PDA

View Full Version : Batterie a stato solido più vicine alla realtà grazie al MIT


Redazione di Hardware Upg
09-02-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/batterie-a-stato-solido-piu-vicine-alla-realta-grazie-al-mit_86972.html

Un nuovo approccio permette di rimuovere gli ostacoli che fino ad ora si sono collocati sulla strada della realizzazione delle batterie a stato solido, che promettono maggiori prestazioni e sicurezza

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
09-02-2020, 09:57
Si come no, l'ennesimo progetto sperimentale che forse non vedrai mai la luce nel mercato o arriverà fra parecchi anni.

the_joe
09-02-2020, 10:10
La sperimentazione serve proprio a trovare materiale utilizzabile in futuro, senza sperimentazione saremmo ancora con le clave di legno a procacciarci il cibo nelle foreste.

nickname88
09-02-2020, 10:27
La sperimentazione serve proprio a trovare materiale utilizzabile in futuro, senza sperimentazione saremmo ancora con le clave di legno a procacciarci il cibo nelle foreste.Che sperimentino quello che vogliono ma è inutile pubblicizzare una notizia se non è destinata a diventare realtà o se è destinata a scontare molti anni prima di vedere la luce.

Cosa serve dirlo adesso visto che nel lungo tempo potrebbe subire anche modifiche radicali o essere accantonata in caso di possibili imprevisti fino ad ora non ancora rilevati o rimpiazzata da un altra migliore non ancora scoperta ?

Un po' come la storia del grafene. Solo illusioni e prese per i fondelli.

the_joe
09-02-2020, 10:42
Che sperimentino quello che vogliono ma è inutile pubblicizzare una notizia se non è destinata a diventare realtà o se è destinata a scontare molti anni prima di vedere la luce.

Cosa serve dirlo adesso visto che nel lungo tempo potrebbe subire anche modifiche radicali o essere accantonata in caso di possibili imprevisti fino ad ora non ancora rilevati o rimpiazzata da un altra migliore non ancora scoperta ?

Un po' come la storia del grafene. Solo illusioni e prese per i fondelli.

Quindi del fatto che sia stato isolato e sequenziato il genoma del coronavirus non avrebbero dovuto parlarne poiché il vaccino ancora è lontano dall'essere messo a punto?

Si parla di sperimentazione punto, poi se porterà a qualcosa di utilizzabile o meno, sarà il tempo a dirlo.

trapanator
09-02-2020, 10:54
Invece sarebbe meglio pubblicizzare i tweet del Selfini, vero? :rolleyes:

StIwY
09-02-2020, 11:06
Più vicine alla realtà, dunque usciranno sul mercato nel Duemila-e-mai

the_joe
09-02-2020, 11:18
Più vicine alla realtà, dunque usciranno sul mercato nel Duemila-e-mai

Il fatto è che qualcuno si impegna e ci studia e sperimenta affinché un giorno sia possibile.
Poi c'è StlwY che dà il suo contributo sfottendoli.

nickname88
09-02-2020, 12:23
Quindi del fatto che sia stato isolato e sequenziato il genoma del coronavirus non avrebbero dovuto parlarne poiché il vaccino ancora è lontano dall'essere messo a punto?

Si parla di sperimentazione punto, poi se porterà a qualcosa di utilizzabile o meno, sarà il tempo a dirlo.Eh si certo, perchè il paziente di turno infetto dal coronavirus secondo te inizierà a guarire una volta saputo ciò ?
Finchè non c'è una cura, le teorie e le ipotesi lasciano il tempo che trovano.
Aver isolato il genoma è solo il primo passo, che da solo è totalmente inutile.

Nessuno critica la ricerca e le sperimentazioni ( a parte quelle insensate ) ma il fatto che sia molte volte aria alla bocca ad ogni evento anche privo di risultati.

the_joe
09-02-2020, 12:54
Eh si certo, perchè il paziente di turno infetto dal coronavirus secondo te inizierà a guarire una volta saputo ciò ?
Finchè non c'è una cura, le teorie e le ipotesi lasciano il tempo che trovano.
Aver isolato il genoma è solo il primo passo, che da solo è totalmente inutile.

Nessuno critica la ricerca e le sperimentazioni ( a parte quelle insensate ) ma il fatto che sia molte volte aria alla bocca ad ogni evento anche privo di risultati.
Quindi aspettiamo i tuoi risultati o quelli di tuo gusto, o il mondo può andare avanti senza di te?

Ah e il primo passo NON È totalmente inutile, E' FONDAMENTALE.

Sono contento di avere visto un vero analfabeta funzionale all'opera, la mia autostima è aumentata a dismisura.

nickname88
09-02-2020, 12:57
Quindi aspettiamo i tuoi risultati o quelli di tuo gusto, o il mondo può andare avanti senza di te?Sarebbe più giusto parlare di risultati concreti invece.

the_joe
09-02-2020, 12:58
Sarebbe più giusto parlare di risultati concreti invece.

Tipo spammare su un forum.

Ho editato mentre scrivevo il post di prima e lo confermo ancora con più convinzione.

nickname88
09-02-2020, 13:01
Ah e il primo passo NON È totalmente inutile, E' FONDAMENTALE.

Sono contento di avere visto un vero analfabeta funzionale all'opera"totalmente inutile" ? E dove l'hai presa sta frase :asd: ?
Io invece sono contento di conoscere qualcuno che non sa comprendere le frasi di senso compiuto.

Ho scritto che il primo passo "DA SOLO" ( ossia senza i successivi ) è inutile, dove quest'ultimo termine indica che una scoperta senza un relativo prodotto finale utilizzabile dall'uomo è INUTILE e fine a se stessa.
Ma si vede che hai problemi di comprensione. :rolleyes:

Ti riporto la frase intera :
Aver isolato il genoma è solo il primo passo, che da solo è totalmente inutile.




Tipo spammare su un forum.Come te che porti l'argomento coronavirus che non centra una mazza ? :asd:

the_joe
09-02-2020, 13:08
Io invece sono contento di conoscere qualcuno che non sa comprendere le frasi di senso compiuto.

Ho scritto che il primo passo "DA SOLO" ( ossia senza i successivi ) è inutile, dove quest'ultimo termine indica che una scoperta senza un relativo prodotto finale utilizzabile dall'uomo è INUTILE e fine a se stessa.
Ma si vede che hai problemi di comprensione. :rolleyes:

Ti riporto la frase intera :
Analfabeti funzionali e come trovarli cap.2

Sei convinto che in questo momento abbiano smesso di fare ricerca sul coronavirus o che non troveranno mai un vaccino o una cura per dire che il primo passo è inutile, e comunque non sarebbe inutile ugualmente perché sarebbe modo di individuare altre varianti o mutazioni anche in assenza di cure, e servirebbe a studiare nuove profilassi per contenere l'infezione.

