwoofer, che immagino sia normalmente amplificato.

Propenderei a questo punto per partire con 2 casse esterne più generose con 2 coni per la parte TV, rivolta verso il divano, ed eventualmente sacrificare un pochino la coppia a incasso lato cucina.

Riguardo all'orientamento delle casse lato cucina, avere i tweeter/midrange in alto a parete è da preferire o da evitare, rispetto all'incasso a soffitto vero e proprio?

Ora comincio a studiarmi un po' i tipi di diffusori da preferirsi per l'uso TV... :-)

MarcoPau
07-04-2020, 23:04
Per dovere di cronaca, ho rispolverato il mio hifi vintage composto da due casse Diesse anni 70/80 con woofer da 10 pollici e ampli Onkyo. Girato divano e TV, montato tutto con triangolazione perfetta e distanza da schermo ottimale.

Mi si è aperto un mondo. Esperienza audiofila inusitata. Mai sentito musica e film in questa maniera.

Stavo per incasinarmi la vita per niente..!

:-)

Grazie a tutti per l'aiuto.

aled1974
08-04-2020, 07:37
meglio così :mano:

ciao ciao