View Full Version : PlayStation 5: le specifiche definitive sul sito ufficiale
Redazione di Hardware Upg
06-02-2020, 18:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-le-specifiche-definitive-sul-sito-ufficiale_86939.html
Sul sito ufficiale giapponese di Sony PlayStation sono apparse le specifiche definitive dell'attesa console, la cui presentazione si fa sempre più imminente
Click sul link per visualizzare la notizia.
oxidized
06-02-2020, 18:06
Un chip 8/16 su una console...Booooh
RDNA poi voglio vedere che riesce a fare con limitazioni di consumi e di TDP di una console...
Grizlod®
06-02-2020, 18:29
Per cui, senza ray tracing in HW.
Lo si puo "fare" ugualmente...
Un chip 8/16 su una console...Booooh
RDNA poi voglio vedere che riesce a fare con limitazioni di consumi e di TDP di una console...
Una console che sicuramente può registrare e streammare mentre giochi, meno di 8/16 non era il caso
Peccato che le specifiche siano molto generiche speravo si sapesse di più
oxidized
06-02-2020, 18:59
Una console che sicuramente può registrare e streammare mentre giochi, meno di 8/16 non era il caso
Peccato che le specifiche siano molto generiche speravo si sapesse di più
Vista la limitatissima quantità di processi che esegue una console, un 6/12 andava bello largo, visto che per fare le cose che dici su un PC un 6/12 è la scelta più azzeccata...Molti core non risolvono problemi, nel caso delle console possono addirittura crearne
Comunque sono d'accordo, le specifiche sono molto generiche...
nickname88
06-02-2020, 19:15
E queste le chiamano specifiche ? Non c'è scritto palesemente nulla. :rolleyes:
Definirle "generiche" è un eufemismo.
Clickbait. Complimenti HWU, sempre peggio.
Un chip 8/16 su una console...Booooh
RDNA poi voglio vedere che riesce a fare con limitazioni di consumi e di TDP di una console...
Ci sono notebook da gaming molto più limitanti in termini di TDP. Ed anche mini-tower compatti (vedasi quello di MSI) più piccoli di una consolle.
Non vedo dove sia il problema.
Scusate ma non siamo mai contenti. Ci lamentiamo perche le console sono poco potenti e poi critichiamo la CPU 8/16 perche non serve ma basterebbe una 6/12.
Incredibile.. :D
Aspettiamo le specifiche ufficiali.
oxidized
06-02-2020, 20:17
Ci sono notebook da gaming molto più limitanti in termini di TDP. Ed anche mini-tower compatti (vedasi quello di MSI) più piccoli di una consolle.
Non vedo dove sia il problema.
Parli con uno che ha sempre pensato che i notebook da gaming sono un'ossimoro, in qualsiasi caso come ben saprai qualsiasi notebook esistente ha una frazione delle performance di un fisso dello stesso prezzo, per quello che deve offrire una console di "nuova generazione" sia in termini di performance, sia in termini di costi...Un notebook da gaming decente lo paghi almeno 1300 euro, e parliamo sempre di FullHD, non penso che queste console saranno ancora ferme sul FullHD, e non credo neanche che costeranno più di 500€...
Scusate ma non siamo mai contenti. Ci lamentiamo perche le console sono poco potenti e poi critichiamo la CPU 8/16 perche non serve ma basterebbe una 6/12.
Incredibile.. :D
Aspettiamo le specifiche ufficiali.
Non so se ti rendi conto di cosa stai parlando...
Ale55andr0
06-02-2020, 20:39
Non so se ti rendi conto di cosa stai parlando...
Io la girerei a te questa illuminante affermazione, visto che in sony e microsoft quattro teste d'uovo a caso rubate all'agricoltura avranno giustamente tirato ai dati nella definizione della cpu e avendo anche rapporti diretti coi dev, visto che sai tu cosa bastava e perchè :rolleyes:
oxidized
06-02-2020, 20:54
Io la girerei a te questa illuminante affermazione, visto che in sony e microsoft quattro teste d'uovo a caso rubate all'agricoltura avranno giustamente tirato ai dati nella definizione della cpu e avendo anche rapporti diretti coi dev, visto che se sai tu cosa bastava e perchè :rolleyes:
E io ti rispondo, per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione, i giochi, a differenza di come tanti credono perché non conoscono minimamente come sono strutturati, non saranno mai in grado di sfruttare più threads a meno che non si cambi completamente il metodo di sviluppo, e la struttura di qualsiasi motore, ma ciò significherebbe quasi come imparare da 0 a sviluppare videogiochi, niente di impossibile, certo, ma sicuramente niente che rientra nella vita media di una console.
Il mio consiglio riguardo il core count dei chip che utilizzeranno su questa console, e probabilmente anche su xbox, mira a ridurre i costi, un chip da 8/16 sicuramente costa di pìù di un 6/12, mi pare ovvio, poi chiaramente se loro hanno scelto così, si saranno fatti due conti e avranno scelto la cosa migliore per le loro tasche. Il mio discorso era più generico comunque, inoltre a differenza di come pensa l'utente a cui ho risposto prima, non mi sto lamentando, non capisco semplicemente a che pro mettere in un chip personalizzato, che poi alla fine sarebbe qualcosa tra un SoC e una APU, 8 core + virtualizzazione da usare in una console...I giochi come detto e ridetto e dimostrato in moltissimi test, non giovano quasi in nessun modo da un processore a tanti core, ma "preferiscono" la frequenza, perché è come sono fatti semplicemente, poi ok, la gente vorrà usarle anche per fare streaming, ma come ho già detto, anche su PC, dove è tutto più potente, e la quantità di dati da codificare è maggiore, un processore 6/12 fa un eccellente lavoro.
E io ti rispondo, per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione, i giochi, a differenza di come tanti credono perché non conoscono minimamente come sono strutturati, non saranno mai in grado di sfruttare più threads a meno che non si cambi completamente il metodo di sviluppo, e la struttura di qualsiasi motore, ma ciò significherebbe quasi come imparare da 0 a sviluppare videogiochi, niente di impossibile, certo, ma sicuramente niente che rientra nella vita media di una console.
Il mio consiglio riguardo il core count dei chip che utilizzeranno su questa console, e probabilmente anche su xbox, mira a ridurre i costi, un chip da 8/16 sicuramente costa di pìù di un 6/12, mi pare ovvio, poi chiaramente se loro hanno scelto così, si saranno fatti due conti e avranno scelto la cosa migliore per le loro tasche. Il mio discorso era più generico comunque, inoltre a differenza di come pensa l'utente a cui ho risposto prima, non mi sto lamentando, non capisco semplicemente a che pro mettere in un chip personalizzato, che poi alla fine sarebbe qualcosa tra un SoC e una APU, 8 core + virtualizzazione da usare in una console...I giochi come detto e ridetto e dimostrato in moltissimi test, non giovano quasi in nessun modo da un processore a tanti core, ma "preferiscono" la frequenza, perché è come sono fatti semplicemente, poi ok, la gente vorrà usarle anche per fare streaming, ma come ho già detto, anche su PC, dove è tutto più potente, e la quantità di dati da codificare è maggiore, un processore 6/12 fa un eccellente lavoro.
Non sono affatto d'accordo.
Ci sono diverse cose che non stai considerando. Primo, stiamo parlando di una console, piattaforma dove tradizionalmente gli sviluppatori tendono a sfruttare ogni transistor a disposizione, quindi c'è da aspettarsi che i giochi verranno ottimizzati per quel numero di core, se non nell'immediato, sicuramente nel futuro. Secondo, non ho mai sentito di un caso dove avere più risorse a disposizione sia mai stato un problema, soprattutto se parliamo di hardware che una volta uscito dalla fabbrica rimarrà quello. Non bisogna pensare all'oggi ma al domani. Terzo, la questione costi su economie di scala come sulla PS5 probabilmente non si pone neanche. E la differenza tra produrre un 6 core ed un 8 core per AMD probabilmente, mi rivolgo ai più esperti, è praticamente nulla perché se tanto mi da tanto i 6 core saranno degli 8 core che non passano i test. C'è da aspettarsi che questo si rifletta sugli accordi che Sony ha fatto con AMD.
Inoltre, considerazione a margine, è solo da pochissimo tempo che i processori con 8 core si sono affacciati nel mercato mainstream. Chiaro, algoritmi embarassing-parallel sono già in grado di sfruttarli perché la scalabilità di tali algoritmi è lineare con il numero di core, quindi più ne hai e meglio è. E sicuramente ci saranno giochi che sono in grado di sfruttare più core e altri meno.
Ma non puoi sapere in anticipo se i giochi che usciranno in futuro, pensati per questa piattaforma, non li sfrutteranno.
Se i test di cui parli si riferiscono all'ambito PC lasciano il tempo che trovano.
Ale55andr0
06-02-2020, 22:48
aggiungo: i core extra possono essere usati per gestire ia migliori e/o molti più png, fisica ecc...
biometallo
06-02-2020, 23:24
Da perfetto ignorante in materia faccio notare che già le attuali xbox one e PS4 hanno 8 core (per quanto siano jaguar privi di ht) e questi mi risulta che servano tanto che se in origine 2 di questi core erano riservati al sistema operativo alla fine sia sony che microsoft li hanno in parte resi disponibili agli sviluppatori:
Xbox One, gli sviluppatori possono adesso sfruttare parte del settimo core della CPU (https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/xbox-one-gli-sviluppatori-possono-adesso-sfruttare-parte-del-settimo-core-della-cpu_55476-90.html)
PS4: più potenza di calcolo lato CPU per gli sviluppatori (https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps4-piu-potenza-di-calcolo-lato-cpu-per-gli-sviluppatori_59775-10.html#commenti)
Sembra quindi che 6 core non bastassero...
Vista la limitatissima quantità di processi che esegue una console, un 6/12 andava bello largo, visto che per fare le cose che dici su un PC un 6/12 è la scelta più azzeccata...Molti core non risolvono problemi, nel caso delle console possono addirittura crearne
Comunque sono d'accordo, le specifiche sono molto generiche...
Non sono d'accordo, a parità di potenza un 8\16 di per se è preferibile a un 6\12, e scommetto che PS5 avrà risorse dedicate a registrazione\streaming costanti
Forse AMD si sarà vantata fin troppo del multicore per queste cose...però pensa che su console possono ottimizzare per sfruttare pienamente le risorse a disposizione (se non subito col tempo), e lasciarsi totalmente liberi almeno 6 core non vedo cosa potrebbe avere di negativo.
Consuma\scalda di più? Ok ma è basata su Ryzen 3000, sicuro con frequenza e voltaggio ribassati, è un non-problema (al di là di come realizzano il tutto che è un altro discorso, e mi fido di Sony tipo nulla :asd: )
capitan_crasy
07-02-2020, 00:24
Vista la limitatissima quantità di processi che esegue una console, un 6/12 andava bello largo, visto che per fare le cose che dici su un PC un 6/12 è la scelta più azzeccata...Molti core non risolvono problemi, nel caso delle console possono addirittura crearne
Comunque sono d'accordo, le specifiche sono molto generiche...
Zen2 nasce come un 8 core, non esiste un 6 core AMD nativo ma solo 8 core con due spenti e non avrebbe avuto senso proporre una APU semi custon castrata volontariamente dal principio...
Scusate ma non siamo mai contenti. Ci lamentiamo perche le console sono poco potenti e poi critichiamo la CPU 8/16 perche non serve ma basterebbe una 6/12.
Incredibile.. :D
Aspettiamo le specifiche ufficiali.
In una parola? ITALIANI.
E vale per tutto, la politica, lo sport, la famiglia... Giudichiamo prima di sapere e comunque non ci andrebbe mai bene un cazzo.
oxidized
07-02-2020, 00:50
Non sono affatto d'accordo.
Ci sono diverse cose che non stai considerando. Primo, stiamo parlando di una console, piattaforma dove tradizionalmente gli sviluppatori tendono a sfruttare ogni transistor a disposizione, quindi c'è da aspettarsi che i giochi verranno ottimizzati per quel numero di core, se non nell'immediato, sicuramente nel futuro. Secondo, non ho mai sentito di un caso dove avere più risorse a disposizione sia mai stato un problema, soprattutto se parliamo di hardware che una volta uscito dalla fabbrica rimarrà quello. Non bisogna pensare all'oggi ma al domani. Terzo, la questione costi su economie di scala come sulla PS5 probabilmente non si pone neanche. E la differenza tra produrre un 6 core ed un 8 core per AMD probabilmente, mi rivolgo ai più esperti, è praticamente nulla perché se tanto mi da tanto i 6 core saranno degli 8 core che non passano i test. C'è da aspettarsi che questo si rifletta sugli accordi che Sony ha fatto con AMD.
Inoltre, considerazione a margine, è solo da pochissimo tempo che i processori con 8 core si sono affacciati nel mercato mainstream. Chiaro, algoritmi embarassing-parallel sono già in grado di sfruttarli perché la scalabilità di tali algoritmi è lineare con il numero di core, quindi più ne hai e meglio è. E sicuramente ci saranno giochi che sono in grado di sfruttare più core e altri meno.
Ma non puoi sapere in anticipo se i giochi che usciranno in futuro, pensati per questa piattaforma, non li sfrutteranno.
Se i test di cui parli si riferiscono all'ambito PC lasciano il tempo che trovano.
Non funziona così: "Sfruttare ogni transistor a disposizione" non significa proprio niente, gli stessi transistor potevano anche costituire un single core, quindi a parte questa generalizzazione, è vero che non posso sapere dove si muoverà il mercato con assoluta certezza, sono abbastanza sicuro di quello che ho visto negli ultimi anni: "I giochi sfrutteranno più core in futuro!" e sono come minimo 5 anni che non è cambiato proprio niente sotto quel punto di vista, anzi, vista la scarsa potenza di calcolo delle CPU delle console degli ultimi 15 anni (inclusa la PS3) i sviluppatori sono stati costretti a limitare la fisica nei giochi, per questo ad oggi ci sono migliaia di video di comparazioni di capitoli nuovi di saghe ben più vecchie, con meno animazioni e con meno fisica in generale, uno dei tanti Far Cry 2 vs Far Cry 5, anche perché i dettagli grafici risaltano di più a tutti, infatti al giorno d'oggi un buon 80-85% della differenza delle prestazioni di un gioco la fa la scheda video ha altri compiti rispetto una CPU. Inoltre per quanto tu voglia parlare di futuro abbiamo visto come la PS4 è arrivata al 2020...In modo a dir poco imbarazzante direi...E stiamo parlando di 6 anni, ti ricordo che sia sony che microsoft hanno dovuto far uscire una versione potenziata di queste console meno di 3 anni dopo dell'uscita che raddoppiavano le performance (nel caso della playstation 4, 1,84 contro 4,2 TFLops della pro), quindi essenzialmente parliamo di hardware che effettivamente dura poco, sempre, ecco perché il pensare al futuro non può essere usata come scusa, perché semplicemente non è così.
I die 8 core che non passano i test per 8 core vengono ri-adattati per funzionare come 6 core, ma questo non li rende in qualche modo peggio degli altri, si chiama "binning"
4 Anni non sono affatto pochi, e in questi 4 anni non si è vista in nessun modo un'inversione di tendenza rispetto gli anni prima. Un altro esempio: I programmi di grafica vettoriale e di design, tipo autocad, coreldraw, rhinoceros, ecc nonostante siano programmi che esistono da decine di anni, continuano a preferire le prestazioni Single Threaded, quindi frequenza alta, boost vari e quant'altro alla quantità dei core, e questo te lo confermo per esperienza personale, con quei programmi lì è meglio prendere un i3 9350K che un Ryzen 3600 per esempio, basta guardarsi la moltitudine di test su internet, ecco, una cosa similare accade per i videogiochi da parecchi anni ormai.
Al resto mi pare già di aver risposto, mi sembra una ripetizione: Far sfruttare fino a 16 threads i videogiochi significherebbe cambiare radicalmente come vengono creati, e come ho detto prima, non è una cosa impossibile, ma altissimamente in probabile, specialmente per la durata di una console, che è di circa 3 anni, 4 se vogliamo far finta che le versioni Pro e X non siano mai uscite.
aggiungo: i core extra possono essere usati per gestire ia migliori e/o molti più png, fisica ecc...
No, l'ho già detto e ripetuto, per come si sviluppano i giochi (e per come si sono sempre sviluppati) una quantità di core non cambia niente, non c'è niente di parallelo, c'è bisogno di velocità di calcolo, frequenza quindi.
Da perfetto ignorante in materia faccio notare che già le attuali xbox one e PS4 hanno 8 core (per quanto siano jaguar privi di ht) e questi mi risulta che servano tanto che se in origine 2 di questi core erano riservati al sistema operativo alla fine sia sony che microsoft li hanno in parte resi disponibili agli sviluppatori:
Xbox One, gli sviluppatori possono adesso sfruttare parte del settimo core della CPU (https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/xbox-one-gli-sviluppatori-possono-adesso-sfruttare-parte-del-settimo-core-della-cpu_55476-90.html)
PS4: più potenza di calcolo lato CPU per gli sviluppatori (https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps4-piu-potenza-di-calcolo-lato-cpu-per-gli-sviluppatori_59775-10.html#commenti)
Sembra quindi che 6 core non bastassero...
Infatti le console degli ultimi anni sono rinomatissime per avere dei processori potentissimi :D /s
Le jaguar che sono su ps4 e xone, sono architettura pre ryzen, roba da mettersi le mani nei capelli, pessimi in tutto, un'altra differenza inoltre sta nel fatto che Zen 2 ha una virtualizzazione, ecco perché si dice 16 Threads, perché gli 8 core hanno una copia gemella virtuale, adatta a certi compiti, quindi un conto è una CPU 8/16, un conto è una CPU 8/8 lentissima anche in ST applications come sono le jaguar di ps e xbox. La vera potenza di calcolo in più la da l'aumento di frequenza, specialmente la potenza di calcolo che interessa i videogiochi. I 2 core in più non hanno fatto alcuna differenza, tanto che poi sia sony che microsoft si sono viste obbligate a tirar fuori una versione più del doppio più potente, sia nella parte logica che nella parte grafica, 1,84 contro 4,2 TFLOps.
Non sono d'accordo, a parità di potenza un 8\16 di per se è preferibile a un 6\12, e scommetto che PS5 avrà risorse dedicate a registrazione\streaming costanti
Forse AMD si sarà vantata fin troppo del multicore per queste cose...però pensa che su console possono ottimizzare per sfruttare pienamente le risorse a disposizione (se non subito col tempo), e lasciarsi totalmente liberi almeno 6 core non vedo cosa potrebbe avere di negativo.
Consuma\scalda di più? Ok ma è basata su Ryzen 3000, sicuro con frequenza e voltaggio ribassati, è un non-problema (al di là di come realizzano il tutto che è un altro discorso, e mi fido di Sony tipo nulla :asd: )
Stai parlando con un purista del PC, per quanto mi riguarda se riescono a mettere una CPU potente sulle console tutto di guadagnato anche per me visto, che ormai lo sviluppo dei videogiochi ha maggior peso su console, e spesso su PC ci becchiamo dei porting pessimi, nonostante la macchina sia ben più potente di quello che può essere una qualsiasi console. Il discorso è questo: Per tener bassi i consumi si tende a tirare indietro la frequenza dei processori, perché è quella che effettivamente fa il grosso dei consumi, e del calore, i mali di avere più core sono chiaramente i consumi e il calore, non so se vi rendete conto che le console hanno delle limitazioni a riguardo: non possono consumare più di quello che l'alimentatore riesca a fornire, e la console non può essere troppo grande, quindi l'alimentatore non può essere troppo grande, stessa cosa per il dissipatore, non può essere troppo grande, ci sono delle limitazioni fisiche abbastanza pressanti, e l'altro problema di più core, sono ovviamente i costi, ma quello forse è un non problema vista la questione di binning.
Inoltre non fare confusione, Zen 2 non è necessariamente Ryzen 3000, questa APU, se vogliamo chiamarla così, avrà una configurazione totalmente diversa da qualsiasi cosa già vista fin'ora su PC, l'architettura è la stessa per carità, ma il die e la struttura è completamente diversa da un processore da PC.
Zen3 nasce come un 8 core, non esiste un 6 core AMD nativo ma solo 8 core con due spenti e non avrebbe avuto senso proporre una APU semi custon castrata volontariamente dal principio...
Forse intendi Zen 2, e comunque Zen 2 non nasce come niente, anche threadripper 3000 è Zen 2, Zen 2 è l'architettura i vari ryzen 3000 o threadripper sono le SKU, i die in poche parole. Il senso è il risparmio in tutto, costi, consumi e calore. Senza poi dire che su core count più bassi si può tirare più in alto la frequenza, come i ryzen ci insegnano...
In una parola? ITALIANI.
E vale per tutto, la politica, lo sport, la famiglia... Giudichiamo prima di sapere e comunque non ci andrebbe mai bene un cazzo.
State parlando del nulla perché non avete capito il discorso, e state portando avanti questo stupido OT e pensate pure di essere scaltri e andare in giro a dire "ITALIANI" agli altri.
biometallo
07-02-2020, 01:09
@oxidized il punto è che tu hai scritto che "per i giochi non servono più di 4 core" quando già le console attuali ne sfruttano di più, e il fatto che abbiano deciso successivamente di rilasciare una parte dei core riserva al sistema operativo ai giochi ne è un ulteriore dimostrazione.
Poi certo lo so bene che i core jaguar (che nascono come "gli Atom" di amd) sono ben diversi dagli zen2 di cui parliamo qui, però come oggi vengono usati tutti gli 8 core attuali non vendo perché con le prossime console non possano essere impiegati tutti gli 8 core 16 thread, come si è già detto magari non da subito ma con il tempo.
oxidized
07-02-2020, 01:17
@oxidized il punto è che tu hai scritto che "per i giochi non servono più di 4 core" quando già le console attuali ne sfruttano di più, e il fatto che abbiano deciso successivamente di rilasciare una parte dei core riserva al sistema operativo ai giochi ne è un ulteriore dimostrazione.
Poi certo lo so bene che i core jaguar (che nascono come "gli Atom" di amd) sono ben diversi dagli zen2 di cui parliamo qui, però come oggi vengono usati tutti gli 8 core attuali non vendo perché con le prossime console non possano essere impiegati tutti gli 8 core 16 thread, come si è già detto magari non da subito ma con il tempo.
E la prova del fatto che quegli 8 core vengono sfruttati quale sarebbe? Il perché l'ho spiegato, perché sfruttare appieno gli 8 core significherebbe rivedere completamente come si crea un gioco dalle radici.
capitan_crasy
07-02-2020, 01:28
Forse intendi Zen 2, e comunque Zen 2 non nasce come niente, anche threadripper 3000 è Zen 2, Zen 2 è l'architettura i vari ryzen 3000 o threadripper sono le SKU, i die in poche parole. Il senso è il risparmio in tutto, costi, consumi e calore. Senza poi dire che su core count più bassi si può tirare più in alto la frequenza, come i ryzen ci insegnano...
.
Si, scusa un refuso, intendevo Zen2, comunque il discorso non cambia...
AMD avrebbe dovuto ridisegnare il DIE per tirare fuori un 6 core; detto questo la questione 8c Vs 6c Vs 4c facendo un paragone sul games PC non si può applicare alle console...
_Fenice_
07-02-2020, 01:37
Per dindirindina, oh ma com'è che ormai qualsiasi news salti fuori vi scannate sempre per delle ca..ate epocali... Suvvia rilassatevi dai. (Non che qua stiate litigando ma in generale va sempre a finire in polemica).
Penso che quelli di sony non siano dei babbei, se hanno deciso per un core 8c/16t avranno i loro buoni motivi, che siano economici o di qualsiasi altra natura... il tutto senza che io abbia la minima intenzione di entrare nel merito di una discussione tecnica fatta di tecnicismi e vari, non ne ho le competenze.
Il punto è, scannatevi pure quanto volete ma a cosa vi giova? Tanto sony farà comunque quel c..o che gli pare :asd:
Quindi relax ragazzi ;)
biometallo
07-02-2020, 01:53
E la prova del fatto che quegli 8 core vengono sfruttati quale sarebbe?
Un po' di logica spicciola, vien da se che se si è deciso di fornire un core in più agli sviluppatori di videogiochi gli altri 6 fossero già tutti utilizzati, che poi anche quelli riservati al sistema hanno comunque la loro utilità, ergo servono tutti e 8
Il perché l'ho spiegato, perché sfruttare appieno gli 8 core significherebbe rivedere completamente come si crea un gioco dalle radici.
Non è sempre stato così?
Assieme al lancio di una nuova console vengono creati kit di sviluppo che devono permettere ai programmatori di poter sfruttare tutto l'hardware al meglio.
oxidized
07-02-2020, 01:54
Si, scusa un refuso, intendevo Zen2, comunque il discorso non cambia...
AMD avrebbe dovuto ridisegnare il DIE per tirare fuori un 6 core; detto questo la questione 8c Vs 6c Vs 4c facendo un paragone sul games PC non si può applicare alle console...
Guarda che i 6 core non è che esistono SOLO da 8 core andati male eh e poi i die sono tanti mica uno, ogni processore ha un die diverso.
E perché non si può applicare alle console? Le architetture su cui funzionano sono le medesime ormai, le console odierne sono molto vicine ai PC.
Per dindirindina, oh ma com'è che ormai qualsiasi news salti fuori vi scannate sempre per delle ca..ate epocali... Suvvia rilassatevi dai. (Non che qua stiate litigando ma in generale va sempre a finire in polemica).
Penso che quelli di sony non siano dei babbei, se hanno deciso per un core 8c/16t avranno i loro buoni motivi, che siano economici o di qualsiasi altra natura... il tutto senza che io abbia la minima intenzione di entrare nel merito di una discussione tecnica fatta di tecnicismi e vari, non ne ho le competenze.
Il punto è, scannatevi pure quanto volete ma a cosa vi giova? Tanto sony farà comunque quel c..o che gli pare :asd:
Quindi relax ragazzi ;)
Ma chi si sta scannando? Ma poi di che utilità è il tuo post? I forum sono fatti apposta per esprimere delle opinioni e fare dibattiti, se non vuoi entrare in merito che hai postato a fare? Mica sei obbligato ad intrometterti nel discorso sopra, puoi anche dire quello che pensi tu e finirla lì...Boh ragazzi ma se avete sonno andate a dormire invece di delirare sui forum :eh:
oxidized
07-02-2020, 01:57
Un po' di logica spicciola, vien da se che se si è deciso di fornire un core in più agli sviluppatori di videogiochi gli altri 6 fossero già tutti utilizzati, che poi anche quelli riservati al sistema hanno comunque la loro utilità, ergo servono tutti e 8
Non è sempre stato così?
Assieme al lancio di una nuova console vengono creati kit di sviluppo che devono permettere ai programmatori di poter sfruttare tutto l'hardware al meglio.
Il fatto che hanno fornito un core in più non conferma niente, perché 1 anno dopo o poco più hanno tirato fuori una console nuova, perché la prima non bastava...Inoltre di quel "aumento di core" non si sa niente, mi sembra la solita notizia riportata male, e che comunque che lascia il tempo che trova...
Così come? Forse non hai capito di cosa parlo...Qui non si parla di cambiare un minimo i kit di sviluppo, si tratta di ripensarli completamente da 0 e non è neanche detto che si possa riuscire a raggiungere l'obiettivo, alla fine i poligoni, i vettori, e la fisica funzionano in un modo e non è che si può cambiare da un giorno all'altro (o affatto) come vengono creati ed elaborati.
astaroth2
07-02-2020, 06:19
Magari l'eccesso dei core è dovuto al fatto che devono garantire la retrocompatibilità con la PS4. In passato per la PS2 e il primo modello di PS3 vennero inseriti dei chip aggiuntivi con consistente aumento di costi di produzione. Qui forse avranno trovato il modo di gestire la retrocompatibilità in modo differente, assegnando dei core per questa funzione
Immagino che la compatibilità con la ps vr si riferisca al fatto che non serva piu' la scatoletta esterna... (almeno lo spero perche' con la prima versione era una gran rottura cambiare cavo hdmi ogni volta)
Sapete qual'é uno degli algoritmi piú facilmente parallelizzabili in assoluto? Il raytracing :D
Useranno la cpu per quello? Non credo: il RT che ho visto nei giochi fino ad ora é stato tutto fuorché impressionante (10 anni fa giá potevo far girare in full RT un gioco con complessitá simile a quake sul mio q6600...) e l'approccio ibrido, se ho capito bene, richiede che il raytracer abbia accesso ai calcoli del rasterizer comunque, quindi devono lavorare braccio a braccio.
Epperó, avendo la memoria unificata, e cambiando leggermente approccio, un bel AO pass su geometria semplificata via CPU non credo assolutamente che sarebbe impossibile da ottenere, anzi...
oxidized
07-02-2020, 09:37
Sapete qual'é uno degli algoritmi piú facilmente parallelizzabili in assoluto? Il raytracing :D
Useranno la cpu per quello? Non credo: il RT che ho visto nei giochi fino ad ora é stato tutto fuorché impressionante (10 anni fa giá potevo far girare in full RT un gioco con complessitá simile a quake sul mio q6600...) e l'approccio ibrido, se ho capito bene, richiede che il raytracer abbia accesso ai calcoli del rasterizer comunque, quindi devono lavorare braccio a braccio.
Epperó, avendo la memoria unificata, e cambiando leggermente approccio, un bel AO pass su geometria semplificata via CPU non credo assolutamente che sarebbe impossibile da ottenere, anzi...
3D su una CPU che elabora altro? Boh...Almeno scuserebbe la quantità di threads
È una cosa a cui non avevo per niente pensato...Che sia questa la mossa di AMD anche nelle GPU? Se funzionasse tutto in quel modo sarebbe davvero una gran mossa.
Ragazzi in parte è marketing per il semplice fatto che chi ostenta numeri maggiori viene ritenuto vincente a priori dall'utente medio
Ma in ogni caso non ho dubbi che avrà un bel boost rispetto alla precedente generazione anche e soprattutto per via dell'ssd proprietario
oxidized
07-02-2020, 09:53
Ragazzi in parte è marketing per il semplice fatto che chi ostenta numeri maggiori viene ritenuto vincente a priori dall'utente medio
Ma in ogni caso non ho dubbi che avrà un bel boost rispetto alla precedente generazione anche e soprattutto per via dell'ssd proprietario
Un ENORME boost, jaguar era una schifezza completa, questo chip personalizzato con architettura Zen 2 sarà un'altra galassia completamente, senza dire poi quanto più potente sarà il chip grafico...Il mio dubbio era solo sulla quantità di core, e sull'efficienza di RDNA, ma sicuramente faranno un lavoro infinitamente migliore di quello fatto con PS4 e con PS3
Schifezza o no ha fatto il suo sporco lavoro e continua a farlo :D
Sono console e da un lato potrebbe anche non interessarci quello che c'è all'interno. Non fossimo dei tecnofeticisti intendo.
Feanorlike
07-02-2020, 10:28
Io personalmente non ho letto le specifiche. Cioe se per sta testata dirmi che la cpu ha 8/16 core è dirmi le specifiche state fuori. Pure la jaguar ha 8 core e mi ha bottleneckato i frame della ps4 da una vita. Se le console non sparano piu di 30 fps è anche perchè le cpu che hanno sono diarrea. 1.6 ghz di clock la ps4 ragazzi. La gpu non ne parliamo non ho letto un cazzo. Se dirmi che ha l’SSD è dirmi le specifiche ripeto state fuori, 5 minuti buttati nel cesso
Io personalmente non ho letto le specifiche. Cioe se per sta testata dirmi che la cpu ha 8/16 core è dirmi le specifiche state fuori. Pure la jaguar ha 8 core e mi ha bottleneckato i frame della ps4 da una vita. Se le console non sparano piu di 30 fps è anche perchè le cpu che hanno sono diarrea. 1.6 ghz di clock la ps4 ragazzi. La gpu non ne parliamo non ho letto un cazzo. Se dirmi che ha l’SSD è dirmi le specifiche ripeto state fuori, 5 minuti buttati nel cesso
Si effettivamente sarebbe stato meglio impiegarli per farsi una camomilla :mbe:
oxidized
07-02-2020, 10:39
Schifezza o no ha fatto il suo sporco lavoro e continua a farlo :D
Sono console e da un lato potrebbe anche non interessarci quello che c'è all'interno. Non fossimo dei tecnofeticisti intendo.
Beh mica tanto...Alla fine tutti i giochi usciti su ps4 sono usciti castrati per via della scarsezza della sua CPU, idem per Xbox.
Beh mica tanto...Alla fine tutti i giochi usciti su ps4 sono usciti castrati per via della scarsezza della sua CPU, idem per Xbox.
Rispetto a cosa? Ad un pc?
Questo è da sempre il mondo console..
Parli con uno che ha sempre pensato che i notebook da gaming sono un'ossimoro, in qualsiasi caso come ben saprai qualsiasi notebook esistente ha una frazione delle performance di un fisso dello stesso prezzo, per quello che deve offrire una console di "nuova generazione" sia in termini di performance, sia in termini di costi...Un notebook da gaming decente lo paghi almeno 1300 euro, e parliamo sempre di FullHD, non penso che queste console saranno ancora ferme sul FullHD, e non credo neanche che costeranno più di 500€...
Non sono d'accordo con quanto scrivi (e vedo che siamo in tanti qui :p ).
Un notebook da gaming moderno (vedi il mio in firma) e' in grado di pilotare un monitor esterno a 1440 ben sopra i 60 FPS, e come hai detto tu le componenti "mobile" sono anche castrate, in core e frequenze, rispetto a quelle ottenibili in una consolle.
Quindi i 4K li vedo raggiungibili (e nel mondo consolle la corsa al FPS e' meno sentita, ed i 30 FPS vengono considerati accettabili spesso e volentieri).
Sui prezzi hai ragione, ma dimentichi di contestualizzare il mercato di riferimento. Un notebook da gaming costa più di 1600/1800€ per essere decente (con 1300€ prendi proprio un base base...), mentre con le consolle dovranno stare sotto i 600€ (con la prospettiva di scendere un un buon 30% nei primi 3/4 anni), ma nel mercato Playstation ed Xbox e' normalissimo vendere con margini bassi (se non nulli) inizialmente, per guadagnare con abbonamenti e software.
E io ti rispondo, per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione, i giochi, a differenza di come tanti credono perché non conoscono minimamente come sono strutturati, non saranno mai in grado di sfruttare più threads a meno che non si cambi completamente il metodo di sviluppo, e la struttura di qualsiasi motore, ma ciò significherebbe quasi come imparare da 0 a sviluppare videogiochi, niente di impossibile, certo, ma sicuramente niente che rientra nella vita media di una console.
Il mio consiglio riguardo il core count dei chip che utilizzeranno su questa console, e probabilmente anche su xbox, mira a ridurre i costi, un chip da 8/16 sicuramente costa di pìù di un 6/12, mi pare ovvio, poi chiaramente se loro hanno scelto così, si saranno fatti due conti e avranno scelto la cosa migliore per le loro tasche. Il mio discorso era più generico comunque, inoltre a differenza di come pensa l'utente a cui ho risposto prima, non mi sto lamentando, non capisco semplicemente a che pro mettere in un chip personalizzato, che poi alla fine sarebbe qualcosa tra un SoC e una APU, 8 core + virtualizzazione da usare in una console...I giochi come detto e ridetto e dimostrato in moltissimi test, non giovano quasi in nessun modo da un processore a tanti core, ma "preferiscono" la frequenza, perché è come sono fatti semplicemente, poi ok, la gente vorrà usarle anche per fare streaming, ma come ho già detto, anche su PC, dove è tutto più potente, e la quantità di dati da codificare è maggiore, un processore 6/12 fa un eccellente lavoro.
il tuo discorso non e' completamente errato ma non tiene conto del lungo periodo di tempo in cui ci si aspetta che una consolle debba durare (almeno 6/7 anni).
E comunque sposterei l'asticella un po' più in alto (i giochi possono arrivare a sfruttare anche 6 core/threads oggi come oggi).
Insomma concordo che forse una soluzione 4/8 oppure una 6/12 sarebbe stata più che sufficiente, ma sappiamo poco di come sono fatti questi core, che magari in ottica di riduzione costi non sono così prestanti come la controparte desktop.
Non funziona così: "Sfruttare ogni transistor a disposizione" non significa proprio niente, gli stessi transistor potevano anche costituire un single core, quindi a parte questa generalizzazione, è vero che non posso sapere dove si muoverà il mercato con assoluta certezza, sono abbastanza sicuro di quello che ho visto negli ultimi anni: "I giochi sfrutteranno più core in futuro!" e sono come minimo 5 anni che non è cambiato proprio niente sotto quel punto di vista, anzi, vista la scarsa potenza di calcolo delle CPU delle console degli ultimi 15 anni (inclusa la PS3) i sviluppatori sono stati costretti a limitare la fisica nei giochi, per questo ad oggi ci sono migliaia di video di comparazioni di capitoli nuovi di saghe ben più vecchie, con meno animazioni e con meno fisica in generale, uno dei tanti Far Cry 2 vs Far Cry 5, anche perché i dettagli grafici risaltano di più a tutti, infatti al giorno d'oggi un buon 80-85% della differenza delle prestazioni di un gioco la fa la scheda video ha altri compiti rispetto una CPU. Inoltre per quanto tu voglia parlare di futuro abbiamo visto come la PS4 è arrivata al 2020...In modo a dir poco imbarazzante direi...E stiamo parlando di 6 anni, ti ricordo che sia sony che microsoft hanno dovuto far uscire una versione potenziata di queste console meno di 3 anni dopo dell'uscita che raddoppiavano le performance (nel caso della playstation 4, 1,84 contro 4,2 TFLops della pro), quindi essenzialmente parliamo di hardware che effettivamente dura poco, sempre, ecco perché il pensare al futuro non può essere usata come scusa, perché semplicemente non è così.
I die 8 core che non passano i test per 8 core vengono ri-adattati per funzionare come 6 core, ma questo non li rende in qualche modo peggio degli altri, si chiama "binning"
4 Anni non sono affatto pochi, e in questi 4 anni non si è vista in nessun modo un'inversione di tendenza rispetto gli anni prima. Un altro esempio: I programmi di grafica vettoriale e di design, tipo autocad, coreldraw, rhinoceros, ecc nonostante siano programmi che esistono da decine di anni, continuano a preferire le prestazioni Single Threaded, quindi frequenza alta, boost vari e quant'altro alla quantità dei core, e questo te lo confermo per esperienza personale, con quei programmi lì è meglio prendere un i3 9350K che un Ryzen 3600 per esempio, basta guardarsi la moltitudine di test su internet, ecco, una cosa similare accade per i videogiochi da parecchi anni ormai.
Al resto mi pare già di aver risposto, mi sembra una ripetizione: Far sfruttare fino a 16 threads i videogiochi significherebbe cambiare radicalmente come vengono creati, e come ho detto prima, non è una cosa impossibile, ma altissimamente in probabile, specialmente per la durata di una console, che è di circa 3 anni, 4 se vogliamo far finta che le versioni Pro e X non siano mai uscite.
No, l'ho già detto e ripetuto, per come si sviluppano i giochi (e per come si sono sempre sviluppati) una quantità di core non cambia niente, non c'è niente di parallelo, c'è bisogno di velocità di calcolo, frequenza quindi.
Infatti le console degli ultimi anni sono rinomatissime per avere dei processori potentissimi :D /s
Le jaguar che sono su ps4 e xone, sono architettura pre ryzen, roba da mettersi le mani nei capelli, pessimi in tutto, un'altra differenza inoltre sta nel fatto che Zen 2 ha una virtualizzazione, ecco perché si dice 16 Threads, perché gli 8 core hanno una copia gemella virtuale, adatta a certi compiti, quindi un conto è una CPU 8/16, un conto è una CPU 8/8 lentissima anche in ST applications come sono le jaguar di ps e xbox. La vera potenza di calcolo in più la da l'aumento di frequenza, specialmente la potenza di calcolo che interessa i videogiochi. I 2 core in più non hanno fatto alcuna differenza, tanto che poi sia sony che microsoft si sono viste obbligate a tirar fuori una versione più del doppio più potente, sia nella parte logica che nella parte grafica, 1,84 contro 4,2 TFLOps.
Stai parlando con un purista del PC, per quanto mi riguarda se riescono a mettere una CPU potente sulle console tutto di guadagnato anche per me visto, che ormai lo sviluppo dei videogiochi ha maggior peso su console, e spesso su PC ci becchiamo dei porting pessimi, nonostante la macchina sia ben più potente di quello che può essere una qualsiasi console. Il discorso è questo: Per tener bassi i consumi si tende a tirare indietro la frequenza dei processori, perché è quella che effettivamente fa il grosso dei consumi, e del calore, i mali di avere più core sono chiaramente i consumi e il calore, non so se vi rendete conto che le console hanno delle limitazioni a riguardo: non possono consumare più di quello che l'alimentatore riesca a fornire, e la console non può essere troppo grande, quindi l'alimentatore non può essere troppo grande, stessa cosa per il dissipatore, non può essere troppo grande, ci sono delle limitazioni fisiche abbastanza pressanti, e l'altro problema di più core, sono ovviamente i costi, ma quello forse è un non problema vista la questione di binning.
Inoltre non fare confusione, Zen 2 non è necessariamente Ryzen 3000, questa APU, se vogliamo chiamarla così, avrà una configurazione totalmente diversa da qualsiasi cosa già vista fin'ora su PC, l'architettura è la stessa per carità, ma il die e la struttura è completamente diversa da un processore da PC.
Forse intendi Zen 2, e comunque Zen 2 non nasce come niente, anche threadripper 3000 è Zen 2, Zen 2 è l'architettura i vari ryzen 3000 o threadripper sono le SKU, i die in poche parole. Il senso è il risparmio in tutto, costi, consumi e calore. Senza poi dire che su core count più bassi si può tirare più in alto la frequenza, come i ryzen ci insegnano...
State parlando del nulla perché non avete capito il discorso, e state portando avanti questo stupido OT e pensate pure di essere scaltri e andare in giro a dire "ITALIANI" agli altri.
Non mi sembra tu sia informatissimo sul campo consolle.
Le versioni rinnovate della PS4 ed Xbox One hanno avuto IL SOLO motivo di supportare UNA MAGGIORE RISOLUZIONE.
I giochi che escono nel 2020 girano ASSOLUTAMENTE ANCHE SUL HARDWARE ORIGINARIO delle due consolle. Solo non a 4K.
Concordo con te quando dici che si sta discutendo del nulla perche' finche non sappiamo come sono fatte queste CPU, poco possiamo dire sulle prestazioni. Dire "Zen 2" significa tutto e niente.
Su una consolle ad esempio ho seri dubbi che si possano spingere troppo in alto con le frequenze.
nickname88
07-02-2020, 11:05
Un ENORME boost, jaguar era una schifezza completa, questo chip personalizzato con architettura Zen 2 sarà un'altra galassia completamente, senza dire poi quanto più potente sarà il chip grafico...Il mio dubbio era solo sulla quantità di core, e sull'efficienza di RDNA, ma sicuramente faranno un lavoro infinitamente migliore di quello fatto con PS4 e con PS3in realtà questo incremento sulle specifiche HW è stato più o meno analogo anche per i modelli precedenti, non vedo dove stia la novità.
Io personalmente non ho letto le specifiche. Cioe se per sta testata dirmi che la cpu ha 8/16 core è dirmi le specifiche state fuori. Pure la jaguar ha 8 core e mi ha bottleneckato i frame della ps4 da una vita. Se le console non sparano piu di 30 fps è anche perchè le cpu che hanno sono diarrea. 1.6 ghz di clock la ps4 ragazzi. La gpu non ne parliamo non ho letto un cazzo. Se dirmi che ha l’SSD è dirmi le specifiche ripeto state fuori, 5 minuti buttati nel cesso
Voce del verbo ? :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :p :p
biometallo
07-02-2020, 13:19
Il fatto che hanno fornito un core in più non conferma niente, perché 1 anno dopo o poco più hanno tirato fuori una console nuova, perché la prima non bastava...Inoltre di quel "aumento di core" non si sa niente, mi sembra la solita notizia riportata male, e che comunque che lascia il tempo che trova...
In vero le notizie sono due, la decisione di Microsoft di consentire l'accesso al settimo core agli sviluppatori di VG e diversi mesi dopo l'adeguamento di Sony alla stessa scelta, che possiamo presumere in entrambi i casi essere stata fatta sotto pressione degli sviluppatori.
E ripeto se non fosse che gli altri core erano già tutti utilizzati da impiegati da tempo, che senso avrebbe sotrarre un core (o una sua parte) al OS se non il fatto che gli altri 6 erano già tutti impiegati per i giochi?
Poi che attivare questo 7mo core sia stato più che altro un palliativo e che comunque successivamente sono uscite revisioni più potenti non vedo come possa in qualche modo confutare il fatto che i core siano tutti impiegati.
Così come? Forse non hai capito di cosa parlo...Qui non si parla di cambiare un minimo i kit di sviluppo, si tratta di ripensarli completamente da 0 e non è neanche detto che si possa riuscire a raggiungere l'obiettivo, alla fine i poligoni, i vettori, e la fisica funzionano in un modo e non è che si può cambiare da un giorno all'altro (o affatto) come vengono creati ed elaborati.[/QUOTE]
Così com'è successo ad ogni cambio generazionale, con cambi drastici sull'architettura delle macchine, pensa per esempio al passaggio dalla prima xbox, con una cpu monocore x86 32 bit e GPU Nvidia alla xbox 360, e poi alla xbox one... tutti salti che mi paiono ben più drastici di quello attuale.
Che poi tu parli di pliogoni e vettori, ma non è tutta roba di competenza della gpu?
Come verranno impiegati i core lo scopriremo vivendo, per ora possiamo solo fare speculazioni, come il fatto che una parte potrebbe essere impiegata per lo streming video, che ha in effetti un peso sempre più importante nel mondo dei VG o magari il famigerato raytracing in tempo reale, anche se in questo caso 16 core forse sono anche fin troppo pochi...
