View Full Version : AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core
Redazione di Hardware Upg
07-02-2020, 14:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5623/amd-ryzen-threadripper-3990x-la-prima-cpu-desktop-a-64-core_index.html
E' il primo processore per sistemi desktop dotato al proprio interno di 64 core e rappresenta quanto di più veloce sia al momento disponibile in commercio. Richiede però applicazioni che siano in grado di sfruttarne il così elevato numero di core presenti per dare il meglio. Non è quindi per tutti, a partire dal prezzo: ben 3.999 dollari.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Vacca boia.
64 cores fisici. SESSANTAQUATTRO. Centoventotto cores logici.
Sono numeri che a momenti manco si vedono su sever di alto livello.
Viene difficile anche immaginare dove una CPU del genere venga sfruttata a dovere. Certmante ambiti piuttosto specifici.. calcolo scientifico o render..
alexbilly
07-02-2020, 14:24
La domanda delle domande ha finalmente avuto risposta... Si, ci gira Crysis.
Winrar ormai è fuori mercato .... 7zip forever :)
E 64core sono una vera bomba di prestazioni !!
Macchine virtuali, database iper e CAD 3D sono il regno di questi missili.
supertigrotto
07-02-2020, 14:29
Questa è roba solo per professionisti, assolutamente inutile per i privati che usano il PC per gioco,un po' di programmazione, navigazione,qualche montaggio video amatoriale etc.
Però per uso professionale per programmi assolutamente pesanti e che usano un sacco di thread ,una bestia così fa la differenza.
Free Gordon
07-02-2020, 14:29
Belva assoluta...
E in full load consuma poco più del 3970..
Grande AMD!!! :cool: :cool: :cool:
Questa è roba solo per professionisti, assolutamente inutile per i privati che usano il PC per gioco,un po' di programmazione, navigazione,qualche montaggio video amatoriale etc.
Però per uso professionale per programmi assolutamente pesanti e che usano un sacco di thread ,una bestia così fa la differenza.
Secondo me così tanti core è oggettivamente difficile impegnarli.
O lo usi come render node e lì più ce ne è meglio è o ci condensi dentro un botto di macchine virtuali che vengono usate in contemporanea.
Apix_1024
07-02-2020, 14:43
Vacca boia.
64 cores fisici. SESSANTAQUATTRO. Centoventotto cores logici.
Sono numeri che a momenti manco si vedono su sever di alto livello.
Viene difficile anche immaginare dove una CPU del genere venga sfruttata a dovere. Certmante ambiti piuttosto specifici.. calcolo scientifico o render..
A Modena a ingegneria avevano un cluster di calcolo per cfd e fem da 128 nodi dual core l'uno quando ancora studiavo (10 anni fa... ma zio cagnon se passa il tempo)... una stanza di roba. adesso con due di questi gioielli avrebbero risolto! :eek: :eek:
Apix_1024
07-02-2020, 14:46
Winrar ormai è fuori mercato .... 7zip forever :)
E 64core sono una vera bomba di prestazioni !!
Macchine virtuali, database iper e CAD 3D sono il regno di questi missili.
ti potrei smentire su più programmi di CAD 3D... ad oggi non ne ho ancora trovato uno che sfrutti il multi core... per disegnare ovvio, diverso se vengono usati per fare fem elementare. lì quasi tutti parallelizzano!:D
Faccio fatica ad immaginare settori dove questa piattaforma possa scrivere. Forse nel settore della ricerca con piccolo laboratorio dove si fanno simulazioni di reazioni fisiche chimiche come tenevo io da ricercatore all'università.
Oppure altri ambiti squisitamente server dove però non servono tutte le certificazioni e ridondanze di sicurezza che si portano dietro gli EPYC, e quindi si sceglie questo server sotto mentite spoglie di HEDT, in modo da risparmiare tanti soldi.
Marko#88
07-02-2020, 15:14
Winrar ormai è fuori mercato .... 7zip forever :)
E 64core sono una vera bomba di prestazioni !!
Macchine virtuali, database iper e CAD 3D sono il regno di questi missili.
Evito di metterti uno screen di come usa il processore Solid Works perché mi viene da piangere a pensare a come sia programmato coi piedi.
A sua discolpa, ho una versione vecchiotta e non so se le nuove siano migliorate.
Faccio fatica ad immaginare settori dove questa piattaforma possa scrivere. Forse nel settore della ricerca con piccolo laboratorio dove si fanno simulazioni di reazioni fisiche chimiche come tenevo io da ricercatore all'università.
Oppure altri ambiti squisitamente server dove però non servono tutte le certificazioni e ridondanze di sicurezza che si portano dietro gli EPYC, e quindi si sceglie questo server sotto mentite spoglie di HEDT, in modo da risparmiare tanti soldi.
Ah giusto, questa è una cosa importante.. almeno dal punto di vista della ricerca scientifica.
Che vuol dire che un EPYC ha la ridondanza di sicurezza?
Cioè.. una CPU è una CPU. I clacoli te li fa con la stessa precisione che sia Epyc o no.. :mbe:
Qualcuna sa quali software riescono a sfruttare tutta sta roba....
Gradirei però nomi specifici,tipo Adobe Photoshop ecc. e non generici tipo software per rendering.
Se non lo sapete astenetevi dallo sparare a caso ;)
Evito di metterti uno screen di come usa il processore Solid Works perché mi viene da piangere a pensare a come sia programmato coi piedi.
A sua discolpa, ho una versione vecchiotta e non so se le nuove siano migliorate.
SOLIDWORKS 2020 Hardware Recommendations
The rebuild process in SOLIDWORKS is inherently linear (parent/child relationship of features) and therefore can only use a single core.
...
Some functionality can leverage multi-thread technology and share the workload over multiple processor cores.
ti potrei smentire su più programmi di CAD 3D... ad oggi non ne ho ancora trovato uno che sfrutti il multi core... per disegnare ovvio, diverso se vengono usati per fare fem elementare. lì quasi tutti parallelizzano!:D
suppongo che con cad 3d intendesse rendering.
lì la parallelizzazione c'è.
ma in realtà questa iperparallelizzazione sulla cpu oggi non so quanto abbia senso, considerato che il regno del parallelismo sono le gpu... non costa molto meno una gpu di alto livello per fare 'ste cose?
cmq ben venga per amd
Evito di metterti uno screen di come usa il processore Solid Works perché mi viene da piangere a pensare a come sia programmato coi piedi.
A sua discolpa, ho una versione vecchiotta e non so se le nuove siano migliorate.
Per molti software, per il tipo di processo che hanno, è oggettivamente difficile scalare il lavoro su diversi core.. oppure possono farlo ma non ottengono vantaggi apprezzabili.
