PDA

View Full Version : Non sempre lo scontrino elettronico è obbligatorio. Facciamo chiarezza sulle nuove norme


Redazione di Hardware Upg
04-02-2020, 13:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/non-sempre-lo-scontrino-elettronico-e-obbligatorio-facciamo-chiarezza-sulle-nuove-norme_86893.html

In alcuni casi particolari, le partite IVA che aderiscono al regime forfettario possono essere esentate dall'obbligo di emettere scontrini elettronici e possono limitarsi a emettere le classiche fatture cartacee

Click sul link per visualizzare la notizia.

Abufinzio
04-02-2020, 13:45
le partite ilva? :mbe:

Ragerino
04-02-2020, 15:00
" l'introduzione dello scontrino elettronico e - soprattutto - della fattura elettronica non sono necessariamente un problema e, anzi, rappresentano una buona occasione per aggiornare il proprio modo di lavorare"

Eh si, spendere fino ai 1000-1500€ per un barbiere/parrucchiere di piccole dimensioni, per un apparecchio costoso ed inutile, e magari attivare una nuova linea telefonica/sim/internet per il collegamento, sicuramente aiuterà a rivoluzionare il loro modo di lavorare.
Per piacere. Questo giochino è stata l'ennesima mungitura delle attività commerciali per l'acquisto di un nuovo apparecchio, aiutando nel contempo a raddoppiare la vendita della carta da scontrino, perche ora il registratore ne spreca il doppio.

Thormir84
04-02-2020, 15:37
" l'introduzione dello scontrino elettronico e - soprattutto - della fattura elettronica non sono necessariamente un problema e, anzi, rappresentano una buona occasione per aggiornare il proprio modo di lavorare"

Eh si, spendere fino ai 1000-1500€ per un barbiere/parrucchiere di piccole dimensioni, per un apparecchio costoso ed inutile, e magari attivare una nuova linea telefonica/sim/internet per il collegamento, sicuramente aiuterà a rivoluzionare il loro modo di lavorare.
Per piacere. Questo giochino è stata l'ennesima mungitura delle attività commerciali per l'acquisto di un nuovo apparecchio, aiutando nel contempo a raddoppiare la vendita della carta da scontrino, perche ora il registratore ne spreca il doppio.

Ho avuto a che fare con diversi "clienti di piccole dimensioni", che quando hanno "scoperto" che il registratore di cassa necessario per la loro attività costava intorno ai 750 Euro, di cui 250 Euro gli sarebbero ritornati come credito di imposta, sono stati ben contenti di acquistarlo, dato che con quel prezzo ti porti a casa un dispositivo che ti dura 7 - 8 anni, quando con i blocchetti delle ricevute si spende infinitamente di più (se fai le ricevute, ovviamente).

Comunque continuate pure a parlare di cose che non sapete perché lo Stato è cattivo e "arrrubbbbba" i soldi.

Ragerino
04-02-2020, 15:59
Ho avuto a che fare con diversi "clienti di piccole dimensioni", che quando hanno "scoperto" che il registratore di cassa necessario per la loro attività costava intorno ai 750 Euro, di cui 250 Euro gli sarebbero ritornati come credito di imposta, sono stati ben contenti di acquistarlo, dato che con quel prezzo ti porti a casa un dispositivo che ti dura 7 - 8 anni, quando con i blocchetti delle ricevute si spende infinitamente di più (se fai le ricevute, ovviamente).

Comunque continuate pure a parlare di cose che non sapete perché lo Stato è cattivo e "arrrubbbbba" i soldi.

lol. Io sono un negoziante. Abbiamo dovuto cambiare il registratore nel 2018, e per fortuna c'era già disponibile quello predisposto per lo scontrino elettronico, quindi abbiamo dovuto solo aggiornarlo nel 2019. Altri miei colleghi non sono stati altrettanto fortunati, visto che hanno dovuto buttare via quello vecchio perfettamente funzionante.
Btw, non so quanto costa il blocchetto ricevute, ma i nuovi registratori sprecano il doppio di carta rispetto a prima, quindi non penso ci sia sto gran risparmio.

Thormir84
04-02-2020, 16:50
lol. Io sono un negoziante. Abbiamo dovuto cambiare il registratore nel 2018, e per fortuna c'era già disponibile quello predisposto per lo scontrino elettronico, quindi abbiamo dovuto solo aggiornarlo nel 2019. Altri miei colleghi non sono stati altrettanto fortunati, visto che hanno dovuto buttare via quello vecchio perfettamente funzionante.
Btw, non so quanto costa il blocchetto ricevute, ma i nuovi registratori sprecano il doppio di carta rispetto a prima, quindi non penso ci sia sto gran risparmio.

I rotoli standard per registratori di cassa da 58mm, sono lunghi 30 metri e costano 60 centesimi; di cosa stiamo parlando?

Fede 88
04-02-2020, 19:55
I rotoli standard per registratori di cassa da 58mm, sono lunghi 30 metri e costano 60 centesimi; di cosa stiamo parlando?

