View Full Version : Chiarimenti su UEFI e Win10pro licenza digitale
Prima volta che mi trovo di fronte a questa "moderna" :D :sofico: tecnologia e necessito di alcuni chiarimenti.
Ho appena preso un nuovo portatile, usato, con Win10pro attivato con licenza digitale. Licenza che vorrei quindi sfruttare in futuro su questa macchina. Vedo che poi il BIOS mode è riportato come Legacy, quindi classico MBR.
Ora io devo formattare questa macchina e installare sul disco ssd, come di consueto, la copia di win10pro e una distro linux che uso ogni tanto per alcuni lavori.
Per quanto riguarda la licenza digitale, ho letto che finché l'hardware non si cambia essa rimane nella macchina, ma che sarebbe meglio collegarla ad un account microsoft (che non ho) per poterla usare dopo cambi hardware. Domanda: confermate quanto detto sopra? Se collego la licenza all'account microsoft, poi con questo account devo accedere ogni volta su windows oppure su win posso avere account amministratore "CiccioPasticcio" senza mail e senza dati personali? Non vorrei collegare i miei dati personali sul pc ad un account di microsoft.
Per quanto riguarda UEFI, essendo che devo fare le due partizioni di cui una con Linux (di cui di solito sfrutto il MBR per la scelta del sistema operativo in avvio, installando quindi prima windows e poi linux che riconosce automaticamente la partizione win), conviene installare win10pro con Legacy mode o passare a UEFI mode?
Infine, il bios utilizzato (legacy o UEFI) hanno influenza sull'immagine del disco che, per sicurezza, faccio una volta installati tutti i soft, i drivers e fatto tutte le impostazioni sui sistemi operativi? Immagino di no dato che MBR o Gpt saranno entrambi clonati in quanto presenti sul disco.
Grazie a tutti. Spero che almeno Nicodemo Timoteo Taddeo e tallines abbiano voglia di aiutarmi :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2020, 15:20
Rispondo solo per quello che so fare :)
Attiva l'UEFI, quindi disabilità legacy e csm vari, Windows 10 ma anche le recenti distribuzioni di Linux più famose lavorano senza problemi. Al limite puoi disattivare il Secure boot, ma più che altro perché ho notato su qualche computer impedisce proprio il boot da USB.
Par la questione licenza devi accertarti che il precedente proprietario l'ha disattivata nel suo account Microsoft se usava la licenza collegata. Potresti avere qualche problema per l'attivazione..
In ogni caso si può ancora, per fortuna aggiungo, adoperare l'account offline, io uso solo accocunt offline. Il prossimo computer con cui sostituirò questo, avrà la licenza OEM, non mi serve portarmi la vecchia... E mal che vada sul web con dieci euro un nuova licenza la si compra. Per dieci euro non mi metto coi casini degli account Microsoft, stante il fatto che sincronizzazioni e le altre feature non mi interessano.
Per poter creare un account offline durante la procedura di installazione, ormai si deve effettuare l'installazione senza collegamento ad internet, cioè col cavo di rete staccato o senza inserire la password per il wireless. Oppure inserire un numero telefonico farlocco quando viene chiesto, io ho usato 123456789 e immediatamente durante la digitazione appare in basso a sinistra la voce che dopo altri inviti a non farlo, porta alla possibilità di creare un account offline.
https://i.imgur.com/EjABhiO.png
Poi se invece desideri fare un account online fai pure ovviamente :)
Potrai tranquillamente fare backup del disco anche con il sistema in UEFI, l'importante è usare un buon programma di backup e ricordarsi di creare la chiavetta USB o il DVD con l'ambiente di ripristino. Io uso Macrium Reflect e Acronis True Image.
Ti ringrazio!
Attiva l'UEFI, quindi disabilità legacy e csm vari
Al limite puoi disattivare il Secure boot
Queste cose dove e quando si devono fare?
Par la questione licenza devi accertarti che il precedente proprietario l'ha disattivata nel suo account Microsoft se usava la licenza collegata.
Questo non so se riuscirò a saperlo. Attualmente win mi dice che è attivo con licenza digitale (quindi non dice "collegato all'account microsoft")
In ogni caso si può ancora, per fortuna aggiungo, adoperare l'account offline, io uso solo accocunt offline.
Per dieci euro non mi metto coi casini degli account Microsoft, stante il fatto che sincronizzazioni e le altre feature non mi interessano.
Poi se invece desideri fare un account online fai pure ovviamente
Col cavolo, non è proprio mia intenzione fare account se non servono. Posso provare per il momento a fare un account offline a vedere se la nuova installazione si attiva con la licenza digitale. Se domani ci saranno problemi con l'hardware si vedrà.
Io uso Macrium Reflect e Acronis True Image.
Io in genere faccio una copia con Clonezilla Dico "di solito" ma l'ultima volta che l'ho fatta è stato anni fa e non l'ho mai ripristinata. Per fortuna con win10 non si è sempre obbligati a formattare come avveniva in passato!
:cincin: :cincin: :cincin:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2020, 16:20
Ti ringrazio!
Queste cose dove e quando si devono fare?
Poco prima di iniziare l'installazione. Non farlo ora perché probabilmente l'attuale installazione di Windows, ritrovandosi improvvisamente in ambiente UEFI, manco ti parte più. Vanno fatte ovviamente accedendo al setup del BIOS/UEFI e modificando le impostazioni.
Col cavolo, non è proprio mia intenzione fare account se non servono. Posso provare per il momento a fare un account offline a vedere se la nuova installazione si attiva con la licenza digitale. Se domani ci saranno problemi con l'hardware si vedrà.
Chi vivrà vedrà :)
Io in genere faccio una copia con Clonezilla Dico "di solito" ma l'ultima volta che l'ho fatta è stato anni fa e non l'ho mai ripristinata. Per fortuna con win10 non si è sempre obbligati a formattare come avveniva in passato!
Ve bene anche Clonezilla chiaramente, anche se a me fa venire il mal di pancia. Leggere e rispondere a tutte quelle domande, capire esattamente cosa ti sta chiedendo o comunicando, e stare attento a non sbagliare una battuta sulla tastiera, lo trovo ... anacronistico nel 2020. Preferisco una bella interfaccia grafica adoperabile col mouse che mi mostra chiaramente come è la situazione nel disco e come sarà dopo.
https://www.macrium.com/configuring-a-backup-with-macrium-reflect
Mi guarderò Macrium, grazie
Poco prima di iniziare l'installazione. Non farlo ora perché probabilmente l'attuale installazione di Windows, ritrovandosi improvvisamente in ambiente UEFI, manco ti parte più. Vanno fatte ovviamente accedendo al setup del BIOS/UEFI e modificando le impostazioni.
un'ultima cosa, vedo che tra le opzioni per creare una usb avviabile in RUFUS si può scegliere tra
- Schema partizione (GPT o MBR) e sistema di destinazione ( UEFI non CSM o BIOS (o UEFI CSM))
Fermo restando la volontà di abilitare UEFI come da tuo consiglio, cosa devo andare a impostare su RUFUS? :read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 16:53
un'ultima cosa, vedo che tra le opzioni per creare una usb avviabile in RUFUS si può scegliere tra
- Schema partizione (GPT o MBR) e sistema di destinazione ( UEFI non CSM o BIOS (o UEFI CSM))
Fermo restando la volontà di abilitare UEFI come da tuo consiglio, cosa devo andare a impostare su RUFUS? :read:
Partizionamento GPT, sistema in UEFI (non csm) e il filesystem lo imposta lui in automatico in base alla dimensione dell'iso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.