Una volta, quando bastava andare su di clock era molto più semplice. :fagiano:
suppongo che con cad 3d intendesse rendering.
lì la parallelizzazione c'è.
ma in realtà questa iperparallelizzazione sulla cpu oggi non so quanto abbia senso, considerato che il regno del parallelismo sono le gpu... non costa molto meno una gpu di alto livello per fare 'ste cose?
cmq ben venga per amd
Hai pure ragione ma del resto se non puoi salire di clock qualcosa dovrai pur inventarti! :ciapet:
NOTA:
Vero che le GPU per il lavoro che svolgono traggono grande vantaggio dall'architettura ad alveare, ma occhio che indipendentemente dal numero dei cores una CPU NON E' UNA GPU! Cambia completmante il set di istruzioni e la tipologia di calcoli che può eseguire.
Una CPU è studiata per cavarsela con ogni tipo di lavoro, la GPU è fortissima su determinati tipi di lavoro ma indecente su altri.
Per chi si domanda che uso se ne possa fare...
Il nostro reparto IT li sta valutando per due applicazioni specifiche. Una è il server di integrazione continua di uno dei prodotti che sviluppiamo per le altre BU della azienda. La sola compilazione richiede circa un'ora e mezza su un i7 4/8 con 16GB RAM. L'altro applicativo è un software di simulazione di cui non conosco dettagli implementativi, quello che so per certo è che sarebbe estremamente difficile da portare su GPU e che è un mostro assetato di core e RAM. Il settore della azienda è l'aerospaziale. Ovviamente sono applicazioni estremamente specifiche e di certo non da utente medio....
EDIT chiaramente non si tratta di macchine assemblate in House, so di un collega che sta parlando con il fornitore per ottenere una soluzione adeguata
scatolone
07-02-2020, 16:22
Qualcuna sa quali software riescono a sfruttare tutta sta roba....
Gradirei però nomi specifici,tipo Adobe Photoshop ecc. e non generici tipo software per rendering.
Se non lo sapete astenetevi dallo sparare a caso ;)
beh dire software per render non è così generico, a parte motori di rendering GPU based tutti le applicazioni sfruttano tranquillamente 64 core.
Vray, Corona, Arnold, Thea, Cycles e altri engine che non mi vengono in mente al momento, declinati nei vari software che possono essere: 3ds max, cinema4D, rhinoceros, sketchup, blender e altri anche qui :D
Parrebbe che il guadagno rispetto al 3970 sia del 40-50% laddove si riesce a sfruttare i core, a causa naturalmente delle frequenze ridotte.
Non male, anche se non c'è convenienza prezzo/prestazioni rispetto al fratello minore a 32 core.
Vorrei però capire se aumentando smodatamente il TDP (e quindi equipaggiando il sistema con un dissipatore adeguato, e un alimentatore "abbondante") si riesca ad arrivare a valori vicini al 100% o se ci siano limiti di qualche tipo (vincoli sul funzionamento del prodotto, o anche problemi di alimentazione della scheda madre).
In questo modo si potrebbe riuscire a sfruttare ancora meglio questo piccolo mostro, sarebbe interessante vedere una recensione che si focalizzi su questo aspetto.
Che vuol dire che un EPYC ha la ridondanza di sicurezza?
Può darsi che si riferisse alle memorie ECC.
Bradiper
07-02-2020, 18:08
Io ho una curiosità, prendetela così alla leggera, se assemblo un PC con questa CPU usando i componenti adatti, e ci installo win 10 funziona come un PC normale?
carlone88
07-02-2020, 18:26
OTTIMA RECENSIONE,
PAOLO: SEI SENZA DUBBIO IL MIGLIOR GIORNALISTA DELLA REDAZIONE!
BRAVO!
SEI CONCISO E CHIARO, MAI "SENSAZIONALISTICO" MA, CON QUELLA PUNTA DI SPIRITO CRITICO CHE CI VUOLE!
PS: speriamo arrivino presto sul mercato software casalinghi (mi riferisco soprattutto ad engines per giochi) che sfruttino al meglio un numero alto di cores...
Una domanda per gli autori. I test per le altre CPU sono stati eseguiti con la stessa identica versione di Windows oppure i risultati provengono da test precedenti? Perche' con le mitigazioni introdotte per i vari Spectre/Meltdown, vengono via via introdotti dei rallentamenti e quindi i risultati dei test vecchi, in valore assoluto, tenderebbero ad essere migliori.
Inoltre un piccolo suggerimento: potreste eseguire tra i vari test, uno ottenuto dimezzando via software (e' possibile farlo all'avvio) il numero di core visti dal sistema operativo (ovvero a 32core/64 thread)? In questo modo avremo bene l'idea di come il passaggio da 32 core/64thread a 64 core/128 thread scali bene o meno, in media, con le applicazioni, anziche' cercare di estrapolarli dal 3970X, che come alcuni hanno gia' osservato ha portato a incrementi non del 100% ma tra il 40 e il 60%. Ho visto che questo e' gia' stato fatto per il Prime95 per la misura dei consumi, basterebbe rifarlo anche per gli altri test, tuttavia limitando il numero di core da sistema operativo.
Io ho una curiosita', prendetela cosi' alla leggera, se assemblo un PC con questa CPU usando i componenti adatti, e ci installo win 10 funziona come un PC normale?
Praticamente si'
OTTIMA RECENSIONE,
PAOLO: SEI SENZA DUBBIO IL MIGLIOR GIORNALISTA DELLA REDAZIONE!
BRAVO!
SEI CONCISO E CHIARO, MAI "SENSAZIONALISTICO" MA, CON QUELLA PUNTA DI SPIRITO CRITICO CHE CI VUOLE!
PS: speriamo arrivino presto sul mercato software casalinghi (mi riferisco soprattutto ad engines per giochi) che sfruttino al meglio un numero alto di cores...
Che ne dici di Godot? https://godotengine.org/
A Modena a ingegneria avevano un cluster di calcolo per cfd e fem da 128 nodi dual core l'uno quando ancora studiavo (10 anni fa... ma zio cagnon se passa il tempo) ... una stanza di roba. adesso con due di questi gioielli avrebbero risolto! :eek: :eek:
Eheh. Ci sono voluti 12 anni per il passaggio del primo TeraFlop in doppia precisione (ASCII Red del 1997) da cluster di supermacchine a sistema casalingo (la scheda Nvidia Tesla).
Il primo PetaFlop l'hanno raggiunto con RoadRunner nel 2009, cluster di Cell, smantellato 5 anni dopo per fare spazio a sistemi energeticamente piu' efficienti. Con lo stesso metro 11 anni piu' tardi il primo petaflop dovrebbe essere li' praticamente all'orizzonte per sistemi casalinghi, invece no: le piu' veloci GPU "casalinghe" tipo Titan V, si attestano sulla decina di TeraFlops in doppia precisione...
Venturer
07-02-2020, 19:06
A settembre 2019 mi sono assemblato una macchina con un Threadripper 2 12 Cores, scheda madre Gigabyte X399 Designare e 32Gb ram ddr4. Tra tutti i componenti incluso il case ho speso meno di 1.000Euro.
Per avere una macchina Intel simile avrei come minimo speso piú del doppio!
Sono soddisfatissimo, la macchina é rock stable e non ci sono problemi di compatibilitá con alcuna applicazione e nelle operazioni di virtualizzazione il Threadripper é un mostro!
