PDA

View Full Version : Roadmap cpu Intel


Redazione di Hardware Upg
24-07-2002, 10:29
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6858.html

Frequenze oltre i 3 Ghz di clock per Pentium 4, mentre i processori Celeron presto supereranno la soglia di 2 Ghz

Click sul link per la notizia completa.

vichi66
24-07-2002, 10:37
A cosa servirà tutta questa potenza ?

bodyman2000
24-07-2002, 10:38
HEHEHEHE.....INTEL RULEZZZ.....ma amd...poverina....dov'è???
:-)

atomo37
24-07-2002, 10:43
x vichi66

per trasformare mpeg in avi in 4 ore invece che 6 per esempio. Oppure risparmiare ore nel rendering 3d, oppure fare calcoli vettoriali più velocemente.

atomo37
24-07-2002, 10:46
aggiungo

oppure a giocare con giochi sempre più realistici...
....insomma ogniuno sfrutterà questa potenza superiore come meglio crederà. Di sicuro più ce n'è meglio è.
E di sicuro ancora non è sufficiente per fare tante cose ancora più belle con i computer, tipo parlare al pc con linguaggio naturale.
Insomma lungo ed impervio è il percorso dell'evoluzione insomma! :)

ONAisuriv
24-07-2002, 10:49
I miei rendering durano in media 8-15 ore per fare 30sec di animazione......
.... velocizzare = risparmiare tempo

Gundam766
24-07-2002, 10:49
Hei... io non vedo la immagine... se clikko su proprietà della stessa leggo:

http://news.hwupgrade.it/immagini/

ma non dpvrebbe essere

http://news.hwupgrade.it/immagini/rmpp41.gif ??

Chico

Trinità
24-07-2002, 10:50
bus a 800 MHZ !!!!! con il processo a 0,09 questi ti arrivano a 8 GHZ !

Paolo Corsini
24-07-2002, 10:52
Immagine sistemata ;)

mitch_n
24-07-2002, 10:52
x bodyman2000

AMD c'è e di brutto! Il Thoro non raggiungerà i 3Ghz ma come prestazioni complessive e come prezzo SE LO MANGIA! Un Pentium da 3 Ghz quanto potrà costare? 1000 Euro? Un Thoro con uguali prestazioni? Quasi la metà! Intellisti, NON VI FISSATE. P.S: mettete da parte i soldi 'che i 64 bit stanno per arrivare...

il depo
24-07-2002, 10:56
x Vichi66: è la stessa domanda che si sente da anni; la risposta?? serve a far girare le nuove versioni di windows:( :D:D:D

mitch_n
24-07-2002, 11:04
x depo

Hai perfettamente ragione! Secondo me Intel e Microsoft sono coalizzate: Microsoft incasina i dos che rilascia e Intel sforna processori che macinano quella fuffa, così entrambe guadagnano a schifo! In più non posso nemmeno giocare a Bomberman perchè gira troppo veloce :-( . Che mondo di m....!

lelemar
24-07-2002, 11:06
x bodyman2000

con il ClawHammer.... ci sarà una bella lotta!! una CPU a 64bit che ha doppia efficenza con i programmi a 32bit... mamma mia!!! spero solo che il prezzo sia, come al solito, concorrenziale!!!

infatti il lato negativo di Intel è il prezzo!! hai presente quanto costa il 2,53GHz?? quanto un computer completo!!

ftigli
24-07-2002, 11:26
Se solo AMD facesse i core protetti da una placca metallica.. gli ci vuole tanto ??? QUanto costerebbero di piu' ??? E quanti problemi di meno per la dissipazione...

karplus
24-07-2002, 11:33
infatti gli hammer avranno un placca metallica

donato74
24-07-2002, 14:22
Comunque sia ben venga la lotta Intel-AMD. Piu' si fanno la guerra e piu' velocemente avremo CPU potenti a prezzi sempre piu' bassi.
Personalmente non ho sposato ne' Intel ne' AMD, scegliero' di volta in volta il produttore che mi da il miglior rapporto prezzo-prestazioni per quello di cui ho bisogno, cosa che e' abbastanza ovvia! Credo che tutti i consumatori in genere ragionino cosi', non vedo perche' in campo informatico si dovrebbe fare diversamente.

gaus
24-07-2002, 15:23
purtroppo ti sbagli....magari tutti i consumatori ragionassero come te!!!:)))))!!!!!... non esisterebbero le mode del C....le firme..di prodotti.. sboroni.. che poi a volte qualitativamente valgono pochissimo....