Quindi NON È AFFATTO INUTILE.

nickname88
09-02-2020, 13:17
Sei convinto che in questo momento abbiano smesso di fare ricerca sul coronavirus o che non troveranno mai un vaccino o una cura No, avrai sognato o più facilmente hai dei deficit nella comprensione. :rolleyes:
Ho solo detto che è giusto parlare di qualcosa di concreto, ossia quando una scoperta avrà trovato una finalità ( e non quando si "presume" che la troverà ), altrimenti è aria fritta.

per dire che il primo passo è inutile
Il primo passo è sempre inutile senza i successivi. La finalità della ricerca è un prodotto finito.
Quindi inutile parlare di qualcosa cui la finalità è ancora incerta, e parlo dell'argomento in oggetto. :rolleyes:

e comunque non sarebbe inutile ugualmente perché sarebbe modo di individuare altre varianti o mutazioni anche in assenza di cure, e servirebbe a studiare nuove profilassi per contenere l'infezione.
Quindi NON È AFFATTO INUTILE.Idem sopra. :rolleyes:
Ah non è inutile ? Benissimo, allora dimmi a cosa servirebbe a noi sapere che l'MIT avrebbe trovato sta soluzione ?
Finchè non esce qualcosa nel mercato o che possiamo usufruire vale quanto la storiella del grafene, anzi forse meno.

Idem la tua fantasia del coronavirus ( spam mode ), senza vaccino utilizzabile, al momento per un infetto il sapere che l'han isolato non è di alcuna utilità, quando tireranno fuori il vaccino allora varrà la pena parlarne.

the_joe
09-02-2020, 13:45
No, avrai sognato o più facilmente hai dei deficit nella comprensione. :rolleyes:
Ho solo detto che è giusto parlare di qualcosa di concreto, ossia quando una scoperta avrà trovato una finalità ( e non quando si "presume" che la troverà ), altrimenti è aria fritta.


Il primo passo è sempre inutile senza i successivi. La finalità della ricerca è un prodotto finito.
Quindi inutile parlare di qualcosa cui la finalità è ancora incerta, e parlo dell'argomento in oggetto. :rolleyes:

Idem sopra. :rolleyes:
Ah non è inutile ? Benissimo, allora dimmi a cosa servirebbe a noi sapere che l'MIT avrebbe trovato sta soluzione ?
Finchè non esce qualcosa nel mercato o che possiamo usufruire vale quanto la storiella del grafene, anzi forse meno.

Idem la tua fantasia del coronavirus ( spam mode ), senza vaccino utilizzabile, al momento per un infetto il sapere che l'han isolato non è di alcuna utilità, quando tireranno fuori il vaccino allora varrà la pena parlarne.

Bene abbiamo capito che per te le invenzioni si trovano già belle e pronte, magari anche in confezione regalo e che la ricerca è inutile perché nella maggior parte dei casi porta a vicoli ciechi.

Peccato che non solo mi hai convinto che tu sia un analfabeta funzionale, ma che tu abbia anche seri problemi con la comprensione della Realtà del mondo che ti circonda.

calabar
09-02-2020, 14:37
Ho solo detto che è giusto parlare di qualcosa di concreto
Parla per te. a me francamente interessa anche vedere come si evolvono certe tecnologie e non solo vederne l'applicazione finale.

Tu sei di quelli quando studiava matematica a cui piaceva semplicemente applicare la formuletta anziché capire come era stata ottenuta e quale ragionamento c'era dietro? Perché alla fine è applicando la formuletta che risolvi il problema. Molto pratico no? ;)

Ah non è inutile ? Benissimo, allora dimmi a cosa servirebbe a noi sapere che l'MIT avrebbe trovato sta soluzione ?
Se è per questo per me e te è inutile anche sapere che abbiano realizzato un prodotto commerciale, basta avere il prodotto che funziona con quelle caratteristiche alla fine, no? Perché sapere che la batteria usa quella tecnologia? È aria fritta, no?

Bello vedere come in nome della praticità si promuove l'ignoranza.

R@nda
09-02-2020, 14:40
E' vero che sembrano sempre notizie di qualcosa che non arriverà mai...e un po rode.
Però se non iniziano le ricerche e non ne danno notizia a nessuno, i finanziamenti per continuare e progredire dove li trovano?:)
Non intendo le notizie date qui sul forum (anche) ma sopratutto nell'ambiente in cui operano...che poi vengano pubblicate anche qui è secondario.

nickname88
09-02-2020, 14:56
Bene abbiamo capito che per te le invenzioni si trovano già belle e pronte, magari anche in confezione regalo e che la ricerca è inutile perché nella maggior parte dei casi porta a vicoli ciechi.
Ti chiederei di quotare un mio post dove l'ho scritto ma penso sia difficile visto che non esiste. :rolleyes:
Tu continua ad inventarti le cose per arrampicarti, che intanto alle mie domande continui a non rispondere per ragioni più che ovvie.
:mc:

Peccato che non solo mi hai convinto che tu sia un analfabeta funzionale, ma che tu abbia anche seri problemi con la comprensione della Realtà del mondo che ti circonda.
A parte il ripetere a pappagallo gli aggettivi che ho già rivolto io a te .... ho paura che colui che non comprende sia tu visto che continui ad inventarti cose e rigirare la frittata.

nickname88
09-02-2020, 15:06
Parla per te. a me francamente interessa anche vedere come si evolvono certe tecnologie e non solo vederne l'applicazione finale.

Tu sei di quelli quando studiava matematica a cui piaceva semplicemente applicare la formuletta anziché capire come era stata ottenuta e quale ragionamento c'era dietro? Perché alla fine è applicando la formuletta che risolvi il problema. Molto pratico no? ;)

Bello vedere come in nome della praticità si promuove l'ignoranza.
Da una parte ci sarà anche l'ignorante, dall'altra però c'è chi predica bene ma razzola anche peggio.

Cosa avresti appreso di tecnico da questa news ? Non sapevo fossimo in un forum scientifico.
Non mi pare sia spiegato in modo approfondito e con opportuna documentazione il concetto in questione.
Vuoi dirci che ora andrai ad informarti a riguardo ? :rolleyes:

Se è per questo per me e te è inutile anche sapere che abbiano realizzato un prodotto commercialeSe esistesse un prodotto commerciale sarebbe utile a me così come a tutti in quanto avrei la possibilità di valutare se può servirmi o meno e decidere o meno se averlo. Quindi sì sarebbe un reale argomento di discussione e degno di interesse.

