View Full Version : Hard disk HAMR: il 2020 è finalmente l'anno buono?
Redazione di Hardware Upg
10-02-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-hamr-il-2020-e-finalmente-l-anno-buono_86986.html
Dopo anni di promesse, sembra finalmente concretizzarsi l'arrivo sul mercato dei primi drive con tecnologia heat assisted magnetic recording con capienze fino a 20TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
filippo1980
10-02-2020, 08:33
Interessante ... immagino che per noi poveri mortali, però, non avranno un prezzo accettabile prima di 5 o 6 anni (se effettivamente usciranno dalla fase di testing quest'anno ...
tallines
10-02-2020, 08:47
Appunto chissà quanto costeranno..........:mbe:
biometallo
10-02-2020, 09:01
Interessante ... immagino che per noi poveri mortali, però, non avranno un prezzo accettabile prima di 5 o 6 anni (se effettivamente usciranno dalla fase di testing quest'anno ...
Ammesso che ci arrivino nel mercato consumer, ormai il mercato degli hard disk meccanici è quasi esclusivamente quello enterprice, Data Center e simili,
Quanti di noi hanno un hard disk da 12 Terabyte riempito di Elio? E sono anni che sono in commercio...
Appunto chissà quanto costeranno..........:mbe:
Come sempre, all'inizio molto e poi caleranno i prezzi.
Personalmente io ho altri dubbi in merito:
Hanno capienze enormi, ma è pur vero che capienze così elevate non servono all'utente medio, troveranno spazio giusto nei data center o nelle aziende.
Bisogna anche capire quali siano le prestazioni in termini di lettura e scrittura visto che si prevede anche una fase in cui va riscaldata la superficie del disco.
Fondamentale poi il discorso sulla durata dell'unità ed integrità dei dati.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2020, 10:28
Ricordo quando nel 1997 lo spacciatore di hardware ci fornì dei computer con un hard disk della spaventevole dimensione di ben 3 gigabyte.
Tutto orgoglioso mi misse: vedrete che questo HD vi basterà tutta la vita :sofico:
:D
Meglio tardi che mai, quanto a ritardi con HAMR si è fatto persino di peggio rispetto ai 10nm di Intel.
Ora speriamo che i benefici si riflettano su tutto il mercato (con prezzi a scalare), non è possibile che ad oggi il prezzo più conveniente per un HDD sia intorno ai 25€/TB, come 10 anni fa. E con meno garanzie.
Avrei necessità di rinnovare il reparto storage ma se devo farlo senza aumentare significativamente la capienza o spendendo un capitale, rimango così come sono.
gianluca.f
10-02-2020, 14:51
Ricordo quando nel 1997 lo spacciatore di hardware ci fornì dei computer con un hard disk della spaventevole dimensione di ben 3 gigabyte.
Tutto orgoglioso mi misse: vedrete che questo HD vi basterà tutta la vita :sofico:
:D
cialtronissimo! mentiva sapendo di mentine.
cialtronissimo! mentiva sapendo di mentine.
Eh si.
E' quel profumo inconfondibile che ti inganna e tiaffascina allo stesso tempo! :ciapet:
Meglio tardi che mai, quanto a ritardi con HAMR si è fatto persino di peggio rispetto ai 10nm di Intel.
Ora speriamo che i benefici si riflettano su tutto il mercato (con prezzi a scalare), non è possibile che ad oggi il prezzo più conveniente per un HDD sia intorno ai 25€/TB, come 10 anni fa. E con meno garanzie.
Avrei necessità di rinnovare il reparto storage ma se devo farlo senza aumentare significativamente la capienza o spendendo un capitale, rimango così come sono.
Quindi non è una vera necessità :stordita:
Diversi anni fa avevo letto di una tecnologia di registrazione su hd in cui veniva combinata la classica testina con un laser per riscaldare il punto di scrittura, ma non ricordo assolutamente il nome. È forse questa HAMR?
Diversi anni fa avevo letto di una tecnologia di registrazione su hd in cui veniva combinata la classica testina con un laser per riscaldare il punto di scrittura, ma non ricordo assolutamente il nome. È forse questa HAMR?
Yes.
Sta per Heat-assisted magnetic recording.
In pratica un micro laser scalda la superficie del disco nel punto esatto dove poi la testina va a magnetizzare l'area per scriverci l'informazione.