.. se noi consumatori fossimo tutti intelligenti compratori... l'industria in generale.. farebbe i prodotti che noi chiediamo....SU MISURA.... perciò.. se non raramente abbiamo dei prodotti schifosi.. inutili.. inaffidabili....e perchè il mercato... lo facciamo noi.. troppo spesso.. i nostri acquisti..sono MOLTO DISCUTIBILI...... perciò.. è una catena....che ha i sui fautori!!...e .......SIAMO SEMPRE NOI!!!!!


ti faccio un esempio triste..

recentemente.. 2 settimane fa mi pare.. le associazioni consumatori.. hanno indetto uno sciopero DEL CONSUMO contro gli aumenti ingiustificati dell'euro...

QUANTI l'hanno fatto??????......
questo è stato un banco di prova per noi..CONSUMATORI.. che siamo incazzatissimi quando ci vengono negati i diritti nel commercio....ma RILASSATI nel momento in cui è l'ora di fare la nosta parte per far sentire i diritti di cui vorremmo godere...
ciaoz!!

W l'italia..................(speriamo migliore di quella che è ora..)

codiceutente
24-07-2002, 17:28
Originariamente inviato da mitch_n
[B]x bodyman2000

AMD c'è e di brutto! Il Thoro non raggiungerà i 3Ghz ma come prestazioni complessive e come prezzo SE LO MANGIA! Un Pentium da 3 Ghz quanto potrà costare? 1000 Euro? Un Thoro con uguali prestazioni? Quasi la metà! Intellisti, NON VI FISSATE. P.S: mettete da parte i soldi 'che i 64 bit stanno per arrivare...

il thoro a te tanto caro, sarà troppo se arrivarà a 2Ghz effettivi
un thoro con eguali prestazioni semplicemente non esiste e non esisterà mai

codiceutente
24-07-2002, 17:35
Originariamente inviato da lelemar
[B]x bodyman2000

con il ClawHammer.... ci sarà una bella lotta!! una CPU a 64bit che ha doppia efficenza con i programmi a 32bit... mamma mia!!! spero solo che il prezzo sia, come al solito, concorrenziale!!!

infatti il lato negativo di Intel è il prezzo!! hai presente quanto costa il 2,53GHz?? quanto un computer completo!!


te lo prescrive forse il medico di prendere la versione a 2,53?
le versioni a clock più basso (2,0 2,2 e 2,26) non esistono?
:rolleyes:

Janos121
24-07-2002, 18:12
Per la fine di quest’anno, come noto, dovrebbe esserci il debutto di CLAWHAMMER, la CPU di VIII generazione di AMD.
Con questo processore l’azienda americana dovrebbe riprendere la testa della classifica dei processori più potenti. Tra l’altro questa superiorità dovrebbe essere mantenuta per tutto il 2003, dato che, come INTEL, anche AMD passerà al processo produttivo a 0,09 micron nella seconda metà dell’anno prossimo. Tenete conto che nella roadmap di AMD è previsto un CLAWHAMMER 4400+ a circa un anno da oggi mentre per quell’epoca dovrebbe essere presentato, al massimo, un PENTIUM IV a 3400 MHZ, quindi 1000 punti di differenza come TPI. Mi auguro che i prezzi dei processori a 64 bit di AMD continuino ad essere più bassi rispetto ai corrispondenti modelli di INTEL (differenze di prezzo che dovrebbero essere comunque meno marcate che in passato anche a causa della contemporanea presenza sul mercato degli ATHLON “BARTON”).

OverClocK79®
24-07-2002, 19:14
IMHO nn saranno per nulla economici quei processori........
vedrete........c'è da sperare nel barton e nei TB 0.13......altrimenti passiamo a INTEL :)

BYEZZZZZZZZZz

cdimauro
24-07-2002, 22:44
Originariamente inviato da Trinità
[B]bus a 800 MHZ !!!!! con il processo a 0,09 questi ti arrivano a 8 GHZ !

Il bus dovrebbe invece essere a 667Mhz, secondo le ultime informazioni proveniente da Intel.

Per gli 8Ghz, beh, mi pare un po' troppo per i 0,09u. Magari con i 0,065, che è il passo immediatamente successivo, ci sono più probabilità di arrivare a quelle frequenze...

cdimauro
24-07-2002, 22:47
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
il thoro a te tanto caro, sarà troppo se arrivarà a 2Ghz effettivi
un thoro con eguali prestazioni semplicemente non esiste e non esisterà mai

Perché non ti fai un po' di conti prima di parlare?

