PDA

View Full Version : Tesla disabilita Autopilot su Model S usata: 'Non aveva pagato per la feature'


Redazione di Hardware Upg
07-02-2020, 18:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-disabilita-autopilot-su-model-s-usata-non-aveva-pagato-per-la-feature_86968.html

L'azienda ha disattivato l'Autopilot su una Model S dopo che il nuovo acquirente l'aveva comprata da un rivenditore di auto usate. Ecco i dettagli della vicenda

Click sul link per visualizzare la notizia.

pingalep
07-02-2020, 18:39
mi sembra semplice. reso per inottemperanza delle condizioni contrattuali stipulate. o rimborso della differenza da svalutazione per mancanza di funzione dichiarata presente. il titolo è fuorviante, sembra che l'autopilot debba essere pagato da ogni proprietario ad ogni cambio di proprietà, invece era stato semplicemente ottenuto erroneamente da quell'auto.

Abalfor
07-02-2020, 18:56
il titolo è fuorviante

è una feature gratuita sempre presente.

ritpetit
07-02-2020, 19:00
Il titolo sarà anche fuorviante, resta il fatto che su un'auto che TU hai comprato, è tua DOMANI Tesla può farci quello che vuole.

Questo è inaccettabile: volesse frodare i consumatori e cominciare random a far "rendere" il 3% al mese in meno le batterie di un certo numero di auto con oltre 2 anni, per venderne delle nuove, potrebbe farlo tranquillamente.

No grazie, più vedo QUESTO futuro per l'auto, più mi viene voglia di fare la pazzia e mettermi una Deltona storica in garage..

ritpetit
07-02-2020, 19:00
Il titolo sarà anche fuorviante, resta il fatto che su un'auto che TU hai comprato, è tua DOMANI Tesla può farci quello che vuole.

Questo è inaccettabile: volesse frodare i consumatori e cominciare random a far "rendere" il 3% al mese in meno le batterie di un certo numero di auto con oltre 2 anni, per venderne delle nuove, potrebbe farlo tranquillamente.

No grazie, più vedo QUESTO futuro per l'auto, più mi viene voglia di fare la pazzia e mettermi una Deltona storica in garage..

Abalfor
07-02-2020, 19:05
Il titolo sarà anche fuorviante, resta il fatto che su un'auto che TU hai comprato, è tua DOMANI Tesla può farci quello che vuole.

Questo è inaccettabile: volesse frodare i consumatori e cominciare random a far "rendere" il 3% al mese in meno le batterie di un certo numero di auto con oltre 2 anni, per venderne delle nuove, potrebbe farlo tranquillamente.

No grazie, più vedo QUESTO futuro per l'auto, più mi viene voglia di fare la pazzia e mettermi una Deltona storica in garage..

che malpensante, quando mai succedono queste cose in questo sistema economico del consumo.
la deltona te la consiglio se vuoi metterla in garage, se vuoi usarla come prima auto invece no.

Flortex
07-02-2020, 19:20
Il titolo sarà anche fuorviante, resta il fatto che su un'auto che TU hai comprato, è tua DOMANI Tesla può farci quello che vuole.

Questo è inaccettabile: volesse frodare i consumatori e cominciare random a far "rendere" il 3% al mese in meno le batterie di un certo numero di auto con oltre 2 anni, per venderne delle nuove, potrebbe farlo tranquillamente.

No grazie, più vedo QUESTO futuro per l'auto, più mi viene voglia di fare la pazzia e mettermi una Deltona storica in garage..

Quoto completamente.

Questi bidoni a controllo remoto se li possono tenere.

Tesla poi, dopo la storia degli acquisti dall'app da 4000+$, più delle altre.

biometallo
07-02-2020, 19:59
è una feature gratuita sempre presente.
Premetto che non so nulla delle Tesla ma qui si parla di due optional che nella notizia originale si possono vedere in dettaglio:

Enanched Autopilot 5.000$
Full Self Driving Capability 3.000$

In vero pare che quando l'auto era ancora in concessionario dopo un aggiornamento software le due funzioni sono state rimosse.

Tra l'altro nell'articolo è stata aggiunta la testimonianza del concessionario:

Ho visto la storia di Tesla esplodere sul tuo sito Web e anche su alcuni altri. Siamo i concessionari (U nited T raders) che hanno venduto la T esla ad Alec B_____ .

Ho comprato quel veicolo personalmente, e ho usato il full self drive su di esso più volte. Funzionava bene. Un giorno, è apparso un messaggio casuale che diceva che il tuo pilota automatico è stato aggiornato dopo un aggiornamento del software. Quindi è scomparso. Ho pensato che fosse un problema tecnico. Avevo già un accordo con Alec per l'acquisto del veicolo.

È venuto a testarlo qualche giorno dopo, ed entrambi abbiamo concordato che si sarebbe trattato di una difficoltà tecnica o di un bug che sarebbe stato risolto dal prossimo aggiornamento del software. Da allora Tesla non gli è stato di alcun aiuto, e ho fatto del mio meglio per ottenere un aiuto in questo caso.

Vendo dozzine di Tesla all'anno e ho venduto a mio suocero un modello X P90D con un pacco di velocità smodata (ludicrous speed package). 60 giorni dopo l'acquisto dell'auto, Tesla ha rimosso il suo pacco di velocità smodata. In seguito a lamentele, hanno dichiarato che non era mai stato pagato. Abbiamo prove video e più immagini del veicolo con esso. Hanno persino rimosso la linea sotto il P90D. Sono ancora scioccato da queste azioni.

TigerTank
07-02-2020, 21:07
Finirà che faranno come con i videogiochi, ti vendono l'auto e poi a parte devi pagare le varie features aggiuntive sotto forma di DLC. O magari pacchetti abbonamento personali e non trasferibili :asd:

giuvahhh
07-02-2020, 21:50
bene, auto da non prendere, azienda da evitare. sperando che non facciano casini anche con i powerwall2. a pensar male...

Thalon
08-02-2020, 00:59
Mi chiedo se tra un po' ci troveremo pure officine che offrono di craccare le Tesla per disabilitare il controllo remoto e sbloccare feature.

Abalfor
08-02-2020, 06:36
Premetto che non so nulla delle Tesla ma qui si parla di due optional che nella notizia originale si possono vedere in dettaglio:

Enanched Autopilot 5.000$
Full Self Driving Capability 3.000$

In vero pare che quando l'auto era ancora in concessionario dopo un aggiornamento software le due funzioni sono state rimosse.

Tra l'altro nell'articolo è stata aggiunta la testimonianza del concessionario:

Ho visto la storia di Tesla esplodere sul tuo sito Web e anche su alcuni altri. Siamo i concessionari (U nited T raders) che hanno venduto la T esla ad Alec B_____ .

Ho comprato quel veicolo personalmente, e ho usato il full self drive su di esso più volte. Funzionava bene. Un giorno, è apparso un messaggio casuale che diceva che il tuo pilota automatico è stato aggiornato dopo un aggiornamento del software. Quindi è scomparso. Ho pensato che fosse un problema tecnico. Avevo già un accordo con Alec per l'acquisto del veicolo.

