View Full Version : Recensione Creative Sound Blaster AE-9: le schede audio hanno ancora senso nel 2020?
Redazione di Hardware Upg
10-02-2020, 14:54
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/5620/recensione-creative-sound-blaster-ae-9-le-schede-audio-hanno-ancora-senso-nel-2020_index.html
Creative ha festeggiato i 30 anni del marchio Sound Blaster nel 2019 e per l'occasione ha presentato la nuova Sound Blaster AE-9. Una scheda audio decisamente fuori dal comune e ben diversa dalle schede classiche, con una dotazione di accessori e di funzionalità estremamente elevata e in grado di accontentare tanto i giocatori quanto gli audiofili più esigenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ramses77
10-02-2020, 15:00
"preferibilmente di rosso, ché suona più veloce" sembra come quando correvo in R6 e si diceva, con la stessa base scientifica "il blu va di più!".
Cmq oggi non so a cosa possa servire una scheda audio dedicata, anche perché se poi non la sfrutti in uscita...
emanuele83
10-02-2020, 15:29
cui vanno ad aggiungersi op-amp sostituibili dall'utente
PUTTANATA PAZZESCA, ma pazzesca proprio. vogliono fare come i valvolonidi una volta. peccato che una valvola non la bruciavi in una giornata ventosa pechè avevi il maglione di lana a causa della elettricità statica. qui uinvedce o ti metti in codizioni di ESD protection o vedi come bestemmi a cambiare quei P-DIP 8. Ma scherziamo? Cambiarli per cosa poi? per avere un operazionale che ha un GBWP di 50 Khz piuttosto che di 1 Mhz?
Da notare che la scheda non funziona senza che i driver siano installati: durante l'avvio del sistema operativo l'ACM si illumina e mostra il testo "AE-9", dunque sembra che i driver carichino un firmware all'interno della scheda che le permette di funzionare correttamente. Avviando il computer con Linux, ad esempio, la scheda non funziona.
primo motivo per non comprarla. 400 euro di scheda audio per poi essere kickata fuori perchè non più supportata a livello SW/driver nel giro di 5 anni
Opteranium
10-02-2020, 15:46
Da notare che la scheda non funziona senza che i driver siano installati: durante l'avvio del sistema operativo l'ACM si illumina e mostra il testo "AE-9", dunque sembra che i driver carichino un firmware all'interno della scheda che le permette di funzionare correttamente. Avviando il computer con Linux, ad esempio, la scheda non funziona.
ottimo motivo per lasciarla ad ammuffire..
giovanbattista
10-02-2020, 16:04
Non si tratta dunque della classica scheda video;) da inserire nel case
monster.fx
10-02-2020, 16:14
Premetto che ho una SBZ e rispetto l'integrata noto differenze(e non sono audiofilo)... Ma non ho ben capito una cosa.
Ok ha coassiale, ottico,cuffie,... Ma un "classico" kit 5.1 non può essere collegato?
Sarebbe una recensione? Suonicchia bene ad occhio, te lo dico io, fidati, mi raccomando, anche perché altro non ti posso dire. :fagiano:
Ahhh, le recensioni di una volta...
Dynamite
10-02-2020, 16:50
In effetti manco un commento sulla qualità audio... che razza di prova è? Ne so quanto prima...
giovanbattista
10-02-2020, 17:20
In effetti manco un commento sulla qualità audio... che razza di prova è? Ne so quanto prima...
più che un commento che per quanto imparziale può risultare soggettivo (cmq apprezzato;)) sarebbe il caso di inserire dati oggettivi con un campione misto di brani da tenere come test assieme ad una coppia di diffusori "compatibili" a livello di spesa tipo le Edifier S1000/2000/3000 e 3 tipi di cuffie
oltre ad una prova con http://audio.rightmark.org/index_new.shtml
come base possono prendere spunto da una recensione del genere
https://www.techpowerup.com/review/evga-nu-audio-sound-card/
harlock10
10-02-2020, 17:40
La differenza con una scheda audio integrata e una dedicata si sente eccome, altro che audiofili, basta un file di itunes.
I margini di miglioramento di un PC medio riguardo al comparto sonoro sono molto molto ampi. Vogliamo parlare delle casse ? Non finiamo più.
schwalbe
10-02-2020, 18:15
Premetto che ho una SBZ e rispetto l'integrata noto differenze(e non sono audiofilo)... Ma non ho ben capito una cosa.
Ok ha coassiale, ottico,cuffie,... Ma un "classico" kit 5.1 non può essere collegato?
Sì. Se guardi a modo front su RCA, rear sul primo jack 3,5, sub e center sul secondo jack 3,5.
Però così pare dicano "se proprio volete fare il 5.1...".
Ma mi chiedo io, cinquantamila anni fa si era arrivati al 7.1 nel game, che poi son anche il minimo per le nuove codifiche audio HD (anche se in italiano ahimè spesso non ci sono...), perché se uno ha impianto 7.1 può prendere solo la RX?
Ok può uscire in digitale e metterci un ampli in mezzo, ma in questo caso non ti serve più la scheda audio (e addio parte dei vecchi game).
chi dice che non sente differenze tra integrata e una scheda audio esterna o/e dedicata interna o mente o ha problemi d udito
io ho sempre avuto schede audio dedicate e quando sono tornato ad usare le realtek che mettono nel 90% di schede madri è sempre un compromesso alto da pagare sul lato audio a parita di sistema audio usato
adesso sto usando una semplice sound blaster 5.1 pro esterna e su un kit 5.1 logitech suona decisamente meglio rispetto alla Realtek 1220 integrata sia nei giochi e anche ascoltando musica e video
che poi spendere 300/400 euro per una scheda audio sia una cifra elevata ok ma è come voler giocare con la gpu integrata e pretendere di avere gli fps di una 2080ti
Boh, a quel prezzo deve fare miracoli. Con meno di 300€ si trovano già discreti sintoamplificatori 5.1 DTS. Colleghi il pc con fibra ottica ( o hdmi se devi gestire anche il video ) e sei a posto.