Voce del verbo ? :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :p :p
Io mi sono fermato a "la jaguar con 8 core" forse intendeva 8 cilindri? :p
_Fenice_
07-02-2020, 13:37
Ma chi si sta scannando? Ma poi di che utilità è il tuo post? I forum sono fatti apposta per esprimere delle opinioni e fare dibattiti, se non vuoi entrare in merito che hai postato a fare? Mica sei obbligato ad intrometterti nel discorso sopra, puoi anche dire quello che pensi tu e finirla lì...Boh ragazzi ma se avete sonno andate a dormire invece di delirare sui forum :eh:
Qua non siete arrivati a scannarvi ma cavolo ogni volta fate tremila menate ad ogni news stupida che viene postata, magicamente un sacco di utenti di riscoprono tuttologi o espertoni di qualsiasi settore. Per carità è giusto discutere ma io parlo in generale, spesso la discussione è su un filo molto sottile tra tranquilla e degenerativa, una roba che stufa. Cioè vi rendete conto che avete fatto tremila menate per cosa, una CPU a 8c/16t? Dai c'è altro di più importante. :)
TorettoMilano
07-02-2020, 15:05
Qua non siete arrivati a scannarvi ma cavolo ogni volta fate tremila menate ad ogni news stupida che viene postata, magicamente un sacco di utenti di riscoprono tuttologi o espertoni di qualsiasi settore. Per carità è giusto discutere ma io parlo in generale, spesso la discussione è su un filo molto sottile tra tranquilla e degenerativa, una roba che stufa. Cioè vi rendete conto che avete fatto tremila menate per cosa, una CPU a 8c/16t? Dai c'è altro di più importante. :)
da una parte certi commenti mi piacciono perchè accrescono la mia cultura (quasi nulla) sull'argomento, dall'altra mi fa sorridere la convinzione di alcuni che vedono core di troppo. molto probabilmente la ps5 verrà venduta in perdita (se si segue il trand della scorsa gen) figuriamoci se sony spende anche di più per cose inutili. ps5 è stata progettata durare per X anni e quindi non deve andare bene solo nel 2020 ma anche gli anni a venire, non sapendo i progetti si parla solo tanto per fare gli sboroni. ovviamente se a fine gen davvero non verranno sfruttati gli 8 core offro una cena a tutti quelli che hanno criticato la cpu :)
oxidized
07-02-2020, 15:12
Rispetto a cosa? Ad un pc?
Questo è da sempre il mondo console..
Certo, ma anche rispetto ad una console di anni fa...
Non sono d'accordo con quanto scrivi (e vedo che siamo in tanti qui :p ).
Un notebook da gaming moderno (vedi il mio in firma) e' in grado di pilotare un monitor esterno a 1440 ben sopra i 60 FPS, e come hai detto tu le componenti "mobile" sono anche castrate, in core e frequenze, rispetto a quelle ottenibili in una consolle.
Quindi i 4K li vedo raggiungibili (e nel mondo consolle la corsa al FPS e' meno sentita, ed i 30 FPS vengono considerati accettabili spesso e volentieri).
Sui prezzi hai ragione, ma dimentichi di contestualizzare il mercato di riferimento. Un notebook da gaming costa più di 1600/1800€ per essere decente (con 1300€ prendi proprio un base base...), mentre con le consolle dovranno stare sotto i 600€ (con la prospettiva di scendere un un buon 30% nei primi 3/4 anni), ma nel mercato Playstation ed Xbox e' normalissimo vendere con margini bassi (se non nulli) inizialmente, per guadagnare con abbonamenti e software.
Liberissimi di farlo (non che mi cambi qualcosa)...Il tuo portatile in 2k a 60 fps fa girare solo qualcosa, e sicuramente non con dettagli massimi, che poi sia un'esperienza comunque buona sono d'accordo, ma per un portatile è innaturale videogiocare, per tanti motivi.
il tuo discorso non e' completamente errato ma non tiene conto del lungo periodo di tempo in cui ci si aspetta che una consolle debba durare (almeno 6/7 anni).
E comunque sposterei l'asticella un po' più in alto (i giochi possono arrivare a sfruttare anche 6 core/threads oggi come oggi).
Insomma concordo che forse una soluzione 4/8 oppure una 6/12 sarebbe stata più che sufficiente, ma sappiamo poco di come sono fatti questi core, che magari in ottica di riduzione costi non sono così prestanti come la controparte desktop.
Il mio discorso non è per niente errato in realtà: Nessuna console è durata più di 3 anni effettivamente, nonostante le varie case gli abbiano allungato la vita con refresh vari, vedi pro, slim, x, ecc quindi poi alla fine è come fare una nuova console. 4 core per i giochi di oggi bastano e avanzano, la cosa che gli interessa è la frequenza (e chiaramente IPC), se c'è quella viaggiano, lo dimostra il fatto che intel con la sua architettura ormai vecchia quasi 10 anni con 2 salti di litografia e i vari aumenti in clock riesce ancora a stare sopra ad una architettura nuova e snella come Zen anche se di poco. Capisco che i consolari vorranno pure fare streaming, quindi capisco la scelta di non usare un 4/4 o un 4/8 ma un 8/16 mi sembrava un po' esagerata come cosa. Comunque a me quello che interessa è che facciano le console più potenti possibile, così che non tirino indietro le potenzialità dell'hardware PC com'è successo con le ultime 2 generazioni.
Non mi sembra tu sia informatissimo sul campo consolle.
Le versioni rinnovate della PS4 ed Xbox One hanno avuto IL SOLO motivo di supportare UNA MAGGIORE RISOLUZIONE.
I giochi che escono nel 2020 girano ASSOLUTAMENTE ANCHE SUL HARDWARE ORIGINARIO delle due consolle. Solo non a 4K.
Concordo con te quando dici che si sta discutendo del nulla perche' finche non sappiamo come sono fatte queste CPU, poco possiamo dire sulle prestazioni. Dire "Zen 2" significa tutto e niente.
Su una consolle ad esempio ho seri dubbi che si possano spingere troppo in alto con le frequenze.
Non sono informatissimo io e tu le chiami "Consolle", ok...
Se ti informi meglio e poi vieni a discutere non fai una brutta scelta: La versione pro di ps4, oltre a sfoggiare una GPU potenziata, è stata potenziata anche sostanzialmente, circa il 30% lato CPU, come? Aumentando i clock ovviamente,da circa 1.6GHz a circa 2.1GHz se non vado errato, perché un conto è sostituire la sezione grafica al SoC, un conto è sostituire la CPU, che è ben più importante per come funziona qualsiasi macchina, inoltre anche sostituendola non c'era ancora Zen (era nelle fasi finali di sviluppo), o comunque era ancora qualcosa di troppo acerbo ancora, per farci un SoC, quindi hanno boostato le performance 3D, una overclockatina...E le differenze si sono viste chiaramente...
È chiaro che su console non possono spingere clock da hardware PC, ne risentirebbero troppo i consumi in primis, e le temperature in secundis, ricordiamoci che l'alimentatore di una console tipo la PS4 si dovrebbe aggirare massimo intorno i 300W mi pare...
in realtà questo incremento sulle specifiche HW è stato più o meno analogo anche per i modelli precedenti, non vedo dove stia la novità.
Hai ragione effettivamente è così, la PS4 era circa 8 volte più potente (raw performance) della PS3. La novita SPERO sia nella CPU, la PS3 è stata cosviluppata con nvidia, che sapranno pure il fatto loro in termini di 3D, ma AMD ha un'esperienza molto più grossa riguardo CPU, e spero, e penso, che la CPU sarà potenziata maggiormente rispetto PS3>PS4. Poi comunque staremo a vedere...
In vero le notizie sono due, la decisione di Microsoft di consentire l'accesso al settimo core agli sviluppatori di VG e diversi mesi dopo l'adeguamento di Sony alla stessa scelta, che possiamo presumere in entrambi i casi essere stata fatta sotto pressione degli sviluppatori.
E ripeto se non fosse che gli altri core erano già tutti utilizzati da impiegati da tempo, che senso avrebbe sotrarre un core (o una sua parte) al OS se non il fatto che gli altri 6 erano già tutti impiegati per i giochi?
Poi che attivare questo 7mo core sia stato più che altro un palliativo e che comunque successivamente sono uscite revisioni più potenti non vedo come possa in qualche modo confutare il fatto che i core siano tutti impiegati.
PS4 e Xbox One hanno un hardware praticamente uguale...Penso sia per quello che hanno deciso di "sbloccare" il settimo core, entrambe...Sicuramente viste le scarsissime prestazioni della CPU un core in più a disposizione non avrebbe fatto male, ma le differenze come ho già detto non si sono viste...Ecco il perché della ps4 pro e xone x.
Perché fa notizia, e i boccaloni pensano che se sony o microsoft sbloccano un core risolvono tutti i problemi della console, è per fare notizia evidentemente, sennò non lo avrebbero neanche reso pubblico...Perdonami, ma ad un utente medio di console, che non sa neanche cosa sia un processore, cosa interessa se sony o microsoft sblocca un core, suvvia...Non ci sono giochi che usano più di 4 core come si deve, potete pensare quello che volete...
Così com'è successo ad ogni cambio generazionale, con cambi drastici sull'architettura delle macchine, pensa per esempio al passaggio dalla prima xbox, con una cpu monocore x86 32 bit e GPU Nvidia alla xbox 360, e poi alla xbox one... tutti salti che mi paiono ben più drastici di quello attuale.
Che poi tu parli di pliogoni e vettori, ma non è tutta roba di competenza della gpu?
Come verranno impiegati i core lo scopriremo vivendo, per ora possiamo solo fare speculazioni, come il fatto che una parte potrebbe essere impiegata per lo streming video, che ha in effetti un peso sempre più importante nel mondo dei VG o magari il famigerato raytracing in tempo reale, anche se in questo caso 16 core forse sono anche fin troppo pochi...
Io mi sono fermato a "la jaguar con 8 core" forse intendeva 8 cilindri? :p
Assolutamente no! Non è la stessa cosa minimamente, cambiare completamente come vengono pensati i vari kit dalla radice è qualcosa che non ha precedenti, il carico di lavoro che costituisce un videogioco non può essere parallelizzato, non da sfruttare allo stesso livello un alto numero di core, tipo 8.
Poligoni in genere sì, vettori no, solo la parte 3D viene gestito dalla GPU. Sono d'accordo al Ray Tracing non ci avevo pensato per niente, forse intendono utilizzarli così o comunque hanno in mente qualcosa che nessuno sa...Staremo a vedere...
Qua non siete arrivati a scannarvi ma cavolo ogni volta fate tremila menate ad ogni news stupida che viene postata, magicamente un sacco di utenti di riscoprono tuttologi o espertoni di qualsiasi settore. Per carità è giusto discutere ma io parlo in generale, spesso la discussione è su un filo molto sottile tra tranquilla e degenerativa, una roba che stufa. Cioè vi rendete conto che avete fatto tremila menate per cosa, una CPU a 8c/16t? Dai c'è altro di più importante. :)
Ripeto, se non ti interessa far parte della conversazione sei liberissimo di ignorarci, se non sai di cosa stiamo parlando e non ti interessa, idem, non è che devi venir qui a polemizzare sul contenuto di post altrui solo perché non capisci cosa contiene. Se per te la notizia è di poco conto, indovina un pò...Non postare! Cosa vuoi che ti dica...Per quanto generiche siano queste specifiche ci rivelano qualcosa in più che non sapevamo (e che tu evidentemente ignori), e stiamo discutendo di quello, non capisco dove sia il problema.
da una parte certi commenti mi piacciono perchè accrescono la mia cultura (quasi nulla) sull'argomento, dall'altra mi fa sorridere la convinzione di alcuni che vedono core di troppo. molto probabilmente la ps5 verrà venduta in perdita (se si segue il trand della scorsa gen) figuriamoci se sony spende anche di più per cose inutili. ps5 è stata progettata durare per X anni e quindi non deve andare bene solo nel 2020 ma anche gli anni a venire, non sapendo i progetti si parla solo tanto per fare gli sboroni. ovviamente se a fine gen davvero non verranno sfruttati gli 8 core offro una cena a tutti quelli che hanno criticato la cpu :)
Ecco bravo, allora accresci la tua cultura visto che è nulla, ed evita di fare il moralizzatore soprattuto quando si parla di qualcosa di cui non sai nulla (come hai specificato anche tu). E ripeto nuovamente che non ho detto che sarà inutile, ho detto che non capisco a cosa possa servire in una console, e fin'ora solo una persona è stata in grado di farmi venire dei dubbi. la PS5 dovrà durare negli anni a venire come sono durate anche PS4 e PS3, quindi 3 anni, 4 poco più se fatta come si deve, ora se qualcuno si metterà a ripensare completamente i dev kit per i motori dei videogiochi non lo so, ma è un processo lungo e dispendioso, e non lo vedo accadere in questi 3 o 4 anni, poi la certezza matematica non ce l'ho...
TorettoMilano
07-02-2020, 16:06
Ecco bravo, allora accresci la tua cultura visto che è nulla
ecco, questo mi interessa. ma questa gen(ipotizzando sia finita oggi) i core sono stati utilizzati tutti o col senno di poi effettivamente sarebbe stato meglio ridurli?
oxidized
07-02-2020, 16:29
ecco, questo mi interessa. ma questa gen(ipotizzando sia finita oggi) i core sono stati utilizzati tutti o col senno di poi effettivamente sarebbe stato meglio ridurli?
Su console non c'è niente di certo, e niente di testabile, almeno da noi utenti comuni, non si possono paragonare CPU così distanti tra loro in termini di design, 6 anni sono un'infinità, specialmente questi 6 anni. Il discorso è che quasi tutti i giochi vengono pensati per console, e poi portati su PC, quindi il modo migliore di vedere l'effettivo utilizzo di core dei giochi è comunque tramite PC, per quanto poi possa essere tutto diverso, la prova che si avvicina più alla realtà è questa: testare giochi multiplatform portati su PC su varie configurazioni, ci si accorge dell'assenza di differenza che ci sia passando da 4/8 a 6/12 o meglio da 6/12 a 8/16.
Quello che dicevo io era semplice:
Sia aumentare core count che aumentare frequenza fa salire i consumi e il calore che va dissipato.
È verissimo che è specialmente l'aumento di frequenza che fa aumentare sia consumi che calore, quindi sicuramente se sono alle strette sia con il dimensionamento dell'alimentatore sia con il dimensionamento del dissipatore, posso capire la scelta, poiché un numero maggiore di core, consumerebbe e scalderebbe meno di un numero maggiore di clock speed.
Ma visto che i giochi preferiscono avere meno core veloci, rispetto a più core, forse era meglio tirare su la frequenza, e diminuire il numero di core a 6, per ottenere più o meno stessi consumi/tdp, ma avere un sostanziale boost di performance.
Vediamo se così sono stato più chiaro...
andrea959
07-02-2020, 16:34
Non ho mai commentato su hwu, ma mi sono registrato per rispondere a oxidized, ho letto tutta la discussione, e le cose più sbagliate le hai scritte tu, a partire dal fatto che i giochi non sfruttano più di 4 core (ad esempio giocami un farcry 5 con una GPU che non sia una gt710 e vedrai che stuttering con un 4 core, e ne so qualcosa proprio perché l'ho giocato con un quad core)
Le console come PS4 pro non sono nuove, la CPU è sempre la stessa ridicola e un po' di clock in più non fa miracoli, ma migliora solo leggermente la situazione. Ah e neppure la versione slim è nuova, è al 100% identica alla prima uscita le differenze sono nel cambio della litografia passata da 28 a 16 nm.
In ultimo, sai perché le console ormai usano se non tutti quasi i core? Lo si evince con della semplice logica, l'ipc delle CPU Jaguar è ridicolo, unito allo scarsissimo clock non va molto lontano in single core, quindi o usi più core o giochi a 10 FPS, non c'è scampo.
Zen 2 è una bomba, per i giochi attuali siamo anche d'accordo che un 8/16 siano tanti, ma li metti perché sai che una console deve durare svariati anni (io se dovessi fare o consigliare un PC da gioco oggi non metterei più un 4 core anche se con 8 thread perché sebbene per qualche gioco può ancora bastare il povero cristo a cui ho assemblato il PC l'anno prossimo mi verrà a dire che non andrà più bene perché avrà cali di frame e CPU al 100%(
oxidized
07-02-2020, 17:00
Non ho mai commentato su hwu, ma mi sono registrato per rispondere a oxidized, ho letto tutta la discussione, e le cose più sbagliate le hai scritte tu, a partire dal fatto che i giochi non sfruttano più di 4 core (ad esempio giocami un farcry 5 con una GPU che non sia una gt710 e vedrai che stuttering con un 4 core, e ne so qualcosa proprio perché l'ho giocato con un quad core)
Le console come PS4 pro non sono nuove, la CPU è sempre la stessa ridicola e un po' di clock in più non fa miracoli, ma migliora solo leggermente la situazione. Ah e neppure la versione slim è nuova, è al 100% identica alla prima uscita le differenze sono nel cambio della litografia passata da 28 a 16 nm.
In ultimo, sai perché le console ormai usano se non tutti quasi i core? Lo si evince con della semplice logica, l'ipc delle CPU Jaguar è ridicolo, unito allo scarsissimo clock non va molto lontano in single core, quindi o usi più core o giochi a 10 FPS, non c'è scampo.
Zen 2 è una bomba, per i giochi attuali siamo anche d'accordo che un 8/16 siano tanti, ma li metti perché sai che una console deve durare svariati anni (io se dovessi fare o consigliare un PC da gioco oggi non metterei più un 4 core anche se con 8 thread perché sebbene per qualche gioco può ancora bastare il povero cristo a cui ho assemblato il PC l'anno prossimo mi verrà a dire che non andrà più bene perché avrà cali di frame e CPU al 100%(
Era meglio che non ti registravi allora.
Per curiosità con quale configurazione l'hai giocato Far Cry 5? Perché intanto era rinomato per avere non proprio un comportamento corretto, tipo che un 4/4 faceva più FPS di un 4/8 quando al limite dovrebbe non dover cambiar nulla, a parità di frequenza, o al limite migliorare perché c'è più headroom per il gioco, visto che sono 8 threads contro 4 e comunque il sistema ed i programmi in background qualcosa lo occupano.
Poi non ho capito la tua sicurezza, mi sono andato a riguardare i vari test e indovina un po'...
https://www.tomshw.it/data/thumbs/6/5/0/6/test-24-2d60a9f00049edcfd83d164828277fa2c.jpg
https://tpucdn.com/review/far-cry-5-benchmark-performance-test/images/cpu_1080p.jpg
https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2018/03/28114724643l.jpg
E poi spiegami come aggiungere core possa ovviare alla scarsezza della performance in Single Threaded di una CPU? Sono due cose completamente diverse; è come se tu avessi problemi di surriscaldamento del motore della macchina e per ovviare al problema invece di aggiungere liquido refrigerante, mettessi l'acqua e il detersivo nella vaschetta dell'acqua per i tergicristalli...
:doh:
Davvero...Era meglio che non facevi nessun account e rimanevi per fatti tuoi.
StylezZz`
07-02-2020, 17:01
Che lo show abbia inizio!
oxidized
07-02-2020, 17:03
Che lo show abbia inizio!
Arrivi tardi...Lo show è bello che finito :D
Gianlucailnabbo
07-02-2020, 17:51
Anche io ho deciso di registrarmi per rispondere ad Oxidized, non può andare avanti così, stai dicendo una marea di scemenze e sono sicuro che alla Sony sanno meglio di uno a caso che componenti inserire nella Playstation 5, stai a cuccia.
_Fenice_
07-02-2020, 17:57
Ripeto, se non ti interessa far parte della conversazione sei liberissimo di ignorarci, se non sai di cosa stiamo parlando e non ti interessa, idem, non è che devi venir qui a polemizzare sul contenuto di post altrui solo perché non capisci cosa contiene. Se per te la notizia è di poco conto, indovina un pò...Non postare! Cosa vuoi che ti dica...Per quanto generiche siano queste specifiche ci rivelano qualcosa in più che non sapevamo (e che tu evidentemente ignori), e stiamo discutendo di quello, non capisco dove sia il problema.
Non hai colto il punto o forse non mi sono spiegato bene. Siete liberissimi di parlare di ciò che volete, ci mancherebbe.
Sono semplicemente dell'idea che spesso su news basate sul nulla o poco di più (si perché alla fin fine non è che abbiano rivelato chissà quali specifiche, sono molto vaghe) spesso qua su hwup si finisce per fare polemica, e solitamente le polemiche iniziano con la stessa modalità in cui avete iniziato questa discussione sul numero dei core (ok che in questo caso fortunatamente non è finita in vera polemica perché non ci si sono trovate in mezzo teste calde), poi arrivano i soliti e scatta il flame...
Ripeto è giusto che si parli di ciò che si vuole, anche se personalmente reputo esagerato fare 5 pagine di discussione sul numero dei core, non la reputo una cosa così fondamentale rispetto a degli aspetti decisamente più importanti oltre che essenziali e fondamentali su una console... ma questa è solo la mia modesta opinione... ripeto ancora, siete liberi di parlare di ciò che preferite, mi sembra ovvio che questa libertà non possa essere vietata, l'importante che nessuno provochi nessuno e che ognuno rispetti l'opinione altrui senza fare troppo il saputello di turno (perché spesso nei forum alcuni fanno tanto i saputelli ma in realtà dicono una marea di idiozie, non mi riferisco a questa discussione sia chiaro, ma in generale).
Poi giusto per buttarla sul ridere, se avessero messo una cpu con 6c/12t ci sarebbero stati ugualmente tanti che si sarebbero lamentati:D , poco ma sicuro.. ormai ad oggi purtroppo si tende sempre a trovare un appiglio su cui lamentarsi, anche se in realtà non c'è, così tanto per il piacere di farlo.
Detto questo era solo un invito a continuare la discussione su toni tranquilli come poi avete fatto, pardon se mi sono intromesso. :cincin:
Anche io mi sono iscritto apposta per....ah no:stordita:
oxidized
07-02-2020, 18:09
Non hai colto il punto o forse non mi sono spiegato bene. Siete liberissimi di parlare di ciò che volete, ci mancherebbe.
Sono semplicemente dell'idea che spesso su news basate sul nulla o poco di più (si perché alla fin fine non è che abbiano rivelato chissà quali specifiche, sono molto vaghe) spesso qua su hwup si finisce per fare polemica, e solitamente le polemiche iniziano con la stessa modalità in cui avete iniziato questa discussione sul numero dei core (ok che in questo caso fortunatamente non è finita in vera polemica perché non ci si sono trovate in mezzo teste calde), poi arrivano i soliti e scatta il flame...
Ripeto è giusto che si parli di ciò che si vuole, anche se personalmente reputo esagerato fare 5 pagine di discussione sul numero dei core, non la reputo una cosa così fondamentale rispetto a degli aspetti decisamente più importanti oltre che essenziali e fondamentali su una console... ma questa è solo la mia modesta opinione... ripeto ancora, siete liberi di parlare di ciò che preferite, mi sembra ovvio che questa libertà non possa essere vietata, l'importante che nessuno provochi nessuno e che ognuno rispetti l'opinione altrui senza fare troppo il saputello di turno (perché spesso nei forum alcuni fanno tanto i saputelli ma in realtà dicono una marea di idiozie, non mi riferisco a questa discussione sia chiaro, ma in generale).
Poi giusto per buttarla sul ridere, se avessero messo una cpu con 6c/12t ci sarebbero stati ugualmente tanti che si sarebbero lamentati:D , poco ma sicuro.. ormai ad oggi purtroppo si tende sempre a trovare un appiglio su cui lamentarsi, anche se in realtà non c'è, così tanto per il piacere di farlo.
Detto questo era solo un invito a continuare la discussione su toni tranquilli come poi avete fatto, pardon se mi sono intromesso. :cincin:
Un altro post che lascia il tempo che trova...Quello che dici è sottinteso, scusa se te lo dico così, non prenderla male, ma non servi tu per farci sapere che la discussione deve procedere con toni tranquilli, penso che chi frequenti un forum questo lo sappia già, e inoltre scusa sempre se posso sembrare un po' sgarbato, ma sotto al tuo nickname non vedo la scritta "Moderatore" o "Amministratore", perciò lascia che siano loro ad assicurarsi di ciò.
In tutto questo devo capire perché postare solo per lamentarsi di quello di cui stanno parlando altri utenti, questo non lo capisco proprio. Se vuoi dire la tua dilla ci mancherebbe, mica te lo devo dire io, se vuoi iniziare un'altra discussione sempre nel thread riguardo altri aspetti scoperti da queste "specifiche" nessuno ti vieta di farlo, sicuramente la cosa che risalta all'occhio per chi segue queste cose è scoprire che ci sarà un SoC con 8 core (16 threads) e un chip grafico con architettura RDNA, mi sembra la cosa più importante uscita da questa news, anzi, lo è senza dubbio, ma se a te interessa altro riguardo questa news parla pure di altro...Insomma non devo mica dirtelo io, ma se ti vieni a lamentare dei post che sto facendo io e altri utenti aspettati una reazione come la mia...
Personaggio
07-02-2020, 18:09
Parlate tutti dei core ma non so se avete notato, ma avranno pure messo l'SSD ma solo con 100GB disponibili, praticamente 2 Giochi installati e basta. Con l'attuale generazione siamo arrivati a giochi da 60/80GB, con la nuova e risoluzioni più grandi per le texture si potranno superare i 150GB tranquillamente in un singolo gioco.
Passare da texture HD a texture 4K (questo non vuol dire usare la risoluzione 4K, si possono usare texture 4K con risoluzioni più basse avendo una definizione migliore quando queste appaiono in diagonale) significa quadruplicare le dimensioni sul disco. Usare texture più grandi significa usare anche molta più RAM e VRAM, spero metteranno 16GB
Non funziona così: "Sfruttare ogni transistor a disposizione" non significa proprio niente, gli stessi transistor potevano anc[...]
Su PC sono anni che i giochi sfruttano tutti i core, io ne ho 8 e basta vedere a gioco avviato l'occupazione delle risorse della CPU che è quasi sempre spalmata su tutti i core. Ho fatto ora una prova con Automation Empire un gioco edito di una piccola casa di produzione che lo ha sviluppato in accesso anticipato e mandato avanti con i soldi man mano incassati, quindi non credo abbia grosse risorse. Tuttavia il gioco occupa una media del 30% della CPU distribuendo il carico quasi in maniera identica (2 core un po' di più degli altri) e usa la bellezza di 36 Thread quindi potrà sicuramente sfruttarne l'esecuzione di 16 contemporaneamente. Quindi è stato programmato per sfruttare il multicore ed il multithread, e se lo fa una piccola SH nata in un garage figuriamoci i colossi come EA, Activision, Ubisft e compagnia bella. _Una volta per usare due core dovevi far girare l'applicazione su due processi diversi, da anni non è più così, non so se è una cosa dovuta al sistema operativo (Da W8 forse?) o dalle CPU, ma oggi basta definire i thread durante la programmazione e poi verranno distribuiti su i vari core durante l'esecuzione.
_Fenice_
07-02-2020, 18:18
Un altro post che lascia il tempo che trova...Quello che dici è sottinteso, scusa se te lo dico così, non prenderla male, ma non servi tu per farci sapere che la discussione deve procedere con toni tranquilli, penso che chi frequenti un forum questo lo sappia già, e inoltre scusa sempre se posso sembrare un po' sgarbato, ma sotto al tuo nickname non vedo la scritta "Moderatore" o "Amministratore", perciò lascia che siano loro ad assicurarsi di ciò.
In tutto questo devo capire perché postare solo per lamentarsi di quello di cui stanno parlando altri utenti, questo non lo capisco proprio. Se vuoi dire la tua dilla ci mancherebbe, mica te lo devo dire io, se vuoi iniziare un'altra discussione sempre nel thread riguardo altri aspetti scoperti da queste "specifiche" nessuno ti vieta di farlo, sicuramente la cosa che risalta all'occhio per chi segue queste cose è scoprire che ci sarà un SoC con 8 core (16 threads) e un chip grafico con architettura RDNA, mi sembra la cosa più importante uscita da questa news, anzi, lo è senza dubbio, ma se a te interessa altro riguardo questa news parla pure di altro...Insomma non devo mica dirtelo io, ma se ti vieni a lamentare dei post che sto facendo io e altri utenti aspettati una reazione come la mia...
Mi pare che abbia tenuto toni tranquilli ma tu tendi a provocare un pochino, come quando hai scritto sopra ad un tizio che era meglio che non si registrava... e stai anche cercando di imporre la tua visione sul numero di core a tutti gli altri... beh, perdonami se ho solo invitato a proseguire su toni tranquilli. Tu dici che è sottinteso che si dovrebbe discutere in maniera tranquilla (e dovrebbe esserlo veramente sottinteso) ma ahimè non lo è sempre, perché come dicevo prima, spesso in altri thread la cosa poi è finita in polemica, quindi chiedo scusa se ho solo invitato a proseguire su toni tranquilli. Non sono un moderatore chiaro, ma non ci vedo nulla di male a invitarvi a proseguire la discussione con calma, non è vietato.
Poi per quanto riguarda il numero di core io sono dell'idea che in un'ottica di longevità preferisco 8c/16t piuttosto che 6c/12t, poi è chiaro che ci sono tanti altri fattori tra cui architettura, consumi, frequenza di clock per singolo core ecc..Oltretutto penso pure che alal sony e amd non siano nabbi, ne sapranno giusto un filo in più rispetto a tutti noi messi assieme, quindi evidentemente era meglio 8 core...
oxidized
07-02-2020, 18:22
Parlate tutti dei core ma non so se avete notato, ma avranno pure messo l'SSD ma solo con 100GB disponibili, praticamente 2 Giochi installati e basta. Con l'attuale generazione siamo arrivati a giochi da 60/80GB, con la nuova e risoluzioni più grandi per le texture si potranno superare i 150GB tranquillamente in un singolo gioco.
Passare da texture HD a texture 4K (questo non vuol dire usare la risoluzione 4K, si possono usare texture 4K con risoluzioni più basse avendo una definizione migliore quando queste appaiono in diagonale) significa quadruplicare le dimensioni sul disco. Usare texture più grandi significa usare anche molta più RAM e VRAM, spero metteranno 16GB
Forse è stato tradotto male, penso siano 1000GB di SSD, altrimenti non so cosa dirti.
Su PC sono anni che i giochi sfruttano tutti i core, io ne ho 8 e basta vedere a gioco avviato l'occupazione delle risorse della CPU che è quasi sempre spalmata su tutti i core. Ho fatto ora una prova con Automation Empire un gioco edito di una piccola casa di produzione che lo ha sviluppato in accesso anticipato e mandato avanti con i soldi man mano incassati, quindi non credo abbia grosse risorse. Tuttavia il gioco occupa una media del 30% della CPU distribuendo il carico quasi in maniera identica (2 core un po' di più degli altri) e usa la bellezza di 36 Thread quindi potrà sicuramente sfruttarne l'esecuzione di 16 contemporaneamente. Quindi è stato programmato per sfruttare il multicore ed il multithread, e se lo fa una piccola SH nata in un garage figuriamoci i colossi come EA, Activision, Ubisft e compagnia bella.
Non lo conosco, mi vado subito ad informare, in caso ti andrebbe di postare uno screen del task manager col gioco aperto? Sono abbastanza sicuro che gli unici core che usa sono i 2 di cui parli, gi altri sono occupati da altro...Comunque è plausibile che un gioco come quello riesca a sfruttare qualcosina in più vista la sua struttura, un gioco che chiaramente non vedrà mai nessun tipo di console, come qualsiasi gestionale/strategico classico che si conosca...
Ma poi non ho capito se hai un 8/16 o un 16/32 perché parli di entrambi nel tuo post, a meno che tu intenda i thread del processo, ma quelli sono un'altra cosa, perché per dire un giochino semplice basato sul source engine come tf2, un gioco di diversi anni fa, ne ha 38 di thread, ma non penso tu ti riferissi a quello...
Mi pare che abbia tenuto toni tranquilli ma tu tendi a provocare un pochino, come quando hai scritto sopra ad un tizio che era meglio che non si registrava... e stai anche cercando di imporre la tua visione sul numero di core a tutti gli altri... beh, perdonami se ho solo invitato a proseguire su toni tranquilli. Tu dici che è sottinteso che si dovrebbe discutere in maniera tranquilla (e dovrebbe esserlo veramente sottinteso) ma ahimè non lo è sempre, perché come dicevo prima, spesso in altri thread la cosa poi è finita in polemica, quindi chiedo scusa se ho solo invitato a proseguire su toni tranquilli. Non sono un moderatore chiaro, ma non ci vedo nulla di male a invitarvi a proseguire la discussione con calma, non è vietato.
Poi per quanto riguarda il numero di core io sono dell'idea che in un'ottica di longevità preferisco 8c/16t piuttosto che 6c/12t, poi è chiaro che ci sono tanti altri fattori tra cui architettura, consumi, frequenza di clock per singolo core ecc..Oltretutto penso pure che alal sony e amd non siano nabbi, ne sapranno giusto un filo in più rispetto a tutti noi messi assieme, quindi evidentemente era meglio 8 core...
Io non sto provocando nessuno, l'utente ha esordito dicendo che si è iscritto per rispondere a quello che dicevo io dato che a detta sua erano tutte falsità, per quanto mi riguarda s'è iscritto per fare una figuraccia...Ma comunque....
È proprio riguardo questa longevità che stiamo discutendo, secondo me dietro la scelta di fare un SoC a 8/16 c'è altro. Sicuramente sanno quello che stanno facendo, ma ripeto per l'ennesima volta, non sto dicendo che sono sicuro che quei core in più saranno 100% inutili, sto dicendo che mi chiedo come pensano di sfruttarli visto che è difficile farlo anche su PC.
Ale55andr0
07-02-2020, 18:29
//megacut//
Capisco che i consolari vorranno pure fare streaming, quindi capisco la scelta di non usare un 4/4 o un 4/8 ma un 8/16 mi sembrava un po' esagerata come cosa.
Quel che ti sembra, o che sembra a noi conta il giusto: 0. Lo sanno gli INGEGNERI e gli SVILUPPATORI cosa vogliono/chiedono gli uni gli altri.
//megacut//
Comunque a me quello che interessa è che facciano le console più potenti possibile
e allora non lagnarti dei due core "inutili" visto che è un paradosso, e lascia ai professionisti tale incombenza
oxidized
07-02-2020, 18:32
Quel che ti sembra, o che sembra a noi conta il giusto: 0. Lo sanno gli INGEGNERI e gli SVILUPPATORI cosa vogliono/chiedono gli uni gli altri.
e allora non lagnarti dei due core "inutili" in più e lascia ai professionisti tale incombenza...
Bene lo sanno loro, piacerebbe saperlo anche a me...
e allora non lagnarti dei due core "inutili" in più e lascia ai professionisti tale incombenza...
Mai detto...
_Fenice_
07-02-2020, 18:36
Io non sto provocando nessuno, l'utente ha esordito dicendo che si è iscritto per rispondere a quello che dicevo io dato che a detta sua erano tutte falsità, per quanto mi riguarda s'è iscritto per fare una figuraccia...Ma comunque....
È proprio riguardo questa longevità che stiamo discutendo, secondo me dietro la scelta di fare un SoC a 8/16 c'è altro. Sicuramente sanno quello che stanno facendo, ma ripeto per l'ennesima volta, non sto dicendo che sono sicuro che quei core in più saranno 100% inutili, sto dicendo che mi chiedo come pensano di sfruttarli visto che è difficile farlo anche su PC.
Non saprei, può anche darsi che abbiano qualcosa in cantiere su realtà virtuale ecc.. in fin dei conti già sull'attuale gen hanno tirato fuori il VR, sicuro qualche altra diavoleria la tireranno fuori negli anni a venire e sicuramente sarà decisamente più esosa in termini prestazionali... ma ovviamente non ne ho la più pallida idea se questa cosa è collegata in qualche modo al numero di core ecc..
Personaggio
07-02-2020, 18:48
Non lo conosco, mi vado subito ad informare, in caso ti andrebbe di postare uno screen del task manager col gioco aperto? Sono abbastanza sicuro che gli unici core che usa sono i 2 di cui parli, gi altri sono occupati da altro...Comunque è plausibile che un gioco come quello riesca a sfruttare qualcosina in più vista la sua struttura, un gioco che chiaramente non vedrà mai nessun tipo di console, come qualsiasi gestionale/strategico classico che si conosca...
Questo è lo stato senza gioco avviato, a parte le applicazioni in BG non è avviato niente se non il monitoragio risorse di sistema
https://i.ibb.co/3YpXJWb/Gioco-non-avviato.png (https://ibb.co/3YpXJWb)
Ecco invece a gioco avviato:
https://i.ibb.co/NsQ6drx/Gioco-avviato.png (https://ibb.co/NsQ6drx)
La riga arancione sul carico complessivo della CPU è quella relativa al solo AutomationEmpire.exe
Ho cerchiato in Blue un andamento uguale sia nel grafico della CPU che quello di tutti i core. E' l'occupazione appena caricato un salvataggio molto carico.
In verde sono evidenziati le info del processo e ho cerchiato in rosso il carico della CPU di tutti i processi (è ordinato dal carico maggiore al carico minore) e sono tutti a 0, diciamo a 0, qualcosa.
Il fatto poi che sta usando il 26% della CPU significa che sta sfruttando risrose pari a quelle di almeno 2 core e qualcosa in più. (Usare un core al 100% e nient'altro corrisponde all'uso del 12.5% di una intera CPU a 8 core)
Football Manager fu uno dei primi a sfruttare il multicore, gia con W7, e c'è anche su consolle, ma poi se lo a uno sviluppatore sconosciuto come la DOG HOGGLER, ti pare non lo possano fare quelli più rinomati?
oxidized
07-02-2020, 19:02
Questo è lo stato senza gioco avviato, a parte le applicazioni in BG non è avviato niente se non il monitoragio risorse di sistema
https://i.ibb.co/3YpXJWb/Gioco-non-avviato.png (https://ibb.co/3YpXJWb)
Ecco invece a gioco avviato:
https://i.ibb.co/NsQ6drx/Gioco-avviato.png (https://ibb.co/NsQ6drx)
La riga arancione sul carico complessivo della CPU è quella relativa al solo AutomationEmpire.exe
Ho cerchiato in Blue un andamento uguale sia nel grafico della CPU che quello di tutti i core. E' l'occupazione appena caricato un salvataggio molto carico.
In verde sono evidenziati le info del processo e ho cerchiato in rosso il carico della CPU di tutti i processi (è ordinato dal carico maggiore al carico minore) e sono tutti a 0, diciamo a 0, qualcosa.
Il fatto poi che sta usando il 26% della CPU significa che sta sfruttando risrose pari a quelle di almeno 2 core e qualcosa in più. (Usare un core al 100% e nient'altro corrisponde all'uso del 12.5% di una intera CPU a 8 core)
se per te utilizzare un core a 80-85% uno a 50% e gli altri a circa 20% significa essere buono a sfruttare più core e threads beh allora non so cosa dirti...Questa è la stessa cosa che ottieni se apri qualsiasi altro gioco, anzi Team Fortress 2 sul mio 2600K riesce a fare pure di meglio...
https://i.imgur.com/aFRFbJ7.jpg
Grizlod®
07-02-2020, 19:03
Prendendo a riferimento Vulkan; l'API a basso livello, derivata da Mantle, sulla falsariga di come "lavorano" le consolles, sembra che vengano sfruttati i cores.
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/2ylagc/this_is_how_vulkan_opengl_next_treats_cpus_and/
https://www.imgtec.com/blog/vulkan-scaling-to-multiple-threads/
Immagino che DX12 si adegui e cmq MS potrebbe portare Hyper-V (Hypervisor) sulla XBox e poter installare una macchina virtuale con mouse e tastiera.
Nelle specifiche non sta scritto quale e quanta "RAM" (escludo le GDDR5); propendo per almeno 8 GB DDR4 3200 MHz.
Assomiglieranno sempre più a SetTopBox.
oxidized
07-02-2020, 19:06
Prendendo a riferimento Vulkan; l'API a basso livello, derivata da Mantle, sulla falsariga di come "lavorano" le consolles, sembra che vengano sfruttati i cores.
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/2ylagc/this_is_how_vulkan_opengl_next_treats_cpus_and/
https://www.imgtec.com/blog/vulkan-scaling-to-multiple-threads/
Immagino che DX12 si adegui e cmq MS potrebbe portare Hyper-V (Hypervisor) sulla XBox e poter installare una macchina virtuale con mouse e tastiera.
Nelle specifiche non sta scritto quale e quanta "RAM" (escludo le GDDR5); propendo per almeno 8 GB DDR4 3200 MHz.
Assomiglieranno sempre più a SetTopBox.
Tutto molto bello ma sono post di oltre 4 anni fa, vulkan ha i suoi problemi, e non sembra sia riuscita a fare quello che prometteva, anche perché non la sta usando quasi nessuno, e non so come si possa portare vulkan sulle console onestamente. Quanto è falsa 'sta riga? Onestamente a me non sembra proprio che funzionino allo stesso modo per vari motivi...Comunque leggi attentamente anche quello che viene detto dagli altri utenti.
Personaggio
07-02-2020, 19:23
se per te utilizzare un core a 80-85% uno a 50% e gli altri a circa 20% significa essere buono a sfruttare più core e threads beh allora non so cosa dirti...Questa è la stessa cosa che ottieni se apri qualsiasi altro gioco, anzi Team Fortress 2 sul mio 2600K riesce a fare pure di meglio...
Ma io non ti volevo mostrare come un gioco fosse capace di equiparare il carico perfettamente su più core, ma solo che in ogni caso il carico viene diviso su tutti quanti. Tu fino ad ora hai detto che i videogiochi non sono in grado di fruttare + core per questioni di programmazione, e ti ho dimostrato che non è affatto vero
oxidized
07-02-2020, 19:30
Ma io non ti volevo mostrare come un gioco fosse capace di equiparare il carico perfettamente su più core, ma solo che in ogni caso il carico viene diviso su tutti quanti. Tu fino ad ora hai detto che i videogiochi non sono in grado di fruttare + core per questioni di programmazione, e ti ho dimostrato che non è affatto vero
Ok forse a questo punto mi sono espresso male io, comunque quello che intendevo è esattamente quello che dici, che i giochi non riescono a sfruttare BENE ogni core, se su 8 core ne vengono usati; 1 per 80-85%, un altro per circa 50% e gli altri per 15-20% capisci da te che stiamo parlando di qualcosa che non riesce a sfruttare decentemente più core, e che infatti la differenza ci fossero 2 core in meno, neanche si vedrebbe...
Comunque mea culpa, se quello che ho fatto intendere era che i giochi usano 0% oltre i 4 core, non era quello che intendevo...Semplicemente non giovano in termini di prestazioni con più di 4 core tralasciando che vi sia Virtualizzazione o meno.
... comunque quello che intendevo è esattamente quello che dici, che i giochi non riescono a sfruttare BENE ogni core, ...
Avevo dato una lettura veloce alla discussione, e secondo me c'è un'argomentazione a cui mi pare ti dimostri un po' sordo: siamo su consolle, e le cose funzionano diversamente.
Da una parte abbiamo già le vecchie consolle che dispongono di 8 core. E qui il fatto che siano core jaguar (quindi a basse prestazioni) conta ben poco nella discussione che si faceva, perchè se si ha difficoltà a parallelizzare i task nei giochi questo ha valore indipendentemente dalle prestazioni dei core: a cosa mi servirebbe avere core in più se tanto non sono in grado di sfruttarli? L'aver messo a disposizione tutti i core nelle attuali consolle è un punto molto valido, significa che i sei messi a disposizione inizialmente erano pochi.
Un altro esempio è il passaggio a DX12/Vulkan su PC, questo tipo di programmazione a più basso livello è derivato da quello delle consolle (AMD, introducendo Mantle, aveva dichiarato di aver portato su PC la programmazione tipica delle consolle per sfruttarne i vantaggi) permette una parallelizzazione più efficace, come mostrato nei vari articoli che introducevano queste tecnologie e ne descrivevano la pipeline di rendering (tipo: click (https://www.elotrolado.net/hilo_solucionado-esto-es-lo-que-te-puede-pasar-si-compras-en-coolmod_2153508_s200#p1740862572)).
Ovvio che i motori vecchi saranno penalizzati per il non riuscire a sfruttare tutti i core, ma nuove consolle portano spesso a nuovi motori (nelle consolle lo sfruttamento delle architetture riveste molta più importanza, quindi è normale che ci si investa sopra) quindi man mano che si va avanti (ricorda che la vita utile di una consolle è abbastanza lunga) questo hardware verrà sfruttato sempre meglio, magari con ritorni positivi anche sulle versioni PC.
Vero anche che non è detto che tutti i core vengano ben sfruttati, soprattutto inizialmente. Magari lo saranno su certe tipologie di gioco (anche su PC ci sono giochi che già da tempo girano molto meglio su un octa core, figuriamoci su consolle) e saranno molto meno incisivi su altre, fa parte del gioco. Ma dire che oltre i quattro core è potenza inutile è direi smentito dai fatti.
Inoltre l'argomentazione dei consumi maggiori è fasulla, più core possono al più essere sconveniente per i costi (ma essendo l'area del core abbastanza piccola ed essendo il progetto AMD bilanciato su moduli da 4 core, probabilmente anche questo argomento decade), ma con le tecnologie di regolazione di tensione e frequenze sono spesso più efficienti nei consumi permettendo di ottenere una potenza equivalente tirando meno il collo ai core, e quindi rimanendo più vicini allo sweet spot.
Se poi non ritieni che queste siano argomentazioni valide, non so che dirti. Del resto poco conta: oramai la scelta è stata fatta, e sono abbastanza sicuro che non sia stata fatta in modo avventato.
Forse è stato tradotto male, penso siano 1000GB di SSD, altrimenti non so cosa dirti.Supporti fisici:
-Blu-ray Ultra HD
-La capacità come disco di gioco è di 100 GBÈ evidente che si riferiscono al Bluray doppio strato dei supporti, no? L'SSD è in prima fila a parte, sarà perché è l'evoluzione maggiore...
Avevo dato una lettura veloce alla discussione, e secondo me c'è un'argomentazione a cui mi pare ti dimostri un po' sordo: siamo su consolle, e le cose funzionano diversamente.Ha detto che sui giochi non servono più di 4 core, e che c'è poco da fare...
Che ci spieghi questi fantomatici motivi che gli altri non possono capire (incluso chi se ne intende, direi...), invece di divagare.
Come dici pure tu, oltre ad esserci da un pezzo giochi che sfruttano più di 4 core su PC, su console, per il 9x% ci penseranno gli SDK, senza considerare le feature di streaming/recorded in tempo reale, e tutte le altre cose che già sono su OS Microsoft per XBox One, che dubito non verranno evolute ulteriormente in futuro.
Quando è possibile sfruttare tutte le risorse a disposizione, è meglio avere più core con frequenze diminuite (anche perché il reparto grafico integrato non è da semplice APU PC) che frequenze tirate per il collo, cosa che il tipo dei non più di 4 core considera a torto migliore.
