PDA

View Full Version : Inganna Google Maps con 99 telefoni: ecco come strade deserte sono diventate trafficate


Redazione di Hardware Upg
03-02-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/inganna-google-maps-con-99-telefoni-ecco-come-strade-deserte-sono-diventate-trafficate_86861.html

Un artista tedesco ha trovato il modo di ingannare il servizio di mappe di Google, inducendolo a produrre informazioni sbagliate sullo stato del traffico

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
03-02-2020, 09:08
sai che roba...
Google Maps ha fatto il suo dovere, le informazioni sono corrette.

fino a quando non ci impianteranno indistintamente a ognuno di noi un chip sottopelle per avere il controllo totale dei nostri movimenti, si potranno verificare situazioni come quella.

ma per il momento è così.

rampo83
03-02-2020, 09:24
Solita questione basata sul nulla, o meglio sul fatto che la gente vive per creare problemi ad altra gente... Il servizio offerto da google funziona, potrebbe avere qualche limite ma il sistema è collaudato e utile. L'esperimento, a suo modo simpatico, fatto dall'artista dovrebbe pittosto far riflettere su una cosa: se uno "frega" il sistema lo fa consapevolmente e per arrecare se non danno almeno fastidio ad altri utenti. Basterebbe che si seguissero le regole e si rispettasse il prossimo, ma ormai non lo si fa più nemmeno al di fuori della tecnologia

Ragerino
03-02-2020, 09:26
Pieno cosi di gente che gira con 99 telefoni nel carrellino.

Cosa voleva dimostrare? Che se dai fuoco ad un pezzo di carta, quello brucia? Geniale.

montanaro79
03-02-2020, 09:26
Rampo83
Hai perfettamente ragione

lcfr
03-02-2020, 09:30
"Ma attenzione, queste informazioni possono essere 'facilmente' edulcorate."

Edulcorato : presentato in maniera meno grave di quanto non sia, mitigato, attenuato, oppure interpretato in chiave ottimistica.

Ovvero l'esatto opposto di quanto è successo in realtà....

Dumah Brazorf
03-02-2020, 09:35
Al contrario è una dimostrazione che il sistema di segnalazione del traffico in tempo reale lo è davvero.
Però devono avere tutti un telefono android col gps acceso...

biffuz
03-02-2020, 09:39
Appena ho letto il titolo ho pensato: sarà il solito "artista" :D

Saturn
03-02-2020, 09:42
Un artista tedesco ha trovato il modo di ingannare il servizio di mappe di Google, inducendolo a produrre informazioni sbagliate sullo stato del traffico

Adesso questa gente la chiamiamo così, artista ? Non ho capito cos'ha dimostrato, a parte l'ovvio...chissà come pensava che funzionasse Google Maps...mah !
Lo scopo di questo esperimento, imho, è stato quello di dimostrare che il "genio" in questione ha molto tempo libero da buttare...:rolleyes:

jepessen
03-02-2020, 09:47
Doveva usare Waze se voleva segnalare il traffico in maniera piu' efficace..

canislupus
03-02-2020, 09:49
C'è tanta gente che non ha realmente nulla da fare nella vita.
Non ha dimostrato assolutamente niente se non il fatto che il sistema giustamente vede il segnale GPS dei cellulari in una determinata zona e verificando lo spostamento in un certo lasso di tempo, ne determina la velocità e di conseguenza il traffico presente.
Oltre al fatto che l'uso dei termini non è opzionale in italiano ed edulcorato è totalmente fuori contesto.

biometallo
03-02-2020, 09:51
OT grammaticale
Apostrofo mancante a parte...

Va che artista può essere sia maschile che femminile, è se è maschile come in questo caso è corretto che non ci sia l'apostrofo :)

http://treccani.it/vocabolario/artista/

Saturn
03-02-2020, 09:53
Hai ragione, editato ! :) Per il resto rimango dell'idea che questa "trovata" sia stata di dubbia utilità, a dir poco.

Masamune
03-02-2020, 09:54
vabbè, è come se un manipolo di buontemponi chiamasse in massa iso radio facesse lo "scherzo" dicendo che ci sono 20km di fila sulla A1 e poi tutti stupissero se la gente scegliesse itinerari alternativi.
se uno si affida a un servizio che reputa attendibile e utile è ovvio che poi segue i suoi consigli.
non mi sembra di voler sgravare il cervello dalle decisioni.
sarebbe ben più grave se si scegliesse l'itinerario da seguire in base all'oroscopo...