Premetto che ho una SBZ e rispetto l'integrata noto differenze(e non sono audiofilo)... Ma non ho ben capito una cosa.
Ok ha coassiale, ottico,cuffie,... Ma un "classico" kit 5.1 non può essere collegato?
Magari coassiale, se lo avesse avuto l'avrei comprata
azi_muth
10-02-2020, 21:34
PUTTANATA PAZZESCA, ma pazzesca proprio. vogliono fare come i valvolonidi una volta.
Cmq si fa da una vita sui dac e sulle schede audio almeno dall'uscita dell'asus Xonar una decina di anni fa. Burson audio si è costruita una fama che non accenna a diminuire sugli opamp "hiend"
Lo scontro tra chi dice che non cambia nulla o chi ottiene suoni differenti è in da sempre in piedi in in campo audiofilo. Nulla di nuovo
Danytech
10-02-2020, 22:44
Una scheda che secondo il mio punto di vista, non vale più di 150€. Tutta fuffa di marketing oltre ad iniziare già col piede sbagliato avendo dei driver esclusivamente per Windows e tra l'altro instabili.
Se dovessi spendere quei soldi, a quel punto prendo una M-Audio oppure una Scarlett che sono enormemente superiori in registrazione, tra l'altro anche in multitraccia ed anche nel playback sono migliori.
Inolte il supporto driver è superiore, funzionano anche su MacOS e Linux oltre ad avere la certificazione ASIO.
Onestamente.... solo i polli potranno comprarla questa scheda... ;)
Boh, a quel prezzo deve fare miracoli. Con meno di 300€ si trovano già discreti sintoamplificatori 5.1 DTS. Colleghi il pc con fibra ottica ( o hdmi se devi gestire anche il video ) e sei a posto.
Sei a posto dove ? Se la scheda audio integrata ti codifica solo in pcm 2.0 sul digitale ottico o coax sei punto a capo
rockrider81
11-02-2020, 07:55
Nessuna menzione sulla "latenza" , fattore molto importante per chi usa per esempio la scheda con uno strumento collegato , chitarra , basso , software tipo Guitar Rig ... ma anche con la voce .
A questo punto visto il prezzo e meglio orientarsi sulle M-audio , come consigliato da Danytech.
E' un peccato che SoundBlaster non si dedichi un pò di più al settore "musicisti professionisti " ... è da li che arrivano le esigenze più specifiche che poi vengono sfruttate anche da gamer ed audiofili.
ninja750
11-02-2020, 08:35
queste schede avevano senso ai tempi dell'analogico o se per qualche motivo ancora oggi si vuole utilizzare questo tipo di connessione, la differenza c'è
ma collegata in ottico la differenza con l'integrata è prossima allo zero
mi chiedo poi l'utilità dell'alimentazione..
Io mi tengo stretto la mia Essence STX moddata con opamp Burson che a quasi 10 anni dall'acquisto, in casi estremi, mi permette ancora un ascolto in cuffia come si deve… anche se oramai sono anni che ho separato il mondo audiofilo PC con quello dedicato, ma cmq rimane ancora un'ottima alternativa ad amplificatori e DAC (enormemente più costosi) esterni.
Detto ciò questa SB mi sembra decisamente fuori tempo: una STX/STX 2 usate e passa la paura.
redeagle
11-02-2020, 09:02
Durante le feste di natale mi si è "bruciato" l'ingresso XLR della Terratec DMX 6 Fire USB. Ho quindi preso una Scarlett 4i4 3rd Gen e mi si è aperto un mondo, tornandomi la voglia di fare home recording e nel giro di 2 settimane ho comprateo una Fender CD140SCE, un microfono Rode NT1A e monitor da studio Presonus Eris E5 XT... :asd:
In passato ho avuto SoundBlaster Pro, SoundBlaster32 con RAM aggiuntiva, SoundBlaster Audigy 2ZS, SoundBlaster X-Fi Elite Pro... ma i tempi sono cambiati. :p
Io ho tolto un paio di anni fa la mia Essence stx dal case in favore di un amp DAC Schiit Lyr3 dedicato, che non ha bisogno di driver né di spazio nel case. Anzi se a qualcuno interessa ho una Stx da vendere, prima o poi la metto sul mercatino.
maxnaldo
11-02-2020, 09:18
chi dice che non sente differenze tra integrata e una scheda audio esterna o/e dedicata interna o mente o ha problemi d udito
io ho sempre avuto schede audio dedicate e quando sono tornato ad usare le realtek che mettono nel 90% di schede madri è sempre un compromesso alto da pagare sul lato audio a parita di sistema audio usato
adesso sto usando una semplice sound blaster 5.1 pro esterna e su un kit 5.1 logitech suona decisamente meglio rispetto alla Realtek 1220 integrata sia nei giochi e anche ascoltando musica e video
che poi spendere 300/400 euro per una scheda audio sia una cifra elevata ok ma è come voler giocare con la gpu integrata e pretendere di avere gli fps di una 2080ti
concordo in pieno,
premetto non sono un audiofilo e non ci capisco niente, ma essendo un po' sordo amo ascoltare musica e films con volume alto con le mie cuffie, e sinceramente l'audio integrato realtek (praticamente sembra sia l'unico presente in ogni mobo) mi ha sempre fatto girare le @@ per il fatto che non arrivi mai a volumi decenti, o meglio, magari a livello hardware ci arriverebbe anche ma le impostazioni drivers e OS Windows non lo permettono.
Pensa che installai su una partizione Ubuntu solo per poter gestire l'audio realtek a volume più alto, non so perchè ma evidentemente su Linux non hanno messo le limitazioni che ci sono su Windows, e spara molto più in alto.
comunque, a fine anni 90 mi ricordo che comprai una SB Live, una spesa altina ma ne rimasi veramente soddisfatto tanto che qualche anno fa ho comprato per il mio PC una SB Audigy FX da 30 Euro, ormai obsoleta e vecchiotta ma con l'ultima versione drivers rilasciata funziona ancora bene su W10.
il volume e la qualità audio sono tutta un'altra cosa, e poi ho anche l'equalizzatore sul pannello di controllo che mi permette volendo di sparare ancora un po' più in alto sui dB.
che ci volete fare ? Son sordo !!!