A quanto è arrivato il P4 a 0,18u? E quello a 0,13u? E a quanto si prevede d'arrivare a 0,13u?

Vai a controllare le stesse informazioni, ma per gli Athlon.

Per il resto, basta un po' d'infantile immaginazione...

Marco
25-07-2002, 07:05
Non aveva tutti i torti in effetti... il Pentium 4 è fatto per salire in frequenza, l'Athlon mostra forti limiti in questo ambito... tutte le roadmap Amd non prevedono lo sfondamento dei 2 Ghz con l'Athlon, e neanche con il Barton. Il rating di 2800+ dovrebbe essere raggiunto, se ben mi ricordo, con una frequenza di 1800 Mhz (quella dell'attuale 2200+), ma con cache raddoppiata.
Ecco perchè a 0,18 il P4 arriva senza problemi a 2,2 Ghz (anche se poi per motivi commerciali non è mai uscito a questa frequenza), e perchè a 0.18 l'Athlon non arrivava neanche a 1,8 Ghz. E a 0.13 non è che lo cose miglioreranno molto...

GURU
25-07-2002, 15:51
Ah...non dimenticatevi cmq che a ottobre la intel opererà dei tagli di prezzo nell'ordine del 50%...quindi parlare di convenienza amd...ora come ora secondo me ha poco senso...

cdimauro
25-07-2002, 20:46
Originariamente inviato da Marco
[B]Non aveva tutti i torti in effetti... il Pentium 4 è fatto per salire in frequenza, l'Athlon mostra forti limiti in questo ambito... tutte le roadmap Amd non prevedono lo sfondamento dei 2 Ghz con l'Athlon, e neanche con il Barton. Il rating di 2800+ dovrebbe essere raggiunto, se ben mi ricordo, con una frequenza di 1800 Mhz (quella dell'attuale 2200+), ma con cache raddoppiata.
Ecco perchè a 0,18 il P4 arriva senza problemi a 2,2 Ghz (anche se poi per motivi commerciali non è mai uscito a questa frequenza), e perchè a 0.18 l'Athlon non arrivava neanche a 1,8 Ghz. E a 0.13 non è che lo cose miglioreranno molto...

Scusa, ma l'Athlon XP a 0,18u è andato dai 1300Mhz ai 1766Mhz, secondo te con i 0,13u il Thorobreed non potrà sfondare tranquillamente i 2Ghz? Secondo i piani originali di Amd sarebbe dovuto arrivare fino a 2,5Ghz e per giunta senza utilizzare la tecnologia SOI... Che poi le roadmap siano state cambiate, è dovuto solamente ad una strategia di mercato... Infatti i ClawHammer con PR 3400+ partiranno proprio dai 2Ghz, per poi salire rapidamente...

Il P4 a 0,13 è partito dai 2Ghz e Intel conta di arrivare a toccare i 4Ghz (anche se mi sembra più realistico parlare di 3,5Ghz. Con i 0,09u sicuramente si arriverà ai 6Ghz...).

Insomma, c'è qualcosa che non quadra: anche se l'architettura del P4 è più scalabile in frequenza, non vedo perché quella dell'Athlon debba arrivare a stento a toccare i 2Ghz...

cdimauro
25-07-2002, 20:48
Originariamente inviato da GURU
[B]Ah...non dimenticatevi cmq che a ottobre la intel opererà dei tagli di prezzo nell'ordine del 50%...quindi parlare di convenienza amd...ora come ora secondo me ha poco senso...

Ad ottobre, appunto. Non è mica dietro l'angolo... :) E Amd, secondo te, se ne starà con le mani in mano? ;)

Si potrà valutare la convenienza o meno di un sistema quando EFFETTIVAMENTE arriveranno questi tagli: perché vuoi bagnarti prima di piovere? ;)

Dragon1
26-07-2002, 11:09
raga altro che obsolescenzaq programmata, con le frequenze che salgono così dovremo fare + che mai un nuovo upgrade :(

codiceutente
26-07-2002, 11:40
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Ad ottobre, appunto. Non è mica dietro l'angolo... :) E Amd, secondo te, se ne starà con le mani in mano? ;)