Se uscissero news che dicono che a breve usciranno auto con pacchi batteria dotati di questa tecnologia, più sicure che costano meno e più prestanti potrei valutare l'acquisto di una nuova auto o se avevo in mente già di prendere un elettrica potrei decidere di attenere nuovi modelli.

calabar
09-02-2020, 15:51
Da una parte ci sarà anche l'ignorante, dall'altra però c'è chi predica bene ma razzola anche peggio.
Cosa avresti appreso di tecnico da questa news ?
lol?
E per quale motivo dovrei voler imparare qualcosa di tecnico? Se fossi uno studioso di scienze dei materiali, sicuramente non avrei bisogno delle news di questo forum.
Ma se sono un normale utente appassionato di tecnologia che vuole tenersi informato sugli sviluppi in questo campo, allora direi che la notizia (al di la del fatto che possa essere scritta bene o male) è valida, e se voglio saperne di più posso sempre approfondire altrove.

Se esistesse un prodotto commerciale sarebbe utile a me così come a tutti in quanto avrei la possibilità di valutare se può servirmi o meno e decidere o meno se averlo.
Non in questo caso, perchè a te non vengono vendute direttamente le batterie ma un prodotto che le include. A te può interessare solo come si comporta questo prodotto finale, non certo la tecnologia delle batterie che, per usare le tue parole, è "aria fritta".

Se uscissero news che dicono che a breve usciranno auto con pacchi batteria dotati di questa tecnologia, ...
E se poi queste notizie fossero fuffa? Finché non vedi il prodotto concreto (e commercializzato) non puoi avere certezze. Davvero aspetteresti, magari inutilmente, sulla base di "forse"? ;)

Ad ogni modo queste tecnologie esistono già, è solo difficile la produzione di massa. Per esempio nel 2018 si era parlato della Fisker EMotion, auto elettrica con batterie allo stato solido: esiste già, ma hanno difficoltà ad avviare una produzione adeguata per la diffusione di massa.
PS: e la tecnologia. pensa un po', si basa pure sul grafene!

lucusta
09-02-2020, 16:09
io non capisco come fate a sopportare ancora certa genere su questo forum...

nickname88
09-02-2020, 17:05
Non in questo caso, perchè a te non vengono vendute direttamente le batterie ma un prodotto che le include. A te può interessare solo come si comporta questo prodotto finale, non certo la tecnologia delle batterie che, per usare le tue parole, è "aria fritta". Bravo arrampicati, di appigli ce ne sono ben pochi.
Il prodotto finale se dispone di una tecnologia superiore probabilmente offrirà migliorie rispetto a quelli passati quindi sì interessa direttamente soprattutto l'utente finale che è quello che dovrà versare i soldi per l'acquisto.

Quindi quando escono le news riguardo nuove architetture o processi produttivi in uscita lato cpu piuttosto che gpu secondo te quì a nessuno influenza la pianificazione sugli acquisti futuri ? :asd:

E se poi queste notizie fossero fuffa? Finché non vedi il prodotto concreto (e commercializzato) non puoi avere certezze. Davvero aspetteresti, magari inutilmente, sulla base di "forse"? ;)Aspettare che cosa ? Non è uscita alcuna news che riguarda nuovi prodotti che usano questa soluzione, quindi non c'è nulla da aspettare, aria fritta infatti.

Ad ogni modo queste tecnologie esistono già, è solo difficile la produzione di massa. Per esempio nel 2018 si era parlato della Fisker EMotion, auto elettrica con batterie allo stato solido: esiste già, ma hanno difficoltà ad avviare una produzione adeguata per la diffusione di massa.
PS: e la tecnologia. pensa un po', si basa pure sul grafene!A che scopo tutto ciò ? Bello anche menzionare il grafene da parte tua, tanto per.
Se non sbaglio sul lato pratico ancora non si sà nulla, nè ci sono date fissate per avere più info a riguardo, possono basarlo su quello che vogliono ma se non trovano il modo di produrle non me ne faccio nulla.

Cosa cambierebbe dalle continue news sulle batterie al grafene che però poi non escono mai ?

Flortex
09-02-2020, 17:44
Si come no, l'ennesimo progetto sperimentale che forse non vedrai mai la luce nel mercato o arriverà fra parecchi anni.

Esatto.
Sarebbe interessante fare un'analisi di tutte le mirabolanti scoperte in materia degli ultimi 10 anni, e valutare che fine abbiano fatto. :read:

Flortex
09-02-2020, 17:46
Quindi del fatto che sia stato isolato e sequenziato il genoma del coronavirus non avrebbero dovuto parlarne poiché il vaccino ancora è lontano dall'essere messo a punto?


Quindi hai scelto un esempio perfetto di notizia ridicolmente trionfale, sopravvalutando fortemente il fatto in sè (in parte blaterando pure fake news di "primi al mondo", ma è un altro discorso), che di per sè non serve a molto.

calabar
09-02-2020, 19:58
Bravo arrampicati, di appigli ce ne sono ben pochi.
È proprio inutile, non sei in grado di seguire il filo logico di un discorso. La tua risposta a vanvera lo dimostra chiaramente.

phmk
10-02-2020, 07:34
Ne esce una al giorno, intanto pochi parlano di possibili incendi / esplosioni e del degrado con l'aumentare dei cicli di ricarica.
Vedremo... tra 10 anni :D :D

the_joe
10-02-2020, 08:36
Ne esce una al giorno, intanto pochi parlano di possibili incendi / esplosioni e del degrado con l'aumentare dei cicli di ricarica.
Vedremo... tra 10 anni :D :D

Segno che ci stanno investendo e studiando.
Ma per voi fra 10 anni senza fare niente, magicamente di troverebbe la soluzione.

Intanto vorrei sapere quali mirabilanti esperimenti e scoperte avete fatto voi detrattori nella vostra vita.

marcram
10-02-2020, 09:51
Segno che ci stanno investendo e studiando.
Ma per voi fra 10 anni senza fare niente, magicamente di troverebbe la soluzione.

Intanto vorrei sapere quali mirabilanti esperimenti e scoperte avete fatto voi detrattori nella vostra vita.

Sempre più spesso si legge questo tipo di commentario, di gente che pretende tutto e subito.
Una volta si insegnava ai bambini, che non si può avere tutto e subito. O lo capivano con l'esperienza.
Ma i bambini sono cresciuti, e non devono averlo capito...