Una macchina che conto di tenere "minimo" 10 anni.....e tra qualche anno quando i prezzi del Threadripper 2 saranno scesi di molto potró fare l'upgrade al 32core con una cifra davvero ragionevole!
Venturer
07-02-2020, 19:11
Io ho una curiosità, prendetela così alla leggera, se assemblo un PC con questa CPU usando i componenti adatti, e ci installo win 10 funziona come un PC normale?
Ovvio che si (io ho un Threaripper 2 con Win 10)! L'unico consiglio ulteriore che posso darti é di installare Windows 10 versione Workstation.
ciciolo1974
07-02-2020, 19:28
Ovvio che si (io ho un Threaripper 2 con Win 10)! L'unico consiglio ulteriore che posso darti é di installare Windows 10 versione Workstation.
Lo dici perchè ha più di (n) cores? Io avevo letto che serviva sui sistemi dual socket.
Venturer
07-02-2020, 19:35
Lo dici perchè ha più di (n) cores? Io avevo letto che serviva sui sistemi dual socket.
Quello é solo "uno" dei vantaggi che ovviamente essendo il Threadripper 1 sola CPU fisica non viene utilizzato.
Su una macchina high end con tanta ram consiglio sempre la versione Workstation.
Qui una parte delle differenze:
https://turbolab.it/windows-10/windows-10-pro-workstation-cos-quali-funzioni-ha-differenze-workstation-pro-1396
Windows 10 a 64 bit supporta al massimo 256 cpu ( che siano fisiche o logiche ) ma la Home supporta al massimo 128 GiB di RAM mentre la Pro arriva a 512GiB di RAM.
tra Epyc e Threadripper apparte canali RAM e PCIe all'interno c'è un processore ARM che si può utilizzare per criptare la RAM in tempo reale (utile per criptare la RAM di macchine virtuali diverse per aumentarne la sicurezza).
Altra cosa certi vendor Enterrise certificano solo le piattaforme Epyc, esempio Red Hat, le versioni Desktop funzionano ma se qualcosa non va o ci sono strani bug loro alzano le mani.
...una CPU NON E' UNA GPU! Cambia completmante il set di istruzioni e la tipologia di calcoli che può eseguire.
Una CPU è studiata per cavarsela con ogni tipo di lavoro, la GPU è fortissima su determinati tipi di lavoro ma indecente su altri.
che le istruzioni siano diverse è chiaro.
che le GPU siano fatte apposta per gestire lavori in parallelo pure.
quindi mi chiedevo a che serve spendere 4000€ per far fare lavoro parallelo ad una cpu quando una gpu da 1000€ dovrebbe appunto cavarsela meglio.
a parte problemi di scrivergli il sw opportuno, ovviamente.
... sarebbe estremamente difficile da portare su GPU ...
premesso che so poco di programmazione (a parte proprio le basi, if, for, ecc ecc.), e niente del tutto di programmazione di gpu, qual'è il problema?
che le cpu hanno +/- il solito set di istruzioni da decenni (parlando di i386/ x64 e successivi sviluppi e integrazioni) mentre le gpu hanno set meno stabili e standardizzati e che magari domattina vengono abbandonati? :confused: :stordita:
... 3970X, che come alcuni hanno gia' osservato ha portato a incrementi non del 100% ma tra il 40 e il 60%.
ovvio che non incrementi del 100%, visto che la frequenza è il 78% del 3970...
Che modello di motherboard e' stato utilizzato?
grey.fox
07-02-2020, 21:54
Che bestia! :eek:
che le istruzioni siano diverse è chiaro.
che le GPU siano fatte apposta per gestire lavori in parallelo pure.
quindi mi chiedevo a che serve spendere 4000€ per far fare lavoro parallelo ad una cpu quando una gpu da 1000€ dovrebbe appunto cavarsela meglio.
a parte problemi di scrivergli il sw opportuno, ovviamente.
E' proprio questo il punto. Non è assolutamente detto che la ipotetica GPU se la cavi meglio.
Sessantaquattro cores CPU non sono la stessa cosa di sessantaquattro cores GPU. Sono profondamente diversi come architettura e come set di istruzioni.
Alla fine è proprio per il fatto che un core CPU è per l'appunto "general purpose" mente invece un core GPU è pensato e dedicato solo a determinati tipi di operazioni.
Quindi se un sotware rientra nelle operazioni previste per una GPU va come un missile.. altrimenti è un chiodo.
Io ho una curiosità, prendetela così alla leggera, se assemblo un PC con questa CPU usando i componenti adatti, e ci installo win 10 funziona come un PC normale?
:D :D
ci stai chiedendo se per andare a fare la spesa all'esselunga puoi usare un panzer al posto della panda?
..SI. Puoi farlo. :ciapet:
Non è il massimo della convenienza in senso generale.. ma puoi farlo!
coschizza
07-02-2020, 22:59
Per la redazione
È un peccato che avete usato Windows pro perché la versione enterprise è L unica che può sfruttare tale cpu e va nettamente più veloce in quasi tutti i casi.
Notavo che su Sisoft Sandra in aritmetica a doppia precisione questo processore sfiora 1.3 TFlops sul Whetstone, quasi 2 volte e mezza il Ryzen 3900X (550 GFlops). Notevole. Si avvicina a una GPU per HPC di qualche anno fa e alle Xeon PHI, ma senza le complicazioni (software) della programmazione GPU e le limitazioni delle GPU (es. su algebra lineare sparsa, e memoria RAM limitata a max 24/48GB, etc.).
Per la redazione: considerato che questi processori possono interessare chi si occupa di calcoli scientifici, potreste effettuare dei benchmark di confronto tra le soluzioni a 32/64 core threadripper e corrispettive epyc rome (7702 e 7742)? In particolare sarebbe interessante il confronto in quelle applicazioni che hanno bisogno di molta memory bandwidth come le simulazioni CFD (euler3d). Grazie
Non erano previsti anche piattaforme di fascia "media" ed "alta" per threadripper?
Ricordo che qualche mese fa giravano indiscrezioni sui chipset TRX80 & WRX80, poi non se ne è saputo più niente.
Tornando IT se devo trovare un difetto a questa serie di CPU è appunto il fatto di poter supportare massimo 256 gb di ram al momento, se il supporto alle ram fosse esteso alle lr-dimm un giocattolo del genere sarebbe di certo più appetibile imho.
carlone88
08-02-2020, 02:03
Che ne dici di Godot? https://godotengine.org/
Magari è valido...ma esiste qualcosa di tripla "A" che si basi su quello?
Venturer
08-02-2020, 07:43
Tornando IT se devo trovare un difetto a questa serie di CPU è appunto il fatto di poter supportare massimo 256 gb di ram al momento, se il supporto alle ram fosse esteso alle lr-dimm un giocattolo del genere sarebbe di certo più appetibile imho.
Nel mio lavoro vedo spesso server Intel con 256gb di ram nei CED di aziende medio grandi e ti assicuro che 256gb di ram anche per usi intensivi high end vanno bene nel 99% dei casi!
