View Full Version : Brexit: addio al Roaming Zero. Cosa succederà per chi viaggia in Gran Bretagna?
Redazione di Hardware Upg
06-02-2020, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/brexit-addio-al-roaming-zero-cosa-succedera-per-chi-viaggia-in-gran-bretagna_86945.html
La Gran Bretagna è ufficialmente fuori dall'Unione Europea. In molti si chiedono cosa succederà ora per i viaggi e cosa accadrà anche al Roaming Gratuito che siamo soliti utilizzare in viaggio. Ecco alcune risposte in merito.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Grizlod®
06-02-2020, 16:07
Immagino sia così anche per loro, quando verranno in continente.
pinomaffei
06-02-2020, 17:33
Sembra di no, io vivo in Inghilterra e sembra che molti operatori siano orientati a mantenere il roaming gratuito in Europa. Non so se questo accadeva anche in Italia, ma qui alcuni operatori ("3" per esempio) lo offrivano gia', prima che diventasse obbligatorio per legge, nella maggior parte dei paesi europei.
aldo87mi
06-02-2020, 18:44
Io uso Giffgaff per chiamare amici in Italia e in più ho un'altra sim Vodafone che uso qui in Uk.
Comunque i costi di roaming - se pure ci saranno dopo il 1 gennaio 2021 - sono il male minore. L'importante è che ci siamo liberati dal quarto reich teutonico-mittelUEeuropeo.
Si spera che anche l'Italia trovi un domani il coraggio di uscire dall'europa ma ne dubito, asservita com'è a bruxelles :rolleyes:
Ginopilot
06-02-2020, 19:39
Io uso Giffgaff per chiamare amici in Italia e in più ho un'altra sim Vodafone che uso qui in Uk.
Comunque i costi di roaming - se pure ci saranno dopo il 1 gennaio 2021 - sono il male minore. L'importante è che ci siamo liberati dal quarto reich teutonico-mittelUEeuropeo.
Si spera che anche l'Italia trovi un domani il coraggio di uscire dall'europa ma ne dubito, asservita com'è a bruxelles :rolleyes:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2019/10/Quando-c%C3%A8-Sentimento-Aldo-Giovanni-e-Giacomo-GIF-Animata-Divertente-con-i-Neri-Per-Caso-e-Tafazzi.gif
canislupus
06-02-2020, 20:25
Io uso Giffgaff per chiamare amici in Italia e in più ho un'altra sim Vodafone che uso qui in Uk.
Comunque i costi di roaming - se pure ci saranno dopo il 1 gennaio 2021 - sono il male minore. L'importante è che ci siamo liberati dal quarto reich teutonico-mittelUEeuropeo.
Si spera che anche l'Italia trovi un domani il coraggio di uscire dall'europa ma ne dubito, asservita com'è a bruxelles :rolleyes:
Non si tratta di essere asserviti.
Gli UK rappresentevano il 13% del PIL Europeo (non proprio bruscolini), hanno una delle borse più importanti in Europa, moneta proprietaria e relativa banca.
Debito pubblico all'86%, mentre noi siamo al 135% del PIL.
Insomma non siamo proprio nelle stesse condizioni per fare questa scelta.
Poi non mi vorrei sbagliare, ma la Brexit non è stata fatta in 5 minuti e soprattutto non ho visto tutta questa gioia da una parte della popolazione del Regno Unito.
Io uso Giffgaff per chiamare amici in Italia e in più ho un'altra sim Vodafone che uso qui in Uk.
Comunque i costi di roaming - se pure ci saranno dopo il 1 gennaio 2021 - sono il male minore. L'importante è che ci siamo liberati dal quarto reich teutonico-mittelUEeuropeo.
Si spera che anche l'Italia trovi un domani il coraggio di uscire dall'europa ma ne dubito, asservita com'è a bruxelles :rolleyes:
uscire dall' europa? l'Italia?
ma ti rendi conto?
ma cosè, la settimana delle cazzate?
