PDA

View Full Version : Tivùsat: ad oggi sono 117 i canali visibili. Ecco come sintonizzarli sulla TV di casa


Redazione di Hardware Upg
07-02-2020, 17:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/tivusat-ad-oggi-sono-117-i-canali-visibili-ecco-come-sintonizzarli-sulla-tv-di-casa_86967.html

Si aggiorna la situazione sui canali disponibili su Tivùsat, la piattaforma satellitare per la visione dei contenuti in Ultra risoluzione 4K. Ecco dunque la lista dei nuovi canali ma anche come sintonizzare la TV.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Perseverance
07-02-2020, 19:02
Il nuovo canale lanciato da pochi giorni Cine34 è in SD sul satellite. E' una costa SCANDALOSA e significa solo una cosa: a Mediaset non hanno più soldi per investire una cippa.

Non dico sul dvb-t ma addirittura sul satellite in SD! Ma nn si vergognano? Ci sono le emittenti locali in HD coi pochi soldi che hanno e non c'è Mediaset coi canali secondari?

Mortacci loro! Per colpa di questi "PADRONI poveracci" in italia siam sempre al dvb-t strinto e strizzato quando in svizzera fra poco spegneranno tutte le trasmissioni in FullHD per passarle tutte al 4K.

Qui invece si resta indietro per far contenta la "proprietà", mediatica... politica... etc...

Forza RAI! Tutto in FullHD più il nuovo sperimentale 4K. E nell'elenco ci manca RAI SCUOLA HD e lo ripeto ACCA-DI come DI***stia! + Rai Gulp HD + Rai Yoyo HD.

Ma chi scrive gli articoli almeno ce l'ha una parabola puntata su hotbird?

biometallo
07-02-2020, 23:04
Il nuovo canale lanciato da pochi giorni Cine34 è in SD sul satellite. E' una costa SCANDALOSA
Vabbé è un canale interamente dedicato al (vecchio) cinema italiano, probabilmente anche tutto il materiale che hanno è in sd e per avere tutto upscalato allora tanto vale che ci pensi direttamenta la tv no?





quando in svizzera fra poco spegneranno tutte le trasmissioni in FullHD per passarle tutte al 4K.
A parte che in Svizzera hanno segato tutto il dvb-t ma poi quanti canali hanno in totale, 6 due in tedesco due in francese e due in italiano?



manca RAI SCUOLA HD
Sicuro? perché wikipedia dice (https://it.wikipedia.org/wiki/Rai_Scuola):

'Dal 4 gennaio 2017, il canale ha iniziato a trasmettere in alta definizione sulla piattaforma satellitare Tivùsat.'

Bonaparte2
08-02-2020, 00:21
Molti canali sono solo upscalati, idem molti programmi

Ginopilot
08-02-2020, 07:16
Che diavolo continuino a perdere tempo con tvsat non lo so. Sarei proprio curioso di leggere i numeri dell’utenza.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2020, 07:24
Che diavolo continuino a perdere tempo con tvsat non lo so. Sarei proprio curioso di leggere i numeri dell’utenza.

Si parla di diversi milioni di utenti che abitano in zone in cui la copertura della tradizionale TV è assente o insufficiente.

https://www.key4biz.it/tivusat-35-milioni-di-smartcard-attivate-e-45-milioni-di-spettatori-quotidiani-per-la-tv-in-hd-e-4k/263855/

Da me ad esempio mancano molti canali RAI, sostanzialmente si vedono solo RAI1-2-3 e News. Mediaset invece porta tutti i canali.

E pago il canone come tutti gli altri :mad:

Ma ci son zone in cui la TV proprio non si vedrebbe senza TV Sat.

Ginopilot
08-02-2020, 07:50
Cavolo, ma come fanno ad essere tante? Cioè che ha esattamente in più di raiplay ? Non sarà che lo guardano gli italiani all’estero soprattutto?

Paganetor
08-02-2020, 08:47
sarebbe interessante indicare anche le differenze tra i vari "bollini"

Katsaros
08-02-2020, 09:48
Per onore di cronaca esistono anche alcuni televisori con decoder certificato integrato, che possono essere acquistati e sono riconoscibili dai loghi ''lativù4K'' o ''tivùsat4K'' i quali hanno necessità solo della card per il loro funzionamento. Peccato si sia dimenticato di scrivere che la card va infilata nella CAM... :asd: ovviamente il tutto in vendita in bundle a più di 100 euro. Infatti è il solito "articolo"... clickbait, marketta pubblicitaria del pacchetto CAM/card Tivùsat 4K UtraHD che finora ha fatto flop nelle vendite. Non è certo per quei 3-4 canali UHD demo, senza contenuti reali, che si corre a spendere altri 100 euro. Rai 4K per ora si continua a vedere ancora con CAM/card oro. Ne riparleremo eventualmente agli europei 2020...

