View Full Version : Toyota dice addio alle pressioni errate dell'acceleratore: ecco come funziona il nuovo sistema
Redazione di Hardware Upg
03-02-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/toyota-dice-addio-alle-pressioni-errate-dell-acceleratore-ecco-come-funziona-il-nuovo-sistema_86872.html
La casa giapponese sviluppa un sistema che ignora i comandi dell'acceleratore quando determina che è stato premuto inavvertitamente
Click sul link per visualizzare la notizia.
maxnaldo
03-02-2020, 15:48
"e quelli in cui la pressione del pedale è stata erronea, perché ad esempio confuso con il freno."
il problema non è sviluppare nuovi sistemi intelligenti che intervengano in questi casi, ma eliminare quei sistemi NON intelligenti che si trovano alla guida seduti al volante.
e secondo me si dovrebbe intervenire prima di tutto nelle scuole guida, ho come il dubbio che negli ultimi anni siano diventate dei semplici distributori self-service di patenti. Basta che paghi e la patente prima o poi, in qualche modo, te la danno.
se ne vedono di tutti i colori in giro per le strade.
No, grazie!
Non voglio una macchina che potrebbe rifiutarsi di accelerare a suo piacimento, magari mentre tento di immettermi ad un incrocio.
YetAnotherNewBie
03-02-2020, 16:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/toyota-dice-addio-alle-pressioni-errate-dell-acceleratore-ecco-come-funziona-il-nuovo-sistema_86872.html
Lo sviluppo di questo sistema rappresenta una risposta ad una sempre più crescente causa di incidenti automobilistici in Giappone dove il guidatore si confonde nell'azionare il pedale del freno e quello dell'acceleratore.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Qualcuno mi sa spiegare come sia possibile confondere il pedale del freno con quello dell'acceleratore (sul quale il piede è sempre appoggiato, a meno che non si stia frenando) ?
Esercizi da pilota di rally esclusi....
domthewizard
03-02-2020, 16:06
Lo sviluppo di questo sistema rappresenta una risposta ad una sempre più crescente causa di incidenti automobilistici in Giappone dove il guidatore si confonde nell'azionare il pedale del freno e quello dell'acceleratore. Il 15% circa degli incidenti con esito letale avvenuti nel 2108 sulle strade giapponesi è stato causato da conducenti di almeno 75 anni d'età
a chi confonde l'acceleratore col freno dovrebbero ritirare la patente, non dare le assistenze. e ai pensionati ho sempre detto che bisogna togliere la patente appena gli si dà la pensione, perchè l'età avanza per tutto e non solo per lavorare
Dumah Brazorf
03-02-2020, 16:08
Quindi devo dimenticarmi di fare pedal to the metal se compro una toyota?
Ragerino
03-02-2020, 16:10
Qualcuno mi sa spiegare come sia possibile confondere il pedale del freno con quello dell'acceleratore (sul quale il piede è sempre appoggiato, a meno che non si stia frenando) ?
Molto semplice: cambio automatico.
In Giappone questo tipo di auto è estremamente diffuso, a differenza che da noi. Direi che siano la maggioranza.
Dopo aver guidato auto a noleggio in giro per il mondo, posso confermare: è più facile accelerare accidentalmente rispetto ad un auto manuale.
Un manuale se rilasci la frizione, può anche spegnersi. Un automatico, accelera fino a che non trovi un muro di cemento.
Infatti, quando si parla di incidenti dove un auto finisce dentro alla vetrina di qualche esercizio commerciale, in genere la combinazione è la seguente: anziano/donna al volante+ veicolo automatico di grossa cilindrata.
Se avete mai osservato il panico negli occhi di un vecchio/donna al volante in caso di imprevisti, immaginatevi cosa succede quando preme senza rilasciare il pedale sbagliato.
canislupus
03-02-2020, 16:13
"e quelli in cui la pressione del pedale è stata erronea, perché ad esempio confuso con il freno."
il problema non è sviluppare nuovi sistemi intelligenti che intervengano in questi casi, ma eliminare quei sistemi NON intelligenti che si trovano alla guida seduti al volante.
e secondo me si dovrebbe intervenire prima di tutto nelle scuole guida, ho come il dubbio che negli ultimi anni siano diventate dei semplici distributori self-service di patenti. Basta che paghi e la patente prima o poi, in qualche modo, te la danno.
se ne vedono di tutti i colori in giro per le strade.
Sottoscrivo in pieno.
Le persone non hanno il cervello per guidare e allora la soluzione è rendere le auto più a prova di idiota (cavolo ce ne vuole a sbagliare tra freno ed acceleratore... :D :D :D )
canislupus
03-02-2020, 16:16
Molto semplice: cambio automatico.
In Giappone questo tipo di auto è estremamente diffuso, a differenza che da noi. Direi che siano la maggioranza.
Dopo aver guidato auto a noleggio in giro per il mondo, posso confermare: è più facile accelerare accidentalmente rispetto ad un auto manuale.
Un manuale se rilasci la frizione, può anche spegnersi. Un automatico, accelera fino a che non trovi un muro di cemento.
Infatti, quando si parla di incidenti dove un auto finisce dentro alla vetrina di qualche esercizio commerciale, in genere la combinazione è la seguente: anziano/donna al volante+ veicolo automatico di grossa cilindrata.
Se avete mai osservato il panico negli occhi di un vecchio/donna al volante in caso di imprevisti, immaginatevi cosa succede quando preme senza rilasciare il pedale sbagliato.
Ho guidato anche auto con cambio automatico e non avevo grandi difficoltà a spostare il piede destro dall'acceleratore al freno... al massimo cercavo con insistenza di premere la frizione con il sinistro e ho rischiato di fare un buco nel pianale e trovarmi un'auto stile flintstones :D :D :D
Marko_001
03-02-2020, 16:17
bastava leggere l'articolo sino quasi alla fine
hanno il problema dei 75enni che sbagliano
non quello dei neo patentati che si sentono mazinga
quello lo abbiamo noi
Ragerino
03-02-2020, 16:19
Ho guidato anche auto con cambio automatico e non avevo grandi difficoltà a spostare il piede destro dall'acceleratore al freno... al massimo cercavo con insistenza di premere la frizione con il sinistro e ho rischiato di fare un buco nel pianale e trovarmi un'auto stile flintstones :D :D :D
Si, mi è capitato di premere il freno con la sinistra al posto della frizione, inchiodando momentariamente :D .
Diciamo che nel manuale, puoi spingere la frizione con la sinistra per togliere la trazione. Nel automatico no
canislupus
03-02-2020, 16:22
bastava leggere l'articolo sino quasi alla fine
hanno il problema dei 75enni che sbagliano
non quello dei neo patentati che si sentono mazinga
quello lo abbiamo noi
Quindi a 75 anni se non hai anche i riflessi pronti, devo farti guidare ugualmente? :confused:
Forse ci dimentichiamo il piccolissimo particolare che un'auto senza controllo può diventare un mezzo per uccidere gli altri, quindi mettere dei limiti dati anche dalla fisiologia umana non mi sembra una cosa tanto assurda (non come da noi che al massimo fanno una visita oculistica... io rifarei proprio riprendere la patente da zero con quiz e prova pratica dato che in 40-50 anni potrebbero essere cambiate un po' di cose).
YetAnotherNewBie
03-02-2020, 16:24
Molto semplice: cambio automatico.
Boh !?
Quando ho guidato per la prima volta un'auto col cambio automatico, mi veniva naturale frenare col piede sinistro...
Ma la cosa è durata il tempo di uscire dal parcheggio dell'autonoleggio; dopo il piede sinistro se ne è stato buono immobile ;)
Comunque non mi è mai capitato di confondere i pedali di acceleratore e freno.
Anche quando imparavo a guidare, facevo altri sbagli ma quello mai: per come sono disposti, per me è impossibile.
canislupus
03-02-2020, 16:26
Si, mi è capitato di premere il freno con la sinistra al posto della frizione, inchiodando momentariamente :D .
Diciamo che nel manuale, puoi spingere la frizione con la sinistra per togliere la trazione. Nel automatico no
Quello no... non mi riesce proprio naturale...
Forse perchè solitamente tendo a spostare il piede dall'acceleratore al freno anche con il cambio manuale.
Quindi mi risulterebbe assolutamente innaturale cercare con il sinistro di premere il freno, mentre ho il piede destro sull'acceleratore.
Ragerino
03-02-2020, 16:32
Quindi a 75 anni se non hai anche i riflessi pronti, devo farti guidare ugualmente? .
Hanno una popolazione che invecchia velocemente, devono poter guidare per essere autosufficienti, fino a che non hanno i robot-badanti.
Se avete mai osservato il panico negli occhi di un vecchio/donna al volante in caso di imprevisti
I maschi alpha invece sono tutti Schumacher?
Sono i primi a cui toglierei la patente, sono i primi che in caso di imprevisto neanche se ne accorgono e si vanno a schiantare sul malcapitato di turno. Dovrebbero mettere un test di erezione e durata insieme a quello della vista.
Per gli anziani(ANZIANI) stessa cosa, basterebbe un test dei riflessi e un qualsiasi test per capire in che mondo vive la persona in questione. Ma sono test che andrebbero fatti a chiunque, è indecente che venga concessa l'abilitazione alla guida senza neanche uno straccio di test psicomotorio.
canislupus
03-02-2020, 16:36
Hanno una popolazione che invecchia velocemente, devono poter guidare per essere autosufficienti, fino a che non hanno i robot-badanti.
Quindi facciamo andare in giro dei potenziali e inconsapevoli killers, perchè devono avere il diritto di spostarsi in autonomia (e i mezzi pubblici in Giappone non sono come i nostri che rischi di essere tumulato nell'attesa). :confused:
Ma probabilmente io sono troppo cattivo e poco politically correct :p
domthewizard
03-02-2020, 16:42
Molto semplice: cambio automatico.
In Giappone questo tipo di auto è estremamente diffuso, a differenza che da noi. Direi che siano la maggioranza.
Dopo aver guidato auto a noleggio in giro per il mondo, posso confermare: è più facile accelerare accidentalmente rispetto ad un auto manuale.
Un manuale se rilasci la frizione, può anche spegnersi. Un automatico, accelera fino a che non trovi un muro di cemento.
Infatti, quando si parla di incidenti dove un auto finisce dentro alla vetrina di qualche esercizio commerciale, in genere la combinazione è la seguente: anziano/donna al volante+ veicolo automatico di grossa cilindrata.
Se avete mai osservato il panico negli occhi di un vecchio/donna al volante in caso di imprevisti, immaginatevi cosa succede quando preme senza rilasciare il pedale sbagliato.
ho una smart da quasi 6 anni e non ho MAI scambiato freno e acceleratore :confused:
nickname88
03-02-2020, 16:48
"e quelli in cui la pressione del pedale è stata erronea, perché ad esempio confuso con il freno."
il problema non è sviluppare nuovi sistemi intelligenti che intervengano in questi casi, ma eliminare quei sistemi NON intelligenti che si trovano alla guida seduti al volante.
https://www.nov-art.eu/img/92MinutiDiApplausi3.gif
canislupus
03-02-2020, 16:48
ho una smart da quasi 6 anni e non ho MAI scambiato freno e acceleratore :confused:
E siamo in 3 a non scambiare freno con acceleratore... a 4 dichiaro la pandemia :D :D :D
Paganetor
03-02-2020, 16:50
sul discorso del confondersi coi pedali di un'auto col cambio automatico, c'è anche da dire che il pedale del freno è largo circa il triplo rispetto al freno (immagino perché si fanno meno danni a frenare per sbaglio che ad accelerare per sbaglio :stordita: )
Pure io ho fatto diverse decine di migliaia di km all'estero su auto automatiche e problemi di "confusione" tra pedali non ne ho avuti. Poi se parliamo di gente che non sa guidare, o che si distrae e per il panico preme a fondo il primo pedale che trova allora il problema (come già segnalavano altri utenti) è un altro :D
Ragerino
03-02-2020, 16:51
I maschi alpha invece sono tutti Schumacher?
Sono i primi a cui toglierei la patente, sono i primi che in caso di imprevisto neanche se ne accorgono e si vanno a schiantare sul malcapitato di turno. Dovrebbero mettere un test di erezione e durata insieme a quello della vista.
Per gli anziani(ANZIANI) stessa cosa, basterebbe un test dei riflessi e un qualsiasi test per capire in che mondo vive la persona in questione. Ma sono test che andrebbero fatti a chiunque, è indecente che venga concessa l'abilitazione alla guida senza neanche uno straccio di test psicomotorio.
No, i maschi alfa guidano ubriachi e sotto l'effetto di stupefacenti, oppure con il cellulare all'orecchio nonostante guidino un SUV da 80k€ che fa anche il caffè.