Ho visto un cliente che addirittura nei 256gb ha virtualizzato l'ssd (cioé ha allocato una parte della RAM come disco di sistema), inutile dirti di quanto enormi erano le prestazioni.
Magari la situazione cambierá nei prossimi 7/8 anni ma adesso anche in ambito aziendale avere piú ram é praticamente inutile!
pabloski
08-02-2020, 09:07
Magari è valido...ma esiste qualcosa di tripla "A" che si basi su quello?
I tripla A usano spessissimo game engine creati ad hoc. Quindi non è frequente trovare un tripla A basato su Unity, Unreal e nemmeno Godot ovviamente.
pabloski
08-02-2020, 09:12
che le istruzioni siano diverse è chiaro.
che le GPU siano fatte apposta per gestire lavori in parallelo pure.
quindi mi chiedevo a che serve spendere 4000€ per far fare lavoro parallelo ad una cpu quando una gpu da 1000€ dovrebbe appunto cavarsela meglio.
a parte problemi di scrivergli il sw opportuno, ovviamente.
E' la domanda che mi sono posto spesso. A parte la virtualizzazione, laddove è necessaria un'elevatissima potenza di calcolo, le gpu sono quasi sempre la scelta migliore.
Con l'aggiunta di istruzioni di branching nelle ultime architetture di gpu, è diventato difficile giustificare la scelta di cpu simili.
Tranne per la presenza di un parco software x86 molto diffuso. E il fatto che la gpu è ancora, tecnicamente, un coprocessore. Magari Broadcom ha visto giusto, quando ha creato i soc BCM28xx, dove la gpu è il processore principale e la cpu il coprocessore :D
Nel mio lavoro vedo spesso server Intel con 256gb di ram nei CED di aziende medio grandi e ti assicuro che 256gb di ram anche per usi intensivi high end vanno bene nel 99% dei casi!
Ho visto un cliente che addirittura nei 256gb ha virtualizzato l'ssd (cioé ha allocato una parte della RAM come disco di sistema), inutile dirti di quanto enormi erano le prestazioni.
Magari la situazione cambierá nei prossimi 7/8 anni ma adesso anche in ambito aziendale avere piú ram é praticamente inutile!
Alcuni sostengono che i limiti dei 256GB di RAM (o sono limiti del chipset non della CPU?), siano dovuti al fatto che AMD non vuole fare concorrenza a se stessa; con la necessita' di piu' di 256GB di RAM, per esempio 1TB di RAM , sarebbe consigliato passare a EPYC (o a Intel...).
Per la redazione
È un peccato che avete usato Windows pro perché la versione enterprise è L unica che può sfruttare tale cpu e va nettamente più veloce in quasi tutti i casi.
Sei certo di questa cosa?
Che io sappia la Enterprise (sarebbe la LTSC) è tale e quale alla Pro salvo non avere roba preinstallata di alcun genere
coschizza
08-02-2020, 10:39
Sei certo di questa cosa?
Che io sappia la Enterprise (sarebbe la LTSC) è tale e quale alla Pro salvo non avere roba preinstallata di alcun genere
La ltsc è la enterprise sono 2 cose molto diverse. Per il fatto di essere certo si e anandtech ci ha fatto sopra una mega recensione ieri mostrando come usare la pro non ha più senso su cpu simili e i motivi li trovi in dettaglio li, te lo consiglio un articolo tecnico davvero fatto bene per gli addetti ai lavori
La ltsc e' la enterprise sono 2 cose molto diverse. Per il fatto di essere certo si e anandtech ci ha fatto sopra una mega recensione ieri mostrando come usare la pro non ha piu' senso su cpu simili e i motivi li trovi in dettaglio li, te lo consiglio un articolo tecnico davvero fatto bene per gli addetti ai lavori
Non e' che Enterprise rispetto al Pro supporta meglio piu' di 64 core fisici (128 logici)? In questo caso ne abbiamo 128. In fondo i 64 erano considerati un po' una pietra miliare delle CPU e soprattutto in ambito desktop/workstation. Della serie "piu' di 64 core sul desktop? Non servono...", un po' come i 640 Kbytes del DOS... E ora ci siamo arrivati. :-)
Costa anche come due 3970 ...
Un bel mostro, ma con un target di utenza limitato.
Alcuni sostengono che i limiti dei 256GB di RAM (o sono limiti del chipset non della CPU?), siano dovuti al fatto che AMD non vuole fare concorrenza a se stessa; con la necessita' di piu' di 256GB di RAM, per esempio 1TB di RAM , sarebbe consigliato passare a EPYC (o a Intel...).
Teoricamente il limite della piattaforma è 2tb, ma allo stato pratico per via della tipologia di RAM usate attualmente non esistono moduli in commercio per arrivare a tale quantitativo di memoria installata
Perseverance
08-02-2020, 11:47
Interessante il comportamento in overclock
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-threadripper-3990x-cpu-review?page=7
Venturer
08-02-2020, 12:09
Alcuni sostengono che i limiti dei 256GB di RAM (o sono limiti del chipset non della CPU?), siano dovuti al fatto che AMD non vuole fare concorrenza a se stessa; con la necessita' di piu' di 256GB di RAM, per esempio 1TB di RAM , sarebbe consigliato passare a EPYC (o a Intel...).
La tua teoria é sicuramente plausibile e corretta!
I Threadrippers non sono le CPU da server AMD che sono gli EPYCs. I Threadrippers sono il "ponte" tra i processori Desktop per home users e le CPU da server.
Una figura simile nel mondo intel cosí delineata non esiste in quanto si passa direttamente dalle CPU Core agli Xeon dedicati al server anche se il panorama di modelli é estremamente differenziato quindi ci sono modelli che potrebbero essere collocati nella medesima fascia dei Threadrippers.
Certo che per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni i Threadrippers sono assolutamente imbattibili attualmente...
Nautilu$
08-02-2020, 12:11
Interessante il comportamento in overclock
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-threadripper-3990x-cpu-review?page=7
240W IN PIÙ per arrivare a 3,5GHz...:eek:
Apix_1024
08-02-2020, 15:01
240W IN PIÙ per arrivare a 3,5GHz...:eek:
https://images.hothardware.com/contentimages/article/2942/content/power-consumption-oc-3990x.png
come lo si raffredda una robo da 700watt? :mc: :mc: :mc:
coschizza
08-02-2020, 16:04
Una figura simile nel mondo intel cosí delineata non esiste in quanto si passa direttamente dalle CPU Core agli Xeon dedicati al server anche se il panorama di modelli é estremamente differenziato quindi ci sono modelli che potrebbero essere collocati nella medesima fascia dei Threadrippers.
Certo che per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni i Threadrippers sono assolutamente imbattibili attualmente...