Ragerino
10-02-2020, 10:06
Al di là delle sterili polemiche, questa notizia va a finire direttamente nel mucchio di 'batterie fantastiche e dove trovarle'.

Leggo da oltre 15 anni di batterie mirabolanti in fase di studio, ma intanto le batterie la litio sono sempre la stessa roba, forse leggermente migliorata, ma è come cercare di tenere in vita un moribondo con le macchine. La tecnologia attuale fa schifo, e c'è il nulla assoluto all'orizzonte, per ora.

marcram
10-02-2020, 10:19
Si dice che Edison abbia sbagliato 1600 volte la lampadina, prima di trovare il filamento giusto.
Era meglio che non buttasse via tempo con quei tentativi? :asd:

pabloski
10-02-2020, 10:20
io non capisco come fate a sopportare ancora certa genere su questo forum...

Immagina che noia mortale se non ci fossero :asd:

Comunque, la questione dell'informazione è semplice. Non è che il MIT passa giornate a postare tweet su ogni peto di ogni suo dipendente. E' la stampa di settore che ha bisogno di notizie da postare, sennò la gente non guarda le pagine ( e le pubblicità ) e non fanno i soldini.

Il MIT, come tutte le istituzioni del genere, pubblica bollettini periodici. I suoi ricercatori pubblicano, ovviamente, sulle riviste specializzate. E non è che scrivono solo "abbiamo trovate un nuovo materiale per creare batterie a stato solido". Spiegano pure di che si tratta, come funziona, a livello microscopico che succede. Magari altri ricercatori, possono trovare "l'Eureka" spulciando tra queste informazioni.

Oh, è la scienza moderna. Ci ha portati dove siamo oggi. Ai bei tempi, quando gli alchimisti tenevano in cassaforte le loro formule segrete, l'innovazione procedeva a passo di tartaruga.

Mparlav
10-02-2020, 10:33
Le batterie al litio non sono affatto la stessa roba di 10 o 20 anni fa'.

E' profondamente cambiata la composizione, la densità di carica e la stabilità.

E soprattutto il prezzo di produzione con un sempre minor utilizzo del cobalto, visto che le altre componenti sono molto più economiche e disponibili.

Le batterie a stato solido sono il futuro, entro 5 anni saranno in produzione di massa, e non mi riferisco nello specifico a quelle sperimentate al MIT in questo articolo
Per citarne uno, Toyota:
https://www.digitaltrends.com/cars/toyota-may-introduce-solid-state-batteries-for-electric-cars-by-2020/

Gringo [ITF]
10-02-2020, 11:27
Sto ancora attendendo i Memristor nell'elettronica classica e non solo rilegati a delle memorie simili alle SSD mai entrate in commercio... Grazie HP dei tuoi brevetti.
Tornando alle batterie... AVANTI UN ALTRO ! ( 2029 forse sostituiremo il Litio ma verremo sostituiti da skynet....)

Marko_001
10-02-2020, 12:21
è lunedì e si vede
-
Nel dicembre 2018, la società indiana Log 9 Materials ha annunciato che stava
lavorando a batterie aria-aria in metallo a base di grafene, che in teoria
potrebbero persino portare alla comparsa di veicoli elettrici che corrono
sull'acqua. Le batterie ad aria in metallo usano il metallo come anodo, l'aria
(ossigeno) come catodo e l'acqua come elettrolita.
L'asta di grafene viene utilizzata nel catodo ad aria delle batterie.
Poiché l'ossigeno deve essere usato come catodo, il materiale catodico deve essere poroso in modo che l'aria possa passare, una proprietà in cui il grafene è
superiore agli altri.
Secondo Log 9 Materials, il grafene utilizzato nell'elettrodo è in grado di
aumentare l'efficienza della batteria di un fattore cinque
a un costo di un terzo.
-
Graphenano, una società spagnola,ha sviluppato la batteria Grabat, che può fornire un'autonomia elettrica fino a 800 km.
La capacità del Grabat da 2,3 volt è enorme: circa 1000 Wh / kg. Per fare un
confronto, i migliori campioni di batterie agli ioni di litio hanno un livello di
180 Wh / kg.
Gli sviluppatori affermano che la batteria si carica in pochi minuti: la velocità
di carica / scarica è 33 volte superiore a quella degli ioni di litio.
La scarica rapida è particolarmente importante per garantire un'elevata dinamica di accelerazione dei veicoli elettrici. Le batterie al grafene sono meno voluminose
delle loro controparti agli ioni di litio: la massa di una batteria al grafene
è la metà di quella di una batteria agli ioni di litio. E non ultimo, tali batterie non possono esplodere.
2015, Graphenano ha aperto un impianto con una superficie di oltre 7.000 metri quadrati per la produzione di batterie ai polimeri di grafene nella città spagnola di Yecla, grazie a uno sforzo congiunto con un team di chimici dell'Università Nazionale di Cordova e Grabat Energy.
-
chiosa
Il problema di creare nuove batterie sta anche nel fatto che ormai troppe aziende sono impegnate nella ricerca nel campo delle batterie. Ci sono solo un numero
enorme di progetti: da "schiuma" e batterie a liquido a batterie con composti
esotici nell'elettrolita. E non esiste un chiaro leader tra tutte queste società.
Questa situazione non provoca molto entusiasmo tra gli investitori che non sono
troppo ansiosi di allocare denaro per nuovi progetti. E sono richiesti molti
soldi. "Per creare una piccola linea industriale per la produzione di batterie
create utilizzando nuove tecnologie, ci vogliono circa $ 500 milioni.
E anche se fosse stata creata una batteria promettente, trasferire il lavoro
scientifico nel campo del commercio non è così semplice.
Gli sviluppatori mobili o i produttori di auto elettriche testeranno
nuove batterie per anni prima di decidere.
Gli investimenti durante questo periodo non pagheranno e la società di sviluppo
non sarà redditizia. Gli scienziati affermano che è difficile stabilire una linea
industriale del valore di $ 500 milioni, soprattutto se il budget annuale
è di $ 5 milioni.
E anche quando una nuova tecnologia arriva sul mercato, un nuovo tipo di produttore di batterie dovrà attraversare un periodo difficile di adattamento e ricerca dei clienti. Ma finora nessuno ha raggiunto questo stadio. Pertanto, le società Leyden Energy e A123 Systems, che hanno sviluppato nuove tecnologie piuttosto promettenti, non sono entrate nel mercato. Semplicemente non avevano abbastanza soldi per questo. Altre due promettenti startup energetiche, Seeo e Sakti3, sono state
acquistate da altre società. Inoltre, gli importi di queste due transazioni erano
molto inferiori a quanto previsto dai primi investitori delle società.
I maggiori produttori di elettronica, Samsung, LG e Panasonic, sono più interessati a migliorare i loro prodotti attuali e ad aumentare il numero delle loro funzioni
che a ottenere un nuovo tipo di batteria. Pertanto, il processo di ottimizzazione delle batterie agli ioni di litio creato negli anni '70 del secolo scorso
è ancora in corso.
Si spera che le batterie al grafene riescano ancora a spezzare il circolo
vizioso.
-
fonte - naukatehnika.com
Nikolay Makarenko 18 gennaio 2020
-
ps
l'articolo era più lungo.