Che le donne e gli anziani siano quelli più coinvolti in un certo tipo di incidenti, è un dato di fatto. Se persino i giapponesi hanno deciso di sviluppare un sistema simile, un motivo ci sarà.
Hanno anziani che vivono in posti isolati e sono ancora in grado di guidare. Certo, i riflessi non saranno più gli stessi di una volta, ma evidentemente cercano di rimediare con la tecnologia.
PS. vedo che anche qua son tutti piloti, che non si sono mai confusi tra i vari pedali. Vi voglio vedere a 70 anni lol.
Ad ogni modo, il problema sta proprio nella natura di un auto automatica: se premi per sbaglio il pedale errato, la macchina non si ferma mai perche non c'è la frizione da premere.
[...] ai pensionati ho sempre detto che bisogna togliere la patente appena gli si dà la pensione, perchè l'età avanza per tutto e non solo per lavorare
Ne riparleremo il giorno in cui tu andrai in pensione...
canislupus
03-02-2020, 17:04
No, i maschi alfa guidano ubriachi e sotto l'effetto di stupefacenti, oppure con il cellulare all'orecchio nonostante guidino un SUV da 80k€ che fa anche il caffè.
Che le donne e gli anziani siano quelli più coinvolti in un certo tipo di incidenti, è un dato di fatto. Se persino i giapponesi hanno deciso di sviluppare un sistema simile, un motivo ci sarà.
Hanno anziani che vivono in posti isolati e sono ancora in grado di guidare. Certo, i riflessi non saranno più gli stessi di una volta, ma evidentemente cercano di rimediare con la tecnologia.
Premesso che le auto in giro oggi sono un po' di più che 50 anni fa, che vanno mediamente più veloci di allora e che spesso sono guidate da giovincelli non proprio adatti a farlo (mentalmente), direi che avere i riflessi meno reattivi è un problema non di poco conto.
Se guidi su una stradina sperduta di un paesello forse non fai una strage e al massimo vai in dirupo, ma se guidi male in una grande città (o metropoli), allora sei veramente pericoloso per te stesso e per gli altri.
PS. vedo che anche qua son tutti piloti, che non si sono mai confusi tra i vari pedali. Vi voglio vedere a 70 anni lol.
Ad ogni modo, il problema sta proprio nella natura di un auto automatica: se premi per sbaglio il pedale errato, la macchina non si ferma mai perche non c'è la frizione da premere.
Ma quale pilota. :D
Si tratta di abitudine. Come ti ho detto per frenare, ho SEMPRE alzato il piede destro dall'acceleratore e spostato sul freno.
Quindi avere un cambio automatico non mi cambia nulla a livello mentale.
Il fatto che potrei avere anche io dei problemi a 70 anni, non vuol dire che il mio pensiero cambi e quindi trovi normale far circolare persone pericolose solo perchè hanno una certa età.
Ragerino
03-02-2020, 17:09
Va beh, che vi devo dire? Avete ragione voi, sbaglia la Toyota.:boh:
Btw, in linea di massima sono d'accordo anche io sul fatto che se non hai più certi riflessi, dovresti smettere di guidare. Ma quando hai la maggioranza del paese composta da anziani, forse devi ripensare al tuo modo di fare le cose. Con la diffusione dell'assistenza alla guida, forse riescono a rimediare in qualche modo.
canislupus
03-02-2020, 17:11
Ne riparleremo il giorno in cui tu andrai in pensione...
Magari non così eccessivo, però perchè non pensare di rifare l'esame della patente nella sua interezza?
In 50 anni (ipotizzando che si prenda la patente a 18 anni) qualche segnale potrebbe essere stato aggiunto e qualche regola non essere poi tanto chiara.
Oltre all'aspetto dei riflessi che oggi sono ancora più importanti data la presenza di innumerevoli mezzi di locomozione.
Ho visto una persona rimanerci secca così... ha accelerato al ponte sospeso di Portugalete (Spagna, a lato di Bilbao) , ha sfondato le barriere ed è morto annegato nella ria... ben venga l'inserimento di questi sistemi di sicurezza.
Sono tutti dei fenomeni finché non succede a loro.....
YetAnotherNewBie
03-02-2020, 17:13
In realtà, rileggendo bene la news, si parla di "Pedal Misapplication" che si potrebbe tradurre liberamente come "premere con forza eccessiva il pedale (dell'acceleratore)".
Quindi non si tratta di confondersi col pedale del freno (che secondo me rimane impossibile), ma di premere in maniera troppo "allegra" l'acceleratore a causa di riflessi annebbiati o altro.
Ora però sorge una domanda: sulle macchine moderne non sono già presenti sistemi (ADAS) che prevengono lo schianto involontario su un muro o vetrina ?
domthewizard
03-02-2020, 17:19
Ne riparleremo il giorno in cui tu andrai in pensione...
detto in tutta sincerità, speravo de morì prima (cit.)
Magari non così eccessivo, però perchè non pensare di rifare l'esame della patente nella sua interezza?
perchè ad una certa età il decadimento dei riflessi può essere repentino e magari non arrivare ad un anno (anche volendo introdurre una verifica annuale), senza considerare l'aumento della possibilità che ti venga un coccolone mentre sei alla guida. i pensionati hanno tante agevolazioni, possono tranquillamente introdurne una sui mezzi o sui taxi se i mezzi non sono efficienti, possono muoversi lo stesso e la discrepanza tra costi per mantenere un'auto e prendere un taxi non sarebbe poi così elevata (se poi un vecchietto ha la faglia casalinga che può scarrozzarlo a destra e a manca risparmia ancora di più)
Bradiper
03-02-2020, 17:25
Utile, ne sento parecchie che per errore invece di frenare accellereno.
canislupus
03-02-2020, 17:26
Ho visto una persona rimanerci secca così... ha accelerato al ponte sospeso di Portugalete (Spagna, a lato di Bilbao) , ha sfondato le barriere ed è morto annegato nella ria... ben venga l'inserimento di questi sistemi di sicurezza.
Sono tutti dei fenomeni finché non succede a loro.....
Sai qual è il problema?
Viviamo in un mondo in cui abbiamo deciso che qualsiasi limite la natura ci pone, noi dobbiamo superarlo senza se e senza ma.
Sembra quasi una sfida a voler dimostrare che noi esseri umani non invecchiamo e finanche non moriamo.
Adesso dirò un'altra cosa che sicuramente aprirà il vaso di Pandora.
Dopo aver lavorato per 40 anni (o più), se ci si mette un'ora per arrivare in un luogo anzichè 10 minuti, cambia qualcosa?
Perchè si dovrebbe aver fretta di spostarsi, anche quando la vita ci ha dato la fortuna di poter rallentare e iniziare ad essere più tranquilli e meno stressati? :confused:
DarIOTheOriginal
03-02-2020, 17:29
Che le donne e gli anziani siano quelli più coinvolti in un certo tipo di incidenti, è un dato di fatto. Se persino i giapponesi hanno deciso di sviluppare un sistema simile, un motivo ci sarà.
Interessante, hai statistiche nel merito?
Posso capire che ad una certa età i riflessi peggiorino, ma questo vale sia per i maschi che per le femmine... vuoi forse dire che le donne invecchiano prima?
Strano perchè vivono di più di noi maschi...
O forse che sono intrinsecamente meno brave al volante? Strano perchè statisticamente le donne al volante fanno meno sinistri che gli uomini.
Perchè accomuni donne e anziani al volante? Stai parificando una categoria (anziani) che ha dei limiti oggettivi alla guida (riflessi rallentati), con una categoria (donne) che non ha questo problema. In altre parole, stai svalutando un'intera categoria di persone per il solo fatto di essere donne.
Benvenuti negli anni 40.
domthewizard
03-02-2020, 17:31
:ave: :ave: :mano: :mano:
Purtroppo è opinione diffusa che avere la patente e poter utilizzare l'automobile sia un diritto. Io non arriverei a togliere la patente ad una certa età, ma diciamo che ogni 2 rinnovi devi rifare gli esami, non come ora che tanto basta pagare e la patente la rinnovano, con una visita medica che dire che è ridicola è un eufemismo.
Piuttosto dopo una certa età imporrei dei limiti alla potenza/peso delle auto che si possono guidare, tipo neopatentato. Ho due clienti che non sanno letteralmente stare in piedi che guidano un'X5 e una f-pace. Carrioloni di qualche tonnellata in mano a gente che ha riflessi di un bradipo e che muovono i muscoli delle gambe alla velocità di una lumaca. E la risposta tipica quando gli vengono fatte osservazioni è "sono 50 anni che guido, vuoi che non sappia come si fa?"
Il problema è che fino a quando si fanno male da soli pace alla loro anima e amen, ma se, cosa più probabile, purtroppo, fanno male ad altri allora ci sarebbe un bel po' da inc....rsi
e chi li controlla se superano il limite? è come la storia del cellulare alla guida, c'è la legge ma la gente se ne frega perchè è impossibile controllare tutti
Magari non così eccessivo, però perchè non pensare di rifare l'esame della patente nella sua interezza?
In 50 anni (ipotizzando che si prenda la patente a 18 anni) qualche segnale potrebbe essere stato aggiunto e qualche regola non essere poi tanto chiara.
Oltre all'aspetto dei riflessi che oggi sono ancora più importanti data la presenza di innumerevoli mezzi di locomozione.
Più che la ripetizione dell'esame teorico, secondo me sarebbe necessaria una verifica rigorosa dei requisiti psicofisici, che attualmente viene effettuata in modo molto approssimativo. Se ci si basasse esclusivamente su un'età limite, si finirebbe per togliere la patente anche agli ex campioni del mondo di F1 o di altre discipline motoristiche.
domthewizard
03-02-2020, 17:39
Più che la ripetizione dell'esame teorico, secondo me sarebbe necessaria una verifica rigorosa dei requisiti psicofisici, che attualmente viene effettuata in modo molto approssimativo. Se ci si basasse esclusivamente su un'età limite, si finirebbe per togliere la patente anche agli ex campioni del mondo di F1 o di altre discipline motoristiche.
non è che gli ex campioni sono immuni al passare del tempo
Ovviamente no, ma se si ci basasse soltanto sull'età della pensione bisognerebbe togliere la patente ad esempio al quattro volte campione del mondo di F1 Alain Prost, che tra qualche giorno compirà 65 anni e che probabilmente guida ancora oggi meglio della quasi totalità dei comuni automobilisti.
domthewizard
03-02-2020, 17:53
però se alain prost viene sorpassato sulla sinistra da un motorino e lo sbatte per aria perchè non lo ha visto?
Perché non dovrebbe vederlo? Anche lui sarebbe soggetto alla verifica periodica dei requisiti necessari per ottenere il rinnovo della patente.
canislupus
03-02-2020, 18:00
però se alain prost viene sorpassato sulla sinistra da un motorino e lo sbatte per aria perchè non lo ha visto?
ALAIN PROST MODE ON
E che ci faceva un motorino sulla pista da F1?
Ah cavolo stavo in una normalissima strada... :D :D :D
ALAIN PROST MODE OFF
Ragerino
03-02-2020, 18:01
O forse che sono intrinsecamente meno brave al volante?
.
Si. Le donne per loro natura hanno un peggior orientamento spaziale.
Hai presente il luogo comune del fatto che le auto delle donne sono tutte graffiate? Beh, non è un luogo comune.
Il fatto che le donne causino meno incidenti non c'entra nulla con quello che ho scritto sopra. Gli uomini causano più incidenti perche sono più aggressivi, meno cauti, e guidano in maggior parcentuale e più km.
Le donne nelle manovre mediamente sono più impacciate, gli incidenti che coinvolgono i sessi sono spesso diversi. Se tamponi un auto in sosta probabilmente non viene nemmeno considerato come incidente. Se fai un frontale perche hai azzardato un sorpasso, si.
Risparmiami la manfrina sessista, che non è il caso. A qualcuno forse sono sfuggite le lezioni di biologia a scuola, ma gli uomini e le donne tendono ad essere diversi fisiologicamente, e questo si riflette nelle cose che sono in grado o non in grado di fare.
canislupus
03-02-2020, 18:03
Più che la ripetizione dell'esame teorico, secondo me sarebbe necessaria una verifica rigorosa dei requisiti psicofisici, che attualmente viene effettuata in modo molto approssimativo. Se ci si basasse esclusivamente su un'età limite, si finirebbe per togliere la patente anche agli ex campioni del mondo di F1 o di altre discipline motoristiche.
L'esame teorico serve perchè vengono introdotti nuovi cartelli (che probabilmente anche io ignoro) e alcune regole (non le basilari) cambiano.
Quindi dove starebbe il problema?