Cavolo, ma come fanno ad essere tante? Cioè che ha esattamente in più di raiplay ?Peccato che in Italia solo l'elite abbia la fibra a casa, molti ancora viaggiano con le ADSL e spesso a non più di 2-3 Mbps, altro che RaiPlay in streaming... Per non dire della latitanza di app RaiPlay sugli smart TV, specialmente in questa fase di transizione tra MHP e HbbTV.

Anche senza parlare delle comunità montane o altre zone a copertura carente, in primavera/estate anche in piena pianura Padana occorre spesso switchare a tivusat se si vuole continuare a vedere, causa propagazione con segnali multipath in SFN... :asd:

Peccato solo che da servizio ai cittadini (all'inizio Rai forniva le sole card a costo simbolico) si sia via via passati a farne un business.

Perseverance
08-02-2020, 10:41
Non sapete neanche di cosa parlate, i clickbait siete ma voialtri! A parità di canali HD, quelli sul digitale terrestre hanno una compressione assai maggiore che sul satellite. Sul satellite si vedono meglio xkè sono meno compressi.

Cavolo, ma come fanno ad essere tante? Cioè che ha esattamente in più di raiplay ? Non sarà che lo guardano gli italiani all’estero soprattutto?

Raiplay è una piattaforma IPTV, il satellite è un'altra cosa. Sono complementari.

Peccato solo che da servizio ai cittadini (all'inizio Rai forniva le sole card a costo simbolico) si sia via via passati a farne un business.
110€ o 90€ scontata una tantum. Se non lo vuoi non li paghi.

Molti canali sono solo upscalati, idem molti programmi
Si quelli di MEDIASET :asd: Certi documentari recenti che passano i canali RAI sono della BBC UK e non sono upscalati, sono leggermente più compressi rispetto all'originale BBC. C'ho dei documentari registrati dai canali satellitari BBC UK che poi la rai recentemente ha doppiato e ridato sui suoi spazi e che ho piacevolmente riguardato in italiano. In ogni caso l'infrastruttura c'è. Mediaset anche volesse non ce l'ha e tira alla meno!

Poi fatevi un giro sui canali free di altre nazioni e vi stupirete di quanti siano in HD e ad alto bitrate. Lasciate stà l'UK che senza parabola di 3 metri non pigliate nulla...

'o brodi...

andy45
08-02-2020, 11:03
Peccato che in Italia solo l'elite abbia la fibra a casa, molti ancora viaggiano con le ADSL e spesso a non più di 2-3 Mbps, altro che RaiPlay in streaming...

Anche dove c'è la fibra non sono tutte rose e fiori, la mia ieri andava come un 56 kb, ed erano le 11 del mattino, dopo aver chiamato l'assistenza sono riusciti a farmi arrivare alla folle velocità di 20 Mb/s...la sera lasciamo stare, il sabato e la domenica in particolare se arrivo a 10 Mb/s è pure troppo.

Per non dire della latitanza di app RaiPlay sugli smart TV, specialmente in questa fase di transizione tra MHP e HbbTV.

Se hai uno smart tv o un decoder android non ci sono problemi, in tutti gli altri casi è un terno al lotto...sui samsung prima c'era, non era fatta bene, ma funzionava, poi è stata rimpiazzata da una schifezza super limitata che ti fa rivedere solo i programmi della giornata.

Katsaros
08-02-2020, 11:54
110€ o 90€ scontata una tantum. Se non lo vuoi non li paghi.Non hai capito, chi ha già Tivusat oggi non corre fuori a spendere altri 110 per rimpiazzare cam/card oro presa 3 anni fa solo per vedere in più 4 canali stranieri senza programmazione stabile con demo in loop. Certo però che se metteranno la codifica Merlin anche a Rai4K lo scenario cambierà... Sta diventando un business che prevede la sostituzione obbligata del parco cam/card ogni pochi anni, altrimenti venderebbero ben poco. Non è più un servizio pubblico.