Hai tirato in ballo il costo minore, sviando però sul resto.
Oltre all'esborso iniziale di non meno di 500€ va effettuata la verifica annuale ad un costo di 70€ o più, poi c'è anche il giornale di fondo elettronico (DGFE) che si esaurisce e va sostituito.
E finisce qui se si è fortunati, perché in caso di problemi con il registratore di cassa sarà necessario pagare il tecnico per risolvere il problema. Tant'è che molte aziende oltre al registratore di cassa ti propongono abbonamenti annuali per l'assistenza.

Non si può proprio sentire che "con i blocchetti delle ricevute si spende infinitamente di più".

Thormir84
04-02-2020, 20:16
Hai tirato in ballo il costo minore, sviando però sul resto.
Oltre all'esborso iniziale di non meno di 500€ va effettuata la verifica annuale ad un costo di 70€ o più, poi c'è anche il giornale di fondo elettronico (DGFE) che si esaurisce e va sostituito.
E finisce qui se si è fortunati, perché in caso di problemi con il registratore di cassa sarà necessario pagare il tecnico per risolvere il problema. Tant'è che molte aziende oltre al registratore di cassa ti propongono abbonamenti annuali per l'assistenza.

Non si può proprio sentire che "con i blocchetti delle ricevute si spende infinitamente di più".

La questione dei rotoli non l'ho tirata in ballo io.

La verifica annuale, sulle macchine telematiche, non è più annuale; si fa ogni 2 anni.

Il DGFE, a seconda dei modelli/produttori, è possibile averlo "infinito" (lo metto tra virgolette perché, ovviamente, per "infinito" si intende con un uso medio; se sei una farmacia o un panettiere, ad esempio, finisce comunque).

Salvo macchine balorde e nate male o impianti elettrici fatti da "mio cugggggino che unisce i fili", le rotture sono piuttosto rare; poi oh, la sfiga ci sta eh tutto si rompe, anche le Ferrari.

Aggiungiamo, tra i pro, il non perdere tempo a compilare la ricevuta a mano, il non dover fare la somma delle ricevute per avere il totale della giornata, il non dover (in seguito) portare tutte le chiusure al commercialista con l'obbligo di tenere il registro dei corrispettivi, dato che tutto sarà presente e consultabile sul cassetto fiscale (com'è già ora, comunque).


Certo, se per voi il tempo non è un costo, sono tutte cose insignificanti.

In ogni caso, onestamente, se per una azienda 700 Euro (da spalmare in 8 anni) sono un costo che incide così tanto sul bilancio, bé, ci sono brutte notizie eh.

Tozzo72
05-02-2020, 01:33
"
Eh si, spendere fino ai 1000-1500€ per un barbiere/parrucchiere di piccole dimensioni, per un apparecchio costoso ed inutile, e magari attivare una nuova linea telefonica/sim/internet per il collegamento, sicuramente aiuterà a .
Beh, forse non è l'esempio più adatto visto quanto costa un taglio o una piega...

sk0rpi0n
05-02-2020, 05:16
Saranno pure iniziative che lo stato applica sulle imprese per semplificare le cose, ma il punto e questo: non puoi impormi (come sempre, negli ultimi anni a questa parte) di adottare un nuovo di servizio i cui costi di gestione sono tutti a carico mio!
Si è visto con la fatturazione elettronica: tutto molto bello, peccato però che la maggior parte dei professionisti abbiano già abbastanza da pensare con il proprio lavoro, tra ore dedicate al lavoro vero e proprio, preventivi, fatture, contabilità, rogne con commercialista, resi merce, ecc.ecc.; secondo voi quanta voglia ha l'elettricista di turno di imparare come fare anche le fatture elettroniche?
In tanti mollano il colpo, facendole fare al commercialista e PAGANDOLO di conseguenza.
Stessa cosa qui, dove in primis ti impongono una connessione Internet, se prima non ce l'avevi (a una media di 40 euro/mese in caso di linee business sono la modica cifra di 480 euro/anno). Poi ci sono 1000/1500 euro di cassa, e magari l'avevi pure cambiata un oaio di anni fa.
Non so voi, ma siccome io i soldi non li c@go, 2000 euro in più all'anno e il non dover ogni volta dicer rincorrere l'ennesima novità forzata (con conseguenti perdite di tempo, sottratto o al mio lavoro o alla famiglia) mi fanno comodo a fine anno.
Per le micro-imprese è sicuramente un colpo basso, che può incidere sul bilancio a fine anno.

Taurus19-T-Rex2
05-02-2020, 11:06
La verifica annuale, sulle macchine telematiche, non è più annuale; si fa ogni 2 anni..


Qua ti devo correggere, purtroppo le ditte che forniscono i registratori di cassa telematici, ti fanno pagare l'assistenza ANNUALE e non ogni due anni, io pago 70 all'anno.

Thormir84
05-02-2020, 12:59
Qua ti devo correggere, purtroppo le ditte che forniscono i registratori di cassa telematici, ti fanno pagare l'assistenza ANNUALE e non ogni due anni, io pago 70 all'anno.

Confondi il contratto di assistenza che comprende anche la verifica del registratore, con la verifica stessa.

La verifica periodica, che prima era annuale (il bollino verde sulla cassa), con le macchine telematiche si farà ogni 2; oltretutto non verrà più messa l'etichetta verde, ma ci sarà quella con il codice QR che rimanderà direttamente a una pagina dell'AdE, sulla quale saranno visibili gli interventi di verifica con data e esito.