Io sono quasi sicuro che moltissimi degli anziani di oggi avrebbero tantissime difficoltà a rinnovare la patente, anche con l'esame pratico.
Ma ovviamente siamo il paese in cui non si può togliere un "diritto" a nessuno, altrimenti sei brutto e cattivo.
Se fosse necessaria una verifica teorica, dovrebbe essere periodica e per tutti, non solo per gli anziani, visto che dai 18 ai 65 anni intercorrono ben 47 anni, durante i quali è difficile che tutto resti immutato.
Quindi facciamo andare in giro dei potenziali e inconsapevoli killers, perchè devono avere il diritto di spostarsi in autonomia (e i mezzi pubblici in Giappone non sono come i nostri che rischi di essere tumulato nell'attesa). :confused:
Ma probabilmente io sono troppo cattivo e poco politically correct :p
A 75 anni ci arriviamo tutti forse, ma i dati dicono che i peggiori Killers sono ragazzotti imbevuti di alcol o peggio, con riflessi alterati da allucinogeni e pensano di essere ai comandi di un F15 mentre fanno un looping
Gli anziani sono più prudenti per ovvie ragioni...
https://www.umbriajournal.com/cronaca/incidenti-stradali-morti-in-italia-bollettino-di-guerra-un-decesso-in-umbria-345993/
canislupus
03-02-2020, 18:27
A 75 anni ci arriviamo tutti forse, ma i dati dicono che i peggiori Killers sono ragazzotti imbevuti di alcol o peggio, con riflessi alterati da allucinogeni e pensano di essere ai comandi di un F15 mentre fanno un looping
Gli anziani sono più prudenti per ovvie ragioni...
https://www.umbriajournal.com/cronaca/incidenti-stradali-morti-in-italia-bollettino-di-guerra-un-decesso-in-umbria-345993/
Ti prego non entriamo nel loop delle citazioni online...
https://roma.fanpage.it/latina-anziano-ubriaco-al-volante-contro-auto-aggredito-dopo-incidente-adesso-e-in-coma/
Io ho visto spesso con i miei occhi, anziani tanto prudenti da non mettere una freccia neanche a morire, tagliare la strada spostandosi da destra a sinistra come se fossero da soli oppure camminare totalmente nel centro della carreggiata.
I comportamenti sbagliati ci sono a tutte le età (questo senza alcun dubbio), ma se ci aggiungi che riflessi rallentati, vista peggiore e udito deficitario (non dico che sono tutti sordi, ma sicuramente ci senti di meno di uno di 20 anni), allora hai un mix potenzialmente letali.
Ora se mettiamo due persone in condizioni non alterate da alcool o droghe alla guida della medesima auto, sono quasi certo che uno dei due avrebbe un po' più di difficoltà ad evitare un pericolo imminente (a parità di velocità chiaramente).
canislupus
03-02-2020, 18:30
Se fosse necessaria una verifica teorica, dovrebbe essere periodica e per tutti, non solo per gli anziani, visto che dai 18 ai 65 anni intercorrono ben 47 anni, durante i quali è difficile che tutto resti immutato.
Io non ci vedrei assolutamente nulla di anomalo.
Magari delle verifiche puntuali basate anche sull'anno di conseguimento della patente (quindi non per forza a cadenza forzata).
Se ad esempio prendo la patente nel 1990 e in questi 30 anni le modifiche sono state infinitesimali, sarebbe assurdo richiedere di rifare tutti i test.
Ma se invece sono occorse delle variazioni importanti, anche a distanza di pochissimi anni, mi sembrerebbe logico fare una sorta di "aggiornamento".
Magari con costi più leggeri proprio perchè non si sta riprendendo da zero la patente.
Non so dove vivete, ma basta fare 10-15 minuti nel traffico di Roma per avere una dimostrazione di come il 90% delle persone NON sappia affatto guidare.
Saper guidare != guidare veloce.
La seconda sono buoni tutti. Farlo senza incidenti un po' di meno, chiaro.
Notturnia
03-02-2020, 19:02
capisco sulle auto a guida autonoma ma fino a che non è vietato guidare la propria auto spero che sulle auto sportive l'acceleratore e il cambio continuino a fare SOLO quello che dico io..
ho pagato il produttore dell'auto per godermela e non per fare quello che vuole lei.. se voglio attivare sistemi optional ok.. ma vorrei poter togliere tutto (tranne l'ABS) se voglio.. o parzializzarlo.. ma l'acceleratore e il cambio (sequenziale) mi piace che facciano quello che dico io..
poi se devo andare da A a B e non ho fretta metto in comfort o eco+ e faccia pure lei (la macchina) tutto quello che vuole.. ma quando vado da A a B e voglio divertirmi voglio guidare io..
canislupus
03-02-2020, 19:12
capisco sulle auto a guida autonoma ma fino a che non è vietato guidare la propria auto spero che sulle auto sportive l'acceleratore e il cambio continuino a fare SOLO quello che dico io..
ho pagato il produttore dell'auto per godermela e non per fare quello che vuole lei.. se voglio attivare sistemi optional ok.. ma vorrei poter togliere tutto (tranne l'ABS) se voglio.. o parzializzarlo.. ma l'acceleratore e il cambio (sequenziale) mi piace che facciano quello che dico io..
poi se devo andare da A a B e non ho fretta metto in comfort o eco+ e faccia pure lei (la macchina) tutto quello che vuole.. ma quando vado da A a B e voglio divertirmi voglio guidare io..
Esistono una cosa chiamata Autodromi... lì puoi divertirti quanto vuoi e come vuoi... anche superando i limiti di velocità...
Quando vivi in una comunità (notare che non ho scritto solo città), in primis devi rispettare gli altri, quindi ben vengano sistemi (validi) che limitino l'insorgenza di incidenti (anche se non sono per nulla convinto del sistema di Toyota e lo ribadisco).
canislupus
03-02-2020, 19:15
Non so dove vivete, ma basta fare 10-15 minuti nel traffico di Roma per avere una dimostrazione di come il 90% delle persone NON sappia affatto guidare.
Saper guidare != guidare veloce.
La seconda sono buoni tutti. Farlo senza incidenti un po' di meno, chiaro.
Francamente per me guidare veloce non vuol dire mai e in nessun caso saper guidare.
Se per esempio ho un'autostrada completamente vuota e totalmente dritta per 3 km ed ho una ferrari, potrei guidare veloce (molto veloce), ma schiantarmi alla prima curva.
Poi sarò strano io, ma quando mi trovo in strada non mi sento in competizione con gli altri per chi arriva prima al traguardo (sia ben chiaro se il limite è 50 km/h, non vado certo a 10... :D :D :D ).
l'acceleratore e il cambio continuino a fare SOLO quello che dico io..
LOL
L'acceleratore ormai è comandato dalla centralina su qualsiasi vettura, centralina che può anche decidere di non aprire totalmente la farfalla ad acceleratore a tavoletta. Il controllo di trazione inoltre ha come scopo principale quello di tagliare l'acceleratore indipendentemente da ciò che vuoi fare.
I freni passano attraverso l'ABS, e su vetture più moderne EBD, ESP e sistemi di frenata automatica. C'è un collegamento diretto, anche se qualche vettura lo sta perdendo, ma la macchina può benissimo decidere di farti frenare di più o di meno.
Le macchine moderne sono anni che hanno basilari funzioni di guida autonoma e tutti noi ci mettiamo nelle mani dei computer, ma finché non è ovvio alla gente sembra di fare tutto da sola.
Persone che ragionano così sono il motivo per il quale sono un forte sostenitore della guida autonoma. In un mondo ideale esisterebbe SOLO la guida autonoma, e pochissime persone che dopo lunghi esami e test potrebbero essere autorizzate a condurre manualmente un veicolo.
Senza contare che su altri mezzi di trasporto un computer che guida è la normalità. In aereo i collegamenti fisici non esistono più, sui mezzi spaziali neanche a dirlo.
ho pagato il produttore dell'auto per godermela e non per fare quello che vuole lei..
Assolutamente.
Se la Toyota od altri produttori di auto inutili pensa che la gente paghi per guardare, il mercato non farà altro che continuare a selezionare clientela sempre peggiore.
L'auto è una MACCHINA al SERVIZIO di chi guida, che fino a prova contraria è l'unico deputato, anche in quanto responsabile, a scegliere come gestire il tutto.
L'auto che decide al posto tuo, contro la tua volontà (quindi NON assistenza voluta alla guida) è solo un mostro distopico.
Se le comprino loro.
Molto semplice: cambio automatico.
Col cambio automatico semmai confondi il freno con la frizione (che non c'è) e tiri inchiodate senza senso.
L'auto che, con cambio automatico, avanza comunque, c'entra nulla con la "confusione" descritta.
In un mondo ideale esisterebbe SOLO la guida autonoma, e pochissime persone che dopo lunghi esami e test potrebbero essere autorizzate a condurre manualmente un veicolo.
Dissento fortemente sulla tua idea di "mondo ideale".
Non è ideale per niente un mondo di gente tenuta al guinzaglio dalle macchine, e da gente discutibile che le controlla, direttamente od indirettamente.
In un mondo "ideale", la gente impara a guidare ed è libera di farlo.
Ma solo a me è capitato di sbagliare?
E dire che il più delle volte pur avendo un'auto con cambio manuale cambio senza neanche pressare la frizione, quindi mi ritengo molto superiore alla media dei guidatori.
Tipicamente autostrada, dopo un lungo tratto col cruise, se levo il piede destro dall'acceleratore e poi successivamente devo frenare di botto un po' di indecisione l'ho.
Oppure con un certo tipo di scarpe la suola si incastra nel pedale del freno e quindi premo nuovamente l'acceleratore.
MiKeLezZ
04-02-2020, 00:44
La soluzione al problema sarebbe esame di guida (semplificato) a tutti dopo 30 anni di patente e un altro ancora passati i 70 anni.
Il mio sogno erotico è non vedere più inabili alla guida, sarebbe bellissimo.
Io non capisco proprio a che serva il rinnovo se è solo una tassa da passare e una visitina in stile ottico. Dopo i 70 la fanno ogni 2 anni... e che senso ha? Dovrebbe essere più accurata, non lo stesso ridicolo test fatto più spesso!
Ma solo a me è capitato di sbagliare?Mai successo
Si. Le donne per loro natura hanno un peggior orientamento spaziale.
Hai presente il luogo comune del fatto che le auto delle donne sono tutte graffiate? Beh, non è un luogo comune.
Il fatto che le donne causino meno incidenti non c'entra nulla con quello che ho scritto sopra. Gli uomini causano più incidenti perche sono più aggressivi, meno cauti, e guidano in maggior parcentuale e più km.
Le donne nelle manovre mediamente sono più impacciate, gli incidenti che coinvolgono i sessi sono spesso diversi. Se tamponi un auto in sosta probabilmente non viene nemmeno considerato come incidente. Se fai un frontale perche hai azzardato un sorpasso, si.
Risparmiami la manfrina sessista, che non è il caso. A qualcuno forse sono sfuggite le lezioni di biologia a scuola, ma gli uomini e le donne tendono ad essere diversi fisiologicamente, e questo si riflette nelle cose che sono in grado o non in grado di fare.Oh una persona intelligente! Grazie al cielo esistono ancora
DarIOTheOriginal
04-02-2020, 06:42
Si. Le donne per loro natura hanno un peggior orientamento spaziale.
Hai presente il luogo comune del fatto che le auto delle donne sono tutte graffiate? Beh, non è un luogo comune.
Il fatto che le donne causino meno incidenti non c'entra nulla con quello che ho scritto sopra. Gli uomini causano più incidenti perche sono più aggressivi, meno cauti, e guidano in maggior parcentuale e più km.
Le donne nelle manovre mediamente sono più impacciate, gli incidenti che coinvolgono i sessi sono spesso diversi. Se tamponi un auto in sosta probabilmente non viene nemmeno considerato come incidente. Se fai un frontale perche hai azzardato un sorpasso, si.
Risparmiami la manfrina sessista, che non è il caso. A qualcuno forse sono sfuggite le lezioni di biologia a scuola, ma gli uomini e le donne tendono ad essere diversi fisiologicamente, e questo si riflette nelle cose che sono in grado o non in grado di fare.
Ok quindi le donne sono biologicamente non in grado di distinguere due pedali.
Ci sono altre cose che le donne non sono per loro natura in grado di fare? Così giusto per aggiornare le mie conoscenze biologiche che sono evidentemente datate.
Effettivamente hanno la schiena ben robusta, dovrebbero stare in casa a lavare i pavimenti.
Mi chiedevo se fosse il caso di levargli il diritto di voto e la possibilità di avere la patente..