In uno scenario dove non ci vorrà molto prima di sfruttare lo sfruttabile (dopo bisogna vedere come, eh, ma il grosso verrà sfruttato relativamente subito grazie agli SDK cuciti attorno all'hardware), la recensione fresca fresca del Threadripper 3990X fa capire cosa e quanto conviene:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5623/consumi_2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5623/vray.png
Cosa si può ottenere con più core pur consumando uguale?
oxidized
08-02-2020, 13:57
Avevo dato una lettura veloce alla discussione, e secondo me c'è un'argomentazione a cui mi pare ti dimostri un po' sordo: siamo su consolle, e le cose funzionano diversamente.
Da una parte abbiamo già le vecchie consolle che dispongono di 8 core. E qui il fatto che siano core jaguar (quindi a basse prestazioni) conta ben poco nella discussione che si faceva, perchè se si ha difficoltà a parallelizzare i task nei giochi questo ha valore indipendentemente dalle prestazioni dei core: a cosa mi servirebbe avere core in più se tanto non sono in grado di sfruttarli? L'aver messo a disposizione tutti i core nelle attuali consolle è un punto molto valido, significa che i sei messi a disposizione inizialmente erano pochi.
Un altro esempio è il passaggio a DX12/Vulkan su PC, questo tipo di programmazione a più basso livello è derivato da quello delle consolle (AMD, introducendo Mantle, aveva dichiarato di aver portato su PC la programmazione tipica delle consolle per sfruttarne i vantaggi) permette una parallelizzazione più efficace, come mostrato nei vari articoli che introducevano queste tecnologie e ne descrivevano la pipeline di rendering (tipo: click (https://www.elotrolado.net/hilo_solucionado-esto-es-lo-que-te-puede-pasar-si-compras-en-coolmod_2153508_s200#p1740862572)).
Ovvio che i motori vecchi saranno penalizzati per il non riuscire a sfruttare tutti i core, ma nuove consolle portano spesso a nuovi motori (nelle consolle lo sfruttamento delle architetture riveste molta più importanza, quindi è normale che ci si investa sopra) quindi man mano che si va avanti (ricorda che la vita utile di una consolle è abbastanza lunga) questo hardware verrà sfruttato sempre meglio, magari con ritorni positivi anche sulle versioni PC.
Vero anche che non è detto che tutti i core vengano ben sfruttati, soprattutto inizialmente. Magari lo saranno su certe tipologie di gioco (anche su PC ci sono giochi che già da tempo girano molto meglio su un octa core, figuriamoci su consolle) e saranno molto meno incisivi su altre, fa parte del gioco. Ma dire che oltre i quattro core è potenza inutile è direi smentito dai fatti.
Inoltre l'argomentazione dei consumi maggiori è fasulla, più core possono al più essere sconveniente per i costi (ma essendo l'area del core abbastanza piccola ed essendo il progetto AMD bilanciato su moduli da 4 core, probabilmente anche questo argomento decade), ma con le tecnologie di regolazione di tensione e frequenze sono spesso più efficienti nei consumi permettendo di ottenere una potenza equivalente tirando meno il collo ai core, e quindi rimanendo più vicini allo sweet spot.
Se poi non ritieni che queste siano argomentazioni valide, non so che dirti. Del resto poco conta: oramai la scelta è stata fatta, e sono abbastanza sicuro che non sia stata fatta in modo avventato.
Di quegli articoli ne ho visti a palate, inoltre anche l'altro utente ha postato un paio di link che riportano a discussioni riguardo mantle/vulkan, e il loro comportamento, tutta roba di anni fa, per poi vedere che alla fine né mantle, né vulkan che per quanto possa provenire da mantle, non è assolutamente la stessa cosa, sono riusciti (come sperava AMD e Khronos Group), a fare quello che dicevano, che i giochi riescano a spalmarsi su più core lo so bene, quello che mi sembra evidente dall'infinità di test e benchmark fatti in questi ultimi anni visto che AMD prometteva questa grossa quantità di core nel mainstream: ai videogiochi piace la performance single threaded dei processori, dettata da frequenza in funzione dell'ipc, c'è poco da ribattere qui, è stato così da sempre, lo è stato anche in questi anni che soluzioni 6/12, 8/16 sono diventate ben più mainstream che anni fa, ormai sono quasi 4 anni che c'è ryzen, e la situazione nei videogiochi non sembra cambiata affatto.
Le console inoltre ormai differiscono sempre meno dal PC, già la PS4 aveva assottigliato la distanza di architetture, con la PS5 si arriverà a dei livelli mai raggiunti prima. Per questo continuo a paragonare console a PC, anche perché non si può fare altrimenti, non si possono fare dei test approfonditi in tal senso su console.
AMD ha da sempre la mania dei core, quindi il fatto che jaguar avesse 8 core già a fine 2013 non ci dice proprio niente, alla fine anche con ryzen, avendo scelto la strada dei core, stanno solo cercando di evitare il vero problema, che si chiama frequenza (e chiaramente anche l'IPC), e cercando di far spostare tutto il mercato tra software e videogiochi su architetture che riescano a sfruttare tutti i core, ma purtroppo per certe applicazioni ciò non sarà possibile, l'aumento di frequenza e di IPC restituirà un incremento di prestazioni sempre superiore all'aumento di core e IPC, a meno che non si voglia cambiare completamente alla radice la struttura di qualsiasi software esistente sulla faccia della terra, essenzialmente sarebbe come cominciare da capo per molte tipologie di software, essenzialmente la stragrande maggioranza di software sono così, perché intel è arrivata prima ed è stata per più tempo leader del mercato, se AMD riuscirà a ribaltare ciò in questi pochi anni...Tanto di cappello.
Comunque chiudo l'OT e riconosco che forse ci sono applicazioni a cui non s'era pensato (e a cui non avevo pensato) e che forse l'impiego di una tipologia di SoC del genere sia proprio mirata allo sfruttare queste applicazioni, ergo la quantità di core/threads potrebbe essere giustificata. Il fatto per ora rimane comunque, su PC la quasi totalità dei giochi, non giova dall'avere più di 4 core con virtualizzazione.
È evidente che si riferiscono al Bluray doppio strato dei supporti, no? L'SSD è in prima fila a parte, sarà perché è l'evoluzione maggiore...
Ha detto che sui giochi non servono più di 4 core, e che c'è poco da fare...
Vero, hai ragione.
Che ci spieghi questi fantomatici motivi che gli altri non possono capire (incluso chi se ne intende, direi...), invece di divagare.
Come dici pure tu, oltre ad esserci da un pezzo giochi che sfruttano più di 4 core su PC, su console, per il 9x% ci penseranno gli SDK, senza considerare le feature di streaming/recorded in tempo reale, e tutte le altre cose che già sono su OS Microsoft per XBox One, che dubito non verranno evolute ulteriormente in futuro.
I motivi li ho già spiegati, se ti leggi il thread come si deve, ho già risposto a questo tuo intero post, però siccome ti voglio fare un favore te lo ripeto.
I motori e chiaramente anche i development kit, funzionano in quel modo, e non possono essere parallelizzati (a meno che non si ripensi tutto completamente dalla radice, e anche li ho i miei dubbi), per questo qualsiasi test di videogiochi che puoi trovare dimostra come l'incremento di FPS, è legato quasi esclusivamente alla frequenza (e all'IPC) di una CPU, e non ai core, almeno fino ad un certo punto. I core non sono la risoluzione a tutto, la frequenza è la risoluzione a tutto, l'ipc è la risoluzione a tutto, perché TUTTE le applicazioni esistenti giovano da un aumento di frequenza, ma non tutte, anzi, molte meno giovano dall'aumento di core count o threads se vogliamo essere più precisi. Nessun gioco SFRUTTA più di 4core8threads, utilizzare un 4/8 nel modo in cui lo fa il gioco "Automation Empire" mostrato dal'utente sopra, non è sfruttare, perché probablmente otterresti lo stesso risultato anche su un dual core in quel caso, se non lo stesso qualcosa che si distacca di poco.
Quando è possibile sfruttare tutte le risorse a disposizione, è meglio avere più core con frequenze diminuite (anche perché il reparto grafico integrato non è da semplice APU PC) che frequenze tirate per il collo, cosa che il tipo dei non più di 4 core considera a torto migliore.
D'accordissimo, ma i videogiochi non lo fanno, almeno per ora, e per il futuro breve
In uno scenario dove non ci vorrà molto prima di sfruttare lo sfruttabile (dopo bisogna vedere come, eh, ma il grosso verrà sfruttato relativamente subito grazie agli SDK cuciti attorno all'hardware), la recensione fresca fresca del Threadripper 3990X fa capire cosa e quanto conviene:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5623/consumi_2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5623/vray.png
Cosa si può ottenere con più core pur consumando uguale?
Se tu vuoi paragonare il workload di Cinebench o V-ray con un videogioco stai andando fuori strada completamente...A quel livello non ci si arriverà mai probabilmente.
Certo, ma anche rispetto ad una console di anni fa...
Liberissimi di farlo (non che mi cambi qualcosa)...Il tuo portatile in 2k a 60 fps fa girare solo qualcosa, e sicuramente non con dettagli massimi, che poi sia un'esperienza comunque buona sono d'accordo, ma per un portatile è innaturale videogiocare, per tanti motivi.
Il mio discorso non è per niente errato in realtà: Nessuna console è durata più di 3 anni effettivamente, nonostante le varie case gli abbiano allungato la vita con refresh vari, vedi pro, slim, x, ecc quindi poi alla fine è come fare una nuova console. 4 core per i giochi di oggi bastano e avanzano, la cosa che gli interessa è la frequenza (e chiaramente IPC), se c'è quella viaggiano, lo dimostra il fatto che intel con la sua architettura ormai vecchia quasi 10 anni con 2 salti di litografia e i vari aumenti in clock riesce ancora a stare sopra ad una architettura nuova e snella come Zen anche se di poco. Capisco che i consolari vorranno pure fare streaming, quindi capisco la scelta di non usare un 4/4 o un 4/8 ma un 8/16 mi sembrava un po' esagerata come cosa. Comunque a me quello che interessa è che facciano le console più potenti possibile, così che non tirino indietro le potenzialità dell'hardware PC com'è successo con le ultime 2 generazioni.
Non sono informatissimo io e tu le chiami "Consolle", ok...
Se ti informi meglio e poi vieni a discutere non fai una brutta scelta: La versione pro di ps4, oltre a sfoggiare una GPU potenziata, è stata potenziata anche sostanzialmente, circa il 30% lato CPU, come? Aumentando i clock ovviamente,da circa 1.6GHz a circa 2.1GHz se non vado errato, perché un conto è sostituire la sezione grafica al SoC, un conto è sostituire la CPU, che è ben più importante per come funziona qualsiasi macchina, inoltre anche sostituendola non c'era ancora Zen (era nelle fasi finali di sviluppo), o comunque era ancora qualcosa di troppo acerbo ancora, per farci un SoC, quindi hanno boostato le performance 3D, una overclockatina...E le differenze si sono viste chiaramente...
È chiaro che su console non possono spingere clock da hardware PC, ne risentirebbero troppo i consumi in primis, e le temperature in secundis, ricordiamoci che l'alimentatore di una console tipo la PS4 si dovrebbe aggirare massimo intorno i 300W mi pare...
eh niente, questo viziaccio di pontificare sparando tra l'altro un mare di inesattezze non te lo vuoi proprio togliere :rolleyes:
A partire dal fatto che scrivere console o consolle è equivalente (anche se il secondo è desueto e causato dal correttore del S10 da cui stavo scrivendo più che da scelta personale).
Ribadisco quello che ti ho scritto e che hai bellamente ignorato: PS4 Pro NON è una nuova console (felice ?) e NON è vero che la vita utile di una console è 3 anni. Questa è UN IMMANE MINKIATA.
Chi ha preso una PS4 5/6 anni fa oggi gioca AGLI STESSI GIOCHI della PS4 Pro, solo non ci gioca a 4K. L'unica e ribadisco UNICA ragione del refresh è stata il supporto ai 4K, che hanno iniziato a diffondersi maggiormente (oltre ad una sana dose di marketing, dove il termine "Pro" si sa che attira sempre).
Tutti i tuoi assunti sul fatto che i giochi moderni non sfruttino più di 4 core sono privi di ogni fondamento, ed anzi l'uscita di console next gen da 8 core non farà che velocizzare la strada al parallelismo, visto che gli sviluppatori su console tendono a sfruttare maggiormente l'hardware a loro disposizione sapendo che è fisso, definito ed immutabile nel tempo.
Personaggio
09-02-2020, 15:33
Cos'è che usa la CPU e non la GPU in un videogioco?
Sicuramente abbiamo l'IA (l'IA intesa come tutti quegli script che muovono i personaggi mossi dal computer)
Abbiamo poi la Fisica
Abbiamo tutte quelle procedure pre grafica
La gestione del sonoro
A parte le procedure pre grafica che sono poi gestite dal motore grafico, quindi uno sviluppatore può fare ben poco, gli altri 3 punti sono benissimo divisibili su tutti i core che si vuole.
C'è poi un altro fattore. Non c'è solo il fattore sviluppo ma quello della traduzione in codice macchina, oggi Visual Studio .Net, ti permette nelle impostazioni di compilazione per quanti core si vuole ottimizzare il codice macchina (Per PC ed Xbox) sarà poi il compilatore nel traduzione del codice sorgente in codice macchina a dividere il carico su più core.
Nei videogiochi essenzialmente si usano C++, C# e Java per i primi due usi VS.NET, per Java sarà poi compito della macchina virtuale della console/PC ha decidere se e come dividere il carico su più core.
oxidized
09-02-2020, 15:38
eh niente, questo viziaccio di pontificare sparando tra l'altro un mare di inesattezze non te lo vuoi proprio togliere :rolleyes:
A partire dal fatto che scrivere console o consolle è equivalente (anche se il secondo è desueto e causato dal correttore del S10 da cui stavo scrivendo più che da scelta personale).
Ribadisco quello che ti ho scritto e che hai bellamente ignorato: PS4 Pro NON è una nuova console (felice ?) e NON è vero che la vita utile di una console è 3 ani
Questo è poco ma sicuro :rotfl:
Questa è UN IMMANE MINKIATA Chi ha preso una PS4 5/6 anni fa oggi gioca AGLI STESSI GIOCHI della PS4 Pro, solo non ci gioca a 4K. L'unica e ribadisco UNICA ragione del refresh è stata il supporto ai 4K, che hanno iniziato a diffondersi maggiormente (oltre ad una sana dose di marketing, dove il termine "Pro" si sa che attira sempre).
Tutti i tuoi assunti sul fatto che i giochi moderni non sfruttino più di 4 core sono privi di ogni fondamento, ed anzi l'uscita di console next gen da 8 core non farà che velocizzare la strada al parallelismo, visto che gli sviluppatori su console tendono a sfruttare maggiormente l'hardware a loro disposizione sapendo che è fisso, definito ed immutabile nel tempo.
Sì infatti ho visto la differenza che c'è tra quella normale e la Pro, la cosa che mi fa ridere è che parli come se la pro fosse in grado di far girare i giochi egregiamente in 4K, quando la realtà è ben diversa, visto che sono downscalati, parecchio anche, con dettagli ridottissimi, e soprattutto ad un framerate che si aggira attorno i 30fps.
Considerando come la normale sia meno della metà potente, vuoi ancora farmi credere che la PRO non è una console più nuova? Sicuramente non sulla carta, ma l'hardware con più del doppio dei TFLOps dice il contrario, e la prestazione dei giochi pure. Ho avuto il piacere di come girava RDR2 su PS4 normale...Qualcosa di a dir poco imbarazzante, stutter, rendering lentissimi, draw distance giusto per far capire dove si stava andando, condito con un framerate medio di meno di 30 fps, con dettagli ridicoli...L'hardware che ha non può fare miracoli.
Quali sarebbero tutte le inesattezze che ho sparato, avanti apple user illuminami tu :rotfl:
Cos'è che usa la CPU e non la GPU in un videogioco?
Sicuramente abbiamo l'IA (l'IA intesa come tutti quegli script che muovono i personaggi mossi dal computer)
Abbiamo poi la Fisica
Abbiamo tutte quelle procedure pre grafica
La gestione del sonoro
A parte le procedure pre grafica che sono poi gestite dal motore grafico, quindi uno sviluppatore può fare ben poco, gli altri 3 punti sono benissimo divisibili su tutti i core che si vuole.
C'è poi un altro fattore. Non c'è solo il fattore sviluppo ma quello della traduzione in codice macchina, oggi Visual Studio .Net, ti permette nelle impostazioni di compilazione per quanti core si vuole ottimizzare il codice macchina (Per PC ed Xbox) sarà poi il compilatore nel traduzione del codice sorgente in codice macchina a dividere il carico su più core.
Nei videogiochi essenzialmente si usano C++, C# e Java per i primi due usi VS.NET, per Java sarà poi compito della macchina virtuale della console/PC ha decidere se e come dividere il carico su più core.
Mi pare tutto corretto, che vorresti dire però?
Questo è poco ma sicuro :rotfl:
ah ma abbiamo uno spiritosone qui tra noi.
Era già stato editato e corretto prima che tu scrivessi l'ennesima filippica...
Sì infatti ho visto la differenza che c'è tra quella normale e la Pro, la cosa che mi fa ridere è che parli come se la pro fosse in grado di far girare i giochi egregiamente in 4K, quando la realtà è ben diversa, visto che sono downscalati, parecchio anche, con dettagli ridottissimi, e soprattutto ad un framerate che si aggira attorno i 30fps.
Considerando come la normale sia meno della metà potente, vuoi ancora farmi credere che la PRO non è una console più nuova? Sicuramente non sulla carta, ma l'hardware con più del doppio dei TFLOps dice il contrario, e la prestazione dei giochi pure. Ho avuto il piacere di come girava RDR2 su PS4 normale...Qualcosa di a dir poco imbarazzante, stutter, rendering lentissimi, draw distance giusto per far capire dove si stava andando, condito con un framerate medio di meno di 30 fps, con dettagli ridicoli...L'hardware che ha non può fare miracoli.
ti contraddici nello stesso commento :doh:
E dimostri in ogni singolo commento di essere solo un hater con zero conoscenza dei fatti...
PS4 Pro non è una nuova console, e PS4 non è durata 3 anni ma siamo quasi a 7. Non importa quanto ci giri intorno, hai sparato solo inesattezze.
Quali sarebbero tutte le inesattezze che ho sparato, avanti apple user illuminami tu :rotfl:
l'ultima della serie è definirmi "Apple user", come se dovesse essere dispregiativo, quando io a differenza tua USO TUTTO: guarda che strano il Macbook da cui ti sto scrivendo.
https://i.ibb.co/TgFqtvx/20200209-145951830.jpg (https://ibb.co/TgFqtvx)
quando si fa più bella figura a tacere... :rolleyes:
oxidized
09-02-2020, 16:17
ah ma abbiamo uno spiritosone qui tra noi.
Era già stato editato e corretto prima che tu scrivessi l'ennesima filippica...
Non quando avevo postato io ma comunque non te la prendere, era un scherzettino :p
ti contraddici nello stesso commento :doh:
E dimostri in ogni singolo commento di essere solo un hater con zero conoscenza dei fatti...
PS4 Pro non è una nuova console, e PS4 non è durata 3 anni ma siamo quasi a 7. Non importa quanto ci giri intorno, hai sparato solo inesattezze.
Dove sarebbe la contraddizione? Hater? Di cosa? Delle console, beh diciamo che preferisco il PC ma cosa c'entra questo? Se io ho zero conoscenza dei fatti tu non dovresti neanche pensare di postare su un thread del genere.
PS4 Pro è una console che è più del doppio potente di quella uscita 3 anni scarsi prima, se per te durare significa far girare i giochi a 900p a 30 fps a dettagli medi, per la stragrande maggioranza, sono preferenze tue, gli standard sono altri...Ripeto quali sarebbero queste inesattezze?
l'ultima della serie è definirmi "Apple user", come se dovesse essere dispregiativo, quando io a differenza tua USO TUTTO: guarda che strano il Macbook da cui ti sto scrivendo.
https://i.ibb.co/TgFqtvx/20200209-145951830.jpg (https://ibb.co/TgFqtvx)
quando si fa più bella figura a tacere... :rolleyes:
Lo è esattamente :)
la volpe e l'uva ... favola antica ma sempre attuale... :rolleyes:
oxidized
09-02-2020, 16:21
la volpe e l'uva ... favola antica ma sempre attuale... :rolleyes:
Chiaro, mi pare proprio questo il caso :rotfl:
Personaggio
09-02-2020, 16:34
Mi pare tutto corretto, che vorresti dire però?
Che i modi per sfruttare più core da parte degli sviluppatori ci sono, se poi non sempre lo fanno in maniera adeguata è più un problema di qualità del lavoro che di impossibilità tecnologica
oxidized
09-02-2020, 17:06
Che i modi per sfruttare più core da parte degli sviluppatori ci sono, se poi non sempre lo fanno in maniera adeguata è più un problema di qualità del lavoro che di impossibilità tecnologica
Il discorso è che tutto quello che elenchi, non sono cose che evidentemente giovano dal core count, altrimenti si sarebbe visto almeno in un caso un gioco al quale più core fornisci e meglio va, non credi?
Il discorso è che tutto quello che elenchi, non sono cose che evidentemente giovano dal core count, altrimenti si sarebbe visto almeno in un caso un gioco al quale più core fornisci e meglio va, non credi?
Si chiama Ashes of the Singularity
https://software.intel.com/en-us/articles/why-threading-matters-for-ashes-of-the-singularity
https://steamcommunity.com/app/507490/discussions/0/1741105805762187660/#c1741105805762238235
Ora per favore lasciamo fare agli ingegneri di Sony il proprio lavoro, che sicuramente lo sanno fare molto meglio di tutti gli utenti di questo forum messi insieme.
Si chiama Ashes of the Singularity
https://software.intel.com/en-us/articles/why-threading-matters-for-ashes-of-the-singularity
https://steamcommunity.com/app/507490/discussions/0/1741105805762187660/#c1741105805762238235
Ora per favore lasciamo fare agli ingegneri di Sony il proprio lavoro, che sicuramente lo sanno fare molto meglio di tutti gli utenti di questo forum messi insieme.
ma no, vuoi mettere ?
Se lo dice lui che oltre a 4 core non servono deve essere vero :read:
oxidized
10-02-2020, 00:44
Si chiama Ashes of the Singularity
https://software.intel.com/en-us/articles/why-threading-matters-for-ashes-of-the-singularity
https://steamcommunity.com/app/507490/discussions/0/1741105805762187660/#c1741105805762238235
Ora per favore lasciamo fare agli ingegneri di Sony il proprio lavoro, che sicuramente lo sanno fare molto meglio di tutti gli utenti di questo forum messi insieme.
Lo conosco bene, non è abbastanza per provare che più core aumentano le performance, da quello che ho trovato fin'ora, c'è un minimo cambiamento passando da 4 a 6 a 8 core con virtualizzazione disattivata, un 4/8 e un 6/12 non avranno pressoché differenze, inoltre le variazioni di performance non sono consistenti in tutti i test fatti, per esempio qui (https://semiaccurate.com/2016/03/01/investigating-directx-12-cpu-scaling/) o qui (https://www.tomshw.it/hardware/la-cpu-giusta-per-giocare-a-1080p-14-processori-a-confronto/ashes-of-the-singularity-escalation/) la differenza è inesistente.
E qui (https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3288-amd-r5-2600-2600x-review-stream-benchmarks-gaming-blender/page-3) si dimostra come anche AOTS preferisca la frequenza al numero di core, con l'8700K stando sopra a tutti (specialmente dopo l'overclock) e come un 8600K senza HyperThreading riesca a superare un 2700X quando overclockato.
Sicuramente il motore di AOTS riesce a fare un pelo meglio del resto, ma rimane praticamente l'unico, e stiamo comunque parlando di meno peggio, e se vogliamo dirla tutta giochi come AOTS non vedranno mai le console.
Comunque per quanto mi riguarda il discorso è finito da un bel po', siete voi che state continuando, mi sono reso conto che forse sia sony che AMD potrebbero avere un piano per lo sfruttamento effettivo di questa risorsa, in modi ai quali non avevo pensato, tipo il ray tracing, quindi direi che c'è poco o nient'altro da dire.
Lo conosco bene, non è abbastanza per provare che più core aumentano le performance, da quello che ho trovato fin'ora, c'è un minimo cambiamento passando da 4 a 6 a 8 core con virtualizzazione disattivata, un 4/8 e un 6/12 non avranno pressoché differenze, inoltre le variazioni di performance non sono consistenti in tutti i test fatti, per esempio qui (https://semiaccurate.com/2016/03/01/investigating-directx-12-cpu-scaling/) o qui (https://www.tomshw.it/hardware/la-cpu-giusta-per-giocare-a-1080p-14-processori-a-confronto/ashes-of-the-singularity-escalation/) la differenza è inesistente.
E qui (https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3288-amd-r5-2600-2600x-review-stream-benchmarks-gaming-blender/page-3) si dimostra come anche AOTS preferisca la frequenza al numero di core, con l'8700K stando sopra a tutti (specialmente dopo l'overclock) e come un 8600K senza HyperThreading riesca a superare un 2700X quando overclockato.
Sicuramente il motore di AOTS riesce a fare un pelo meglio del resto, ma rimane praticamente l'unico, e stiamo comunque parlando di meno peggio, e se vogliamo dirla tutta giochi come AOTS non vedranno mai le console.
Comunque per quanto mi riguarda il discorso è finito da un bel po', siete voi che state continuando, mi sono reso conto che forse sia sony che AMD potrebbero avere un piano per lo sfruttamento effettivo di questa risorsa, in modi ai quali non avevo pensato, tipo il ray tracing, quindi direi che c'è poco o nient'altro da dire.
Il test di S/A usa una beta di AOTS e evidentemente in quella build supportavano massimo 8 core. Leggi bene il link che ho postato prima dove uno sviluppatore di AOTS risponde a una domanda sul forum di steam. Afferma che supportano massimo 16 core, ma è un numero che può essere incrementato a piacimento.
Mi chiedo se leggi i link che posti.. dal link di Tom's HW si evince che un i9-7980XE (18/36) fa decisamente meglio di un i9-7900X (10/20) nonostante abbia una frequenza base nettamente inferiore (2.6Ghz vs 3.3Ghz) e turbo anch'esso inferiore di 100Mhz. Inoltre sappiamo che 2 dei 18 core del i9-7980XE non sono sfruttati per una semplice configurazione del gioco.
4 FPS in più su 40 li chiami irrilevanti? In questo forum c'è gente che si strappa i capelli per molto meno.
Confrontare i Ryzen con gli intel è come confrontare mele con pere, infatti i giochi sono ottimizzati per intel ed è normale che nonostante il numero maggiore di core sui Ryzen vadano meglio sui processori intel. Se fai il confronto a parità di microarchitettura vedrai che più aumenti i core e più il gioco gira meglio, e questo è un dato di fatto.
Quindi è inutile che tiri in ballo tecnologie fantasmagoriche a cui non avevi pensato, ti sei semplicemente sbagliato, capita.
Ellie&Joel
10-02-2020, 09:50
Non potete paragonare il mondo PC con il mondo console.
Nel PC i motori grafici devono essere costruti per andare anche su CPU di fascia media e bassa pertanto non potranno mai sfruttare veramente CPU multicore se non in scenari ben precisi.
Con le Console hai un hardware definito con un DEV Kit fatto apposta e il motore grafico e' fatto per girare su quella specifica CPU pertanto si, potrà meglio sfruttare piu core e piu ne abbiamo meglio è.
Il problema saranno i multipiattaforma PC - PS5 perche la console verra' compromessa.
I motori grafici se devono girare anche per il Computer dovranno essere pensati per girare anche su CPU quad core e non saranno mai veramente potenziati. :(
Dovranno essere fatti anche per GPU da pochi teraflops e dunque non saranno mai veramente evoluti, avranno soltanto le solite opzioni ammazzaframe cone DOF kilometriche e effetti speciali a random.
Purtroppo il mondo PC arrecherà un bel danno allo sviluppo dei giochi e purtroppo le esclusive saranno sempre meno. :muro:
Non potete paragonare il mondo PC con il mondo console.
Nel PC i motori grafici devono essere costruti per andare anche su CPU di fascia media e bassa pertanto non potranno mai sfruttare veramente CPU multicore se non in scenari ben precisi.
Con le Console hai un hardware definito con un DEV Kit fatto apposta e il motore grafico e' fatto per girare su quella specifica CPU pertanto si, potrà meglio sfruttare piu core e piu ne abbiamo meglio è.
Il problema saranno i multipiattaforma PC - PS5 perche la console verra' compromessa.
I motori grafici se devono girare anche per il Computer dovranno essere pensati per girare anche su CPU quad core e non saranno mai veramente potenziati. :(
Dovranno essere fatti anche per GPU da pochi teraflops e dunque non saranno mai veramente evoluti, avranno soltanto le solite opzioni ammazzaframe cone DOF kilometriche e effetti speciali a random.
Purtroppo il mondo PC arrecherà un bel danno allo sviluppo dei giochi e purtroppo le esclusive saranno sempre meno. :muro:
beh, anche la tua visione all'opposto e' un filino troppo pessimistica.
Il mondo PC resta in evoluzione, più velocemente di quello console che freeza la configurazione per 5/6 anni, ed il software di conseguenza si allinea e segue.
Al lancio di una nuova generazione di console c'è la corsa al miglioramento tecnico, grazie alla nuova piattaforma. Poi però dopo un paio di anni il mondo PC passa ad uno stage evolutivo superiore ed il software su console pensa solo a sfruttare tutto ciò che ha.
Io vedo influenze positive in entrambi i mondi. Reciproche.
Ellie&Joel
10-02-2020, 11:10
beh, anche la tua visione all'opposto e' un filino troppo pessimistica.
Il mondo PC resta in evoluzione, più velocemente di quello console che freeza la configurazione per 5/6 anni, ed il software di conseguenza si allinea e segue.
Al lancio di una nuova generazione di console c'è la corsa al miglioramento tecnico, grazie alla nuova piattaforma. Poi però dopo un paio di anni il mondo PC passa ad uno stage evolutivo superiore ed il software su console pensa solo a sfruttare tutto ciò che ha.
Io vedo influenze positive in entrambi i mondi. Reciproche.
L'evoluzione e' un conto, io posso anche farmi un PC con 15tflop di potenza e 12 core ma nessuno mi crea un gioco per sfruttare la mia config.
E' un evoluzione fine a se stessa, serve solo per pompare al massimo i motori esistenti con orpelli grafici e res / frame sparati.
Devi vedere la configurazione media del PC che e' quella che pilota il mercato. Chi crea un engine deve vendere e non puo perdere clienti.
Pertanto esistono i requisiti che fanno capire per che cosa e' pensato un motore.
Se prendi un qualsiasi gioco nuovo come un Assassin's Creed: Odyssey vediamo che e' fatto per un Intel Core i5 2400 ovvero un quad core.
Se guardi le statistiche di steam ti rendi conto che l'hardware diffuso non e' che sia tutta questa potenza.
Ergo i multi gambizzeranno la Play 5, purtroppo..
TorettoMilano
10-02-2020, 12:35
L'evoluzione e' un conto, io posso anche farmi un PC con 15tflop di potenza e 12 core ma nessuno mi crea un gioco per sfruttare la mia config.
E' un evoluzione fine a se stessa, serve solo per pompare al massimo i motori esistenti con orpelli grafici e res / frame sparati.
Devi vedere la configurazione media del PC che e' quella che pilota il mercato. Chi crea un engine deve vendere e non puo perdere clienti.
Pertanto esistono i requisiti che fanno capire per che cosa e' pensato un motore.
Se prendi un qualsiasi gioco nuovo come un Assassin's Creed: Odyssey vediamo che e' fatto per un Intel Core i5 2400 ovvero un quad core.
Se guardi le statistiche di steam ti rendi conto che l'hardware diffuso non e' che sia tutta questa potenza.
Ergo i multi gambizzeranno la Play 5, purtroppo..
mi incuriosisce il tuo punto di vista, nella mia ignoranza ti chiedo:"senza i giochi su pc avremmo console più potenti secondo te?"
Ellie&Joel
10-02-2020, 13:01
mi incuriosisce il tuo punto di vista, nella mia ignoranza ti chiedo:"senza i giochi su pc avremmo console più potenti secondo te?"
:eek: non capisco la tua associazione di idee tra no giochi su PC e console piu potenti.
Avremo giochi che sfruttano meglio l'hardware console.
Se non esistesse il PC con la Ps5 avremo piu engine che sfruttano i suoi 10tflpos, il ray tracing e il multicore.
Ovviamente molti giochi uscirebbero multipiatta per la ps4 liscia ma altri tipi di giochi sarebbero certamente migliori rispetto a quanto vedremo.
TorettoMilano
10-02-2020, 13:28
:eek: non capisco la tua associazione di idee tra no giochi su PC e console piu potenti.
Avremo giochi che sfruttano meglio l'hardware console.
Se non esistesse il PC con la Ps5 avremo piu engine che sfruttano i suoi 10tflpos, il ray tracing e il multicore.
Ovviamente molti giochi uscirebbero multipiatta per la ps4 liscia ma altri tipi di giochi sarebbero certamente migliori rispetto a quanto vedremo.
ma scusa i team di sviluppo first party penso servano proprio a questo, a portare al limite la console sfruttandola a pieno e ho la sensazione che la ps4 sia stata portata al limite con giochi del tipo di "death stranding". poi i multipiatta di conseguenza non possono sfigurare troppo e di conseguenza devono adeguarsi alla bell'è meglio alle esclusive.
e se ora si parla di raytracing su ps5 è proprio perchè è una feature possibile su pc, ipoteticamente se non esistesse il pc gaming non penso si darebbe tutto questo interesse a queste feature ma si aspetterebbero tempi maturi per implementarle al meglio
Ellie&Joel
10-02-2020, 14:37
ma scusa i team di sviluppo first party penso servano proprio a questo, a portare al limite la console sfruttandola a pieno e ho la sensazione che la ps4 sia stata portata al limite con giochi del tipo di "death stranding". poi i multipiatta di conseguenza non possono sfigurare troppo e di conseguenza devono adeguarsi alla bell'è meglio alle esclusive.
e se ora si parla di raytracing su ps5 è proprio perchè è una feature possibile su pc, ipoteticamente se non esistesse il pc gaming non penso si darebbe tutto questo interesse a queste feature ma si aspetterebbero tempi maturi per implementarle al meglio
Le console hanno sempre innovato.
L'amiga, che metto tra le console essendo nata per il gaming, introdusse il modo HAM e il processore Audio che permetteva di utilizzare suoni campionati (vedi Xenon 2 Megablast)
Lo Snes e il megadrive introdussero gli sprite in hardware con zoom e rotazioni.
La Ps1 aggiunse un vero e proprio sprite engine con parecchi effetti, la Ps2 introdusse l'emotion engine che tra le altre cose implementava una processore vettoriale, la Ps3 introdusse una nuova concezione di CPU.
Nintendo ha sempre innovato creando console proprio diverse come concetto.
Il PC ha appiattito tutto portando l'evoluzione solo con mera potenza di calcolo, creando un mercato senza uno standard e, dominando con il mercato delle GPU, ha consegnato poi nelle mani di Nvidia e AMD la produzione di questi componenti.
Pertanto oggi la console semplicemente e' un PC miniITX con un APU.
Con la Ps5 finalmente vedremo un ritorno alla novità, con un evoluzione dell'SSD ,questo benedetto Ray Tracing, che penso esista da piu o meno sempre e mai implementato credo per ragioni di potenza e finalmente un evoluzione del PAD.
Purtroppo il PC, con le sue milionate di schede video di media potenza, a questo giro sara' una palla al piede per l'evoluzione del gaming.
Oltretutto anche gli stessi Piciisti possessori di GPU di fascia alta non fanno altro che godere solo di res elevate a 60fps ma fanno girare sempre gli stessi motori grafici.
Nel mondo PC nessuno penso si metta a creare un motore grafico solo per le CPU supermulticore.
Non vedo giochi soloPC di livello mostruoso, penso si salvi qualche FPS simulativo me da quanto ne so e' piu o meno sempre il solito gioco.
Se non ci fosse il PC ci sarebbe un ritorno ai tempi d'oro come fu per lo Snes, la prima PSX e l'Amiga dove il computer non interferiva piu di tanto.
Se non ci fosse il PC ci sarebbe un ritorno ai tempi d'oro come fu per lo Snes, la prima PSX e l'Amiga dove il computer non interferiva piu di tanto.
Vi iscrivete davvero per scrivere queste cazzate?
Le console hanno sempre innovato.
L'amiga, che metto tra le console essendo nata per il gaming, introdusse il modo HAM e il processore Audio che permetteva di utilizzare suoni campionati (vedi Xenon 2 Megablast)
Lo Snes e il megadrive introdussero gli sprite in hardware con zoom e rotazioni.
La Ps1 aggiunse un vero e proprio sprite engine con parecchi effetti, la Ps2 introdusse l'emotion engine che tra le altre cose implementava una processore vettoriale, la Ps3 introdusse una nuova concezione di CPU.
Nintendo ha sempre innovato creando console proprio diverse come concetto.
Il PC ha appiattito tutto portando l'evoluzione solo con mera potenza di calcolo, creando un mercato senza uno standard e, dominando con il mercato delle GPU, ha consegnato poi nelle mani di Nvidia e AMD la produzione di questi componenti.
Pertanto oggi la console semplicemente e' un PC miniITX con un APU.
Con la Ps5 finalmente vedremo un ritorno alla novità, con un evoluzione dell'SSD ,questo benedetto Ray Tracing, che penso esista da piu o meno sempre e mai implementato credo per ragioni di potenza e finalmente un evoluzione del PAD.
Purtroppo il PC, con le sue milionate di schede video di media potenza, a questo giro sara' una palla al piede per l'evoluzione del gaming.
Oltretutto anche gli stessi Piciisti possessori di GPU di fascia alta non fanno altro che godere solo di res elevate a 60fps ma fanno girare sempre gli stessi motori grafici.
Nel mondo PC nessuno penso si metta a creare un motore grafico solo per le CPU supermulticore.
Non vedo giochi soloPC di livello mostruoso, penso si salvi qualche FPS simulativo me da quanto ne so e' piu o meno sempre il solito gioco.
Se non ci fosse il PC ci sarebbe un ritorno ai tempi d'oro come fu per lo Snes, la prima PSX e l'Amiga dove il computer non interferiva piu di tanto.
la tua visione mi sembra decisamente troppo di parte (inutilmente).
StylezZz`
10-02-2020, 14:50
Arrivi tardi...Lo show è bello che finito :D
Finito? A me sembra che siamo nella parte migliore :asd:
Ellie&Joel
10-02-2020, 14:54
Vi iscrivete davvero per scrivere queste cazzate?
Non eri nemmeno nato.
Te lo spiego. Una volta le console facevano il loro percorso hardware e software senza contaminazioni dal mondo PC.
Oggi purtroppo ci dobbiamo sorbire le APU dei notebook e addirittura con la XBOX ci siamo beccati un Celeron, infatti scaldava e si strinava pure.:muro:
Una volta Silicon Graphics, Motorola, Toshiba e la stessa Sony producevano processori da gamig con caratteristiche innovative.
Ma cosa vuoi spiegare? Stai accusando la piattaforma PC di aver azzoppato
le altre piattaforme quando è l'unica dalla notte dei tempi che traina
l'avanzamento tecnologico del gaming. Mai letto tante porcherie tutte assieme.
Ellie&Joel
10-02-2020, 15:48
Ma cosa vuoi spiegare? Stai accusando la piattaforma PC di aver azzoppato
le altre piattaforme quando è l'unica dalla notte dei tempi che traina
l'avanzamento tecnologico del gaming. Mai letto tante porcherie tutte assieme.
L'avanzamento tecnologico del gaming c'e stato quando concorrevano Sony Sega Commodore e Nintendo.
Ad ogni giro di boa nuove tecnologie e nuovi concetti hardware.
Ad oggi il PC ci ha dato un accozzaglia di schede sparse tra i giocatori che vanno da mezzo teraflop a 10 teraflop, ci ha dato CPU che vanno da due core a dodici core.
Piu che "innovazione" mi pare "confusione".
Il PC va bene per l'online, gli strategici e tutta una serie di giochi dove esprime il suo vero potenziale ma dovrebbe stare al suo posto, purtroppo invece oggi con i "multi" tutto si appiattirà all'hardware tipico del mercato e quindi i giochi per Ps5 dovranno essere tarati per un i3 con una scheda di fascia media.
Ho forti perplessità per il Raytracing, temo che i motori multi non permettano una corretta implementazione sulla play ma questo venga fatto bene solo per i titoli esclusivi.
Dove non c'e' contaminazione di PC si vedono i risultati , vedi Nintendo che crea le sue macchine da gioco uniche e sforna capolavori assoluti.
ai videogiochi piace la performance single threaded dei processori
A chiunque piace un singolo core ti permette di eseguire task di ogni tipo senza problemi, anche se non facilmente parallelizzabile. Ma questo si scontra contro la realtà, in cui un singolo core più di tanta potenza non può fornire.
Per i giochi ormai da diversi anni che la potenza single core non basta più, prova ne è la sempre maggiore difficoltà per i processori con pochi core di stare dietro ai processori con più core. E stiamo parlando di PC, sulle consolle l'ottimizzazione per un hardware stabile permette si sfruttare ancora meglio le risorse.
AMD ha da sempre la mania dei core, quindi il fatto che jaguar avesse 8 core già a fine 2013 non ci dice proprio niente ...
Dice chiaramente una cosa: è possibile sfruttare molti core, i task dei giochi sono cioè suddivisibili su più core, altrimenti averne molti non servirebbe a nulla. E già nella attuale generazione se ne sfruttano otto, nella prossima otto è il minimo sindacale.
PS4 Pro è una console che è più del doppio potente di quella uscita 3 anni scarsi prima, se per te durare significa far girare i giochi a 900p a 30 fps a dettagli medi, per la stragrande maggioranza, sono preferenze tue, gli standard sono altri...Ripeto quali sarebbero queste inesattezze?
Che la PS4 "liscia" è ancora pienamente supportata, la pro offre solo potenza in più, utile per un miglioramento grafico degli stessi titoli. Ben diversa è la situazine in caso di nuova consolle, con il supporto delle vecchie che viene pian piano abbandonato fino al fine vita.
Ma poi tutto questo discorso per cosa? Perchè secondo te hanno "sprecato" mettendo qualche core in più? E anche se fosse? Ad ogni modo stai certo che quelli devono tenere il prezzo basso e non sprecano nulla.
I motivi li ho già spiegati, se ti leggi il thread come si deve, ho già risposto a questo tuo intero post, però siccome ti voglio fare un favore te lo ripeto.Cosa avresti spiegato? Hai detto quello che credi senza il seguito sul merito. Tra quello che avevo già letto, non c'era niente che neanche tentasse di spiegare l'insiegabile. Dopo se per te "leggere come si deve" significa come vorresti che valesse quello che vale ben poco...
Se tu vuoi paragonare il workload di Cinebench o V-ray con un videogioco stai andando fuori strada completamente...A quel livello non ci si arriverà mai probabilmente. Sia la premessa che la chiusura parlavano di "quando si sfrutta lo sfruttabile", e l'esempio continua a dimostrare cosa conviene in quel caso. Non è che hai voluto pensare che stavo parlando di sfruttare 128 processi su console...?
Quando si sfrutta, si sfruttta, e se da un pezzo non gli bastano gli 8 core smunti delle console odierne, mi spiegheresti "come si deve" quale paradigma dovrebbe rendere impossibile sfruttare un 8 Core col doppio di processi (che non è come sfruttarne 16, anche se penso che riuscirebbero a spremere anche questi senza tanti problemi astratti)?
Siccome su PC non ottimizzano per raggiungere 300fps grazie al multi-core, vuol dire che su una piattaforma predefinita non potrebbero farlo per mantenere i 60?
Ti è stato fatto anche l'esempio pratico degli sviluppatori contenti del 7° core liberato, ma hai sorvolato allegramente.
Per me tendi a considerare fatti stereotipi che ti rimbalzano in mente.
Per il resto, in generale, più che stroppiare il gioco per mantenere la compatibilità con la fascia bassa PC (4 core questo sono), è probabile che i requisiti PC aumenteranno di botto quando usciranno giochi che si appoggieranno finalmente su un processore e un HD decente. Cosa che varrà per quelli consigliati, i minimi potrebbero rimanere lì per un paio d'anni, visto che Microsoft ha dichiarato che nei primi 2 anni non usciranno giochi esclusivi sulle nuove console (ma ci credo poco...).
Semmai saranno le console che limitano l'utilità dell'evoluzione PC, non il contrario. Dopo, siccome partono da giochi che faticano a tenere i 30fps stabili, su PC ci si può trastullare con frame rate superiore, texture migliori ecc... Ma se venisse considerato come la base console farebbe ben altro. Chiaro che non possono andare a fondo come sulle console, eh, niente di strano, anzi, col fatto della compatibilà x86 su PC ci portano più roba e gli scempi di una volta ormai sono solo eccezioni.
oxidized
10-02-2020, 19:03
Il test di S/A usa una beta di AOTS e evidentemente in quella build supportavano massimo 8 core. Leggi bene il link che ho postato prima dove uno sviluppatore di AOTS risponde a una domanda sul forum di steam. Afferma che supportano massimo 16 core, ma è un numero che può essere incrementato a piacimento.
Mi chiedo se leggi i link che posti.. dal link di Tom's HW si evince che un i9-7980XE (18/36) fa decisamente meglio di un i9-7900X (10/20) nonostante abbia una frequenza base nettamente inferiore (2.6Ghz vs 3.3Ghz) e turbo anch'esso inferiore di 100Mhz. Inoltre sappiamo che 2 dei 18 core del i9-7980XE non sono sfruttati per una semplice configurazione del gioco.
4 FPS in più su 40 li chiami irrilevanti? In questo forum c'è gente che si strappa i capelli per molto meno.
Confrontare i Ryzen con gli intel è come confrontare mele con pere, infatti i giochi sono ottimizzati per intel ed è normale che nonostante il numero maggiore di core sui Ryzen vadano meglio sui processori intel. Se fai il confronto a parità di microarchitettura vedrai che più aumenti i core e più il gioco gira meglio, e questo è un dato di fatto.
Quindi è inutile che tiri in ballo tecnologie fantasmagoriche a cui non avevi pensato, ti sei semplicemente sbagliato, capita.