Therinai
06-02-2020, 20:55
Io uso Giffgaff per chiamare amici in Italia e in più ho un'altra sim Vodafone che uso qui in Uk.
Comunque i costi di roaming - se pure ci saranno dopo il 1 gennaio 2021 - sono il male minore. L'importante è che ci siamo liberati dal quarto reich teutonico-mittelUEeuropeo.
Si spera che anche l'Italia trovi un domani il coraggio di uscire dall'europa ma ne dubito, asservita com'è a bruxelles :rolleyes:
Come mai verbo impersonale? Dai toni usati sembra ti trovi bene in UK, perché speri ancora in qualcosa nell'italia? Su su, torna a lavorare nelle campagne e nelle cucine inglesi, qui da buoni fascisti ti aspettiamo, quando ti cacceranno sarai accolto calorosamente come un traditore e uno straniero allo stesso tempo, solo un master da 25K alla bocconi e delle ottime raccomandazioni potranno salvarti :asd:
Su una cosa almeno ci hai visto giusto, il roaming sarà il male minore :asd:
aldo87mi
06-02-2020, 21:07
Come mai verbo impersonale? Dai toni usati sembra ti trovi bene in UK, perché speri ancora in qualcosa nell'italia? Su su, torna a lavorare nelle campagne e nelle cucine inglesi, qui da buoni fascisti ti aspettiamo, quando ti cacceranno sarai accolto calorosamente come un traditore e uno straniero allo stesso tempo, solo un master da 25K alla bocconi e delle ottime raccomandazioni potranno salvarti :asd:
Su una cosa almeno ci hai visto giusto, il roaming sarà il male minore :asd:
Guarda, non ti rispondo nemmeno.
Facciamo rispondere ai moderatori quando leggeranno il tuo messaggio
aldo87mi
06-02-2020, 21:12
Non si tratta di essere asserviti.
Gli UK rappresentevano il 13% del PIL Europeo (non proprio bruscolini), hanno una delle borse più importanti in Europa, moneta proprietaria e relativa banca.
Debito pubblico all'86%, mentre noi siamo al 135% del PIL.
Insomma non siamo proprio nelle stesse condizioni per fare questa scelta.
Poi non mi vorrei sbagliare, ma la Brexit non è stata fatta in 5 minuti e soprattutto non ho visto tutta questa gioia da una parte della popolazione del Regno Unito.
non ho mai visto tanta gente in vita mia quanta ce n'era la sera del 31 gennaio a Londra: strade piene di gente, pub e locali stracolmi di gente. Tutti a festeggiare l'uscita dall'europa. Nessuno triste o depresso. E' stata la più grande festa collettiva a cui abbia assistito finora
Therinai
06-02-2020, 21:19
Guarda, non ti rispondo nemmeno.
Facciamo rispondere ai moderatori quando leggeranno il tuo messaggio
Dai ma come, sei partito in quarta col quarto reich bla bla evviva siamo liberi bla bla, e poi? Facciamo (ma chi?) rispondere a qualcun'altro? Haha, che carino, devi essertela proprio sudata la tua libertà :asd:
frank8085
06-02-2020, 21:24
chissa i post più demenziali saltano fuori solo quando a caso il mondo tech si incontra con la politica
Ginopilot
06-02-2020, 21:40
non ho mai visto tanta gente in vita mia quanta ce n'era la sera del 31 gennaio a Londra: strade piene di gente, pub e locali stracolmi di gente. Tutti a festeggiare l'uscita dall'europa. Nessuno triste o depresso. E' stata la più grande festa collettiva a cui abbia assistito finora
Buon per loro, non magari tra un po’ capiranno i problemi che si sono creati.