Così per essere tutti più sicuri, che con le auto non si scherza.
casbenat
04-02-2020, 07:20
Se il problema sono i vecchi rinko, sarebbe molto più appropriato che la vettura facesse un check automatico sul guidatore e se ne uscisse con un messaggio "Pilota inadeguato! Sostituire l'umano alla guida !" e spegnesse il motore !
Ragerino
04-02-2020, 08:15
Ok quindi le donne sono biologicamente non in grado di distinguere due pedali.
Ci sono altre cose che le donne non sono per loro natura in grado di fare? Così giusto per aggiornare le mie conoscenze biologiche che sono evidentemente datate.
Effettivamente hanno la schiena ben robusta, dovrebbero stare in casa a lavare i pavimenti.
Mi chiedevo se fosse il caso di levargli il diritto di voto e la possibilità di avere la patente..
Così per essere tutti più sicuri, che con le auto non si scherza.
Non è quello che ho scritto. Primo.
Secondo, se non sei in grado di accettare la realta delle cose è un problema tuo. Immagino che magari penserai pure che gli uomini sono in grado di concepire figli e le donne in media sono forti quanto gli uomini.
mattxx88
04-02-2020, 08:24
No, grazie!
Non voglio una macchina che potrebbe rifiutarsi di accelerare a suo piacimento, magari mentre tento di immettermi ad un incrocio.
appunto, gia lo start stop lo disattivo spesso arrivato a uno stop, troppo fastidioso, sei li li per partire e puf macchina spenta
Simonex84
04-02-2020, 08:25
Ma solo a me è capitato di sbagliare?
E dire che il più delle volte pur avendo un'auto con cambio manuale cambio senza neanche pressare la frizione, quindi mi ritengo molto superiore alla media dei guidatori.
Tipicamente autostrada, dopo un lungo tratto col cruise, se levo il piede destro dall'acceleratore e poi successivamente devo frenare di botto un po' di indecisione l'ho.
Oppure con un certo tipo di scarpe la suola si incastra nel pedale del freno e quindi premo nuovamente l'acceleratore.
Ovviamente SI!!!
non sai di essere su un forum di provetti piloti, tutti campioni del mondo di rally, DTM, nascar, F1, ecc... e per non farci nulla alcuni sono anche premi nobel di economia, medicina, fisica, chimica, tuttologi del tutto, conoscitori di tutto lo scibile umano e dulcis in fundo, non sbagliano MAI!!! :asd: :asd:
io è tutta la vita lavorativa che mi occupo di sistemi "by-wire" e sono una gran cosa, molto ma molto meglio di quello che può fare il semplice e comune essere umano con un comando meccanico.
appunto, gia lo start stop lo disattivo spesso arrivato a uno stop, troppo fastidioso, sei li li per partire e puf macchina spenta
Spento 363 giorni fa, appena ho girato la chiave nel parcheggio della concessionaria.
La batteria ringrazia!
Comunque non ha niente a che vedere con start&stop, non voglio accrocchi che possano rendere il comportamento della mia auto impredicibile.
Niente frenata automatica, niente attrezzi come questo.
Non devo correre per strada, ma nemmeno avere SW che possano estromettermi del tutto.
ESP e ABS tendenzialmente entrano in condizioni di miei errori o di emergenza e mi stanno bene, ma il loro intervento sulla guida è molto più limitato.
Idem la guida by wire, si è intermediata rispetto ad una volta, ma non può fare troppo.
Se accelero, la macchina accelera, al massimo lo fa meno o in maniera più corretta.
Ok quindi le donne sono biologicamente non in grado di distinguere due pedali.
Ci sono altre cose che le donne non sono per loro natura in grado di fare? Così giusto per aggiornare le mie conoscenze biologiche che sono evidentemente datate.
Effettivamente hanno la schiena ben robusta, dovrebbero stare in casa a lavare i pavimenti.
Mi chiedevo se fosse il caso di levargli il diritto di voto e la possibilità di avere la patente..
Così per essere tutti più sicuri, che con le auto non si scherza.
Mamma mia quanta retorica per buttare la conversazione alle ortiche.
Nessuno sta dicendo che le donne sono peggio o meglio ma che ci sono cose in cui STATISTICAMENTE sono meno portate e altre in cui lo sono.
Quindi sicuramente esisteranno delle donne che sanno guidare molto meglio di tanti uomini, sicuramente ci saranno donne pilote che mi darebbero 10 giri ecc... ecc... ma il concetto è che prese 100 donne e stabilito qual è il livello di guida per certi tipi di incidenti è più probabile che capiti a una donna che non a un uomo.
Allo stesso modo ti posso dire che se parliamo di lavori di precisione come ad esempio dove lavoro io una donna è statisticamente migliore e non ci vedo niente di male. Hanno mani mediamente più piccole e riescono a essere più agili e abili. Ho alcune colleghe che invidio tantissimo perché riescono a fare lavori che richiedono conoscenze elevate e precisione in un tempo che io non raggiungerò mai.
Quindi risparmiaci i qualunquismi da "volete la donna domestica"... semplicemente e per fortuna esistono cose in cui siamo diversi sia nel bene che nel male. Per fortuna oserei dire tra l'altro perché il bello di una società è che siamo tutti diversi. Fra i miei colleghi c'è chi è più bravo a fare A, chi B, chi C e così via e per concludere l'uguaglianza e la parità dei sessi non è e non sarà mai fare finta con grandissima ipocrisia che tutti siamo bravi a fare tutto allo stesso modo ma che tutti abbiamo pregi e difetti e ognuno avrà cose in cui è più bravo e cose in cui lo è meno.
capisco sulle auto a guida autonoma ma fino a che non è vietato guidare la propria auto spero che sulle auto sportive l'acceleratore e il cambio continuino a fare SOLO quello che dico io..
ho pagato il produttore dell'auto per godermela e non per fare quello che vuole lei.. se voglio attivare sistemi optional ok.. ma vorrei poter togliere tutto (tranne l'ABS) se voglio.. o parzializzarlo.. ma l'acceleratore e il cambio (sequenziale) mi piace che facciano quello che dico io..
poi se devo andare da A a B e non ho fretta metto in comfort o eco+ e faccia pure lei (la macchina) tutto quello che vuole.. ma quando vado da A a B e voglio divertirmi voglio guidare io..
Fortunatamente nelle auto sportive e' ancora possibile disabilitare tutto senza problemi, come giustamente nelle utilitarie non si puo' fare in nessun modo.
Le uniche eccezioni sono le pseudo sportive tedesche che continuano a mettere grossi vincoli per i controlli e per il cambio automatico. (oltre ad invertirlo che non riesco ancora a concepire con quale logica si possa fare un bestemmia del genere)
MiKeLezZ
04-02-2020, 08:54
Mamma mia quanta retorica per buttare la conversazione alle ortiche.
Nessuno sta dicendo che le donne sono peggio o meglio ma che ci sono cose in cui STATISTICAMENTE sono meno portate e altre in cui lo sono.
Quindi sicuramente esisteranno delle donne che sanno guidare molto meglio di tanti uomini, sicuramente ci saranno donne pilote che mi darebbero 10 giri ecc... ecc... ma il concetto è che prese 100 donne e stabilito qual è il livello di guida per certi tipi di incidenti è più probabile che capiti a una donna che non a un uomo.
Allo stesso modo ti posso dire che se parliamo di lavori di precisione come ad esempio dove lavoro io una donna è statisticamente migliore e non ci vedo niente di male. Hanno mani mediamente più piccole e riescono a essere più agili e abili. Ho alcune colleghe che invidio tantissimo perché riescono a fare lavori che richiedono conoscenze elevate e precisione in un tempo che io non raggiungerò mai.
Quindi risparmiaci i qualunquismi da "volete la donna domestica"... semplicemente e per fortuna esistono cose in cui siamo diversi sia nel bene che nel male. Per fortuna oserei dire tra l'altro perché il bello di una società è che siamo tutti diversi. Fra i miei colleghi c'è chi è più bravo a fare A, chi B, chi C e così via e per concludere l'uguaglianza e la parità dei sessi non è e non sarà mai fare finta con grandissima ipocrisia che tutti siamo bravi a fare tutto allo stesso modo ma che tutti abbiamo pregi e difetti e ognuno avrà cose in cui è più bravo e cose in cui lo è meno.Tant'è che nelle fabbriche di elettronica (vedi Siemens) in catena ci mettono le donne.
Tutti lo sanno benissimo, sociologi, manager, conoscenza comune, ma GUAI a dirlo in giro.
Siamo diventati un mondo in cui siamo tutti uguali SEPPURE la scienza stessa ci dica che NON siamo tutti uguali!
La divisione di genere (e in subordine di capacità derivanti dalla disposizione genetica) c'era già milioni di anni fa e in 30 anni si pensa di sradicare qualcosa di insito nella vita stessa... Follia
DarIOTheOriginal
04-02-2020, 09:01
Ma quale qualunquismo!
Qui stiamo parlando di un dispositivo di soppressione dell'acceleratore, che ti salva quando sbagli pedale. Non si tratta di lavori di precisione, non si tratta di fare rally o di partecipare al nascar. Qui si tratta di distinguere due pedali... *qualunque* uomo o donna sono assolutamente in grado di farlo in situazioni normali. Che cacchio c'entrano le differenze di genere? Davvero, come si fa a sostenere che un dispositivo simile è utile alle donne e agli anziani?
E grazie tante che le donne sono diverse (altra grande conquista filosofica, anno domini 2020), e grazie pure che sono più brave a fare lavori di precisione, e grazie pure che noi uomini siamo mediamente più forti e certamente più facilitati a fare lavori pesanti... ma qui stiamo parlando di schiacciare un pedale, se uno si sbaglia (puo' capitare, per carità) il fatto che sia maschio o femmina non c'entra una benemerita.
CERTAMENTE siamo diversi, ma nello schiacciare un pedale, non credo proprio.
Ah, chi parla di statistiche è bene che metta qualche link, vi assicuro che ci sarà da ridere riguardo uomini e donne al volante.
Ma quale qualunquismo!
Qui stiamo parlando di un dispositivo di soppressione dell'acceleratore, che ti salva quando sbagli pedale. Non si tratta di lavori di precisione, non si tratta di fare rally o di partecipare al nascar. Qui si tratta di distinguere due pedali... *qualunque* uomo o donna sono assolutamente in grado di farlo in situazioni normali.
E infatti non è che stiamo discutendo che NORMALMENTE uno sbaglia ma che possono esserci casistiche in cui per X motivi sei distratto e premi il pedale sbagliato. Cosa più probabile in una donna perché ha mille cose da fare, perché ha mille pensieri, perché è stanca ecc... ecc... che non in un uomo. Probabilità ripeto non si discute che succeda sempre e solo a un genere o che questo determini una non chiara superiorità dell'altro.
Che cacchio c'entrano le differenze di genere? Davvero, come si fa a sostenere che un dispositivo simile è utile alle donne e agli anziani?
Si chiama statistica. Così come ti potrei dire che se facessero un dispositivo anti-frontale sarebbe più utile agli uomini che non alle donne.
E grazie tante che le donne sono diverse (altra grande conquista filosofica, anno domini 2020), e grazie pure che sono più brave a fare lavori di precisione, e grazie pure che noi uomini siamo mediamente più forti e certamente più facilitati a fare lavori pesanti... ma qui stiamo parlando di schiacciare un pedale, se uno si sbaglia (puo' capitare, per carità) il fatto che sia maschio o femmina non c'entra una benemerita.
No, è antropologia. Un uomo per istinto se si siede alla guida (come in qualsiasi attività che richiede un certo tipo di attenzione) si focalizza su quella attività. Vede quello che ha di fronte con un'area di attenzione molto concentrata. Un retaggio arcaico utile alla caccia che poi si è riversato in altre attività.
Una donna che sia alla guida o altro pensa a 10 cose, la sua area di attenzione è più ampia e non si concentra in maniera frontale quindi ha più possibilità di distrarsi. Se fai una banalissima ricerca su google troverai ricerche fatte in merito e su come un uomo e una donna hanno livelli di attenzione e di focalizzazione totalmente diversi. Un uomo tende a una visione a tunnel, se vuoi una metafora tecnologia "single thread", la donna tende a una visione ampia, ad area, con uno schema di pensiero "multi thread". Quindi come vedi c'entra eccome il genere perché ripeto è statisticamente più probabile che sia distratta una donna e pur sapendo benissimo come funzionano i pedali prema quello sbagliato ripeto per distrazione e non certo per ignoranza.
Ah, chi parla di statistiche è bene che metta qualche link, vi assicuro che ci sarà da ridere riguardo uomini e donne al volante.