Ho letto bene tutto, il fatto che uno degli sviluppatori dicesse "possiamo impostare l'utilizzo dei thread a nostro piacimento" è totalmente irrilevante, quando poi s'è visto che la differenza è minima da 4/8 a 6/12 e quasi inesistente da 6/12 a 8/16, quindi come al solito sono chiacchiere. Comunque anche se volessi ammettere che AOTS è un gioco che sfrutta tanti threads (cosa che non fa), cosa pensi di aver ragione? Solo per 1 gioco? inoltre se leggi indietro, l'avevo già detto che su giochi gestionali e strategici tipo AOTS, c'era una minima differenza in più rispetto al resto, ma ciò non cambia il discorso, i giochi non sfruttano in modo utile processori 4/8. Inoltre in tutto questo discorso stiamo parlando di giochi testati a risoluzione FHD, e come saprete benissimo, più si va su di risoluzione e meno la CPU diventa influente sulla fluidità finale del gioco, spostando il carico sulla GPU.
I link che ho postato li ho letti bene non ti preoccupare, e sono per dimostrare quanto l'incremento di FPS sia maggiore quando è il clock a salire e non il core/thread count.
Non funziona così, non è che ci sono dei driver che se vengono ben fatti garantiscono performance più alte in un gioco, i giochi non vengono sviluppati per X o per Y processore, non è così che funziona, o comunque non come vuoi far sembrare tu, perché sennò avremmo giochi che non girerebbero su ryzen solo perché come dici tu "sono ottimizzati per intel". Alla tipologia di carico di lavoro dei videogiochi piace la frequenza e l'ipc decisamente più di quanto piacciano core/threads, potete provare quanto volete a distorcere questo fatto, su qualsiasi test si evince questo, e la scusa che i processori con più di 4/8 core esistono da più tempo non funziona, perché sono almeno 3 anni, anche 4 che SKU 6/12 e 8/16 sono diventate mainstream. Io non ho sbagliato proprio niente, su nessun gioco, o quasi, ci sono miglioramenti aumentando il core/thread count oltre 4/8, e rimarrà così almeno per un po'. La tua tesi non è supportata da nessun fatto, basta andarsi a guardare tutti i test reperibili di qualsiasi sito o blog che tratta questi argomenti.
Finito? A me sembra che siamo nella parte migliore :asd:
Se lo dici tu...A me sembra che la parte migliore è passata, e ora c'è solo voglia di allungare il brodo.
A chiunque piace un singolo core ti permette di eseguire task di ogni tipo senza problemi, anche se non facilmente parallelizzabile. Ma questo si scontra contro la realtà, in cui un singolo core più di tanta potenza non può fornire.
Per i giochi ormai da diversi anni che la potenza single core non basta più, prova ne è la sempre maggiore difficoltà per i processori con pochi core di stare dietro ai processori con più core. E stiamo parlando di PC, sulle consolle l'ottimizzazione per un hardware stabile permette si sfruttare ancora meglio le risorse.
Ma di cosa parli, che test hai visto? Quale prova? Ma qui stiamo andando proprio fuori...
Dice chiaramente una cosa: è possibile sfruttare molti core, i task dei giochi sono cioè suddivisibili su più core, altrimenti averne molti non servirebbe a nulla. E già nella attuale generazione se ne sfruttano otto, nella prossima otto è il minimo sindacale.
Infatti come ho detto allo sfinimento, i giochi per il 99% non giovano minimamente di un core/thread count oltre 4/8
Che la PS4 "liscia" è ancora pienamente supportata, la pro offre solo potenza in più, utile per un miglioramento grafico degli stessi titoli. Ben diversa è la situazine in caso di nuova consolle, con il supporto delle vecchie che viene pian piano abbandonato fino al fine vita.
È come dire, beh il tuo computer del 2010 con una GTX 570 è ancora supportato e funziona, ma un PC del 2020 con GTX 2060 offre potenza in più...Il fatto che sia supportata non cambia il fatto che arrivati a meno di 3 anni dall'uscita della PS4, hanno dovuto fare uscire la PRO, perché si sono resi conto che tutta l'ottimizzazione del mondo non bastava con quei miseri 1,81 TFLOps, e che nonostante tutti i giochi siano funzionanti anche su quella originale, era meglio la PRO, a meno che non volevi giocare ai giochi in uscita a 30 fps/720p con dettagli medi, ma effettivamente, l'utente medio console questi problemi non se li fa, a meno che non vede la differenza che c'è con la PRO e ha qualche soldo da spendere.
Ma poi tutto questo discorso per cosa? Perchè secondo te hanno "sprecato" mettendo qualche core in più? E anche se fosse? Ad ogni modo stai certo che quelli devono tenere il prezzo basso e non sprecano nulla.
No in realtà ho esordito con: "chip 8/16 su una console??? Booh" che è diverso da "Ah! chip 8/16 su console, che stupidi!"
Nel senso che la mia inizialmente era curiosità un po' incredula, e poi c'ho aggiunto il fatto che neanche su PC servono tutti quei core per giocare bene, a cosa serviranno mai su una console, che ha molti meno task di un PC, oltre al fatto che su una console non si cercano altissime performance, a differenza del PC.
Cosa avresti spiegato? Hai detto quello che credi senza il seguito sul merito. Tra quello che avevo già letto, non c'era niente che neanche tentasse di spiegare l'insiegabile. Dopo se per te "leggere come si deve" significa come vorresti che valesse quello che vale ben boco...
Sia la premessa che la chiusura parlavano di "quando si sfrutta lo sfruttabile", e l'esempio continua a dimostrare cosa conviene in quel caso. Non è che hai voluto pensare che stavo parlando di sfruttare 128 processi su console...?
Quando si sfrutta, si sfruttta, e se da un pezzo non gli bastano gli 8 core smunti delle console odierne, mi spiegheresti "come si deve" quale paradigma dovrebbe rendere impossibile sfruttare un 8 Core col doppio di processi (che non è come sfruttarne 16, anche se penso che riuscirebbero a spremere anche questi senza tanti problemi astratti)?
Siccome su PC non ottimizzano per raggiungere 300fps grazie al multi-core, vuol dire che su una piattaforma predefinita non potrebbero farlo per mantenere i 60?
Ti è stato fatto anche l'esempio pratico degli sviluppatori contenti del 7° core liberato, ma hai sorvolato allegramente.
Per me tendi a considerare fatti stereotipi che ti rimbalzano in mente.
Per il resto, in generale, più che stroppiare il gioco per mantenere la compatibilità con la fascia bassa PC (4 core questo sono), è probabile che i requisiti PC aumenteranno di botto quando usciranno giochi che si appoggieranno finalmente su un processore e un HD decente. Cosa che varrà per quelli consigliati, i minimi potrebbero rimanere lì per un paio d'anni, visto che Microsoft ha dichiarato che nei primi 2 anni non usciranno giochi esclusivi sulle nuove console (ma ci credo poco...).
Semmai saranno le console che limitano l'utilità dell'evoluzione PC, non il contrario. Dopo, siccome partono da giochi che faticano a tenere i 30fps stabili, su PC ci si può trastullare con frame rate superiore, texture migliori ecc... Ma se venisse considerato come la base console farebbe ben altro. Chiaro che non possono andare a fondo come sulle console, eh, niente di strano, anzi, col fatto della compatibilà x86 su PC ci portano più roba e gli scempi di una volta ormai sono solo eccezioni.
Tralasciando il fatto che la tua punteggiatura è pessima, e che ho dovuto rileggere più volte quasi tutte le frasi del post; non so come farvi entrare in testa che il problema delle basse performance della CPU della PS4 non è data dal core count, (che non hanno virtualizzazione, e valgono più o meno come un processore 4/8 su PC) bensì dalla frequenza e dal suo IPC, visto che le APU erano fatte con architettura Jaguar, sulla falsariga di quell'immondizia di Bulldozer, excavator e piledriver che erano pessime con die di dimensioni per PC, figuriamoci su console...
Guarda che a me non sembra di aver detto il contrario di "saranno le console che limitano l'utilità dell'evoluzione PC" se l'hai letto da qualche parte è perché forse ho sbagliato a scrivere, le console hanno sempre limitato le potenzialità del PC, mi pare chiaro.
Infatti come ho detto allo sfinimento, i giochi per il 99% non giovano minimamente di un core/thread count oltre 4/8
Infatti?!? Da anni i giochi che rendono meglio su processori con molti core non sono più una ristretta minoranza, e questo trend non può che aumentare. Considerando poi l'inerzia che c'è su PC, dove ancora non esistono motori davvero concepiti sulle API moderne, il panorama futuro è abbastanza chiaro.
È come dire, beh il tuo computer del 2010 con una GTX 570 è ancora supportato e funziona, ...
A parte il fatto che un PC del genere non è ancora pienamente supportato, stiamo parlando di concetti completamente differenti: oggi una PS4 "liscia" è una consolle primaria, esattamente con la PS4 pro che in più offre solo migliore grafica (grazie alla maggiore potenza) ma non ha alcuna funzionalità in più. Quando uscirà la PS5 allora, presumibilmente, non lo sarà più.
Nel senso che la mia inizialmente era curiosità un po' incredula, ...
Considerando che i processori delle attuali consolle hanno 8 core, non c'era molto di cui stupirsi.
Poi dici "neanche su PC servono tutti quei core", come se un PC avesse bisogno di più core di una consolle, ma in realtà è il contrario: l'hardware fisso delle consolle e le SDK fornite con esse permettono di sfruttare molto meglio questi processori.
Oxidized, secondo me tu tralasci alcuni punti fondamentali nell'analizzare tecnicamente le console, le quali non devono essere necessariamente i sistemi di gioco più potenti in assoluto ma quelli più efficienti ed ottimizzati nel loro range di prezzo relativamente al periodo in cui escono. Parli di immondizia jaguar ma ti sfido a trovare un'alternativa valida concreta all' epoca dell'uscita di ps4 e xbox 360.
Allo stesso modo è probabile che sia meglio avere 8 core ryzen 7nm che 4 core intel 14+++++++++++++++++++++ , se il team di progettazione ha scelto quello evidentemente hanno fatto le loro valutazioni, sicuramente ne sanno più loro che noi che scriviamo post nel forum :)
Ellie&Joel
10-02-2020, 20:04
Il PC e' un insieme indefinito di pezzi hardware non ottimizzati, nessuno crea un motore per sfruttare una ben definita configurazione.
Nel mondo del PC quando gli engine si appesantiscono sostituite la scheda video oppure abbassate i dettagli, siete voi che vi tarate hardware e software.
I programmatori fanno il minimo sindacale.
La console e' un altro pianeta, esiste un DevKit con dei tools e un configurazione tarata a puntino.
Il problema per la Ps5 saranno i titoli multi perche dovranno essere fatti per andare sui milioni di pezzi scadenti sparsi in miliardi di case, nessuno si mette ad ottimizzare piu di tanto.
Alla fine saranno sempre i soliti motori 3D che fanno le stesse cose di sempre.
Chi ha il PC scarso toglie e chi lo ha potente pompa.
Una evoluzione vera non ci puo essere , impossibile finche c'e' il PC.
Ho letto bene tutto, il fatto che uno degli sviluppatori dicesse "possiamo impostare l'utilizzo dei thread a nostro piacimento" è totalmente irrilevante, quando poi s'è visto che la differenza è minima da 4/8 a 6/12 e quasi inesistente da 6/12 a 8/16, quindi come al solito sono chiacchiere. Comunque anche se volessi ammettere che AOTS è un gioco che sfrutta tanti threads (cosa che non fa), cosa pensi di aver ragione? Solo per 1 gioco? inoltre se leggi indietro, l'avevo già detto che su giochi gestionali e strategici tipo AOTS, c'era una minima differenza in più rispetto al resto, ma ciò non cambia il discorso, i giochi non sfruttano in modo utile processori 4/8. Inoltre in tutto questo discorso stiamo parlando di giochi testati a risoluzione FHD, e come saprete benissimo, più si va su di risoluzione e meno la CPU diventa influente sulla fluidità finale del gioco, spostando il carico sulla GPU.
I link che ho postato li ho letti bene non ti preoccupare, e sono per dimostrare quanto l'incremento di FPS sia maggiore quando è il clock a salire e non il core/thread count.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/6/2/8/3/aots-01-18612fd8e20018eb6ece241f736cf81c1.jpg
Come lo spieghi che l'i9-7980XE è in cima al grafico nonostante abbia una frequenza di clock nettamente inferiore alle altre CPU? Se ti riferisci agli altri grafici forse non ti sei accorto che il collo di bottiglia è la GPU.
La mia era una risposta ad una specifica domanda che hai fatto te:
Il discorso è che tutto quello che elenchi, non sono cose che evidentemente giovano dal core count, altrimenti si sarebbe visto almeno in un caso un gioco al quale più core fornisci e meglio va, non credi?
Ti ho semplicemente fatto notare che almeno un gioco c'è ed è AOTS, non ho mai detto che tutti i giochi riescono a sfruttare 8 o più core. Però stai tranquillo che lo scenario è destinato a cambiare nel futuro prossimo, anche grazie a questa nuova generazione di console.
Non funziona così, non è che ci sono dei driver che se vengono ben fatti garantiscono performance più alte in un gioco, i giochi non vengono sviluppati per X o per Y processore, non è così che funziona, o comunque non come vuoi far sembrare tu, perché sennò avremmo giochi che non girerebbero su ryzen solo perché come dici tu "sono ottimizzati per intel". Alla tipologia di carico di lavoro dei videogiochi piace la frequenza e l'ipc decisamente più di quanto piacciano core/threads, potete provare quanto volete a distorcere questo fatto, su qualsiasi test si evince questo, e la scusa che i processori con più di 4/8 core esistono da più tempo non funziona, perché sono almeno 3 anni, anche 4 che SKU 6/12 e 8/16 sono diventate mainstream. Io non ho sbagliato proprio niente, su nessun gioco, o quasi, ci sono miglioramenti aumentando il core/thread count oltre 4/8, e rimarrà così almeno per un po'. La tua tesi non è supportata da nessun fatto, basta andarsi a guardare tutti i test reperibili di qualsiasi sito o blog che tratta questi argomenti.
E tu dovresti spiegarmi come funziona? LOL cosa sono andato a fare all'università? :doh:
Guarda che non è un segreto che i giochi vengano ottimizzati a seconda dell'hardware che va per la maggiore in quel momento. Visto che Intel nella storia recente ha sempre avuto la meglio è abbastanza normale che i giochi vengano ottimizzati per quella microarchitettura.
Secondo te come mai l'articolo che postato prima su AOTS è sul sito Intel? A fondo pagina trovi anche questo link https://software.intel.com/en-us/articles/optimization-notice#opt-ital
oxidized
10-02-2020, 21:18
Infatti?!? Da anni i giochi che rendono meglio su processori con molti core non sono più una ristretta minoranza, e questo trend non può che aumentare. Considerando poi l'inerzia che c'è su PC, dove ancora non esistono motori davvero concepiti sulle API moderne, il panorama futuro è abbastanza chiaro.
Delirio più totalee!! :eek: Inoltre hai ignorato totalmente tutti i test che ho linkato qualche post fa, dove si vede quello che dico, e che sanno tutti. Seriamente, scrivi su google "Core/Thread scaling on videogames, escono una marea di test e sono tutti più o meno uguali.
A parte il fatto che un PC del genere non è ancora pienamente supportato, stiamo parlando di concetti completamente differenti: oggi una PS4 "liscia" è una consolle primaria, esattamente con la PS4 pro che in più offre solo migliore grafica (grazie alla maggiore potenza) ma non ha alcuna funzionalità in più. Quando uscirà la PS5 allora, presumibilmente, non lo sarà più.
La PS4 Pro offre migliori prestazioni, non solamente grafica, è chiaro che visto che i giochi di oggi sono ben più GPU based che CPU based e il grosso della potenza di calcolo in TFLOps è determinata dalla GPU a farne beneficio è la grafica, ma non dimentichiamoci che il clock della CPU è stato aumentato del 30% da una all'altra. Comunque il discorso della PS4 Pro era per dire che la durata di 6 o 7 anni come diceva qualcuno è assolutamente e completamente un'illusione.
Considerando che i processori delle attuali consolle hanno 8 core, non c'era molto di cui stupirsi.
Poi dici "neanche su PC servono tutti quei core", come se un PC avesse bisogno di più core di una consolle, ma in realtà è il contrario: l'hardware fisso delle consolle e le SDK fornite con esse permettono di sfruttare molto meglio questi processori.
Ancora, ho già detto che: intanto non si sa se effettivamente sono utilizzati tutti, poi che il problema di quella CPU non è il core count ma ipc e clock, e in fine che gli 8 core di ps4 sono paragonabili ad un 4/8 da PC. Il resto di questa parte è incommentabile, seguendo la tua logica i processori a 128 core sarebbero più utili su una console :rotfl:
Oxidized, secondo me tu tralasci alcuni punti fondamentali nell'analizzare tecnicamente le console, le quali non devono essere necessariamente i sistemi di gioco più potenti in assoluto ma quelli più efficienti ed ottimizzati nel loro range di prezzo relativamente al periodo in cui escono. Parli di immondizia jaguar ma ti sfido a trovare un'alternativa valida concreta all' epoca dell'uscita di ps4 e xbox 360.
Allo stesso modo è probabile che sia meglio avere 8 core ryzen 7nm che 4 core intel 14+++++++++++++++++++++ , se il team di progettazione ha scelto quello evidentemente hanno fatto le loro valutazioni, sicuramente ne sanno più loro che noi che scriviamo post nel forum :)
Sono d'accordo che non puntano al massimo, ma questo è un altro discorso. Probabilmente un altro processore sviluppato insieme ad nvidia o ad intel, che sicuramente erano entrambe superiori ad AMD vista la situazione in cui erano, solo che probabilmente AMD gli ha fatto prezzi che né intel né nvidia pensavano minimamente di battere, come con PS5, con la differenza che ora AMD ha una grandissima architettura per le mani, almeno dal lato CPU.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/6/2/8/3/aots-01-18612fd8e20018eb6ece241f736cf81c1.jpg
Come lo spieghi che l'i9-7980XE è in cima al grafico nonostante abbia una frequenza di clock nettamente inferiore alle altre CPU? Se ti riferisci agli altri grafici forse non ti sei accorto che il collo di bottiglia è la GPU.
La mia era una risposta ad una specifica domanda che hai fatto te:
Il 7980XE ha un turbo boost su single core che arriva a 4.40GHz, assolutamente non lontana dall'8700K che ha un terzo del core count ma 300MHz di boost in più, o del 7900X che è un 10/20, con 4.3GHz di boost, l'unica cosa che continuo a vedere è quanta differenza facciano anche solo 100MHz di differenza. Inoltre perché invece di guardare solo la vetta non guardi anche un po' più sotto? Dove ci sono processori tipo il 7700 o il 6800 che riescono a pareggiare in performance processori con core/thread count ben più alti?
Ti ho semplicemente fatto notare che almeno un gioco c'è ed è AOTS, non ho mai detto che tutti i giochi riescono a sfruttare 8 o più core. Però stai tranquillo che lo scenario è destinato a cambiare nel futuro prossimo, anche grazie a questa nuova generazione di console.
Non mi risulta che AOTS sia un gioco recente, eppure di giochi ne sono usciti una marea, anche basati su motori più nuovi, e queste differenze ancora non si vedono...
E tu dovresti spiegarmi come funziona? LOL cosa sono andato a fare all'università? :doh:
Guarda che non è un segreto che i giochi vengano ottimizzati a seconda dell'hardware che va per la maggiore in quel momento. Visto che Intel nella storia recente ha sempre avuto la meglio è abbastanza normale che i giochi vengano ottimizzati per quella microarchitettura.
Secondo te come mai l'articolo che postato prima su AOTS è sul sito Intel? A fondo pagina trovi anche questo link https://software.intel.com/en-us/articles/optimization-notice#opt-ital
E menomale che ci fai pure l'università! I giochi vanno meglio su intel, perché ai giochi piace una frequenza alta con un buon IPC, non perché sono stati ottimizzati meglio su intel, infatti se ci fai caso, dalla prima generazione di ryzen a quest'ultima la performance sui videogiochi è migliorata a vista d'occhio, nonostante AMD abbia mantenuto lo schema dei prodotti pressoché invariato, e avendo aumentato la frequenza, e migliorato l'IPC. Guarda che la versione più recente di AOTS è stata usata da AMD per provare a provare (scusa il gioco di parole) che AOTS è il futuro e facendo marketing cercando di convincere che i core sono la via per tutto...
Il 7980XE ha un turbo boost su single core che arriva a 4.40GHz, assolutamente non lontana dall'8700K che ha un terzo del core count ma 300MHz di boost in più, o del 7900X che è un 10/20, con 4.3GHz di boost, l'unica cosa che continuo a vedere è quanta differenza facciano anche solo 100MHz di differenza. Inoltre perché invece di guardare solo la vetta non guardi anche un po' più sotto? Dove ci sono processori tipo il 7700 o il 6800 che riescono a pareggiare in performance processori con core/thread count ben più alti?
Sì perchè secondo te quelle CPU vanno alla massima frequenza di boost mentre giochi? :doh:
Quello che dici è tutta una contraddizione, il 7980XE ha una frequenza inferiore e va di più punto, c'è poco da girarci intorno.
Se poi continui a comparare mele con pere fai pure e tranne le conclusioni sbagliate, io vivo lo stesso felice.
Non mi risulta che AOTS sia un gioco recente, eppure di giochi ne sono usciti una marea, anche basati su motori più nuovi, e queste differenze ancora non si vedono...
Perchè fino ad ora i processori con più di 4 core non si sono diffusi più di tanto. Le nuove console unitamente al fatto che il prezzo per core sta calando vertiginosamente, faranno cambiare lo scenario nel prossimo futuro.
E menomale che ci fai pure l'università! I giochi vanno meglio su intel, perché ai giochi piace una frequenza alta con un buon IPC, non perché sono stati ottimizzati meglio su intel, infatti se ci fai caso, dalla prima generazione di ryzen a quest'ultima la performance sui videogiochi è migliorata a vista d'occhio, nonostante AMD abbia mantenuto lo schema dei prodotti pressoché invariato, e avendo aumentato la frequenza, e migliorato l'IPC. Guarda che la versione più recente di AOTS è stata usata da AMD per provare a provare (scusa il gioco di parole) che AOTS è il futuro e facendo marketing cercando di convincere che i core sono la via per tutto...
Continui a parlare di cose che non conosci, io l'università l'ho finita da un pezzo. L'IPC non è un numerino che si può attribuire a una data CPU, come lo è per esempio la frequenza, perchè dipende anche dal carico di lavoro. Alcune CPU hanno IPC maggiore in determinate situazioni e minore in altre, per questo il confronto a livello di numero di core ha senso solo a parità di microarchitettura. Se compili il codice utilizzando il compilatore Intel (come molto probabilmente è stato fatto in AOTS) è ovvio che cerchi di massimizzare le situazioni in cui la microarchitettura Intel riesce a dare un IPC maggiore. Vuoi un esempio di quello che possono fare le ottimizzazioni? Eccolo https://www.reddit.com/r/matlab/comments/dxn38s/howto_force_matlab_to_use_a_fast_codepath_on_amd/
Comunque qui siamo tutti d'accordo che più frequenza e più IPC facciano andare tutto più velocemente, questo non lo mette in dubbio nessuno. Quello che si sta cercando di farti capire è che anche il numero di core può fare la differenza se il software viene scritto in maniera da poterli sfruttare. Il futuro sta lì anche perchè come frequenza è difficile andare oltre 5Ghz e incrementare l'IPC costa.
oxidized
11-02-2020, 00:42
Sì perchè secondo te quelle CPU vanno alla massima frequenza di boost mentre giochi? :doh:
Quello che dici è tutta una contraddizione, il 7980XE ha una frequenza inferiore e va di più punto, c'è poco da girarci intorno.
Se poi continui a comparare mele con pere fai pure e tranne le conclusioni sbagliate, io vivo lo stesso felice.
Assolutamente sì, perché, pensi resti in idle?
Perchè fino ad ora i processori con più di 4 core non si sono diffusi più di tanto. Le nuove console unitamente al fatto che il prezzo per core sta calando vertiginosamente, faranno cambiare lo scenario nel prossimo futuro.
Sono 4 anni che c'è ryzen, la differenza non s'è ancora vista...
Continui a parlare di cose che non conosci, io l'università l'ho finita da un pezzo. L'IPC non è un numerino che si può attribuire a una data CPU, come lo è per esempio la frequenza, perchè dipende anche dal carico di lavoro. Alcune CPU hanno IPC maggiore in determinate situazioni e minore in altre, per questo il confronto a livello di numero di core ha senso solo a parità di microarchitettura. Se compili il codice utilizzando il compilatore Intel (come molto probabilmente è stato fatto in AOTS) è ovvio che cerchi di massimizzare le situazioni in cui la microarchitettura Intel riesce a dare un IPC maggiore. Vuoi un esempio di quello che possono fare le ottimizzazioni? Eccolo https://www.reddit.com/r/matlab/comments/dxn38s/howto_force_matlab_to_use_a_fast_codepath_on_amd/
Comunque qui siamo tutti d'accordo che più frequenza e più IPC facciano andare tutto più velocemente, questo non lo mette in dubbio nessuno. Quello che si sta cercando di farti capire è che anche il numero di core può fare la differenza se il software viene scritto in maniera da poterli sfruttare. Il futuro sta lì anche perchè come frequenza è difficile andare oltre 5Ghz e incrementare l'IPC costa.
Guarda che lo so benissimo cos'è l'ipc, lo cito semplicemente per dire che la frequenza da sola non basta, se parliamo di un processore come il mio per esempio, un 2600K, riesco a portarlo anche a 4.6 forse 4.7GHz, ma chiaramente non sono gli stessi 4.7GHz che si possono avere con un processore con un'architettura più recente.
È esattamente quello che dico dall'inizio, AMD sta solo aggirando il problema, e ci può pure stare, ma il vero incremento si ottiene con l'aumento del clock, e necessariamente l'IPC. Lo so benissimo che anche i core possono dare il loro contributo, ma come hai detto anche tu, se il software viene scritto in maniera tale da riuscire a sfruttarli, ma non è sempre possibile, invece "sfruttare" la frequenza si può sempre, che poi "costi" di più e che sia più difficile sono d'accordo, ma è così che si migliora a tutto campo.
Tralasciando il fatto che la tua punteggiatura è pessima, e che ho dovuto rileggere più volte quasi tutte le frasi del post; non so come farvi entrare in testa che il problema delle basse performance della CPU della PS4 non è data dal core count, (che non hanno virtualizzazione, e valgono più o meno come un processore 4/8 su PC) bensì dalla frequenza e dal suo IPC, visto che le APU erano fatte con architettura Jaguar, sulla falsariga di quell'immondizia di Bulldozer, excavator e piledriver che erano pessime con die di dimensioni per PC, figuriamoci su console...
Guarda che a me non sembra di aver detto il contrario di "saranno le console che limitano l'utilità dell'evoluzione PC" se l'hai letto da qualche parte è perché forse ho sbagliato a scrivere, le console hanno sempre limitato le potenzialità del PC, mi pare chiaro.Sei il tipo che tralasci facendoci l'apertura, ossia il tipo che non nasconde le razzate, per capirsi. :)
Fai le correzioni del pessimo, quì, su un forum, che vediamo quante ne aggiungi/togli, tralasciatore. Ah, se devi rileggere 3 volte forse ti piace solo il prosaico scolastico. I libri "sciolti" te li devi far spiegare, eh?
Vabbè, tralasciando che stai tentando di deviare il discorso perché di solido non hai nulla di niente: Contestualizza il paradigma dello sviluppo dei giochi limitato fisicamente (ma de che?) a 4 core, diventati 4/8 quando hai visto che avevi stretto troppo il cerchietto...
E io ti rispondo, per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione, i giochi, a differenza di come tanti credono perché non conoscono minimamente come sono strutturati, non saranno mai in grado di sfruttare più threads a meno che non si cambi completamente il metodo di sviluppo, e la struttura di qualsiasi motore, ma ciò significherebbe quasi come imparare da 0 a sviluppare videogiochi, niente di impossibile, certo, ma sicuramente niente che rientra nella vita media di una console.Quello sopra l'hai scritto tu, inutile che tenti di rettificare con sofismi concettuali, dove la tua flessibilità ti limita un pochetto.
Ma se preferisci la chiarezza: Quello che ho quotato è un mix di razzate difficile da digerire, il resto sono chiacchiere nel tentativo di renderlo esoterico. Ti è piaciuta la maggior chiarezza? :)
Non vedo perché qualcuno dovrebbe sforzarsi ulteriormente per confutare sparete simili, non accompagnate da qualcosa che assomigli ad una spiegazione tecnica, anche perché di buono potrebbe avere giusto la punteggiatura...
oxidized
11-02-2020, 01:20
Sei il tipo che tralasci facendoci l'apertura, ossia il tipo che non nasconde le razzate, per capirsi. :)
Fai le correzioni del pessimo, quì, su un forum, che vediamo quante ne aggiungi/togli, tralasciatore. Ah, se devi rileggere 3 volte forse ti piace solo il prosaico scolastico. I libri "sciolti" te li devi far spiegare, eh?
Vabbè, tralasciando che stai tentando di deviare il discorso perché di solido non hai nulla di niente: Contestualizza il paradigma dello sviluppo dei giochi limitato fisicamente (ma de che?) a 4 core, diventati 4/8 quando hai visto che avevi stretto troppo il cerchietto...
Quello sopra l'hai scritto tu, inutile che tenti di rettificare con sofismi concettuali, dove la tua flessibilità ti limita un pochetto.
Ma se preferisci la chiarezza: Quello che ho quotato è un mix di razzate difficile da digerire, il resto sono chiacchiere nel tentativo di renderlo esoterico. Ti è piaciuta la maggior chiarezza? :)
Non vedo perché qualcuno dovrebbe sforzarsi ulteriormente per confutare sparete simili, non accompagnate da qualcosa che assomigli ad una spiegazione tecnica, anche perché di buono potrebbe avere giusto la punteggiatura...
Menomale che sono io che voglio deviare il discorso...Te con questo post sei riuscito a battermi a mani basse, semplicemente t'ho fatto notare come scrivi male, e non è che ti salvi usando un paio di termini leggermente fuori dal normale.
Nono io ho sempre inteso 4/8 mi dispiace se sono stato frainteso, la virtualizzazione non la nomino perché pensavo fosse ovvio, processori 4/4 non sono neanche più considerabili come processori per sistemi un po' superiori alla media, ormai parliamo di i3, se non meno...'Stai facendo come l'altro utente: mi accusi di aver sparato "razzate" però non indichi precisamente quale, smetterai pure tu di postare? Boh speriamo, perché state allungando il brodo voi, negando l'evidenza inoltre.
Assolutamente sì, perché, pensi resti in idle?
A quella frequenza ci arrivi soltanto con 1 o 2 core, quando sottoponi la CPU a un carico su tutti i core la frequenza diminuisce.
https://en.wikichip.org/wiki/intel/core_i9/i9-7980xe#Frequencies
Supponendo che vengano usati 16 core in AOTS l'i9-7980xe dovrebbe girare attorno ai 3,5GHz
Sono 4 anni che c'è ryzen, la differenza non s'è ancora vista...
Cosa c'entra, non si cambiano i pc di tutti i videogiocatori in 4 anni:
https://store.steampowered.com/hwsurvey/cpus/
In una console devi necessariamente pensare al futuro dato che ha un ciclo di vita lungo
Guarda che lo so benissimo cos'è l'ipc, lo cito semplicemente per dire che la frequenza da sola non basta, se parliamo di un processore come il mio per esempio, un 2600K, riesco a portarlo anche a 4.6 forse 4.7GHz, ma chiaramente non sono gli stessi 4.7GHz che si possono avere con un processore con un'architettura più recente.
È esattamente quello che dico dall'inizio, AMD sta solo aggirando il problema, e ci può pure stare, ma il vero incremento si ottiene con l'aumento del clock, e necessariamente l'IPC. Lo so benissimo che anche i core possono dare il loro contributo, ma come hai detto anche tu, se il software viene scritto in maniera tale da riuscire a sfruttarli, ma non è sempre possibile, invece "sfruttare" la frequenza si può sempre, che poi "costi" di più e che sia più difficile sono d'accordo, ma è così che si migliora a tutto campo.
Quindi stai dicendo che usare il compilatore Intel o qualsiasi altro compilatore non fa differenza?
È come dire, beh il tuo computer del 2010 con una GTX 570 è ancora supportato e funziona, ma un PC del 2020 con GTX 2060 offre potenza in più...Il fatto che sia supportata non cambia il fatto che arrivati a meno di 3 anni dall'uscita della PS4, hanno dovuto fare uscire la PRO, perché si sono resi conto che tutta l'ottimizzazione del mondo non bastava con quei miseri 1,81 TFLOps, e che nonostante tutti i giochi siano funzionanti anche su quella originale, era meglio la PRO, a meno che non volevi giocare ai giochi in uscita a 30 fps/720p con dettagli medi, ma effettivamente, l'utente medio console questi problemi non se li fa, a meno che non vede la differenza che c'è con la PRO e ha qualche soldo da spendere.
ma ancora con sta minkiata ?!? :doh: :doh: :muro: :muro:
Hanno fatto uscire la PRO per salire di risoluzione perché il mercato chiedeva il 4K, vero o falso che sia. Cosa che non c'era nel 2013 quando e' stata lanciata.
I giochi usciti nel 2020 continuano a girare sull'hardware originale senza problemi.
Bazzilla
11-02-2020, 10:11
In una parola? ITALIANI.
E vale per tutto, la politica, lo sport, la famiglia... Giudichiamo prima di sapere e comunque non ci andrebbe mai bene un cazzo.
True story.
oxidized
11-02-2020, 11:38
A quella frequenza ci arrivi soltanto con 1 o 2 core, quando sottoponi la CPU a un carico su tutti i core la frequenza diminuisce.
https://en.wikichip.org/wiki/intel/core_i9/i9-7980xe#Frequencies
Supponendo che vengano usati 16 core in AOTS l'i9-7980xe dovrebbe girare attorno ai 3,5GHz
Che è esattamente quello che succede nei videogiochi, perché come abbiamo visto anche su AOTS il carico maggiore è su qualche core/threads, un po` come succedeva per quel gioco di cui si parlava prima nel thread: Automation Empire, o comunque se non boosta a 4.4, molto probabile, boosta a 4.2-4.0 perché arriva ad utilizzare 4-5 core/threads in percentuale più alta degli altri
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/5feYC8FyJjhQTk2D8S2pDS.png
Cosa c'entra, non si cambiano i pc di tutti i videogiocatori in 4 anni:
https://store.steampowered.com/hwsurvey/cpus/
In una console devi necessariamente pensare al futuro dato che ha un ciclo di vita lungo
Certamente no, ma s'incomincia a vedere una certa tendenza...Che non s'è vista.
Quindi stai dicendo che usare il compilatore Intel o qualsiasi altro compilatore non fa differenza?
? Non ti seguo, sto parlando di frequenza, ipc, e ci butti in mezzo il compilatore?
ma ancora con sta minkiata ?!? :doh: :doh: :muro: :muro:
Hanno fatto uscire la PRO per salire di risoluzione perché il mercato chiedeva il 4K, vero o falso che sia. Cosa che non c'era nel 2013 quando e' stata lanciata.
I giochi usciti nel 2020 continuano a girare sull'hardware originale senza problemi.
"senza problemi" Come ti ho già detto, 30fps a 720p con dettagli medi o medio-bassi, e con frequenti stutters e rendering che si ferma, SONO problemi, se tu non vuoi vederli come tali non cambia il fatto. Le console hanno una vita effettiva di 3 anni, fine.
"senza problemi" Come ti ho già detto, 30fps a 720p con dettagli medi o medio-bassi, e con frequenti stutters e rendering che si ferma, SONO problemi, se tu non vuoi vederli come tali non cambia il fatto. Le console hanno una vita effettiva di 3 anni, fine.
Questa sciocchezza la pensi solo tu.
Le console hanno una vita effettiva superiore a 5/6 anni. Punto.
Stai ripetendo a papera una serie di inesattezze impressionanti...
Titanox2
11-02-2020, 12:11
"senza problemi" Come ti ho già detto, 30fps a 720p con dettagli medi o medio-bassi, e con frequenti stutters e rendering che si ferma, SONO problemi, se tu non vuoi vederli come tali non cambia il fatto. Le console hanno una vita effettiva di 3 anni, fine.
anche su pc girano uguale nonostante il quadruplo speso nell'hw visto che sono porting :D
oxidized
11-02-2020, 12:36
Questa sciocchezza la pensi solo tu.
Le console hanno una vita effettiva superiore a 5/6 anni. Punto.
Stai ripetendo a papera una serie di inesattezze impressionanti...
No, lo puoi ripetere quanto vuoi, le console durano 3 anni effettivamente, e lo sanno anche sony e microsoft.
Sto ripetendo a papera una serie di inesattezze impressionanti, e continui a non dirmi quali sono caro apple user, ti ho già chiesto almeno altre 2 volte di indicarmele.
anche su pc girano uguale nonostante il quadruplo speso nell'hw visto che sono porting :D
Grande, è proprio così :rotfl: :rotfl:
biometallo
11-02-2020, 13:02
No, lo puoi ripetere quanto vuoi, le console durano 3 anni effettivamente, e lo sanno anche sony e microsoft.
Ma proprio no, intanto definiamo cosa si intende per vita di una console, commerciale ovviamente dato che parliamo pur sempre di plastica e chip e non di materia biologica: :D
Una console è "viva" fino a quando viene supportata dal mercato, o più semplicemente fino a quando vengono sviluppati e venduti nuovi giochi.
Ora si da al caso che la ps4 e la xbox one uscite nel 2013 a quasi 7 anni di distanza continuino a ricevere nuovi giochi e per tanto siano a tutti gli effetti "vive" e questo lo sarà almeno fino al lancio della prossima generazione
Certo che se non ci si riesce a mettersi d'accordo nemmeno su cose tanto semplici credo che sia anche inutile provare a discutere di questioni più complesse.
StylezZz`
11-02-2020, 13:07
Forse vuole dire che in media dopo 3 anni sono superate dal punto di vista hardware.
TorettoMilano
11-02-2020, 13:08
No, lo puoi ripetere quanto vuoi, le console durano 3 anni effettivamente, e lo sanno anche sony e microsoft.
si infatti sony ha fatto uscire il psvr dopo 3 anni appunto perchè la ps4 non dura più. in alcuni messaggi trasmetti un'arroganza senza senso. se il tuo interesse è confrontarti ti consiglio di cambiare il modo in cui ti poni con l'utenza, magari dal vivo sei la persona più umile e simpatica del mondo ma via forum sembri l'esatto contrario :D
Forse vuole dire che in media dopo 3 anni sono superate dal punto di vista hardware.
ma non ha senso nemmeno questo ragionamento, switch nasce "preistorica" già nella data di annuncio eppure è una vera console, più di xbox one e ps4 a mio modo di vedere
oxidized
11-02-2020, 13:10
Ma proprio no, intanto definiamo cosa si intende per vita di una console, commerciale ovviamente dato che parliamo pur sempre di plastica e chip e non di materia biologica: :D
Una console è "viva" fino a quando viene supportata dal mercato, o più semplicemente fino a quando vengono sviluppati e venduti nuovi giochi.
Ora si da al caso che la ps4 e la xbox one uscite nel 2013 a quasi 7 anni di distanza continuino a ricevere nuovi giochi e per tanto siano a tutti gli effetti "vive" e questo lo sarà almeno fino al lancio della prossima generazione
Certo che se non ci si riesce a mettersi d'accordo nemmeno su cose tanto semplici credo che sia anche inutile provare a discutere di questioni più complesse.
Hardware depotenziato all'uscita che dura 7 anni solo perché ci fanno giochi sopra...Ci fanno i giochi sopra perché ci sono solo quelle di console, non c'è qualche tipo di scelta, qualsiasi dev che senti ti potrà dire quello che ti sto dicendo io, tecnicamente, effettivamente la PS4 è durata per circa 3 anni dopo l'uscita, perché per quanto ci sviluppavano sopra, si sono sempre dovuti limitare, sempre di più man mano che gli anni passavano, e con la presenza della pro si sono potuti divertire un po' di più...
Forse vuole dire che in media dopo 3 anni sono superate dal punto di vista hardware.
Mi pare chiaro. Ma in realtà sono uscite già vecchie le console, però ci può anche stare visto il loro costo.
si infatti sony ha fatto uscire il psvr dopo 3 anni appunto perchè la ps4 non dura più. in alcuni messaggi trasmetti un'arroganza senza senso. se il tuo interesse è confrontarti ti consiglio di cambiare il modo in cui ti poni con l'utenza, magari dal vivo sei la persona più umile e simpatica del mondo ma via forum sembri l'esatto contrario :D
Sono 6 pagine che si nega l'evidenza, ora mi sto cominciando un po' ad irritare, permettimelo. Il psvr è immondizia e non prova assolutamente niente, il lavoro post lancio delle console di sony e microsoft, è far credere all'utenza che il loro prodotto è validissimo, e resta valido anche dopo 7 anni, e da come vedo in questo thread ci riescono egregiamente, quando la realtà è ben altra, il loro hardware dura 3 anni, se tutto va bene.
TorettoMilano
11-02-2020, 13:27
Sono 6 pagine che si nega l'evidenza, ora mi sto cominciando un po' ad irritare, permettimelo. Il psvr è immondizia e non prova assolutamente niente, il lavoro post lancio delle console di sony e microsoft, è far credere all'utenza che il loro prodotto è validissimo, e resta valido anche dopo 7 anni, e da come vedo in questo thread ci riescono egregiamente, quando la realtà è ben altra, il loro hardware dura 3 anni, se tutto va bene.
tralasciando i toni (vedo non c'è possibilità di miglioramento e me ne rassegno) per me perdi proprio di vista il senso stesso della console. la console non deve lottare a c**o duro contro il pc ma ha il ruolo di divertire. tutte i miei conoscenti che lavorano nell'ambito informatico non giocano su pc semplicemente perchè col tempo risicato che rimane dal lavoro e dalla famiglia si preferisce accendere una console e giocare senza contare fps o percentuali di utilizzo dei core. continua a irritarti che la gente sia stupida e che sony faccia scelte sbagliate e produca immondizia, buona giornata :)
Menomale che sono io che voglio deviare il discorso...Te con questo post sei riuscito a battermi a mani basse, semplicemente t'ho fatto notare come scrivi male, e non è che ti salvi usando un paio di termini leggermente fuori dal normale.
Nono io ho sempre inteso 4/8 mi dispiace se sono stato frainteso, la virtualizzazione non la nomino perché pensavo fosse ovvio, processori 4/4 non sono neanche più considerabili come processori per sistemi un po' superiori alla media, ormai parliamo di i3, se non meno...'Stai facendo come l'altro utente: mi accusi di aver sparato "razzate" però non indichi precisamente quale, smetterai pure tu di postare? Boh speriamo, perché state allungando il brodo voi, negando l'evidenza inoltre.Se sai spiegare perché scrivo male come tenti di spiegare il limite oltre al quale i processi diventano inutili nei giochi... Poi, e ci risiamo: Hai scritto che ho una pessima punteggiatura e che hai dovuto rileggere, altro che spiegare il come.
Il come non lo spieghi, e non rispondi nel merito, di conseguenza ti turo anche il divagare inutile. :) Tra l'altro, se tu mostrassi una punteggiatura (tipo il quote di sopra, che inizia con "ti rispondo io", virgola...) e scrittura scorrevvole, almeno potresti far finta di crederci. Non ho scritto solo qualche post in questo forum, e che questo è il mio stile si può comprendere, come che non sono scevro di varità, se proprio ti interessa.
È arrivato l'inteprete! Ma va, va...
Comunque, tra il non risposto: Quale limite invalicabile eviterebbe agli sviluppatori di avvantaggiarsi di un 8/16, quando non hanno avuto problemi finora con un 8? (tolti quelli del basso livello di ogni core)
Devii il nocciolo (la butti a a coppe, si dice dalle mie parti) non rispondendo nel merito (problemi anche in filologia?), stuzzichi a vanvera senza neanche potertelo permettere.
Siccome le tue dichiarazioni sono assurde: Spetta a te cercare di dimostrare il tuo credo, non agli altri confutarlo. Tuttavia, più d'uno ha sciolto le tue convinzioni con esempi pratici e spiegazioni vere, ma tu fai finta di niente e allarghi il nulla.
Parlavi di core e di limite di processi fisiologico nello sviluppo di videogiochi, tale da diventare paradigma, visto che si dovrebbe rifare quasi tutto da zero. Mettere un 4/8 era troppo, eh, sono gli altri che fraintendono, e resta il fatto che 4/8 non cambia il discorso assoluto che hai posto senza poterlo difendere, passando il resto del tempo carcando di nasconderlo.
Ma sono gli altri che fraintendono, scrivono male, eh? Impara a leggere e a rispondere su quello, altro che criticare il pelo per nascondere la trave.
Ah, quì c'è n'è uno in particolare che dovrebbe smettere di postare, tanto per non peggiorare ciò che ormai è chiaro da un pezzo, ma non ci riesce...
oxidized
11-02-2020, 15:41
Se sai spiegare perché scrivo male come tenti di spiegare il limite oltre al quale i processi diventano inutili nei giochi... Poi, e ci risiamo: Hai scritto che ho una pessima punteggiatura e che hai dovuto rileggere, altro che spiegare il come.
Il come non lo spieghi, e non rispondi nel merito, di conseguenza ti turo anche il divagare inutile. :) Tra l'altro, se tu mostrassi una punteggiatura (tipo il quote di sopra, che inizia con "ti rispondo io", virgola...) e scrittura scorrevvole, almeno potresti far finta di crederci. Non ho scritto solo qualche post in questo forum, e che questo è il mio stile si può comprendere, come che non sono scevro di varità, se proprio ti interessa.
È arrivato l'inteprete! Ma va, va...
Comunque, tra il non risposto: Quale limite invalicabile eviterebbe agli sviluppatori di avvantaggiarsi di un 8/16, quando non hanno avuto problemi finora con un 8? (tolti quelli del basso livello di ogni core)
Devii il nocciolo (la butti a a coppe, si dice dalle mie parti) non rispondendo nel merito (problemi anche in filologia?), stuzzichi a vanvera senza neanche potertelo permettere.
Siccome le tue dichiarazioni sono assurde: Spetta a te cercare di dimostrare il tuo credo, non agli altri confutarlo. Tuttavia, più d'uno ha sciolto le tue convinzioni con esempi pratici e spiegazioni vere, ma tu fai finta di niente e allarghi il nulla.