È venuto a testarlo qualche giorno dopo, ed entrambi abbiamo concordato che si sarebbe trattato di una difficoltà tecnica o di un bug che sarebbe stato risolto dal prossimo aggiornamento del software. Da allora Tesla non gli è stato di alcun aiuto, e ho fatto del mio meglio per ottenere un aiuto in questo caso.

Vendo dozzine di Tesla all'anno e ho venduto a mio suocero un modello X P90D con un pacco di velocità ridicola (ludicrous speed package). 60 giorni dopo l'acquisto dell'auto, Tesla ha rimosso il suo pacco di velocità ridicola. In seguito a lamentele, hanno dichiarato che non era mai stato pagato. Abbiamo prove video e più immagini del veicolo con esso. Hanno persino rimosso la linea sotto il P90D. Sono ancora scioccato da queste azioni.



mi riferivo a ciò che ho quotato.

Ginopilot
08-02-2020, 07:46
Fossero solo queste le ragioni per cui stare alla larga da tesla.

Ragerino
08-02-2020, 08:18
lol, che truffatori. Strano nessuno li abbia ancora portati in tribunale.
Sono praticamente la Apple delle auto, ma forse peggio.

Bradiper
08-02-2020, 08:29
Diciamo che il concessionario doveva non vendere l auto, risolvere la questione con tesla, o vendere l auto scontata di 8000 euro e poi rivalersi su tesla, visto che vende dozzine di tesla all anno non è uno sprovveduto,ha visto il problema prima di vendere ma l ha buttato nel c... al cliente perché ci avrebbe perso soldi.

dOnDa
08-02-2020, 08:36
il titolo è fuorviante, sembra che l'autopilot debba essere pagato da ogni proprietario ad ogni cambio di proprietà, invece era stato semplicemente ottenuto erroneamente da quell'auto.

Estto. Clickbait.

Ginopilot
08-02-2020, 08:52
lol, che truffatori. Strano nessuno li abbia ancora portati in tribunale.
Sono praticamente la Apple delle auto, ma forse peggio.

Che c’entra Apple? :mc:
Questi sono un branco di incapaci, regalano per sbaglio una cagata che manco funziona, poi se ne accorgono, la disattivano e pretendono soldi per riattivarla. Dilettanti conclamati, conferma di quanto già si sa sui loro prodotti.

coschizza
08-02-2020, 09:57
Il titolo sarà anche fuorviante, resta il fatto che su un'auto che TU hai comprato, è tua DOMANI Tesla può farci quello che vuole.

Questo è inaccettabile: volesse frodare i consumatori e cominciare random a far "rendere" il 3% al mese in meno le batterie di un certo numero di auto con oltre 2 anni, per venderne delle nuove, potrebbe farlo tranquillamente.

No grazie, più vedo QUESTO futuro per l'auto, più mi viene voglia di fare la pazzia e mettermi una Deltona storica in garage..

I fatti però parlano chiaro con L ultimo aggiornamento software tutte le tesla hanno ottenuto un aumento di performance è un aumento dell autonomi a e questo gratuitamente sulle nuove e vecchie auto comprate. Quindi per ora il problema che hai citato tu è stato rivoltato

coschizza
08-02-2020, 09:59
lol, che truffatori. Strano nessuno li abbia ancora portati in tribunale.
Sono praticamente la Apple delle auto, ma forse peggio.

Hai le prove di quello che dici altrimenti è diffamazione e sei tu che per giusto dovresti esser citato in tribunale

dadolino
08-02-2020, 09:59
@Flortex
Sei mai salito su una Tesla model S per curiosità?
Ho avuto la fortuna quest'estate di prendere un taxi Tesla ad Amsterdam con 4 amici e relativi bagagli..Impressionante per accelerazione,ripresa,velocità e sopratutto silenzio,l'unico rumore era quello del rotolamento degli pneumatici.
Sicuramente Tesla è avanti a tutti e da qui a definirla un bidone ce ne passa..
I veri bidoni sono tanti e non elettrici ma a benzina.
Quando vai al distributore per un pieno con un'auto dello stesso segmento e prestazioni della model S hai bisogno di un centone e di damigiane di carburante..

Yrbaf
08-02-2020, 11:24
Quando vai al distributore per un pieno con un'auto dello stesso segmento e prestazioni della model S hai bisogno di un centone e di damigiane di carburante..
Non esageriamo, il costo per 100km di una auto elettrica è spesso (in media, non i record assoluti) solo la metà o poco meno di una auto a carburante convenzionale (che però ha il carburante tassato e raddoppiato o quasi di prezzo).

E questo considerando di ricaricare a casa a 0.20E a kW, perché se finisci su colonnine a ricarica veloce dove puoi pagare 0.45-0.55E a kW, addio risparmio.

calabar
08-02-2020, 11:41
Indubbiamente non è un episodio che fa onore al marchio, per lo meno se le cose sono avvenute come riportato.

Chiaro che c'è stato un errore, ma in questi casi Tesla avrebbe dovuto trovare una mediazione: ci si dovrebbe rivalere su chi non ha pagato l'opzione (che però i soldi li ha intascati quando l'ha venduta dicendo che aveva quella funzionalità), altrimenti Tesla stessa avrebbe dovuto assorbire il danno, del resto è loro responsabilità se hanno attivato la funzionalità a chi non l'aveva pagata.
Sarebbe interessante capire come si concluderà la vicenda.

Fa sorridere però vedere i detrattori del marchio che gongolano di fronte a questo passo falso, come se ora avessero dimostrato chissà cosa e ora fosse noto al mondo ciò che hanno da sempre sostenuto. lol.

Vendo dozzine di Tesla all'anno e ho venduto a mio suocero un modello X P90D con un pacco di velocità ridicola (ludicrous speed package).
Però non puoi tradurmi "ludicrous speed" con "velocità ridicola"! "Velocità smodata", e che diamine! :D

biometallo
08-02-2020, 11:49
Però non puoi tradurmi "ludicrous speed" con "velocità ridicola"! "Velocità smodata", e che diamine! :D

E hai anche ragione, correggo subito... (comunque la traduzione l'ha fatta tutta google io mi sono solo limitato a un paio di modifiche)

floc
08-02-2020, 11:54
è il concessionario che ha truffato l'acquirente. Cose c'entra tesla? Se l'autopilot non era stato pagato ma era comunque attivo avrebbe dovuto accertarsi delle condizioni di ciò che vendeva.

Solito titolo acchiappaclick del weekend scritto per generare flame :D

_Wu-hsin_
08-02-2020, 13:55
Quindi...

A vuole vendere prodotto Y, con date caratteristiche, a C

C controlla il prodotto e rivende a D

T controlla le caratteristiche di Y, e vien fuori che utilizza una opzione che A non ha pagato (sempre secondo T), la funzione viene disattivata a distanza.