Il tutto per ottenere densità molto maggiori delle tecniche di scrittura ora in uso.
Inutile dire che come cosa da mettere in pratica è piuttosto complessa e infatti se ne parla da molti anni ma fin ora non è mai stata pronta per il mercato.
..ora pare di si. Vedremo come si comporterà.
DrossBelly
11-02-2020, 12:16
Io già piango avendo bisogno di una quindicina di terabyte ed essendo paranoico mi servirà il gemello di backup con FreeFile Sync in tempo reale
FreeFile Sync in tempo reale
Scusa.. ma un backup un realtime non è praticamente inutile?
Va bene, se improvvisamente ti muore il disco hai la copia gemella da usare al volo. Ma giusto giusto in questa ipotesi.
Se ti si corrompe un file te lo corrompe anche sul clone.
Se becchi un ransomware ti fotte anche il clone.
Se cancelli per errore o sovrascrivi per errore te lo scrive la voo anche sul clone.
Va bene la copia di backup ma non è molto più funzionale farlo settimanale o ogni due giorni magari.
DrossBelly
11-02-2020, 12:28
Scusa.. ma un backup un realtime non è praticamente inutile?
Va bene, se improvvisamente ti muore il disco hai la copia gemella da usare al volo. Ma giusto giusto in questa ipotesi.
Se ti si corrompe un file te lo corrompe anche sul clone.
Se becchi un ransomware ti fotte anche il clone.
Se cancelli per errore o sovrascrivi per errore te lo scrive la voo anche sul clone.
Va bene la copia di backup ma non è molto più funzionale farlo settimanale o ogni due giorni magari.
Sai quel momento in cui odi et ami una persona? "Odi" perchè gli fai salire l'ansia che alcuni file da svariati gb siano inutilizzabili (per lo più file mov pro res 422) non avendoli controllati da un pò, "et ami" perchè effettivamente un ragionamento molto basico (cui il io cervello non è arrivato a fare) mi salverà in futuro, quindi grazie :D
Sai quel momento in cui odi et ami una persona? "Odi" perchè gli fai salire l'ansia che alcuni file da svariati gb siano inutilizzabili (per lo più file mov pro res 422) non avendoli controllati da un pò, "et ami" perchè effettivamente un ragionamento molto basico (cui il io cervello non è arrivato a fare) mi salverà in futuro, quindi grazie :D
:D
Prego!
Ricordo quando nel 1997 lo spacciatore di hardware ci fornì dei computer con un hard disk della spaventevole dimensione di ben 3 gigabyte.
il mio portatile ne ha 4 :p
danieleg.dg
12-02-2020, 07:01
Ora speriamo che i benefici si riflettano su tutto il mercato (con prezzi a scalare), non è possibile che ad oggi il prezzo più conveniente per un HDD sia intorno ai 25€/TB, come 10 anni fa. E con meno garanzie.
Avrei necessità di rinnovare il reparto storage ma se devo farlo senza aumentare significativamente la capienza o spendendo un capitale, rimango così come sono.
Tieni d'occhio i western digital my book/essential da 8/10/12/14 TB sui vari Amazon europei (in particolare quello tedesco), sono esterni, ma si può facilmente estrarre il disco interno semza rompere il case di plastica (ci sono un sacco di video su YouTube, cerca "easystore shucking"). Contando Iva e spedizione li paghi 18-19 €/TB.
tallines
12-02-2020, 09:23
Ricordo quando nel 1997 lo spacciatore di hardware ci fornì dei computer con un hard disk della spaventevole dimensione di ben 3 gigabyte.
Tutto orgoglioso mi misse: vedrete che questo HD vi basterà tutta la vita :sofico:
:D
Voce del verbo.......? :D
roccia1234
12-02-2020, 09:33
Mah... sono scettico. Li vedo molto bene fare la fine di tutti gli annunci sui mirabolanti miracolosissimi miracoli del grafene :stordita: .