pinomaffei
06-02-2020, 23:28
Caro Aldo68mi quando siamo stati a Londra a manifestare per "people vote" eravamo centinaia di migliaia, ti assicuro che era molto piu' piena che il 31 Gennaio. Sembra che tu abbia le fette di salame (ideologiche) sugli occhi: l'Inghilterra dove vivo io sembra molto diversa da quella che vedi tu. Brexit e' stata sostenuta dagli anziani, tre quarti dei giovani sono ancora contrari a Brexit, soprattutto a Londra.
pinomaffei
06-02-2020, 23:30
Scusa se se ti ho chiamato 68 invece di 87, ma con quello che sostieni sicuramente sei nato molto prima di quello che pretendi.
canislupus
06-02-2020, 23:56
non ho mai visto tanta gente in vita mia quanta ce n'era la sera del 31 gennaio a Londra: strade piene di gente, pub e locali stracolmi di gente. Tutti a festeggiare l'uscita dall'europa. Nessuno triste o depresso. E' stata la più grande festa collettiva a cui abbia assistito finora
Comprendo che la lontananza dall'Italia possa rendere più complessa l'analisi del significato delle parole, ma mi autoquoto:
Poi non mi vorrei sbagliare, ma la Brexit non è stata fatta in 5 minuti e soprattutto non ho visto tutta questa gioia da una parte della popolazione del Regno Unito.
Ti risulta che la Scozia faccia ancora parte del Regno Unito?
Mi ricordi come ha votato al referendum per l'uscita della Europa nel giugno 2016? (e qui si torna alla parte in cui ho detto che non si è fatta in 5 minuti)
Ti ricordi anche le percentuali di vittoria? (51,89 ndr)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/United_Kingdom_EU_referendum_2016_area_results.svg
Fonte: WIKIPEDIA
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_sulla_permanenza_del_Regno_Unito_nell%27Unione_europea
Vespasianix
07-02-2020, 01:41
Come al solito per i radical chic chi non vota pro-€ è solo un
Vecchio
Provinciale
grezzo
Che non ha capito nulla (qualche anno fa, dicevano "informati" quando non sapevano LORO come rispondere).
Per fortuna che non ci sono più le classi sociali e i voti sono tutti uguali.
A quanto pare, il suffragio universale non è più una conquista.. Quando si perde.
megamitch
07-02-2020, 06:25
Si può essere d’accordo o meno con la brexit.
Se ricordo bene i fatti (correggetemi se sbaglio)
Il si vinse con uno scarto minimo (tipo 51% contro 49%)
A votare si risultarono soprattutto anziani e abitanti delle zone più rurali del paese
Per cui c’è uno scontro interno molto forte in UK
@aldo87mi
Curioso che quando un paese fa le cose per bene viene additato come "quarto reich" invece che essere preso come esempio. La verità è che la Germania non c'entra nulla con gli errori tutti italiani che hanno reso l'economia italiana quello che è. A quanto pare dare la colpa agli altri invece che farsi un esame di coscienza è molto più semplice e fa presa sulle masse.
Come al solito per i radical chic chi non vota pro-€ è solo un
Vecchio
Provinciale
grezzo
Che non ha capito nulla (qualche anno fa, dicevano "informati" quando non sapevano LORO come rispondere).
Per fortuna che non ci sono più le classi sociali e i voti sono tutti uguali.
A quanto pare, il suffragio universale non è più una conquista.. Quando si perde.
Il suffragio universale non serve a niente quando la maggiorparte della gente si fa abbindolare dalle fake news. E non fraintendetemi, questo accadeva anche prima dell'avvento di internet, si chiamava propaganda.
Ginopilot
07-02-2020, 07:49
Alla fine chi se ne frega, i problemi maggiori sono loro, noi ne risentiremo molto meno.