E poi? Devo venire pure a portarti il caffè? Esiste google, esistono fonti accessibili a tutti e fai lo sforzo come tutti di fare le tue ricerche se hai voglia. Se non hai voglia pace. Questo continuo mettere link, contro link, mega link nei forum rende tedioso leggere e poi bene che va anche se mettessi tutti i link del caso FORSE e dico forse qualcuno ci clicca e legge il titolo di quanto linkato e non va oltre quindi ho smesso una vita fa di fare il lavoro sporco per chi tanto nemmeno leggerà quanto linkato.
DarIOTheOriginal
04-02-2020, 09:33
Si chiama statistica. Così come ti potrei dire che se facessero un dispositivo anti-frontale sarebbe più utile agli uomini che non alle donne.
Grazie, ne so qualcosina.
No, è antropologia. Un uomo per istinto se si siede alla guida (come in qualsiasi attività che richiede un certo tipo di attenzione) si focalizza su quella attività. Vede quello che ha di fronte con un'area di attenzione molto concentrata. Un retaggio arcaico utile alla caccia che poi si è riversato in altre attività.
Una donna che sia alla guida o altro pensa a 10 cose, la sua area di attenzione è più ampia e non si concentra in maniera frontale quindi ha più possibilità di distrarsi. Se fai una banalissima ricerca su google troverai ricerche fatte in merito e su come un uomo e una donna hanno livelli di attenzione e di focalizzazione totalmente diversi. Un uomo tende a una visione a tunnel, se vuoi una metafora tecnologia "single thread", la donna tende a una visione ampia, ad area, con uno schema di pensiero "multi thread". Quindi come vedi c'entra eccome il genere perché ripeto è statisticamente più probabile che sia distratta una donna e pur sapendo benissimo come funzionano i pedali prema quello sbagliato ripeto per distrazione e non certo per ignoranza.
Ma su questo siamo pure d'accordo, però onestamente non credo proprio che l'abilità nel trovare il pedale giusto sia in minima parte intaccata dal fatto di essere m o f. E' una situazione troppo basica, non è una situazione che richiede sforzo. Non è che ti devi concentrare per trovare l'acceleratore.. se succede qualcosa è contingente, tipo che scivoli entrando nell'abitacolo con l'auto accesa (succede talvolta ai caselli quando non funziona qualcosa con le macchinette dei pedaggi), oppure hai avuto un malore.. oppure le tue condizioni psicofisiche non sono al top (infatti sono d'accordissimo sul fatto che questo aggeggio serva agli anziani).
E poi? Devo venire pure a portarti il caffè? Esiste google, esistono fonti accessibili a tutti e fai lo sforzo come tutti di fare le tue ricerche se hai voglia. Se non hai voglia pace. Questo continuo mettere link, contro link, mega link nei forum rende tedioso leggere e poi bene che va anche se mettessi tutti i link del caso FORSE e dico forse qualcuno ci clicca e legge il titolo di quanto linkato e non va oltre quindi ho smesso una vita fa di fare il lavoro sporco per chi tanto nemmeno leggerà quanto linkato.
Grazie, io non ne ho bisogno.
E' il mio lavoro: faccio tariffe auto, devo sapere come la gente si schianta e perchè. A te invece servirebbe non poco.
E' il mio lavoro: faccio tariffe auto, devo sapere come la gente si schianta e perchè. A te invece servirebbe non poco.
Ok perdonami... lavori in una compagnia assicurativa a questo punto qualsiasi dialogo lo trovo inutile. Onde evitare ban mi astengo da ulteriori commenti anche perché se dovessi dire come la penso...
Grazie per lo scambio di pareri e buona giornata.
nickname88
04-02-2020, 10:03
Ovviamente SI!!!
non sai di essere su un forum di provetti piloti, tutti campioni del mondo di rally, DTM, nascar, F1, ecc... e per non farci nulla alcuni sono anche premi nobel di economia, medicina, fisica, chimica, tuttologi del tutto, conoscitori di tutto lo scibile umano e dulcis in fundo, non sbagliano MAI!!! :asd: :asd:
io è tutta la vita lavorativa che mi occupo di sistemi "by-wire" e sono una gran cosa, molto ma molto meglio di quello che può fare il semplice e comune essere umano con un comando meccanico.
Il fatto che tu e il tuo amico rug22 riteniate giusto sguazzare nella mediocrità è affar vostro. Quì nel caso non lo abbiate capito ( e a quanto pare sembra proprio così ) non si stan giudicando gli errori alla guida in generale, ma bensì la capacità di commettere un errore ben specifico così ridicolo dove bisogna proprio essere degli incapaci.
v10_star
04-02-2020, 10:19
cut
Le uniche eccezioni sono le pseudo sportive tedesche che continuano a mettere grossi vincoli per i controlli e per il cambio automatico. (oltre ad invertirlo che non riesco ancora a concepire con quale logica si possa fare un bestemmia del genere)
guarda, veramente una cosa che proprio mal sopporto: mi ci è voluto un anno buono per abituarmi a shiftare al contrario, piuttosto lo lasciavo in auto per paura di fare un fuori giri durante un sorpasso :rolleyes:
Un assicuratore che ci viene ad insegnare la biologia, gente che dice di volere auto solo autonome, che ci dovrebbero far rifare gli esami A PAGAMENTO (io gia nn arrivo alla 3a settimana del mese, beati voi eh), insomma, se apro la sezione commenti di "alfemminile" trovo gente più sensata...
ehm..veramente l'assicuratore ti sta spiegando chi sono le categorie a rischio...
DarIOTheOriginal
04-02-2020, 10:56
Il fatto che tu e il tuo amico rug22 riteniate giusto sguazzare nella mediocrità è affar vostro. Quì nel caso non lo abbiate capito ( e a quanto pare sembra proprio così ) non si stan giudicando gli errori alla guida in generale, ma bensì la capacità di commettere un errore ben specifico così ridicolo dove bisogna proprio essere degli incapaci.
Guarda secondo me hai ragione. Questo dispositivo è una cosa che a me personalmente pare esagerato, se non in casi eccezionali.
Però ti invito anche a metterti dall'altra parte: ti chiami Toyota, vedi che ci sono molti sinistri dovuti al fatto che la gente schiaccia l'acceleratore "per sbaglio" (adesso non entriamo nel merito del chi come quando e perchè), e quindi ti inventi un attrezzo che evita il problema. Ne vale la pena? Immagino che in toyota i conti se li siano fatto e abbiano deciso di si.
Mettiti anche dalla parte del cliente: è sempre un dispositivo di sicurezza in più, alla peggio, se non ne hai bisogno, non lo usi.
Ti costerà di più, ma nessuno ti obbliga a comprarlo.
Insomma, alla fine, che male puo' fare?
nickname88
04-02-2020, 11:03
Ti costerà di più, ma nessuno ti obbliga a comprarlo.
Insomma, alla fine, che male puo' fare?Fermo !
Hai detto bene, serve più che altro a far lievitare i prezzi delle auto.
Che poi Toyota faccia bene non lo metto mica in dubbio.
Ma fino ad ora ce l'ha solo Toyota, ma che succederebbe se lo mettessero tutti di serie in futuro ? Semplice che sarei costretto a spendere di più inutilmente solo perchè ci sono degli incapaci a cui rilasciano la patente.
La soluzione più sicura da un punto di vista non commerciale ma di sicurezza ? Inasprire i test per i rinnovi della patente.
maxnaldo
04-02-2020, 11:10
Si, mi è capitato di premere il freno con la sinistra al posto della frizione, inchiodando momentariamente :D .
Diciamo che nel manuale, puoi spingere la frizione con la sinistra per togliere la trazione. Nel automatico no
non credo che comprerò mai un'auto con cambio automatico, la frizione mi ha già salvato un paio di volte.
spiego meglio, accelero per eseguire un sorpasso premendo a fondo il pedale, rientro nella mia corsia e rilascio il pedale, questo rimane incastrato in un tappetino un po' malconcio e strappato che si era ripiegato nell'angolo in alto a sx. L'auto continua ad accelerare, istintivamente premo la frizione e il freno per far rallentare l'auto, il motore sale di giri urlando ma almeno non tampono l'auto che ho davanti, poi con un paio di calci riesco a spostare il tappetino e a liberare il pedale incastrato.
la seconda volta che mi è capitato ho cambiato i tappetini.
:D
domanda, su una automatica che manovra si può eseguire per togliere la trazione ? In corsa a pieni giri basta spostare la leva su N ? E' fattibile o c'è qualcosa che lo impedisce ? Comunque sia è più facile a dirsi che a farsi, istintivamente in caso di emergenza mi viene da premere freno e frizione, non di manovrare la leva del cambio.
maxnaldo
04-02-2020, 11:26
Si. Le donne per loro natura hanno un peggior orientamento spaziale.
Hai presente il luogo comune del fatto che le auto delle donne sono tutte graffiate? Beh, non è un luogo comune.
Il fatto che le donne causino meno incidenti non c'entra nulla con quello che ho scritto sopra. Gli uomini causano più incidenti perche sono più aggressivi, meno cauti, e guidano in maggior parcentuale e più km.
Le donne nelle manovre mediamente sono più impacciate, gli incidenti che coinvolgono i sessi sono spesso diversi. Se tamponi un auto in sosta probabilmente non viene nemmeno considerato come incidente. Se fai un frontale perche hai azzardato un sorpasso, si.
Risparmiami la manfrina sessista, che non è il caso. A qualcuno forse sono sfuggite le lezioni di biologia a scuola, ma gli uomini e le donne tendono ad essere diversi fisiologicamente, e questo si riflette nelle cose che sono in grado o non in grado di fare.
per via del suo lavoro mia moglie parcheggia ogni giorno auto di tanti modelli diversi, dai grossi SUV a enormi berline, con guida a destra e sinistra, con cambi manuali o automatici di ogni tipo, e le parcheggia in spazi ristrettissimi con manovre assurde che nemmeno io sarei in grado di fare. E senza timore di far danni, molte di queste auto sono parecchio costose, io comincerei a sudare solo aprendo lo sportello per salirci.
io non credo ci siano differenze "fisiologiche", l'unica differenza è l'esperienza, le donne spesso guidano meno degli uomini, vero, anche in famiglia di solito è il marito che guida e la moglie, anche se ha la patente, fa quasi sempre da passeggero. Mia moglie ad esempio vuole che guidi sempre io perchè a lei fa fatica, non la diverte affatto guidare e se può lo evita, e quando è con me lo evita sempre :rolleyes: .
Se guidi solo una volta al mese, o anche meno, è difficile che non ti ritrovi impacciato in qualunque manovra devi fare.
E questo vale per tutti a prescindere dal sesso.
ps. poi vabbè, ci sono anche tanti imbranati in giro, sia uomini che donne, questi anche se guidano ogni giorno non ce la fanno proprio a non ammaccarsi la macchina. Mio nonno mi ricordo (pace all'anima sua) aveva una paura fottuta di guidare, eppure guidava tutti i giorni per lavoro. Ha sempre avuto timore di sbagliare al volante e finiva poi per combinare qualche pasticcio, perchè se non guidi tranquillo finisci per andare in confusione. Una volta è riuscito a ribaltarsi con la 500 in una rotonda, facendo tutto da solo eh?
canislupus
04-02-2020, 12:04
Fermo !
Hai detto bene, serve più che altro a far lievitare i prezzi delle auto.
Che poi Toyota faccia bene non lo metto mica in dubbio.
Ma fino ad ora ce l'ha solo Toyota, ma che succederebbe se lo mettessero tutti di serie in futuro ? Semplice che sarei costretto a spendere di più inutilmente solo perchè ci sono degli incapaci a cui rilasciano la patente.
La soluzione più sicura da un punto di vista non commerciale ma di sicurezza ? Inasprire i test per i rinnovi della patente.
E' il mio stesso pensiero.
Tutto deve essere inserito in un'ottica di reale casistica e incidenza e non esclusivamente per ragioni commerciali.
Altrimenti io credo sarebbe molto più opportuno inserire un etilometro in ogni auto e INIBIRE l'accensione dell'auto stessa se non si è totalmente sobri (per gli stupefacenti non ho idea di come si potrebbe verificare in tempi rapidi).
Poi ribadisco che non ci vedo nulla di così assurdo nel rifare gli esami dopo una certa età (con un costo minimo per non sembrare il solito obolo che solo i benestanti possano permettersi).
L'idea che chiunque possa fare qualsiasi cosa a prescindere dalla propria condizione fisica la trovo una cosa aberrante.
Non tutti siamo piloti di F1 e probabilmente pochissimi di noi potrebbero anche solo vagamente provarci, ma non mi sembra che si ergano palizzate contro una realtà lapalissiana.
domanda, su una automatica che manovra si può eseguire per togliere la trazione ? In corsa a pieni giri basta spostare la leva su N ? E' fattibile o c'è qualcosa che lo impedisce ? Comunque sia è più facile a dirsi che a farsi, istintivamente in caso di emergenza mi viene da premere freno e frizione, non di manovrare la leva del cambio.