Anche dove c'è la fibra non sono tutte rose e fiori, la mia ieri andava come un 56 kb, ed erano le 11 del mattino, dopo aver chiamato l'assistenza sono riusciti a farmi arrivare alla folle velocità di 20 Mb/s...la sera lasciamo stare, il sabato e la domenica in particolare se arrivo a 10 Mb/s è pure troppo.

Se hai uno smart tv o un decoder android non ci sono problemi, in tutti gli altri casi è un terno al lotto...sui samsung prima c'era, non era fatta bene, ma funzionava, poi è stata rimpiazzata da una schifezza super limitata che ti fa rivedere solo i programmi della giornata.Quoto per la "fibra", infatti la FTTC l'ho saltata a piè pari: il cabinet sta a 400m su linea satura, quindi mi ritroverei 10 Mbps se va bene, sto con l'adsl da 7-8 Mbps. Ci vuol ben altro per lo streaming 4K.

Il problema dei Samsung e di tanti altri è, come dicevo prima, il passaggio a HbbTV. La RAI ora sulle vecchie TV con MHP ha solo i programmi degli ultimi 7 giorni, se si vuole il catalogo film, serie TV etc. serve una TV con HbbTV 2.0.1 o successivo. Vedi FAQ: http://www.rai.it/account/Faq-RaiPlay-3dd2e17c-0435-48db-968c-6a6d13d8e16b.html?s=ContentSet-e6111a90-7d03-414c-8636-82438aa33eee&i=ContentItem-b91dfcbb-246d-43bc-a8b2-d65a65a7a134. Sopravvive ancora qualche app per TV MHP (LG WebOS) di qualche anno fa grazie ad accordi commerciali specifici. Su Android TV... lasciamo perdere. :p

ionet
08-02-2020, 12:24
nonostante ho buona copertura terrestre,spesso uso tvsat proprio perche ci sono un maggior numero di canali hd:D

e comunque se dovevano far spazio a nuovi bisogni della societa' moderna(5G?),semplicemente tagliavano dove non c'e' piu' bisogno di vecchi servizi
cioe' che bisogno c'era di aggiornare ancora la tv lineare quando per lo piu' ci sono canali regionali di televendita,senza nessuna programmazione,no epg,programmi buttati li senza senso

e hanno finanziato il T2 per dare ancora spazio a tutto cio':confused:
bastava semplicemente ritirare la licenza per trasmettere pattume
e trovato lo spazio mancante per rendere tutti hd quei pochi ma buoni(o quasi)canali che rimanevano

la tv lineare oggi ha senso solo per i grandi eventi in diretta,per tutto il resto si va in streaming,e in caso di problema di copertura c'era gia' tvsat,potevano,dovevano finanziare quest'ultimo
soldi buttati come da tradizione nostrana:(

andy45
08-02-2020, 13:23
e comunque se dovevano far spazio a nuovi bisogni della societa' moderna(5G?),semplicemente tagliavano dove non c'e' piu' bisogno di vecchi servizi
cioe' che bisogno c'era di aggiornare ancora la tv lineare quando per lo piu' ci sono canali regionali di televendita,senza nessuna programmazione,no epg,programmi buttati li senza senso

e hanno finanziato il T2 per dare ancora spazio a tutto cio':confused:
bastava semplicemente ritirare la licenza per trasmettere pattume
e trovato lo spazio mancante per rendere tutti hd quei pochi ma buoni(o quasi)canali che rimanevano

Non è così semplice ritirare le licenze a chi le ha pagate, e cmq il dvb-t2 è ancora estremamente in forse...le emittenti televisive hanno registrato forti cali negli ascolti, così come il mercato ha dimostrato che agli italiani del passaggio da dvb-t a dvb-t2 non gliene frega niente, il tutto ha fatto slittare al 2021 il passaggio del dvb-t da mpeg2 a mpeg4 e ha spostato a giugno 2022 il passaggio al T2...cosa poi ancora tutta da vedere, con buone probabilità slitterà ulteriormente...le stesse emittenti televisive si sono chieste se ha davvero senso farlo, e molte associazioni dei consumatori volevano appunto fare pulizia dei canali inutili per evitare un nuovo switch off.

aleardo
08-02-2020, 14:46
Vuoi trovare una ragazza per una notte? Benvenuto - https://*********.com
Sei molto gentile, ma è un servizio superfluo, provvedendo già allo scopo tua madre e le tue sorelle... :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2020, 14:49
Basterebbe togliere dalla circolazione i canali in cui si vendono cagate (ma qualcuno le compra? possibile che riescono a pagarci le trasmissioni?), quelli del lotto, quelli in cui si vendono croste spacciandole per opere d'arte ed eliminare i doppioni. E vedi se non si trovano frequenze...