Parlavi di core e di limite di processi fisiologico nello sviluppo di videogiochi, tale da diventare paradigma, visto che si dovrebbe rifare quasi tutto da zero. Mettere un 4/8 era troppo, eh, sono gli altri che fraintendono, e resta il fatto che 4/8 non cambia il discorso assoluto che hai posto senza poterlo difendere, passando il resto del tempo carcando di nasconderlo.
Ma sono gli altri che fraintendono, scrivono male, eh? Impara a leggere e a rispondere su quello, altro che criticare il pelo per nascondere la trave.
Ah, quì c'è n'è uno in particolare che dovrebbe smettere di postare, tanto per non peggiorare ciò che ormai è chiaro da un pezzo, ma non ci riesce...
Cosa c'è da spiegare? Te l'ho detto in modo abbastanza diretto con la prima risposta che t'ho dato, la punteggiatura non permetteva una lettura scorrevole, per questo ho detto che ho dovuto rileggermi 2 o 3 volte ogni frase, più spiegato di così non so...Comunque non ho minimamente voglia di continuare con questo discorso: te l'ho fatto notare, evidentemente te ne sei reso conto, ed ora i tuoi post sono molto più leggibili, quindi sono contento così, grazie :)
Io ho già dimostrato tutto quello di cui ho parlato postando immagini e qualche link, ora se vuoi ti linko un "let me google it for you" perché veramente, basta scrivere benchmark videogames su google, e spulciando un minimo si trovano decine di test che dimostrano quello che ho detto fin'ora, se non bastassero quelli che ho postato io.
Ancora con la storia degli 8 core, non ci sono, e ripeto, NON CI SONO prove che su console si siano usati tutti i core del chip in modo che le prestazioni ne giovassero, ed il fatto che sia stato "sbloccato" un core ad un certo punto, non significa niente, e non è provabile.
Io non devo smetter di far proprio niente, ho detto la mia, ho messo le mie prove, e si cerca pure di farmi passare per quello che sta dicendo cavolate, quando è tutto il contrario, e siete voi che state cercando in tutti i modi di scusare qualsiasi scelta di sony o di amd, fossero sempre stati infallibili poi...Comunque sia io non sto dicendo che hanno sbagliato la scelta, stavo solo cercando un motivo che la giustificasse, l'unico valido che ho letto in tutte queste pagine è il Ray Tracing, il resto è fuffa.
biometallo
11-02-2020, 16:08
ma non ha senso nemmeno questo ragionamento, switch nasce "preistorica" già nella data di annuncio eppure è una vera console, più di xbox one e ps4 a mio modo di vedere...
... per me perdi proprio di vista il senso stesso della console. la console non deve lottare a c**o duro contro il pc ma ha il ruolo di divertire.
Concordo un po' su tutto, mi pare ci stiamo dimenticando cosa sia essenzialmente una console, ovvero un elettrodomestico che fa girare i giochi (o forse sarebbe meglio dire, per far vendere i giochi) e in questo le ultime console Nintendo sono un buon esempio anche se io andrei più indietro:
Il GameCube raffrontato alle macchine concorrenti della sua generazione aveva una notevole potenza di calcolo, eppure perse per svariati motivi contro una PS2 che invece pur avendo pesanti limiti tecnici divento "la console più venduta di sempre", paradossalmente la sua revisione, la Wii pur partendo da presupposti inversi, e cioè essere tecnicamente indietro rispetto alle altre macchine dell'epoca ha stravinto vendendo più di ps3 e xbox360 assieme...
Ripeto una console è viva fino a quando è supportata dal mercato e non per questo deve essere per forza il top della tecnologia, anzi come già accennato la storia è piena di macchine futuristiche che poi hanno più o meno fallito il loro obbiettivo, penso anche a mostri come la 3DO.
veramente tu non hai dimostrato una beata fava.
A partire dall'assurda affermazione che "la vita di una console e' 3 anni", passando per il misterioso assunto per il quale i giochi al massimo usano 4 core.
Io ho letto tante chiacchiere, molta supponenza e zero contenuti.
oxidized
11-02-2020, 16:37
Concordo un po' su tutto, mi pare ci stiamo dimenticando cosa sia essenzialmente una console, ovvero un elettrodomestico che fa girare i giochi (o forse sarebbe meglio dire, per far vendere i giochi) e in questo le ultime console Nintendo sono un buon esempio anche se io andrei più indietro:
Il GameCube raffrontato alle macchine concorrenti della sua generazione aveva una notevole potenza di calcolo, eppure perse per svariati motivi contro una PS2 che invece pur avendo pesanti limiti tecnici divento "la console più venduta di sempre", paradossalmente la sua revisione, la Wii pur partendo da presupposti inversi, e cioè essere tecnicamente indietro rispetto alle altre macchine dell'epoca ha stravinto vendendo più di ps3 e xbox360 assieme...
Ripeto una console è viva fino a quando è supportata dal mercato e non per questo deve essere per forza il top della tecnologia, anzi come già accennato la storia è piena di macchine futuristiche che poi hanno più o meno fallito il loro obbiettivo, penso anche a mostri come la 3DO.
Ripeto, seguendo questa logica anche il mio computer è ancora supportato, con un 2600K e con una GTX 580 (cambiata poi con una 1060). Non si parla di supportare, si parla di adattare a seconda delle necessità.
veramente tu non hai dimostrato una beata fava.
A partire dall'assurda affermazione che "la vita di una console e' 3 anni", passando per il misterioso assunto per il quale i giochi al massimo usano 4 core.
Io ho letto tante chiacchiere, molta supponenza e zero contenuti.
Se non hai visto quello che ho postato, o se non lo sai analizzare non è colpa mia, come ho detto anche all'altro utente, andatevi a cercare QUALSIASI test fatto con più giochi di qualsiasi sito/blog che si rispetti, le informazioni sono tutte li, io ve ne ho postati un paio, da 3 fonti diverse, liberissimo di cercare anche alte fonti, ti confermeranno quello che dico dall'inizio.
ma di quali prove vai parlando ??? Non uno dei tuoi link ha il benché minimo significato.
E ragazzino occhio che magari chi e' dall'altra parte frequenta questo mondo da quando andavi all'asilo, ha un diploma ed una laurea in materia...
Continui a dare per scontati assunti basati su una situazione attuale che NON VINCOLANO in alcun modo lo sviluppo software su consolle.
Se il 90% dei PC circolanti al mondo ha 4 core, logico aspettarsi meno ottimizzazioni al di sopra di quel numero.
Ma credere che questo sia un limite nel futuro e' sciocco perche' il software e' tranquillamente scalabile verso l'alto appena il panorama si modifica (e questo accadrà' il prossimo anno con le nuove console) e soprattutto l'architettura delle nuove console, se 8 core saranno confermati, dara' una chiara indicazione agli sviluppatori su dove spostare il target.
oxidized
11-02-2020, 16:56
ma di quali prove vai parlando ??? Non uno dei tuoi link ha il benché minimo significato.
E ragazzino occhio che magari chi e' dall'altra parte frequenta questo mondo da quando andavi all'asilo, ha un diploma ed una laurea in materia...
Continui a dare per scontati assunti basati su una situazione attuale che NON VINCOLANO in alcun modo lo sviluppo software su consolle.
Se il 90% dei PC circolanti al mondo ha 4 core, logico aspettarsi meno ottimizzazioni al di sopra di quel numero.
Ma credere che questo sia un limite nel futuro e' sciocco perche' il software e' tranquillamente scalabile verso l'alto appena il panorama si modifica (e questo accadrà' il prossimo anno con le nuove console) e soprattutto l'architettura delle nuove console, se 8 core saranno confermati, dara' una chiara indicazione agli sviluppatori su dove spostare il target.
Un apple user che mi da del "ragazzino" :rotfl:
Sì perché in effetti il 90% dei computer circolanti al mondo sono usati per videogiocare :rotfl: È dal tuo primo post che non fai altro che confermare quello che penso: ti sei unito alla discussione solo per sparare 2 str**zate perché per qualche motivo ti sentivi di farlo; non sei ASSOLUTAMENTE del settore, e lo si vede da come parli (e da cosa scrivi) o se ne fai parte lavori per qualcuno che è più cieco di te, per questo ti ha assunto. Con te per quanto mi riguarda ho chiuso, liberissimo di continuare a rispondermi, probabilmente ti bloccherò, se dovessi inquinare troppo la mia pagina con i tuoi deliri, mi sai di una persona di quelle che si sentono sempre in dovere di infilarsi in discorsi che non lo riguardano minimamente, solo perché qualcuno gliel'ha fatto credere. Buona vita.
@oxidized
Francamente, a questo punto inizio a pensare che tu non capisca il significato delle parole (ed ecco che appena si esce dal prosaico...). Tu hai fatto notare quindi hai dimostrato. Alla penso dunque sono, insomma. Stessa valenza prossima allo zero, ma almeno Cartesio aveva parecchio altro da dire... Te lo avevo già chiesto: Aggingi/togli le virgole che negano la comprensibilità del mio post, così vediamo se la papalina diventa tonno. Ma tu, inprevedibilmente, ci hai aggiunto che scrivo male proprio. Lascia perdere, va, che ti conviene. :)
Si parla di PS5, non di PC, lo capisci? (retorica) Il fatto che su PC si sfrutti difficilmente più di 6 core, come già ti è stato fatto notare più volte, non dimostra nulla. È un tuo assunto che t'è rimasto in testa, uno stereotipo.
Da uno che parla di limiti invalicabili a mò di paradigma (gli stessi che continui a far finta di non aver "divulgato"), ci si aspetterebbe la capacità di argomentare razionalmente sul perché, non il girare attorno all'osso come per nasconderlo.
Smettila di fare la vittima, perché quello che provoca a salve chiunque chiede e/o propone vere spiegazioni: Sei tu! Probabilmente perché non puoi permetterti di meglio.
Fatti, non pippette, OK? :)
Che è esattamente quello che succede nei videogiochi, perché come abbiamo visto anche su AOTS il carico maggiore è su qualche core/threads, un po` come succedeva per quel gioco di cui si parlava prima nel thread: Automation Empire, o comunque se non boosta a 4.4, molto probabile, boosta a 4.2-4.0 perché arriva ad utilizzare 4-5 core/threads in percentuale più alta degli altri
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/5feYC8FyJjhQTk2D8S2pDS.png
E cosa vorresti dimostrare con quella tabella? :stordita:
Fammi vedere che AOTS gira principalmente su pochi core e poi ne riparliamo, altrimenti è pura aria fritta.
Ma secondo te se usasse solo pochi core andrebbe di più su un processore che ha 18 core a frequenza più bassa?
Certamente no, ma s'incomincia a vedere una certa tendenza...Che non s'è vista.
La news su cui stiamo commentando è la tendenza che si comincia a vedere
? Non ti seguo, sto parlando di frequenza, ipc, e ci butti in mezzo il compilatore?
Mi rendo conto che sono discorsi un po' troppo tecnici per te, comunque cerco di spiegartelo con parole più semplici.
Tu compari il numero di core dei Ryzen con il numero di core degli Intel quando in questo test specifico (AOTS) è come comparare mele con pere, perchè evidentemente il codice è ottimizzato per la microarchitettura Intel (a questo serve il compilatore).
Se invece leggi i dati nella maniera corretta, cioè confrontando tra di loro solo CPU che hanno la stessa microarchitettura, ti renderai immediatamente conto che all'aumentare del numero di core aumentano anche le prestazioni.
"senza problemi" Come ti ho già detto, 30fps a 720p con dettagli medi o medio-bassi, e con frequenti stutters e rendering che si ferma, SONO problemi, se tu non vuoi vederli come tali non cambia il fatto. Le console hanno una vita effettiva di 3 anni, fine.
La vita di una console non la stabilisci te, ma il mercato. La tua visione del mondo è giusto un pelino egocentrica. La PS4 è ancora in vendita (la versione slim ha la stessa potenza della PS4 originale), quindi direi proprio che la sua vita non è terminata. E questa non è una mia opinione, ma un dato di fatto.
non sei ASSOLUTAMENTE del settore, e lo si vede da come parli (e da cosa scrivi) o se ne fai parte lavori per qualcuno che è più cieco di te, per questo ti ha assunto
Perchè tu invece dai proprio l'impressione di essere del settore vero? :asd:
Ale55andr0
11-02-2020, 19:31
gli ingegneri sony, microsofu e amd sanno quello che fanno, idem i dev, sanno quel che chiedono e che gli serve. Poi ci si è pure dimenticato e possibiità IN PIU' offerte da una simile cpu.
Ah no spè, mi rimangio tutto: TIZIO A CASO sulla rete ha deciso che non servono 8 core. Bene, mandi il curriculum e insegni il mestiere agli altri ma per piacere, si finisca qui, che stare appresso al delirio di onnisaccenza di TIZIO A CASO si è finito con l'insozzare un'intero thread :rolleyes:
oxidized
12-02-2020, 02:24
@oxidized
Francamente, a questo punto inizio a pensare che tu non capisca il significato delle parole (ed ecco che appena si esce dal prosaico...). Tu hai fatto notare quindi hai dimostrato. Alla penso dunque sono, insomma. Stessa valenza prossima allo zero, ma almeno Cartesio aveva parecchio altro da dire... Te lo avevo già chiesto: Aggingi/togli le virgole che negano la comprensibilità del mio post, così vediamo se la papalina diventa tonno. Ma tu, inprevedibilmente, ci hai aggiunto che scrivo male proprio. Lascia perdere, va, che ti conviene. :)
Si parla di PS5, non di PC, lo capisci? (retorica) Il fatto che su PC si sfrutti difficilmente più di 6 core, come già ti è stato fatto notare più volte, non dimostra nulla. È un tuo assunto che t'è rimasto in testa, uno stereotipo.
Da uno che parla di limiti invalicabili a mò di paradigma (gli stessi che continui a far finta di non aver "divulgato"), ci si aspetterebbe la capacità di argomentare razionalmente sul perché, non il girare attorno all'osso come per nasconderlo.
Smettila di fare la vittima, perché quello che provoca a salve chiunque chiede e/o propone vere spiegazioni: Sei tu! Probabilmente perché non puoi permetterti di meglio.
Fatti, non pippette, OK? :)
Si parla di console, che sono abbastanza vicine a PC già con PS4, questa sarà ancora più simile, AMD non è che ha inventato un'architettura da 0 per jaguar, è la stessa solfa di bulldozer, excavator e compagni della famiglia, non è che se su PC un processore basato su excavator, capisce e parla esclusivamente il cinese, su console parla e capisce esclusivamente l'ostrogoto, non so se mi spiego, non è che il sistema operativo sia di un altro universo, per quanto possa essere diverso, il funzionamento è il medesimo, posso capire stessi parlando di PS3, che era davvero qualcosa di diverso da un PC, qui parliamo di APU o SoC, forse APU è più corretto, che sono parenti strettissimi di quelli che esistono per PC.
Nessuno stereotipo, piacerebbe anche me che fosse come dite voi, semplicemente non è così, e resterà così per un po'
Ora però sfoci sul ridicolo, nel post ti ho detto "la tua punteggiatura è pessima" mica t'ho detto che non sai l'italiano o che sei analfabeta, però ora mi viene il dubbio, perché effettivamente dal mio "la tua punteggiatura è pessima" hai capito tutt'altro. Boh...
Io non ho chiesto niente, o meglio non ho iniziato io! Quello che sanno tutti è stato messo in discussione da un paio di voi paladini di sony, a quel punto uno di voi ha iniziato a chiedere prove, che poi ad un certo punto ho postato, mentre alcuni di voi si sono attaccati ad AOTS, un gioco che non arriverà mai su console, ha pochissima utenza, e che comunque nonostante faccia meglio della gran parte dei giochi nel core/thread usage, non fa assolutamente quello che dite, o quello che vuole far sembrare il suo team di sviluppo, con quei commenti imbarazzanti dei dev sul forum di steam. Quindi non penso di essere vittima, e sto neanche provando a passare da tale, piuttosto voi state cercando di farmi passare per saccente, quando io sto solamente riportando i fatti.
E cosa vorresti dimostrare con quella tabella? :stordita:
Fammi vedere che AOTS gira principalmente su pochi core e poi ne riparliamo, altrimenti è pura aria fritta.
Ma secondo te se usasse solo pochi core andrebbe di più su un processore che ha 18 core a frequenza più bassa?
La news su cui stiamo commentando è la tendenza che si comincia a vedere
Mi rendo conto che sono discorsi un po' troppo tecnici per te, comunque cerco di spiegartelo con parole più semplici.
Tu compari il numero di core dei Ryzen con il numero di core degli Intel quando in questo test specifico (AOTS) è come comparare mele con pere, perchè evidentemente il codice è ottimizzato per la microarchitettura Intel (a questo serve il compilatore).
Se invece leggi i dati nella maniera corretta, cioè confrontando tra di loro solo CPU che hanno la stessa microarchitettura, ti renderai immediatamente conto che all'aumentare del numero di core aumentano anche le prestazioni.
La vita di una console non la stabilisci te, ma il mercato. La tua visione del mondo è giusto un pelino egocentrica. La PS4 è ancora in vendita (la versione slim ha la stessa potenza della PS4 originale), quindi direi proprio che la sua vita non è terminata. E questa non è una mia opinione, ma un dato di fatto.
Perchè tu invece dai proprio l'impressione di essere del settore vero? :asd:
Niente, era dimostrativa la tabella (mi sono reso conto ora che l'avevi postata anche tu :doh:), era per far vedere come si comportava il 7980XE col boost, la cosa che voglio chiarire è che non è che se su AOTS quel processore usa 2 threads al 100% altri 2 all'80 altri 2 a 50 e il resto tra il 10 e l'1% viene rilevato come tutti i core/threads in uso (e mi pare anche ovvio che non tutti quelli in uso sono usati solo da AOTS)...Ti giuro che sto cercando un test fatto bene e non riesco a trovarlo, se trovi qualcosa che fa vedere chiaramente quello che dici postalo, così mi fai contento, anche se mi dimostri che ho torto.
Sto dicendo che non fa la differenza di cui parli tu, intel o AMD che sia, i giochi negli altri test si comportano in modo analogo e lineare a seconda delle loro performance.
Niente, era dimostrativa la tabella (mi sono reso conto ora che l'avevi postata anche tu :doh:), era per far vedere come si comportava il 7980XE col boost, la cosa che voglio chiarire è che non è che se su AOTS quel processore usa 2 threads al 100% altri 2 all'80 altri 2 a 50 e il resto tra il 10 e l'1% viene rilevato come tutti i core/threads in uso (e mi pare anche ovvio che non tutti quelli in uso sono usati solo da AOTS)...Ti giuro che sto cercando un test fatto bene e non riesco a trovarlo, se trovi qualcosa che fa vedere chiaramente quello che dici postalo, così mi fai contento, anche se mi dimostri che ho torto.
Sto dicendo che non fa la differenza di cui parli tu, intel o AMD che sia, i giochi negli altri test si comportano in modo analogo e lineare a seconda delle loro performance.
Se ne trovano su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=u6u5H-m30es
Come vedi tutti i core sono utilizzati alla stessa maniera (nota che chi ha girato il video ha overclockato la cpu a 5Ghz su tutti i core, ma di default non andrebbe così)
oxidized
12-02-2020, 10:42
Se ne trovano su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=u6u5H-m30es
Come vedi tutti i core sono utilizzati alla stessa maniera (nota che chi ha girato il video ha overclockato la cpu a 5Ghz su tutti i core, ma di default non andrebbe così)
Non so come sei riuscito a trovarlo, ma te ne do atto, ora però mi piacerebbe trovare qualcosa di simile con un processore con meno core e vedere quanta differenza in FPS tra questo test e quello di un 8700K e un 7700K (sempre a 5GHz) ci sia.
L'unico che sono riuscito a trovare è questo (https://www.youtube.com/watch?v=MTItPktFE2k) ma i processori sono tutti a clock stock, e si vede chiaramente l'i5 andare meglio del 1800X, probabilmente proprio per la maggiore frequenza, nonostante il gioco sia bello spalmato su tutti i threads del 1800X.
Comunque accetto la "sconfitta" riguardo AOTS, non mi ricordo di aver visto test che mostravano un uso così bilanciato di così tanti threads prima di questo, ma sul resto non cambio idea.
Mah, saranno almeno una decina di anni che molti giochi importanti su pc caricano il lavoro su più core : vedi vari Witcher, Battlefield, Crysis, etc...
oxidized
12-02-2020, 13:35
Mah, saranno almeno una decina di anni che molti giochi importanti su pc caricano il lavoro su più core : vedi vari Witcher, Battlefield, Crysis, etc...
Come ho detto in post precedenti, un conto è comportarsi come AOTS, un conto è usare 2 core all'80, altri 2 al 40, e gli altri tra il 10 e l'1%, quello non è sfruttare tutti i core, e sicuramente se venisse fatto un test su una CPU con meno core/thread count, il risultato non cambierebbe, anzi, probabilmente quei meno core verrebbero utilizzati tutti a percentuali più alte.
Un apple user che mi da del "ragazzino" :rotfl:
Sì perché in effetti il 90% dei computer circolanti al mondo sono usati per videogiocare :rotfl: È dal tuo primo post che non fai altro che confermare quello che penso: ti sei unito alla discussione solo per sparare 2 str**zate perché per qualche motivo ti sentivi di farlo; non sei ASSOLUTAMENTE del settore, e lo si vede da come parli (e da cosa scrivi) o se ne fai parte lavori per qualcuno che è più cieco di te, per questo ti ha assunto. Con te per quanto mi riguarda ho chiuso, liberissimo di continuare a rispondermi, probabilmente ti bloccherò, se dovessi inquinare troppo la mia pagina con i tuoi deliri, mi sai di una persona di quelle che si sentono sempre in dovere di infilarsi in discorsi che non lo riguardano minimamente, solo perché qualcuno gliel'ha fatto credere. Buona vita.
Un "Apple user" che il suo primo Mac l'ha preso nel 1989: andavi gia' alle elementari oppure ancora asilo ? :mbe:
Un "Apple user" che ti sta scrivendo da un Dell G7, che non mi risulta faccia parte dell'offerta commerciale Apple, poggiato sulla scrivania accanto ad un Alienware R9, anch'esso un filino esterno al listino di Cupertino...
https://i.ibb.co/02P1SBc/IMG-3777.jpg (https://ibb.co/02P1SBc)
https://i.ibb.co/Ns3S89K/IMG-3870.jpg (https://ibb.co/Ns3S89K)
Un "Apple user" sarebbe il tuo tentativo di risultare offensivo ?
Beh ti e' andata male... io sono "user" di tutto, letteralmente.
Inquinare la TUA pagina ? Suggerisco una controllata alla tua data di ingresso in questo forum ed una comparazione con la mia data di ingresso, prima di decidere cosa sia "tuo".
Vuoi bloccarmi ? libero di farlo :boh:
Nessuno e' obbligato alla discussione in questo forum.
Io qui ho letto tutta una serie di sciocchezze prive di ogni fondamento da parte tua, giustificate da link che non dimostrano NULLA di quanto vorresti asserire. Ed il bello e' che letteralmente TUTTI te l'hanno fatto notare, ma non fai altro che passare sul personale. Senza dimostrare nulla.
Te lo stiamo facendo notare in tanti, ma non fai altro che offendere chi non la pensa come te, tra punteggiatura e mettere in discussione il background professionale altrui.
Ti e' gia' stato dimostrato più volte che dire "per i giochi 8 core non servono" e' tecnicamente una sciocchezza.
Ma tu non ci senti proprio.
Si parla di console, che sono abbastanza vicine a PC già con PS4, questa sarà ancora più simile, AMD non è che ha inventato un'architettura da 0 per jaguar, è la stessa solfa di bulldozer, excavator e compagni della famiglia, non è che se su PC un processore basato su excavator, capisce e parla esclusivamente il cinese, su console parla e capisce esclusivamente l'ostrogoto, non so se mi spiego, non è che il sistema operativo sia di un altro universo, per quanto possa essere diverso, il funzionamento è il medesimo, posso capire stessi parlando di PS3, che era davvero qualcosa di diverso da un PC, qui parliamo di APU o SoC, forse APU è più corretto, che sono parenti strettissimi di quelli che esistono per PC.
Nessuno stereotipo, piacerebbe anche me che fosse come dite voi, semplicemente non è così, e resterà così per un po'E allora? che l'architettura sia praticamente quella (x86, indirizzata verso la memoria condivisa e con qualche ottimizzazione) chi s'è mai permesso di negarlo?
La differenza è su come il software, dal basso fino all'alto livello sia cucito attorno a quello che c'è, che sarà lo stesso di tutte le console, come s'è visto, anche quando gli danno una bella pompata come nel caso di XBox One X. Questa, con una potenza computazionale simile ad una RX-580, guidata da un processore smunto a dir poco, riesce a far girare più di qualche gioco a 4K nativi, con eccezioni che raggiungono pure i 60fps (tipo Gears-5 e Forza-7, non proprio giochetti), e che comunque vantano un'ottimizzazione sopra la media anche su PC. Riesci a far girare quei giochi a 4K-60fps con una RX-580 con gli stessi dettagli (almeno medio-alti)? NO. Il processore abbinato non serve neanche nominarlo, perché tanto il collo sarebbe la GPU.
Parliamo di SDK e motori grafici che di sicuro cercheranno di tirare fuori il massimo dal disponibile, è solo una questione di tempo. Ecco perché si insiste a sottolinerati la situazione non paragonabile...
Te lo dicevo prima: Quanto gli tornerebbe alle SH ottimizzare per i 100+fps su PC, quando si accontentano di raggiungere i 60 con configurazioni medie quando va bene? Voglio dire: Anche isolando il PC, perché spremersi (che poi su console il grosso lo distribuisce l'SDK, quindi manco si spremono più di tanto...) per sfruttare a stecca tutti i core su PC, quando la maggior parte dei giochi girano comunque ad un frame rate accettabile dal 90% di questa utenza? Quanti sono a giocare sopra ai 60fps? Quale processore dovrebbe servire, quando su console si devono accontentare di un 8 core che non vale quanto un 4 core su PC (tra frequenze ridicole e IPC d'altri tempi...)?
Ora ti è chiaro il discorso? Perché ammazzarsi per cose che non servono quasi a nessuno, quando manco su console si spremono a morte grazie all'aiuto dell'SDK? Ci sono giochi fortemente ottimizzati per i 30fps su console (30 instabili, su console si è di bocca buona), che girano allo stesso modo su configurazioni modeste, ma che se vai cercando i 60fps ti serve ben più del doppio della potenza (CPU e/o GPU, dipende da dove non hanno tolto i freni per i fuorigiri). Questo per dirti che, anche qualora il gioco si appoggiasse su librerie più efficienti tipo Vulkan, gli x core in più non servirebbero a raggiungere i fuorigiri che dovresti cercare per testare l'utilizzo di tutti i processi, quindi in uno scenario non GPU limited.
In altri termini, insomma: Le cose vengono sfruttate quando servono veramente, e una piattaforma fissa e che dura nel tempo è l'ideale.
Mi ci sono messo d'impegno, se non ti dovesse bastare...
Ora però sfoci sul ridicolo, nel post ti ho detto "la tua punteggiatura è pessima" mica t'ho detto che non sai l'italiano o che sei analfabeta, però ora mi viene il dubbio, perché effettivamente dal mio "la tua punteggiatura è pessima" hai capito tutt'altro. Boh...Dai, hai aperto la risposta in modo chiaramente provocatorio, altroché... Pessimo ha un significato tipo ottimo con altre intenzioni, manco avessi detto La tua punteggiatura non è perfetta, ma vabbè... (su un forum, eddaglie...) Era pessima, hai dovuto rileggere più volte, e nella replica successiva c'hai aggiunto che scrivo proprio male. Ecchecc... Vuoi farmi passare da permaloso? Ri-Ri-ripeto: Correggila, stà punteggiatura, così vediamo... tocca pure la grammatica e il lessico in generale, non fare complimenti. Non stuzzicare provocando fuori dal merito, e vedrai che che nessuno sfocierà... Cioè, veramente, se ti viene il dubbio che io sia analfabeta: Ti autodistruggi in chiaro. Mah... Tu non ti rendi proprio conto...
Prenditi la responsabilità di ciò che scrivi e, seriamente: Smettila di provocare o alludere a cose che non sai, non puoi sapere, o che non c'entrano nulla col discorso del giorno. Tipo le "nostre" preferenze SONY-AMD, gli Apple user che non dovrebbero parlare perché tali, eccetera, eccetera...
L'imperativo categorico è la verità dei fatti. Dopo, magari in alcuni casi è una ricerca utopica, ma le intenzioni sono sempre meglio del tu dici così perché tua sorella... :)
Ma avete mai pensato che nel porting da console a pc limitano il motore a 4 core o sostanzialmente l'andazzo è quello?
Perchè?Perchè devono vendere e su pc i 4 core sono ancora molto predominanti, poi in futuro cambierà.
Mica programmano per 8 core e 2080, altrimenti ci giocano in 5:p
E poi i Devkit su console nascono per sfruttare tutt l'architettura a disposizione,senza andare a vedere chi si costruisce i motori da zero ....ma mi sembra talmente logica sta cosa....
oxidized
12-02-2020, 22:22
E allora? che l'architettura sia praticamente quella (x86, indirizzata verso la memoria condivisa e con qualche ottimizzazione) chi s'è mai permesso di negarlo?
La differenza è su come il software, dal basso fino all'alto livello sia cucito attorno a quello che c'è, che sarà lo stesso di tutte le console, come s'è visto, anche quando gli danno una bella pompata come nel caso di XBox One X. Questa, con una potenza computazionale simile ad una RX-580, guidata da un processore smunto a dir poco, riesce a far girare più di qualche gioco a 4K nativi, con eccezioni che raggiungono pure i 60fps (tipo Gears-5 e Forza-7, non proprio giochetti), e che comunque vantano un'ottimizzazione sopra la media anche su PC. Riesci a far girare quei giochi a 4K-60fps con una RX-580 con gli stessi dettagli (almeno medio-alti)? NO. Il processore abbinato non serve neanche nominarlo, perché tanto il collo sarebbe la GPU.
Parliamo di SDK e motori grafici che di sicuro cercheranno di tirare fuori il massimo dal disponibile, è solo una questione di tempo. Ecco perché si insiste a sottolinerati la situazione non paragonabile...
Te lo dicevo prima: Quanto gli tornerebbe alle SH ottimizzare per i 100+fps su PC, quando si accontentano di raggiungere i 60 con configurazioni medie quando va bene? Voglio dire: Anche isolando il PC, perché spremersi (che poi su console il grosso lo distribuisce l'SDK, quindi manco si spremono più di tanto...) per sfruttare a stecca tutti i core su PC, quando la maggior parte dei giochi girano comunque ad un frame rate accettabile dal 90% di questa utenza? Quanti sono a giocare sopra ai 60fps? Quale processore dovrebbe servire, quando su console si devono accontentare di un 8 core che non vale quanto un 4 core su PC (tra frequenze ridicole e IPC d'altri tempi...)?
Ora ti è chiaro il discorso? Perché ammazzarsi per cose che non servono quasi a nessuno, quando manco su console si spremono a morte grazie all'aiuto dell'SDK? Ci sono giochi fortemente ottimizzati per i 30fps su console (30 instabili, su console si è di bocca buona), che girano allo stesso modo su configurazioni modeste, ma che se vai cercando i 60fps ti serve ben più del doppio della potenza (CPU e/o GPU, dipende da dove non hanno tolto i freni per i fuorigiri). Questo per dirti che, anche qualora il gioco si appoggiasse su librerie più efficienti tipo Vulkan, gli x core in più non servirebbero a raggiungere i fuorigiri che dovresti cercare per testare l'utilizzo di tutti i processi, quindi in uno scenario non GPU limited.
In altri termini, insomma: Le cose vengono sfruttate quando servono veramente, e una piattaforma fissa e che dura nel tempo è l'ideale.
Mi ci sono messo d'impegno, se non ti dovesse bastare...
Guarda che prima di tutto il 4K che è su console, su qualsiasi console è downscalato (altri usano la checkerboard technique), non è assolutamente 3840x2160 (nel caso della checkerboard technique è in realtà un 2K scarno), secondo i giochi sono impostati per girare ad un dettaglio medio o medio basso, e terzo, i 60fps di cui parli sono raggiunti e mantenuti stabili solo su qualche gioco, quindi quando parli di ottimizzazione e di una rx 580 prima verifica in che condizioni e con che settaggi fa girare i giochi, e poi ti rendi conto che per quanto l'ottimizzazione ad-hoc delle console, per quanto possa essere superiore a quella su PC, non fa miracoli, Polaris 20 rimane un die in grado di elaborare un certo numero di TFLOps, che sono utili per risoluzioni intorno al FHD, a seconda dei settaggi e del framerate desiderato. Il software cucino attorno all'architettura non moltiplica né pani né pesci, fa solo in modo che sazino di più, giusto quel poco per far contenti gli utenti console.
Dai, hai aperto la risposta in modo chiaramente provocatorio, altroché... Pessimo ha un significato tipo ottimo con altre intenzioni, manco avessi detto La tua punteggiatura non è perfetta, ma vabbè... (su un forum, eddaglie...) Era pessima, hai dovuto rileggere più volte, e nella replica successiva c'hai aggiunto che scrivo proprio male. Ecchecc... Vuoi farmi passare da permaloso? Ri-Ri-ripeto: Correggila, stà punteggiatura, così vediamo... tocca pure la grammatica e il lessico in generale, non fare complimenti. Non stuzzicare provocando fuori dal merito, e vedrai che che nessuno sfocierà... Cioè, veramente, se ti viene il dubbio che io sia analfabeta: Ti autodistruggi in chiaro. Mah... Tu non ti rendi proprio conto...
Prenditi la responsabilità di ciò che scrivi e, seriamente: Smettila di provocare o alludere a cose che non sai, non puoi sapere, o che non c'entrano nulla col discorso del giorno. Tipo le "nostre" preferenze SONY-AMD, gli Apple user che non dovrebbero parlare perché tali, eccetera, eccetera...
L'imperativo categorico è la verità dei fatti. Dopo, magari in alcuni casi è una ricerca utopica, ma le intenzioni sono sempre meglio del tu dici così perché tua sorella... :)
Guarda che sei tu che hai aperto la conversazione con me, mica il contrario, sei tu che hai iniziato ad utilizzare toni "provocatori", che poi provocatori mi suona esagerato. Non ho capito cosa tu voglia dire con 'sta storia del forum, perché uno sul forum è giustificato, o scusato a scrivere come gli pare? Sicuramente può farlo, ma se poi qualcuno ti dice che per colpa della tua punteggiatura pessima, ribadisco, almeno in quel post, s'è dovuto rileggere tutto 2-3 volte, magari è un po' esagerata la cosa, specialmente se proviene da uno che non è sicuramente un professore di italiano o di dizione, ecco...
Se tu esordisci così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46614635&postcount=70) come ti aspetti che ti risponda? È normale che magari posso suonare un po' irritato e anche un pelino provocatorio.
Inoltre non ho mai detto che con la tua punteggiatura pessima di quel post non sono riuscito a capire, semplicemente non mi hai semplificato la cosa, e come ho già detto nei post successivi mi sembrava tutto più chiaro alla prima lettura.
Le vostre preferenze sono una mia supposizione, perché a questo punto non so com'è possibile che continuiate a negare l'evidenza. Ora mi raccomando attaccati ad AOTS così vincerai sicuramente la discussione.
E se consideri quei link e immagini che ho postato "mia sorella" sono problemi tuoi, ci sono una marea di test fatti su una marea di giochi con un'altra marea di configurazioni diversissime tra di loro, e che mostrano tutti la stessa cosa. Liberissimo di considerarli "mia sorella", ma rimane comunque un tuo problema.
@oxidized
Perché non ti informi prima di rispondere come se avessi qualcosa da insegnarmi? Il CB lo usa quasi sempre la PS4-Pro, XBox One X contempla titoli di rilievo col 4K nativo, specificato proprio per marcare la differenza dalla console SONY. Forza-7, Forza Horizon 3-4 girano a 4K nativi e fissi, mentre Gears-5 scala dinamicamente la risoluzione di rendering fino ad un minimo di 1548p, solitamente nelle cariche cutscene, e tutti gli effetti in post processing vengono elaborati a 4K nativi. Pure RDR-2 gira a 4K nativi, quando nella PS4-Pro gira a metà della risoluzione, con meno dettagli e frame rate meno stabile (arriva a 20fps). Cosa che dimostra che con XBOX hanno fatto davvero un ottimo lavoro, aggiungendo anche un ottimizzazione al processore per diminuire/evitare fasi di stallo.
Quelli sopra non sono giochetti, e con una RX-580 NITRO+ SE, che ha circa il 10% di TF in più di XBox One X, non raggiungo gli stessi risultati. Ma poi, mi parli di cosa dovrebbe fare la RX-580 quando la ho in sign? Il quad core non fa da collo per i 30fps, quindi... In un altro PC ho un Ryzen 2700X + una GTX-1080 (mi piace mixare), l'ultima console che ho preso è stato il Wii, quella prima il 360, quando ancora uscivano parecchi giochi multi only console. Tanto per dirti quanto me ne può fregare di quello che puoi pensare (come ha fatto l'altro con Apple). Bisogna dire le cose come stanno. Punto.
Ancora rimandi a quel post...? Cosa ti ha disturbato, un paio di virgole mancanti (sufficienti per usare il termine pessima...), o in particolare questa parte: cosa che il tipo dei non più di 4 core considera a torto migliore.
Dope 3 volte che ti chiedo del pessimo scritto male, te lo porgo io...
Azz, 2 virgole e altre 2 virgolette ti hanno mandato in tilt? Boh...
Come al solito, comunque, ti fermi su quello che ti interessa ma non rispondi al nocciolo. Non siamo noi che neghiamo l'evidenza, ma tu che non la leggi... :)
Tra l'altro, quel post mostra la mia coerenza, e come ho dovuto ripetere 3 volte quello che già era lì, senza successo (che sei un canguro?).
Di giochi che scalano su processori superiori ad un 4/8 (ma continuo a non credere che intendessi questo, eh, visto che era evidente che si parlava di processi) ce ne sono altri, e non vedo perché parli di AOTS con me, visto che non l'ho mai citato. Bastava la domanda posta da un'altro utente. Purtroppo faceva parte del ventaglio che tendi a saltare... :fagiano:
Il cercare di alleggerire quello che dichiari, sia tecnicamente che provocatoriamente, ti porta a contraddirti falsndoti; Non te ne rendi conto?
Vabbè, di buona volontà ce ne ho messa... A dispetto di quello che credi, ho cercato di mantenermi poco acido (ero più sul sarcastico), di migliorare (direi più cambiare) la mia chiaarezza cercando di venirti incontro, ma ho perso tempo. Per adesso: Stammi bene. ;)
oxidized
13-02-2020, 01:49
@oxidized
Perché non ti informi prima di rispondere come se avessi qualcosa da insegnarmi? Il CB lo usa quasi sempre la PS4-Pro, XBox One X contempla titoli di rilievo col 4K nativo, specificato proprio per marcare la differenza dalla console SONY. Forza-7, Forza Horizon 3-4 girano a 4K nativi e fissi, mentre Gears-5 scala dinamicamente la risoluzione di rendering fino ad un minimo di 1548p, solitamente nelle cariche cutscene, e tutti gli effetti in post processing vengono elaborati a 4K nativi. Pure RDR-2 gira a 4K nativi, quando nella PS4-Pro gira a metà della risoluzione, con meno dettagli e frame rate meno stabile (arriva a 20fps). Cosa che dimostra che con XBOX hanno fatto davvero un ottimo lavoro, aggiungendo anche un ottimizzazione al processore per diminuire/evitare fasi di stallo.
Quelli sopra non sono giochetti, e con una RX-580 NITRO+ SE, che ha circa il 10% di TF in più di XBox One X, non raggiungo gli stessi risultati. Ma poi, mi parli di cosa dovrebbe fare la RX-580 quando la ho in sign? Il quad core non fa da collo per i 30fps, quindi... In un altro PC ho un Ryzen 2700X + una GTX-1080 (mi piace mixare), l'ultima console che ho preso è stato il Wii, quella prima il 360, quando ancora uscivano parecchi giochi multi only console. Tanto per dirti quanto me ne può fregare di quello che puoi pensare (come ha fatto l'altro con Apple). Bisogna dire le cose come stanno. Punto.
Ancora rimandi a quel post...? Cosa ti ha disturbato, un paio di virgole mancanti (sufficienti per usare il termine pessima...), o in particolare questa parte: cosa che il tipo dei non più di 4 core considera a torto migliore.
Dope 3 volte che ti chiedo del pessimo scritto male, te lo porgo io...
Azz, 2 virgole e altre 2 virgolette ti hanno mandato in tilt? Boh...
Come al solito, comunque, ti fermi su quello che ti interessa ma non rispondi al nocciolo. Non siamo noi che neghiamo l'evidenza, ma tu che non la leggi... :)
Tra l'altro, quel post mostra la mia coerenza, e come ho dovuto ripetere 3 volte quello che già era lì, senza successo (che sei un canguro?).
Di giochi che scalano su processori superiori ad un 4/8 (ma continuo a non credere che intendessi questo, eh, visto che era evidente che si parlava di processi) ce ne sono altri, e non vedo perché parli di AOTS con me, visto che non l'ho mai citato. Bastava la domanda posta da un'altro utente. Purtroppo faceva parte del ventaglio che tendi a saltare... :fagiano:
Il cercare di alleggerire quello che dichiari, sia tecnicamente che provocatoriamente, ti porta a contraddirti falsndoti; Non te ne rendi conto?
Vabbè, di buona volontà ce ne ho messa... A dispetto di quello che credi, ho cercato di mantenermi poco acido (ero più sul sarcastico), di migliorare (direi più cambiare) la mia chiaarezza cercando di venirti incontro, ma ho perso tempo. Per adesso: Stammi bene. ;)
Di cose da insegnarti ne ho evidentemente, poi se non vuoi impararle a me interessa poco e niente, come il fatto che continui a ripetere che ci sono altri giochi che scalano su processori superiori a 4/8, sicuramente ce ne saranno, ma non credo ai livelli di AOTS, e si parla comunque pochissimi giochi, e che non riguardano il mondo console, come AOTS, e ti ripeto che se per "scalare" o "sfruttare" intendi 10% o meno, direi che entrambi questi termini sono un bel po' fuori luogo.
A me delle console war non interessa minimamente, microsoft avrà anche fatto meglio di sony, ma il discorso non cambia, i giochi girano in modo analogo, sicuramente hanno un vantaggio su X1X data la maggiore potenza di calcolo della GPU, del resto parliamo di una RX470 circa, contro una RX580, qui comunque stavamo parlando di PS4/PRO più che altro, la X1X è un altro paio di maniche per quanto possa comunque essere una console... E comunque anche su X1X si usa il CB, magari ce n'è meno bisogno rispetto PS4 pro, ma comunque si utilizza, per quanto riguarda dettagli e framerate invece? Ti rendi conto di quanti dettagli e quante impostazioni vengono forzate al minimo o disattivate completamente rispetto al PC? L'hardware non può fare miracoli (non importa quanto bene ci sia cucito sopra il software), parliamo sempre di 10-20% a parità di hardware, non parliamo del doppio delle prestazioni. E poi visto che ci tieni tanto a far passare per prodigi della programmazione i sistemi operativi delle console, come spieghi il fatto che PS4 e Xbox One, pur avendo un livello di hardware simile (la PS4 era un po' più potente) riescano a rendere bene o male allo stesso livello, con forse l'Xbox One leggermente avanti su qualcosa, mentre la PS4 leggermente avanti su altro? Eppure sono due case distinte, con team di sviluppo completamente diversi, sarà mica che più di un tot non si può chiedere a quell'hardware, nonostante la bontà del software? Misà proprio di sì.
Del tuo post non m'ha "disturbato" niente, semplicemente non era scorrevole da leggere (per colpa della punteggiatura), accetta la critica e smettila di continuare a ribattere su questa sciocchezza.
Io non sto alleggerendo proprio niente, l'unica cosa su cui magari posso essere andato fuori strada è il discorso di AOTS, il resto rimane, e non ho cambiato idea a riguardo. Mi chiedevo se iniziassi ad usare AOTS come arma per provare che tutto il mio discorso è sbagliato, perché da quello che leggo, di tue non ne hai mai avute.
@oxidized
Perché non ti informi prima di rispondere come se avessi qualcosa da insegnarmi? Il CB lo usa quasi sempre la PS4-Pro, XBox One X contempla titoli di rilievo col 4K nativo, specificato proprio per marcare la differenza dalla console SONY. Forza-7, Forza Horizon 3-4 girano a 4K nativi e fissi, mentre Gears-5 scala dinamicamente la risoluzione di rendering fino ad un minimo di 1548p, solitamente nelle cariche cutscene, e tutti gli effetti in post processing vengono elaborati a 4K nativi. Pure RDR-2 gira a 4K nativi, quando nella PS4-Pro gira a metà della risoluzione, con meno dettagli e frame rate meno stabile (arriva a 20fps). Cosa che dimostra che con XBOX hanno fatto davvero un ottimo lavoro, aggiungendo anche un ottimizzazione al processore per diminuire/evitare fasi di stallo.
Quelli sopra non sono giochetti, e con una RX-580 NITRO+ SE, che ha circa il 10% di TF in più di XBox One X, non raggiungo gli stessi risultati. Ma poi, mi parli di cosa dovrebbe fare la RX-580 quando la ho in sign? Il quad core non fa da collo per i 30fps, quindi... In un altro PC ho un Ryzen 2700X + una GTX-1080 (mi piace mixare), l'ultima console che ho preso è stato il Wii, quella prima il 360, quando ancora uscivano parecchi giochi multi only console. Tanto per dirti quanto me ne può fregare di quello che puoi pensare (come ha fatto l'altro con Apple). Bisogna dire le cose come stanno. Punto.
Ancora rimandi a quel post...? Cosa ti ha disturbato, un paio di virgole mancanti (sufficienti per usare il termine pessima...), o in particolare questa parte: cosa che il tipo dei non più di 4 core considera a torto migliore.
Dope 3 volte che ti chiedo del pessimo scritto male, te lo porgo io...
Azz, 2 virgole e altre 2 virgolette ti hanno mandato in tilt? Boh...
Come al solito, comunque, ti fermi su quello che ti interessa ma non rispondi al nocciolo. Non siamo noi che neghiamo l'evidenza, ma tu che non la leggi... :)
Tra l'altro, quel post mostra la mia coerenza, e come ho dovuto ripetere 3 volte quello che già era lì, senza successo (che sei un canguro?).