Si, puoi mettere in N e fra l'altro in N anche con l'acceleratore a tavoletta i giri non salgono altro un certo limite (nella mia 2500).
In alcune auto sportive puoi anche simulare la frizione premendo entrambe le palette al volante.
se pensate che ci hanno fatto spendere una mezza miliardata dei dispositivi antiabbandono per salvare meno di una vita ogni 2 anni...
Guido auto con cambio automatico da quasi trent'anni e MAI, dico MAI mi è capitato di confondere il freno con l'acceleratore !
Mah...
Guido auto con cambio automatico da quasi trent'anni e MAI, dico MAI mi è capitato di confondere il freno con l'acceleratore !
Mah...
Faccio anche io fatica ad immaginarlo... l'unica ipotesi che mi viene in mente e' a macchina ferma senza premere il freno con la marcia inserita e l'auto inizia ad andare avanti da sola, magari uno se ne accorge tardi e preso dal panico tira il pestone premendo per sbaglio l'acceleratore al posto del freno.
canislupus
04-02-2020, 12:45
se pensate che ci hanno fatto spendere una mezza miliardata dei dispositivi antiabbandono per salvare meno di una vita ogni 2 anni...
Lo volevo dire come esempio... ma già mi immaginavo che avrebbero inveito in molti dicendo che quella vita ogni 2 anni vale molto di più dei soldi (però i milioni di bimbi morti nel mondo ogni anno per la fame non se li fila quasi nessuno e spesso non ci vorrebbe molto di più al mese). :rolleyes:
Il fatto che tu e il tuo amico rug22 riteniate giusto sguazzare nella mediocrità è affar vostro. Quì nel caso non lo abbiate capito ( e a quanto pare sembra proprio così ) non si stan giudicando gli errori alla guida in generale, ma bensì la capacità di commettere un errore ben specifico così ridicolo dove bisogna proprio essere degli incapaci.
Ma mediocrità di che? :sofico:
Infatti personalmente parlavo proprio dell'errore specifico e ho fatto due esempi dove ho sbagliato pedale, non ci vedo niente di strano.
h4xor 1701
04-02-2020, 12:46
trovo che un sistema del genere sia utile solo a chi la patente non dovrebbe averla o non l'abbia affatto... :mbe:
Simonex84
04-02-2020, 13:00
Guido auto con cambio automatico da quasi trent'anni e MAI, dico MAI mi è capitato di confondere il freno con l'acceleratore !
Mah...
io guido solo da quasi 20 anni e mi è capitato scendendo da un'auto manuale e salendo su una automatica a noleggio di affondare col sinistro quando ero quasi fermo e prendere dentro il freno, che sulle automatiche è più largo, tirando una discreta inchiodata.
e non sono l'unico perchè è capitato a quasi tutti i miei colleghi.
Quello è l'errore più comune, ma noi veniamo tutti da auto manuali ed abbiamo imparato a guidare con quelle.
Non vorrei che nei posti dove si guida quasi totalmente in automatico, in molti abbiano il vizio di usare entrambi i pedali con il piede DX, rendendo tali incidenti più frequenti,
Anche io con l'automatico uso entrambi i pedali con il piede dx.
Anche io con l'automatico uso entrambi i pedali con il piede dx.
In effetti freno e acceleratore pure io con il manuale.
Ho scritto una boiata galattica!
:stordita: :stordita: :stordita:
canislupus
04-02-2020, 14:27
io guido solo da quasi 20 anni e mi è capitato scendendo da un'auto manuale e salendo su una automatica a noleggio di affondare col sinistro quando ero quasi fermo e prendere dentro il freno, che sulle automatiche è più largo, tirando una discreta inchiodata.
e non sono l'unico perchè è capitato a quasi tutti i miei colleghi.
Ma tu scendevi da un'auto con cambio manuale e sei passato ad una con cambio automatico...
Qui si parla proprio di persone che sbagliano ad usare la propria solita autovettura.
Anche a me è capitato di andare contromano qualche volta quando ho dovuto guidare un'auto con il volante a destra, ma perchè era fuori dalle mie abitudini e non perchè mi sia improvvisamente dimenticato il concetto di sinistra e destra. :D :D :D
canislupus
04-02-2020, 14:29
In effetti freno e acceleratore pure io con il manuale.
Ho scritto una boiata galattica!
:stordita: :stordita: :stordita:
Sempre spostato il piede destro dall'acceleratore al freno (cambio manuale e automatico... con il sinistro al massimo cercavo una frizione inesistente)
A questo punto mi viene però un ragionevole dubbio.
Per i destrorsi è probabilmente naturale compiere questo gesto, ma sarà la stessa cosa anche per i mancini??? :confused: :confused: :confused:
Mettiti anche dalla parte del cliente: è sempre un dispositivo di sicurezza in più, alla peggio, se non ne hai bisogno, non lo usi.
Ti costerà di più, ma nessuno ti obbliga a comprarlo.
Non lo usi se lo puoi tenere disattivo. E sempre più spesso non è così, ed è un grave errore.
Se lo devi pagare, sei obbligato eccome a comprare un sistema inutile che, con rispetto parlando, serve solo a chi non è capace.
Poi questo è il meno, sarà solo un'implementazione software che costa poco.
Il punto è che la cessione di controllo al sistema automatico deve essere limitata e, in genere, solo facoltativa.
io guido solo da quasi 20 anni e mi è capitato scendendo da un'auto manuale e salendo su una automatica a noleggio di affondare col sinistro quando ero quasi fermo e prendere dentro il freno, che sulle automatiche è più largo, tirando una discreta inchiodata.
e non sono l'unico perchè è capitato a quasi tutti i miei colleghi.
Questa è una possibilità "tipica", ma consiste appunto nello schiacciare il freno per errore, scambiandolo per la frizione.
Non nell'accelerare per sbaglio. :)
Quindi che facciamo? Un sistema che riconosce i presunti "errori" nello schiacciare il freno?
Chi la vuole un'auto che, quando vuole, non frena? Io no.
E poi, continuando su questa strada, dove si arriva?
Si arriva agli aerei che si schiantano da soli perchè pensano che il pilota stia sbagliando, e non lo lasciano condurre l'aereo. :doh:
Gli incapaci imparino a guidare.
DarIOTheOriginal
04-02-2020, 14:57
Fermo !
Hai detto bene, serve più che altro a far lievitare i prezzi delle auto.
Che poi Toyota faccia bene non lo metto mica in dubbio.
Ma fino ad ora ce l'ha solo Toyota, ma che succederebbe se lo mettessero tutti di serie in futuro ? Semplice che sarei costretto a spendere di più inutilmente solo perchè ci sono degli incapaci a cui rilasciano la patente.
La soluzione più sicura da un punto di vista non commerciale ma di sicurezza ? Inasprire i test per i rinnovi della patente.
Beh capisco il tuo punto di vista, però alla peggio cambi auto. Nel senso, magari non ti prenderai una toyota e andrai altrove.. fortunatamente il mercato è ricco.
Credo inoltre che un attrezzo del genere verrà messo come optional, quindi al massimo non lo compri e ti tieni la macchina "solita". Non ci vedo questa tragedia dai.
Non lo usi se lo puoi tenere disattivo. E sempre più spesso non è così, ed è un grave errore.
Se lo devi pagare, sei obbligato eccome a comprare un sistema inutile che, con rispetto parlando, serve solo a chi non è capace.
Poi questo è il meno, sarà solo un'implementazione software che costa poco.
Il punto è che la cessione di controllo al sistema automatico deve essere limitata e, in genere, solo facoltativa.
Sono superdaccordo. Qualunque sistema elettronico "invasivo" dovrebbe essere disabilitabile.
Simonex84
04-02-2020, 15:04
Questa è una possibilità "tipica", ma consiste appunto nello schiacciare il freno per errore, scambiandolo per la frizione.
Non nell'accelerare per sbaglio. :)
Quindi che facciamo? Un sistema che riconosce i presunti "errori" nello schiacciare il freno?
Chi la vuole un'auto che, quando vuole, non frena? Io no.
E poi, continuando su questa strada, dove si arriva?
Si arriva agli aerei che si schiantano da soli perchè pensano che il pilota stia sbagliando, e non lo lasciano condurre l'aereo. :doh:
Gli incapaci imparino a guidare.
a me viene in mente il classico viaggio autostradale, (per chi è del nord-ovest) tipo sulla A26 Vicolungo-Alessandria 70km dritti a 3 corsie tra le risaie, il deserto anche a ferragosto, metti il cruise a 130km/h ti riposi le gambe togliendo i piedi dai pedali, chi ti assicura che dovendo tirare un pestone di emergenza prendi il freno e non l'acceleratore?
Notturnia
04-02-2020, 15:07
Fortunatamente nelle auto sportive e' ancora possibile disabilitare tutto senza problemi, come giustamente nelle utilitarie non si puo' fare in nessun modo.
Le uniche eccezioni sono le pseudo sportive tedesche che continuano a mettere grossi vincoli per i controlli e per il cambio automatico. (oltre ad invertirlo che non riesco ancora a concepire con quale logica si possa fare un bestemmia del genere)
ho avuto un'auto sportiva inglese (da trofeo) e li di elettronica c'era praticamente niente.. solo l'ABS :-D e credo sia stata l'auto più divertente che ho mai avuto (sotto i 110 km/h.. sopra era troppo nervosa..) e due tedesche (una ancora in casa) e devo ammettere che nelle tedesche per staccare l'elettronica serve un tronchesino :-D ma anche parzializzandola (ESP OFF) danno molte soddisfazioni.
per il cambio hai parzialmente ragione.. BMW e Mercedes hanno il cambio "giusto" (tiri verso di te per salire di marcia e spingi per scalare..) la VolksWagen aveva il cambio storto (spingi per salire e tiri per scalare)
risolvi tutto con i paddle al volante :-D poi è ovvio che le macchine moderne sono infarcite di elettronica.. una cosa che odio della Mercedes è che non puo' disattivare l'anticollisione (non devo mettere sotto nessuno..) che alle volte va in crisi in rotatorie e altre situazioni dove fa più danni che altro (vieni tamponato perchè freni senza motivo...) sulla BMW si puo' disattivare e addirittura in caso di neve o pioggia battente si disattiva da solo (ti avvisa).
c'è tanta elettronica.. ma ogni tanto guidare senza è piacevole.. per chi poi parla di autodromi etc.. beh.. :-D è evidente che non guidiamo le stesse auto ne parliamo la stessa lingua.. e, per quanto possa non valere niente, in oltre 1 milione di km non ho ancora causato un incidente... sbaglierò modo di guidare ma non ho mai toccato nessuno ne rischiato di farlo.. ora come ora posso dire in coscienza che il mio modo di guidare è sempre adeguato al posto in cui sono a prescindere dalle limitazioni usate per fare cassa (sono anche anni che non prendo multe... fra l'altro..)
Notturnia
04-02-2020, 15:09
a me viene in mente il classico viaggio autostradale, (per chi è del nord-ovest) tipo sulla A26 Vicolungo-Alessandria 70km dritti a 3 corsie tra le risaie, il deserto anche a ferragosto, metti il cruise a 130km/h ti riposi le gambe togliendo i piedi dai pedali, chi ti assicura che dovendo tirare un pestone di emergenza prendi il freno e non l'acceleratore?
usato raramente il cruise adattativo.. in caso frena lui.. ma anche in quei casi il piede dal freno/acceleratore non lo sposto mai.. "alzo" la gamba per stiracchiarla e la rimetto al suo posto.. attivo il cruise solo quando davanti a me ho lo spazio aperto per poterlo fare.. ma resto vigile sul traffico e non cavo il piede per metterlo altrove.. detto questo in 30 anni non ho mai sbagliato il pedale.. caso mai a volte ho premuto l'acceleratore senza aver inserito la marcia.. quello si.. ma freno e acceleratore per ora non li confondo.. magari quando rimbambisco :-D
DarIOTheOriginal
04-02-2020, 15:10
Questa è una possibilità "tipica", ma consiste appunto nello schiacciare il freno per errore, scambiandolo per la frizione.
Non nell'accelerare per sbaglio. :)
Quindi che facciamo? Un sistema che riconosce i presunti "errori" nello schiacciare il freno?
Chi la vuole un'auto che, quando vuole, non frena? Io no.
E poi, continuando su questa strada, dove si arriva?
Si arriva agli aerei che si schiantano da soli perchè pensano che il pilota stia sbagliando, e non lo lasciano condurre l'aereo. :doh:
Gli incapaci imparino a guidare.