Maddog1976
10-02-2020, 12:44
E' vero che sembrano sempre notizie di qualcosa che non arriverà mai...e un po rode.
Però se non iniziano le ricerche e non ne danno notizia a nessuno, i finanziamenti per continuare e progredire dove li trovano?:)
Non intendo le notizie date qui sul forum (anche) ma sopratutto nell'ambiente in cui operano...che poi vengano pubblicate anche qui è secondario.

Finalmente qualcuno che ha colto il senso corretto della pubblicazione.

Flortex
10-02-2020, 14:26
Segno che ci stanno investendo e studiando.
Ma per voi fra 10 anni senza fare niente, magicamente di troverebbe la soluzione.

Intanto vorrei sapere quali mirabilanti esperimenti e scoperte avete fatto voi detrattori nella vostra vita.

Sempre più spesso si legge questo tipo di commentario, di gente che pretende tutto e subito.
Una volta si insegnava ai bambini, che non si può avere tutto e subito. O lo capivano con l'esperienza.
Ma i bambini sono cresciuti, e non devono averlo capito...

Sempre più spesso si leggono commenti di gente che non è in grado di accettare le critiche ed i limiti di quanto viene "venduto".

Se una cosa non funziona, non funziona, e non cambia nulla dire "eh ma neanche tu hai trovato una soluzione". :rolleyes:

Questo sì, è molto infantile.

Flortex
10-02-2020, 14:27
Le batterie a stato solido sono il futuro

Ogni volta si legge che qualcosa "è il futuro", senza avere in mano altro che chiacchiere, è praticamente una garanzia che finirà come al solito nel nulla.

Il "futurologo" è una delle peggiori figure oggi visibili.

marcram
10-02-2020, 14:56
Sempre più spesso si leggono commenti di gente che non è in grado di accettare le critiche ed i limiti di quanto viene "venduto".

Se una cosa non funziona, non funziona, e non cambia nulla dire "eh ma neanche tu hai trovato una soluzione". :rolleyes:

Questo sì, è molto infantile.

Ma MAGARI, si leggessero critiche o si commentassero dei limiti, la discussione sarebbe costruttiva...
Invece si legge "tutto fuffa", "niente vero", "non sarà mai", "meglio una volta", "non c'è futuro", "tempo sprecato", "soldi buttati", ecc.

Il "futurologo" ERA una delle peggiori figure, ma ormai è stato surclassato dal suo opposto, il "cavernicolo"...

Flortex
10-02-2020, 15:30
Ma MAGARI, si leggessero critiche o si commentassero dei limiti, la discussione sarebbe costruttiva...

La discussione E' costruttiva.
Si fa notare il fatto che annunci del genere, sulle batterie, se ne sentono a iosa da 15 anni almeno, e finiscono sempre nel nulla.

Si tratta proprio di far notare i limiti di questi annunci. :)
Una volta si diceva "al lupo al lupo"...
Ben lieto di "festeggiare" nuove batterie, quando il salto sarà effettivo.

NB: per me la ricerca non sono affatto soldi buttati, entro certi limiti. :)
Considero, ad esempio, più utile cercare nuove tecnologie per le batterie che costringere tutti a comprare auto elettriche con batterie ancora inadeguate. :)

pabloski
10-02-2020, 15:46
Considero, ad esempio, più utile cercare nuove tecnologie per le batterie che costringere tutti a comprare auto elettriche con batterie ancora inadeguate. :)

A Elon Musk non piace questo elemento! :asd:

calabar
10-02-2020, 15:50
Considero, ad esempio, più utile cercare nuove tecnologie per le batterie che costringere tutti a comprare auto elettriche con batterie ancora inadeguate.
E i soldi per finanziare tale ricerca come li tiri fuori? Il fatto che oggi si vendano tali auto permette di finanziare la ricerca e renderà un domani possibile avere sistemi di accumulo migliori.

Del resto è un non problema: tu compri oggi un'auto e conosci i limiti delle batterie: sai che tra dieci anni presumibilmente dovrai cambiarle. Ma a quel punto ci saranno le nuove batterie (speriamo), quindi presumibilmente avrai la possibilità di cambiarle con qualcosa di molto migliore, dando nuova vita all'auto e presumibilmente migliorandola notevolmente dato che i sistemi di accumulo sono oggi l'elemento critico delle auto elettriche.

È vero che ormai da molti anni si sente parlare di nuove tecnologie che promettono chissà cosa, ma è anche vero che oggi i risultati di quelle ricerche ci sono e sono concreti, seppure non arrivati ancora alla massa.
Del resto l'abbiamo visto anche in un campo più congeniale a questo sito: se Intel ha potuto ritardare di cinque anni i 10nm e ancora oggi ha difficoltà a produrli in massa, ti pare così strano che ci voglia tanto tempo per passare dalla ricerca alla produzione? In quelle fasi problemi e imprevisti si incontrano facilmente.

Da non sottovalutare poi la questione degli interessi delle grandi aziende, come citato da Marko_001 poco sopra.
Del resto anche per le automobili è avvenuto esattamente lo stesso: i grandi produttori non avevano interesse ad investire realmente dell'elettrico, vivevano così bene nel migliorare un poco per volta le tecnologie su cui avevano esperienza e venderti sempre la stessa minestra riscaldata. È servita una piccola azienda con grande coraggio di investire per cambiare la staticità di questo mercato.

Flortex
10-02-2020, 16:26
E i soldi per finanziare tale ricerca come li tiri fuori? Il fatto che oggi si vendano tali auto permette di finanziare la ricerca e renderà un domani possibile avere sistemi di accumulo migliori.

Finora come abbiamo fatto?
Le batterie hanno mille applicazioni, chi trova qualcosa farà vagonate di soldi.
L'incentivo è più che sufficiente.
Meglio che far spendere miliardi a tutti per auto che funzionano malino.

È vero che ormai da molti anni si sente parlare di nuove tecnologie che promettono chissà cosa, ma è anche vero che oggi i risultati di quelle ricerche ci sono e sono concreti, seppure non arrivati ancora alla massa.