Intel ha una serie simile da un decennio ormai
b.u.r.o.87
08-02-2020, 17:40
https://images.hothardware.com/contentimages/article/2942/content/power-consumption-oc-3990x.png
come lo si raffredda una robo da 700watt? :mc: :mc: :mc:
Sì ma overcloccare questi tipi di cpu non ha senso :doh:
Lasciata a stock si raggiungono livelli di efficienza assurdi: 64 core in 200w
https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/2
b.u.r.o.87
08-02-2020, 17:42
https://images.hothardware.com/contentimages/article/2942/content/power-consumption-oc-3990x.png
come lo si raffredda una robo da 700watt? :mc: :mc: :mc:
Sì ma overcloccare questi tipi di cpu non ha assolutamente ì senso :doh:
Lasciata a stock si raggiungono livelli di efficienza assurdi: 64 core in 200w
https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/2
premesso che so poco di programmazione (a parte proprio le basi, if, for, ecc ecc.), e niente del tutto di programmazione di gpu, qual'è il problema?
che le cpu hanno +/- il solito set di istruzioni da decenni (parlando di i386/ x64 e successivi sviluppi e integrazioni) mentre le gpu hanno set meno stabili e standardizzati e che magari domattina vengono abbandonati? :confused: :stordita:
La mia comprensione è che, al di là dei tipi di dato (le Gpu funzionano bene con dati a virgola mobile), bisognerebbe portare algoritmi sviluppati nel corso di dieci anni ed ottimizzati per lavorare su cpu su una piattaforma completamente diversa. Inoltre la disponibilità di memoria su una gpu è più limitata, e il trasferimento di dati è piuttosto lento fra memoria principale e memoria dedicata alla scheda. Infine, la gpu non è una bacchetta magica: il codice va ottimizzato per lavorare su una specifica architettura: per quanto un codice generico potrebbe portare dei vantaggi in alcuni casi, le persone che conosco che lo fanno abitualmente ottimizzano sempre per la specifica piattaforma o architettura target.
Un esempio correlato è quello poi di software che lavorano su dati prevalentemente interi o booleani come molti model checker, falsificatori e theorem proover: per quanto questi software beneficino enormemente del parallelismo per l'esplorazione dello spazio di ricerca, non è possibile o non è conveniente portarli su Gpu a causa del tipo di computazione che viene eseguita. Alcuni, nello specifico quelli della categoria SMT, lavorano anche su gpu per compiti particolari, ma in generale non è detto che sia possibile portarli senza colpo ferire.
La mia comprensione è che, al di là dei tipi di dato (le Gpu funzionano bene con dati a virgola mobile), ....
ok, quindi a parte l'aspetto dell ram limitata a cui non avevo pensato, il problema principale è il tipo di dati da trattare ed il fatto che le gpu hanno architetture troppo specifiche e per cui non vale la penda di portare il codice.
grazie :)
coschizza
08-02-2020, 21:39
Sì ma overcloccare questi tipi di cpu non ha senso :doh:
Lasciata a stock si raggiungono livelli di efficienza assurdi: 64 core in 200w
https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/2
280w non 200w
pabloski
09-02-2020, 12:36
ok, quindi a parte l'aspetto dell ram limitata a cui non avevo pensato, il problema principale è il tipo di dati da trattare ed il fatto che le gpu hanno architetture troppo specifiche e per cui non vale la penda di portare il codice.
grazie :)
Si e no. Le GPU sono in evoluzione proprio per soddisfare le necessità di GP ( general purpose computing, da cui deriva il famoso acronimo GPGPU ).
Considera che le GPU iniziarono la loro vita come acceleratori grafici a pipeline fissa. Cioè non erano nemmeno programmabili! Niente shader.
Hanno implementato pipeline programmabili in tempi relativamente recenti.
Da qualche anno sono state aggiunte le istruzioni di branching ( i salti condizionati e non ). Senza la possibilità di saltare, è difficile realizzare programmi di ogni tipo.
La memoria è l'altra questione. Ma è meramente tecnica e di opportunità. Da un lato è vero che le latenze delle gddr sono più elevate rispetto alle ddr, ma è pur vero che la banda passante è molto molto maggiore. E parlando di programmi che fanno tanti calcoli, la banda serve.
Sempre sulla memoria, ad oggi le gpu s'interfacciano con le loro memorie, presenti sulla scheda grafica. La comunicazione con la ram avviene via DMA. E la gddr non si può espandere! Ovvio che è una questione di opportunità, Cioè nessuno ti costringe a creare una scheda grafica dove non si possa aggiungere memoria. Ma per i casi d'uso attuali sarebbe inutile.
E infine c'è la questione delle ISA. E' vero che storicamente le ISA delle GPU sono state create per manipolare numeri reali e vettori. Ma il deep learning sta rapidamente cambiando la situazione. Le GPU moderne supportano interi a 8 bit!!!
Altra questione è la memoria virtuale. Gli interrupt. Tutte cose che sono arrivate o stanno arrivando su gpu. Ma storicamente non c'erano.
E c'è ovviamente il software x86, che richiederebbe tempo e denaro portare. E a che pro? Le aziende non spendono soldi per niente.
E su quali architetture di gpu? Non c'è un'unica architettura lato gpu. E nemmeno delle virtual machine tipo quella di .NET o Java.
E infine i singoli core delle gpu sono più lenti di quelli delle cpu. Questo impatterebbe sui programmi single thread e la reattività.
bella cpu , ma penso che daranno il meglio con le future generazioni e nanometrie migliorate, attualmente mi sembrano un po castrate :)
scatolone
09-02-2020, 14:12
https://images.hothardware.com/contentimages/article/2942/content/power-consumption-oc-3990x.png
come lo si raffredda una robo da 700watt? :mc: :mc: :mc:
700w è un'assurdità in overclock, però prendendo i 280w che fa da stock ho visto che sono molto più facili da raffreddare dei 140w del 3950x.
Non pensavo che la dimensione fisica della cpu incidesse così tanto sulla prestazione termica :stordita:
Si e no. Le GPU sono in evoluzione proprio per soddisfare le necessità di GP ( general purpose computing, da cui deriva il famoso acronimo GPGPU )...
è appunto quello il motivo per cui mi chiedevo quanto spazio ci sia per Cpu di questo tipo, visto che negli ultimi anni si è spinto molto sulle gpgpu
700w è un'assurdità in overclock, ...
Occhio che quello è il consumo dell'intero sistema, non del solo processore.
Nautilu$
09-02-2020, 16:17
Si, vabbè.....puoi togliere 100W.....
è appunto quello il motivo per cui mi chiedevo quanto spazio ci sia per Cpu di questo tipo, visto che negli ultimi anni si è spinto molto sulle gpgpu
Processori del genere sono overkill anche per pilotare flotte di GPU messe in gpcomputing
pabloski
09-02-2020, 17:24
è appunto quello il motivo per cui mi chiedevo quanto spazio ci sia per Cpu di questo tipo, visto che negli ultimi anni si è spinto molto sulle gpgpu
E' impossibile prevedere come andrà a finire.
Per ora il legacy c'è ed è forte. E riscrivere vagonate di software non credo sia fattibile. Se si parlasse dei Rome, parleremmo di hpc, e quindi scarsa presa del legacy. Ma trattandosi di workstation, non credo che il dominio delle cpu x86 verrà scalfito a breve-medio termine.