Ragerino
07-02-2020, 08:27
Quando tutta la campagna della Brexit era basata sulle bugie (ampiamente dimostrate), e gli stessi promotori dell'uscita se ne sono lavati le mani il giorno della vittoria perche non si aspettavano la c@zzata funzionasse...Mi ricordo ancora le interviste agli analfabeti funzionali che hanno votato per uscire, nonostante sopravvivessero solo grazie agli aiuti europei :D .
Slater91
07-02-2020, 09:10
Guarda, non ti rispondo nemmeno.
Facciamo rispondere ai moderatori quando leggeranno il tuo messaggio
Rispondo volentieri. Parlare di "quarto Reich" non è cosa buona.
Teniamo la politica lontana da questo forum. Il tema è certamente delicato ed è anche politico, ma qui siamo interessati a discutere esclusivamente l'aspetto tecnologico. E lo dico da residente a Londra coinvolto in prima persona nella faccenda.
Manteniamo la discussione su toni e contenuti adeguati, grazie.
pinomaffei
07-02-2020, 09:32
Come al solito per i radical chic chi non vota pro-€ è solo un
Vecchio
Provinciale
grezzo
Che non ha capito nulla (qualche anno fa, dicevano "informati" quando non sapevano LORO come rispondere).
Per fortuna che non ci sono più le classi sociali e i voti sono tutti uguali.
A quanto pare, il suffragio universale non è più una conquista.. Quando si perde.
Il suffragio universale e' comunque limitato dalle regole imposte:
gli inglesi residenti all'estero da più di 10 anni non hanno potuto votare per il referendum, mentre io che vivo in Inghilterra da 18 anni posso ancora votare per i referendum italiani: qual'è il sistema più democratico?
Altro esempio: tutti sanno che se il voto fosse stato esteso ai sedicenni il referendum avrebbe perso. Loro non hanno potuto votare ma sarrano quelli che subiscono di più' le conseguenze.
Il voto del "campagnolo" a favore della Brexit vale quanto quello di un residente a Londra. Si chiama democrazia. Sveglia, credete che gli inglesi siano stupidi a voler uscire dalla UE? Dalle immagini non mi pare ci fosse stata tutta questa tristezza il giorno dell'uscita, anzi. Avranno avuto i loro motivi, noi italiani siamo gli ultimi che dobbiamo parlare (tassazione assurda, disoccupazione e in Europa contiamo meno di zero).
Il voto del "campagnolo" a favore della Brexit vale quanto quello di un residente a Londra. Si chiama democrazia. Sveglia, credete che gli inglesi siano stupidi a voler uscire dalla UE? Dalle immagini non mi pare ci fosse stata tutta questa tristezza il giorno dell'uscita, anzi. Avranno avuto i loro motivi, noi italiani siamo gli ultimi che dobbiamo parlare (tassazione assurda, disoccupazione e in Europa contiamo meno di zero).
Non necessariamente sono stati stupidi, non necessariamente sono stati dei geni.
Prendere delle immagini come riferimento è un po' inaffidabile come fonte, ma il risultato del referendum parla chiaro.
Se la scelta è stata furba o idiota lo sapremo tra 5\10 anni, ora si possono solo fare supposizioni più o meno fondate.
Mi sfugge il collegamento Brexit\tassazione e disoccupazione italiana.
ps: siamo pericolosamente ai margini dell'OT, quantomeno evitiamo riferimenti politici italiani
Ragerino
07-02-2020, 10:14
Sveglia, credete che gli inglesi siano stupidi a voler uscire dalla UE? .
Si, perche le ragioni per le quali hanno votato si, erano tutte, nessuna esclusa, bugie.
La democrazia non per forza fa scelte giuste eh. La maggior parte della gente è stupida, è ancora di più è ignorante, specie nelle materie tecniche. Fare referendum su certe cose è da irresponsabili. Un'po come lo fu quello sul nucleare in Italia.
Ci sarà un periodo transitorio sul roaming, come su tanti altri, di almeno 1 anno, fino a quando non verranno fatti nuovi accordi commerciali.
Dubito che ci riusciranno entro il 2020.
