View Full Version : L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat in 4K a 60 fps: ecco l'edit della rete neurale
Redazione di Hardware Upg
05-02-2020, 14:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/l-arrivo-di-un-treno-alla-stazione-di-la-ciotat-in-4k-a-60-fps-ecco-l-edit-della-rete-neurale_86915.html
Il capolavoro dei fratelli Lumière è stato sottoposto a un processo di editing attraverso rete neurale, e i risultati (in 4K a 60 fps) sono straordinari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bello notare come si vestivano e che facce avevano. Dispiace constatare che sono ormai tutti morti e sepolti i personaggi del video. Mi piacerebbe sapere dove hanno preso i 36 fotogrammi al secondo che mancano dall'originale.
Notturnia
05-02-2020, 14:35
@Rigetto, .. interpolazione.. funziona così.. e si creano tutti i semifotogrammi che vuoi..
matrix83
05-02-2020, 14:38
Bello notare come si vestivano e che facce avevano. Dispiace constatare che sono ormai tutti morti e sepolti i personaggi del video. Mi piacerebbe sapere dove hanno preso i 36 fotogrammi al secondo che mancano dall'originale.
Come si fa da sempre in tutti gli ambiti, dalla normale TV ai PC. Neanche i normali canali mandano tutti i fotogrammi. La TV fa interpolazione.
VanCleef
05-02-2020, 14:43
Il RayTracing sulle fiancate delle carrozze è spettacolare :sofico:
Sono l'unico che trova decisamente meglio l'originale?
matrix83
05-02-2020, 14:55
Sono l'unico che trova decisamente meglio l'originale?
Siamo in due. Quando ho avviato il 4k pensavo di aver sbagliato video.
canislupus
05-02-2020, 15:08
Siamo in due. Quando ho avviato il 4k pensavo di aver sbagliato video.
Direi anche in tre... penso che alcune cose siano belle da vedere nella forma originale... pur se con tante limitazioni del caso
@Rigetto, .. interpolazione.. funziona così.. e si creano tutti i semifotogrammi che vuoi..
Ne avevo sentito parlare in effetti... :D
buzzelliart
05-02-2020, 15:11
Direi anche in tre... penso che alcune cose siano belle da vedere nella forma originale... pur se con tante limitazioni del caso
same here. La versione 4k è anche fastidiosa da vedere, dato che sembra effettuare dei salti di qualita di tanto in tanto.
same here. La versione 4k è anche fastidiosa da vedere, dato che sembra effettuare dei salti di qualita di tanto in tanto.
Quoto. Personalmente ho dovuto chiudere perché mi dava la nausea.
canislupus
05-02-2020, 15:23
Quoto. Personalmente ho dovuto chiudere perché mi dava la nausea.
Quindi non ha dato solamente a me questa impressione...
Non so se vi sia mai capitato di vedere Totò... beh ce ne fu uno prodotto a colori, ma francamente perdeva tutto il suo fascino.
h4xor 1701
05-02-2020, 15:48
Direi anche in tre... penso che alcune cose siano belle da vedere nella forma originale... pur se con tante limitazioni del caso
difatti trovo migliore qualitativamente l'originale, la versione upscaled presenta tanti pixel fittizi ed artefatti, basti vedere i dettagli dei vestiti delle donne che si perdono completamente
"E' sempre bello il treno"
cit.
E i colori?? Ancora non ci siamo! :O
Può essere interessante come "tech demo", ma per me questo vuol dire rovinare l'opera originale.
Dai che manca poco al perfect! :p
https://i.imgur.com/QeRMzs7.png
Sono l'unico che trova decisamente meglio l'originale?
No, e pure il sonoro si poteva evitare...
giovanbattista
05-02-2020, 18:03
Louis Aimé Augustin Le Prince fu cmq il vero inventore delle prime immagini in movimento;) e non i fratelli L. o T.E. che fu solo in grado di brevettarlo
Mi aspettavo di vederlo a colori...così a che serve?Meglio l'originale allora.
Opteranium
05-02-2020, 19:26
Sono l'unico che trova decisamente meglio l'originale?
a me sembra persino più definito, pensa un po'..
bonzoxxx
06-02-2020, 00:05
E i colori?? Ancora non ci siamo! :O
Può essere interessante come "tech demo", ma per me questo vuol dire rovinare l'opera originale.