è appunto quello il motivo per cui mi chiedevo quanto spazio ci sia per Cpu di questo tipo, visto che negli ultimi anni si è spinto molto sulle gpgpu
C'e un sacco di spazio per queste cpu.
Vero il fatto che le GPU sono scresciute allargando la quantità di istruzioni che possono eseguire proprio in termini di uso general purpose. Ma siamo ben lontani dal general purpose inteso per una CPU.
Sono due tipologie di core totalemte differenti, come totalemte differente è il set di istruzioni per cui sono pensate ed ottimizzate.
Quindi se una determinata operazione calza bene con il calcolo GPU bene. Vai come un treno.
Ma se questo non succede (e "non succede" spesso) allora la risorsa è solo la CPU. E quindi vedi bene che una cpu potente fa la differenza.
Apix_1024
10-02-2020, 06:51
Occhio che quello è il consumo dell'intero sistema, non del solo processore.
no l'intero sistema è a 950W.... :muro: :mc:
pabloski
10-02-2020, 09:39
no l'intero sistema è a 950W.... :muro: :mc:
950w per quel pò pò, mica male
considera che l'equivalente CPU Intel ha un TDP di 380W https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-10990xe-cpu-specs
Se volete vedere i test nel number crunching Larabel (Phoronix) ha avuto una workstation da testare con Linux.
È una CPU favolosa, e darà un boost di prestazioni a tutto il mondo del rendering e della ricerca scientifica.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=3990x-threadripper-linux
Industria cinematografica, studi di ingegneria, simulazioni in tutti i settori.
Questa CPU non solo vola, ma ha sfondato ogni barriera prestazionale vista finora!
Batte anche macchine dual Xeon top di gamma.
Ho provato lightwave su un multicore e secondo le stime questo processore sarebbe più veloce delle gpgpu cosa impensabile fino a qualche anno fa se continua cosi le schede video torneranno a fare le schede video
ninja750
10-02-2020, 11:46
per paolo corsini: non vorrei scatenare un problema ma: https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/3
ho letto che hai usato windows10 pro, non hai notato questa situazione di performance peggiori con il multithreading simultaneo causato dal fatto che il sistema operativo rileva 2 socket al posto di 1? in alcuni casi 64/64 vanno molto più forte di 64/128:
https://images.anandtech.com/graphs/graph15483/114636.png
nel tuo caso vedo che ha scalato bene, quindi avevi HT off? grazie
Apix_1024
10-02-2020, 11:59
950w per quel pò pò, mica male
considera che l'equivalente CPU Intel ha un TDP di 380W https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-10990xe-cpu-specs
no no ma dico solo che dissipare 700watt è cosa da folli! se non ci vai di azoto dubito che con un liquido normale ci si riesca...:stordita:
Paolo Corsini
10-02-2020, 12:25
per paolo corsini: non vorrei scatenare un problema ma: https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/3
ho letto che hai usato windows10 pro, non hai notato questa situazione di performance peggiori con il multithreading simultaneo causato dal fatto che il sistema operativo rileva 2 socket al posto di 1? in alcuni casi 64/64 vanno molto più forte di 64/128:
https://images.anandtech.com/graphs/graph15483/114636.png
nel tuo caso vedo che ha scalato bene, quindi avevi HT off? grazie
Di povray c'è una versione attualmente in beta che abilita tutti i 128 threads in parallelo ed è quella che ho usato io; dovrebbe essere resa pubblica a breve.
Povray sulla carta scala oltre i 64 threads ma nella versione 3.7 che si può scaricare ora non carica più di 64 core. Non ho fatto test con diverse versioni di OS
Rei & Asuka
10-02-2020, 15:07
Vacca boia... :D
Comunque una CPU del genere è meno di nicchia di quanto si pensi... Con il processing di foto derivanti da droni per esempio, sono tornato a livelli di calcoli di 10 anni fa: quando lasciavo il PC notti acceso...
La scorsa settimana, un rilievo di 1300 foto ha richiesto 7giorni di calcoli per il Ryzen 1700X in firma, con la sola formazione della nuvola densa. Per dire.
Sarebbe bello Paolo inserire un test con software del genere [Agisoft Metashape, 3DF Zephyt, Pix4D (che può essere gratuito)], alla fine gente che li usa qui dentro penso ci sia :stordita:
ninja750
10-02-2020, 15:25
Di povray c'è una versione attualmente in beta che abilita tutti i 128 threads in parallelo ed è quella che ho usato io; dovrebbe essere resa pubblica a breve.
Povray sulla carta scala oltre i 64 threads ma nella versione 3.7 che si può scaricare ora non carica più di 64 core. Non ho fatto test con diverse versioni di OS
la altre applicazioni non sono affette da questo teorico collo di bottiglia?
no l'intero sistema è a 950W....
Il commento dei 700W l'hai fatto linkando la tabella che mostrava i consumi dell'intera piattaforma.
I 700W li ottenevi con moltiplicatore fisso 37x.
Certo, se sali ulteriormente di frequenza salgono di conseguenza i consumi, ma andare oltre una certa soglia non conviene, con il 37x tutto sommato la curva non si è ancora impennata.
Evito di metterti uno screen di come usa il processore Solid Works perché mi viene da piangere a pensare a come sia programmato coi piedi.
A sua discolpa, ho una versione vecchiotta e non so se le nuove siano migliorate.
taci guarda...
non conosco CATIA
ma solid moooolto bene, dalla 2008 la abbiamo in 25 stazioni cad
solo una cosa vuola
CLOCK
fine
al massimo nella messa in tavola a volte si "sbaglia" e usa 2 core.
ma per il resto...bleah
la 2020 dovrebbe avere una qualche tipo di accelerazione GPU, mo vediamo, ho scaricato la iso della sp1
Marko#88
10-02-2020, 19:10
taci guarda...
non conosco CATIA
ma solid moooolto bene, dalla 2008 la abbiamo in 25 stazioni cad
solo una cosa vuola
CLOCK
fine
al massimo nella messa in tavola a volte si "sbaglia" e usa 2 core.
ma per il resto...bleah
la 2020 dovrebbe avere una qualche tipo di accelerazione GPU, mo vediamo, ho scaricato la iso della sp1
Speriamo. Ad oggi uso la 2015 con un 7700k... funzionare funziona ma confermo, è praticamente un sw monocore. E la vga (una Quadro P2000) dorme.
Costasse poco...
Apix_1024
11-02-2020, 07:09
Il commento dei 700W l'hai fatto linkando la tabella che mostrava i consumi dell'intera piattaforma.
I 700W li ottenevi con moltiplicatore fisso 37x.
Certo, se sali ulteriormente di frequenza salgono di conseguenza i consumi, ma andare oltre una certa soglia non conviene, con il 37x tutto sommato la curva non si è ancora impennata.
mm io ho fatto stock (nC) - stock (iC) = circa 200watt
dopo ho fatto consumo massimo a max oc - 200 -> ecco che ho tirato fuori i quasi 700watt di processore :fagiano:
Faccio fatica ad immaginare settori dove questa piattaforma possa scrivere. Forse nel settore della ricerca con piccolo laboratorio dove si fanno simulazioni di reazioni fisiche chimiche come tenevo io da ricercatore all'università.