Il modo di intendere l'auto sta cambiando. La gente è sempre meno "felice" di guidare, del resto le città sono sempre più affollate e guidare è percepito più come uno stress che un piacere. Una volta prendere la patente a 18 anni era un must, adesso ai ragazzi (in città) interessa sempre meno, l'auto stessa non è più vista come uno status symbol ma come un costo inutile, basta il car renting per usarla se non ci sono mezzi pubblici comodi.
Oggi se a un ragazzo proponessi un'auto totalmente automatica ne sarebbe ben contento, durante il trasporto tanto si fa i fatti suoi, mediamente non gliene frega nulla del "piacere della guida".
Insomma il mondo sta cambiando, le auto automatiche non piacciono alla "vecchia guardia", ma piacciono molto ai giovani.. che comunque sono gli adulti di domani.
In quest'ottica tutti questi dispositivi automatici e di guida assistita sono bene accetti, ed è per questo che le case ci investono miliardi.
La dovuta attenzione che devi prestare anche se usi il cruise. :)
I pedali sono pure troppo lontani e su piani troppo diversi, rispetto a come dovrebbero essere, per cui se non pesti a caso non si vede perchè dovresti sbagliare, a meno di una particolare imperizia, che rimarrebbe la causa del problema.
Tra l'altro, nella fattispecie descritta, cambierebbe poco o niente, perchè comunque non freneresti.
Il modo di intendere l'auto sta cambiando. La gente è sempre meno "felice" di guidare
Non dico ciò che penso per non diventare volgare, ma dico solo una cosa: peggiocrazia.
Chi non è capace di guidare, non guidi, senza portare la parte di mondo capace nel baratro con sè.
Ad ogni modo, quanto dici è vero fino ad un certo punto.
La patente viene presa, ed il mercato sta premiando oltre modo le auto con guida "non filtrata".
I bidoni vengono venduti prevalentemente per obblighi normativi, non per altro.
Simonex84
04-02-2020, 15:15
usato raramente il cruise adattativo.. in caso frena lui.. ma anche in quei casi il piede dal freno/acceleratore non lo sposto mai.. "alzo" la gamba per stiracchiarla e la rimetto al suo posto.. attivo il cruise solo quando davanti a me ho lo spazio aperto per poterlo fare.. ma resto vigile sul traffico e non cavo il piede per metterlo altrove.. detto questo in 30 anni non ho mai sbagliato il pedale.. caso mai a volte ho premuto l'acceleratore senza aver inserito la marcia.. quello si.. ma freno e acceleratore per ora non li confondo.. magari quando rimbambisco :-D
se c'è gente che con l'autopilot di tesla si mette a guardare harry potter sono sicuro ci sia anche chi col cruise si mette a fare stretching.
Io in generale preferisco il limitatore al cruise, usando molte auto diverse a noleggio mi è capitato un po' di tutto, non vado molto d'accordo col lane assist :muro:
DarIOTheOriginal
04-02-2020, 15:23
Non dico ciò che penso per non diventare volgare, ma dico solo una cosa: peggiocrazia.
Chi non è capace di guidare, non guidi, senza portare la parte di mondo capace nel baratro con sè.
Ad ogni modo, quanto dici è vero fino ad un certo punto.
La patente viene presa, ed il mercato sta premiando oltre modo le auto con guida "non filtrata".
I bidoni vengono venduti prevalentemente per obblighi normativi, non per altro.
Certo, la patente la prendono tutti, ma con meno "velocità".
Guarda qui ad esempio
https://motori.virgilio.it/notizie/italia-eta-media-prendere-patente-21-anni/105159/
E' un dato di fatto, una volta a 18 anni e tre giorni prendevi la patente, adesso i giovani la prendono a 21.
Adesso tutte le auto hanno il cruise, molte lo hanno adattativo, iniziano a introdurre il lane control su quelle piccole, presto arriverà il riconoscimento dei cartelli anche sulla fascia bassina.. da qui all'auto automatica il passo è breve.
maxnaldo
04-02-2020, 15:23
Sempre spostato il piede destro dall'acceleratore al freno (cambio manuale e automatico... con il sinistro al massimo cercavo una frizione inesistente)
A questo punto mi viene però un ragionevole dubbio.
Per i destrorsi è probabilmente naturale compiere questo gesto, ma sarà la stessa cosa anche per i mancini??? :confused: :confused: :confused:
beh, si, non è questione di mancini o meno, dipende solo da come ti abitui a fare determinate operazioni, anche tu sei abituato ad usare la frizione sempre con il piede sx, anche se non sei mancino.
E' la stessa cosa, una volta abituati ad un comportamento sempre uguale ed identico, ti diventa automatico operare sempre in quel modo, destro o mancino non conta.
Probabilmente chi sbaglia è perchè non ha ancora acquisito questo controllo automatico, deve ancora concentrarsi per fare le cose come se le stesse facendo la prima volta. Quindi c'è da chiedersi come mai questi che confondono il freno con l'acceleratore siano riusciti a prendere la patente, la scuola guida dovrebbe servire proprio a questo, a insegnarti tutti questi automatismi in modo che tu non possa sbagliare perchè ti sei "dimenticato" come si fa.
Non stai guidando una bicicletta ma un mezzo che può fare del male alle persone, è bene che uno non esca dalla scuola senza aver imparato bene.
Sempre spostato il piede destro dall'acceleratore al freno (cambio manuale e automatico... con il sinistro al massimo cercavo una frizione inesistente)
A questo punto mi viene però un ragionevole dubbio.
Per i destrorsi è probabilmente naturale compiere questo gesto, ma sarà la stessa cosa anche per i mancini??? :confused: :confused: :confused:
Si. Fonte: sono un mancino che fa tutto con la sinistra eccetto mouse e tastiera.
maxnaldo
04-02-2020, 15:29
a me viene in mente il classico viaggio autostradale, (per chi è del nord-ovest) tipo sulla A26 Vicolungo-Alessandria 70km dritti a 3 corsie tra le risaie, il deserto anche a ferragosto, metti il cruise a 130km/h ti riposi le gambe togliendo i piedi dai pedali, chi ti assicura che dovendo tirare un pestone di emergenza prendi il freno e non l'acceleratore?
raramente mi capita di togliere la gamba destra dai pedali, per pochi attimi forse nei viaggi più lunghi giusto per sgranchirla un po', ma la sensazione è subito innaturale, c'è qualcosa che non va se tolgo il piede da lì, mi sento come se stessi facendo qualcosa di molto pericoloso, come se mi stessi sporgendo su un precipizio, e quindi la tengo sempre lì sul pedale dell'acceleratore o, in caso di cruise control, tengo il piede appoggiato al freno.
è come togliere le mani dal volante per me.
Notturnia
04-02-2020, 15:42
raramente mi capita di togliere la gamba destra dai pedali, per pochi attimi forse nei viaggi più lunghi giusto per sgranchirla un po', ma la sensazione è subito innaturale, c'è qualcosa che non va se tolgo il piede da lì, mi sento come se stessi facendo qualcosa di molto pericoloso, come se mi stessi sporgendo su un precipizio, e quindi la tengo sempre lì sul pedale dell'acceleratore o, in caso di cruise control, tengo il piede appoggiato al freno.
è come togliere le mani dal volante per me.
prova a toglierla con un cruise adattativo o peggio con un cruise vecchia maniera che accelera mentre tu non hai il piede li e non sai se frenerà prima di inculare il pirla a 110 in terza corsia.. non è naturale no.. per chi quando è in auto guida.. ma come giustamente hanno fatto presente ormai i bimbi del 2 mila in auto devono stare connessi, mandare foto, chattare, fare una marea di cose che esclude la guida.. per cui è un fastidio per loro guidare..
una volta ai miei tempi attraversavo la strada, suonavo al campanello e chiedevo se c'era Diego per andare a giocare al parchetto.. (ricordate la famosa "C'è Gigi ???" oggi hai mille amici su facebook che non hai mai visto dal vivo e manco hai intenzione di vederli.. oggi ti iscrivi in palestra perchè lo sport che fai è nel telefonino mai i kili che prendi sulla pancia non li smaltisci giocando a PES.. etc..
io lo so che il mondo sta cambiando verso un regime più totalitario e di maggior controllo su qualsiasi attività umana.. stiamo passando dalla libertà vera a questa "democrazia digitale" dove si dice di essere liberi di fare tutto perchè si fa qualcosa dentro a dei bit in un nulla inutile.. una volta liberi voleva dire uscire per il mondo a vederlo davvero.. prendere la patente per avere un veicolo con cui scorrazzare per il mondo e guardarlo.. il viaggio faceva parte del divertimento e anche guidare era divertente adesso il viaggio è quel momento in cui chatti con uno su facebook o ti guardi un porno.. e il panorama ciao ciao.. chi se ne frega.. lo hai visto su google maps il giorno prima..
l'albergo è quel posto dove ricaricare il telefono e usare il wi-fi (per il quale si ammazzano i genitori quando non funziona)..
il mondo cambia.. spero di restare quello di ieri perchè il domani non mi piace molto.. ma se sarà fortunato continuerò a passeggiare per i miei boschi e non troverò nessuno se non i droni perchè la gente è a casa a vedere il bosco in tv..
da qui all'auto automatica il passo è breve.
Al contrario, è lunghissimo.
Tra leggere un cartello stradale e prendere una decisione giusta nel traffico complesso, c'è una differenza gigantesca e che forse non verrà mai colmata.
io lo so che il mondo sta cambiando verso un regime più totalitario e di maggior controllo su qualsiasi attività umana.. stiamo passando dalla libertà vera a questa "democrazia digitale" dove si dice di essere liberi di fare tutto perchè si fa qualcosa dentro a dei bit in un nulla inutile.. una volta liberi voleva dire uscire per il mondo a vederlo davvero.. prendere la patente per avere un veicolo con cui scorrazzare per il mondo e guardarlo..
Perfetto.
Freedom is never more than one generation away from extinction. We didn't pass it to our children in the bloodstream. It must be fought for, protected, and handed on for them to do the same.
Il totalitarismo se lo possono tenere, non lo avranno gratis.
La storia insegna molto chiaramente come sia profondamente sbagliato, dannoso, ed anti umano.
Non per nulla, finisce sempre male.
canislupus
04-02-2020, 16:40
prova a toglierla con un cruise adattativo o peggio con un cruise vecchia maniera che accelera mentre tu non hai il piede li e non sai se frenerà prima di inculare il pirla a 110 in terza corsia.. non è naturale no.. per chi quando è in auto guida.. ma come giustamente hanno fatto presente ormai i bimbi del 2 mila in auto devono stare connessi, mandare foto, chattare, fare una marea di cose che esclude la guida.. per cui è un fastidio per loro guidare..
una volta ai miei tempi attraversavo la strada, suonavo al campanello e chiedevo se c'era Diego per andare a giocare al parchetto.. (ricordate la famosa "C'è Gigi ???" oggi hai mille amici su facebook che non hai mai visto dal vivo e manco hai intenzione di vederli.. oggi ti iscrivi in palestra perchè lo sport che fai è nel telefonino mai i kili che prendi sulla pancia non li smaltisci giocando a PES.. etc..
io lo so che il mondo sta cambiando verso un regime più totalitario e di maggior controllo su qualsiasi attività umana.. stiamo passando dalla libertà vera a questa "democrazia digitale" dove si dice di essere liberi di fare tutto perchè si fa qualcosa dentro a dei bit in un nulla inutile.. una volta liberi voleva dire uscire per il mondo a vederlo davvero.. prendere la patente per avere un veicolo con cui scorrazzare per il mondo e guardarlo.. il viaggio faceva parte del divertimento e anche guidare era divertente adesso il viaggio è quel momento in cui chatti con uno su facebook o ti guardi un porno.. e il panorama ciao ciao.. chi se ne frega.. lo hai visto su google maps il giorno prima..
l'albergo è quel posto dove ricaricare il telefono e usare il wi-fi (per il quale si ammazzano i genitori quando non funziona)..
il mondo cambia.. spero di restare quello di ieri perchè il domani non mi piace molto.. ma se sarà fortunato continuerò a passeggiare per i miei boschi e non troverò nessuno se non i droni perchè la gente è a casa a vedere il bosco in tv..
In parte posso essere d'accordo con te...
La guida può essere piacevole in funzione di quello che stai facendo.
Se devi andare a visitare un posto in vacanza, probabilmente è anche bello godersi il panorama (traffico permettendo).