D si incavola e la colpa sarebbe di C? Teoricamente si.. Lui poteva controllare se il prodotto era a norma? al massimo è un concorso di colpa con A..

calabar
08-02-2020, 16:22
Secondo me tutti hanno avuto la loro fetta di responsabilità in questa vicenda, a parte direi l'acquirente finale.
La responsabilità di Tesla c'è a mio parere ed è dovuta al fatto che loro hanno permesso che la situazione si potesse verificare: se avessero gestito meglio l'attivazione delle opzioni il cliente iniziale non avrebbe avuto accesso al pacchetto non pagato e nulla di tutto questo sarebbe accaduto.

Immagino che si tratti di una situazione tutto sommato eccezionale, per cui avrebbero fatto miglior figura a passarci sopra ed evitare che questo problema potesse ripresentarsi in futuro.
Spero che almeno in questo caso intervengano, dato che l'attuale proprietario a mio parere è incolpevole, mentre nulla di strano ci sarebbe se disattivassero l'opzione a chi invece non l'ha pagata.

AndreaW10
08-02-2020, 17:54
Praticamente Tesla è l'Apple delle automobili, belle macchine ma da non prendere nemmeno in considerazione.

Ginopilot
08-02-2020, 18:22
@Flortex
Sei mai salito su una Tesla model S per curiosità?
Ho avuto la fortuna quest'estate di prendere un taxi Tesla ad Amsterdam con 4 amici e relativi bagagli..Impressionante per accelerazione,ripresa,velocità e sopratutto silenzio,l'unico rumore era quello del rotolamento degli pneumatici.
Sicuramente Tesla è avanti a tutti e da qui a definirla un bidone ce ne passa..
I veri bidoni sono tanti e non elettrici ma a benzina.
Quando vai al distributore per un pieno con un'auto dello stesso segmento e prestazioni della model S hai bisogno di un centone e di damigiane di carburante..

Quindi tutto sto essere avanti si limiterebbe all’assenza di rumore e all’accelerazione? E il resto dell’auto estremamente cheap è venduta al prezzo di una luxury dove lo mettiamo?

Ginopilot
08-02-2020, 18:25
Praticamente Tesla è l'Apple delle automobili, belle macchine ma da non prendere nemmeno in considerazione.

Con la differenza che Apple fa ottimi telefoni a cifre non molto diverse dai concorrenti. Tesla fa cessi che vende al triplo dei diretti concorrenti.

Flortex
09-02-2020, 12:56
Impressionante per accelerazione,ripresa,velocità e sopratutto silenzio,l'unico rumore era quello del rotolamento degli pneumatici.

Pneumatici ed aerodinamico, in velocità. :)

Non è una novità che i motori elettrici abbiano coppia subito, che siano silenziosi, che siano efficienti, e che siano semplici.

Ma queste sono cose note da più di un secolo, e non le ha di certo sviluppate Musk (semmai vi ha contribuito il Tesla di cui è stato usurpato il nome, come se c'entrasse qualcosa).
E non sono il problema delle auto elettriche, riconducibile in sostanza al trasportare l'energia per far funzionare il tutto.

Qui si sta parlando di pratiche commerciali e di come Musk si riservi il diritto di intervenire su un oggetto di proprietà altrui.


Quando vai al distributore per un pieno con un'auto dello stesso segmento e prestazioni della model S hai bisogno di un centone e di damigiane di carburante..

Il "centone" serve principalmente per pagarci imposte.
Parlare di F24 renderebbe meglio l'idea. :)

Sulle "damigiane di carburante", il discorso è in realtà opposto.
E' sulle auto elettriche che devi portarti dietro, sempre, damigiane di batterie (pesanti come damigiane piene), anzichè comprare poco, leggero e "facile" carburante. ;)

calabar
09-02-2020, 15:02
Ma queste sono cose note da più di un secolo, e non le ha di certo sviluppate Musk (semmai vi ha contribuito il Tesla di cui è stato usurpato il nome, come se c'entrasse qualcosa).
Peccato di lesa maestà? :asd:

Il tuo ragionamento non ha alcun senso: se come dici Tesla (l'uomo) ha contribuito al motore elettrico, non ha perfettamente senso che Tesla (la società) gli abbia reso omaggio adottandone il nome?
Quindi a che pro parlare di usurpare il nome? Perché ti stanno antipatici?

Io certi fanatismi davvero non li capisco.

Tesla fa cessi che vende al triplo dei diretti concorrenti.
Ecco, un altro! :asd:

Ad ogni modo credo che il riferimento fosse evidente: Apple con gli aggiornamenti prende iniziative sul tuo telefono a tua insaputa e senza il tuo consenso, come avvenuto di recente con il rallentamento del processore quando la batteria raggiunge un certo livello di usura.

Flortex
09-02-2020, 15:08
Peccato di lesa maestà? :asd:

Il tuo ragionamento non ha alcun senso: se come dici Tesla (l'uomo) ha contribuito al motore elettrico, non ha perfettamente senso che Tesla (la società) gli abbia reso omaggio adottandone il nome?
Quindi a che pro parlare di usurpare il nome? Perché ti stanno antipatici?

Io certi fanatismi davvero non li capisco.


Questione di punti di vista.
Secondo me non "omaggiano", ma sfruttano il nome di chi non c'entra nulla.

Ginopilot
09-02-2020, 15:20
Ecco, un altro! :asd:

Ad ogni modo credo che il riferimento fosse evidente: Apple con gli aggiornamenti prende iniziative sul tuo telefono a tua insaputa e senza il tuo consenso, come avvenuto di recente con il rallentamento del processore quando la batteria raggiunge un certo livello di usura.

Non diciamo idiozie. Il rallentamento a batteria esausta è necessario per non far spegnere il telefono di botto. Questi invece tolgono funzioni perché le avevano attivate per errore, dicono. Ed è il minore dei problemi, le tesla sono auto economiche, neanche lontanamente paragonabili ad auto a combustione di pari costo. Ma fanno tanto ecologggico.

calabar
09-02-2020, 16:07
Secondo me non "omaggiano", ma sfruttano il nome di chi non c'entra nulla.
Ma come non c'entra nulla!?! Tu stesso hai detto che Tesla ha contribuito al motore elettrico, più attinente di così?

E poi è evidente che secondo te non omaggiano, come potrebbe essere altrimenti visto l'astio che mostri per Tesla?
Allora, chessò... a me sta antipatica nVidia, come osano chiamare le loro architetture Turing, Ampere, Fermi... Dai, siamo al ridicolo.

Non diciamo idiozie. ...
No, no, infatti dall'episodio non è nato un bello scandalo e Apple non è stata costretta a scusarsi con una bella campagna di sostituzione delle batterie a prezzo scontato.
Ma siamo OT, volevo solo farti notare il nesso dato che evidentemente non l'avevi capito (o non lo volevi capire, scegli tu).