Manca solo la volontà, l'obiettivo è vendere decoder e nuovi televisori.

aleardo
08-02-2020, 15:09
Basterebbe togliere dalla circolazione i canali in cui si vendono cagate (ma qualcuno le compra? possibile che riescono a pagarci le trasmissioni?), quelli del lotto, quelli in cui si vendono croste spacciandole per opere d'arte ed eliminare i doppioni. E vedi se non si trovano frequenze...

Manca solo la volontà, l'obiettivo è vendere decoder e nuovi televisori.
Forse non sai che molte di queste emittenti sono finanziate dallo stato con denaro pubblico prelevato dalle tasche dei contribuenti con l'alibi della pluralità dell'informazione, ma con l'obiettivo reale di favorire amici e conoscenti.
Qui ad esempio ci sono le cifre per il 2017:
https://www.fnsi.it/tv-locali-pubblicata-la-graduatoria-definitiva-e-gli-importi-dei-contributi-2017

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2020, 16:11
Forse non sai che molte di queste emittenti sono finanziate dallo stato con denaro pubblico prelevato dalle tasche dei contribuenti con l'alibi della pluralità dell'informazione, ma con l'obiettivo reale di favorire amici e conoscenti.
Qui ad esempio ci sono le cifre per il 2017:
https://www.fnsi.it/tv-locali-pubblicata-la-graduatoria-definitiva-e-gli-importi-dei-contributi-2017

'stardi... e io pago! :oink:

Qui da noi paghiamo il canone come tutti e non possiamo vedere tutti i canali RAI, però ci stanno un sacco di cagate.

davide3112
08-02-2020, 16:18
Che diavolo continuino a perdere tempo con tvsat non lo so. Sarei proprio curioso di leggere i numeri dell’utenza.

ma, sai com'è, forse è una questione di geografia. Ma d'altronde a scuola non la si insegna più e molti ignorano che l'Italia è lunga, stretta e piena di monti ed il segnale digitale terrestre della Rai, tanto per fare un esempio, sommando i vari mux territoriali arriva si e no a sfiorare l'80% del territorio, per scendere al di sotto del 70% se consideriamo solo i segnali HD... Vedi, non è una questione di opportunità, ma pare che sia un obbligo di legge per cui il servizio di informazione pubblica deve essere reso fruibile all'intera popolazione adottanto le soluzioni tecnologiche disponibili.
Detto questo una volta che hai la piattaforma disponibile è d'uopo sfruttarla, non ti pare? Oltretutto considera la differenza che ha l'impatto energetico delle migliaia di ponti radio sparsi sul territorio (con potenze di emissione espresse in Kw) contro un rosa ristretta di segnali satellitari che da soli possono portare una quantità di segnali ben superiore e soprattutto con una banda molto più ampia (8k probabilmente lo si vedrà solo via Sat o fibra)... vedi un po' tu.
Se c'è una tecnologia che prima o poi è destinata a sparire è proprio quella televiva terrestre che rimarrà appannagio della rete e del satellite.

rmax78
08-02-2020, 20:24
Non sapete neanche di cosa parlate, i clickbait siete ma voialtri! A parità di canali HD, quelli sul digitale terrestre hanno una compressione assai maggiore che sul satellite. Sul satellite si vedono meglio xkè sono meno compressi.

Grazie per l'informazione, ho sempre avuto l'impressione che si vedessero meglio rispetto al DTT e ora ne ho il conferma .

Comunque anch'io come tanti potendo vedere gli HD con la vecchia scheda "gratuita" degli abbonati Rai non sono minimamente interessato a spendere un solo euro per il nuovo standard

davide3112
09-02-2020, 09:04
Non è così semplice ritirare le licenze a chi le ha pagate, e cmq il dvb-t2 è ancora estremamente in forse...le emittenti televisive hanno registrato forti cali negli ascolti, così come il mercato ha dimostrato che agli italiani del passaggio da dvb-t a dvb-t2 non gliene frega niente, il tutto ha fatto slittare al 2021 il passaggio del dvb-t da mpeg2 a mpeg4 e ha spostato a giugno 2022 il passaggio al T2...cosa poi ancora tutta da vedere, con buone probabilità slitterà ulteriormente...le stesse emittenti televisive si sono chieste se ha davvero senso farlo, e molte associazioni dei consumatori volevano appunto fare pulizia dei canali inutili per evitare un nuovo switch off.