Di giochi che scalano su processori superiori ad un 4/8 (ma continuo a non credere che intendessi questo, eh, visto che era evidente che si parlava di processi) ce ne sono altri, e non vedo perché parli di AOTS con me, visto che non l'ho mai citato. Bastava la domanda posta da un'altro utente. Purtroppo faceva parte del ventaglio che tendi a saltare... :fagiano:
Il cercare di alleggerire quello che dichiari, sia tecnicamente che provocatoriamente, ti porta a contraddirti falsndoti; Non te ne rendi conto?
Vabbè, di buona volontà ce ne ho messa... A dispetto di quello che credi, ho cercato di mantenermi poco acido (ero più sul sarcastico), di migliorare (direi più cambiare) la mia chiaarezza cercando di venirti incontro, ma ho perso tempo. Per adesso: Stammi bene. ;)
Ma non hai letto il suo post sotto ?
"Di cose da insegnarti ne ho..." :doh:
Lascia perdere, e' tempo sprecato.
Classico hater closed-minded che e' convinto di essere il detentore della verità assoluta (rigorosamente letta su wikipedia).
E' partito sparando una sciocchezza ed ha iniziato a cimentarsi nella difficile arte dell'arrampicata sugli specchi evitando di scrivere l'unica cosa che poteva chiudere da subito il discorso: "ho scritto una sciocchezza".
I tuoi messaggi non li sta neppure leggendo... :boh:
Bazzilla
13-02-2020, 09:17
Ma non hai letto il suo post sotto ?
"Di cose da insegnarti ne ho..." :doh:
Lascia perdere, e' tempo sprecato.
Classico hater closed-minded che e' convinto di essere il detentore della verità assoluta (rigorosamente letta su wikipedia).
I tuoi messaggi non i sta neppure leggendo... :boh:
E' un peccato che certe menti sprechino tempo su forum come questo: è lodevole che tenti di spiegarci come stanno effettivamente le cose. Il problema siamo noi che noi non ci arriviamo :asd:
Ho avuto a che fare con oxidized in un altro thread e anche in quel caso, tranne lui, nessuno era degno perfino di usare i videogiochi, mentre la sua verità è LA verità, senza margine di discussione.
Dovrebbe unirsi ai team di ingegneri di Sony o Microsoft, aiutandoli a non commettere errori quando si deve decidere l'hardware di un device che deve puntare ad entrare nelle case di decine di milioni di persone.
Se facevano fare a lui, di PS4 ne vendevano almeno 300 milioni :asd:
E' un peccato che certe menti sprechino tempo su forum come questo: è lodevole che tenti di spiegarci come stanno effettivamente le cose. Il problema siamo noi che noi non ci arriviamo :asd:
Ho avuto a che fare con oxidized in un altro thread e anche in quel caso, tranne lui, nessuno era degno perfino di usare i videogiochi, mentre la sua verità è LA verità, senza margine di discussione.
Dovrebbe unirsi ai team di ingegneri di Sony o Microsoft, aiutandoli a non commettere errori quando si deve decidere l'hardware di un device che deve puntare ad entrare nelle case di decine di milioni di persone.
Se facevano fare a lui, di PS4 ne vendevano almeno 300 milioni :asd:
:D :D :D
oxidized
13-02-2020, 10:48
E' un peccato che certe menti sprechino tempo su forum come questo: è lodevole che tenti di spiegarci come stanno effettivamente le cose. Il problema siamo noi che noi non ci arriviamo :asd:
Ho avuto a che fare con oxidized in un altro thread e anche in quel caso, tranne lui, nessuno era degno perfino di usare i videogiochi, mentre la sua verità è LA verità, senza margine di discussione.
Dovrebbe unirsi ai team di ingegneri di Sony o Microsoft, aiutandoli a non commettere errori quando si deve decidere l'hardware di un device che deve puntare ad entrare nelle case di decine di milioni di persone.
Se facevano fare a lui, di PS4 ne vendevano almeno 300 milioni :asd:
Ma quale mia verità, ma di cosa stai parlando...Vedo che ancora non sono stato minimamente compreso: è dall'inizio che si porta avanti il discorso dell'uso di core/thread, ma il succo principale del mio discorso ancora non siete riusciti a capirlo. Il mio dall'inizio è un DUBBIO, e l'ho già spiegato, non voglio sostituirmi né ad un ingegnere sony o AMD, né ad uno sviluppatore.
Se il thread è andato avanti fino a questo punto non è colpa mia, il mio discorso mi sembrava chiaro: Cercavo una spiegazione o comunque una "scusa" per la scelta fatta da sony, ce n'è stata solo una valida a cui non avevo pensato, gli altri si sono impuntati sulla storia che i giochi arriverebbero ad utilizzare senza problemi tutti i core/thread della CPU della PS5, e li poi chiaramente vedendo la str*nzata mi sono sentito in dovere di spiegare perché non può essere così portando come esempio il PC, che è l'unico modo, visto che non ci sono strumenti per testare in quel modo un gioco su console, almeno niente di reperibile a noi. Arrivati a quel punto alcuni hanno cominciato a tirare fuori 2 giochi per cercare di smontare quello che dicevo io, che poi non è che farina del mio sacco, è semplicemente la realtà, quindi continuate a provare a smontare la realtà, in pratica è come sbattere la testa al muro tentato di romperlo, buon divertimento.
Il vostro problema, non è che non ci arrivate, è che volete giustificare a tutti i costi qualcosa perché lo fa qualcuno che è considerabile esperto, io non sto dicendo che hanno sbagliato, sto cercando semplicemente spiegazioni sensate a quella scelta, visto che il mero videogiocare non impegnerà tutti quei core/thread.
Poi mi sembra chiaro che tu hai risposto al thread solamente per buttare benzina sul fuoco, e cercare di caricare ulteriormente gli utenti con cui sto discutendo, a te vanno i miei complimenti, ancora una volta dimostri la tua maturità nonostante la tua età.
Bazzilla
13-02-2020, 11:25
...
Poi mi sembra chiaro che tu hai risposto al thread solamente per buttare benzina sul fuoco, e cercare di caricare ulteriormente gli utenti con cui sto discutendo, a te vanno i miei complimenti, ancora una volta dimostri la tua maturità nonostante la tua età.
Confesso che ho buttato su un po' (troppa) ironia, forse gratuita, ma forse anche no.
Comunque parlavo riferendomi ad un altro thread in cui hai espresso più di una volta il pensiero "ho ragione io e basta" elevandoti ad unico esperto in materia e arrivando anche a sfottere gli altri.
Qui mi pare che l'andazzo sia quasi lo stesso, quindi sono intervenuto anche per quotare chi dice che discutere con te è tempo sprecato.
La mia maturità va di pari passo con la tua modestia ;)
oxidized
13-02-2020, 11:49
Confesso che ho buttato su un po' (troppa) ironia, forse gratuita, ma forse anche no.
Comunque parlavo riferendomi ad un altro thread in cui hai espresso più di una volta il pensiero "ho ragione io e basta" elevandoti ad unico esperto in materia e arrivando anche a sfottere gli altri.
Qui mi pare che l'andazzo sia quasi lo stesso, quindi sono intervenuto anche per quotare chi dice che discutere con te è tempo sprecato.
La mia maturità va di pari passo con la tua modestia ;)
Non mi sembra proprio per niente di essermi elevato ad unico esperto in questo caso, magari nell'altro thread un po' sì, ma avevo le mie ragioni, qui fungo solamente da reporter se vogliamo...
Non mi sembra proprio per niente di essermi elevato ad unico esperto in questo caso, magari nell'altro thread un po' sì, ma avevo le mie ragioni, qui fungo solamente da reporter se vogliamo...
tu non cerchi nessuna spiegazione.
Tu fornisci solo risposte, non ti poni nessuna domanda.
E' dall'inizio del thread che ti si fa notare che applicare la logica utilizzata dai giochi PC oggi, su un mercato dominato dai 4 core, non ha alcun senso nel mondo console, dove la configurazione è freezata per anni sul numero di core della generazione corrente.
Ti e' stato fatto notare sin dall'inizio che non esiste UN SOLO motivo tecnico valido che freni lo sviluppo multithreaded nei giochi.
Ma tu non leggi neppure quello che ti dicono. Ti ergi a massimo esperto e pontifichi.
E quando finisci gli argomenti ti metti ad offendere (vedasi la punteggiatura, oppure definire me un "povero Apple user" quando ho in casa migliaia di euro di hardware PC e 3 console).
Bazzilla
13-02-2020, 12:19
Non mi sembra proprio per niente di essermi elevato ad unico esperto in questo caso, magari nell'altro thread un po' sì, ma avevo le mie ragioni, qui fungo solamente da reporter se vogliamo...
:asd:
tu non cerchi nessuna spiegazione.
Tu fornisci solo risposte, non ti poni nessuna domanda.
E' dall'inizio del thread che ti si fa notare che applicare la logica utilizzata dai giochi PC oggi, su un mercato dominato dai 4 core, non ha alcun senso nel mondo console, dove la configurazione è freezata per anni sul numero di core della generazione corrente.
Ti e' stato fatto notare sin dall'inizio che non esiste UN SOLO motivo tecnico valido che freni lo sviluppo multithreaded nei giochi.
Ma tu non leggi neppure quello che ti dicono. Ti ergi a massimo esperto e pontifichi.
E quando finisci gli argomenti ti metti ad offendere (vedasi la punteggiatura, oppure definire me un "povero Apple user" quando ho in casa migliaia di euro di hardware PC e 3 console).
Different thread, same story...CVD ;)
oxidized
13-02-2020, 12:25
Poi mi sembra chiaro che tu hai risposto al thread solamente per buttare benzina sul fuoco, e cercare di caricare ulteriormente gli utenti con cui sto discutendo
CVD
Ma non hai letto il suo post sotto ?
"Di cose da insegnarti ne ho..." :doh:
Lascia perdere, e' tempo sprecato.
Classico hater closed-minded che e' convinto di essere il detentore della verità assoluta (rigorosamente letta su wikipedia).
E' partito sparando una sciocchezza ed ha iniziato a cimentarsi nella difficile arte dell'arrampicata sugli specchi evitando di scrivere l'unica cosa che poteva chiudere da subito il discorso: "ho scritto una sciocchezza".
I tuoi messaggi non li sta neppure leggendo... :boh:Beh, che ti devo dire, non lo conoscevo. :fagiano: Sta continuando ad amplificare il degenerare, con risposte condite da altre inesattezze. Non si riesce a stargli dietro, se ogni volta butta la carne sul fuoco senza togliere l'altra... :D
Avevo scritto nativo all'inizio, ma aveva da spiegarmi... Dico che è la PS4-Pro che è quasi sempre costretta ad usare il CB per il 4K, mi risponde che la usa anche l'X.
Finisco come l'inizio, parlando con chi si può. Ah, anche lì ha detto che sono io che ho iniziato la conversazione con lui, e non l'avevo neanche citato direttamente. Cerca di parlare in modo tecnico, non capendo che gli altri evitano perché ha già dimostrato di non capirci un granché. Mah...
Beh, che ti devo dire, non lo conoscevo. :fagiano: Sta continuando ad amplificare il degenerare, con risposte condite da altre inesattezze. Non si riesce a stargli dietro, se ogni volta butta la carne sul fuoco senza togliere l'altra... :D
Avevo scritto nativo all'inizio, ma aveva da spiegarmi... Dico che è la PS4-Pro che è quasi sempre costretta ad usare il CB per il 4K, mi risponde che la usa anche l'X.
Finisco come l'inizio, parlando con chi si può. Ah, anche lì ha detto che sono io che ho iniziato la conversazione con lui, e non l'avevo neanche citato direttamente. Cerca di parlare in modo tecnico, non capendo che gli altri evitano perché ha già dimostrato di non capirci un granché. Mah...
infatti meglio evitare...
Personalmente pur avendo investito molto nel gaming PC ultimamente, sono molto intrigato dalla nuova generazione di console in uscita, perché a mio parere daranno una spinta a tutto il mercato gaming globalmente.
oxidized
13-02-2020, 16:35
Beh, che ti devo dire, non lo conoscevo. :fagiano: Sta continuando ad amplificare il degenerare, con risposte condite da altre inesattezze. Non si riesce a stargli dietro, se ogni volta butta la carne sul fuoco senza togliere l'altra... :D
Avevo scritto nativo all'inizio, ma aveva da spiegarmi... Dico che è la PS4-Pro che è quasi sempre costretta ad usare il CB per il 4K, mi risponde che la usa anche l'X.
Finisco come l'inizio, parlando con chi si può. Ah, anche lì ha detto che sono io che ho iniziato la conversazione con lui, e non l'avevo neanche citato direttamente. Cerca di parlare in modo tecnico, non capendo che gli altri evitano perché ha già dimostrato di non capirci un granché. Mah...
Il fatto che tu non mi citi direttamente, non cambia il discorso visto che hai scritto
Ha detto che sui giochi non servono più di 4 core, e che c'è poco da fare...
Che ci spieghi questi fantomatici motivi che gli altri non possono capire (incluso chi se ne intende, direi...), invece di divagare.
Direttamente od indirettamente parlavi di quello che avevo scritto. Il Checkerboard Rendering lo usa anche Xbox one X, non capisco cosa ci sia di inesatto, che la PS4 PRO lo usa più spesso cosa cambia? La differenza di potenza di calcolo esiste tra le 2 console, ed è normale che una abbia bisogno più dell'altra di tecniche tipo il CBR, ciò era per dimostrarti che sulle console il software ad hoc non fa miracoli, pur facendo più di quanto si riesce su computer, le prestazioni e la resa complessiva del gioco sono simili. Ti ostini a negare cose evidenti, fai passare me per l'inesperto di turno, sei davvero qualcosa di incredibile.
infatti meglio evitare...
Personalmente pur avendo investito molto nel gaming PC ultimamente, sono molto intrigato dalla nuova generazione di console in uscita, perché a mio parere daranno una spinta a tutto il mercato gaming globalmente.Infatti questa volta le cose si fanno più interessanti. In primis per l'SSD da 2GB/s (da dichiarazioni Microsoft), l'evoluzione più grande in termini percentuali, processore degno di questo nome, architettura RDNA2 prevista sulla nuova XBox (la PS5 potrebbe avere una sorta di ASIC per il RT), dietrocompatibilità (quella XBox viene definita assoluta) ecc...
SONY vuole spartire le acque con la PS4 (ma gli esterni ci penseranno 2 volte prima di sputare sull'installato, a meno che non ingrassati), Microsoft promette giochi condivisi con le console odierne per 2 anni, cosa che potrebbe limitare lo sfruttamento profondo del nuovo (vedremo cosa farà SONY per sottolinearlo), anche se per sviluppare roba tosta e ottimizzata in poco più di 2 anni bisogna investire parecchio.
Comunque, già hanno abituato alla scalabilità con le console mediane, ai porting meno pietosi da e verso il PC, e asset di altro livello restano parecchia roba. Cioè, su PC, in giochi di un certo calibro, da low ad ultra stenti a riconoscerli. Direi che per ora il PCista può accontentarsi, anche quello che non aggiorna spesso, grazie alle versioni cross-gen.
Come dicevo... Con l'ammiraglia XBOX hanno fatto un lavoro egregio, cosa che la rende interessante anche per chi volesse un'altro PC da mettere in salotto, o in un'altra postazione in generale. Oltre che per il prezzo competitivo in rapporto la resa, per il Gamepass che condivide tutto col PC (salvataggi, extra ecc...). Ci stavo già pensando con l'XBox One X, mi sa che la prossima... Comodo per non spostare, comodissimo quando in casa non si è l'unico giocatore.
Io ho sempre preferito il PC, ma non sono ottuso...
Il fatto che tu non mi citi direttamente, non cambia il discorso visto che hai scritto
Direttamente od indirettamente parlavi di quello che avevo scritto. Il Checkerboard Rendering lo usa anche Xbox one X, non capisco cosa ci sia di inesatto, che la PS4 PRO lo usa più spesso cosa cambia? La differenza di potenza di calcolo esiste tra le 2 console, ed è normale che una abbia bisogno più dell'altra di tecniche tipo il CBR, ciò era per dimostrarti che sulle console il software ad hoc non fa miracoli, pur facendo più di quanto si riesce su computer, le prestazioni e la resa complessiva del gioco sono simili. Ti ostini a negare cose evidenti, fai passare me per l'inesperto di turno, sei davvero qualcosa di incredibile.Senti, vedi di farla finita che comincio a stufarmi veramente. :rolleyes:
1) Iniziare la conversazione con te è diverso dal parlare con un altro delle inesatteze che scrivi.
2) Ti dico che ci sono giochi in 4K nativo e mi rispondi che sono sempre upscalati, ti spiego che questo avviene quasi sempre su PS4-Pro, mi rispondi che avviene anche su XBOX (chi razzo lo aveva escluso?).
3) Tu non capisci proprio il contesto. Lascia perdere, te lo ripeto, che non capisci la magra figura che stai continuando a fare.
4) Hai evidenti problemi con la filologia (te lo avevo accennato) . Non capisci ciò che è implicito o no, le basi della logica inclusiva/esclusiva.
Non so se è meglio se fai finta o se non ci arrivi proprio, ma questo mostrano le tue non risposte.
Il picco astromonico, considerando quanto sopra, è che ti metti pure a parlare della punteggiatura degli altri... La cosa ha del demenziale.
Addirittura, riesci a dare la colpa allo scritto altrui se devi rileggere più volte.
Rileggere, per te dovrebbe essere scontato, altroché...
Lascia perdere, ti dicevo, ti dico e ti ripeto: Lascia perdere, che ti conviene. :)
Infatti questa volta le cose si fanno più interessanti. In primis per l'SSD da 2GB/s (da dichiarazioni Microsoft), l'evoluzione più grande in termini percentuali, processore degno di questo nome, architettura RDNA2 prevista sulla nuova XBox (la PS5 potrebbe avere una sorta di ASIC per il RT), dietrocompatibilità (quella XBox viene definita assoluta) ecc...
SONY vuole spartire le acque con la PS4 (ma gli esterni ci penseranno 2 volte prima di sputare sull'installato, a meno che non ingrassati), Microsoft promette giochi condivisi con le console odierne per 2 anni, cosa che potrebbe limitare lo sfruttamento profondo del nuovo (vedremo cosa farà SONY per sottolinearlo), anche se per sviluppare roba tosta e ottimizzata in poco più di 2 anni bisogna investire parecchio.
Comunque, già hanno abituato alla scalabilità con le console mediane, ai porting meno pietosi da e verso il PC, e asset di altro livello restano parecchia roba. Cioè, su PC, in giochi di un certo calibro, da low ad ultra stenti a riconoscerli. Direi che per ora il PCista può accontentarsi, anche quello che non aggiorna spesso, grazie alle versioni cross-gen.
Come dicevo... Con l'ammiraglia XBOX hanno fatto un lavoro egregio, cosa che la rende interessante anche per chi volesse un'altro PC da mettere in salotto, o in un'altra postazione in generale. Oltre che per il prezzo competitivo in rapporto la resa, per il Gamepass che condivide tutto col PC (salvataggi, extra ecc...). Ci stavo già pensando con l'XBox One X, mi sa che la prossima... Comodo per non spostare, comodissimo quando in casa non si è l'unico giocatore.
Io ho sempre preferito il PC, ma non sono ottuso...
in effetti in questa generazione sembra essere l'Xbox la proposta più intrigante, ma poi sarà tutto da verificare. Il brand PlayStation è fortissimo a livello di marketing.
Senti, vedi di farla finita che comincio a stufarmi veramente. :rolleyes:
1) Iniziare la conversazione con te è diverso dal parlare con un altro delle inesatteze che scrivi.
2) Ti dico che ci sono giochi in 4K nativo e mi rispondi che sono sempre upscalati, ti spiego che questo avviene quasi sempre su PS4-Pro, mi rispondi che avviene anche su XBOX (chi razzo lo aveva escluso?).
3) Tu non capisci proprio il contesto. Lascia perdere, te lo ripeto, che non capisci la magra figura che stai continuando a fare.
4) Hai evidenti problemi con la filologia (te lo avevo accennato) . Non capisci ciò che è implicito o no, le basi della logica inclusiva/esclusiva.
Non so se è meglio se fai finta o se non ci arrivi proprio, ma questo mostrano le tue non risposte.
Il picco astromonico, considerando quanto sopra, è che ti metti pure a parlare della punteggiatura degli altri... La cosa ha del demenziale.
Addirittura, riesci a dare la colpa allo scritto altrui se devi rileggere più volte.
Rileggere, per te dovrebbe essere scontato, altroché...
Lascia perdere, ti dicevo, ti dico e ti ripeto: Lascia perdere, che ti conviene. :)
hai perso fin troppo tempo :rolleyes:
Io non sto alleggerendo proprio niente, l'unica cosa su cui magari posso essere andato fuori strada è il discorso di AOTS, il resto rimane, e non ho cambiato idea a riguardo. Mi chiedevo se iniziassi ad usare AOTS come arma per provare che tutto il mio discorso è sbagliato, perché da quello che leggo, di tue non ne hai mai avute.
In realtà direi che sei completamente fuori strada su tutta la linea.
Chi se ne frega se le console attuali non supportano il 4K nativo, ad oggi non sono lo standard nemmeno su pc e il sondaggio di Steam lo dimostra senza ombra di dubbio:
https://store.steampowered.com/hwsurvey
Ma poi stiamo parlando di due mercati diversi, con target diversi e soprattutto fasce di prezzo diverse. In che mondo ti fai un pc che va come una PS4 con 300€? Ma ben venga il 4K upscalato (non downscalato mi raccomando) a quel prezzo.
In realtà direi che sei completamente fuori strada su tutta la linea.
Chi se ne frega se le console attuali non supportano il 4K nativo, ad oggi non sono lo standard nemmeno su pc e il sondaggio di Steam lo dimostra senza ombra di dubbio:
https://store.steampowered.com/hwsurvey
Ma poi stiamo parlando di due mercati diversi, con target diversi e soprattutto fasce di prezzo diverse. In che mondo ti fai un pc che va come una PS4 con 300€? Ma ben venga il 4K upscalato (non downscalato mi raccomando) a quel prezzo.
:D :D :D
Avevo volutamente evitato di farglielo notare...
:D :D :D
oxidized
13-02-2020, 23:47
Senti, vedi di farla finita che comincio a stufarmi veramente. :rolleyes:
1) Iniziare la conversazione con te è diverso dal parlare con un altro delle inesatteze che scrivi.
2) Ti dico che ci sono giochi in 4K nativo e mi rispondi che sono sempre upscalati, ti spiego che questo avviene quasi sempre su PS4-Pro, mi rispondi che avviene anche su XBOX (chi razzo lo aveva escluso?).
3) Tu non capisci proprio il contesto. Lascia perdere, te lo ripeto, che non capisci la magra figura che stai continuando a fare.
4) Hai evidenti problemi con la filologia (te lo avevo accennato) . Non capisci ciò che è implicito o no, le basi della logica inclusiva/esclusiva.
Non so se è meglio se fai finta o se non ci arrivi proprio, ma questo mostrano le tue non risposte.
Il picco astromonico, considerando quanto sopra, è che ti metti pure a parlare della punteggiatura degli altri... La cosa ha del demenziale.
Addirittura, riesci a dare la colpa allo scritto altrui se devi rileggere più volte.
Rileggere, per te dovrebbe essere scontato, altroché...
Lascia perdere, ti dicevo, ti dico e ti ripeto: Lascia perdere, che ti conviene. :)
Cominci a stufarti? Nessuno ti sta obbligando a postare
Mi sono sentito tirato in causa visto quello che hai scritto, ripeto non cambia niente, se vuoi porla in modo diverso possiamo dire che sei stato tu a citare me per primo, è la stessa cosa. E non ho scritto nessuna inesattezza.
Certo come ti devo rispondere? Dici che l'hardware delle console riesce a far girare il 4K quando lo stesso hardware, o di comparabile livello, su pc fa molto meno, e poi dici che su X1X ce n'è meno bisogno rispetto la PS4Pro, ma non è grazie al software, bensì all'hardware, visto che come sai pure tu, è un po' più potente
Perché non ti informi prima di rispondere come se avessi qualcosa da insegnarmi? Il CB lo usa quasi sempre la PS4-Pro, XBox One X contempla titoli di rilievo col 4K nativo, specificato proprio per marcare la differenza dalla console SONY. Forza-7, Forza Horizon 3-4 girano a 4K nativi e fissi, mentre Gears-5 scala dinamicamente la risoluzione di rendering fino ad un minimo di 1548p, solitamente nelle cariche cutscene, e tutti gli effetti in post processing vengono elaborati a 4K nativi. Pure RDR-2 gira a 4K nativi, quando nella PS4-Pro gira a metà della risoluzione, con meno dettagli e frame rate meno stabile (arriva a 20fps). Cosa che dimostra che con XBOX hanno fatto davvero un ottimo lavoro, aggiungendo anche un ottimizzazione al processore per diminuire/evitare fasi di stallo.
Dove volevi andare a parare con la parte in quote se non in quella che dico io e alla quale ti ho risposto. Stai facendo l'indiano amico mio, e mi accusi di non capire cosa è implicito e cosa non.
Ancora con la storia della punteggiatura...Oh ma ti scotta proprio eh? Boh continua pure a ricordarlo, a me non cambia nulla.
Cosa devo lasciar perdere? A me sembra che quello che dovrebbe lasciar perdere sei tu, a me non sembra di star facendo proprio niente per cui lasciar perdere, fin'ora l'unica cosa che ho sbagliato è stato il discorso su AOTS, per il resto...
In realtà direi che sei completamente fuori strada su tutta la linea.
Chi se ne frega se le console attuali non supportano il 4K nativo, ad oggi non sono lo standard nemmeno su pc e il sondaggio di Steam lo dimostra senza ombra di dubbio:
https://store.steampowered.com/hwsurvey
Ma poi stiamo parlando di due mercati diversi, con target diversi e soprattutto fasce di prezzo diverse. In che mondo ti fai un pc che va come una PS4 con 300€? Ma ben venga il 4K upscalato (non downscalato mi raccomando) a quel prezzo.
E dove sarei fuori? Avanti
A me non interessa niente del 4K onestamente...L'avessi tirato fuori io questo discorso poi...Io è dall'inizio che parlo di core/thread usage.
Non capisco proprio cosa vuoi dire con questo post, non sto assolutamente criticando le console, ed è un evento anche abbastanza raro. Il mio discorso era un altro dall'inizio, e voi ora state cercando di buttarla in caciara, come si dice dalle mie parti.
in effetti in questa generazione sembra essere l'Xbox la proposta più intrigante, ma poi sarà tutto da verificare. Il brand PlayStation è fortissimo a livello di marketing.Beh, stavo facendo un discorso generale, aggiungendo qualche preferenza personale legata ad alcune necessità/comodità.
Si può fare tranquillamente un discorso che premia la console SONY, anche dal punto di vista di un giocatore che non rimarrà senza un PC decente: I multi li gioco su PC, le esclusive vere su PS5 (Switch a piacere).
La massa only console ragionerà in base alle simpatie/abitudini (quì è avvantaggiata SONY, con quasi il triplo di PS4 su strada...), le esclusive (che su XBox diventeranno tali per la categoria in oggetto) e i servizi.
Microsoft ha investito molto sul gamepass, nuovi studi interni e la dietrocompatibilità storica. Il GP sembra aver fatto breccia, studi esclusivi aumenteranno quello che mancherà su PS5, e la dietrocompatibilità di sicuro non darà fastidio.
hai perso fin troppo tempo :rolleyes: Eh, sì, non poteva essere altrimenti... :fagiano:
In realtà direi che sei completamente fuori strada su tutta la linea.
Chi se ne frega se le console attuali non supportano il 4K nativo...Ti fai confondere. Entrambe le console supportano il 4K nativo, solo che la PS4-Pro può usarlo solo in giochi leggeri (tipo Wipeout), mentre l'XBOX se lo può permettere anche in giochi di altro calibro, e in alcuni casi anche a 60fps (leggi il post che apre la pagina precedente). Se si pensa a quello che c'e dentro e al costo pad compreso... (è stata in offerta a 300€)
Il mio discorso era un altro dall'inizio, e voi ora state cercando di buttarla in caciara, come si dice dalle mie parti.
Dalle tue parti si dice "io so io, e voi non siete un c###o...".
Beh, interpreti correttamente il personaggio :p
Hai cambiato il target del tuo discorso una decina di volte nel thread, ma il punto focale resta la sciocchezza detta all'inizio, che non hai mai ritrattato: per i giochi non servono più di 4 core.
cdimauro
15-02-2020, 09:44
Visto che c'è gente che si sofferma sulla punteggiatura, andiamo direttamente alla sostanza.
Questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Virtualizzazione
che è stato tirato in ballo parlando di giochi, non ha NULLA a che fare con questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading
A dimostrare come certa gente dovrebbe evitare di parlare di tecnologia quando non ha benché minima contezza sull'argomento.
Per il resto:
Teorema "per i giochi non servono più di 4 core"
Ipotesi:
Sia G l'insieme dei giochi.
Sia f(g) la funzione che restituisce il numero di core necessari a un determinato gioco g
Tesi:
Per ogni gioco g appartenente a G, f(g) <= 4
Dimostrazione:
a carico di chi espone la tesi
Adesso vediamo se il genio in questione si cimenterà nella dimostrazione...
:eek: :eek: :eek:
:D :D :D :D :D :D :D
cdimauro
15-02-2020, 12:16
Fosse l'unica bestialità proferita... ci si potrebbe passare sopra, ma quelle riportate sono delle supercazzole allucinanti.
Un'altra mostruosità è la continua stigmatizzazione dell'incapacità di arrivare ai 4K, quando lo scaling della risoluzione dei giochi è sostanzialmente tutto a carico della GPU, che fa da collo di bottiglia, mentre il contributo della CPU sullo scaling è praticamente ininfluente (visto che la scena la deve generare comunque, e che poi se la GPU la debba renderizzare a 240p o a 2160p è del tutto indifferente).
Ho visto cose che voi umani... ma l'università di internet e della strada continua a sorprendermi...
oxidized
16-02-2020, 11:41
Ci mancava lui signore e signori...Ora sì che siamo al completo. :rotfl:
playforever
16-02-2020, 14:32
Il mio dall'inizio è un DUBBIO, e l'ho già spiegato, non voglio sostituirmi né ad un ingegnere sony o AMD, né ad uno sviluppatore.
Se il thread è andato avanti fino a questo punto non è colpa mia, il mio discorso mi sembrava chiaro: Cercavo una spiegazione o comunque una "scusa" per la scelta fatta da sony, ce n'è stata solo una valida a cui non avevo pensato, gli altri si sono impuntati sulla storia che i giochi arriverebbero ad utilizzare senza problemi tutti i core/thread della CPU della PS5, e li poi chiaramente vedendo la str*nzata mi sono sentito in dovere di spiegare perché non può essere così portando come esempio il PC, che è l'unico modo, visto che non ci sono strumenti per testare in quel modo un gioco su console, almeno niente di reperibile a noi.
Il dubbio e' facile da sciogliere e le spiegazioni sono piuttosto banali.
Il perche' e' presto spiegato.
Agli sviluppatori e' stato consegnato un DevKit che replica le caratteristiche hardware della console, con probabilmente qualche piccolo upgrade per facilitargli il lavoro.
L'hardware, gli strumenti di sviluppo e le linee guida sony porteranno alla sviluppo di motori grafici fatti per girare su un sistema con 12 Core, una GPU probabilmente a 9/10 Tflops e tutte le altre caratteristiche che verranno via via alla luce.
Non ha senso ragionare su motori grafici diversi , gia sviluppati e fatti per girare su sistemi diversi.
nickname88
16-02-2020, 14:47
Il dubbio e' facile da sciogliere e le spiegazioni sono piuttosto banali.
Il perche' e' presto spiegato.
Agli sviluppatori e' stato consegnato un DevKit che replica le caratteristiche hardware della console, con probabilmente qualche piccolo upgrade per facilitargli il lavoro.
L'hardware, gli strumenti di sviluppo e le linee guida sony porteranno alla sviluppo di motori grafici fatti per girare su un sistema con 12 Core, una GPU probabilmente a 9/10 Tflops e tutte le altre caratteristiche che verranno via via alla luce.
Non ha senso ragionare su motori grafici diversi , gia sviluppati e fatti per girare su sistemi diversi.
Ciao Adapter, vedo che sei alla ricerca dell'ennesimo ban.
O forse dobbiamo chiamarti come il tuo ultimo nick "franscesco iolo". :rolleyes:
playforever
16-02-2020, 14:53
Fosse l'unica bestialità proferita... ci si potrebbe passare sopra, ma quelle riportate sono delle supercazzole allucinanti.
Un'altra mostruosità è la continua stigmatizzazione dell'incapacità di arrivare ai 4K, quando lo scaling della risoluzione dei giochi è sostanzialmente tutto a carico della GPU, che fa da collo di bottiglia, mentre il contributo della CPU sullo scaling è praticamente ininfluente (visto che la scena la deve generare comunque, e che poi se la GPU la debba renderizzare a 240p o a 2160p è del tutto indifferente).
Ho visto cose che voi umani... ma l'università di internet e della strada continua a sorprendermi...
In realtà la CPU puo costituire un collo di bottiglia per la GPU quindi un sistema bilanciato dovrebbe prevedere una simbiosi tra i due elementi per evitare questa problematica. Diciamo che quindi una CPU piu potente serve per sfruttare la GPU e quindi poter poi gestire meglio un motore in 4k.
cdimauro
16-02-2020, 15:56
In realtà la CPU puo costituire un collo di bottiglia per la GPU quindi un sistema bilanciato dovrebbe prevedere una simbiosi tra i due elementi per evitare questa problematica. Diciamo che quindi una CPU piu potente serve per sfruttare la GPU e quindi poter poi gestire meglio un motore in 4k.
In realtà anche tu non hai la minima idea di come funzioni un videogioco e di quali parti siano più o meno a carico di CPU e GPU.
Come già detto, il peso del rendering della scena è sostanzialmente tutto a carico della GPU. La CPU, una volta elaborata la scena, la spedisce alla GPU ed è quest'ultima che la renderizza. Che la scena da visualizzare sia a 200p o 2160p alla CPU non frega assolutamente nulla: a prescindere dalla risoluzione la elabora e il suo compito finisce lì.
Quindi è totalmente inutile parlare di 4K quando il tema della discussione era ed è la CPU e il numero di core da sfruttare per i giochi.
Se si fosse parlato di FPS (e solo questi: quindi a risoluzione fissa) allora sì che si sarebbe potuto tirare in ballo la CPU, perché ovviamente gli FPS generati dipendono da quanto sia veloce la CPU a elaborare la scena
Ovviamente anche la GPU ha poi il suo peso perché quella scena dev'essere lei a renderizzarla.
oxidized
16-02-2020, 20:21
In realtà anche tu non hai la minima idea di come funzioni un videogioco e di quali parti siano più o meno a carico di CPU e GPU.
Come già detto, il peso del rendering della scena è sostanzialmente tutto a carico della GPU. La CPU, una volta elaborata la scena, la spedisce alla GPU ed è quest'ultima che la renderizza. Che la scena da visualizzare sia a 200p o 2160p alla CPU non frega assolutamente nulla: a prescindere dalla risoluzione la elabora e il suo compito finisce lì.
Quindi è totalmente inutile parlare di 4K quando il tema della discussione era ed è la CPU e il numero di core da sfruttare per i giochi.
Se si fosse parlato di FPS (e solo questi: quindi a risoluzione fissa) allora sì che si sarebbe potuto tirare in ballo la CPU, perché ovviamente gli FPS generati dipendono da quanto sia veloce la CPU a elaborare la scena
Ovviamente anche la GPU ha poi il suo peso perché quella scena dev'essere lei a renderizzarla.
Non ho la minima voglia di imbattermi nuovamente in discussioni, ti voglio solamente far notare che la questione del 4K non c'entra niente con la CPU, non era niente che io o l'altro utente stavamo attribuendo alla CPU, era solo perché stavamo parlando di console. Inoltre voglio farti notare che il discorso sul 4K non è stato iniziato da me, non so con quanta attenzione hai letto il thread...
cdimauro
16-02-2020, 21:02
Non ho la minima voglia di imbattermi nuovamente in discussioni, ti voglio solamente far notare che la questione del 4K non c'entra niente con la CPU, non era niente che io o l'altro utente stavamo attribuendo alla CPU, era solo perché stavamo parlando di console. Inoltre voglio farti notare che il discorso sul 4K non è stato iniziato da me, non so con quanta attenzione hai letto il thread...
Con tutta l'attenzione del caso perché, come ormai dovresti ben sapere, sono estremamente accurato e pignolo, e non rispondo mai a caso.
Chi ha cominciato a parlare di core E metterli in relazione con la risoluzione sei stato proprio tu, in uno dei tuoi primissimi messaggi (diciamo quello che ha fatto partire poi tutto il casino che ne è venuto dopo). I 4K sono soltanto un dettaglio tardo, ma comunque ininfluente ai fini del nocciolo della discussione.
Ecco qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46612301&postcount=12):
"per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione"
Da notare anche il "soprattutto" che enfatizza il concetto.
Con tutta l'attenzione del caso perché, come ormai dovresti ben sapere, sono estremamente accurato e pignolo, e non rispondo mai a caso.
Chi ha cominciato a parlare di core E metterli in relazione con la risoluzione sei stato proprio tu, in uno dei tuoi primissimi messaggi (diciamo quello che ha fatto partire poi tutto il casino che ne è venuto dopo). I 4K sono soltanto un dettaglio tardo, ma comunque ininfluente ai fini del nocciolo della discussione.
Ecco qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46612301&postcount=12):
"per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione"
Da notare anche il "soprattutto" che enfatizza il concetto.
Tanto non si arrenderà mai... :boh:
cdimauro
16-02-2020, 21:57
Bontà sua, perché io non lascio passare nulla, e lui lo sa bene. ;)
oxidized
16-02-2020, 22:05
Con tutta l'attenzione del caso perché, come ormai dovresti ben sapere, sono estremamente accurato e pignolo, e non rispondo mai a caso.
Chi ha cominciato a parlare di core E metterli in relazione con la risoluzione sei stato proprio tu, in uno dei tuoi primissimi messaggi (diciamo quello che ha fatto partire poi tutto il casino che ne è venuto dopo). I 4K sono soltanto un dettaglio tardo, ma comunque ininfluente ai fini del nocciolo della discussione.
Ecco qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46612301&postcount=12):
"per i giochi non servono più di 4 core, c'è poco da fare, soprattutto se si sale di risoluzione"
Da notare anche il "soprattutto" che enfatizza il concetto.
Io parlavo di PC lì, non di console (e in qualsiasi caso non ho specificato una risoluzione in particolare), e visto che dici di essere preciso e pignolo, saprai benissimo che l'influenza del processore nei giochi diminuisce se la risoluzione sale...Non sono stato io a parlare di 4K sulle console.
cdimauro
16-02-2020, 22:10
Io parlavo di PC lì, non di console (e in qualsiasi caso non ho specificato una risoluzione in particolare),
PC o console, è del tutto indifferente: i giochi funzionano allo stesso modo.
e visto che dici di essere preciso e pignolo, saprai benissimo che l'influenza del processore nei giochi diminuisce se la risoluzione sale...
Non è così, e te l'ho già spiegato il motivo: l'impatto della CPU sull'aumento della risoluzione è trascurabile, perché la CPU processa la scena allo stesso modo sia che poi la GPU la renderizzi a 1 pixel o un Gigapixel.
Vediamo quante volte lo dovrò ripetere.
Non sono stato io a parlare di 4K sulle console.
E, come già detto, non c'entra nulla: il problema è partito tutto da quel commento che hai citato. Si poteva parlare anche del 16K DOPO, ma il discorso era già partito prima.
oxidized
16-02-2020, 22:16
PC o console, è del tutto indifferente: i giochi funzionano allo stesso modo.
Non è così, e te l'ho già spiegato il motivo: l'impatto della CPU sull'aumento della risoluzione è trascurabile, perché la CPU processa la scena allo stesso modo sia che poi la GPU la renderizzi a 1 pixel o un Gigapixel.
Vediamo quante volte lo dovrò ripetere.
E, come già detto, non c'entra nulla: il problema è partito tutto da quel commento che hai citato. Si poteva parlare anche del 16K DOPO, ma il discorso era già partito prima.
Leggi attentamente il mio post, e che PC o console sia indifferente lo so, lo ripeto dall'inizio del thread, e mi sono preso m**da da tutti i lati.
Comunque ripeto, se la risoluzione aumenta l'influenza del processore diminuisce sulle prestazioni, stiamo dicendo la stessa cosa, ma in modo diverso. E ripeto nuovamente che non ho introdotto io i 4K nella discussione, che comunque non c'entrano niente col mio discorso, rileggiti il thread.
cdimauro
16-02-2020, 22:22
Leggi attentamente il mio post, e che PC o console sia indifferente lo so, lo ripeto dall'inizio del thread, e mi sono preso m**da da tutti i lati.
Comunque ripeto, se la risoluzione aumenta l'influenza del processore diminuisce sulle prestazioni, stiamo dicendo la stessa cosa, ma in modo diverso. E ripeto nuovamente che non ho introdotto io i 4K nella discussione, che comunque non c'entrano niente col mio discorso, rileggiti il thread.
Già fatto. Cosa non t'è chiaro del fatto che, che tu aumenta o diminuisca la risoluzione, il lavoro della CPU sia sempre lo stesso? Ovviamente se consideri le prestazioni TOTALI queste cambiano, ma perché ci va pure la GPU di mezzo.
E non abbiamo nemmeno toccato argomenti più tecnici nonché delicati, come il fatto che in un gioco spalmare il lavoro su più core sia più conveniente, anche nel caso in cui il lavoro complessivo lo potrebbe fare un solo core.
Ale55andr0
16-02-2020, 22:24
purtroppo c'è ancora la credenza stolta ed errata che a seconda della risoluzione il lavoro "si sposti più sulla gpu e meno sulla cpu" quando la cpu, sia che sia settato a 640*480 che a 3840*2160 fa il medesimo lavoro ne' più ne' meno, senza che le cambi UNA virgola. E' ovvio che alzando la risoluzione è la scheda video, se non sufficientemente potente, a frenare le prestazioni, ma cio non ha NULLA a che vedere con il carico della cpu che come viene correttamente detto da cdmauro è sempre il medesimo, a QUALSIASI risoluzione. E quindi vale anche lo stesso concetto a bassa risoluzione: è ovvio che una scheda video potentissima più avrà una cpu veloce a monte a foraggiarla dei dati, più renderizzarà frame lavorando praticamente in discesa a quella risoluzione, ma la cpu eseguirà sempre le medesime istruzioni, non una di più, non una di meno anche a 640*480, non avrà mica "più carico" che non in 4k, semplicemente sarà lei a essere un potenziale freno o meno, ma dipenderà solo dalla sua potenza elaborativa, non dal fatto che le arrivino più o meno dati da elaborare.
oxidized
16-02-2020, 22:26
Già fatto. Cosa non t'è chiaro del fatto che, che tu aumenta o diminuisca la risoluzione, il lavoro della CPU sia sempre lo stesso? Ovviamente se consideri le prestazioni TOTALI queste cambiano, ma perché ci va pure la GPU di mezzo.
E non abbiamo nemmeno toccato argomenti più tecnici nonché delicati, come il fatto che in un gioco spalmare il lavoro su più core sia più conveniente, anche nel caso in cui il lavoro complessivo lo potrebbe fare un solo core.
Se leggi attentamente non ho mai detto che il carico della CPU diminuisce, ho detto solamente che influisce di meno nella prestazioni nei giochi, o se vogliamo essere più precisi, nel framerate che si otterrà alla fine, stai cercando di darmi contro in tutti i modi, ma stiamo dicendo la stessa cosa. Mi pare chiaro sia più conveniente...Ma tu sei sicuro di averlo letto 'sto thread eh? Stai parlando di cose che sono state già discusse.
Ecco perché all'inizio ho detto "soprattutto a risoluzioni più alte" perché infatti la differenza di frequenza e/o di ipc e/o di core count alla fine influirà meno perché il lavoro aumenterà solo per la scheda video.
cdimauro
16-02-2020, 22:30
Se leggi attentamente non ho mai detto che il carico della CPU diminuisce, ho detto solamente che influisce di meno nella prestazioni nei giochi,
E invece proprio la CPU NON influisce, perché fa SEMPRE lo stesso lavoro.
o se vogliamo essere più precisi, nel framerate che si otterrà alla fine,
Il frame è determinato da quanto velocemente la GPU riesca a processare la scena, visto che la CPU fa sempre lo stesso lavoro.
stai cercando di darmi contro in tutti i modi, ma stiamo dicendo la stessa cosa.
Assolutamente no: diciamo cose diverse. Altrimenti la discussione non ci sarebbe nemmeno stata.
Mi pare chiaro sia più conveniente...Ma tu sei sicuro di averlo letto 'sto thread eh? Stai parlando di cose che sono state già discusse.
Direi proprio di sì.
oxidized
16-02-2020, 22:34
E invece proprio la CPU NON influisce, perché fa SEMPRE lo stesso lavoro.
Il frame è determinato da quanto velocemente la GPU riesca a processare la scena, visto che la CPU fa sempre lo stesso lavoro.
Assolutamente no: diciamo cose diverse. Altrimenti la discussione non ci sarebbe nemmeno stata.
Direi proprio di sì.
Stiamo dicendo la stessa cosa, però ora tu stai dicendo qualcosa di scorretto, la CPU influisce, semplicemente allo stesso modo di prima, ma il framerate dipenderà più dalla scheda video, stiamo dicendo la stessa cosa caro Cesare.
cdimauro
16-02-2020, 22:37
Stiamo dicendo la stessa cosa, però ora tu stai dicendo qualcosa di scorretto, la CPU influisce, semplicemente allo stesso modo di prima, ma il framerate dipenderà più dalla scheda video, stiamo dicendo la stessa cosa caro Cesare.
Hai mai sentito parlare di giochi che elaborano le scene a frame rate fisso, a prescindere da quello generato graficamente?
Ale55andr0
16-02-2020, 22:38
E invece proprio la CPU NON influisce, perché fa SEMPRE lo stesso lavoro.
Il frame è determinato da quanto velocemente la GPU riesca a processare la scena, visto che la CPU fa sempre lo stesso lavoro.
Assolutamente no: diciamo cose diverse. Altrimenti la discussione non ci sarebbe nemmeno stata.