Ed è il minore dei problemi, le tesla sono auto economiche, neanche lontanamente paragonabili ad auto a combustione di pari costo.
Vorrà dire che non le comprerà nessuno. Oh... aspetta.
Forse il tuo punto di vista è vagamente opinabile? No, certo, meglio pensare che sono tutti creduloni sperperoni e tu sia l'unico intelligente. Eh già.
Con le vostre sparate vi coprite di ridicolo, e neppure ve ne rendete conto.

Ginopilot
09-02-2020, 16:18
Vorrà dire che non le comprerà nessuno. Oh... aspetta.
Forse il tuo punto di vista è vagamente opinabile? No, certo, meglio pensare che sono tutti creduloni sperperoni e tu sia l'unico intelligente. Eh già.
Con le vostre sparate vi coprite di ridicolo, e neppure ve ne rendete conto.

Proprio nessuna no, ma non è che vendano più della concorrenza a combustione, nonostante le si spinga in ogni modo ste auto elettriche. Vendono quel poco che vendono e va bene così, chi se ne frega. La gente acquista Tante cose che se si fermasse a ragionare un attimo non considererebbe neanche. È il consumismo baby, ti rifilano i peggio bidoni senza che te ne accorga.

Flortex
09-02-2020, 16:34
Ma come non c'entra nulla!?! Tu stesso hai detto che Tesla ha contribuito al motore elettrico, più attinente di così

Non c'entra nulla con l'azienda.
Le case automobilistiche usano nomi derivanti dai loro fondatori, dalle famiglie dei proprietari, non da altri.
Come Daimler e Peugeot.

Conosci molte aziende che si chiamino con nomi di gente che non c'entra nulla?


Allora, chessò... a me sta antipatica nVidia, come osano chiamare le loro architetture Turing, Ampere, Fermi... Dai, siamo al ridicolo.


Premesso che può starti antipatico chi vuoi, Nvidia mica si chiama così come impresa.
E neanche i nomi commerciali dei modelli sono quelli, solo i nomi delle piattaforme.

Flortex
09-02-2020, 16:35
Vendono quel poco che vendono e va bene così, chi se ne frega.

Vendono con tantissimi obblighi "verdi", incentivi, sussidi alle aziende stesse (Tesla per prima).
Andrà sempre peggio.

Ginopilot
09-02-2020, 16:43
Vendono con tantissimi obblighi "verdi", incentivi, sussidi alle aziende stesse (Tesla per prima).
Andrà sempre peggio.

Guarda, ho appena preso una stupenda auto Diesel, non ho neanche preso in considerazione ibride o elettriche, per me sono inadeguate, oggi e per almeno i prossimi 10 anni. Se chi le compra ci ha ragionato su e non lo ha fatto sulla base di presunti impulsi ambientalisti, buon per lui. Tutti gli altri hanno tutta la mia commiserazione.

Flortex
09-02-2020, 16:47
Guarda, ho appena preso una stupenda auto Diesel, non ho neanche preso in considerazione ibride o elettriche, per me sono inadeguate, oggi e per almeno i prossimi 10 anni.

Condivido, ma ti costringeranno. :muro:

Abalfor
09-02-2020, 16:48
È il consumismo baby, ti rifilano i peggio bidoni senza che te ne accorga.

aggiungo, non solo non te ne accorgi ma addirittura sei convinto e contento della scelta. vedi quel che succede con gli iphone.

calabar
09-02-2020, 20:09
Le case automobilistiche usano nomi derivanti dai loro fondatori, dalle famiglie dei proprietari, non da altri.
Perdonami ma... quindi secondo te siccome le altre case automobilistiche usano di norma il nome del fondatore, allora il fatto che una scelga il nome diversamente, magari omaggiando una delle figure più importanti legate alla tecnologia che le caratterizza, è un'onta insostenibile?
Io mi arrendo, certi ragionamenti vanno oltre la mia capacità di processare.

Vendono quel poco che vendono e va bene così, ...
Vendono tutta la produzione e hanno difficoltà a stare dietro agli ordini. Ogni anno vendono più dell'anno precedente con percentuali di crescita elevatissime. E i modelli vendono comunque bene se paragonati alle altre auto nella stessa fascia si prezzo. Vedi un po' tu.

zappy
09-02-2020, 20:26
Quoto completamente.

Questi bidoni a controllo remoto se li possono tenere.

mi sembra che la tendenza all'auto connessa, sia elettrica, benzina o gasolio, stia prendendo comunque piede...
concordo che non sia sempre una bella cosa...

zappy
09-02-2020, 20:33
...Qui si sta parlando di pratiche commerciali e di come Musk si riservi il diritto di intervenire su un oggetto di proprietà altrui.

mi ricorda windows10 :p

Flortex
09-02-2020, 21:14
Perdonami ma... quindi secondo te siccome le altre case automobilistiche usano di norma il nome del fondatore, allora il fatto che una scelga il nome diversamente, magari omaggiando una delle figure più importanti legate alla tecnologia che le caratterizza, è un'onta insostenibile?
Io mi arrendo, certi ragionamenti vanno oltre la mia capacità di processare.

Le aziende, in qualsiasi campo, ci mettono il LORO nome, per ovvi motivi.
Non quello di qualcun altro, che non può nemmeno protestare.

E' uno dei tanti aspetti che rendono l'azienda in oggetto poco credibile, e propensa a prendere per i fondelli.

Flortex
09-02-2020, 21:16
mi sembra che la tendenza all'auto connessa, sia elettrica, benzina o gasolio, stia prendendo comunque piede...
concordo che non sia sempre una bella cosa...

Sì, e non va bene per niente.

mi ricorda windows10 :p

Chiunque lo faccia si merita le medesime critiche, ovviamente.

Il fatto che accada sempre più è indice del fatto che non siamo culturalmente adeguati a gestire queste tecnologie, al momento.

biometallo
09-02-2020, 21:33
mi riferivo a ciò che ho quotato.
Capito, avevo frainteso il senso del tuo commento.

Secondo me tutti hanno avuto la loro fetta di responsabilità in questa vicenda

Forse è vero, però fin'ora il problema non si era mai posto anche perché non era possibile attivare o rimuovere funzioni in remoto, voglio dire se uno compra una panda usata, non ha bisogno di sapere se il vecchio propietario ha o meno pagato per il navigatore satellitare, gli basti controllare che c'è e che funzioni, che tanto non è che poi si trova gli operai della fiat di notte sotto casa che gli smontano la macchina perché si sono accorti che erano stati inclusi optional non pagati...

Qui invece si può e sono funzioni che riguardano anche la guida e il funzionamento dell'auto... tutto ciò a me fa pensare ai libri ritirati e fatti sparire dal kindle (https://eineki.wordpress.com/2009/07/19/ebook-amazon-censura-orwell-su-kindle/) o ai recenti casi di giochi ritirati dagli store, giochi per cui si sono magari spesi (buttati via) fior di soldi in micro transazioni e ora non si possono più usare...
si insomma l'inculata della distribuzione digitale...