Si potrà valutare la convenienza o meno di un sistema quando EFFETTIVAMENTE arriveranno questi tagli: perché vuoi bagnarti prima di piovere? ;)

ma i prossimi tagli non devono partire dal 1 settembre? ;)
io direi quasi dietro l'angolo ;)
amd non è che se ne stara con le mani in mano
amd è con le mani in mano, e rimarrà in questa condizione finchè non riuscirà ad avviare i suoi nuovi barton e il benedetto hammer
difficilmente però li si potrà vedere in quantitativi significativi quest'anno, per cui i prossimi saranno mesi difficili in cui amd continuerà a perdere terreno
perchè vuoi bagnarti prima di piovere? :D :)

codiceutente
26-07-2002, 11:45
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Scusa, ma l'Athlon XP a 0,18u è andato dai 1300Mhz ai 1766Mhz, secondo te con i 0,13u il Thorobreed non potrà sfondare tranquillamente i 2Ghz? Secondo i piani originali di Amd sarebbe dovuto arrivare fino a 2,5Ghz e per giunta senza utilizzare la tecnologia SOI... Che poi le roadmap siano state cambiate, è dovuto solamente ad una strategia di mercato... Infatti i ClawHammer con PR 3400+ partiranno proprio dai 2Ghz, per poi salire rapidamente...

Il P4 a 0,13 è partito dai 2Ghz e Intel conta di arrivare a toccare i 4Ghz (anche se mi sembra più realistico parlare di 3,5Ghz. Con i 0,09u sicuramente si arriverà ai 6Ghz...).

Insomma, c'è qualcosa che non quadra: anche se l'architettura del P4 è più scalabile in frequenza, non vedo perché quella dell'Athlon debba arrivare a stento a toccare i 2Ghz...

forse dovresti tener conto che c'è qualche problemino connesso al raffredamento ;)
per cui più si alza la frequenza più il problema è gravoso
e il passaggio a 0,13 del thoro non ha risolto un fico secco, per via del rimpicciolimento del core
se poi amd darà i suoi processori thoro con un water-cooling incorporato magari a 2,5 Ghz ci arriva davvero, ma ne dubito;)
dove l'hai letto che intel tocca di arrivare a 4 ghz col P4?;)
non mi risulta proprio;)

Solero
26-07-2002, 13:23
Originariamente inviato da mitch_n
[B]x depo

Hai perfettamente ragione! Secondo me Intel e Microsoft sono coalizzate: Microsoft incasina i dos che rilascia e Intel sforna processori che macinano quella fuffa, così entrambe guadagnano a schifo! In più non posso nemmeno giocare a Bomberman perchè gira troppo veloce :-( . Che mondo di m....!
che cagata!
sia Intel che Amd collaborano tantissimo con il mondo opensource, soprattutto Intel poi con Linux ci va decisamente a braccetto!

Luca.sampei
26-07-2002, 13:33
Originariamente inviato da mitch_n
[B]x bodyman2000

AMD c'è e di brutto! Il Thoro non raggiungerà i 3Ghz ma come prestazioni complessive e come prezzo SE LO MANGIA! Un Pentium da 3 Ghz quanto potrà costare? 1000 Euro? Un Thoro con uguali prestazioni? Quasi la metà! Intellisti, NON VI FISSATE. P.S: mettete da parte i soldi 'che i 64 bit stanno per arrivare...

.....ma x sparare c@zzatte a getto continuo quelli di AMD vi pagano....o lo fate x devozione????....cmq l'importante è esserne convinti!!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

cdimauro
26-07-2002, 20:07
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ma i prossimi tagli non devono partire dal 1 settembre? ;)
io direi quasi dietro l'angolo ;)
amd non è che se ne stara con le mani in mano
amd è con le mani in mano, e rimarrà in questa condizione finchè non riuscirà ad avviare i suoi nuovi barton e il benedetto hammer
difficilmente però li si potrà vedere in quantitativi significativi quest'anno, per cui i prossimi saranno mesi difficili in cui amd continuerà a perdere terreno
perchè vuoi bagnarti prima di piovere? :D :)

Nel frattempo non credi che anche Amd potrebbe decidere un consistente taglio dei prezzi per rimanere competitivi? L'ha SEMPRE fatto fino ad ora.

Ecco perché dicevo di non bagnarci prima di piovere: da qui a settembre c'è tutto il tempo per arrivare ad un abbassamento generale dei prezzi dei processori. Tutto qua.