In realtà sono le aziende che titubano parecchio ad investire nel cambio tecnologia... a parte la RAI che tanto la paghiamo noi coattamente, per il resto la voglia di fare ulteriori investimenti difficilmente ammortizzabili è poca. Si fa invece strada l'opportunità di passare tutto sul satellite, investimenti e costi di gestione con uno o due zeri in meno e soprattutto con copertura del territorio totale, isole ed isolette comprese :D
Dopotutto la maggiorparte dei televisori compatibili con T2 hanno anche il ricevitore sat integrato a cui basta aggiungere la cam...e recentemente in un suoerstore ho visto televisori con la cam Tivù già offerta... forse solo un timido segnale?

Flortex
09-02-2020, 12:44
Che diavolo continuino a perdere tempo con tvsat non lo so. Sarei proprio curioso di leggere i numeri dell’utenza.

Probabilmente la domanda giusta è: perchè perdono tempo insistendo con le trasmissioni terrestri?

Sul satellite c'è più posto, non ci sono problemi di copertura.
Si libererebbero anche diverse frequenze.

La Svizzera lo sta facendo, lasciando appunto una sorta di tivusat con scheda.

Gringo [ITF]
10-02-2020, 08:57
Il satellite ormai e una realtà per tutti volendo, quindi e corretto che vi sia la possibilità di usufruire dei canali anche tramite quel servizio, inutile stare a commentare Digitale Satellite Si/No Vs Digitale Terrestre Si/No, va invece rivista una cosa, se io PAGO un CANONE esigo che mi venga fornita GRATUITAMENTE la Smart Card con le codifiche, invece RAI pretende per averla, una MOTIVAZIONE COMPROVATA che nella zona dove risiedi, non hai possibilità di usufruire del suo PACCO CANALI, peccato che avrei il diritto di vederle su TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE indifferentemente dal DOMICILIO / RESIDENZA, di fatto se io mi prendo una casetta in montagna tra i boschi e non si prende segnale DVB-T, pur sempre pago un canone e avrei pienamente DIRITTO alla SMARTCARD, motivo in più per fornire ad OGNI ABBONATO una Smartcard NOMINATIVA, visto che la cifra che si paga non è tutto sommato PICCOLA. E una SMARTCARD vale sui 50€ alla vendita ma al produttore male che vada con 10€ la puoi smerciare.
Per tutto il resto, con una ADSL 7MEGA ti puoi vedere qualunque streaming fino a 1080p tranquilli e se proprio dovessimo scegliere su cosa eliminare direi eliminiamo entrambe e teniamo "IL CAVO" che permette di usufruire dei contenuti quando voglio, non che per un film ora si inizia alle 21:30 e alle 00:30 sei ancora alla sedia con 45min di spot pubblicitari inseriti e ci sono servizi che con una 36 euri annui non senti piu il fatto di essere legato alla trasmissione in etere ma vedi quando vuoi, tra i prodotti compresi nelle linee dati e questi distributori di streaming non si sente certo il bisogno di stare agrappati a SAN REMO.

MnPaolo
14-08-2020, 21:52
Scusate, mi accodo qui perché non ho individuato altro thread a cui chiedere.
Sono in un appartamento in affitto in vacanza; con l'antenna terrestre si beccano sostanzialmente solo 6 canali (3 RAI + 3 Mediaset). :(
Con l'antenna satellitare ho portato un vecchio decoder Sky ma mi dice che il segnale è assente, collegando un free to air mi piglia i satelliti Eurobird e Astra 1 C.

E' la parabola orientata male oppure questa è posizionata per prendre TVSat?
Visto che mi servirebbe solo per un paio di settimane avete eventualmente qualche idea per decoder e tessera TVSat?
Per 15gg all'anno non ha senso spendere 120€ e passa ...