Però in fondo la cosa che più mi inquieta è che si possa agire da remoto su qualcosa che ha a che vedere con la sicurezza, voglio dire fino ad oggi per manomettere i freni di un auto e simulare un incidente almeno dovevi andare di persona a tagliare i tubi, in futuro si potrà fare con un falso aggiornamento da remoto? :eek:

Termino con una breve citazione dal forum ufficiale dove ci sono altri casi simili: "tesla da, tesla prende"

Ginopilot
10-02-2020, 07:08
Vendono tutta la produzione e hanno difficoltà a stare dietro agli ordini. Ogni anno vendono più dell'anno precedente con percentuali di crescita elevatissime. E i modelli vendono comunque bene se paragonati alle altre auto nella stessa fascia si prezzo. Vedi un po' tu.

Io vedo che in italia l'elettrico e' complessivamente all'1%, nonostante incentivi. Altrove ci sono alti e bassi, ma siamo ancora a numeri ridicoli. Se poi tesla non e' in grado i soddisfare la domanda, che adeguino la produzione, ma evidentemente non fanno numeri da capogiro.

andbad
10-02-2020, 07:49
Io vedo che in italia l'elettrico e' complessivamente all'1%, nonostante incentivi. Altrove ci sono alti e bassi, ma siamo ancora a numeri ridicoli. Se poi tesla non e' in grado i soddisfare la domanda, che adeguino la produzione, ma evidentemente non fanno numeri da capogiro.

Quindi il tuo ragionamento è: nessuno (o quasi) compra l'auto elettrica perché nessuno (o quasi) la compra? :confused:

Tornado IT: a mio parere abbiamo pochi dettagli per giudicare. Al momento sappiamo solo che Tesla ha disattivato una funzionalità in precedenza presente sull'auto (cosa probabilmente legale ma parecchio antipatica). Ma non sappiamo se è stato l'acquirente o lo stesso venditore ad attivarla in "modo errato". E non sappiamo in cosa consista questo "modo errato". In ogni caso, se è andata come dicono, Tesla avrebbe fatto miglior figura a lasciarlo attivo ed a rivalersi su chi ha fatto questa modifica non autorizzata, IMHO.

A tutti i fanatici del diesel ricordo che WV ha richiamato tutte le Golf per castrargli il motore (dopo diesel-gate). Richiamo in officina con conseguenti disagi, tra l'altro.

By(t)e

Maddog1976
10-02-2020, 08:15
Il titolo sarà anche fuorviante, resta il fatto che su un'auto che TU hai comprato, è tua DOMANI Tesla può farci quello che vuole.

Questo è inaccettabile: volesse frodare i consumatori e cominciare random a far "rendere" il 3% al mese in meno le batterie di un certo numero di auto con oltre 2 anni, per venderne delle nuove, potrebbe farlo tranquillamente.

No grazie, più vedo QUESTO futuro per l'auto, più mi viene voglia di fare la pazzia e mettermi una Deltona storica in garage..

Secondo te con le versioni customizzate di Android e con iOS la menata è diversa? Assolutamente no, anzi, loro stanno solo blandamente copiando...

Ginopilot
10-02-2020, 08:40
Quindi il tuo ragionamento è: nessuno (o quasi) compra l'auto elettrica perché nessuno (o quasi) la compra? :confused:


Il perche' e' un altro. Costi troppo elevati, scomodita' dei tempi di ricarica, pesi.


A tutti i fanatici del diesel ricordo che WV ha richiamato tutte le Golf per castrargli il motore (dopo diesel-gate). Richiamo in officina con conseguenti disagi, tra l'altro.

By(t)e

Mi pare che per sta cosa ci sia stato un piccolo scandalo con multa abbastanza salata.

polli079
10-02-2020, 10:00
A me Tesla piace come brand però questa cosa che possa intervenire cosi facilmente sul software mi preoccupa alquanto.

Flortex
10-02-2020, 14:29
ricordo che WV ha richiamato tutte le Golf per castrargli il motore (dopo diesel-gate). Richiamo in officina con conseguenti disagi, tra l'altro.


In officina, col tuo permesso.
Non in remoto a loro discrezione.

calabar
10-02-2020, 15:28
Credo che a nessuno piaccia questo andazzo, purtroppo l'auto connessa si presta a questo genere di aberrazioni, e nessun produttore ne è esente: anche in un'auto a benzina potresti con un aggiornamento software rimappare la centralina se non hai pagato il pacchetto "sport", per esempio.
Certo, in questo caso è Tesla ad aver tenuto un comportamento quanto meno opinabile.

Le aziende, in qualsiasi campo, ci mettono il LORO nome, per ovvi motivi. ...
Perdonami ma questa è una grande sciocchezza.
Microsoft il nome di chi usa? E Apple? Neanche le mele possono protestare! :asd:
Stai facendo critiche assurde, e insistendo non migliori la situazione.

Se poi tesla non e' in grado i soddisfare la domanda, che adeguino la produzione, ma evidentemente non fanno numeri da capogiro.
Guarda che stai parlando dell'azienda automobilistica con i più alti tassi di crescita da... beh, da sempre direi. Merito di una politica lungimirante (e rischiosa) di rinvestimento degli utili. Cosa per cui sarebbero solo da lodare.
Certo, se stampassero denaro probabilmente sarebbero in grado di aumentare ulteriormente la produzione.

In officina, col tuo permesso.
Non in remoto a loro discrezione.
Solo perchè le auto non erano connesse e non potevano farlo. Ma se avessero potuto come l'avrebbero risolta?
Certo, non si può fare il processo alle intenzioni, ma il loro intento in quel caso era quello di modificarti l'auto, poi certo, non potevano venire e fartelo di soppiatto in garage.

Flortex
10-02-2020, 15:49
Perdonami ma questa è una grande sciocchezza.
Microsoft il nome di chi usa? E Apple? Neanche le mele possono protestare! :asd:
Stai facendo critiche assurde, e insistendo non migliori la situazione.

Usano nomi nuovi, nomi generici, non nomi legati ad altri soggetti.
Suvvia..

Solo perchè le auto non erano connesse e non potevano farlo. Ma se avessero potuto come l'avrebbero risolta?
Certo, non si può fare il processo alle intenzioni, ma il loro intento in quel caso era quello di modificarti l'auto, poi certo, non potevano venire e fartelo di soppiatto in garage.

Concordo che il problema rischi di diffondersi.
Quindi giusto opporvisi subito.

Se un'auto è tua, è tua, e nessuno ha il diritto di metterci le mani senza il tuo permesso.
E' una palese violazione della proprietà privata.

calabar
10-02-2020, 15:54
Usano nomi nuovi, nomi generici, non nomi legati ad altri soggetti.
Suvvia..
Certo, infatti io non pago la bolletta dell'energia elettrica ad un'azienda che si chiama Edison. ;) Maledetti, come hanno osato?
Suvvia...

Se un'auto è tua, è tua, e nessuno ha il diritto di metterci le mani senza il tuo permesso.
Direi che su questo siamo perfettamente d'accordo.
Purtroppo sempre più servizi vengono concessi in licenza e di conseguenza non sono davvero tuoi. Sarebbe interessante sapere se stavolta rientriamo in questo caso.