CYRANO
03-02-2020, 09:55
Artista! :asd:




Clmsòlòlmsòmsòms

voodooFX
03-02-2020, 09:58
aveva finito i cantieri da controllare?

]Rik`[
03-02-2020, 09:59
Avere pizzico di buonsenso in più? ma che commento è?
Se devo fare il tragitto casa-lavoro e ho due soluzioni possibili, metto il navigatore per vedere se una delle due strade è congestionata.
Dove dovrebbe essere nel mio caso il buonsenso, non usando il navigatore? fare la prima, trovare bloccato, tornare indietro e prendere la seconda strada? :asd:

daniele86Z
03-02-2020, 10:06
Ha akkerato il sistema :fagiano:

Khronos
03-02-2020, 10:46
Quanti soldi ha speso per mantenere online quei 99 telefoni? (ma potevano essere in wifi.) Quanto tempo ha perso per configurarli tutti?

Fosse a Milano ci sarebbe bisogno dell'opposto, strade libere cercasi la mattina

al135
03-02-2020, 10:46
quanti commentoni ... :asd:
questa cosa la sapevo da un bel po' e ha portato alla luce un EFFETTIVO problema di google maps riguardante il rilevamento della densità dei dispositivi in certe situaizioni. con un adeguato aggiornamento della AI potrebbero risolverlo.

cignox1
03-02-2020, 10:53
Anche se l'"artista" ha dimostrato che l'acqua bollente é calda, c'é da domandarsi se non sia preoccupante che basti cosí poco per ingannare un sistema utilizzato da cosí tante persone: dei malintenzionati potrebbero tranquillamente farne uso per deviare il traffico o per altri scopi.

Chiunque offra un servizio e sia interessato alla qualitá dello stesso deve anche valutare come difendersi da eventuali abusi.

An.tani
03-02-2020, 11:06
sai che roba...
Google Maps ha fatto il suo dovere, le informazioni sono corrette.


Sni, maps potrebbe decisamente migliorarsi sfruttando gli accelerometri per capire se il telefono è su un veicolo (soggetto a tipiche accelerazioni/decelerazioni) piuttosto che nelle tasche di uno che va a piedi

WarDuck
03-02-2020, 11:10
quanti commentoni ... :asd:
questa cosa la sapevo da un bel po' e ha portato alla luce un EFFETTIVO problema di google maps riguardante il rilevamento della densità dei dispositivi in certe situaizioni. con un adeguato aggiornamento della AI potrebbero risolverlo.

Concordo.

Praticamente con questo "hack" (perché di hack si tratta) puoi convincere le altre persone che usano il servizio a fare percorsi alternativi o forzarle verso un luogo a tua scelta, non mi sembra proprio una cosa banale come qualcuno vuole dipingerla.

Dopodiché non so se Maps usa tecniche di Machine Learning o è molto più semplice, in ogni caso esiste una classe di ricerca che studia il così detto Adversarial Machine Learning.

I sistemi di Machine Learning si basano sul fatto che le reti neurali vengono addestrate su dati considerati "affidabili" o comunque rappresentativi della realtà.

Se tali dati sono condizionati o comunque manipolabili da un attaccante di fatto si può manipolare il sistema di machine learning.

Mi sembra siano stati dimostrati anche dei casi in cui i sistemi di riconoscimento dei segnali stradali delle automobili possono essere indotti in errore e quindi far credere al sistema che ci si trovi di fronte ad un cartello piuttosto che un altro.

Cristiano®
03-02-2020, 11:21
Praticamente abbiamo scoperto che anche i tedeschi non sono così intelligenti!
Andare in giro con un carrello con 90 cellulari dentro! e Google Map gli ha risposto come ovvio sia.
Bha

tallines
03-02-2020, 11:36
"Quando magari sarebbe sufficiente utilizzare un pizzico di buonsenso in più."

Infatti, quoto :)

Che poi, che cappero gli viene in mente a sto tizio di fare certi esperimenti.......a qual pro ????

Beate queste persone che hanno tutto questo tempo da perdere a fare queste cose.........:rolleyes: :stordita:

Noooo :O mo me compro pure io......... un 200 telefoni de seconda, pure de terza mano e faccio anch' io l' esperimento.....ma va là, va là........:doh:

al135
03-02-2020, 11:53
"Quando magari sarebbe sufficiente utilizzare un pizzico di buonsenso in più."