Yramrag
14-08-2020, 22:11
Il "canone" è una tassa sul possesso, non sull'effettiva ricezione.
Se non si possiede alcun apparecchio televisivo, non si è tenuti a pagare la corrispondente tassa.

antcos
15-08-2020, 16:36
E' la parabola orientata male oppure questa è posizionata per prendre TVSat?Da quello che dici sembra posizionata male...
Visto che mi servirebbe solo per un paio di settimane avete eventualmente qualche idea per decoder e tessera TVSat?
Per 15gg all'anno non ha senso spendere 120€ e passa ...Il problema è che il prezzo per decoder + scheda è quello...

MnPaolo
15-08-2020, 20:44
Un precedente affittuario gli anni passati portava il decoder Sky HD e a detta sua funzionava! :(
La località è di montagna; quindi il digitale terrestre è un incubo, come già detto si prendono solo 6 canali. :(

Ho quindi portato un decoder Sky HD ma questo come ho già detto mi dice che non c'è nessun segnale.
Con un FreeToAir sono riuscito ad individuare che becca i satelliti che ho indicato; è una mia supposizione che lo abbiano orientato in modo di beccare TVSat, quindi spendere senza avere manco la sicurezza ...

Io di satelliti ci campano poco; se mi potete aiutare .... grazie! ;)

Yramrag
15-08-2020, 20:55
Per 15gg all'anno non ha senso spendere 120€ e passa ...
La rete mobile prende?
Che uso ne faresti? Un prime video/Netflix con un modem mobile (saponetta) può essere sufficente?

gd350turbo
16-08-2020, 09:02
Io di satelliti ci campano poco; se mi potete aiutare .... grazie! ;)
Si in effetti i satelliti che trasmettono Sky e tvsat credo differiscano tra di loro di 0.3 gradi, quindi teoricamente togliendo un decoder ed inserendo l'altro la cosa funziona.
Poi c'è il lato pratico, ovvero:
Un decoder può avere una sensibilità più alta/bassa dell'altro e necessitare di minore/maggiore segnale.
L'antenna può avere un puntamento non ottimale e quindi il segnale che fornisce può non essere sufficiente al tuo decoder.
Quindi bisogna fare delle prove, magari al proprietario può andare bene che gli sistemi l'antenna ma non so se è conveniente per te farlo mentre sei in ferie !

antcos
16-08-2020, 11:20
Ho quindi portato un decoder Sky HD ma questo come ho già detto mi dice che non c'è nessun segnale.
Con un FreeToAir sono riuscito ad individuare che becca i satelliti che ho indicato; è una mia supposizione che lo abbiano orientato in modo di beccare TVSat, quindi spendere senza avere manco la sicurezza ...
con il FTA riesci a vedere un canale Rai? Se sì vuol dire che il puntamento è corretto,devi solo comprare le apparecchiature...

MnPaolo
17-08-2020, 21:08
La rete mobile prende?
Che uso ne faresti? Un prime video/Netflix con un modem mobile (saponetta) può essere sufficente?

Sarebbe preferibile innanzi tutto vedere tutti i canali del DVB-T, ma avendo una tessera Sky non sarebbe male poterla sfruttare anche in vacanza. La rottura di scatole è portarsi anche il sintonizzatore. :(
Qualche settimana fa, in un week-end, mi sono scordato la tessera Sky nella casa vacanze. Fare centinaia di km per andare a recuperare la tessera è una gran rottura di scatole.
Inizio ad odiare questi sistemi; da un lato ci sarebbe SkyGo ma la definizione è peggiore, serve un collegamento dati flat, etc. :(

con il FTA riesci a vedere un canale Rai? Se sì vuol dire che il puntamento è corretto,devi solo comprare le apparecchiature...

Si vedono Rai 1, 2 e 3.
Comprare le apparecchiature intendi TVSat? :confused:

antcos
18-08-2020, 06:07
Comprare le apparecchiature intendi TVSat? :confused:
Sì,devi comprare decoder+tessera...

robysat64
11-11-2020, 15:51
4K post doppio come lo cancello

robysat64
11-11-2020, 15:53
Perché in 4K riesco a vedere solo questi canali

Rai 4k. Ok
Eutelsat 4K1 Ok
Fashion TV. Ok
Nasa UHD. Ok
Museum. Mi dice carta non attiva
My Zen 4K. Anche qui carta non attiva
Travelxp 4K carta non attiva

Prima funzionavano tutti
Sto provando riattivala ma niente....
Che devo fare....