Mah.
Non so quanto siano concreti.


Del resto anche per le automobili è avvenuto esattamente lo stesso: i grandi produttori non avevano interesse ad investire realmente dell'elettrico, vivevano così bene nel migliorare un poco per volta le tecnologie su cui avevano esperienza e venderti sempre la stessa minestra riscaldata. È servita una piccola azienda con grande coraggio di investire per cambiare la staticità di questo mercato.

Quanto sta accadendo è più che altro politico.
E' più che altro la politica ad "investire" sull'auto elettrica, sia come sussidi ed incentivi (Tesla ne è campione) sia come regole sempre più stringenti (che non condivido).

calabar
10-02-2020, 16:44
@Flortex
Gli incentivi aiutano, ma non fanno il mercato. E non è una questione politica ma appunto di mercato, la politica ha solo un ruolo di supporto.
La gente acquista l'auto elettrica perchè ne vede i vantaggi e ritiene accettabili gli svantaggi. Ovviamente se può permetterselo, dato che non esiste nulla nella fascia "utilitaria".

Il fatto che la ricerca sulle batteria stia avendo un'enorme impennata dovrebbe farti aprire gli occhi su come gli investimenti provenienti dal settore automotive stiano facendo al differenza.

3000
10-02-2020, 16:47
Lo stesso MIT che ha abbandonato Aaron Swartz ..!..

Flortex
10-02-2020, 17:08
@Flortex
Gli incentivi aiutano, ma non fanno il mercato. E non è una questione politica ma appunto di mercato, la politica ha solo un ruolo di supporto.
La gente acquista l'auto elettrica perchè ne vede i vantaggi e ritiene accettabili gli svantaggi.

Non oggi.
Senza incentivi + sussidi (incluse disparità fiscali) + regole stupide (blocchi e simili) le auto elettriche sarebbero a zero.
Sono queste distorsioni a cambiare profondamente "vantaggi e svantaggi".

Non c'è traccia di "mercato" in quanto sta succedendo, finora.
Solo politica.

calabar
10-02-2020, 18:32
Non oggi.
Senza incentivi + sussidi (incluse disparità fiscali) + regole stupide (blocchi e simili) le auto elettriche sarebbero a zero.
Non sono d'accordo. Venderebbero comunque, i tempi hanno cominciato ad essere maturi, anche se sicuramente meno dato che si perderebbero quei clienti mossi dalle motivazioni che descrivi.

Ma è solo una questione di tempo, più vendono e più si investe in questo mercato e prima si arriverà a prodotti davvero maturi in grado di sostituire prima e surclassare poi le auto a combustione interna.
Gli incentivi aiutano in questo senso, accelerando questo processo. Se potrai arrivare a vedere (e magari acquistare) un'auto elettrica migliore in tutto e per tutto rispetto ad una a combustione lo devi a queste politiche, necessarie perchè certi scogli tecnologici richiedono grandi investimenti per essere superati e perchè certi mercati chiusi e dominati da pochi attori di grandi dimensioni oppongono grande resistenza all'ingresso delle novità.

Flortex
10-02-2020, 20:21
Non sono d'accordo. Venderebbero comunque, i tempi hanno cominciato ad essere maturi, anche se sicuramente meno dato che si perderebbero quei clienti mossi dalle motivazioni che descrivi.

Venderebbero poco o niente.
Togli tutti i vantaggi artificiosamente indotti, fiscali e di circolazione, togli tutti i soldi che arrivano al produttore (a Tesla pagano fabbriche intere) e gli incentivi, rimarrebbe giusto qualche californiano col suo vezzo.
Fine.

Ma è solo una questione di tempo, più vendono e più si investe in questo mercato e prima si arriverà a prodotti davvero maturi in grado di sostituire prima e surclassare poi le auto a combustione interna.
Gli incentivi aiutano in questo senso, accelerando questo processo. Se potrai arrivare a vedere (e magari acquistare) un'auto elettrica migliore in tutto e per tutto rispetto ad una a combustione lo devi a queste politiche, necessarie perchè certi scogli tecnologici richiedono grandi investimenti per essere superati e perchè certi mercati chiusi e dominati da pochi attori di grandi dimensioni oppongono grande resistenza all'ingresso delle novità.

Non sono d'accordo.
Si stanno buttando soldi in una tecnologia che funziona male, perchè lo scoglio delle batterie non si supera in questo modo.

Tecnologia che funziona male e danneggia pesantemente i consumatori.

lucusta
10-02-2020, 22:59
Al di là delle sterili polemiche, questa notizia va a finire direttamente nel mucchio di 'batterie fantastiche e dove trovarle'.

Leggo da oltre 15 anni di batterie mirabolanti in fase di studio, ma intanto le batterie la litio sono sempre la stessa roba, forse leggermente migliorata, ma è come cercare di tenere in vita un moribondo con le macchine. La tecnologia attuale fa schifo, e c'è il nulla assoluto all'orizzonte, per ora.

pensa che l'umanità ci ha messo 100.000 anni a capire come sfruttare l'energia chimica e oggi siamo a poco più di 220 anni dalla scoperta di Volta (che, tra l'altro ha fatto anche il primo condensatore e anche in quel campo non è che siamo adati molto oltre a quello delle batterie).

Albi80
11-02-2020, 12:41
Venderebbero poco o niente.
Togli tutti i vantaggi artificiosamente indotti, fiscali e di circolazione, togli tutti i soldi che arrivano al produttore (a Tesla pagano fabbriche intere) e gli incentivi, rimarrebbe giusto qualche californiano col suo vezzo.
Fine.



Non sono d'accordo.
Si stanno buttando soldi in una tecnologia che funziona male, perchè lo scoglio delle batterie non si supera in questo modo.

Tecnologia che funziona male e danneggia pesantemente i consumatori.

A tesla non pagano fabbriche intere , è il mercato che crede in Tesla . Le batterie è la soluzione che allo stato attuale risulta essere la migliore come efficienza e convenienza economica . Il petrolio non è altro che un regalo di madre natura . Ora bisogna cavarsela da soli . Resta il fatto che la mia model 3 , allo stato attuale , non la cambierei con null'altro . Il resto mi è diventato preistoria

Unrue
11-02-2020, 13:55
Ben vengano tutte queste sperimentazioni sul grafene. Per i detrattori, tanto per fare un esempio basti pensare che dalla scoperta del laser alle prime applicazioni sono passati 40 anni, ed ora è una tecnologia fondamentale.

Ci vuole tempo, soldi e pazienza.