:D
Falcoblu
11-02-2020, 09:19
Io mi tengo stretto la mia Essence STX moddata con opamp Burson che a quasi 10 anni dall'acquisto, in casi estremi, mi permette ancora un ascolto in cuffia come si deve… anche se oramai sono anni che ho separato il mondo audiofilo PC con quello dedicato, ma cmq rimane ancora un'ottima alternativa ad amplificatori e DAC (enormemente più costosi) esterni.
Detto ciò questa SB mi sembra decisamente fuori tempo: una STX/STX 2 usate e passa la paura.
Quotone, io ho una STX II con modulo 7.1 e a cambiarla non ci penso neanche lontanamente tanto più che uso praticamente solo le cuffie, meno che mai poi con questa oggetto dell'articolo a un prezzo tra l'altro scandaloso a fronte di caratteristiche inferiori, vedi il sopracitato modulo 7.1 per non parlare dei Muse, ecc.., se proprio volessi cambiarla andrei senza dubbio su un prodotto dedicato esterno.
queste schede avevano senso ai tempi dell'analogico o se per qualche motivo ancora oggi si vuole utilizzare questo tipo di connessione, la differenza c'è
ma collegata in ottico la differenza con l'integrata è prossima allo zero
mi chiedo poi l'utilità dell'alimentazione..
L'unica cosa utile per il collegamento ottico è il dts live che con le integrate non c'è.
Mike00k7
11-02-2020, 11:00
Mi tengo stretta stretta la mia Xonar Essence STX.
Se mai dovesse abbandonarmi opterò per un DAC esterno, tanto viaggio su studio monitor e cuffia.
Su certe cifre converrà SEMPRE qualcosa di ESTERNO, sono troppi i disturbi elettromagnetici in un pc gaming, puoi schermare e filtrare quanto vuoi ma meglio stare fuori.
Le integrate in genere fanno angoscia.
PUTTANATA PAZZESCA, ma pazzesca proprio. vogliono fare come i valvolonidi una volta. peccato che una valvola non la bruciavi in una giornata ventosa pechè avevi il maglione di lana a causa della elettricità statica. qui uinvedce o ti metti in codizioni di ESD protection o vedi come bestemmi a cambiare quei P-DIP 8. Ma scherziamo? Cambiarli per cosa poi? per avere un operazionale che ha un GBWP di 50 Khz piuttosto che di 1 Mhz?
primo motivo per non comprarla. 400 euro di scheda audio per poi essere kickata fuori perchè non più supportata a livello SW/driver nel giro di 5 anni
quoto, ho smesso di comprare schede audio quando tanti anni fa la ottima SB Audigy (forse 2 non ricordo) funzionava da dio in win98, poi in XP hanno levato il supporto dei drivers e da una scheda con EAX e DSP HARDWARE e 5.1 è passata ad una normale stereo senza alcun supporto HW, resa pessima e grava sulla cpu. Fanculo.
ninja750
11-02-2020, 11:28
L'unica cosa utile per il collegamento ottico è il dts live che con le integrate non c'è.
molte integrate hanno il dts connect e il dolby digital live, ma non serve solo per quello serve anche per avere zero interferenze e brusii
Bartsimpson
11-02-2020, 12:27
Ma non potevano farla direttamente esterna? Intendo usb come la maggior parte dei Dac di oggi... Ci sono dac da 100 Euro che secondo me gliele suonano alla grande a questa scheda audio...
molte integrate hanno il dts connect e il dolby digital live, ma non serve solo per quello serve anche per avere zero interferenze e brusii
Tranne la mia... :mad: Infatti sto valutando se prendere una scheda audio solo per avere il dts connect.
E' forse la evoluzione della ZxR, bella ma come il solito il SW non viene aggiornato o quasi.
Da considerare anche la EVGA io le ho entrambe ed anche questa va molto bene, SW escluso come il solito (come pure le Terratec esterne, ottimo HW, SW pessimo)...:D :D
dado1979
11-02-2020, 14:02
PUTTANATA PAZZESCA, ma pazzesca proprio. vogliono fare come i valvolonidi una volta. peccato che una valvola non la bruciavi in una giornata ventosa pechè avevi il maglione di lana a causa della elettricità statica. qui uinvedce o ti metti in codizioni di ESD protection o vedi come bestemmi a cambiare quei P-DIP 8. Ma scherziamo? Cambiarli per cosa poi? per avere un operazionale che ha un GBWP di 50 Khz piuttosto che di 1 Mhz?
Quando ne hai voglia mettiamo un NE5532 sulla mia scheda e poi un Burson Audio V6 e poi vediamo se riesci a dirmi che il suono non cambia.
Proposta interesante per la qualità, ma la modalità come è ingegnerizzata e il fatto che non funzioni senza caricare dentro un firmware (Linux tagliato fuori), la rende un oggetto da evitare.
Non si progetta così la roba. Ma se volevano lock-in e obsolescenza pianificata ci sono riusciti.
PUTTANATA PAZZESCA, ma pazzesca proprio. vogliono fare come i valvolonidi una volta. peccato che una valvola non la bruciavi in una giornata ventosa pechè avevi il maglione di lana a causa della elettricità statica. qui uinvedce o ti metti in codizioni di ESD protection o vedi come bestemmi a cambiare quei P-DIP 8. Ma scherziamo? Cambiarli per cosa poi? per avere un operazionale che ha un GBWP di 50 Khz piuttosto che di 1 Mhz?
Mah... che per cambiare un banale operazionale DIP8 ci voglia ESD protection o chissà cosa mi sembra un tantino esagerato, basta un pò di attenzione e cura.