Oppure altri ambiti squisitamente server dove però non servono tutte le certificazioni e ridondanze di sicurezza che si portano dietro gli EPYC, e quindi si sceglie questo server sotto mentite spoglie di HEDT, in modo da risparmiare tanti soldi.
Ovunque ti serva potenza di calcolo.
Fai sviluppo software e devi compilare? Hai benefici.
Ti faccio un esempio pratico: sai quanto tempo ci vuole a compilare Google Chrome? 6 ore circa con uno xeon di qualche anno fa a 8 core. Questo processore compila Chrome in meno di mezz'ora!!!!
Ora ovviamente non tutti compilano Chrome, c'è anche **molto** di peggio, ma anche roba **molto meno pesante** che comunque devi compilare e testare. Poter dare una build a qualcuno in 5 minuti anzichè 1 ora fa tanta differenza.
Altro esempio. Un banalissimo studio di architetti/ingegneri che vuole mostrare le loro creazioni al cliente: serve potenza di calcolo e anche tanta.
Altro esempio. Sei un musicista e devi gestire tanti strumenti e canali: piu potenza di calcolo hai e piu strumenti/canali/effetti gestisci. Junkie XL (produttore musicale famoso per qualche hit negli anni 2000, ma anche autore di colonne sonore come quella di 300 o mad max), ha una workstation a casa con una decina di Pentium 4 in parallelo a gestire tutti gli strumenti, ecc. Probabilmente avrà aggiornato.
Altro esempio, qualsiasi applicazione riguardante machine learning o data science. Ci vuole tempo per processare dati, minore questo tempo e piu si possono iterare i modelli.
Ci sono un infinità di casi dove piccoli/medi professionisti hanno necessità di cpu simili.
E si ci sono tanti casi in cui non è necessario comprare un processore HEDT (magari è piu conveniente affittare macchine virtuali da 128 core da qualche cloud provider se non sono cose che usi incessantemente).
Ma pensare che non servano...è la prospettiva di chi il pc lo usa per office/videogiochi e il poco altro che fa non ha richieste di tempi e calcoli simili per giustificare un processore HEDT.
Ovunque ti serva potenza di calcolo.
Fai sviluppo software e devi compilare? Hai benefici.
Ti faccio un esempio pratico: sai quanto tempo ci vuole a compilare Google Chrome? 6 ore circa con uno xeon di qualche anno fa a 8 core. Questo processore compila Chrome in meno di mezz'ora!!!!
Ora ovviamente non tutti compilano Chrome, c'è anche **molto** di peggio, ma anche roba **molto meno pesante** che comunque devi compilare e testare. Poter dare una build a qualcuno in 5 minuti anzichè 1 ora fa tanta differenza.
Altro esempio. Un banalissimo studio di architetti/ingegneri che vuole mostrare le loro creazioni al cliente: serve potenza di calcolo e anche tanta.
Altro esempio. Sei un musicista e devi gestire tanti strumenti e canali: piu potenza di calcolo hai e piu strumenti/canali/effetti gestisci. Junkie XL (produttore musicale famoso per qualche hit negli anni 2000, ma anche autore di colonne sonore come quella di 300 o mad max), ha una workstation a casa con una decina di Pentium 4 in parallelo a gestire tutti gli strumenti, ecc. Probabilmente avrà aggiornato.
Altro esempio, qualsiasi applicazione riguardante machine learning o data science. Ci vuole tempo per processare dati, minore questo tempo e piu si possono iterare i modelli.
Ci sono un infinità di casi dove piccoli/medi professionisti hanno necessità di cpu simili.
E si ci sono tanti casi in cui non è necessario comprare un processore HEDT (magari è piu conveniente affittare macchine virtuali da 128 core da qualche cloud provider se non sono cose che usi incessantemente).
Ma pensare che non servano...è la prospettiva di chi il pc lo usa per office/videogiochi e il poco altro che fa non ha richieste di tempi e calcoli simili per giustificare un processore HEDT.
in generale l'approccio multicore di AMD sdoganerà software che prima erano magari relegati a nicchie, e invoglierà a cambiare il paradigma per cui software da migliaia di euro (solidworks) verranno finalmente riscritti per cpu multicore!
anche xkè Intel sta in scia ad Amd per questo, quindi il trend è consolidato
+Benito+
11-02-2020, 15:12
E' curioso che la recensione evidenzi come le applicazioni di editing video siano tra quelle che non giustificano l'acquisto di una cpu di questo tipo, ma le conclusioni dicano proprio il contrario. Mah.
E' curioso che la recensione evidenzi come le applicazioni di editing video siano tra quelle che non giustificano l'acquisto di una cpu di questo tipo, ma le conclusioni dicano proprio il contrario. Mah.
ma che dici va come un treno.
Va notato che i threadripper non supportano il set di istruzioni AVX512 (che peraltro su Intel se non sbaglio lavora a frequenza ridotta), e nonostante questo ottengono con le sole AVX2 prestazioni notevoli. Probabilmente il compromesso tra prestazioni e prezzo in condizioni generiche e' proprio il 3970X, riservando il 3990X invece dove si e' sicuri di utilizzare applicazioni che scalano opportunamente, senza colli o degradi di prestazioni.
Sarebbe interessante comparare il rendering di Blender della BMW tra il 3990X e la RTX2080Ti con CUDA GPU, e anche nella modalita' ibrida CUDA GPU+GPU, tuttavia quest'ultima modalita' richiede blender 2.8x. Con il 3990X siamo a 49 secondi, qualcuno ha i valori del rendering con la RTX2080Ti? (Ovviamente a parita' di condizioni, ovvero blender 2.78 e tiles di default, altrimenti cambiando la dimensione delle tiles, si possono ridurre i tempi di rendering di un fattore 2 o 3).
Cristiano®
13-02-2020, 13:15
Posseggo un mostruoso i9-9900K.
Si OK, ovvio, più Core piu' veloce ma se si fa un calcolo della velocità di questo Ryzen 64Core con un i9-9900 a 8C+8HT e moltiplichi questo x8=64C+64HT alla fine la matematica dice che un i9-9900 è più veloce del Ryzen 64 core. Correggetimi se sbaglio.
Nautilu$
13-02-2020, 13:42
Sei un genio, lo sai? ... Pensa che non ci aveva pensato nessuno!
Ok, adesso rifai i conti con il 3970 e poi cerca di capire perchè del risultato diverso....
....a, no, aspetta! Non leggere questo stesso thread, sennò sei squalificato! È praticamente scritto il motivo....(se si ragiona un po')
Cristiano®
13-02-2020, 14:33
Sei un genio, lo sai? ... Pensa che non ci aveva pensato nessuno!
Ok, adesso rifai i conti con il 3970 e poi cerca di capire perchè del risultato diverso....