Flortex
11-02-2020, 14:07
A tesla non pagano fabbriche intere , è il mercato che crede in Tesla .

Ma figurati. Parliamo di miliardi di soldi pubblici, sotto varie forme.

https://electrek.co/2015/06/02/complete-breakdown-of-the-4-9-billion-in-government-support-the-la-times-claims-elon-musks-companies-are-receiving/

Le batterie è la soluzione che allo stato attuale risulta essere la migliore come efficienza e convenienza economica.

Solo se pagano i contribuenti, altrimenti no.

Il petrolio non è altro che un regalo di madre natura . Ora bisogna cavarsela da soli .

LOL, così come tutti i fossili usati per produrre l'energia elettrica che usano le auto elettriche, e così come qualsiasi materia prima usata per produrre le batterie.

Resta il fatto che la mia model 3 , allo stato attuale , non la cambierei con null'altro . Il resto mi è diventato preistoria

Ah per me puoi andare in giro come preferisci, basta che non debba pagare io.
Che l'auto elettrica sia più vecchia dell'auto normale lo sai, vero?

Albi80
11-02-2020, 14:36
Ma figurati. Parliamo di miliardi di soldi pubblici, sotto varie forme.

https://electrek.co/2015/06/02/complete-breakdown-of-the-4-9-billion-in-government-support-the-la-times-claims-elon-musks-companies-are-receiving/



Solo se pagano i contribuenti, altrimenti no.



LOL, così come tutti i fossili usati per produrre l'energia elettrica che usano le auto elettriche, e così come qualsiasi materia prima usata per produrre le batterie.



Ah per me puoi andare in giro come preferisci, basta che non debba pagare io.
Che l'auto elettrica sia più vecchia dell'auto normale lo sai, vero?

Va a vederti quanti soldi ha sganciato il governo USA per quanto concerne il mercato del petrolio negli ultimi cento anni , e dopo calcolatrice alla mano vediamo quale mercato ne ha più giovato .

le auto elettriche posso essere mosse anche con fonti differenti di energia ( eolico , solare etc ) . Io stesso ho pannelli sopra la mia casa . Le auto tradizionali no. E siamo solo all'inizio del processo . Il resto son cazzate da bar .Per le batterie ci vuole energia per produrle come i 400000 componenti di cui un motore endotermico è composto . Apri un vano motore tradizionale e confrontalo con una vettura elettrica , e poi facciamo i conti su quanti KJ necessitano le vetture nell'arco della loro vita . E da Ing. elettrico quale sono , sono cose stimolanti . Se vuoi ti giro un documento dell'MIT in merito , e non documenti redatti dai quattro ignoranti che girano su web.


Per la questione della tesla model 3 , son decenni che paghi con le accise sulla benzina per i più disparati motivi .

Flortex
11-02-2020, 14:52
Va a vederti quanti soldi ha sganciato il governo USA per quanto concerne il mercato del petrolio negli ultimi cento anni , e dopo calcolatrice alla mano vediamo quale mercato ne ha più giovato .

Sì, andiamo a vedere, cominciando dalle mostruose imposte che si pagano sui combustibili fossili.

Se pensi il conto sia qualcosa di diverso da "da petrolio, carbone e gas gli stati hanno ricavato e ricavano migliaia di miliardi", sei totalmente fuori dalla realtà.

I combustibili fossili producono un surplus positivo semplicemente gigantesco, che viene in buona parte assorbito dal fisco.

A differenza dell'elettrico che drena risorse dal resto del mondo.

le auto elettriche posso essere mosse anche con fonti differenti di energia ( eolico , solare etc ) . Io stesso ho pannelli sopra la mia casa .

Possono. Ma non lo sono. Perchè i pannelli (che pago io, buttando altre centinaia di miliardi per i tuoi vezzi) producono quantità molto piccole dell'energia usata.

E di certo contribuiscono in maniera infinitesimale alla produzione delle batterie, che è particolarmente energivora (sul totale incide parecchio), e normalmente viene fatta in paesi che vanno a carbone.

Il resto son cazzate da bar .

I teslari sono il prototipo di chi va avanti a cazzate da bar.

Per le batterie ci vuole energia per produrle come i 400000 componenti di cui un motore endotermico è composto .

No, non "come".
Molto di più.
Gli studi parlano chiaro.

Apri un vano motore tradizionale e confrontalo con una vettura elettrica , e poi facciamo i conti su quanti KJ necessitano le vetture nell'arco della loro vita

Conti già fatti e rifatti.
Nel complesso del ciclo vita delle auto, siamo lì.

Fatti da gente competente, non da qualche setta che continua a raccontare favole.

Albi80
11-02-2020, 15:02
Il mio pannello soddisfa le mie esigenze . Non un piccola parte . Anzi tutt'altro.
E non paghi nulla dato che non ho usufruito del conto energia ma l'ho preso a prezzo di mercato con una parte di detrazione fiscale su Xanni


E sul resto non ho nemmeno voglia di spulciare dati in merito . Mi pagano per questo e non ho voglia di perdere tempo con te .
Tanto puoi pensarla come vuoi e non sarai certo te a cambiare le sorti della green economy con annesso sviluppo di fonti rinnovabili e mobilità elettrica .
Sbraita fin che vuoi

Ciao !!

Flortex
11-02-2020, 15:08
Il mio pannello soddisfa le mie esigenze . Non un piccola parte . Anzi tutt'altro.
E non paghi nulla dato che non ho usufruito del conto energia ma l'ho preso a prezzo di mercato con una parte di detrazione fiscale su Xanni

No certo, la detrazione fiscale la paga topo Gigio.


E sul resto non ho nemmeno voglia di spulciare dati in merito .

Certo, molto meglio raccontare favole.
I combustibili fossili hanno portato, e continuano a portare, una quantità mostruosa di soldi.
Altro che i sussidi dei giochini ecologisti.

Mi pagano per questo e non ho voglia di perdere tempo con te

Allora non perderlo venendo a scrivere fake news.


Tanto puoi pensarla come vuoi e non sarai certo te a cambiare le sorti della green economy con annesso sviluppo di fonti rinnovabili e mobilità elettrica

Saranno i fatti. Che ci sono anche se ti metti i paraocchi.
Coi piani quinquennali provocherete un disastro che neanche vi immaginate.


Sbraita fin che vuoi

Io non "sbraito".
Modera i termini. Ti segnalo.

Ciao !!

Addio.

Albi80
11-02-2020, 15:23
No certo, la detrazione fiscale la paga topo Gigio.



Certo, molto meglio raccontare favole.
I combustibili fossili hanno portato, e continuano a portare, una quantità mostruosa di soldi.
Altro che i sussidi dei giochini ecologisti.