Infatti, quoto :)

Che poi, che cappero gli viene in mente a sto tizio di fare certi esperimenti.......a qual pro ????

Beate queste persone che hanno tutto questo tempo da perdere a fare queste cose.........:rolleyes: :stordita:

Noooo :O mo me compro pure io......... un 200 telefoni de seconda, pure de terza mano e faccio anch' io l' esperimento.....ma va là, va là........:doh:


oia di dio... è per farlo uscire fuori, certo che google lo sapeva, ora pero' ha piu risonanza e probabilmente cercheranno di rimediare no? :rolleyes:

sterock77
03-02-2020, 11:55
Anche se l'"artista" ha dimostrato che l'acqua bollente é calda, c'é da domandarsi se non sia preoccupante che basti cosí poco per ingannare un sistema utilizzato da cosí tante persone: dei malintenzionati potrebbero tranquillamente farne uso per deviare il traffico o per altri scopi.

Chiunque offra un servizio e sia interessato alla qualitá dello stesso deve anche valutare come difendersi da eventuali abusi.

Ma se Google non toglie nemmeno i virus dal play store .

nx-99
03-02-2020, 12:21
Ottimo sistema per stare in pace e senza smog, devi il traffico altrove e ti godi il silenzio. Appendi i cellulari ai lampioni della via e ogni tanto vai a muoverli :D

igiolo
03-02-2020, 12:34
Sni, maps potrebbe decisamente migliorarsi sfruttando gli accelerometri per capire se il telefono è su un veicolo (soggetto a tipiche accelerazioni/decelerazioni) piuttosto che nelle tasche di uno che va a piedi

e via di batteria che se ne va
per me, allo stato attuale, è quasi perfetto
cmq che io sappia anche con la posizione disattiva, traccia cmq certi dati, e soprattutto le info x il traffico passano lo stesso (avendo a disposizione tutti quei telefoni, avrebbe potuto fare una prova empirica)

Dumah Brazorf
03-02-2020, 13:11
quanti commentoni ... :asd:
questa cosa la sapevo da un bel po' e ha portato alla luce un EFFETTIVO problema di google maps riguardante il rilevamento della densità dei dispositivi in certe situaizioni. con un adeguato aggiornamento della AI potrebbero risolverlo.

Mah, secondo me anche se erano 99 in bici la congestione l'avrebbero creata lo stesso per cui il sistema ha funzionato correttamente.

al135
03-02-2020, 13:24
Mah, secondo me anche se erano 99 in bici la congestione l'avrebbero creata lo stesso per cui il sistema ha funzionato correttamente.

99 in bici in mezzo metro quadrato? :rotfl:
no, non ha funzionato correttamente

marchigiano
03-02-2020, 13:31
quanti commentoni ... :asd:
questa cosa la sapevo da un bel po' e ha portato alla luce un EFFETTIVO problema di google maps riguardante il rilevamento della densità dei dispositivi in certe situaizioni. con un adeguato aggiornamento della AI potrebbero risolverlo.

infatti stavo per scriverlo... per ora l'IA è giovane e si fa fregare come un bambino, ovviamente se questi scherzi iniziano a essere frequenti elaborerà degli algoritmi per distinguerli dal traffico reale, col passare degli anni sarà sempre più intelligente e scaltra, tra 20 anni sarà superiore almeno al 70% della popolazione e sarà molto difficile fregarla

wivir
03-02-2020, 13:32
mha..una bicicletta è lunga tra 1,8 e 2 mt.
Ne metti 100 in fila sono 2km.
Anche a volerle mettere a 2 a 2 sono sempre 1000mt.
Appare evidente che c'è qualcosa da migliorare.

marchigiano
03-02-2020, 13:32
99 in bici in mezzo metro quadrato? :rotfl:
no, non ha funzionato correttamente

per risparmiare batteria il gps viene usato a bassa precisione e la tolleranza è di almeno 20 metri

david-1
03-02-2020, 14:07
Non capisco cosa volesse dimostrare..... ed è pure riuscito ad avere copertura internazionale.
Come se mi sfigurassi la faccia per dimostrare che il Face ID dell'iPhone poi non mi riconosce più.... ma guarda che scoperta!

Da diverso tempo Google Maps include anche informazioni in tempo reale sullo stato del traffico, mostrando in rosso quelle strade congestionate e permettendoci così di valutare un percorso alternativo. Ma attenzione, queste informazioni possono essere "facilmente" edulcorate.
:eek: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: davvero????