Il voto del "campagnolo" a favore della Brexit vale quanto quello di un residente a Londra. Si chiama democrazia. Sveglia, credete che gli inglesi siano stupidi a voler uscire dalla UE?
Onestamente si, subito prima del referendum avevano negoziato un accordo vantaggiosissimo (è per questo che Cameron indisse il referendum sicurissimo di una vittoria schiacciante del remain)
canislupus
07-02-2020, 13:25
Premesso che il voto va sempre rispettato indipendentemente dal suo esito e dalla tipologia degli elettori.
Non possiamo sapere oggi se la Brexit produrrà effettivamente dei disastri o sarà la migliore scelta operata da uno stato sovrano, ma dubito che la UE sarà così disponibile a rendere tale scelta facile.
Il motivo è estremamente semplice.
Se altri Stati vedessero dei risultati molto positivi, sarebbe difficile contenere un'emorragia da parte di quelle nazioni euroscettiche.
In ogni caso i dati sono dati (anche se interpretabili in due sensi opposti) e parlano di una vittoria dei Sì con una maggioranza molto risicata (51,89%) e con una spaccatura forte nel Regno Unito.
Grizlod®
07-02-2020, 13:37
Bisogna considerare che politicamente loro hanno il Commonwealth e rapporti "privilegiati" con USA ed Australia.
Nessun altro stato della UE, con un minimo di buon senso, potrebbe fare una cosa simile (IMHO).
Erano anche l'unico stato con mantenimento della propria moneta...che valeva più dell'€.
canislupus
07-02-2020, 13:45
Bisogna considerare che politicamente loro hanno il Commonwealth e rapporti "privilegiati" con USA ed Australia.
Nessun altro stato della UE, con un minimo di buon senso, potrebbe fare una cosa simile (IMHO).
Erano anche l'unico stato con mantenimento della propria moneta...che valeva più dell'€.
Il valore di una moneta non è un indice del valore di una nazione perchè altrimenti dovremmo pensare che UK > UE
Anche la Norvegia ha una sua moneta e ha un pil pro capite di 75.504,57 dollari contro 39.720,44 degli UK
Ma non mi risulta che ci siano venti di uscita, quindi probabilmente si saranno anche fatti dei calcoli.
Ragerino
07-02-2020, 14:49
Il valore di una moneta non è un indice del valore di una nazione perchè altrimenti dovremmo pensare che UK > UE
Anche la Norvegia ha una sua moneta e ha un pil pro capite di 75.504,57 dollari contro 39.720,44 degli UK
Ma non mi risulta che ci siano venti di uscita, quindi probabilmente si saranno anche fatti dei calcoli.
La Norvegia infatti non è in EU. Pagano dazi su prodotti importati e pacchi, esattamente come da noi quando arriva da fuori unione. Godono di rapporti privilegiati per commerciare con l'europa, e per questo pagano fior di quattrini, senza aver voce in capitolo sulle decisioni europee.
Cosa che dovrà fare pure UK se vorrà mantenere un commercio favorevole. E già da qui che si capisce che sono dei cretini, in quanto prima quanto meno potevano pure decidere, ed ora dovranno solo accettare le imposizioni del loro maggior partner commerciale.
Credere che gli USA importeranno prodotti inglesi senza che quest'ultimi si pieghino a 90, è come credere nella fatina dei denti.
canislupus
07-02-2020, 15:42
La Norvegia infatti non è in EU. Pagano dazi su prodotti importati e pacchi, esattamente come da noi quando arriva da fuori unione. Godono di rapporti privilegiati per commerciare con l'europa, e per questo pagano fior di quattrini, senza aver voce in capitolo sulle decisioni europee.
Cosa che dovrà fare pure UK se vorrà mantenere un commercio favorevole. E già da qui che si capisce che sono dei cretini, in quanto prima quanto meno potevano pure decidere, ed ora dovranno solo accettare le imposizioni del loro maggior partner commerciale.