Ginopilot
10-02-2020, 15:57
Guarda che stai parlando dell'azienda automobilistica con i più alti tassi di crescita da... beh, da sempre direi. Merito di una politica lungimirante (e rischiosa) di rinvestimento degli utili. Cosa per cui sarebbero solo da lodare.
Certo, se stampassero denaro probabilmente sarebbero in grado di aumentare ulteriormente la produzione.

Se triplichi la produzione ogni anno partendo da 10 auto, ci vuole un po’ per fare grosso numeri.

Flortex
10-02-2020, 16:28
Certo, infatti io non pago la bolletta dell'energia elettrica ad un'azienda che si chiama Edison. ;) Maledetti, come hanno osato?
Suvvia...

Conosci la storia di tale azienda? :)
Ha cominciato proprio comprando le tecnologie di Edison. ;)


Direi che su questo siamo perfettamente d'accordo.
Purtroppo sempre più servizi vengono concessi in licenza e di conseguenza non sono davvero tuoi. Sarebbe interessante sapere se stavolta rientriamo in questo caso.

Sì, il problema è questo.
Le auto fino a prova contraria le vendono, però.

zappy
10-02-2020, 18:04
...tutto ciò a me fa pensare ai libri ritirati e fatti sparire dal kindle (https://eineki.wordpress.com/2009/07/19/ebook-amazon-censura-orwell-su-kindle/) o ai recenti casi di giochi ritirati dagli store, giochi per cui si sono magari spesi (buttati via) fior di soldi in micro transazioni ....

non sapevo di questi fatti, in particolare trovo pericolosissimo quello sui libri, per motivi ovvi.
peraltro, lo stesso come ho detto accade con win10, e il fatto che tanti lo osannino anzichè mandare a cagare MS e lasciarlo sugli scaffali è segno che c'è voglia di essere inchiappettati.
anche questo è preoccupante.

Però in fondo la cosa che più mi inquieta è che si possa agire da remoto su qualcosa che ha a che vedere con la sicurezza, voglio dire fino ad oggi per manomettere i freni di un auto e simulare un incidente almeno dovevi andare di persona a tagliare i tubi, in futuro si potrà fare con un falso aggiornamento da remoto?
festeggeranno gli "esportatori di democrazia"...

zappy
10-02-2020, 18:07
Certo, infatti io non pago la bolletta dell'energia elettrica ad un'azienda che si chiama Edison. ;) Maledetti, come hanno osato?

in realtà è una società che risale all'800, e qualche legame con la persona (o con i suoi brevetti) non escludo che ce l'avesse.

zappy
10-02-2020, 18:10
...A tutti i fanatici del diesel ricordo che WV ha richiamato tutte le Golf per castrargli il motore (dopo diesel-gate). Richiamo in officina con conseguenti disagi, tra l'altro.

per ripristinare la LEGALITA', e la conformità all'omologazione, non per fare modifiche a proprio sfizio e discrezione.
in un mondo normale nessuno dovrebbe più comprarle, visto che evidentemente mentono appena gli conviene (e chissà su quante altre cose...) e rifilano megabidoni.
Per colpa di VW il diesel è stato infamato.

Yrbaf
10-02-2020, 18:48
in realtà è una società che risale all'800, e qualche legame con la persona (o con i suoi brevetti) non escludo che ce l'avesse.

Con la persona magari no (nel senso che non era Edison uno dei proprietari/soci della ditta Italiana) ma con i brevetti al 100% si.
In quegli anni Edison vendeva i suoi sistemi di produzione e distribuzione energia elettrica in corrente CONTINUA a tutti quelli che volevano fare parte della rivoluzione elettrica.
E probabilmente chi li installava doveva far notare il nome della tecnologia ("sistema Edison" appunto)

La concorrenza in corrente ALTERNATA non era ancora fiorente in quegli anni (1880-1884) arriverà poco dopo con Westinghouse Electric (in cui poi lavorò Tesla, facendola decollare, anzi a dire il vero i primi anni Tesla lavorò con Edison) che alla fine vinse la guerra delle correnti attorno al 1892-94.

Flortex
10-02-2020, 20:16
c'è voglia di essere inchiappettati.
anche questo è preoccupante.

Sì, questa è la cosa più preoccupante. :)

Flortex
10-02-2020, 20:18
per ripristinare la LEGALITA', e la conformità all'omologazione, non per fare modifiche a proprio sfizio e discrezione.
in un mondo normale nessuno dovrebbe più comprarle, visto che evidentemente mentono appena gli conviene (e chissà su quante altre cose...) e rifilano megabidoni.

In realtà la storia è un tantino diversa.
Il dieselgate è stato montato ad arte, e tutti hanno usato, e non solo in quella circostanza, metodi per riconoscere il ciclo di omologazione e rispettarlo.

Per colpa di VW il diesel è stato infamato.

Per colpa dell'amministrazione Obama, più che altro. ;)

Flortex
10-02-2020, 20:18
Con la persona magari no (nel senso che non era Edison uno dei proprietari/soci della ditta Italiana) ma con i brevetti al 100% si.
In quegli anni Edison vendeva i suoi sistemi di produzione e distribuzione energia elettrica in corrente CONTINUA a tutti quelli che volevano fare parte della rivoluzione elettrica.
E probabilmente chi li installava doveva far notare il nome della tecnologia ("sistema Edison" appunto)

Esattamente.
Il legame c'era eccome, non si sono denominati Edison per caso.

calabar
12-02-2020, 10:58
Il legame c'era eccome, non si sono denominati Edison per caso.
Esattamente come Tesla, no? ;)
Sei stato tu a dire che Tesla ha collaborato al motore elettrico, e qui si sta parlando di un'azienda che fa del motore elettrico il suo segno distintivo.

Ad ogni modo quello di Edison è il primo esempio che mi è passato per la testa, perdendoci un po' di tempo non dubito che salterebbero fuori diverse aziende che hanno utilizzato soluzioni diverse dal nome di famiglia.

Il nocciolo della questione è semplicemente che il tuo volerci vedere qualcosa di negativo anche in questo è un'assurdità, e denota il tuo astio verso un'azienda e la conseguente incapacità di vedere le cose razionalmente.

per ripristinare la LEGALITA', e la conformità all'omologazione, non per fare modifiche a proprio sfizio e discrezione.
Beh, non credo sia molto legale vendere un prodotto con certe caratteristiche e poi togliertele a causa di un tuo (produttore) comportamento illecito.
Avrebbero dovuto fare ben altro che richiamare le auto dicendo che non ci sarebbero stati cali di prestazioni o altri problemi, o cercando di far firmare liberatorie in concessionaria.

In realtà la storia è un tantino diversa.
Il dieselgate è stato montato ad arte, e tutti hanno usato, e non solo in quella circostanza, metodi per riconoscere il ciclo di omologazione e rispettarlo.
Dai, non ti sarai mica bevuto davvero questa versione edulcorata.