Quanto al Burton, secondo la roadmap Amd entro fine anno sarà disponibile in quantitavi significativi. Per gennaio è previsto l'arrivo degli Hammer. Queste sono le informazioni ufficiali: tutto il resto è dietrologia partigiana... ;)

cdimauro
26-07-2002, 20:15
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
forse dovresti tener conto che c'è qualche problemino connesso al raffredamento ;)

per cui più si alza la frequenza più il problema è gravoso
e il passaggio a 0,13 del thoro non ha risolto un fico secco, per via del rimpicciolimento del core

Non capisco perché Amd debba avere tutti questi problemi e Intel no. Intel è passata ai 0,13u e il P4 ne ha tratto un enorme beneficio in termini di minor riscaldamento del core e maggiori frequenze raggiunginili.

Per Amd sembra che il debba cadergli addosso appena prova a fare il minimo passo. Insomma, c'è qualcosa non quadra nei vostri ragionamenti.

Adesso è appena uscito il primo Thoro: vogliamo vedere fin dove arriveranno le versioni successive? Poi potremo anche giudicare in piena coscienza.

[B]se poi amd darà i suoi processori thoro con un water-cooling incorporato magari a 2,5 Ghz ci arriva davvero, ma ne dubito;)

Vedi sopra: Amd è forse la figlia della gallina bianca? Inoltre riprendo la frase che ho già scritto: perché bagnarsi prima che piova? Insomma, finiamola con le sterili speculazioni di parte che non servono a nessuno...

[B]dove l'hai letto che intel tocca di arrivare a 4 ghz col P4?;)
non mi risulta proprio;)

All'ultimo Intel Developer Forum: si sono scritti megabyte di resoconti nei siti più disparati... Mah. Sempre la solita storia con te... Ma dove vivi? Anzi, ma dove navighi?

xk180j
27-07-2002, 10:10
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Nel frattempo non credi che anche Amd potrebbe decidere un consistente taglio dei prezzi per rimanere competitivi? L'ha SEMPRE fatto fino ad ora.

Ecco perché dicevo di non bagnarci prima di piovere: da qui a settembre c'è tutto il tempo per arrivare ad un abbassamento generale dei prezzi dei processori. Tutto qua.

Quanto al Burton, secondo la roadmap Amd entro fine anno sarà disponibile in quantitavi significativi. Per gennaio è previsto l'arrivo degli Hammer. Queste sono le informazioni ufficiali: tutto il resto è dietrologia partigiana... ;)

con i tagli del 1 settembre un p4 a 2,4 Ghz scende a meno di 200 dollari quindi fascia"bassa " di mercato, il 2,4 è comunque piu veloce del 2200+ e scalda meno amd non puo piu rispondere col thoro visto che sarebbe costretta ad immettere sul mercato almeno un 2400+ , se poi il thoro viene abbandonato e si passa subito al barton la situazione cambia, il discorso prezzo è valido fino ad un certo punto: se si decide di spendere una certa somma per una cpu non si aquisterà la piu economica in assoluto, ma la piu performante in quella fasia di prezzo

xk180j
27-07-2002, 14:02
Originariamente inviato da xk180j
[B]

con i tagli del 1 settembre un p4 a 2,4 Ghz scende a meno di 200 dollari quindi fascia"bassa " di mercato, il 2,4 è comunque piu veloce del 2200+ e scalda meno amd non puo piu rispondere col thoro visto che sarebbe costretta ad immettere sul mercato almeno un 2400+ , se thoro vienisse abbandonato e si passaasse subito al barton la situazione cambierebbe, il discorso prezzo è valido fino ad un certo punto: se si decide di spendere una certa somma per una cpu non si aquisterà la piu economica in assoluto, ma la piu performante in quella fascia di prezzo

cdimauro
27-07-2002, 14:11
Ha appena immesso il 2200+, il primo modello a 0,13u: non credo che avrà particolari difficoltà ad introdurre altri modelli. In ogni caso scaldano molto meno rispetto ai vecchi XP e di poco inferiori agli equivalenti P4, se non ricordo male... Andrò a ri
controllare appena posso...

Comunque i prezzi l'Intel li abbasserà a settembre, quindi mi sembra veramente prematuro parlare di convenienza senza vedere se Amd li abbasserà di conseguenza e/o introdurrà nuovi processori.

Vedremo in futuro.

djrudy
29-07-2002, 18:55
Non capisco perché Amd debba avere tutti questi problemi e Intel no. Intel è passata ai 0,13u e il P4 ne ha tratto un enorme beneficio in termini di minor riscaldamento del core e maggiori frequenze raggiunginili.