Credere che gli USA importeranno prodotti inglesi senza che quest'ultimi si pieghino a 90, è come credere nella fatina dei denti.
Opps... direi che ho sbagliato alla grande :muro: :muro: :muro:
Chiedo venia :ave:
e piccolo particolare insignificante, un quarto del pil della ricca (e indipendente) norvegia arriva dai giacimenti energetici (molto poco verdi)
eh sticazzi
canislupus
07-02-2020, 16:01
e piccolo particolare insignificante, un quarto del pil della ricca (e indipendente) norvegia arriva dai giacimenti energetici (molto poco verdi)
eh sticazzi
Questo lo sapevo... almeno una cosa :D :D :D
E vabbè non si può avere tutto... d'altra parte non penso che l'esportazione di carne di renna possa rendere molto (ammesso che qualcuno la richieda :p ).
Ragerino
07-02-2020, 16:14
Questo lo sapevo... almeno una cosa :D :D :D
E vabbè non si può avere tutto... d'altra parte non penso che l'esportazione di carne di renna possa rendere molto (ammesso che qualcuno la richieda :p ).
D'altro canto hanno il fondo sovrano d'investimenti (credo) più grande al mondo. Il tutto ovviamente grazie all'estrazione degli idrocarburi, che continuano a fare la loro parte anche al giorno d'oggi. Adesso però vogliono fare i verdi con le speculazioni finanziarie. D'altro canto sono un paese con la popolazione dell'emilia romagna, che sta seduta sul petrolio. Facile vendere Tesla come fossero Panda.
sociologo
08-02-2020, 09:03
Io uso Giffgaff per chiamare amici in Italia e in più ho un'altra sim Vodafone che uso qui in Uk.
Comunque i costi di roaming - se pure ci saranno dopo il 1 gennaio 2021 - sono il male minore. L'importante è che ci siamo liberati dal quarto reich teutonico-mittelUEeuropeo.
Si spera che anche l'Italia trovi un domani il coraggio di uscire dall'europa ma ne dubito, asservita com'è a bruxelles :rolleyes:
Mah, io nei supermercati ho trovato molti prodotti esteri ,frutta dalla spagna ad esempio....
Poi se ti mangi i soldi anzicché cibo son fatti tuoi!
Feanorlike
10-02-2020, 08:39
Non può uscire dall’europa con la stessa facilità degli inglesi (che non hanno mai avuto euro) e a mio avviso non le conviene affatto. Essere contrari a delle regole europee non significa dover essere contrari all’idea di europa unita. La norvegia è uno dei paesi piu ricchi al mondo per il petrolio e no, non la carne di renna ma per il merluzzo di cui noi siamo il primo utilizzatore in europa. In UK se vedete i voti della brexit hanno votato pro tutte le campagne tranne l’intera scozia, l’intera irlanda del nord e il cuore di londra, quindi come han detto in parlamento europeo, questo non è un addio ma un arrivederci, e se non è per gli inglesi lo sarà per i pezzi che inevitabilmente perderanno e hanno mantenuto solo grazie alla prospettiva europea
Ginopilot
10-02-2020, 08:43
Non può uscire dall’europa con la stessa facilità degli inglesi (che non hanno mai avuto euro) e a mio avviso non le conviene affatto. Essere contrari a delle regole europee non significa dover essere contrari all’idea di europa unita. La norvegia è uno dei paesi piu ricchi al mondo per il petrolio e no, non la carne di renna ma per il merluzzo di cui noi siamo il primo utilizzatore in europa. In UK se vedete i voti della brexit hanno votato pro tutte le campagne tranne l’intera scozia, l’intera irlanda del nord e il cuore di londra, quindi come han detto in parlamento europeo, questo non è un addio ma un arrivederci, e se non è per gli inglesi lo sarà per i pezzi che inevitabilmente perderanno e hanno mantenuto solo grazie alla prospettiva europea
Che poi tutta sta facilita' di uscire degli inglesi, son passati 4 anni dal referendum e sono usciti solo formalmente, ci vorranno ancora diversi anni per mettere a punto tutto. E non hanno neanche l'euro.