Come? Lo ha dimostrato un artista tedesco appassionato di tecnologia, Simon Weckert, che ha recuperato 99 telefoni di seconda mano e li ha collocati in un carrellino, portandoseli appresso tra strade e viottoli. I server di Google Maps hanno interpretato ciò come una congestione del traffico che è stata pertanto mostrata sulla mappa a tutti gli utenti del servizio. E questo, di contro, può aver spinto i guidatori a spostarsi su un altro itinerario per evitare una strada in realtà senza traffico.
Farei i complimenti a Google invece perchè vuol dire che il sistema funziona è non una mera farsa

Lo scopo di questo esperimento da un lato può aver mostrato un punto debole nel sistema di gestione dei dati di Google Maps, ma dall'altro dimostra anche come le decisioni che prendiamo nel quotidiano sono ormai pesantemente condizionate dalla tecnologia, quasi avessimo deciso di sgravare il nostro cervello dal faticoso compito di prendere decisioni. Quando magari sarebbe sufficiente utilizzare un pizzico di buonsenso in più.
Buonsenso? Di chi? Nostro? Di Google? Io dico del pirla bontempone tedesco....
Pure copertura giornalistica internazionale gli diamo.....
Non c'è nessun punto debole in questa tecnologia Google, è proprio così che deve funzionare.

Quella del buonsenso poi, è da Oscar!

al135
03-02-2020, 14:18
Non c'è nessun punto debole in questa tecnologia Google, è proprio così che deve funzionare.



quindi famme capi', uno porta un po' di cellulari in un sacco e google ti dice che c'è un ingorgo, quindi va benissimo che funzioni cosi. e ce rispondi pure con i quote alla gente per dirlo. complimenti per la logica

Silent Bob
03-02-2020, 14:59
Una cosa del genere ti fa rendere conto quanto può esser inaffidabile una cosa idealmente affidabile.

Il problema è l'associare ogni singolo telefono ad ogni singola persona quando in realtà puoi trovare persone con più telefoni, cosa che uno non farebbe mai con un navigatore (raramente ne vedi max 2 o perfino 3, ma spesso è da parte di persone che con i mezzi ci lavorano, tipo i camionisti).

Eppure penso basti poco a Google per sistemare, se Maps in questione è basato sulla posizione di un singolo telefono, basterebbe verificare la presenza o meno di tot. telefoni nella stessa identica posizione o non poco distanti tra loro.

Altro punto è sicuramente la zona, ovvio che un esperimento del genere al centro di Roma è improbabile, anche in piena estate c'è comunque movimento.

Non è qualcosa da poco ma sicuramente non così grave.

Flortex
03-02-2020, 15:06
Questo tizio mi sta simpatico. :)

aldo87mi
03-02-2020, 15:20
Non soltanto questo. Ma la tecnologia oggi ha praticamente annullato i rapporti umani e le occasioni di incontro. Un tempo senza google maps se ti perdevi in una grande città chiedevi in giro magari ti capitava l'occasione di incontrare una bella ragazza, si parlava con calma, si socializzava, magari questa ci stava e ci si scambiava anche ul numero. Oggi invece siamo tutti così tristi, non si parla più con nessuno, siamo segli atomi che non socializzano più con nessuno. Mi fa una tristezza questa società odierna. Completamente chiusa nella tecnologia. Se fermi una ragazza per strada oggi spesso neanche ti dà retta e continua a camminare con la testa piegata sullo smartphone e con le cuffiette. Un tempo non era così, eravamo veramente umani..

canislupus
03-02-2020, 15:24
Una cosa del genere ti fa rendere conto quanto può esser inaffidabile una cosa idealmente affidabile.

Il problema è l'associare ogni singolo telefono ad ogni singola persona quando in realtà puoi trovare persone con più telefoni, cosa che uno non farebbe mai con un navigatore (raramente ne vedi max 2 o perfino 3, ma spesso è da parte di persone che con i mezzi ci lavorano, tipo i camionisti).

Eppure penso basti poco a Google per sistemare, se Maps in questione è basato sulla posizione di un singolo telefono, basterebbe verificare la presenza o meno di tot. telefoni nella stessa identica posizione o non poco distanti tra loro.

Altro punto è sicuramente la zona, ovvio che un esperimento del genere al centro di Roma è improbabile, anche in piena estate c'è comunque movimento.