Ma è kiaro ke nn trae beneficio infatti il core palomino nn è altro ke un vekkio atholn (ke è stato progettato x competere con il p3 e frequenze di conseguenza) con qualke miglioria. Quindi è impossibile jke salga di frwequenza. Invece il p4 è un core completamente noovo cn tecnologia innov<tiva. X vwedere le alte frequenze aspettiamo l'opteron.

Per Amd sembra che il debba cadergli addosso appena prova a fare il minimo passo. Insomma, c'è qualcosa non quadra nei vostri ragionamenti.

Adesso è appena uscito il primo Thoro: vogliamo vedere fin dove arriveranno le versioni successive? Poi potremo anche giudicare in piena coscienza

cdimauro
29-07-2002, 21:46
Il Thoro è previsto che arrivi fino a 2,5Ghz: se non ci arriverà sarà soltanto una questione di strategia di Amd, non certo di tecnologia...

Ormai siamo alle porte di Agosto... Non manca molto al Barton e poi al ClawHammer...

fabio69
29-07-2002, 23:05
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Il Thoro è previsto che arrivi fino a 2,5Ghz: se non ci arriverà sarà soltanto una questione di strategia di Amd, non certo di tecnologia...

Ormai siamo alle porte di Agosto... Non manca molto al Barton e poi al ClawHammer...

no, perchè a quanto pare il thoro ha grossi problemi di raffreddamento come riporto qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=291995&pagenumber=2

per adesso che siamo ad agosto amd ha rilasciato solo modesti quantitativi di thoro 2200+
a me sembra un pò in alto mare
però tutte queste perorazioni in favore di amd sembrano dei cori del tifo degli stadi :rolleyes:
manco ve ne venisse qualcosa in tasca

cdimauro
30-07-2002, 07:07
Prima di tutto io ho riportato soltanto dei dati ufficiali divulgati dall'Amd: non ho certo inventato dei numeri.

E' vero che c'è gente che ha problemi di dissipazione, e questo è un problema che dovrà essere risolto con le future versioni del Thoro, anche se ho visto che altri non hanno avuto problemi in merito.

No, Amd non mi paga né per parlare né per fare il tifo da stadio per lei e i suoi prodotti. Ho scelto Amd quando ho comprato un processore solo per l'eccellente rapporto prezzo/prestazioni.

Nulla toglie che se Intel si renderà competitiva anche su questo fronte, per il mio futuro upgrade sceglierei senz'altro un suo prodotto.

Di certo non mi piace la sua politica. Ad esempio, ho seguito per più di un anno il Willamette, leggendo avidamente tutte le informazioni che rilasciava. Sembrava qualcosa di fenomenale. Quando sono arrivati i primi modelli, e sono state divulgate TUTTE le informazioni tecniche, sono rimasto assolutamente deluso, sia per la mediocre velocità che per la sua architettura.

Comunque, se hai avuto modo di leggere i miei messaggi ho sempre parlato basandomi su informazioni ufficiali da ambo le parti: non mi piace scrivere per il gusto di farlo, senza una base solida.

Quanto a Tom's Hardware, beh, se è addirittura arrivato a copiare interi articoli da altri siti (Van's Hardware), a sputtanare l'Intel per il P4 appena uscito, salvo poi dopo pochissimo tempo arrivare a scrivere un articolo in cui ribaltava il giudizio "dopo aver testato la codifica MPEG 4" (e anche i soldi di Intel, probabilmente), a far bruciare processori Amd quando altri siti hanno dimostrato con dei filmati che con la stessa scheda e lo stesso processore non succedeva niente, ed infine a dare risultati diversi per quanto riguarda l'overclocking dei Thoro quando altri siti nelle stesse condizioni sono arrivati a spingerlo ben oltre i suoi "tentativi"...

Insomma, quanto meno A ME puzza. E considero che leggo sempre i suoi articoli, come quelli di tanti altri siti, perché mi piace sentire voci e opinioni diverse per capire dove sta la realtà dei fatti.

Vabbé, abbiamo "sforato", come al solito... :)

SENTINELLA
30-07-2002, 07:34
Io e mia moglie per ragioni di lavoro abbiamo acquistato due computer un AMD 1900 XP e un P4 2000; stessa RAM (512) stessa scheda video e stesso S.O. (WIN XP). Vanno entrambi benone, sono stabili; nei rendering con lo stesso programma l'AMD è leggermente + veloce (ma di pochissimo). La differenza l'abbiamo sentita nel costo. Io con l'AMD ho speso quasi la metà.