Se tardano ancora qualche annetto ad entrare in commercio E a raggiungere prezzi decenti, probabilmente ci saranno già SSD n-layer cell dal costo/gb paragonabile. E tanti saluti agli hdd meccanici.
roccia1234
12-02-2020, 09:33
Io già piango avendo bisogno di una quindicina di terabyte ed essendo paranoico mi servirà il gemello di backup con FreeFile Sync in tempo reale
Praticamente la brutta copia del raid 1 :stordita:
Paganetor
12-02-2020, 11:25
leggermente OT: se vuoi avere ragionevole sicurezza non basta una seconda copia, ma meglio averne una terza. Una la sincronizzi in tempo reale (RAID1) e ti metti ragionevolmente al sicuro in caso di guasto, mentre un'altra la tieni off-line ed effettui backup (magari incrementale e periodicamente totale) per stare tranquillo con ransomware o altre porcherie.
e poi comunque shit happens quindi preparatevi sempre al peggio :D
leggermente OT: se vuoi avere ragionevole sicurezza non basta una seconda copia, ma meglio averne una terza. Una la sincronizzi in tempo reale (RAID1) e ti metti ragionevolmente al sicuro in caso di guasto, mentre un'altra la tieni off-line ed effettui backup (magari incrementale e periodicamente totale) per stare tranquillo con ransomware o altre porcherie.
e poi comunque shit happens quindi preparatevi sempre al peggio :D
Si.
Ma se hai quindici tera di roba da mettere al sicuro la cosa comincia a farsi costosa.
Paganetor
12-02-2020, 13:05
vero, ma 15 tera non sono una quantità di dati che produce un utente come me, ma ci devi lavorare proprio... e a quel punto anche il discorso backup assume altri contorni.
Io posso anche perdere le foto delle mie vacanze (500 giga di roba) senza danni economici (sicuramente affettivi sì), un professionista no.
Si.
Ma se hai quindici tera di roba da mettere al sicuro la cosa comincia a farsi costosa.
in realtà in ambito home/soho quello che va veramente backuppato si conta nell'ordine dei GB o delle decine di GB.
se sono TB sono molto probabilmente roba recuperabile e non unica, o incapacità a contenere la dimensione dei file a livelli sensati e coerenti con la loro utilità.
@roccia1234 Veramente gli ssd non gli puoi usare per lo storage perché hanno un data-retention relativamente breve. Comunque hai voglia ad arrivare ad un costo per tb paragonabile.
roccia1234
14-02-2020, 09:09
@roccia1234 Veramente gli ssd non gli puoi usare per lo storage perché hanno un data-retention relativamente breve. Comunque hai voglia ad arrivare ad un costo per tb paragonabile.
Da quel che leggo, è quasi un non-problema già oggi. Tra qualche anno, sarà un ricordo, oppure avrà cifre talmente ridicole da non essere degno di considerazione.
Riguardo i costi, gli SSD hanno un prezzo €/TB in costante calo, mentre gli HDD sono costanti da anni sui circa 30€/TB.
Se il trend è questo, il risultato a me sembra chiaro.
Riguardo i costi, gli SSD hanno un prezzo €/TB in costante calo, mentre gli HDD sono costanti da anni sui circa 30€/TB.
Se il trend è questo, il risultato a me sembra chiaro.
E' il discorso che già si è fatto tempo fa parlando appunto di hdd VS ssd.
Gli HDD sono una tecnologia antichissima che è stata spremuta e migliorata al massimo delle possibilità, lo dimostra il fatto che arrivare alla hamr è stato uno sforzo enorme.
Gli SSD viceversa sono una novità e hanno margini di miglioramento enormi.
Dalla Germania riesco a prendere HDD della WD a 20€ al Tb (tagli da 8 Tb a salire, sconto grossista, spese incluse).
Vorrei anch'io rinnovare il mio "parco storage", magari metto su un bel NAS tramite raspberry pi... Se qualche utente è interessato, possiamo dividere le spese.
DarkmanDestroyer
16-02-2020, 15:17
speriamo sia la volta buona. ne parlano da anni e son stufo di non vederli.
l'uscita di nuovi prodotti con nuove capienze farà calare il prezzo dei vecchi prodotti, con un notevole impatto lato consumer.
non dico tanto per dire, ho in casa circa 120 tb di hdd, in maggioranza enterprise di seconda mano dagli 8 tb in su.
nel mercato hdd purtroppo i prezzi stagnano. e non saltate fuori con "eh ma ormai c'è l'ssd". gli ssd ad alta capienza costano più dei meccanici e non danno le stesse garanzie nel lungo termine (per quanto ci siano realtà enterprise che già stanno costruendo farm così concepite).
speriamo bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.