Dai che manca poco al perfect! :p
https://i.imgur.com/QeRMzs7.png
Non sono l'unico ad averlo notato allora, la quantità di "ecco" utilizzata è imbarazzante e irritante al contempo..
Fare News nel 2020 con un video pubblicato nel 2017 :/
"E' sempre bello il treno"
cit.
Il ragazzo di campagna ?
:O
Còslmsòlmsòlmòlmd
mattia.l
06-02-2020, 10:27
Vuoi trovare una ragazza per una notte? Benvenuto - https://********.com
E se la volessi per 2?
Atarix71
06-02-2020, 16:18
semplicemente imbarazzante. come togliere fascino e qualita' ad un caposaldo del cinema!
giovanbattista
06-02-2020, 17:59
E se la volessi per 2?
quelli realizzano sogni*.....ma neppure loro fanno miracoli:rotfl:
perdonami:D
*si scrive sogni ma si legge inculate
biometallo
06-02-2020, 18:18
Non sono l'unico ad averlo notato allora, la quantità di "ecco" utilizzata è imbarazzante e irritante al contempo..
Considerando che è da mesi che ci si lamenta in ogni notizia che viene pubblicata?
Sì devi essere il primo...
Sono l'unico che pensa che si stava meglio quando si stava peggio?
Siamo in due. Quando c'era lui i terni arrivavano in orario.
Direi anche in tre... e non ci sono più le mezze stagioni
Ok boomer (si scherza eh :D )
Fare News nel 2020 con un video pubblicato nel 2017 :/
Secondo il mio youtube è [4k, 60 fps] Arrival of a Train at La Ciotat (The Lumière Brothers, 1896)
1.864.230 visualizzazioni•3 feb 2020
semplicemente imbarazzante. come togliere fascino e qualita' ad un caposaldo del cinema!
Oddio, a me questi primi esperimenti sono sempre parsi più delle "tech demo" che delle opere d'arte vere e proprie, cioè dai è un cavolo di filmato di pochi secondi con gente che sale e scende da un treno, ha ovviamente un importanza storica inestimabile, ma artisticamente non ci trovo nulla di nulla...
*si scrive sogni ma si legge inculate
Va beh loro promettono esperienze sessuali, mica specificano di che tipo :D
davide3112
07-02-2020, 20:49
Bello notare come si vestivano e che facce avevano. Dispiace constatare che sono ormai tutti morti e sepolti i personaggi del video. Mi piacerebbe sapere dove hanno preso i 36 fotogrammi al secondo che mancano dall'originale.
Interpolazione
giovanbattista
07-02-2020, 23:16
Bello notare come si vestivano e che facce avevano. Dispiace constatare che sono ormai tutti morti e sepolti i personaggi del video. Mi piacerebbe sapere dove hanno preso i 36 fotogrammi al secondo che mancano dall'originale.
36?
Guarda che al cervello bastano 12fps per creare l'illusione del movimento, se ben ricordo quello dei fratelli Lumière era girato a 16....quindi sarebbero 44, sempre se ha preso come fonte l'originale;)
Il vantaggio di usare una rete neurale è che può essere allenata per raggiungere ogni obiettivo: inserendo una serie di dati che vengono definiti arbitrariamente come "corretti", l'operatore può selezionare dei parametri ad-hoc per trasformare i dati originali in dati "corretti". Nel caso della pellicola dei fratelli Lumière, ad esempio, è possibile inserire immagini di treni, volti o degli altri oggetti ad alta risoluzione, e la rete neurale fa il resto.
Sni, nel senso che è teoricamente possibile farlo, avendo un dataset su cui fare training. Ma verosimilmente quel dataset non esiste, non abbiamo filmati a 4k di treni e persone vestite come ai tempi, con quella cinepresa, etc.
Pertanto si utilizzano, come questo di Topaz, algoritmi più generalisti, trainati su diverse immagini che vengono ridotte di dimensioni. Utilizzando la versione originale come benchmark per le funzioni di costo (ie.: maggiore è la differenza tra l'immagine interpolata e l'imagine orignale, maggiore sarà il costo della singola interpolazione) minimizzando il quale, l'algoritmo (eg.: gradient descent) andrà ad ottimizzare i vari pesi delle reti neurali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.