Abalfor
12-02-2020, 12:24
Se triplichi la produzione ogni anno partendo da 10 auto, ci vuole un po’ per fare grosso numeri.

deve averlo pensato anche il faraone egiziano quando l'ambasciatore persiano gli presentò la scacchiera.

Ginopilot
12-02-2020, 12:55
deve averlo pensato anche il faraone egiziano quando l'ambasciatore persiano gli presentò la scacchiera.

Eppure i numeri di tesla son quelli che sono.

Abalfor
12-02-2020, 13:18
Eppure i numeri di tesla son quelli che sono.

era solo per dire che partendo da 10 auto, triplicando la produzione ad ogni anno, in 14 anni la produzione sarebbe di quasi 16 milioni di auto, a 18 anni 1,291 miliardi, a 20 anni 11,622 miliardi e spiccioli. per un'azienda che investe nel medio lungo termine 20 anni è un orizzonte temporale adeguato. chiaramente tesla non ha iniziato producendo 10 auto e non triplica la produzione ogni anno. tuttavia ci insegnano quando andiamo all'asilo a non sottovalutare i numeri, almeno succedeva alla mia generazione. quella del faraone e della scacchiera è una favoletta d'altronde.

Ginopilot
12-02-2020, 14:43
era solo per dire che partendo da 10 auto, triplicando la produzione ad ogni anno, in 14 anni la produzione sarebbe di quasi 16 milioni di auto, a 18 anni 1,291 miliardi, a 20 anni 11,622 miliardi e spiccioli. per un'azienda che investe nel medio lungo termine 20 anni è un orizzonte temporale adeguato. chiaramente tesla non ha iniziato producendo 10 auto e non triplica la produzione ogni anno. tuttavia ci insegnano quando andiamo all'asilo a non sottovalutare i numeri, almeno succedeva alla mia generazione. quella del faraone e della scacchiera è una favoletta d'altronde.

Se poi consideriamo n anni sarebbe 10 x 3^n. Ma al di là dei numeri, immagino tu abbia capito cosa intendevo.

zappy
12-02-2020, 17:33
...Beh, non credo sia molto legale vendere un prodotto con certe caratteristiche e poi togliertele a causa di un tuo (produttore) comportamento illecito. ...

poco ma sicuro.
Infatti nei paesi dove il cliente è tutelato e l'autorità si fa valere, e quando sgarri paghi, a VW gli hanno fatto il culo a (stelle e) strisce, come è giusto che sia.

da noi dopo 5 anni si prescrivono anche gli stupri e i disastri (tipo la strage ferroviaria di Livorno) e la quasi totalità dei politicanti difende questa impunità scandalosa che manco nel terzo mondo, spacciandola per libertà, garantismo e civiltà... :mad: :muro:

Flortex
13-02-2020, 20:53
Esattamente come Tesla, no? ;)

Proprio no.
La Edison compra da Thomas Edison, in piena attività, la licenza per implementare il "sistema Edison" in Italia.
Sono contemporanei, e collaborano.

Nikola Tesla è morto decenni prima che Musk o la Tesla nascessero.

Sei stato tu a dire che Tesla ha collaborato al motore elettrico, e qui si sta parlando di un'azienda che fa del motore elettrico il suo segno distintivo.

Un po' come se mi mettessi a produrre auto e volessi chiamarmi "Daimler". :ciapet:

Ad ogni modo quello di Edison è il primo esempio che mi è passato per la testa, perdendoci un po' di tempo non dubito che salterebbero fuori diverse aziende che hanno utilizzato soluzioni diverse dal nome di famiglia.


Non si tratta solo di non usare il "nome di famiglia".
Si tratta di usare il nome di qualcuno NON coinvolto minimamente nella tua impresa.

Il nocciolo della questione è semplicemente che il tuo volerci vedere qualcosa di negativo anche in questo è un'assurdità, e denota il tuo astio verso un'azienda e la conseguente incapacità di vedere le cose razionalmente.


Il nocciolo della questione è che c'è un venditore di fumo.
E gente che non vede le cose razionalmente, credendo a qualsiasi supercazzola racconti.


Dai, non ti sarai mica bevuto davvero questa versione edulcorata.

Dai, non ti sarai mica bevuto la storiella degli ossidi di azoto killer?
E' una storia montata in modo indegno, fatta per arrivare ad altro (che stiamo vedendo).
E' da decenni che tutti i veicoli sono più o meno tarati sui cicli di omologazione, cosa che è anche concettualmente logica per rispettare le norme.
Nello stesso modo in cui lo sono anche i consumi dichiarati, ed anche delle auto elettriche.

Peraltro i dati dimostrano inequivocabilmente come tutti sforassero ampiamente nell'uso reale.
Quindi la sostanza è che tutti rispettavano i limiti nel ciclo di omologazione, e nel mondo reale andava peggio.
Questi dati sono sufficienti per dimostrarlo:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/34/Nitrogen_oxide_on-road_emissions_by_manufacturer_and_capacity.svg/1024px-Nitrogen_oxide_on-road_emissions_by_manufacturer_and_capacity.svg.png

https://it.wikipedia.org/wiki/Dieselgate

andbad
13-02-2020, 20:57
In officina, col tuo permesso.
Non in remoto a loro discrezione.

Certo... peccato che se non lo fai non passa la revisione. :D

By(t)e

Flortex
13-02-2020, 21:33
Certo... peccato che se non lo fai non passa la revisione. :D

Non è così.

E comunque, anche se fosse in qualche modo obbligatorio, sarebbe in ogni caso una cosa completamente diversa.
Sarebbe lo stato che ti obbliga ad avere un'auto a posto per poter circolare, e nessuno interviene autonomamente sull'auto di tua proprietà.

niky89
14-02-2020, 10:14
https://thenextweb.com/cars/2020/02/13/tesla-autopilot-surreptitiously-taken-now-given-back-alec-model-s/

ninja750
14-02-2020, 10:18
Il titolo sarà anche fuorviante, resta il fatto che su un'auto che TU hai comprato, è tua DOMANI Tesla può farci quello che vuole.

Questo è inaccettabile: volesse frodare i consumatori e cominciare random a far "rendere" il 3% al mese in meno le batterie di un certo numero di auto con oltre 2 anni, per venderne delle nuove, potrebbe farlo tranquillamente.

No grazie, più vedo QUESTO futuro per l'auto, più mi viene voglia di fare la pazzia e mettermi una Deltona storica in garage..

sembra la "modifica unilaterale del contratto" che fanno gli operatori telefonici

e non puoi farci un quatzo

Ginopilot
14-02-2020, 11:22
https://thenextweb.com/cars/2020/02/13/tesla-autopilot-surreptitiously-taken-now-given-back-alec-model-s/

Che poi non e' che ci avesse perso chi sa che con quella roba che di autopilot c'ha solo il nome.

zappy
14-02-2020, 11:58
...
Peraltro i dati dimostrano inequivocabilmente come tutti sforassero ampiamente nell'uso reale.
Quindi la sostanza è che tutti rispettavano i limiti nel ciclo di omologazione, e nel mondo reale andava peggio.

aspetta un attimo.
un conto è che il ciclo di omologazione non rispetti le reali situazioni di guida.
un conto BEN DIVERSO è fare una vera truffa taroccando i dati APPOSTA come ha fatto VW

Flortex
14-02-2020, 15:10
aspetta un attimo.
un conto è che il ciclo di omologazione non rispetti le reali situazioni di guida.
un conto BEN DIVERSO è fare una vera truffa taroccando i dati APPOSTA come ha fatto VW

Non c'è nessun dato taroccato: ci sono software più o meno esplicitamente tarati sui cicli di omologazione.