Chissà quanti integrati avrei dovuto rovinare in vita mia, invece mai successo niente.
Che poi serva cambiarli, e che si notino differenze quella è un'altra storia e sono d'accordo con te.
allmaster
11-02-2020, 19:25
Mi ricorda quando con la LIVE platinum avevi il frontalino per collegare microfono e cuffie con manopoline per i volumi e uscite sia ottiche che digitali
solo che quella aveva anche gli effetti in tempo reale sulla TUA voce e potevi caricare i SF per i midi... :rolleyes:
Therinai
11-02-2020, 19:40
Mah, trecento e rotti euro per un accrocchio che senza software non va proprio... c'è bisogno di aggiungere altro?
Come altri hanno fatto notare per quelle cifre ci sono parecchi altri DAC per la pura e semplice riproduzione o schede audio di marchi ormai stra rodati, tipo m-audio, con varie capacità anche di registrazione, quindi non ne concepisco il senso.
Con un DAC stereo dedicato, in una normale stanza (ovvero fino a 20mq e in presenza di arredi vari) stendo qualsiasi accrocchio di questo tipo con meno di 200€, e non mi occupa inutilmente un pcix (tra l'altro mai capita questa passione dell'output Stereo RCA sulle schede interne, come se tutti avessero un amplificatore accanto al case del desktop, e si noti che io ce l'ho, ma non mi sembra una soluzione tanto comune).
Se risolvono i limiti software e la prezzano a 150 se ne può parlare :O
Mah, trecento e rotti euro per un accrocchio che senza software non va proprio... c'è bisogno di aggiungere altro?
Direi che è tutto. :D
La mia SBZ funziona ancora benissimo e pure senza drivers, fu una delle prime schede di nuova generazione dedicata per funzionare proprio da Win 7 in poi.
ps: Pur non essendo un audiofilo la differenza fra la realtek integrata e la dedicata (pci-e nel mio caso) c'è sicuramente, ha un suono più cristallino e pulito, sopratutto in gaming con molti suoni assieme, del resto la dedicata non soffre dei disturbi elettrici che quella integrata inevitalmente si porta dietro.
omihalcon
12-02-2020, 07:07
Concordo che la recensione senza misurazioni strumentali anche non comparative lascia l'amaro in bocca, ho sempre avuto Creative e tutt'ora monto X-Fi PCi vecchia ma fa il suo lavoro egregio.
Sto cercando una sostituta PCI-Ex ma questa non lo sarà per tutti i motivi rilevati anche dagli altri utenti: drivers (Creative non ha mai brillato) uso solo in windows, costo, ingressi, potsvano mettere un mini jach in più per l'uscita dei kit 5.1 auto tradizionali per PC.
La bontà della scheda non si misura con gli effetti, ma con la purezza del suono e secondo me da non applicare nessun effetto e di riprodurlo così com'è.
Purtroppo secondo me nel caso in cui uno spenda per la sorgente 350e dovrebbe spenderne molti di più per i diffusori. Considerando che la maggiorparte degli utilizzatori di queste schede non hanno questi budget credo sia un grosso spreco investire tanto in questa scheda, molto meglio usare l'uscita ottica dell'integrata e dotarsi di un buon dac che non darà problemi driver e potrà essere pensato come investimento a lunghissimo termine.
Non credo che sia sensato spendere più del 20\30% del budget audio totale per la sorgente.
Vale la pena dotarsi di scheda audio dedicata per un utilizzo esclusivamente con Cuffie USB Gaming? (Logitech G633), oppure la porta USB bypassa qualsiasi elaborazione della scheda audio?
majinbu7
12-02-2020, 13:46
Vale la pena dotarsi di scheda audio dedicata per un utilizzo esclusivamente con Cuffie USB Gaming? (Logitech G633), oppure la porta USB bypassa qualsiasi elaborazione della scheda audio?
Le cuffie da te menzionate hanno una loro "scheda audio integrata" perciò non sfrutteresti mai una scheda audio dedicata.
Dynamite
12-02-2020, 13:52
Una prova di un componente audio andrebbe integrata con una sessione di ascolto con componenti (in questo caso diffusori e/o cuffie) e brani di riferimento, in modo da avere un riscontro abbastanza oggettivo sulla resa sonora del prodotto. Una prova di questo tipo in cui l'unica cosa verificata sono l'installazione e i driver è una prova a metà, praticamente non serve a nulla.
dado1979
12-02-2020, 14:02
Nessuna menzione sulla "latenza" , fattore molto importante per chi usa per esempio la scheda con uno strumento collegato , chitarra , basso , software tipo Guitar Rig ... ma anche con la voce .
A questo punto visto il prezzo e meglio orientarsi sulle M-audio , come consigliato da Danytech.
E' un peccato che SoundBlaster non si dedichi un pò di più al settore "musicisti professionisti " ... è da li che arrivano le esigenze più specifiche che poi vengono sfruttate anche da gamer ed audiofili.
Non è il tuo target.
Vai su M-Audio.
ninja750
12-02-2020, 15:55
Tranne la mia... :mad: Infatti sto valutando se prendere una scheda audio solo per avere il dts connect.
nemmeno la mia x570 nuova
pensa che lo aveva la Z87-A da 130€ che ho appena sostituito
poco male perchè sono passato da 5.1 a 2.1 ma il sintoamply adesso riceve segnale classico e non più dts :(
la cosa che più fa rodere è che sembra che tutti gli ALC realtek abbiano la possibilità del DTS connect ma che sia disabilitato via sw :mad:
Io sono connesso alla tv con l'hdmi e poi alla soundbar con l'arc, pero' l'arc in pcm ha solo la banda per il segnale a 2 canali... potrei usare il cavo ottico, ma anche quello senza una compressione ha sempre solo 2 canali... Mi basterebbe solo il software per il dts connect o il dolby live, ma non so come fare.
rebeyeah
12-02-2020, 21:40
scusate, chiedo lumi da incompetente quale sono in ambito schede audio.