Direi proprio di sì.
aspè però, a bassa risoluzione la cpu influisce eccome, ma non perchè cambi la quantità di lavoro che ha, che come giustamente dici sarà SEMPRE lo stesso, ma perchè la scheda video a quelle risoluzioni, a meno che non sia veramente una scheda lentissima , sarà in ogni caso più dipendente da quanto velocemente le passerà i dati la cpu, visto che di suo la gpu a 640*480 lavora "in discesa e a folle", mentre in 4k sarà un po' come "affrontare una pendenza ripida e a pieno carico", per cui anche il processore più potente al mondo, non le consentirà alcun vantaggio consistente, quantomeno con la potenza delle schede attuali. Una ipotetica scheda 3 volte più veloce di una 2080ti (:asd:) anche in 4k verrebbe certamente "frenata" da una cpu lenta, senza per questo che cambi il lavoro che farà la cpu
oxidized
16-02-2020, 22:42
Hai mai sentito parlare di giochi che elaborano le scene a frame rate fisso, a prescindere da quello generato graficamente?
Certo, ma quello è un altro discorso.
cdimauro
16-02-2020, 22:43
aspè però, a bassa risoluzione la cpu influisce eccome, ma non perchè cambi la quantità di lavoro che ha, che come giustamente dici sarà SEMPRE lo stesso, ma perchè la scheda video a quelle risoluzioni, a meno che non sia veramente una scheda lentissima , sarà in ogni caso più dipendente da quanto velocemente le passerà i dati la cpu, visto che di suo la gpu a 640*480 lavora "in discesa e a folle", mentre in 4k sarà un po' come "affrontare una pendenza ripida e a pieno carico", per cui anche il processore più potente al mondo, non le consentirà alcun vantaggio consistente, quantomeno con la potenza delle schede attuali. Una ipotetica scheda 3 volte più veloce di una 2080ti (:asd:) anche in 4k verrebbe certamente "frenata" da una cpu lenta, senza per questo che cambi il lavoro che farà la cpu
Certamente, ma ci sono casi come quello che ho esposto prima.
Inoltre il discorso originale verteva sull'uso della CPU. Se un PC o una console non riescono a renderizzare a risoluzioni elevate, normalmente è perché la GPU non riesce a star dietro alla CPU, facendo da collo di bottiglia. Quindi la soluzione semplice al problema è passare a GPU più potenti.
Tant'è che ancora oggi vanno abbastanza bene anche PC di una decina d'anni alle spalle.
Ale55andr0
16-02-2020, 22:43
...comunque si sta parlando del nulla, a prescindere :asd:
Il punto è che sony e microsft han deciso che servono 8 core, probabilmente in accordo con gli sviluppatori dai quali hanno sempre feedback, che i core in più li possono usare benisimo per migliorare ulteriormente i giochi: più personaggi e quindi IA da gestire a schermo, fisica migliore, e anche la suddivisione di quei processi che servono comunque alla gpu per il rendering che possono comunque trarre giovamento dall'avere più potenza e più thread, finita li, con buon pace di oxidized, mia e di tutti.
cdimauro
16-02-2020, 22:44
Certo, ma quello è un altro discorso.
No, perché dipende dall'engine. Non è affatto detto che un engine debba avere necessariamente processamento della scena (e dell'input, in generale) e quello grafico sempre appaiati.
Per altri chiarimenti ho risposto sopra.
cdimauro
16-02-2020, 22:45
...comunque si sta parlando del nulla, a prescindere :asd:
Il punto è che sony e mcirosft han deciso che servono 8 core, probabilmente in accordo con gli sviluppatori dai quali hanno sempre feedback, che i core in più li possono usare benisismo per migliorare ulteriormente i giochi: più personaggi e quindi IA da gestire a schermo, fisica migliora, e anche la suddivisione di quei processi che servono comuqnue alla gpu per il rendering che possono comuqnue trarr giovamento dall'avere più potenza e più thread, finita li, con buon pace di oxidized, mia e di tutti.
E' una scelta sensata, non v'è dubbio, ma richiederà molto impegno da parte degli sviluppatori.
oxidized
17-02-2020, 00:39
No, perché dipende dall'engine. Non è affatto detto che un engine debba avere necessariamente processamento della scena (e dell'input, in generale) e quello grafico sempre appaiati.
Per altri chiarimenti ho risposto sopra.
Sono casi molto particolari, la CPU lavora sempre, meno di una volta purtroppo ma è così, e comunque siamo d'accordo, una volta tanto.
cdimauro
17-02-2020, 06:32
No, la CPU lavora anche di più che in passato, e lo dimostra il continuo incremento delle richieste prestazionali pure su questo fronte. Solo che, quando si parla di giochi, la maggior parte del carico computazionale se lo accollano le GPU.
La dimostrazione pratica di questo sono proprio le due console top di gamma di Sony e Microsoft: le CPU sono estremamente simili con una leggera frequenza maggiore per quella di Microsoft. Le GPU, a livello (micro)architetturale sono estremamente simili anch'esse, ma quella usata da Microsoft è di gran lunga superiore a livello prestazionale.
Risultato: la PS4 si può sognare i 4K in pianta stabile e quando c'arriva nativa si ferma ai 30FPS. La XBoxOne, invece, non ha particolari problemi coi 4K a 30FPS, e ci sono diversi giochi che arrivano a 60FPS.
Eppure il contribuito della CPU è sostanzialmente lo stesso, visto che a livello prestazionale le differenze sono praticamente trascurabili.
--> lo scaling della risoluzione è, quindi, appannaggio delle GPU.
Infine, se si libera qualche core in modo da poter essere sfruttato dagli sviluppatori --> c'è continua richiesta di prestazioni anche dalla CPU.
Questo riassume la situazione in ambito gaming (perché riguarda anche il PC) che è stata discussa finora.
E, come già detto, non abbiamo nemmeno toccato quest'argomento: "in un gioco spalmare il lavoro su più core sia più conveniente, anche nel caso in cui il lavoro complessivo lo potrebbe fare un solo core".
...comunque si sta parlando del nulla, a prescindere :asd:
Il punto è che sony e microsft han deciso che servono 8 core, probabilmente in accordo con gli sviluppatori dai quali hanno sempre feedback, che i core in più li possono usare benisimo per migliorare ulteriormente i giochi: più personaggi e quindi IA da gestire a schermo, fisica migliore, e anche la suddivisione di quei processi che servono comunque alla gpu per il rendering che possono comunque trarre giovamento dall'avere più potenza e più thread, finita li, con buon pace di oxidized, mia e di tutti.
si sta parlando dell'aria fritta e manca qualsiasi dato oggettivo che dimostri che "più di 4 core non servono".
Manca anche una qualsiasi dimostrazione che sui miei i7 (6 ed 8 core) ci siano 2/4 core che stanno in panciolle durante l'esecuzione di un gioco :p
Ma abbiamo individuato il tipo: spara la sua "verità " e gli puoi scrivere quello che vuoi ma non dira' MAI "ho detto una boiata". :rolleyes:
E, come già detto, non abbiamo nemmeno toccato quest'argomento: "in un gioco spalmare il lavoro su più core sia più conveniente, anche nel caso in cui il lavoro complessivo lo potrebbe fare un solo core".
... che poi e' l'approccio più semplice da utilizzare anche in assenza di particolari ottimizzazioni.
oxidized
17-02-2020, 14:09
No, la CPU lavora anche di più che in passato, e lo dimostra il continuo incremento delle richieste prestazionali pure su questo fronte. Solo che, quando si parla di giochi, la maggior parte del carico computazionale se lo accollano le GPU.
La dimostrazione pratica di questo sono proprio le due console top di gamma di Sony e Microsoft: le CPU sono estremamente simili con una leggera frequenza maggiore per quella di Microsoft. Le GPU, a livello (micro)architetturale sono estremamente simili anch'esse, ma quella usata da Microsoft è di gran lunga superiore a livello prestazionale.
Risultato: la PS4 si può sognare i 4K in pianta stabile e quando c'arriva nativa si ferma ai 30FPS. La XBoxOne, invece, non ha particolari problemi coi 4K a 30FPS, e ci sono diversi giochi che arrivano a 60FPS.
Eppure il contribuito della CPU è sostanzialmente lo stesso, visto che a livello prestazionale le differenze sono praticamente trascurabili.
--> lo scaling della risoluzione è, quindi, appannaggio delle GPU.
Infine, se si libera qualche core in modo da poter essere sfruttato dagli sviluppatori --> c'è continua richiesta di prestazioni anche dalla CPU.
Questo riassume la situazione in ambito gaming (perché riguarda anche il PC) che è stata discussa finora.
E, come già detto, non abbiamo nemmeno toccato quest'argomento: "in un gioco spalmare il lavoro su più core sia più conveniente, anche nel caso in cui il lavoro complessivo lo potrebbe fare un solo core".
Hai ragione, mi sono espresso male io: quello che volevo dire in realtà è che la CPU lavora meno di una volta rispetto la GPU, mi ricordo moltissimi videogiochi dei primi del 2000 che contavano molto più su CPU che su GPU. Sono d'accordo che ora il carico è aumentato rispetto una volta, semplicemente l'importanza della GPU è diventata molto superiore rispetto quella della CPU per ovvi motivi.
Per quanto riguarda l'utilizzo dei core, sono sempre dell'opinione che non vedremo sfruttare come si deve processori 6/12 e tantomeno 8/16 e vale chiaramente sia per console che per PC (almeno per i giochi senza RT e senza streaming), e ci tengo specificarlo perché sul thread c'era qualcuno che diceva che sono 2 mondi a parte quando di fatto non è così, le differenze ci sono, ma le architetture utilizzate per i chip sono le medesime che si usano su desktop, solamente in configurazioni diverse, e con die diversi, quindi il software sarà creato ad-hoc per tali architetture, risultando molto simili con quelli su PC.
Lo streaming su console sicuramente prenderà una buona parte della potenza computazionale della CPU, e possibilmente qualche tecnologia per il Ray Tracing di AMD, questi sono probabilmente gli unici modi con i quali si potrà andare a stressare discretamente la CPU che sarà impiegata nelle console e che giustifica almeno in buona parte l'utilizzo di tale core/thread count su una macchina semplice come una console (rispetto ad un PC).
io sono dell'opinione che l'acqua non sia bagnata... Ho modo di dimostralo ? Naturalmente no.
Continuiamo a cercare dimostrazioni sul fatto che non siano sfruttabili 6 o 8 core per i giochi... :stordita:
io sono dell'opinione che l'acqua non sia bagnata... Ho modo di dimostralo ? Naturalmente no.
Continuiamo a cercare dimostrazioni sul fatto che non siano sfruttabili 6 o 8 core per i giochi... :stordita:Azz, era andata avanti... Ma la sostanza non è cambiata. :D
Sono dell'idea che... siccome le architetture sono simili, vuol dire che si sfrutta quello disponibile alla stessa maniera (?), quindi su PC dovrebbero spremere quello che non serve quasi a nessuno (nei giochi, sia chiaro)... eccetera, eccetera, eccetera...
Niente, non c'e speranza. Credo che se venissero a spiegarglielo gli sviluppatori e gli ingegneri coinvolti, anche con tutta la buona volontà, continuerebbe imperterrito...
Niente, non c'e speranza. Credo che se venissero a spiegarglielo gli sviluppatori e gli ingegneri coinvolti, anche con tutta la buona volontà, continuerebbe imperterrito...
Sono assolutamente convinto di questo.
Il Marchese del Grillo... :stordita:
Ton90maz
17-02-2020, 18:09
Non ho letto tutto il thread, ma è stato fatto notare che un CCD da 8 core, con cache l3 completa e connessione infinity fabric occupa poco più di 70 millimetri quadrati? Valore che scenderebbe a meno di 50 se adottassero la versione con cache ridotta. Due core, con relativa cache l2, occupano appena 7.34 millimetri quadrati, togliendo anche un quarto della cache l3 (unificata ogni 4 core, auguri a riprogettare l'affare) si aggiungerebbero "ben" 2.12 millimetri quadrati.
Due core segati per meno di 10 millimetri quadrati - su 350/400 di apu - risparmiati.
Ovviamente questi discorsi sono ad cazzum, non è che si possono tagliare e cucire dei pezzi di un chip, ma resta il fatto che parlare di 8 core come se fossero un peso e di presunti risparmi segando dei pezzi è sicuramente un'idiozia.
oxidized
17-02-2020, 19:01
Non ho letto tutto il thread, ma è stato fatto notare che un CCD da 8 core, con cache l3 completa e connessione infinity fabric occupa poco più di 70 millimetri quadrati? Valore che scenderebbe a meno di 50 se adottassero la versione con cache ridotta. Due core, con relativa cache l2, occupano appena 7.34 millimetri quadrati, togliendo anche un quarto della cache l3 (unificata ogni 4 core, auguri a riprogettare l'affare) si aggiungerebbero "ben" 2.12 millimetri quadrati.
Due core segati per meno di 10 millimetri quadrati - su 350/400 di apu - risparmiati.
Ovviamente questi discorsi sono ad cazzum, non è che si possono tagliare e cucire dei pezzi di un chip, ma resta il fatto che parlare di 8 core come se fossero un peso e di presunti risparmi segando dei pezzi è sicuramente un'idiozia.
Risparmi di consumi più che altro, non costi, visto che comunque devono rientrare in un certo wattaggio, tra le altre limitazioni.
Delle misure non ne ha parlato nessuno, ma importa poco, non è un problema, e ti dimentichi che comunque parliamo di die personalizzati, che non è detto siano fatti come ryzen, threadripper o epyc, nonostante l'architettura sia la stessa.
cdimauro
18-02-2020, 07:14
si sta parlando dell'aria fritta e manca qualsiasi dato oggettivo che dimostri che "più di 4 core non servono".
Manca anche una qualsiasi dimostrazione che sui miei i7 (6 ed 8 core) ci siano 2/4 core che stanno in panciolle durante l'esecuzione di un gioco :p
Infatti. Quell'asserzione è indimostrabile.
... che poi e' l'approccio più semplice da utilizzare anche in assenza di particolari ottimizzazioni.
Non voglio far iniziare un'altra discussione infinita aprendo un altro capitolo su quest'argomento.
Diciamo che non è semplice in generale, ma mi aspetto che i professionisti che ci lavorino sappiano come fare (avendo tempo per farlo).
Hai ragione, mi sono espresso male io: quello che volevo dire in realtà è che la CPU lavora meno di una volta rispetto la GPU, mi ricordo moltissimi videogiochi dei primi del 2000 che contavano molto più su CPU che su GPU. Sono d'accordo che ora il carico è aumentato rispetto una volta, semplicemente l'importanza della GPU è diventata molto superiore rispetto quella della CPU per ovvi motivi.
Beh, è normale: prima dell'arrivo delle schede video con accelerazione integrata faceva tutto la CPU.
Per quanto riguarda l'utilizzo dei core, sono sempre dell'opinione che non vedremo sfruttare come si deve processori 6/12 e tantomeno 8/16 e vale chiaramente sia per console che per PC (almeno per i giochi senza RT e senza streaming), e ci tengo specificarlo perché sul thread c'era qualcuno che diceva che sono 2 mondi a parte quando di fatto non è così, le differenze ci sono, ma le architetture utilizzate per i chip sono le medesime che si usano su desktop, solamente in configurazioni diverse, e con die diversi, quindi il software sarà creato ad-hoc per tali architetture, risultando molto simili con quelli su PC.
Lo streaming su console sicuramente prenderà una buona parte della potenza computazionale della CPU, e possibilmente qualche tecnologia per il Ray Tracing di AMD, questi sono probabilmente gli unici modi con i quali si potrà andare a stressare discretamente la CPU che sarà impiegata nelle console e che giustifica almeno in buona parte l'utilizzo di tale core/thread count su una macchina semplice come una console (rispetto ad un PC).
Lo streaming da solo non giustifica l'uso di 8 core Ryzen. E' evidente che si voglia dotare le nuove console di processori più potenti per fargli fare più lavoro (quindi per giochi di qualità migliore).
E queste non sono opinioni, perché il silicio costa e le aziende hanno tutto l'interesse a risparmiare ovunque.
Per cui i core verranno sfruttati. Col tempo, ma verranno sfruttati.
Azz, era andata avanti... Ma la sostanza non è cambiata. :D
Sono dell'idea che... siccome le architetture sono simili, vuol dire che si sfrutta quello disponibile alla stessa maniera (?), quindi su PC dovrebbero spremere quello che non serve quasi a nessuno (nei giochi, sia chiaro)... eccetera, eccetera, eccetera...
Niente, non c'e speranza. Credo che se venissero a spiegarglielo gli sviluppatori e gli ingegneri coinvolti, anche con tutta la buona volontà, continuerebbe imperterrito...
Non sono direttamente coinvolto, ma sono uno sviluppatore di lunga data, e mi sono cimentato anche nella realizzazione di videogiochi (anche se 2D, ma a livello di pipeline sia lì).
E confermo che si possano sfruttare più core. Ma ci si deve sbattere.
Risparmi di consumi più che altro, non costi, visto che comunque devono rientrare in un certo wattaggio, tra le altre limitazioni.
Delle misure non ne ha parlato nessuno, ma importa poco, non è un problema, e ti dimentichi che comunque parliamo di die personalizzati, che non è detto siano fatti come ryzen, threadripper o epyc, nonostante l'architettura sia la stessa.
No, le personalizzazioni ormai sono ben poca roba. L'hardware è sostanzialmente quello che trovi nei PC.
Sono finiti i tempi delle console con hardware super-personalizzato.
oxidized
18-02-2020, 11:06
Infatti. Quell'asserzione è indimostrabile.
Lo streaming da solo non giustifica l'uso di 8 core Ryzen. E' evidente che si voglia dotare le nuove console di processori più potenti per fargli fare più lavoro (quindi per giochi di qualità migliore).
E queste non sono opinioni, perché il silicio costa e le aziende hanno tutto l'interesse a risparmiare ovunque.
Per cui i core verranno sfruttati. Col tempo, ma verranno sfruttati.
No, le personalizzazioni ormai sono ben poca roba. L'hardware è sostanzialmente quello che trovi nei PC.
Sono finiti i tempi delle console con hardware super-personalizzato.
Beh è stata dimostrata con diversi benchmark postati, che fin'ora nonostante il cambiamento che ci sarebbe dovuto essere, la differenza non s'è vista, su quasi nessun gioco, a parte giochi tipo AOTS che sono stati pensati di sana pianta in quel modo, e che comunque hanno la struttura per farlo, visto il genere del gioco, poi che in futuro non sarà mai così non l'ho detto, ho detto che sarà molto complicato fare un motore su qualsiasi gioco che riesca a sfruttare come si deve tutti i core, come fa AOTS, e ho anche detto che probabilmente non succederà in un futuro breve.
Verranno sfruttati da qualcosa che è esterna al gioco probabilmente, o qualcosa dedicata a qualche tipo di Ray Tracing.
Comunque parliamo di una APU in teoria, quindi già è personalizzato abbastanza, chiaramente non siamo ai livelli di PS3 o precedenti ma comunque...
Beh è stata dimostrata con diversi benchmark postati, che fin'ora nonostante il cambiamento che ci sarebbe dovuto essere, la differenza non s'è vista, su quasi nessun gioco, a parte giochi tipo AOTS che sono stati pensati di sana pianta in quel modo, e che comunque hanno la struttura per farlo, visto il genere del gioco, poi che in futuro non sarà mai così non l'ho detto, ho detto che sarà molto complicato fare un motore su qualsiasi gioco che riesca a sfruttare come si deve tutti i core, come fa AOTS, e ho anche detto che probabilmente non succederà in un futuro breve.
Verranno sfruttati da qualcosa che è esterna al gioco probabilmente, o qualcosa dedicata a qualche tipo di Ray Tracing.
Comunque parliamo di una APU in teoria, quindi già è personalizzato abbastanza, chiaramente non siamo ai livelli di PS3 o precedenti ma comunque...
ma ANCORA ????? :doh: :doh: :doh:
Sei incorreggibile .... :muro: :muro: :muro:
Non hai NESSUN dato alla mano, ne SDK disponibili (sempre che tu sappia usarli...) per poter affermare quanto sopra. ZERO.
Ed i tuoi "diversi benchmark" non hanno dimostrato nulla neppure sulla situazione attuale (sto attendendo con impazienza un benchmark che mi mostri come 2/4 dei core delle mie CPU restino a guardare nell'esecuzione di giochi sui miei PC).
Sei impossibile... :muro:
Ton90maz
18-02-2020, 16:28
Risparmi di consumi più che altro, non costi, visto che comunque devono rientrare in un certo wattaggio, tra le altre limitazioni.
Delle misure non ne ha parlato nessuno, ma importa poco, non è un problema, e ti dimentichi che comunque parliamo di die personalizzati, che non è detto siano fatti come ryzen, threadripper o epyc, nonostante l'architettura sia la stessa.
Capirai che risparmio... è anche da verificare perché il lavoro di 8 core, con 6 core richiederebbe frequenze più elevate.
Un conto è personalizzare il die, ad esempio cambiando il numero di compute units, l'interfaccia di memoria, ecc... un altro è riprogettare, quasi da zero, la microarchitettura della cpu. Dei ccx da 6-12 core magari arriveranno con Zen 4, ma attualmente non esistono.
Quel "limite" di wattaggio è un concetto del tutto arbitrario, che possono cambiare quando vogliono. Un grosso die, fatto lavorare in modo efficiente, consuma meno di una piccola gpu spremuta al limite, ma costa di più. I produttori di console se ne fregano di consumi ed efficienza se un alimentatore e un dissipatore migliore gli costano meno che un chip gigantesco.
Così dicevano i Naughty Dog...e chissà come mi fido un pochino di più:
https://cdn3.dualshockers.com/wp-content/uploads/2014/03/NDPS4_3.jpg
Qui l'articolo completo:
https://www.dualshockers.com/naughty-dog-explains-ps4s-cpu-memory-and-more-in-detail-and-how-they-can-make-them-run-really-fast/
E se torniamo indietro I guerrilla parallelizzavano su tutti i core della Ps3 (:eek: ) con la Cpu di Ps4 in confronto deve essere un giochetto.
Un PC non si può paragonare, vive una situazione di mercato diversa attualmente (già detto).
So che non servirà a molto quanto detto ma oh.
nickname88
18-02-2020, 17:39
Così dicevano i Naughty Dog...e chissà come mi fido un pochino di più:
https://cdn3.dualshockers.com/wp-content/uploads/2014/03/NDPS4_3.jpg
Infatti, la definizione e l'assegnazione dei threads va eseguita manualmente per ogni scenario, ed esige una hardware definito, su configurazioni miste è impossibile. Ci vorrebbe una AI che svolga la cosa in tempo reale per poter lasciare alle spalle questo aspetto da parte dei programmatori e sfruttare HW differenti.
Tuttavia è anche vero che non esiste questa necessità oggi su PC, visto che con una CPU di fascia medio-alta contemporanea non si verificano mai problemi tangibili di CPU limited e quando comincia ad esserlo è obsoleta.
Infatti, la definizione e l'assegnazione dei threads va eseguita manualmente per ogni scenario, ed esige una hardware definito, su configurazioni miste è impossibile. Ci vorrebbe una AI che svolga la cosa in tempo reale per poter lasciare alle spalle questo aspetto da parte dei programmatori e sfruttare HW differenti.
Tuttavia è anche vero che non esiste questa necessità oggi su PC, visto che con una CPU di fascia medio-alta contemporanea non si verificano mai problemi tangibili di CPU limited e quando comincia ad esserlo è obsoleta.
Giusto, anzi, siccome le console dettano il passo sullo sviluppo(nella maggiorparte dei giochi almeno), ci troviamo
Cpu di fascia medio alta già sotto utilizzate, figurati quelle di fascia alta.
E' sempre una questione di quanto vuoi vendere un gioco e a chi (su PC...su console questo problema non sussiste).
Così dicevano i Naughty Dog...e chissà come mi fido un pochino di più:
https://cdn3.dualshockers.com/wp-content/uploads/2014/03/NDPS4_3.jpg
Qui l'articolo completo:
https://www.dualshockers.com/naughty-dog-explains-ps4s-cpu-memory-and-more-in-detail-and-how-they-can-make-them-run-really-fast/
E se torniamo indietro I guerrilla parallelizzavano su tutti i core della Ps3 (:eek: ) con la Cpu di Ps4 in confronto deve essere un giochetto.
Un PC non si può paragonare, vive una situazione di mercato diversa attualmente (già detto).
So che non servirà a molto quanto detto ma oh.
non ti legge neanche ... :rolleyes:
Non sono direttamente coinvolto, ma sono uno sviluppatore di lunga data, e mi sono cimentato anche nella realizzazione di videogiochi (anche se 2D, ma a livello di pipeline sia lì).
E confermo che si possano sfruttare più core. Ma ci si deve sbattere.Lo so chi sei (si fa per dire). :)
L'ambaradan era partito dalla presunta impossibilità di usare più di 4 core, come se ci fosse un limite invalicabile, tale da costringere a riscrivere tutto da zero. Se si fosse parlato di difficiltà maggiori, non credo che qualcuno avrebbe avuto qualcosa da ridire. Ora, considerando la base unica e la longevità della piattaforma console: Quale contesto migliore per stimolare lo sbattimento?
Tuttavia è anche vero che non esiste questa necessità oggi su PC, visto che con una CPU di fascia medio-alta contemporanea non si verificano mai problemi tangibili di CPU limited e quando comincia ad esserlo è obsoleta.Appunto. Come dicevo... Si vorrebbe dimostrare l'inutilità dei processi in più, facendo il paragone con quello che accade su PC, quando una CPU decente avanza, a meno che non si cerchino i 144fps o più. Cioè, già oggi sfruttano 8 processi su console, perché non dovrebbero sfruttarne il doppio domani, considerando pure che gli altri 8 non sono da spremere come i core fisici? Dopo, se gli 8 core delle console odierne non valgono quando un quad core, non ci vedo nulla di strano se questi bastano nella maggioranza dei casi.
Tuttavia, si continua a prendere da riferimento quello che basta su PC, come se dimostrasse qualcosa in più...
oxidized
18-02-2020, 20:25
Capirai che risparmio... è anche da verificare perché il lavoro di 8 core, con 6 core richiederebbe frequenze più elevate.
Un conto è personalizzare il die, ad esempio cambiando il numero di compute units, l'interfaccia di memoria, ecc... un altro è riprogettare, quasi da zero, la microarchitettura della cpu. Dei ccx da 6-12 core magari arriveranno con Zen 4, ma attualmente non esistono.
Quel "limite" di wattaggio è un concetto del tutto arbitrario, che possono cambiare quando vogliono. Un grosso die, fatto lavorare in modo efficiente, consuma meno di una piccola gpu spremuta al limite, ma costa di più. I produttori di console se ne fregano di consumi ed efficienza se un alimentatore e un dissipatore migliore gli costano meno che un chip gigantesco.
Beh un alimentatore switching integrato nella console di 150W ha una dimensione, di 250 o 300W ne ha un'altra, mi riferisco più a quello, è chiaro poi che è la frequenza la nemica numero 1 dei consumi, oltre chiaramente al processo produttivo, comunque non darei per scontato che il lavoro di 8 core su 6 core sarebbe livellato con l'aumentare di frequenza, core e frequenza non sono intercambiabili come carico di lavoro.
cosa vi dicevo ? Non legge neppure :rolleyes:
Risponde solo ai commenti che gli fanno comodo (facendo supercazzole con zero contenuto) ignorando bellamente il resto :rolleyes:
cdimauro
19-02-2020, 07:11
Beh è stata dimostrata con diversi benchmark postati, che fin'ora nonostante il cambiamento che ci sarebbe dovuto essere, la differenza non s'è vista, su quasi nessun gioco, a parte giochi tipo AOTS che sono stati pensati di sana pianta in quel modo, e che comunque hanno la struttura per farlo, visto il genere del gioco, poi che in futuro non sarà mai così non l'ho detto,
Premesso che AOTS sarebbe già sufficiente per chiudere la discussione, ma anche non considerandolo come esempio non puoi fare previsioni sul futuro (perché è questo quello che hai fatto in maniera lapidaria nel tuo primo commento sull'argomento, non lasciando spazio alcuno alla possibilità di sfruttare più di 4 core) valutando il presente.
Non funziona così, a meno che non sei in grado di dimostralo, come ho chiesto prima con la formulazione di quel teorema.
ho detto che sarà molto complicato fare un motore su qualsiasi gioco che riesca a sfruttare come si deve tutti i core, come fa AOTS, e ho anche detto che probabilmente non succederà in un futuro breve.
Questo è già più condivisibile, ma l'hai detto dopo, quando hai cercato di correggere il tiro.
Verranno sfruttati da qualcosa che è esterna al gioco probabilmente, o qualcosa dedicata a qualche tipo di Ray Tracing.
Il ray tracing, data la sua natura estremamente parallelizzabile e scalabile, è e rimarrà appannaggio delle GPU.
Comunque parliamo di una APU in teoria, quindi già è personalizzato abbastanza, chiaramente non siamo ai livelli di PS3 o precedenti ma comunque...
No, come già detto, le personalizzazioni ormai sono ridottissime: le console sono diventate dei PC.
Così dicevano i Naughty Dog...e chissà come mi fido un pochino di più:
https://cdn3.dualshockers.com/wp-content/uploads/2014/03/NDPS4_3.jpg
Qui l'articolo completo:
https://www.dualshockers.com/naughty-dog-explains-ps4s-cpu-memory-and-more-in-detail-and-how-they-can-make-them-run-really-fast/
E se torniamo indietro I guerrilla parallelizzavano su tutti i core della Ps3 (:eek: ) con la Cpu di Ps4 in confronto deve essere un giochetto.
Infatti non è certo sorprendente: posto che si abbia tempo a disposizione, l'hardware si arriverà a sfruttarlo per bene.
Si è fatto prima e si continua a fare ancora.
Coi miei giochi per Amiga ho spremuto come un limone sia la CPU sia i coprocessori grafici. Ma mi ci sono voluti più di 3 anni...
Infatti, la definizione e l'assegnazione dei threads va eseguita manualmente per ogni scenario, ed esige una hardware definito, su configurazioni miste è impossibile. Ci vorrebbe una AI che svolga la cosa in tempo reale per poter lasciare alle spalle questo aspetto da parte dei programmatori e sfruttare HW differenti.
Non serve un'IA, ma dei buoni programmatori.
Lo so chi sei (si fa per dire). :)
L'ambaradan era partito dalla presunta impossibilità di usare più di 4 core, come se ci fosse un limite invalicabile, tale da costringere a riscrivere tutto da zero. Se si fosse parlato di difficiltà maggiori, non credo che qualcuno avrebbe avuto qualcosa da ridire. Ora, considerando la base unica e la longevità della piattaforma console: Quale contesto migliore per stimolare lo sbattimento?
Assolutamente d'accordo.
Appunto. Come dicevo... Si vorrebbe dimostrare l'inutilità dei processi in più, facendo il paragone con quello che accade su PC, quando una CPU decente avanza, a meno che non si cerchino i 144fps o più. Cioè, già oggi sfruttano 8 processi su console, perché non dovrebbero sfruttarne il doppio domani, considerando pure che gli altri 8 non sono da spremere come i core fisici? Dopo, se gli 8 core delle console odierne non valgono quando un quad core, non ci vedo nulla di strano se questi bastano nella maggioranza dei casi.
Tuttavia, si continua a prendere da riferimento quello che basta su PC, come se dimostrasse qualcosa in più...
Secondo me il fatto è che il PC ci ha abituato ad hardware molto potente, sovrabbondante in certi casi, visto che ci sono CPU di una decina d'anni fa che possono ancora essere usate per giocare bene a giochi moderni.
Ma l'asticella si sta spostando anche lì: è solo una questione di tempo.
nickname88
19-02-2020, 12:19
Non serve un'IA, ma dei buoni programmatori.Se così fosse esisterebbe un modello di codice precompilato e integrato nei motori grafici, altrimenti è da fare a mano per ogni tipo di cpu nel mercato.
E anche se fosse speso e volentieri la cpu rimarrebbe comunque poco sfruttata perchè VGA limited, quindi anzichè occupare al 20-30% un tot numero di cores, puoi ottimizzarlo per saturarne la metà, ma l'altra rimarrebbe scarica, quindi a che pro farlo ?
CPU come quelle che verranno usate sulle prossime console per quanto prestanti siano, saranno comunque destinate ad invecchiare e a diventare obsolete rispetto a quanto avrà il mondo desktop, torneranno quindi a fare da tappo.
Ma siete ancora qui? :stordita:
è chiaro poi che è la frequenza la nemica numero 1 dei consumi, oltre chiaramente al processo produttivo, comunque non darei per scontato che il lavoro di 8 core su 6 core sarebbe livellato con l'aumentare di frequenza, core e frequenza non sono intercambiabili come carico di lavoro.
Corretto, ma non dare per scontato nemmeno che i consumi aumentino linearmente con l'aumentare della frequenza. Questo per dire che 8 core a bassa frequenza facilmente consumano meno di 4 ad alta frequenza. Come già ribadito tante volte questi sono calcoli che avranno già fatto gli ingegneri di AMD, Sony e Microsoft. Se ancora hai dei dubbi iscriviti a ingegneria :fagiano:
Secondo me il fatto è che il PC ci ha abituato ad hardware molto potente, sovrabbondante in certi casi, visto che ci sono CPU di una decina d'anni fa che possono ancora essere usate per giocare bene a giochi moderni.
Ma l'asticella si sta spostando anche lì: è solo una questione di tempoCredo che la longevità sia stata condizionata non poco da console con CPU smunte. Ora che anche questo reparto sarà decente, si cercherà di trarne vantaggio, in un modo o nell'altro.
Non subito, per via della cross-gen promessa da Microsoft per i primi 2 anni (ma non è detto che gli esterni debbano adeguarsi... Certo, l'installato fa gola a tutti) e del tempo necessario a capire come sfruttare bene il disponibile, ma è chiaro che CPU stagionate non saranno più efficaci come adesso.
Già si sentono dichiarazioni degli addetti sull'importanza del frame rate (prima non caotava quasi una cippa...), con picchi che arrivano ad ipotizzare un nuovo GT a 120 o addirittura 240fps. Diciamo che il frame rate è la cosa che possono aumentare senza sforzi. Vedremo cosa si inventeranno quelli più originali...
Con le nuove console, tutta la catena vanterà processori decenti, cosa che stimolerà automaticamente approcci "anomali".
Magari sarà pure il caso di finirla con ricicli di basso livello su Switch...
Per adesso, anche se su PC non si sfrutta bene... Mi accontento di giocare fluidamente a giochi che su console stentano a mantenere i 30fps.
La finiranno pure con i 30fps instabili che però non inficiano tipici delle recensioni consolare? Scritto anche nella rece di Control su PS4, che all'uscita scendeva fino a 10fps nelle situazioni concitate, ossia dove servirebbe poter mirare meglio. Mi sa che per inficiare aspettano che si fermi come la materia quando arriva allo zero assoluto... :asd:
ok che i 30 FPS siano molto "borderline" in certe situazioni, per via di picchi verso il basso che rendono i titoli ingiocabili, ma arrivare a dire che servono almeno 120 FPS e' demenziale IMHO.
Tutto ciò che si avvicina ai 60 FPS va benissimo.
ok che i 30 FPS siano molto "borderline" in certe situazioni, per via di picchi verso il basso che rendono i titoli ingiocabili, ma arrivare a dire che servono almeno 120 FPS e' demenziale IMHO.
Tutto ciò che si avvicina ai 60 FPS va benissimo.Quando avevo un CRT (Aperture grille da 19: 1024x768@120Hz 1280x960@100Hz), giocavo spesso a 100Hz 1024x768 (così il gioco ci arrivava meglio), e la differenza la sentivo. Adesso sono abituato a 60-75Hz e mi accontento...
Comunque, soprattutto mouse alla mano, per sentire la differenza da 60 a 100Hz non credo serva un fenomeno. Dopo, il vero discorso dovrebbe essere incentrato sul genere di gioco. Ad esempio, FPS, picchiaduro e giochi di guida beneficiano di una frequenza alta, fosse solo per la diminuizione dell'input lag. Non è un caso che in questi generi si cerchi di arrivare almeno a 60fps, le forzature a 30 sono cattive abitudini dettate dai limiti delle console, bisogna dirlo. :)
L'ottima risposta ai comandi di Killer Instinct Su XBox One l'hanno lodata in molti. Beh, forse alcuni non sapevano che il motore del gioco gira a 90fps...
Ah, manca il discorso VR, dove alti frame rate sono necessari anche per non farsi male, ma non è il caso di allargarlo...
oxidized
19-02-2020, 18:02
Premesso che AOTS sarebbe già sufficiente per chiudere la discussione, ma anche non considerandolo come esempio non puoi fare previsioni sul futuro (perché è questo quello che hai fatto in maniera lapidaria nel tuo primo commento sull'argomento, non lasciando spazio alcuno alla possibilità di sfruttare più di 4 core) valutando il presente.
Non funziona così, a meno che non sei in grado di dimostralo, come ho chiesto prima con la formulazione di quel teorema.
Questo è già più condivisibile, ma l'hai detto dopo, quando hai cercato di correggere il tiro.
Il ray tracing, data la sua natura estremamente parallelizzabile e scalabile, è e rimarrà appannaggio delle GPU.
No, come già detto, le personalizzazioni ormai sono ridottissime: le console sono diventate dei PC.
AOTS è una delle rarissime eccezioni, che è quasi più un benchmark che altro, inoltre AOTS non è un gioco che vedrà mai le console, come ho già detto, avrà sicuramente un motore pensato dalla radice per fare quello che fa, e inoltre la sua struttura permette quella sorta di parallelizzazione, parliamoci chiaro, un RTS del genere non c'entra proprio niente con un classico gioco action/rpg che può essere un blockbuster su console, per forza di cose lì al processore sarà richiesto meno...
Io da dimostrare non ho nulla, ci sono tutti i benchmark che volete su internet di quello che dico, e inoltre anche se non ero tenuto, ne ho postati un paio in uno dei post, dove si vede chiaramente l'inesistenza di differenza in un gioco, in quel caso FarCry 5.
L'ho detto dopo, ma non era per correggere il tiro, se per voi sfruttare un core significa utilizzarlo al 1-10% siete fuori strada completamente, visto che poi ce ne sono altri 2/3 che lavorano a percentuali maggiori, quindi non il caso di AOTS.
Ne sono consapevole che attualmente il Ray Tracing è esclusivamente appannaggio delle GPU, però si rumoreggiava qualche tempo fa che AMD stesse sviluppando una sorta di "Tensor Cores" inclusi nella prossima architettura CPU, ora mi pare chiaro che rimane un rumor, ma vista la situazione, potrebbe anche essere che nelle prossime console ci si troverà un assaggio di quella tecnologia, e spiegherebbe in buona parte il discorso dell'utilizzo di core aggiuntivi, altrimenti sarà come dite voi, si saranno voluti tener larghi per eventuali giochi, ma io onestamente continuo a vederla come qualcosa di lontano, per tanti motivi, ed alcuni sono in questo post, poco sopra.
Ma siete ancora qui? :stordita:
Corretto, ma non dare per scontato nemmeno che i consumi aumentino linearmente con l'aumentare della frequenza. Questo per dire che 8 core a bassa frequenza facilmente consumano meno di 4 ad alta frequenza. Come già ribadito tante volte questi sono calcoli che avranno già fatto gli ingegneri di AMD, Sony e Microsoft. Se ancora hai dei dubbi iscriviti a ingegneria :fagiano:
Nono, è chiaro, magari non linearmente, ma comunque aumentano. Comunque non è che gli ingegneri di AMD Sony e Microsoft siano infallibili, e che lavorano seguendo buonsenso e nient'altro, sicuramente la scelta è dettata anche da costi e tempi di produzione, evidentemente usare un die del genere gli costa meno soldi, e meno tempo (quindi soldi)
cdimauro
20-02-2020, 07:09
Se così fosse esisterebbe un modello di codice precompilato e integrato nei motori grafici, altrimenti è da fare a mano per ogni tipo di cpu nel mercato.
Scusa, ma di cosa stai parlando? Codice precompilato? Il codice dei giochi è sempre compilato, a parte eventuali parti di scripting per roba come IA.
E anche se fosse speso e volentieri la cpu rimarrebbe comunque poco sfruttata perchè VGA limited, quindi anzichè occupare al 20-30% un tot numero di cores, puoi ottimizzarlo per saturarne la metà, ma l'altra rimarrebbe scarica, quindi a che pro farlo ?
E due: ma che stai a dire?
I giochi moderni per PC riescono ad autocalibrarsi in base all'hardware in dotazione, e quelli per le console, il cui hardware è identico (a parte le varianti "pro"), non dovrebbe essere in grado di fare almeno altrettanto?!?
CPU come quelle che verranno usate sulle prossime console per quanto prestanti siano, saranno comunque destinate ad invecchiare e a diventare obsolete rispetto a quanto avrà il mondo desktop, torneranno quindi a fare da tappo.
Hai appena esposto uno dei motivi per cui ha senso partire con hardware sovradimensionato per le console.
Roba che, comunque, si è sempre fatto diciamo fino all'epoca di PS2 et similia, perché già con la generazione di XBox360 & co. i produttori di console hanno cominciato a tirare i remi in barca.
Credo che la longevità sia stata condizionata non poco da console con CPU smunte. Ora che anche questo reparto sarà decente, si cercherà di trarne vantaggio, in un modo o nell'altro.
Non subito, per via della cross-gen promessa da Microsoft per i primi 2 anni (ma non è detto che gli esterni debbano adeguarsi... Certo, l'installato fa gola a tutti) e del tempo necessario a capire come sfruttare bene il disponibile, ma è chiaro che CPU stagionate non saranno più efficaci come adesso.
Già si sentono dichiarazioni degli addetti sull'importanza del frame rate (prima non caotava quasi una cippa...), con picchi che arrivano ad ipotizzare un nuovo GT a 120 o addirittura 240fps. Diciamo che il frame rate è la cosa che possono aumentare senza sforzi. Vedremo cosa si inventeranno quelli più originali...
Con le nuove console, tutta la catena vanterà processori decenti, cosa che stimolerà automaticamente approcci "anomali".
Magari sarà pure il caso di finirla con ricicli di basso livello su Switch...
Per adesso, anche se su PC non si sfrutta bene... Mi accontento di giocare fluidamente a giochi che su console stentano a mantenere i 30fps.
La finiranno pure con i 30fps instabili che però non inficiano tipici delle recensioni consolare? Scritto anche nella rece di Control su PS4, che all'uscita scendeva fino a 10fps nelle situazioni concitate, ossia dove servirebbe poter mirare meglio. Mi sa che per inficiare aspettano che si fermi come la materia quando arriva allo zero assoluto... :asd:
Concordo su tutto, ma sfortunatamente per avere frame rate elevati sulle console è necessario, di conseguenza, avere delle GPU mostruosamente dotate (anche in funzione del fatto che restano uguali per almeno 3 anni) oltre a CPU in grado di generare parecchie scene, e ormai la vedo molto difficile.
Da questo punto di vista, come dicevo prima, i produttori delle console hanno ormai tirato i remi in barca, buttandosi sul risparmio.
Sulla Switch... un solo commento: l'ultima console Nintendo dotata di hardware adeguato (nonché atteso) è stata il GameCube...
ok che i 30 FPS siano molto "borderline" in certe situazioni, per via di picchi verso il basso che rendono i titoli ingiocabili, ma arrivare a dire che servono almeno 120 FPS e' demenziale IMHO.
Tutto ciò che si avvicina ai 60 FPS va benissimo.
E' chiaro che dipenda anche dai giochi.
In un'avventura puoi anche avere frame rate scarsissimi e nessuno se ne accorgerebbe. In un gioco di guida o un FPS il discorso cambia radicalmente.
AOTS è una delle rarissime eccezioni, che è quasi più un benchmark che altro, inoltre AOTS non è un gioco che vedrà mai le console, come ho già detto, avrà sicuramente un motore pensato dalla radice per fare quello che fa, e inoltre la sua struttura permette quella sorta di parallelizzazione, parliamoci chiaro, un RTS del genere non c'entra proprio niente con un classico gioco action/rpg che può essere un blockbuster su console, per forza di cose lì al processore sarà richiesto meno...
Io da dimostrare non ho nulla, ci sono tutti i benchmark che volete su internet di quello che dico, e inoltre anche se non ero tenuto, ne ho postati un paio in uno dei post, dove si vede chiaramente l'inesistenza di differenza in un gioco, in quel caso FarCry 5.
L'ho detto dopo, ma non era per correggere il tiro, se per voi sfruttare un core significa utilizzarlo al 1-10% siete fuori strada completamente, visto che poi ce ne sono altri 2/3 che lavorano a percentuali maggiori, quindi non il caso di AOTS.
Premesso che ciò che è stato fatto con AOTS si può benissimo fare anche con altri giochi (gli sviluppatori di AOTS non sono unici bravi e capaci), era stato postato anche questo:
I]"Così dicevano i Naughty Dog...e chissà come mi fido un pochino di più:
https://cdn3.dualshockers.com/wp-content/uploads/2014/03/NDPS4_3.jpg
Qui l'articolo completo:
https://www.dualshockers.com/naughty-dog-explains-ps4s-cpu-memory-and-more-in-detail-and-how-they-can-make-them-run-really-fast/
E se torniamo indietro I guerrilla parallelizzavano su tutti i core della Ps3 (:eek: ) con la Cpu di Ps4 in confronto deve essere un giochetto."[/I]
E ha perfettamente ragione, visto che parallelizzare su PS4 (che, come detto, è sostanzialmente un PC) è di gran lunga più facile che farlo sulla PS3.
Basti vedere i grafici riportati, infatti, per vedere l'ottimo lavoro che hanno fatto.
Non vedo perché non possano continuare a fare lo stesso anche sulle prossime console, e perché gli altri sviluppatori non possano fare altrettanto...
Ne sono consapevole che attualmente il Ray Tracing è esclusivamente appannaggio delle GPU, però si rumoreggiava qualche tempo fa che AMD stesse sviluppando una sorta di "Tensor Cores" inclusi nella prossima architettura CPU, ora mi pare chiaro che rimane un rumor,
Mah. Roba del genere andrebbe meglio integrata in una GPU.
Comunque parleremmo in ogni caso di coprocessori / unità di elaborazione dedicata: roba che è già dentro le CPU (ma NON dentro i core) da un bel pezzo.
ma vista la situazione, potrebbe anche essere che nelle prossime console ci si troverà un assaggio di quella tecnologia, e spiegherebbe in buona parte il discorso dell'utilizzo di core aggiuntivi, altrimenti sarà come dite voi, si saranno voluti tener larghi per eventuali giochi, ma io onestamente continuo a vederla come qualcosa di lontano, per tanti motivi, ed alcuni sono in questo post, poco sopra.