Non è qualcosa da poco ma sicuramente non così grave.

Il GPS dovrebbe avere una precisione al metro (non credo lo sia).
In questo modo se trovasse 99 cellulari in un metro, semplicemente ignorebbe il dato in quanto impossibile da realizzare (a meno di avere 99 auto una sopra l'altra :D :D :D ).
Ad ogni modo credo che abbia poco senso cercare sempre di fregare il sistema per dimostrare che sia vulnerabile.
Non esiste alcun progetto o software che non sia ingannabile proprio perchè fatto da essere umani.
Magari quando saranno le macchine a fare tutto da sole (compreso programmarsi), potrebbero riuscire a non fare errori. :confused: :confused: :confused:

canislupus
03-02-2020, 15:29
Non soltanto questo. Ma la tecnologia oggi ha praticamente annullato i rapporti umani e le occasioni di incontro. Un tempo senza google maps se ti perdevi in una grande città chiedevi in giro magari ti capitava l'occasione di incontrare una bella ragazza, si parlava con calma, si socializzava, magari questa ci stava e ci si scambiava anche ul numero. Oggi invece siamo tutti così tristi, non si parla più con nessuno, siamo segli atomi che non socializzano più con nessuno. Mi fa una tristezza questa società odierna. Completamente chiusa nella tecnologia. Se fermi una ragazza per strada oggi spesso neanche ti dà retta e continua a camminare con la testa piegata sullo smartphone e con le cuffiette. Un tempo non era così, eravamo veramente umani..

Mai successo... nè in passato nè adesso...
La differenza è che allora magari non rischiavi una denuncia per stalking (sto scherzando tranquille donne del forum :p ).

Silent Bob
03-02-2020, 15:42
Il GPS dovrebbe avere una precisione al metro (non credo lo sia).
In questo modo se trovasse 99 cellulari in un metro, semplicemente ignorebbe il dato in quanto impossibile da realizzare (a meno di avere 99 auto una sopra l'altra :D :D :D ).
che è quello che ho detto, tot. cellulari vicini significa che qualcosa non va, o un mega incidente stradale o appunto uno che non c'ha niente da fare...

Ad ogni modo credo che abbia poco senso cercare sempre di fregare il sistema per dimostrare che sia vulnerabile.
No beh, io la vedo in altro modo, ti fa rendere conto che ci son cose che uno ignora perché praticamente non le immagina.

Faccio una semplice battuta, quanti film di rapine abbiamo visto?
immagini un film del genere ai tempi moderni, con le esagerazioni del caso, un gruppo di ladri che non si fingono lavoratori delle fogne o peggio, ma che bloccano lentamente la strada facendo pensare che ci sia un gran traffico :D


Non esiste alcun progetto o software che non sia ingannabile proprio perchè fatto da essere umani.


Magari quando saranno le macchine a fare tutto da sole (compreso programmarsi), potrebbero riuscire a non fare errori. :confused: :confused: :confused:

Su questi ultimi due punti lascio spazio ai racconti e film di fantascienza

canislupus
03-02-2020, 16:02
che è quello che ho detto, tot. cellulari vicini significa che qualcosa non va, o un mega incidente stradale o appunto uno che non c'ha niente da fare...

Il problema sta nella precisione.
Se non è al metro, ma dico per assurdo al km, allora potrebbe starci.
Sicuramente l'algoritmo va migliorato, ma probabilmente non sarà mai perfetto.
L'alternativa quale sarebbe? affidarsi ad IsoRadio? Piuttosto che ai cartelli di avviso stradali che a volte danno delle informazioni totalmente sballate sui tempi di percorrenza?

No beh, io la vedo in altro modo, ti fa rendere conto che ci son cose che uno ignora perché praticamente non le immagina.

Beh la prova che ha fatto non era così impossibile da pensare.
Semplicemente non ne vedo il vantaggio perchè è una chiara forzatura e quindi salvo usi illeciti, non vedo proprio il senso di una simile cosa.

Faccio una semplice battuta, quanti film di rapine abbiamo visto?
immagini un film del genere ai tempi moderni, con le esagerazioni del caso, un gruppo di ladri che non si fingono lavoratori delle fogne o peggio, ma che bloccano lentamente la strada facendo pensare che ci sia un gran traffico :D


Beh anche l'eventuale furgone portavalori potrebbe pensare di cambiare strada, vedendola virtualmente troppo trafficata :D :D :D
E comunque mi sembra che in alcuni casi recenti, abbiano usato sistemi meno sopraffini pur di raggiungere il loro risultato (vedi blocchi di autostrada con auto in fiamme).