Ho il mio htpc con l'hdmi che mi entra nell'ampli yamaha.
Segnale completamente digitale, trasporta tutti i formati fino al dts hd master audio, dolby digital true hd e atmos.
Non sto a spiegarvi quanto ho speso sul mio home theather, ma prendiamo ad esempio un nuovo
https://www.amazon.it/Pioneer-Home-AV-HTP-076-B/dp/B07QQTKJN5/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3A6UGINPYMO2T&keywords=5.1+home+theater&qid=1581543528&sprefix=5.1%2Caps%2C301&sr=8-16
500€ completo di tutto.
Una scheda audio da 330€ che senso ha rispetto ad un ampli + casse?
fraussantin
13-02-2020, 05:47
É un prodotto sicuramente sovrapprezzato , sicuramente poco longevo per via dei driver , ma se uno usa il PC prevalentemente per giocare, vuole una buona emulazione 3d in cuffia ma anche una buona qualità audio per musiche e altro non é che ci sia tanto da spaziare..
Certo io rimarrei su un prodotto di fascia piú bassa tipo la ea5 e piú volentieri ci abbinerei un dac esterno di qualità , ma sempre SB tocca pigliarsi.
Per una buona emulazione in cuffia io personalmente punterei su qualcosa di decisamente altro livello allo stesso prezzo https://www.audeze.com/products/mobius.
scusate, chiedo lumi da incompetente quale sono in ambito schede audio.
Ho il mio htpc con l'hdmi che mi entra nell'ampli yamaha.
Segnale completamente digitale, trasporta tutti i formati fino al dts hd master audio, dolby digital true hd e atmos.
Non sto a spiegarvi quanto ho speso sul mio home theather, ma prendiamo ad esempio un nuovo
https://www.amazon.it/Pioneer-Home-AV-HTP-076-B/dp/B07QQTKJN5/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3A6UGINPYMO2T&keywords=5.1+home+theater&qid=1581543528&sprefix=5.1%2Caps%2C301&sr=8-16
500€ completo di tutto.
Una scheda audio da 330€ che senso ha rispetto ad un ampli + casse?
Su quelle cassettine, assolutamente nessun senso. Anche perché a ben vedere, vista la scelta di creative, direi che le uscite 5.1 per esser collegata a quel 5.1 pioneer sa più di “toh, se proprio vuoi collega anche quello”.
Ma in generale con quella configurazione li ha poco senso QUALSIASI componente dedicato (immagino che il sintoampli possa gestire tutte le più comuni situazioni audio in cui l’utente target si imbatterà )
scusate, chiedo lumi da incompetente quale sono in ambito schede audio.
Ho il mio htpc con l'hdmi che mi entra nell'ampli yamaha.
Segnale completamente digitale, trasporta tutti i formati fino al dts hd master audio, dolby digital true hd e atmos.
Non sto a spiegarvi quanto ho speso sul mio home theather, ma prendiamo ad esempio un nuovo
https://www.amazon.it/Pioneer-Home-AV-HTP-076-B/dp/B07QQTKJN5/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3A6UGINPYMO2T&keywords=5.1+home+theater&qid=1581543528&sprefix=5.1%2Caps%2C301&sr=8-16
500€ completo di tutto.
Una scheda audio da 330€ che senso ha rispetto ad un ampli + casse?
Se hai gia' l'hdmi in entrata all'ampli con il pcm multicanale non ti serve a niente la scheda audio.
Il vantaggio della scheda audio lo hai quando vuoi trasformare il segnale digitale in analogico, pero' anche qui bisogna valutare se lavora meglio la scheda oppure l'amplificatore.
É un prodotto sicuramente sovrapprezzato , sicuramente poco longevo per via dei driver , ma se uno usa il PC prevalentemente per giocare, vuole una buona emulazione 3d in cuffia ma anche una buona qualità audio per musiche e altro non é che ci sia tanto da spaziare..
Certo io rimarrei su un prodotto di fascia piú bassa tipo la ea5 e piú volentieri ci abbinerei un dac esterno di qualità , ma sempre SB tocca pigliarsi.
Per scopo ludico ma anche per musica occasionale e video la Sound Blaster Z, quella con la scocca rossa, che ormai si trova sui 70 € (o 50 € usata come presi io) è a mio avviso il miglior compromesso. Audio in uscita eccellente sia in analogico che in spdif ottico, provata sia sulle Edifier che sulle Creative T40.
fraussantin
13-02-2020, 08:44
Per scopo ludico ma anche per musica occasionale e video la Sound Blaster Z, quella con la scocca rossa, che ormai si trova sui 70 (o 50 usata come presi io) è a mio avviso il miglior compromesso. Audio in uscita eccellente sia in analogico che in spdif ottico, provata sia sulle Edifier che sulle Creative T40.
Io ce l'ho. É un ottimo compromesso , ha solo una grossa lacuna sul sw , non tollera alcuni sistemi amd con RAM veloci ( esiste un fix semiufficiale) e soprattutto non ha le impostazioni selettive gioco per gioco.
Impostarle a mano tutte le volte può essere un po' fastidioso .
Io consiglierei una ea5 per 50 euro in piú.