Allora non perderlo venendo a scrivere fake news.



Saranno i fatti. Che ci sono anche se ti metti i paraocchi.
Coi piani quinquennali provocherete un disastro che neanche vi immaginate.



Io non "sbraito".
Modera i termini. Ti segnalo.



Addio.

Prenditi una laurea seria e torniamo a discutere .Mancano le basi .
Per il resto non ho tempo e voglia di risponderti .
Felice vita .

Flortex
11-02-2020, 15:29
Le mie basi sono perfettamente corrette, sia in merito all'aspetto economico, sia all'uso di energia (gli studi sono autorevoli e chiari).

La laurea importante ce l'ho, per tua sfortuna.
Illuditi pure di impressionare qualche troglodita che non conosce i fatti.

Albi80
11-02-2020, 15:32
Le mie basi sono perfettamente corrette, sia in merito all'aspetto economico, sia all'uso di energia (gli studi sono autorevoli e chiari).

La laurea importante ce l'ho, per tua sfortuna.
Illuditi pure di impressionare qualche troglodita che non conosce i fatti.

Ecco . Pure seguace di Greg .....

!fazz
11-02-2020, 15:35
Le mie basi sono perfettamente corrette, sia in merito all'aspetto economico, sia all'uso di energia (gli studi sono autorevoli e chiari).

La laurea importante ce l'ho, per tua sfortuna.
Illuditi pure di impressionare qualche troglodita che non conosce i fatti.

Ecco . Pure seguace di Greg .....

mangiato pesante?

2gg

calabar
12-02-2020, 09:44
Venderebbero poco o niente.
Non lo credo. Gli incentivi aiutano ma non fanno il mercato.
Ma anche la mia, come la tua, è pura speculazione. Francamente credo che nessuno di noi possa dire quanto affermiamo con certezza.

Non sono d'accordo.
Si stanno buttando soldi in una tecnologia che funziona male, perchè lo scoglio delle batterie non si supera in questo modo.
So che non sei d'accordo, ma ritengo che sbagli. E non di poco.
Lo scoglio si supera con gli investimenti e la ricerca, e la ricerca è finanziata quando c'è un mercato che la traina. Quindi è un bene che questo mercato stia crescendo e che porti grandi investimenti, e di questo progresso ne beneficerà tutto il reparto tecnologico in molti modi.

LOL, così come tutti i fossili usati per produrre l'energia elettrica che usano le auto elettriche, e così come qualsiasi materia prima usata per produrre le batterie.
Questa è una non-argomentazione.
Continui ad ignorare l'enorme vantaggio delle auto elettriche da questo punto di vista, ossia l'essere indipendenti dalla fonte con cui si produce l'energia.
Questa indipendenza permette nel tempo di essere sempre meno dipendenti dalle fonti fossili. Questo tipo di passaggio con le auto a combustione interna, non si può fare senza sostituire l'intero parco auto circolante.

Ah per me puoi andare in giro come preferisci, basta che non debba pagare io.
E infatti non le paghi tu, le tasse sui carburanti fossili non vanno certo a finanziare l'elettrico se non in minima parte.
Ti avevo già invitato ad informati sugli enormi incentivi elargiti per i combustibili fossili, ma ignori questo argomento. Come il fatto che pur di tirare fuori combustibili fossili oggi osano farlo usando tecniche sempre più nocive per l'ambiente e in posti che dovrebbero essere preservati.

Flortex
13-02-2020, 21:09
Non lo credo. Gli incentivi aiutano ma non fanno il mercato.

Avevo già scritto qualcosa in merito.
In realtà se tassi Tizio di 100, e dai 10 a Caio, il mercato va dove dici tu, e non dove vuole lui.

Lo scoglio si supera con gli investimenti e la ricerca, e la ricerca è finanziata quando c'è un mercato che la traina. Quindi è un bene che questo mercato stia crescendo e che porti grandi investimenti, e di questo progresso ne beneficerà tutto il reparto tecnologico in molti modi.

Anche su questo avevo già scritto. :confused:
Le batterie hanno comunque un mercato enorme: se inventi qualcosa fai vagonate di soldi.
Come succede normalmente per qualsiasi cosa, come è successo in passato per le batterie, ecc.

Il punto debole del tuo ragionamento è che puoi applicarlo a qualsiasi cosa.
Con quel modello, puoi reclamare soldi infiniti per qualsiasi tecnologia, sostenendo che così diventerà "buona".
Evidentemente non può essere così. ;)

E' un modo molto inefficiente di allocare risorse, perchè si allocano risorse degli altri, e quindi chissenefrega se sono buttate.
Funziona, invece, il modello in cui si investono soldi propri. :)

Se devi usare incentivi e simili, è molto probabile tu stia sbagliando.


Questa è una non-argomentazione.

E' una argomentazione circa il "cavarsela da soli", cui rispondevo. ;)

Continui ad ignorare l'enorme vantaggio delle auto elettriche da questo punto di vista, ossia l'essere indipendenti dalla fonte con cui si produce l'energia.
Questa indipendenza permette nel tempo di essere sempre meno dipendenti dalle fonti fossili. Questo tipo di passaggio con le auto a combustione interna, non si può fare senza sostituire l'intero parco auto circolante.

Sì ma oggi non serve a nulla.
Ha senso farlo quando ce n'è bisogno, non chissà quanto tempo prima.
Ora che sia vagamente scarso non solo il petrolio, ma il gas naturale, chissà quanto tempo passa.
Alla faccia di tutti quelli che da decenni dicono che sta finendo, ovviamente, tipo Jimmy Carter e molti altri soloni.

E infatti non le paghi tu, le tasse sui carburanti fossili non vanno certo a finanziare l'elettrico se non in minima parte.

Qualsiasi discriminazione fiscale significa che "pago io", in realtà.
E se uno non solo è meno tassato, ma pure incentivato, certamente "pago io".

Ti avevo già invitato ad informati sugli enormi incentivi elargiti per i combustibili fossili, ma ignori questo argomento.

Non lo ignoro affatto.
Continuo a ripetere sia una favola completamente fuori dalla realtà.
I fossili sono ampiamente tassati ovunque, sono forse la cosa più tassata al mondo.
La verità è quindi l'esatto contrario: non sono sussidiati, ma tassati (molto). ;)

Come il fatto che pur di tirare fuori combustibili fossili oggi osano farlo usando tecniche sempre più nocive per l'ambiente e in posti che dovrebbero essere preservati.

Ma che sempre più nocive per l'ambiente.. siamo al puro pretesto ormai.