Il grafico che ho postato parla chiaro: tutti rispettano i limiti nel ciclo di omologazione, nessuno li rispetta nell'uso reale (così come non rispettano i consumi, spesso il rumore - Ferrari e Maserati fanno oggi molto più macello di 30 anni fa, per dire).

Non è di certo un caso, ovviamente.

E VW non è peggio degli altri, anzi è abbastanza in media.

Flortex
14-02-2020, 15:12
sembra la "modifica unilaterale del contratto" che fanno gli operatori telefonici

e non puoi farci un quatzo

Anche no.
Un contratto è un contratto, è di natura solo obbligatoria.
Inoltre parliamo di contratti di somministrazione, a tempo indefinito.

Intervenire su una proprietà altrui è molto diverso.

zappy
14-02-2020, 20:21
Non c'è nessun dato taroccato: ci sono software più o meno esplicitamente tarati sui cicli di omologazione.

Il grafico che ho postato parla chiaro: tutti rispettano i limiti nel ciclo di omologazione, nessuno li rispetta nell'uso reale (così come non rispettano i consumi, spesso il rumore - Ferrari e Maserati fanno oggi molto più macello di 30 anni fa, per dire).

Non è di certo un caso, ovviamente.

E VW non è peggio degli altri, anzi è abbastanza in media.
1) un conto è adattarsi al ciclo di omologazione, un altro attuare misure per rilevarlo ed aggirarlo, cosa che ad oggi risulta abbia fatto solo VW.

2) mi risulta che il grafico sia tratto da una indagine fatta dal ministro dei trasporti tedescho apposta per cercare di screditare le case estere e per dimostrare che "lo fanno tutti", cercando scusanti per le loro. In realtà VW/Audi è stata l'unica per cui è stato dimostrato il dolo.

Flortex
15-02-2020, 01:48
1) un conto è adattarsi al ciclo di omologazione, un altro attuare misure per rilevarlo ed aggirarlo, cosa che ad oggi risulta abbia fatto solo VW.

Come ti adatti, se non riconoscendolo, in modo più o meno accurato? :)
Guarda che veramente "così fan tutti", e già da prima.
Multe grosse ne hanno prese anche altri, ed un manager FCA è stato pure arrestato.
https://www.ilsole24ore.com/art/fca-manager-arrestato-detroit-ha-mentito-emissioni-diesel-AC5iRgm

D'altronde, se nel mondo reale inquini parecchio più che nel ciclo di omologazione, non ci sono molte altre possibilità.

2) mi risulta che il grafico sia tratto da una indagine fatta dal ministro dei trasporti tedescho apposta per cercare di screditare le case estere e per dimostrare che "lo fanno tutti", cercando scusanti per le loro. In realtà VW/Audi è stata l'unica per cui è stato dimostrato il dolo.

Uhm, in realtà no.
Basta seguire le note di wikipedia, che riporta il grafico, per arrivare alla fonte, che è questa:
https://theicct.org/publications/real-world-emissions-using-remote-sensing-data

Se scarichi il pdf trovi quei dati.
ICCT è un ente indipendente, non c'entra niente coi tedeschi perchè è americano, e sono proprio coloro che hanno "denunciato" negli Usa quanto accadeva, scoprendo in realtà l'acqua calda. :)
https://en.wikipedia.org/wiki/International_Council_on_Clean_Transportation

zappy
15-02-2020, 18:04
Come ti adatti, se non riconoscendolo, in modo più o meno accurato? :) ...
non c'è bisogno di riconoscerlo. semplicemente ottimizzi le emissioni per la specifica situazione del ciclo di omologazione. Il ciclo di omologazione prevede partenza da freddo? ottimizzi le emissioni a freddo. Il ciclo prevede max 2500 giri? ottimizzi fino a 2500 giri.
Il tutto senza "riconoscere" il ciclo attivamente.

VW invece ha truffato riconoscendo attivamente il ciclo di omologazione (per es rilevando che le ruote non venivano sterzate) e modificando il comportamento del motore rispetto al normale.

Uhm, in realtà no.
....
ICCT è un ente indipendente, non c'entra niente coi tedeschi perchè è americano, e sono proprio coloro che hanno "denunciato" negli Usa quanto accadeva
non mi risulta che in USA siano vendute automobili come la 500x motorizzata diesel, quindi palesemente quanto dici non torna. ;)

Flortex
16-02-2020, 16:10
non c'è bisogno di riconoscerlo. semplicemente ottimizzi le emissioni per la specifica situazione del ciclo di omologazione. Il ciclo di omologazione prevede partenza da freddo? ottimizzi le emissioni a freddo. Il ciclo prevede max 2500 giri? ottimizzi fino a 2500 giri.
Il tutto senza "riconoscere" il ciclo attivamente.

Il ciclo prevede 2500 giri, e le caratteristiche X ed Y?
Lo stai riconoscendo, inutile girarci attorno.
Cambia solo il livello di precisione di tale riconoscimento.

VW invece ha truffato riconoscendo attivamente il ciclo di omologazione (per es rilevando che le ruote non venivano sterzate) e modificando il comportamento del motore rispetto al normale.

Riconoscendo il ciclo, più o meno come tutti.
Nota come i risultati che contano, cioè la differenza tra ciclo ed uso reale, NON cambiano.
Sono più o meno diversi per TUTTI.


non mi risulta che in USA siano vendute automobili come la 500x motorizzata diesel, quindi palesemente quanto dici non torna. ;)

1) Il pdf ed i dati non parlano di 500X ;)

2) Gli Usa non sono in un'altra dimensione spazio temporale che non comunica con la nostra.

3) Basta leggere:

This paper builds upon the CONOX remote sensing data collection and analyses already conducted for various individual remote sensing campaigns in France, Spain, Sweden, Switzerland, and the United Kingdom between 2011 and 2017. This paper also introduces new methodology to improve the analysis of remote sensing information:

This study documents a new method for translating fuel-specific emissions rates, or emissions in grams per kilogram of fuel burned, into distance-specific emissions rates, or emissions in grams per kilometer. This allows direct comparison of remote sensing measurements across vehicles with different fuel consumption. It also enables comparison of findings with emissions standards, chassis dynamometer testing, and portable emissions measurement systems (PEMS) testing.
This study introduces a “vehicle family” definition and analyzes average remote sensing measurements by vehicle family. This method increases fleetwide coverage by grouping similar vehicles while continuing to separate vehicles by factors that can have a significant impact on emissions.