Vedi sopra.
Poi è chiaro che i core in più possono essere usati anche per scaricare un po' di lavoro alla GPU, se fosse necessario (com'è stato fatto nella PS3, che era dotata di una GPU abbastanza scarsa rispetto alla concorrenza).
Anzi, roba del genere è di gran lunga più semplice da realizzare lato CPU rispetto alla GPU.
Tranquillo che i core in più verranno sfruttati. Tempo permettendo.
Nono, è chiaro, magari non linearmente, ma comunque aumentano. Comunque non è che gli ingegneri di AMD Sony e Microsoft siano infallibili, e che lavorano seguendo buonsenso e nient'altro, sicuramente la scelta è dettata anche da costi e tempi di produzione, evidentemente usare un die del genere gli costa meno soldi, e meno tempo (quindi soldi)
No, guarda che ha perfettamente ragione: a frequenze più basse i consumi sono nettamente minori.
Se non ricordo male la potenza scala linearmente con la frequenza, mentre scala col quadrato rispetto alla tensione.
Quindi in teoria l'aumento o la diminuzione della frequenza inciderebbe proporzionalmente. In realtà più aumenti la frequenza e più serve aumentare la tensione affinché il chip possa funzionare a quella frequenza. E quindi i consumi esplodono.
Ecco perché chip con molti più core, ma a frequenze più basse, consumano di gran lunga meno rispetto a chip con pochi core ma che lavorano a frequenze più elevate. Ovviamente a parità di prestazioni.
La corsa alle frequenze ha avuto uno stop ai primi anni del millennio, e non a caso. Da allora si è dovuto, purtroppo, cominciare a scalare sui core per salire con le prestazioni. E non ci si può fare niente.
nickname88
20-02-2020, 10:14
I giochi moderni per PC riescono ad autocalibrarsi in base all'hardware in dotazione, e quelli per le console, il cui hardware è identico (a parte le varianti "pro"), non dovrebbe essere in grado di fare almeno altrettanto?!?NO, non tutti, forse una metà e solo riguardante titoli degli ultimi anni.
Chi lo fa invece non fa altro che distribuire il numero di threads più omogeneamente sul numero di cores a disposizione senza tener conto del differente carico di ogni cores. :read: E' il rendering infatti da cui deriva il maggior carico ed è sempre definito in un thread unico sulla totalità dei giochi o quasi, quindi si finisce per avere 1-2 cores carichi e i restanti a carico lieve o moderato.
Un ottimizzazione ideale dovrebbe invece prevedere la divisione dell'area di rendering a seconda dei cores a disposizione e del loro carico in quello specifico scenario, e cumulare i restanti threads.
Hai appena esposto uno dei motivi per cui ha senso partire con hardware sovradimensionato per le console.
Roba che, comunque, si è sempre fatto diciamo fino all'epoca di PS2 et similia, perché già con la generazione di XBox360 & co. i produttori di console hanno cominciato a tirare i remi in barca.Mai negato il contrario, sto solo dicendo che puoi sovradimensionarlo quanto vuoi, ma nell'arco di vita di una console diventerà obsoleto comunque.
Un altro elemento da tenere in considerazione lato CPU è che la fisica dell'intera scena potrebbe essere calcolata a frequenza superiore rispetto alla grafica per migliorare la latenza dell'input. Ho letto da qualche parte che è stato fatto per un gioco che ora non ricordo su xbox one x.
Questo avrebbe ancora più senso con 16 thread a disposizione.
NO, non tutti, forse una metà e solo riguardante titoli degli ultimi anni.
Chi lo fa invece non fa altro che distribuire il numero di threads più omogeneamente sul numero di cores a disposizione senza tener conto del differente carico di ogni cores. :read: E' il rendering infatti da cui deriva il maggior carico ed è sempre definito in un thread unico sulla totalità dei giochi o quasi, quindi si finisce per avere 1-2 cores carichi e i restanti a carico lieve o moderato.
Un ottimizzazione ideale dovrebbe invece prevedere la divisione dell'area di rendering a seconda dei cores a disposizione e del loro carico in quello specifico scenario, e cumulare i restanti threads.
Ma sei sicuro che fanno così nei videogiochi moderni? Mi sembrerebbe più intelligente suddividere il lavoro in un numero relativamente elevato di "task" da dare in pasto ad un thread pool. Ovviamente ho semplificato parecchio, ma non mi sembra una cosa impossibile.
In ogni caso i motori grafici più utilizzati si contano sulle dita di una mano, quindi una volta che vengono adattati quelli ne beneficiano automaticamente il 90% del giochi.
cdimauro
20-02-2020, 22:16
NO, non tutti, forse una metà e solo riguardante titoli degli ultimi anni.
Ma infatti ho parlato, non a caso, di giochi moderni. E' quello che mi aspetto ormai, e ciò che riscontro (non io, che non gioco da anni ormai, ma quando installo dei giochi ai miei figli sul loro PC Skylake i3 con scheda grafica integrata).
Chi lo fa invece non fa altro che distribuire il numero di threads più omogeneamente sul numero di cores a disposizione senza tener conto del differente carico di ogni cores. :read: E' il rendering infatti da cui deriva il maggior carico ed è sempre definito in un thread unico sulla totalità dei giochi o quasi, quindi si finisce per avere 1-2 cores carichi e i restanti a carico lieve o moderato.
Un ottimizzazione ideale dovrebbe invece prevedere la divisione dell'area di rendering a seconda dei cores a disposizione e del loro carico in quello specifico scenario, e cumulare i restanti threads.
Infatti non funziona così. Vedi sotto.
Mai negato il contrario, sto solo dicendo che puoi sovradimensionarlo quanto vuoi, ma nell'arco di vita di una console diventerà obsoleto comunque.
Mi pare ovvio, ma:
1) non sovradimensionarlo lo farebbe diventare obsoleto molto più velocemente;
2) ormai le console (aka PC) ci hanno abituato a un refresh a metà del loro arco di vita.
Un altro elemento da tenere in considerazione lato CPU è che la fisica dell'intera scena potrebbe essere calcolata a frequenza superiore rispetto alla grafica per migliorare la latenza dell'input. Ho letto da qualche parte che è stato fatto per un gioco che ora non ricordo su xbox one x.
Questo avrebbe ancora più senso con 16 thread a disposizione.
Sì, è fattibile, e rientra in ciò a cui mi riferivo (ma il concetto era più generico e ampio) quando ho parlato dei vantaggi di poter spalmare task su più core (che comporta, per l'appunto, un miglioramento delle latenze delle operazioni).
Ma sei sicuro che fanno così nei videogiochi moderni? Mi sembrerebbe più intelligente suddividere il lavoro in un numero relativamente elevato di "task" da dare in pasto ad un thread pool. Ovviamente ho semplificato parecchio, ma non mi sembra una cosa impossibile.
In ogni caso i motori grafici più utilizzati si contano sulle dita di una mano, quindi una volta che vengono adattati quelli ne beneficiano automaticamente il 90% del giochi.
Infatti è così che si fa. Basti vedere il link di cui sopra in cui i Naughty Dog mostrano come hanno spremuto per bene i tanti core a disposizione. ;)
nickname88
21-02-2020, 10:39
2) ormai le console (aka PC) ci hanno abituato a un refresh a metà del loro arco di vita.In realtà è successo solo con la gen scorsa, non è mica detto che si ripeterà anche con questa visto che la XBOX se non sbaglio dovrebbe uscire già con 2 versioni.
Infatti è così che si fa. Basti vedere il link di cui sopra in cui i Naughty Dog mostrano come hanno spremuto per bene i tanti core a disposizione. ;)
Ultimamente andiamo d'accordo troppo spesso :cincin:
In realtà è successo solo con la gen scorsa, non è mica detto che si ripeterà anche con questa visto che la XBOX se non sbaglio dovrebbe uscire già con 2 versioni.
Anche perchè a meno di scossoni particolarmente violenti, l'hardware ora dura molto di più rispetto a un tempo.
Credo comunque che la versione light di xbox sia pensata più che altro per il cloud.
cdimauro
22-02-2020, 08:52
In realtà è successo solo con la gen scorsa, non è mica detto che si ripeterà anche con questa visto che la XBOX se non sbaglio dovrebbe uscire già con 2 versioni.
Perché non dovrebbe ripetersi? E' un modello che ha funzionato e funziona bene: un ciclo di 5-6 anni per le console è ormai oggettivamente insostenibile perché il tasso di obsolescenza è troppo elevato rispetto al PC, che nel gaming offre numeri di gran lunga maggiori rispetto alle console.
C'è poco da fare: per essere competitive e/o appetibili le console sono obbligate e rimodernarsi ogni 3 anni circa.
Ultimamente andiamo d'accordo troppo spesso :cincin:
LOL Vero :D Ma è meglio non abituarsi troppo. :asd:
A parte gli scherzi, non è utile né essere completamente all'opposto né perfettamente allineati. La diversità è un bene prezioso per il progresso dell'umanità, ma i punti di contatto non fanno certo male. ;)
Anche perchè a meno di scossoni particolarmente violenti, l'hardware ora dura molto di più rispetto a un tempo.
Diciamo che ci si è messa di mezzo la legge di Moore che negli ultimi anni ha rallentato molto, non permettendo si fruttare meglio il silicio.
Altrimenti oggi avremmo CPU e GPU con più core, che avrebbero contribuito non poco.
Un esempio: i core RTX che nVidia ha piazzato nelle sue schede grafiche non sono sufficienti per gestire i 4K, sebbene le schede grafiche siano in grado di arrivarci (senza RTX). E questo perché continua a usare un vecchio processo produttivo che non consente di spingersi oltre.
Credo comunque che la versione light di xbox sia pensata più che altro per il cloud.
Credo sia ancora presto per spostarsi sul cloud, causa infrastrutture non adeguate (per lo meno nei paesi in cui il mercato dei videogiochi è più ampio).
oxidized
22-02-2020, 12:29
Premesso che ciò che è stato fatto con AOTS si può benissimo fare anche con altri giochi (gli sviluppatori di AOTS non sono unici bravi e capaci), era stato postato anche questo:
I]"Così dicevano i Naughty Dog...e chissà come mi fido un pochino di più:
https://cdn3.dualshockers.com/wp-content/uploads/2014/03/NDPS4_3.jpg
Qui l'articolo completo:
https://www.dualshockers.com/naughty-dog-explains-ps4s-cpu-memory-and-more-in-detail-and-how-they-can-make-them-run-really-fast/
E se torniamo indietro I guerrilla parallelizzavano su tutti i core della Ps3 (:eek: ) con la Cpu di Ps4 in confronto deve essere un giochetto."[/I]
E ha perfettamente ragione, visto che parallelizzare su PS4 (che, come detto, è sostanzialmente un PC) è di gran lunga più facile che farlo sulla PS3.
Basti vedere i grafici riportati, infatti, per vedere l'ottimo lavoro che hanno fatto.
Non vedo perché non possano continuare a fare lo stesso anche sulle prossime console, e perché gli altri sviluppatori non possano fare altrettanto...
Mah. Roba del genere andrebbe meglio integrata in una GPU.
Comunque parleremmo in ogni caso di coprocessori / unità di elaborazione dedicata: roba che è già dentro le CPU (ma NON dentro i core) da un bel pezzo.
Vedi sopra.
Poi è chiaro che i core in più possono essere usati anche per scaricare un po' di lavoro alla GPU, se fosse necessario (com'è stato fatto nella PS3, che era dotata di una GPU abbastanza scarsa rispetto alla concorrenza).
Anzi, roba del genere è di gran lunga più semplice da realizzare lato CPU rispetto alla GPU.
Tranquillo che i core in più verranno sfruttati. Tempo permettendo.
No, guarda che ha perfettamente ragione: a frequenze più basse i consumi sono nettamente minori.
Se non ricordo male la potenza scala linearmente con la frequenza, mentre scala col quadrato rispetto alla tensione.
Quindi in teoria l'aumento o la diminuzione della frequenza inciderebbe proporzionalmente. In realtà più aumenti la frequenza e più serve aumentare la tensione affinché il chip possa funzionare a quella frequenza. E quindi i consumi esplodono.
Ecco perché chip con molti più core, ma a frequenze più basse, consumano di gran lunga meno rispetto a chip con pochi core ma che lavorano a frequenze più elevate. Ovviamente a parità di prestazioni.
I grafici riportati rimangono teorie, non c'è niente di provato da naughtydog o da guerrilla, sono slide per spiegare come in teoria dovrebbe funzionare quello che fanno, non sono benchmark affidabili come quelli che si trovano in giro per i vari siti che fanno recensioni hardware provando videogiochi. Che PS4 sia molto più vicina ad un PC rispetto a PS3 è chiaro, e probabilmente anche la parallelizzazione potrebbe risultare più fattibile, fatto sta che di fatti non ce ne sono in queste slide, non ci sono test fatti sul campo di quello che dicono, e io non mi fido. I giochi hanno strutture diverse, non tutto è potenzialmente parallelizzabile allo stesso modo, un'avventura grafica o un punta e clicca, non possono essere parallelizzabili come un RTS, mai nella vita, è questo che intendevo nell'altro post.
Sicuramente andrà meglio integrata in una GPU ma alla fine nelle console parliamo di APU quindi diciamo che alla fine farebbe parte dell'APU.
"Poi è chiaro che i core in più possono essere usati anche per scaricare un po' di lavoro alla GPU"
Sarà proprio così probabilmente.
Vedremo se saranno sfruttati...Io continuo a dire che i giochi che escono solitamente su console, e che fanno successo non hanno proprio la struttura per essere parallelizzati o comunque non parallelizzati tipo AOTS, come pure buona parte di quelli che escono su PC, vedremo poi come cambierà, se cambierà, il mercato...
Nono ma lo so benissimo che è la frequenza a far salire i consumi, però quello che si fa con la frequenza non può essere automaticamente rimpiazzata dai core, e lo sai bene pure tu.
quindi quello che dicono naughtydog o guerrilla "va provato", mentre quello che pontifica oxidized è un dogma :stordita:
Siamo al delirio... :doh:
cdimauro
23-02-2020, 07:33
I grafici riportati rimangono teorie, non c'è niente di provato da naughtydog o da guerrilla, sono slide per spiegare come in teoria dovrebbe funzionare quello che fanno, non sono benchmark affidabili come quelli che si trovano in giro per i vari siti che fanno recensioni hardware provando videogiochi.
Quindi ti sei fermato ai grafici: non hai letto l'articolo né tanto meno hai visto l'intero video della presentazione dei Naughty Dog. Ma ciò nonostante ti permetti di giudicare. Andiamo bene...
Premesso che nessuno nell'industry metterebbe in dubbio il lavoro dei Naughty Dog visto quello che hanno sempre dimostrato di fare, se ti fossi preso la briga di leggere il pezzo, ma soprattutto guardare il video, avresti avuto ben pochi dubbi in merito.
Infatti sono proprio gli ultimi secondi del video che mostrano il funzionamento del loro tool di debug in cui sono riportati i grafici di tutti i core / thread hardware della PS3 col loro bel carico di lavoro.
E quindi, sì: quella NON è teoria, ma pratica. Anzi, è la dimostrazione dell'assunto che si possano usare molto bene tutti i core perfino in una piattaforma molto difficile da programmare come la PS3 (come, peraltro, si evince guardando il video).
Ciò precisato, mi sfugge in base a quale logica i Naughty Dog avrebbero dovuto mentire riportando dichiarazioni false a un loro talk tecnico, e quindi esponendosi al pubblico ludibrio se venissero smascherati. Ma questo me lo dovresti spiegare tu.
Che PS4 sia molto più vicina ad un PC rispetto a PS3 è chiaro, e probabilmente anche la parallelizzazione potrebbe risultare più fattibile,
"probabilmente"? Quindi è evidente che tu non abbia la minima idea di come funzionino i PC e la PS3.
Ed è sempre più evidente che tu non abbia aperto nemmeno il link che riporta una sintesi del video (che, ovviamente, è di gran lunga più completo e interessante), perché già quello sarebbe stato sufficiente a capire che il tuo "probabilmente" è del tutto fuori luogo, visto che ci sono degli evidenti fatti (tecnici) che lo smentiscono (con la PS4 parallelizzare i task è di gran lunga più facile).
E non che ci volesse quell'articolo, eh! In questo forum ci sono state accesissime discussioni già PRIMA della presentazione della PS3 (puoi farti il conto di quanto tempo sia passato da allora), anche con uno sviluppatore di Heavenly Sword (gioco tripla A successivamente pubblicato per la PS3), e personalmente mi sono smazzato tutto il manuale di Cell (la CPU della PS3) pubblicato dalla IBM, riportando le differenze con le architetture tradizionali dell'epoca (in particolare i PC).
Quindi, nulla di nuovo. Almeno per me e per chi si sia documentato.
fatto sta che di fatti non ce ne sono in queste slide, non ci sono test fatti sul campo di quello che dicono, e io non mi fido.
Il fatto che tu non ti fidi lascia il tempo che trova.
Primo perché non sei un tecnico ed è di solare evidenza che ti manchino le minime basi per affrontare l'argomento.
Secondo perché i Naughty Dog hanno dimostrato sul campo quello che sono in grado di fare, e non hanno bisogno di dimostrare alcunché.
Terzo, la dimostrazione c'è comunque negli ultimi secondi del video della loro presentazione, che evidentemente tu non hai visto.
I giochi hanno strutture diverse, non tutto è potenzialmente parallelizzabile allo stesso modo, un'avventura grafica o un punta e clicca, non possono essere parallelizzabili come un RTS, mai nella vita, è questo che intendevo nell'altro post.
E niente, continui a parlare di cose che sconosci del tutto.
Bene, allora DIMOSTRAMI per quale motivo un'avventura non sarebbe parallelizzabile come RTS et similia. La tesi è tua, e dunque tuo è anche l'onere della prova. :read:
Sicuramente andrà meglio integrata in una GPU ma alla fine nelle console parliamo di APU quindi diciamo che alla fine farebbe parte dell'APU.
E che c'entra questo? Che sia un'APU o un PC con scheda video discreta non cambia di una virgola tutto ciò di cui s'è discusso finora.
Ma puoi sempre spiegarti meglio e, soprattutto, DIMOSTRARE le tue tesi.
"Poi è chiaro che i core in più possono essere usati anche per scaricare un po' di lavoro alla GPU"
Sarà proprio così probabilmente.
Io non ho alcun dubbio che faranno buon uso dei tanti core, quando avranno tempo per imparare ad sfruttarli come si deve, visto che la micro-architettura dei Ryzen è ben diversa rispetto a quella dei core Jaguar di PS4 & XBoxOne.
Che poi i core siano utilizzati per scaricare parte del lavoro della GPU o meno, è del tutto indifferente (così è stato per la PS3, ad esempio, visto che aveva una GPU scarsa).
Vedremo se saranno sfruttati...Io continuo a dire che i giochi che escono solitamente su console, e che fanno successo non hanno proprio la struttura per essere parallelizzati o comunque non parallelizzati tipo AOTS, come pure buona parte di quelli che escono su PC, vedremo poi come cambierà, se cambierà, il mercato...
Tu puoi dire quello che vuoi, e ci mancherebbe. Ma senza uno straccio di fatto/prova a supporto della tua tesi, le tue rimangono soltanto delle chiacchiere. Soprattutto se consideriamo che provengono da uno che ha dimostrato (senza dubbio alcuno qui) di non essere né un tecnico né tanto meno un esperto in materia.
Ma, come già detto sopra, se sei convinto di quello che dici puoi sempre dimostrarlo, eh! E per me puoi tranquillamente immergerti anche in dettagli di bassissimo livello, perché non ho alcun problema a seguire questione tecniche di questo tipo. Fai pure...
Nono ma lo so benissimo che è la frequenza a far salire i consumi, però quello che si fa con la frequenza non può essere automaticamente rimpiazzata dai core, e lo sai bene pure tu.
Esatto a livello generale/astratto, ma è il contesto che fa la differenza qui. E qui si parla di videogiochi, dove tantissimi carichi di lavoro sono parallelizzabili (posto che ci sia il tempo per lavorarci, come detto più volte).
Ma puoi sempre dirmi quali carichi di lavoro, nei videogiochi, abbiano NECESSARIAMENTE bisogno di elevate frequenze e NON possano far uso di più core.
oxidized
23-02-2020, 13:30
Quindi ti sei fermato ai grafici: non hai letto l'articolo né tanto meno hai visto l'intero video della presentazione dei Naughty Dog. Ma ciò nonostante ti permetti di giudicare. Andiamo bene...
Premesso che nessuno nell'industry metterebbe in dubbio il lavoro dei Naughty Dog visto quello che hanno sempre dimostrato di fare, se ti fossi preso la briga di leggere il pezzo, ma soprattutto guardare il video, avresti avuto ben pochi dubbi in merito.
Infatti sono proprio gli ultimi secondi del video che mostrano il funzionamento del loro tool di debug in cui sono riportati i grafici di tutti i core / thread hardware della PS3 col loro bel carico di lavoro.
E quindi, sì: quella NON è teoria, ma pratica. Anzi, è la dimostrazione dell'assunto che si possano usare molto bene tutti i core perfino in una piattaforma molto difficile da programmare come la PS3 (come, peraltro, si evince guardando il video).
Ciò precisato, mi sfugge in base a quale logica i Naughty Dog avrebbero dovuto mentire riportando dichiarazioni false a un loro talk tecnico, e quindi esponendosi al pubblico ludibrio se venissero smascherati. Ma questo me lo dovresti spiegare tu.
"probabilmente"? Quindi è evidente che tu non abbia la minima idea di come funzionino i PC e la PS3.
Ed è sempre più evidente che tu non abbia aperto nemmeno il link che riporta una sintesi del video (che, ovviamente, è di gran lunga più completo e interessante), perché già quello sarebbe stato sufficiente a capire che il tuo "probabilmente" è del tutto fuori luogo, visto che ci sono degli evidenti fatti (tecnici) che lo smentiscono (con la PS4 parallelizzare i task è di gran lunga più facile).
E non che ci volesse quell'articolo, eh! In questo forum ci sono state accesissime discussioni già PRIMA della presentazione della PS3 (puoi farti il conto di quanto tempo sia passato da allora), anche con uno sviluppatore di Heavenly Sword (gioco tripla A successivamente pubblicato per la PS3), e personalmente mi sono smazzato tutto il manuale di Cell (la CPU della PS3) pubblicato dalla IBM, riportando le differenze con le architetture tradizionali dell'epoca (in particolare i PC).
Quindi, nulla di nuovo. Almeno per me e per chi si sia documentato.
Il fatto che tu non ti fidi lascia il tempo che trova.
Primo perché non sei un tecnico ed è di solare evidenza che ti manchino le minime basi per affrontare l'argomento.
Secondo perché i Naughty Dog hanno dimostrato sul campo quello che sono in grado di fare, e non hanno bisogno di dimostrare alcunché.
Terzo, la dimostrazione c'è comunque negli ultimi secondi del video della loro presentazione, che evidentemente tu non hai visto.
E niente, continui a parlare di cose che sconosci del tutto.
Bene, allora DIMOSTRAMI per quale motivo un'avventura non sarebbe parallelizzabile come RTS et similia. La tesi è tua, e dunque tuo è anche l'onere della prova. :read:
E che c'entra questo? Che sia un'APU o un PC con scheda video discreta non cambia di una virgola tutto ciò di cui s'è discusso finora.
Ma puoi sempre spiegarti meglio e, soprattutto, DIMOSTRARE le tue tesi.
Io non ho alcun dubbio che faranno buon uso dei tanti core, quando avranno tempo per imparare ad sfruttarli come si deve, visto che la micro-architettura dei Ryzen è ben diversa rispetto a quella dei core Jaguar di PS4 & XBoxOne.
Che poi i core siano utilizzati per scaricare parte del lavoro della GPU o meno, è del tutto indifferente (così è stato per la PS3, ad esempio, visto che aveva una GPU scarsa).
Tu puoi dire quello che vuoi, e ci mancherebbe. Ma senza uno straccio di fatto/prova a supporto della tua tesi, le tue rimangono soltanto delle chiacchiere. Soprattutto se consideriamo che provengono da uno che ha dimostrato (senza dubbio alcuno qui) di non essere né un tecnico né tanto meno un esperto in materia.
Ma, come già detto sopra, se sei convinto di quello che dici puoi sempre dimostrarlo, eh! E per me puoi tranquillamente immergerti anche in dettagli di bassissimo livello, perché non ho alcun problema a seguire questione tecniche di questo tipo. Fai pure...
Esatto a livello generale/astratto, ma è il contesto che fa la differenza qui. E qui si parla di videogiochi, dove tantissimi carichi di lavoro sono parallelizzabili (posto che ci sia il tempo per lavorarci, come detto più volte).
Ma puoi sempre dirmi quali carichi di lavoro, nei videogiochi, abbiano NECESSARIAMENTE bisogno di elevate frequenze e NON possano far uso di più core.
Il video di cui parli non l'avevo visto perché non fa parte di quell'articolo, ma è uno degli hyperlink contenuti in esso, comunque poco male perché me lo sono visto adesso, e per quanto facciano vedere cose interessanti, per quello che si può vedere non si conferma quello che continuate a dire, si vede solamente come ogni core abbia parte del workload in comune, e poi ogni core ha il suo specifico task. Non ho detto che naughty dog volesse mentire, ma che semplicemente come si fa spesso si tende a gonfiare la tecnologia o il modus operandi della propria azienda/team di sviluppo, ecc.
Smettila di fare come al solito il pallone gonfiato perché sai benissimo che non stai parlando con uno che non ha basi a riguardo, il tuo è solo un modo per denigrare, quello che avete indicato non spiega o prova nulla, non è niente di minimamente comparabile ad un benchmark di un videogioco, che non sono prove mie, ma prove che sto usando dall'inizio della discussione per dimostrare che utilizzare i core/threads in modo utile e che porta giovamento ai videogiochi, non è facile come dite voi, e comunque sia è una cosa molto inusuale soprattutto in questo momento e che rimarrà tale, almeno per un po' perché queste cose non si cambiano da un giorno all'altro solo perché le console hanno disponibili CPU 8/16 da sfruttare, e come ho già detto non tutti i giochi sono potenzialmente parallelizzabili allo stesso livello, un RTS ha molto di più da far gestire alla CPU, tra unità, effetti fisici e quant'altro rispetto un FPS o un action/RPG, mi pare assolutamente palese, non c'è niente da provare o dimostrare, è pura logica. Per il resto sulla qualità di naughty dog non mi esprimo perché non ho voglia di aprire ulteriori discussioni, soprattutto con uno come te.
sulla qualità del lavoro di Naughty Dog non si esprime ... :D :D :D
Come se avesse la competenza per farlo :sofico: :sofico: :sofico:
Evito proprio di analizzare la teoria per la quale la parallelizzazione dipenda dalla tipologia di gioco ...
La parallelizzazione dipende da come è stato SVILUPPATO il gioco, e dal tempo dedicato ad orientarlo in tal senso. Che si tratti di un FPS piuttosto che di un RPG non cambia una fava.
cdimauro
23-02-2020, 22:34
Il video di cui parli non l'avevo visto perché non fa parte di quell'articolo, ma è uno degli hyperlink contenuti in esso,
Non è UNO dei link: tutto l'articolo è una SINTESI proprio di quel link.
comunque poco male perché me lo sono visto adesso, e per quanto facciano vedere cose interessanti, per quello che si può vedere non si conferma quello che continuate a dire, si vede solamente come ogni core abbia parte del workload in comune, e poi ogni core ha il suo specifico task.
Non hai capito proprio nulla di quella parte del video: quella è una "istantanea" di una scena che mostra tutti i task che sono stati mappati, in quel preciso momento, nei vari processori. E dove si vede chiaramente come vengano spremuti.
La parte che è stava evidenziata dimostra come una particolare tipologia di carico di lavoro sia stata suddivisa in più task (job), che poi sono stati eseguiti su più core.
In buona sostanza è la dimostrazione che:
- tutti i core sono sfruttati (basti vedere l'occupazione di ogni core coi job che sono stati mappati / presi in carico);
- la stessa tipologia di codice viene parallelizzata ed eseguita su più core.
Il che smentisce su tutta la linea le tue precedenti tesi.
Non ho detto che naughty dog volesse mentire, ma che semplicemente come si fa spesso si tende a gonfiare la tecnologia o il modus operandi della propria azienda/team di sviluppo, ecc.
Certo, perché proprio loro ne hanno bisogno...
Smettila di fare come al solito il pallone gonfiato perché sai benissimo che non stai parlando con uno che non ha basi a riguardo, il tuo è solo un modo per denigrare,
No, quello che ho riportato è la pura verità: tu non conosci nemmeno le minime basi di quello di cui s'è discusso, e nemmeno di fronte a un caso reale con precisi dati e informazioni tecniche sei in grado di capirlo.
Tu lo chiami denigrare per fare puro vittimismo, perché non ti è andato giù che abbia mostrato come stiano realmente le cose, e adesso batti i piedi e punti il dito contro l'orco cattivo che t'ha beccato con le mani nella marmellata.
quello che avete indicato non spiega o prova nulla, non è niente di minimamente comparabile ad un benchmark di un videogioco,
Infatti non si tratta di un benchmark: quello mostrato è lo spaccato in tempo reale di un vero gioco, di cui si mostra cosa succede internamente grazie agli strumenti di debug in dotazione degli sviluppatori. Ossia di chi i giochi li sviluppa e sa come si fa.
Che poi tu non riesca a capirlo (o non voglia capirlo), non è un certo mio problema.
che non sono prove mie, ma prove che sto usando dall'inizio della discussione per dimostrare che utilizzare i core/threads in modo utile e che porta giovamento ai videogiochi,
Tu non hai portato una straccio di prova a supporto delle tue tesi, mentre altri sì: tanto basta per chiudere la questione.
non è facile come dite voi,
E chi avrebbe detto che è facile? Io lo ripeto da quando ho iniziato a scrivere che non lo è...
e comunque sia è una cosa molto inusuale soprattutto in questo momento
Di quali statistiche sei in possesso per poterlo affermare? Fonti?
e che rimarrà tale,
Certo, dobbiamo crederti sulla parola soltanto perché lo dici tu che, a quanto pare, sei dotato di sfere di cristallo...
almeno per un po' perché queste cose non si cambiano da un giorno all'altro solo perché le console hanno disponibili CPU 8/16 da sfruttare,
E due: chi ha detto che ci vorrà poco? Io ho detto subito che ci vuole tempo, per l'appunto, persino passando dai core Jaguar a quelli Ryzen, pur essendo entrambi x86/x64.
e come ho già detto non tutti i giochi sono potenzialmente parallelizzabili allo stesso livello, un RTS ha molto di più da far gestire alla CPU, tra unità, effetti fisici e quant'altro rispetto un FPS o un action/RPG, mi pare assolutamente palese, non c'è niente da provare o dimostrare, è pura logica.
E niente, non hai ancora capito quale sia il nocciolo della discussione.
Il fatto che un gioco abbia più o meno task da processare NON implica che non li possa comunque parallelizzare e distribuire fra i core, cercando di spremerli per bene.
E qui siamo a livelli da logica elementare: non serve né essere esperti in materia né tanto meno l'arca di scienza per capirlo.
Per il resto sulla qualità di naughty dog non mi esprimo perché non ho voglia di aprire ulteriori discussioni,
E di cosa vorresti discutere sui Naughty Dog? Nessuno, te incluso, può sollevare critiche tecniche a uno dei team più talentuosi esistenti.
soprattutto con uno come te.
Ed è l'unica cosa sensata che hai scritto finora, visto che io ho ampie conoscenze sia in ambito di architetture & microarchitetture, sia di come funzionano e si implementano i giochi, mentre tu hai dimostrato di non conoscere nemmeno le minime basi su entrambi gli argomenti.
Perché continui a discutere e continuare a dimostrare la tua immensa ignoranza (nonché arroganza, visto i tuoi giudizi sul team di cui sopra) lo sai solo tu.
Ma d'altra parte la sai una cosa? Chi sono io per impedirti di continuare a renderti ridicolo pubblicamente? Continua pure. :D
oxidized
24-02-2020, 02:27
Non è UNO dei link: tutto l'articolo è una SINTESI proprio di quel link.
Non hai capito proprio nulla di quella parte del video: quella è una "istantanea" di una scena che mostra tutti i task che sono stati mappati, in quel preciso momento, nei vari processori. E dove si vede chiaramente come vengano spremuti.
La parte che è stava evidenziata dimostra come una particolare tipologia di carico di lavoro sia stata suddivisa in più task (job), che poi sono stati eseguiti su più core.
In buona sostanza è la dimostrazione che:
- tutti i core sono sfruttati (basti vedere l'occupazione di ogni core coi job che sono stati mappati / presi in carico);
- la stessa tipologia di codice viene parallelizzata ed eseguita su più core.
Il che smentisce su tutta la linea le tue precedenti tesi.
Certo, perché proprio loro ne hanno bisogno...
No, quello che ho riportato è la pura verità: tu non conosci nemmeno le minime basi di quello di cui s'è discusso, e nemmeno di fronte a un caso reale con precisi dati e informazioni tecniche sei in grado di capirlo.
Tu lo chiami denigrare per fare puro vittimismo, perché non ti è andato giù che abbia mostrato come stiano realmente le cose, e adesso batti i piedi e punti il dito contro l'orco cattivo che t'ha beccato con le mani nella marmellata.
Infatti non si tratta di un benchmark: quello mostrato è lo spaccato in tempo reale di un vero gioco, di cui si mostra cosa succede internamente grazie agli strumenti di debug in dotazione degli sviluppatori. Ossia di chi i giochi li sviluppa e sa come si fa.
Che poi tu non riesca a capirlo (o non voglia capirlo), non è un certo mio problema.
Tu non hai portato una straccio di prova a supporto delle tue tesi, mentre altri sì: tanto basta per chiudere la questione.
E chi avrebbe detto che è facile? Io lo ripeto da quando ho iniziato a scrivere che non lo è...
Di quali statistiche sei in possesso per poterlo affermare? Fonti?
Certo, dobbiamo crederti sulla parola soltanto perché lo dici tu che, a quanto pare, sei dotato di sfere di cristallo...
E due: chi ha detto che ci vorrà poco? Io ho detto subito che ci vuole tempo, per l'appunto, persino passando dai core Jaguar a quelli Ryzen, pur essendo entrambi x86/x64.
E niente, non hai ancora capito quale sia il nocciolo della discussione.
Il fatto che un gioco abbia più o meno task da processare NON implica che non li possa comunque parallelizzare e distribuire fra i core, cercando di spremerli per bene.
E qui siamo a livelli da logica elementare: non serve né essere esperti in materia né tanto meno l'arca di scienza per capirlo.
E di cosa vorresti discutere sui Naughty Dog? Nessuno, te incluso, può sollevare critiche tecniche a uno dei team più talentuosi esistenti.
Ed è l'unica cosa sensata che hai scritto finora, visto che io ho ampie conoscenze sia in ambito di architetture & microarchitetture, sia di come funzionano e si implementano i giochi, mentre tu hai dimostrato di non conoscere nemmeno le minime basi su entrambi gli argomenti.
Perché continui a discutere e continuare a dimostrare la tua immensa ignoranza (nonché arroganza, visto i tuoi giudizi sul team di cui sopra) lo sai solo tu.
Ma d'altra parte la sai una cosa? Chi sono io per impedirti di continuare a renderti ridicolo pubblicamente? Continua pure. :D
Non smentisce niente, mostra solamente che tipo di carico di lavoro e che lavoro eseguono i core, e basta, non c'è niente riguardo la percentuale di utilizzo, del video ho visto l'ultima parte perché anche a detta tua "Infatti sono proprio gli ultimi secondi del video che mostrano il funzionamento del loro tool di debug in cui sono riportati i grafici di tutti i core / thread hardware della PS3 col loro bel carico di lavoro.", quindi diciamo che ho prestato maggiore attenzione a quelli, tralasciando poi il fatto che anche quelle mostrate sono delle slide e tralasciando che sono su 6 core, e probabilmente non sono neanche tutti utilizzati.
Guarda che come ho dimostrato, e a differenza tua, non ho problemi ad ammettere di essere in torto una volta messo davanti fatti evidenti, vedi il discorso di AOTS, sul quale ho ammesso di aver sbagliato, e in altri discorsi su altri threads (su cui non eri presente tu fortunatamente, altrimenti è chiaro che quello ad aver ragione lì sei tu). Non sto facendo alcun vittimismo, stai ripetendo quello che dici di solito quando ti si fa notare il tuo modo di fare sul forum, non mi sento vittima di nessuno, perché per quanto esperto puoi sembrare od essere, rimani sempre un nome che leggo sul mio schermo, come evidentemente è anche per te.
Le mie prove le ho postate, se volete continuare ad ignorarle non mi interessa, sono lì e potete anche cercarvele cercando una qualsiasi recensione di una qualsiasi scheda video e guardando nei test dei videogiochi. Ancora con 'ste sfere di cristallo...Anche sull'altro thread parlavi delle mi sfere di cristallo...Sfere che sono fatte di logica e di statistica seguendo i trend degli ultimi anni e seguendo il comportamento dei videogiochi negli ultimi anni.
Il mio consiglio è sempre quello di rileggerti attentamente il thread, o almeno i miei post, perché io non ho mai affermato che i giochi non riusciranno mai a sfruttare come si deve processori con core/thread count superiore a 4/8, ma ci avevo messo dentro la durata media delle console, ecco perché ho dubitato della scelta. Sono sicuro che prima o poi si riuscirà a sfruttare in qualche modo tanti core e thread, semplicemente non è successo per ora, e non succederà a breve, ribadisco che i test che sbandieri in giro di naughty dog non mostrano o provano proprio niente, e ribadisco anche che non tutti i giochi sono probabilmente parallelizzabili allo stesso modo.
Finché si parla di critiche tecniche, posso pure essere d'accordo, ma c'è di meglio, tipo valve.
Ed è l'unica cosa sensata che hai scritto finora, visto che io ho ampie conoscenze sia in ambito di architetture & microarchitetture
E questa è l'unica cosa che non smentisci mai: sei un pallone gonfiato. Nonostante le diverse dubbie figure che hai fatto, con la tua esperienza e sapienza di cui ti vai vantando in giro...Fortunatamente non sono l'unico ad averti inquadrato...
Perché continui a discutere e continuare a dimostrare la tua immensa ignoranza (nonché arroganza, visto i tuoi giudizi sul team di cui sopra) lo sai solo tu.
E tu il perché continui a discutere e continuare a dimostrare quanto pallone gonfiato sei, e che nonostante la tua cultura a riguardo, di cui continui a vantarti, caro pythonman, continui a sbagliarti, lo sai solo tu.
Finché ci sei tu a battermi al mio stesso lavoro continuerò, quando sarò solo forse smetterò. Sai che ti dico, le chiacchiere stanno a zero, vedremo poi alla fine chi avrà ragione, e chi avrà la serietà di ammetterlo poi, ne riparliamo fra un po' di tempo, questo thread non me lo scordo, come non mi sono scordato l'altro, quello dove si confermava l'uscita dei processori desktop intel entro ottobre...Ricordi? Stammi bene Cesare.
cdimauro
24-02-2020, 07:21
Non smentisce niente, mostra solamente che tipo di carico di lavoro e che lavoro eseguono i core, e basta, non c'è niente riguardo la percentuale di utilizzo, del video ho visto l'ultima parte perché anche a detta tua "Infatti sono proprio gli ultimi secondi del video che mostrano il funzionamento del loro tool di debug in cui sono riportati i grafici di tutti i core / thread hardware della PS3 col loro bel carico di lavoro.", quindi diciamo che ho prestato maggiore attenzione a quelli, tralasciando poi il fatto che anche quelle mostrate sono delle slide e tralasciando che sono su 6 core, e probabilmente non sono neanche tutti utilizzati.
Continui a dimostrare di non aver capito nulla del contenuto di quella parte del video, che mostra chiaramente TUTTI i core/thread hardware presenti nella PS3, che peraltro NON sono affatto 6 (ma di più), e questo lo si evince a occhio (non serve nemmeno conoscere come sia fatta la console).
Ricapitolando: non sei in grado né di leggere un grafico sul carico di lavoro e né tanto meno di vedere l'informazione più semplice di questo mondo, ossia quanti core/thread hardware sono presenti (e utilizzati).
Guarda che come ho dimostrato, e a differenza tua, non ho problemi ad ammettere di essere in torto una volta messo davanti fatti evidenti, vedi il discorso di AOTS, sul quale ho ammesso di aver sbagliato, e in altri discorsi su altri threads (su cui non eri presente tu fortunatamente, altrimenti è chiaro che quello ad aver ragione lì sei tu). Non sto facendo alcun vittimismo, stai ripetendo quello che dici di solito quando ti si fa notare il tuo modo di fare sul forum, non mi sento vittima di nessuno, perché per quanto esperto puoi sembrare od essere, rimani sempre un nome che leggo sul mio schermo, come evidentemente è anche per te.
Il mio nome è pubblico e chiunque può andare a vedere cos'ho fatto e faccio nella vita. Tu sei un sig. nessuno di cui non si sa nulla e che pretende di parlare di argomenti che chiaramente sconosce del tutto, avendo pure l'arroganza di giudicare il lavoro di professionisti del settore.
Quindi, ancora no: non siamo semplicemente dei nomi e basta. Non nel MIO caso.
Le mie prove le ho postate, se volete continuare ad ignorarle non mi interessa, sono lì e potete anche cercarvele cercando una qualsiasi recensione di una qualsiasi scheda video e guardando nei test dei videogiochi.
Che ti mostrano come anche nei giochi in cui COMPLESSIVAMENTE non si fruttano tutti i core, il lavoro viene distribuito su quasi tutti core (con evidenti benefici di cui abbiamo già parlato con altri, e che hai sistematicamente escluso nei tuoi interventi).
Ancora con 'ste sfere di cristallo...Anche sull'altro thread parlavi delle mi sfere di cristallo...Sfere che sono fatte di logica e di statistica seguendo i trend degli ultimi anni e seguendo il comportamento dei videogiochi negli ultimi anni.
La logica lasciala perdere, per piacere, che non sai dove stia di casa.
Della statistica t'ho chiesto i numeri, viste le tue ultime sparate, che ovviamente non hai mostrato e ti guardi bene dal portare alcunché.
Dunque sì: rimani uno che le spara e basta, e che fa previsioni basate sul nulla.
Il mio consiglio è sempre quello di rileggerti attentamente il thread, o almeno i miei post, perché io non ho mai affermato che i giochi non riusciranno mai a sfruttare come si deve processori con core/thread count superiore a 4/8, ma ci avevo messo dentro la durata media delle console, ecco perché ho dubitato della scelta.
Falso: ho anche riportato il contenuto di uno dei tuoi primi commenti in prima pagina, che mostra la tua asserzione sull'assoluta impossibilità di usare più di 4 core. :read:
Adesso continui a rimangiare quello che hai scritto, ma è troppo tardi. E dimostra, invece, la tua mancanza di onestà intellettuale, visto che cerchi di cambiare le carte in tavola.
Sono sicuro che prima o poi si riuscirà a sfruttare in qualche modo tanti core e thread, semplicemente non è successo per ora, e non succederà a breve,
ROFL: non è successo ora? E quindi AOTS non esiste e nemmeno l'ultimo lavoro dei Naughty Dog.
Come riscrivere la realtà pur di continuare a sparare balle.
ribadisco che i test che sbandieri in giro di naughty dog non mostrano o provano proprio niente,
Provano che tu non sei nemmeno in grado di leggere dei banali grafici, e riporti delle conclusioni completamente sballate, visto che non sai nemmeno contare quanti core/thread hardware sono utilizzati (qui bastava semplicemente contare quante barrette ci sono a video, eh! Mica l'arca di scienze infusa).
naughty doge ribadisco anche che non tutti i giochi sono probabilmente parallelizzabili allo stesso modo.
Su quali basi? Te le ho chieste ma non riporti nulla, al solito: spari sentenze e non fornire alcuna prova.
Finché si parla di critiche tecniche, posso pure essere d'accordo, ma c'è di meglio, tipo valve.
Tipo? Sii chiaro.
Ed è l'unica cosa sensata che hai scritto finora, visto che io ho ampie conoscenze sia in ambito di architetture & microarchitetture
E questa è l'unica cosa che non smentisci mai: sei un pallone gonfiato. Nonostante le diverse dubbie figure che hai fatto,
Quali sarebbero? Riportale pure che ci facciamo altre risate.
con la tua esperienza e sapienza di cui ti vai vantando in giro...Fortunatamente non sono l'unico ad averti inquadrato...
Viste le tue capacità di "comprensione" che hai dimostrato finora, è tutto dire.
Perché continui a discutere e continuare a dimostrare la tua immensa ignoranza (nonché arroganza, visto i tuoi giudizi sul team di cui sopra) lo sai solo tu.
E tu il perché continui a discutere e continuare a dimostrare quanto pallone gonfiato sei, e che nonostante la tua cultura a riguardo, di cui continui a vantarti, caro pythonman, continui a sbagliarti, lo sai solo tu.
Veramente questi sbagli li sapresti solo tu, ma ogni volta che te ne chiedo prova sparisci. Chissà perché, caro il mio mistificatore e bugiardo seriale.
Finché ci sei tu a battermi al mio stesso lavoro continuerò, quando sarò solo forse smetterò. Sai che ti dico, le chiacchiere stanno a zero, vedremo poi alla fine chi avrà ragione,
La fiera dell'ovvietà internettiana: i soliti leoni da tastiera che sparano balle colossali e quando sono con le spalle al muro recitano questa frase.
e chi avrà la serietà di ammetterlo poi, ne riparliamo fra un po' di tempo, questo thread non me lo scordo,
E chi se lo scorda. :asd:
come non mi sono scordato l'altro, quello dove si confermava l'uscita dei processori desktop intel entro ottobre...Ricordi?
Io sì, e t'ho pure risposto. Tu non ricordi nemmeno quello che hai mangiato ieri, e continui a cercare di infangarmi senza alcuna prova in merito, caro io mio diffamatore.
Come già detto numerose volte, continuo ancora ad aspettare le tue prove del fango che mi tiri addosso. Ma ogni volti o fuggi, oppure ti chiudi in muri di parole senza portare la benché minima prova o fatto.
Tanto basta per inquadrare che tipo sei: il nulla cosmico internettiano che è soltanto in grado di sparare sentenze e poi fugge.
Stammi bene Cesare.
Idem.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.