canislupus
10-02-2020, 08:58
Non può uscire dall’europa con la stessa facilità degli inglesi (che non hanno mai avuto euro) e a mio avviso non le conviene affatto. Essere contrari a delle regole europee non significa dover essere contrari all’idea di europa unita. La norvegia è uno dei paesi piu ricchi al mondo per il petrolio e no, non la carne di renna ma per il merluzzo di cui noi siamo il primo utilizzatore in europa. In UK se vedete i voti della brexit hanno votato pro tutte le campagne tranne l’intera scozia, l’intera irlanda del nord e il cuore di londra, quindi come han detto in parlamento europeo, questo non è un addio ma un arrivederci, e se non è per gli inglesi lo sarà per i pezzi che inevitabilmente perderanno e hanno mantenuto solo grazie alla prospettiva europea
Il problema reale dell'Italia è il fatto che pur essendo il 3 contribuente (avete letto proprio bene) dell'Europa conta meno di qualunque altro statarello a conduzione familiare.
D'altra parte se mandiamo politici di seconda scelta (tipicamente i non eletti nel Parlamento Italiano) che raramente si fanno anche solo sentire in Europa, non ci si può lamentare successivamente di come veniamo trattati.
Caro aldo87 ma anche in GB avete cosi tanti sinistronzi come in italia?
A giudicare dal 48% ...direi di si. Però già immagino che la maggior parte saranno italioti/europei sinistrati che sono andati a fare i lavapiatti a london (perché fa più figo andare a pulire la sbobba di un londinese piuttosto che di un tuo concittadino).
Detto questo devi comprendere l'incazzatura nei commenti; con l'uscita dall'eu si perde uno dei maggiori contribuenti al bilancio dell'EURRS, e indovina chi dovrà sborsare di più per colmare l'ammanco? :D
Caro aldo87 ma anche in GB avete cosi tanti sinistronzi come in italia?
A giudicare dal 48% ...direi di si. Però già immagino che la maggior parte saranno italioti/europei sinistrati che sono andati a fare i lavapiatti a london (perché fa più figo andare a pulire la sbobba di un londinese piuttosto che di un tuo concittadino).
Detto questo devi comprendere l'incazzatura nei commenti; con l'uscita dall'eu si perde uno dei maggiori contribuenti al bilancio dell'EURRS, e indovina chi dovrà sborsare di più per colmare l'ammanco? :D
14g
Feanorlike
10-02-2020, 13:35
Nessuno sborserà di più, o almeno non i paesi in alto alla lista, e l’ammanco è minimo, il regno unito dava 10 e riceveva 6,3, noi in italia diamo 12 e riceviamo 9,8. Non ci vuole nulla a ritrovare quei soldi basta toglierli ai paesi che danno 3 e ricevono 10 e vi assicuro non siamo noi. Sono la Polonia e l’Ungheria, la cui crescita è stata altissima grazie all’Europa e i cui leader da anni pongono veti e sbraitano sull’europa, e sono loro il vero problema che verrà prontamente risolto rimuovendo i finanziamenti se ci tengono cosi tanto a non rispettare le leggi europee. Gia ci sono raccolta firme per farlo, io personalmente le ho firmate, voi fate come volete tanto bastano 1.2 mln e in europa siamo 400 ma anche senza la raccolta sarà inevitabile dato che siamo nella fase di “te critico / ma me magno tutto” https://www.formyrights.eu/
https://www.europarl.europa.eu/external/html/budgetataglance/default_en.html#hungary
se volete farvi quattro risate su orban o quattro conti sulla GB
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.