....a, no, aspetta! Non leggere questo stesso thread, sennò sei squalificato! È praticamente scritto il motivo....(se si ragiona un po')
hehe si, si, capisco, la mia è stata solo una riflessione che i core vanno ben ma bisogna lavorare molto di più sulla tecnologia, ovvio anche parte SW in particolare. Vedere questo Ryzen mi ricorda le vecchie CPU Intel Core duo che avevano saldati 2 core fisici separati in un package, infatti andavano male. Oggi rivedo questo. Quindi invece di correre a fare CPU grosse e affamate di watt è meglio progettare tanti core in un unica soluzione, allora si che si corre.
Prima si correva alla cilindrata di un motore, più grande è più potenza, ma negli anni si è migliorato di molto, motori più piccoli , più potenti meno consumi.
Questo è l'inverso di AMD Ryzen, tanti motori separati che devono lavorare all'unisono.
Nautilu$
13-02-2020, 14:48
leggendoti ... capisco che ora hai capito tutto!
eh, si! l'architettura Zen è proprio come l'hai descritta tu!
...ma perchè cambiare? Hai una belva sotto il cofano....dai alza altri 300mhz e prenditi il nuovissimo i7-10700K ! è fatto su misura per te ed è il top sotto ogni punto di vista!
ciao:rolleyes:
Posseggo un mostruoso i9-9900K.
Si OK, ovvio, più Core piu' veloce ma se si fa un calcolo della velocità di questo Ryzen 64Core con un i9-9900 a 8C+8HT e moltiplichi questo x8=64C+64HT alla fine la matematica dice che un i9-9900 è più veloce del Ryzen 64 core. Correggetimi se sbaglio.
E se fai 8x256Cx512Tx10ghz stravinci , poi esplode tutto e ti risvegli:D
giovanbattista
13-02-2020, 18:11
Posseggo un mostruoso i9-9900K.
Si OK, ovvio, più Core piu' veloce ma se si fa un calcolo della velocità di questo Ryzen 64Core con un i9-9900 a 8C+8HT e moltiplichi questo x8=64C+64HT alla fine la matematica dice che un i9-9900 è più veloce del Ryzen 64 core. Correggetimi se sbaglio.
.....e sempre se la matematica non è un'opinione consumi di sola cpu 1600W AUGURI
HwWizzard
13-02-2020, 21:07
hehe si, si, capisco, la mia è stata solo una riflessione che i core vanno ben ma bisogna lavorare molto di più sulla tecnologia, ovvio anche parte SW in particolare. Vedere questo Ryzen mi ricorda le vecchie CPU Intel Core duo che avevano saldati 2 core fisici separati in un package, infatti andavano male. Oggi rivedo questo. Quindi invece di correre a fare CPU grosse e affamate di watt è meglio progettare tanti core in un unica soluzione, allora si che si corre.
Prima si correva alla cilindrata di un motore, più grande è più potenza, ma negli anni si è migliorato di molto, motori più piccoli , più potenti meno consumi.
Questo è l'inverso di AMD Ryzen, tanti motori separati che devono lavorare all'unisono.
Questo vince direttamente e per distacco il premio come post "corazzata potemkin" del decennio :doh:
Ciao ragazzi
se leggete la recensione su Anandtech, fanno vedere come questo tipo di processore, con così tanti cores e threads, rende al meglio, per come viene gestito dallo SCHEDULER e dal SISTEMA OPERATIVO, con WIN 10 versione ENTERPRISE (si possono trovare delle chiavi in vendita per installarlo, partendo da PRO) - Win 10 Pro gestisce i 128 threads in 2 gruppi da 64 e ciò comporta latenze...
Hanno fatto delle prove di questo tipo, con Simultaneous MultiThreading SMT acceso o spento:
* 3990X con 64 C / 128 T (SMT On), Win10 Pro rispetto a Win10 Ent
* Win 10 Pro with 3990X, SMT On rispetto a SMT Off
Non è solo il caso dell'effetto che SMT ha sulla prestazione complessiva... il modo in cui lo SCHEDULER ed il SISTEMA OPERATIVO operano per rendere disponibili più cores e distribuire il lavoro sono un fattore importante da considerare.
IN DEFINITIVA - PER CHI VUOLE QUESTO PROCESSORE L'USO MIGLIORE SI OTTIENE SOLO CON WIN 10 ENTERPRISE
Guido
Ciao ragazzi
se leggete la recensione su Anandtech, fanno vedere come questo tipo di processore, con così tanti cores e threads, rende al meglio, per come viene gestito dallo SCHEDULER e dal SISTEMA OPERATIVO, con WIN 10 versione ENTERPRISE (si possono trovare delle chiavi in vendita per installarlo, partendo da PRO) - Win 10 Pro gestisce i 128 threads in 2 gruppi da 64 e ciò comporta latenze...
Hanno fatto delle prove di questo tipo, con Simultaneous MultiThreading SMT acceso o spento:
* 3990X con 64 C / 128 T (SMT On), Win10 Pro rispetto a Win10 Ent
* Win 10 Pro with 3990X, SMT On rispetto a SMT Off
Non è solo il caso dell'effetto che SMT ha sulla prestazione complessiva... il modo in cui lo SCHEDULER ed il SISTEMA OPERATIVO operano per rendere disponibili più cores e distribuire il lavoro sono un fattore importante da considerare.
IN DEFINITIVA - PER CHI VUOLE QUESTO PROCESSORE L'USO MIGLIORE SI OTTIENE SOLO CON WIN 10 ENTERPRISE
Guido
Va beh. OK.
Del sresto non è propriamente la CPU per la sciura Maria. Se un professionista ha bisogno unua bestia così avrà anche la decenza di metterci la variante di windows più corretta. (Se poi non ci mette linux perchè ha esigenze specifiche)
giovanbattista
14-02-2020, 13:50
Questo vince direttamente e per distacco il premio come post "corazzata potemkin" del decennio :doh:
Anche perchè se proprio voleva fare un parallelismo con l'ambito motoristico, avrei visto + giusto paragonarlo ad un 64cilindri con carburatori doppio corpo:D
per il "discorso" core 2 quad ha cannato di brutto...poi vorrei proprio vederlo a realizzare una mattonella del genere in un unico die avresti scarti da paura con costi da infarto, il peggio del peggio
ps ma il bello è la frase che ha in firma "Il buonsenso: non ha costo ma ripaga tutti":asd:
La versione del so Enterprise non influenza i risultati:
https://www.tomshardware.com/news/amd-threadripper-3990x-performance-windows-10-enterprise
Sia secondo Amd che raccomanda la Pro o Linux, vedi comunicato, sia secondo i test di Toms.
coschizza
17-02-2020, 17:40
La versione del so Enterprise non influenza i risultati:
https://www.tomshardware.com/news/amd-threadripper-3990x-performance-windows-10-enterprise
Sia secondo Amd che raccomanda la Pro o Linux, vedi comunicato, sia secondo i test di Toms.
Eppure i siti seri come anandtech hanno fatto pagine di recensione per mostrare come cambiavano
Phoronix non è un sito serio????
E' tipo lo standard del benchmark os, linux e compilatori.
Comunque Enterprise mostrava benefici sulla versione 64 core, non per threadripper 32 core.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.