Abufinzio
13-02-2020, 15:47
"Anche un supporto driver più solido non farebbe male"
già in windows 98 mi davano rogne i driver della creative
vedo che non è cambiato un accidenti, se avevo i dubbi ora ho la certezza che posso rimanere con l'integrata :D
c'è ancora chi compra creative? :mbe: :mbe:
giovanbattista
14-02-2020, 14:04
nemmeno la mia x570 nuova
pensa che lo aveva la Z87-A da 130€ che ho appena sostituito
poco male perchè sono passato da 5.1 a 2.1 ma il sintoamply adesso riceve segnale classico e non più dts :(
la cosa che più fa rodere è che sembra che tutti gli ALC realtek abbiano la possibilità del DTS connect ma che sia disabilitato via sw :mad:
prova qui https://www.techpowerup.com/forums/threads/the-ultimate-realtek-hd-audio-driver-mod-for-windows-10.232921/https://i.imgur.com/pkzxwtN.png
o qui che mi sembra + concisa la discussione https://forums.overclockers.co.uk/threads/unlocked-realtek-hd-audio-drivers-with-dolby-digital-live-and-dts-interactive.18626211/
cmq basta scrivere hack realtek DTS;) poi dimmi se ci sei riuscito, io non ho modo di provare
nickname88
15-02-2020, 11:04
Fa veramente ridere leggere commenti di persone che esprimono giudizi senza minimamente considerare il lato qualitativo offerto, che in realtà è la prima cosa che si dovrebbe guardare :asd:
Un po' come valutare una VGA di fascia alta senza guardare il frame rate :asd:
Una scheda audio come questa offre una qualità audio molto superiore rispetto alla Realtek integrata, STOP, già quì si potrebbe chiudere la discussione.
Essendo una scheda audio e non solo un DAC serve a introdurre effetti audio aggiuntivi e il software offerto da queste ultime di sicuro funziona meglio e offre di più rispetto al control panel di Realtek. :rolleyes:
Buffo leggere poi commenti dove il fatto che non giri su Linux sia una discriminante :asd Non ci gira un tubo su quelle distro, perchè sbattersi per soddisfare un utonza dell'appena 1.5% ? :rolleyes:
La drivers potrebbe cessare il supporto certo ma dopo quanti anni ?
La mia ex ZXR funziona ancora con il primo e forse ancora oggi unico driver per Win10. :rolleyes:
Una scheda audio come questa offre una qualità audio molto superiore rispetto alla Realtek integrata, STOP, già quì si potrebbe chiudere la discussione.
Anche la mia vecchissima audigy 2 zs offre una qualità sonora superiore a quella delle schede audio integrate, non è che ci voglia molto.
Essendo una scheda audio e non solo un DAC serve a introdurre effetti audio aggiuntivi e il software offerto da queste ultime di sicuro funziona meglio e offre di più rispetto al control panel di Realtek. :rolleyes:
Uso schede creative dalla sound blaster 16, e creative non ha mai brillato per la qualità dei propri software, hanno sempre qualcosa che non va, quindi sull'offre di più ok, sul funziona meglio non so :).
Buffo leggere poi commenti dove il fatto che non giri su Linux sia una discriminante :asd Non ci gira un tubo su quelle distro, perchè sbattersi per soddisfare un utonza dell'appena 1.5% ? :rolleyes:
Creative almeno da che ne ho memoria non ha mai supportato linux, recentemente mi sembra sia sparito anche il supporto a mac os, quindi non vedo perchè lo debba supportare con questa scheda...di solito i driver delle creative vengono sempre da qualche sviluppatore linux e poi vengono mano a mano inseriti nel kernel.
La drivers potrebbe cessare il supporto certo ma dopo quanti anni ?
La mia ex ZXR funziona ancora con il primo e forse ancora oggi unico driver per Win10. :rolleyes:
Io su windows 10 uso ancora l'audigy 2 zs, ufficialmente non dovrebbe più funzionare con le ultime versioni dell'os, almeno non con l'ultimo driver ufficiale targato Cartagine, cmq basta cercare un po' in rete e si trova la soluzione, basta usare il driver dell'audigy RX, che contiene al suo interno anche quello delle vecchie audigy, infatti una volta fatto partire l'eseguibile si installa senza problemi e la scheda va tranquillamente.
nickname88
16-02-2020, 11:01
Anche la mia vecchissima audigy 2 zs offre una qualità sonora superiore a quella delle schede audio integrate, non è che ci voglia molto.Quindi la domanda se le schede audio abbiano ancora senso la risposta è SI e non NO.
Se non ti piace questo modello sei libero di comprarne un altro ma il mercato delle schede audio ha motivo di esistere, anche se la maggior parte è formata da utenti privi totalmente di esigenze qualitative e afferma di poterne far a meno.
Uso schede creative dalla sound blaster 16, e creative non ha mai brillato per la qualità dei propri software, hanno sempre qualcosa che non va, quindi sull'offre di più ok, sul funziona meglio non so :).Il suo algoritmo surround è il migliore al momento del suo genere, il Dolbi è privo di riverbero e l'equializzazione software funziona anche se non ovviamente allo stesso modo di uno fisico. Qualche features potrebbe risultare poco significativa o inutile, ma funzionalmente parlando funziona, contrariamente a quanto offerto da Realtek, cui oltre alle limitatissime funzionalità, l'EQ funziona in modo spesso completamente incoerente elle modifiche fatte.
Creative almeno da che ne ho memoria non ha mai supportato linux, recentemente mi sembra sia sparito anche il supporto a mac os, quindi non vedo perchè lo debba supportare con questa scheda...di solito i driver delle creative vengono sempre da qualche sviluppatore linux e poi vengono mano a mano inseriti nel kernel.
Nemmeno Asus, questo però non dovrebbe incidere sul giudizio di un prodotto, su Linux ci sono anche altri dispositivi e periferiche non sono supportate. I drivers di terzi o amatoriali personalmente non li concepisco.
Il componente non deve solamente funzionare ma deve farlo come previsto ufficialmente, non mi fiderei mai ad usare drivers custom amatoriali o di altri modelli.
Quindi la domanda se le schede audio abbiano ancora senso la risposta è SI e non NO.
Se non ti piace questo modello sei libero di comprarne un altro ma il mercato delle schede audio ha motivo di esistere, anche se la maggior parte è formata da utenti privi totalmente di esigenze qualitative e afferma di poterne far a meno.
Hai frainteso :), il mio commento era solo per dire che qualunque cosa suona meglio di una integrata, anche se molto vecchia...cmq si, le schede audio dedicate hanno senso eccome, magari oggi è un mercato di nicchia, ma non vedo il motivo di farle sparire dal commercio.