Se però ti trovi in mezzo alla giungla metropolitana dove le persone sono sempre più stressate, l'arroganza ormai dilaga in ogni dove e spesso spostarsi diventa un'incognita, alcuni aiuti non sarebbero così negativi.
prova a toglierla con un cruise adattativo o peggio con un cruise vecchia maniera che accelera mentre tu non hai il piede li e non sai se frenerà prima di inculare il pirla a 110 in terza corsia.. non è naturale no.. per chi quando è in auto guida.. ma come giustamente hanno fatto presente ormai i bimbi del 2 mila in auto devono stare connessi, mandare foto, chattare, fare una marea di cose che esclude la guida.. per cui è un fastidio per loro guidare..
una volta ai miei tempi attraversavo la strada, suonavo al campanello e chiedevo se c'era Diego per andare a giocare al parchetto.. (ricordate la famosa "C'è Gigi ???" oggi hai mille amici su facebook che non hai mai visto dal vivo e manco hai intenzione di vederli.. oggi ti iscrivi in palestra perchè lo sport che fai è nel telefonino mai i kili che prendi sulla pancia non li smaltisci giocando a PES.. etc..
io lo so che il mondo sta cambiando verso un regime più totalitario e di maggior controllo su qualsiasi attività umana.. stiamo passando dalla libertà vera a questa "democrazia digitale" dove si dice di essere liberi di fare tutto perchè si fa qualcosa dentro a dei bit in un nulla inutile.. una volta liberi voleva dire uscire per il mondo a vederlo davvero.. prendere la patente per avere un veicolo con cui scorrazzare per il mondo e guardarlo.. il viaggio faceva parte del divertimento e anche guidare era divertente adesso il viaggio è quel momento in cui chatti con uno su facebook o ti guardi un porno.. e il panorama ciao ciao.. chi se ne frega.. lo hai visto su google maps il giorno prima..
l'albergo è quel posto dove ricaricare il telefono e usare il wi-fi (per il quale si ammazzano i genitori quando non funziona)..
il mondo cambia.. spero di restare quello di ieri perchè il domani non mi piace molto.. ma se sarà fortunato continuerò a passeggiare per i miei boschi e non troverò nessuno se non i droni perchè la gente è a casa a vedere il bosco in tv..
Onestamente, mi sembra un grosso concentrato di luoghi comuni.
Sono uno di quelli che non toglie il piede dai pedali nemmeno con il cruise inserito (tanto che sono stato 9 anni con un'auto senza, tanto non lo usavo mai nemmeno facendo autostrada tutit i giorni), non mi sentirei sicuro altrimenti e tutti gli automatismi delle auto moderne non mi piacciono affatto.
Eppure continuo a trovare il guidare un'attività pesante e noiosa.
Faccio il pendolare, mi sparo un minimo di 120Km al giorno, spesso nel traffico, ogni volta che posso rinunciare a guidare, lo faccio ben volentieri, tanto che normalmente le mie ferie iniziano con il lasciare l'auto nel parcheggio dell'aeroporto per non toccarla più fino al rientro.
Faccio parte anche io di quella generazione che usciva a chiamare gli amici suonando il campanello, di quelli che iniziavano a chiedere il motorino a 13 anni, che si sono iscritti a scuola guida il primo giorno utile (ho iniziato le lezioni di teoria prima di compiere i 18 anni così da poter dare pratica appena la legge me lo ha consentito).
Notturnia
04-02-2020, 17:43
Onestamente, mi sembra un grosso concentrato di luoghi comuni.
Sono uno di quelli che non toglie il piede dai pedali nemmeno con il cruise inserito (tanto che sono stato 9 anni con un'auto senza, tanto non lo usavo mai nemmeno facendo autostrada tutit i giorni), non mi sentirei sicuro altrimenti e tutti gli automatismi delle auto moderne non mi piacciono affatto.
Eppure continuo a trovare il guidare un'attività pesante e noiosa.
Faccio il pendolare, mi sparo un minimo di 120Km al giorno, spesso nel traffico, ogni volta che posso rinunciare a guidare, lo faccio ben volentieri, tanto che normalmente le mie ferie iniziano con il lasciare l'auto nel parcheggio dell'aeroporto per non toccarla più fino al rientro.
Faccio parte anche io di quella generazione che usciva a chiamare gli amici suonando il campanello, di quelli che iniziavano a chiedere il motorino a 13 anni, che si sono iscritti a scuola guida il primo giorno utile (ho iniziato le lezioni di teoria prima di compiere i 18 anni così da poter dare pratica appena la legge me lo ha consentito).
faccio almeno 50 mila km/anno eppure, nonostante molti di questi siano in A4 o in città come Milano, continua a piacermi il guidare.. a volte faccio 900 km in un giorno scendo dalla macchina con le gambe "indurite" ma sono felice lo stesso, mi sono ascoltato la musica, ho fatto qualche telefonata e magari ho visto una cosa buffa e una cosa bella e una cosa da ricordare, sono stato da qualche cliente e ho fatto qualcosa di buono per andare a domani.
Torno a casa ad abbracciare figli e moglie e vado a cena contento.
sarò uno strano ma nonostante 8 automobili cambiate e 5 moto continuo a trovare piacevole guidare la macchina e fare un giro tanto che, nonostante guidi l'auto dal lunedì al venerdì per lavoro, il venerdì sera carico tutti e mi faccio 200 km per portare la figlia a sciare nel week end e la domenica sera mi rimetto in macchina facendo una o due ore di coda per tornare a casa (oltre ai 200 km..) e chi si lamenta è la piccola che si annoia a stare in coda mentre io mi ascolto la musica e penso a lunedì e alle sciate dei due giorni. pronto a tornare a fare km il giorno dopo per lavoro..
non mi piacerebbe stare in una macchina che guida per i bit suoi.. se volevo l'automatica prendevo il treno.. e pure la macchina sportiva la uso SOLO in sequenziale perchè mi piace ancora guidare.. poi, per fortuna, siamo tutti diversi e so che con alcune auto non c'è gioia nel guidare e quindi alla lunga diventa solo un veicolo per spostarsi.. io ho la fortuna di avere automobili che mi emozionano ancora e quindi mi piace usarle
faccio almeno 50 mila km/anno eppure, nonostante molti di questi siano in A4 o in città come Milano, continua a piacermi il guidare.. a volte faccio 900 km in un giorno scendo dalla macchina con le gambe "indurite" ma sono felice lo stesso, mi sono ascoltato la musica, ho fatto qualche telefonata e magari ho visto una cosa buffa e una cosa bella e una cosa da ricordare, sono stato da qualche cliente e ho fatto qualcosa di buono per andare a domani.
Torno a casa ad abbracciare figli e moglie e vado a cena contento.
sarò uno strano ma nonostante 8 automobili cambiate e 5 moto continuo a trovare piacevole guidare la macchina e fare un giro tanto che, nonostante guidi l'auto dal lunedì al venerdì per lavoro, il venerdì sera carico tutti e mi faccio 200 km per portare la figlia a sciare nel week end e la domenica sera mi rimetto in macchina facendo una o due ore di coda per tornare a casa (oltre ai 200 km..) e chi si lamenta è la piccola che si annoia a stare in coda mentre io mi ascolto la musica e penso a lunedì e alle sciate dei due giorni. pronto a tornare a fare km il giorno dopo per lavoro..
non mi piacerebbe stare in una macchina che guida per i bit suoi.. se volevo l'automatica prendevo il treno.. e pure la macchina sportiva la uso SOLO in sequenziale perchè mi piace ancora guidare.. poi, per fortuna, siamo tutti diversi e so che con alcune auto non c'è gioia nel guidare e quindi alla lunga diventa solo un veicolo per spostarsi.. io ho la fortuna di avere automobili che mi emozionano ancora e quindi mi piace usarle
Ma guarda, io sono così pigro che manco uso la frizione pur avendo una macchina con cambio manuale...e non so quanti qua dentro sarebbero in grado di fare una scalata quinta terza senza toccare la frizione e quindi senza sincronizzatori (e senza contagiri off course).
Ma appena c'è un po' di strada libera, cruise non adattivo e via il piede dall'acceleratore, lo tolgo proprio, in caso di ostacolo improssivo (banalmente una bottiglia di plastica proiettata in alto dall'altra carreggiata) potrei facilmente pressare il piede sbagliato.
ma e' pericolosissimo, dovessi trovarmi un dispositivo del genere sulla mia macchina lo disattiverei subito
se mi servisse accelerare e la macchina non lo facesse sarebbe spiacevole
meglio invece togliere i rimbambiti dalla guida
ho avuto un'auto sportiva inglese (da trofeo) e li di elettronica c'era praticamente niente.. solo l'ABS :-D e credo sia stata l'auto più divertente che ho mai avuto (sotto i 110 km/h.. sopra era troppo nervosa..) e due tedesche (una ancora in casa) e devo ammettere che nelle tedesche per staccare l'elettronica serve un tronchesino :-D ma anche parzializzandola (ESP OFF) danno molte soddisfazioni.
per il cambio hai parzialmente ragione.. BMW e Mercedes hanno il cambio "giusto" (tiri verso di te per salire di marcia e spingi per scalare..) la VolksWagen aveva il cambio storto (spingi per salire e tiri per scalare)
risolvi tutto con i paddle al volante :-D poi è ovvio che le macchine moderne sono infarcite di elettronica.. una cosa che odio della Mercedes è che non puo' disattivare l'anticollisione (non devo mettere sotto nessuno..) che alle volte va in crisi in rotatorie e altre situazioni dove fa più danni che altro (vieni tamponato perchè freni senza motivo...) sulla BMW si puo' disattivare e addirittura in caso di neve o pioggia battente si disattiva da solo (ti avvisa).
c'è tanta elettronica.. ma ogni tanto guidare senza è piacevole.. per chi poi parla di autodromi etc.. beh.. :-D è evidente che non guidiamo le stesse auto ne parliamo la stessa lingua.. e, per quanto possa non valere niente, in oltre 1 milione di km non ho ancora causato un incidente... sbaglierò modo di guidare ma non ho mai toccato nessuno ne rischiato di farlo.. ora come ora posso dire in coscienza che il mio modo di guidare è sempre adeguato al posto in cui sono a prescindere dalle limitazioni usate per fare cassa (sono anche anni che non prendo multe... fra l'altro..)
Inglese da trofeo, Lous? :)
Cmq si e' vero le bwm mantengono ancora una buona tradizione per le sportive.
Notturnia
05-02-2020, 09:26
Inglese da trofeo, Lous? :)
Cmq si e' vero le bwm mantengono ancora una buona tradizione per le sportive.
MG F Trophy.. l'ultima prima del fallimento della MG.. non quella cinese :-D
la lotus l'ho sognata ma costava troppo.. questa l'abbiamo presa da un fallimento a meno di metà prezzo e devo dire che era molto divertente (motore centrale, trazione posteriore.
purtroppo non era pensata per la strada e dopo qualche anno l'abbiamo rivenduta.. ma quelle volte che si riusciva a portarla fuori era divertentissima.. leggera ed efficace.. ma pensata dagli inglesi per le gare inglesi sulle piste inglesi.. e non per la strada normale.. dovevano omologarne qualche centinaia uso strada e quindi..
vorrei una caterham V8 prima o poi.. quella si è nel mio cuore.. vista.. mai salito su.. ma innamorato subito
MG F Trophy.. l'ultima prima del fallimento della MG.. non quella cinese :-D
la lotus l'ho sognata ma costava troppo.. questa l'abbiamo presa da un fallimento a meno di metà prezzo e devo dire che era molto divertente (motore centrale, trazione posteriore.
purtroppo non era pensata per la strada e dopo qualche anno l'abbiamo rivenduta.. ma quelle volte che si riusciva a portarla fuori era divertentissima.. leggera ed efficace.. ma pensata dagli inglesi per le gare inglesi sulle piste inglesi.. e non per la strada normale.. dovevano omologarne qualche centinaia uso strada e quindi..
vorrei una caterham V8 prima o poi.. quella si è nel mio cuore.. vista.. mai salito su.. ma innamorato subito
Bella l'mg, anche io sono amante delle auto leggere! Molto bella anche la caterham, ma sono auto che in strada sono quasi inguidabili, mentre in pista tolgono parecchie soddisfazioni... :)
Notturnia
05-02-2020, 09:44
Bella l'mg, anche io sono amante delle auto leggere! Molto bella anche la caterham, ma sono auto che in strada sono quasi inguidabili, mentre in pista tolgono parecchie soddisfazioni... :)
concordo.. ma sai.. due posti secchi.. aperta.. era una favola in estate .. niente elettronica.. solo ABS (discutibile come funzionasse..).. dava molte soddisfazioni se l'asfalto era liscio su per i passi.. ma poi andavi in città e capivi perchè non si usano sospensioni a gas nelle auto normali.. e perchè i servosterzo non hanno una demoltiplicazione così strana etc..
ma in movimento era favolosa.. miracolo della leggerezza.. oggi pesano 2 tonnellate le sportive e per fare le stesse cose servono 500 cv..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.