Nemmeno Asus, questo però non dovrebbe incidere sul giudizio di un prodotto, su Linux ci sono anche altri dispositivi e periferiche non sono supportate.
Infatti i giudizi negativi sul mancato supporto a linux hanno poco senso, più che altro perchè oggettivamente creative non ha mai offerto un supporto ufficiale a linux, quindi non vedo perchè debba farlo ora per questa scheda.
I drivers di terzi o amatoriali personalmente non li concepisco.
La realtà è che il supporto software della creative fa pena, in passato se volevi risolvere qualche problema l'unica era rivolgerti a driver di terze parti...o cmq driver creative moddati.
Il componente non deve solamente funzionare ma deve farlo come previsto ufficialmente, non mi fiderei mai ad usare drivers custom amatoriali o di altri modelli.
Infatti la mia ZS funziona con i driver ufficiali creative, non hanno nulla di moddato e non sono di un altro modello, semplicemente il pacchetto dell'audigy RX contiene anche i driver aggiornati per i modelli più vecchi, che creative si rifiuta di rilasciare ufficialmente...non è una novità, anche per le Live in passato è stato così.
nickname88
16-02-2020, 11:46
Infatti la mia ZS funziona con i driver ufficiali creative, non hanno nulla di moddato e non sono di un altro modello, semplicemente il pacchetto dell'audigy RX contiene anche i driver aggiornati per i modelli più vecchi, che creative si rifiuta di rilasciare ufficialmente...non è una novità, anche per le Live in passato è stato così.Ma la serie Audigy sarà anche molto vecchia. Ciò che intendevo dire è che il supporto driver ovviamente cessa ad un certo punto come anche altri prodotti, ma di certo non avviene in tempi brevi. Se Creative ti spinge a cambiare dopo 6-7 anni non mi pare un valido motivo per sostenere che Creative non presti supporto adeguato, pure per altri tipi di prodotti ( come le GPU ) è così.
Anzi qualche modello potrebbe ritrovarsi anche di effetti audio obsoleti. Altrimenti puoi optare per una scheda USB.
Ma la serie Audigy sarà anche molto vecchia. Ciò che intendevo dire è che il supporto driver ovviamente cessa ad un certo punto come anche altri prodotti, ma di certo non avviene in tempi brevi. Se Creative ti spinge a cambiare dopo 6-7 anni non mi pare un valido motivo per sostenere che Creative non presti supporto adeguato, pure per altri tipi di prodotti ( come le GPU ) è così.
Il problema è come creative supporta i suoi prodotti, e ti parlo da uno che ha iniziato con la soundblaster 16 sul dos e windows 3.0...i driver non sono mai realmente stabili, le funzioni della scheda vanno sempre così così, ogni cambio di os i nuovi driver hanno sempre qualcosa in meno e quello che hanno non sempre funziona bene...ovviamente sempre che perdano tempo a farli :).
Che dopo 6 o 7 anni smettano di rilasciare driver ci sta, è giusto, ma è la qualità del supporto durante questi 6 o 7 anni che lascia un po' a desiderare, non è che in passato ci si divertisse a installare driver non ufficiali o moddati per bellezza, semplicemente qualche anima pia con un po' di competenze cercava di risolvere i problemi che la creative non voleva per qualche motivo risolvere...uno di questi fu anche "minacciato" dalla creative...con l'unico risultato di farsi odiare dai suoi clienti che gli sbatterono in faccia la scarsità del loro supporto, in seguito cercarono di raffreddare un po' gli animi promettendo un supporto migliore.
Ora io questa scheda non so come vada realmente, mi sono limitato a leggere la recensione, dove leggo cose già lette in passato su altri loro prodotti, che si possono tranquillamente riassumere con "hardware ottimo unito a un software sufficiente, ma non all'altezza dell'hardware"...da creative alla fine me lo aspetto, non è una novità, conosco i loro prodotti e la qualità del loro software, soprattutto con i prodotti appena usciti...però qui ormai si parla di hardware di nicchia, che viene per lo più comprato dagli amatori, o dai professionisti, che per 300 € si aspettano qualcosa di più del "compitino".
nickname88
16-02-2020, 13:33
Non so come siano andate le cose in passato ma io di Creative ho avuto solo la Zxr come prima scheda tempo fa ed ora ho la G6.
E non ho mai avuto problemi con i driver, nemmeno con l'aggiornamento delle release di Win10. Mai problemi di funzionamento e mai perdita del setting. Uguale con le Asus Xonar STX 1 e 2 che ho posseduto.
Non sono prodotti per professionisti ovviamente, quelli Creativi sono rivolti al gaming, quindi incentrati sul surround e sulla localizzazione audio specie negli FPS. Ovvio poi che se sali di fascia la potenzialità è espressa quasi esclusivamente lato qualità di riproduzione più che dall'editing, che alla fine il software e le features a disposizione sono quasi sempre gli stessi anche i modelli inferiori della stessa gen.
Non so nemmeno io come vada questa scheda, non la possiedo, il mio era un discorso più generico sul senso del mercato delle schede audio o solo DAC interne o esterne.
Anni fa avevo una audigy 2 zs su windows xp.
Con il passaggio a win7 gli hanno tolto una marea di funzioni e l'eax (mi sembra). Mi ricordo che in quel periodo giocavo a neverwinter nights nelle opzioni audio si poteva attivare solo il 2.1😭
Poi cominciai ad ascoltare musica e mi presi una xonar essence stx. Eccezzionale per l'ascolto in cuffia.
Una scheda audio ha ancora senso.. tutto va rapportato a quello che uno ne deve fare. Poi se questa scheda costa veramilente sopra i 300 euro perde totalmente senso.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Non so come siano andate le cose in passato ma io di Creative ho avuto solo la Zxr come prima scheda tempo fa ed ora ho la G6.
E non ho mai avuto problemi con i driver, nemmeno con l'aggiornamento delle release di Win10. Mai problemi di funzionamento e mai perdita del setting. Uguale con le Asus Xonar STX 1 e 2 che ho posseduto.
In passato offrivano un supporto abbastanza discontinuo e approssimativo...insomma capitava spesso che se avevi problemi te li tenevi o appunto ti rivolgevi altrove.
Non sono prodotti per professionisti ovviamente, quelli Creativi sono rivolti al gaming, quindi incentrati sul surround e sulla localizzazione audio specie negli FPS. Ovvio poi che se sali di fascia la potenzialità è espressa quasi esclusivamente lato qualità di riproduzione più che dall'editing, che alla fine il software e le features a disposizione sono quasi sempre gli stessi anche i modelli inferiori della stessa gen.
Non mi sembra, visto che l'audigy RX viene pubblicizzata come "soluzione di registrazione ottimale per piattaforme pci-e", con tanto di doppio ingresso microfono e la possibilità di usare le entrate per accompagnare la voce con uno strumento, anche in passato le soundblaster erano molto apprezzate da chi faceva musica, la porta joystick veniva spesso usata per collegare la tastiera musicale tramite porta midi, non sono schede professionali ok, ma un minimo di audio ci si può fare...conosco anche persone che ci collegano la chitarra al line-in, ovviamente con un piccolo amplificatore tra chitarra e scheda sonora...se vedi le soundblaster come semplici schede per film e giochi nessuno spenderà mai 300 € per un prodotto di questo tipo.
Non so nemmeno io come vada questa scheda, non la possiedo, il mio era un discorso più generico sul senso del mercato delle schede audio o solo DAC interne o esterne.
Le schede audio interne hanno senso per una limitata tipologia di persone, quindi di fatto è un mercato ormai estremamente di nicchia...tanto che in molti negozi di hardware per computer non le trattano quasi più, o comunque si trovano modelli tipo la Audigy FX a meno di 40 € o l'AE-5 a poco più di 120 €, insomma il minimo sindacale.
Mammamia quanto tempo e' passato :eek:
Dopo aver letto questo articolo ho realizzato che acquistai la mia prima Sound Blaster, la Pro, nel 1991 .... alla quale fecero seguito diversi altri modelli fino alla AWE 64, credo l'ultima che io abbia usato.
maxnaldo
20-02-2020, 14:23
io ho una audigy FX, comprata qualche anno fa a pochi euro, hanno rilasciato una sola versione di software/drivers per Windows10 nel 2015, da allora non più aggiornati.
comunque funziona bene, ha un solo problema che non hanno ovviamente mai risolto, ogni aggiornamento di Windows come major release mi asfalta tutti i settings. Ogni volta che viene ricreata la cartella Windows in pratica, quando la versione precedente viene rinominata "Windows.old".
Evidentemente li salvano da qualche parte nel registro invece che nella C:\users\nomeutente\AppData\Local come avrebbero dovuto fare.
al primo aggiornamento in cui smetteranno di funzionare cambierò la scheda con qualcosa di meno obsoleto, comunque una scheda dedicata per me ci vuole, il Realtek mi fa ca...re.
tuttodigitale
30-07-2020, 22:36
primo motivo per non comprarla. 400 euro di scheda audio per poi essere kickata fuori perchè non più supportata a livello SW/driver nel giro di 5 anni
Sono stato proprietario di una Audigy2 Platinum, e non ho avuto problemi di sorta fino a Windows 7. Vita utile 12 anni!
Mentre fino a poco tempo fa avevo una X-fi elite pro, che non mi ha dato nessun problema anche con WINDOWS10 (è una scheda di 15 anni fa!)....che ha come l'unico limite (la qualità per me è molto elevata, e in registrazione c'era una abisso rispetto alla Audigy) il fatto che per funzionare sia necessario il vecchio slot PCI...
Ma nonostante le enormi differenze sulla carta tra la elite pro e la audigy (OpAmp dedicati per singolo canale con un SNR molto più elevato per la prima) le differenze nell'ascolto erano si presenti ma sottili (in registrazione come ho scritto in precedenza la differenza era enorme!).
La questione vera non è tanto la quantità di denaro (modesta visto che durano molti anni), ma se questa maggior qualità è udibile oppure no. Se la risposta è no, perchè il limite è a valle evidentemente sono soldi buttati....ma questa non può essere la scusa per rimanere con la sola integrata ...perchè tra le integrate e una Creative ZX c'è una differenza tale che è possibile notare la maggior qualità persino con cuffie da 20 euro...sono dell'idea che chi si accontenta, e non sente la necessità di avere un qualcosa di superiore (anche attraverso un DAC esterno) non si rende conto di quanto sia scadente il suono che esce dalle uscite analogiche di una integrata.
Magari coassiale, se lo avesse avuto l'avrei comprata
Le coassiali ci sono..2 coppie per i due canali destro e sinistro, una sulla scheda, l'altra sul modulo esterno.
Su certe cifre converrà SEMPRE qualcosa di ESTERNO, sono troppi i disturbi elettromagnetici in un pc gaming, puoi schermare e filtrare quanto vuoi ma meglio stare fuori.
Se è ben schermato e filtrato, credo che il problema sia più immaginario che reale.
Comunque il modulo esterno si collega tramite un canale digitale alla scheda audio, e ha il suo DAC, OpAmp e ADC, in sostanza viene completamente bypassata l'elaborazione analogica.
Ero tentato nel passare alla AE-9 ma da quanto leggo in giro i driver non sono messi molto bene e mi lascia un po perplesso anche la questione pci 6 pin.
La differenza rispetto alla Creative Z che avevo si sente tanto con la AE-7, specialmente usando le cuffie con flac e dsd.
Leggere però certi commenti che mettono sullo stesso piatto un'integrata e una dedicata potrebbe aver senso solo se in abbinamento a speaker o cuffie fatti di cartone, altrimenti è un'eresia.
Ragazzi lasciate perdere tutte le promo commerciali dei condensatori d'oro nelle integrate, vanno bene per sentire ma non per ascoltare..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.