Su questi ultimi due punti lascio spazio ai racconti e film di fantascienza

Infatti è pura fantascienza.... :D :D :D

key2710
03-02-2020, 16:05
Non avrebbe fatto notizia ma comunque un qualche "difetto" c'è.

Qua è stato un buontempone che si è voluto divertire con la tecnologia... ma una cosa identica mi è capitata PERSONALMENTE mente mi trovavo a scampagnare sull'Etna.

Nella parte alta, quasi in prossimità dei rifugi, tutte stradine di montagna semideserte... tranne una... rossa.

Immaginavo il perché, immaginavo qualche incidente fra due vetture o qualcosa del genere... ma la realtà era ben più comune. Due camper fermi a bordo strada.

Direi che un po andrebbe effettivamente affinata...

... ma se ci fermiamo un attimo alla mole di dati che questi acquisiscono in tempo reale (la calcoliamo in m2?) ed elaborano... è già sorprendentemente favoloso così.

Timewolf
03-02-2020, 16:14
"basterebbe" implementare una distanza minima tra dispositivi.
Se ci sono piu' di 5 telefoni nel raggio di mezzo metro, se ne prende in considerazione solo uno

Silent Bob
03-02-2020, 16:37
Beh la prova che ha fatto non era così impossibile da pensare.
Semplicemente non ne vedo il vantaggio perchè è una chiara forzatura e quindi salvo usi illeciti, non vedo proprio il senso di una simile cosa.



Certo , ma ci vuol pur sempre qualcuno che la pensa :D

Pare una cretinata ma poi guarda quanti video girano di trovate semplici per cose di tutti i giorni!

Stai a lì a dire "ahhhhhhh" però comunque non l'hai pensata ugualmente prima, a volte le cose più semplici stanno dietro l'angolo.

"basterebbe" implementare una distanza minima tra dispositivi.
Se ci sono piu' di 5 telefoni nel raggio di mezzo metro, se ne prende in considerazione solo uno
la faccio più breve, quel che dici tu + la velocità

non credo che un tizio con il carrello vada più veloce che con una macchina, e anche se si usa un motorino c'è appunto la possibilità di troppe utenze vicine

386DX40
03-02-2020, 16:45
All'inizio avevo pensato fosse stato definito artista solo per questo ma poi vedo dall' "About" che la persona in oggetto fa anche altro, oltre a questo esperimento dalla dubbia utilita'. Tra l'altro con tutti i sensori che hanno i devices moderni non mi stupirebbe se 'il sistema' potrebbe tranquillamente rendersi conto che 99 devices vicini con pari dati di angolazione,accelerazione,etc non corrispondano a 99 guidatori/conducenti random.
Ad ogni modo restano sempre i miei dubbi sull' "arte" oggi.

canislupus
03-02-2020, 16:45
Certo , ma ci vuol pur sempre qualcuno che la pensa :D

Pare una cretinata ma poi guarda quanti video girano di trovate semplici per cose di tutti i giorni!

Stai a lì a dire "ahhhhhhh" però comunque non l'hai pensata ugualmente prima, a volte le cose più semplici stanno dietro l'angolo.

Senza alcun dubbio.
D'altra parte spesso grandi invenzioni sono su cose di poco valore, a cui nessuno ha mai pensato prima.


la faccio più breve, quel che dici tu + la velocità

non credo che un tizio con il carrello vada più veloce che con una macchina, e anche se si usa un motorino c'è appunto la possibilità di troppe utenze vicine

Non puoi farlo sulla velocità, ma solo sulla precisione della posizione.
Se il GPS non rileva correttamente con una distanza di pochi metri, potresti anche avere realmente in un km 100 auto completamente ferme (vedi esodo durante le ferie estive).

386DX40
03-02-2020, 16:57
Non soltanto questo. Ma la tecnologia oggi ha praticamente annullato i rapporti umani e le occasioni di incontro. Un tempo senza google maps se ti perdevi in una grande città chiedevi in giro magari ti capitava l'occasione di incontrare una bella ragazza, si parlava con calma, si socializzava, magari questa ci stava e ci si scambiava anche ul numero. Oggi invece siamo tutti così tristi, non si parla più con nessuno, siamo segli atomi che non socializzano più con nessuno. Mi fa una tristezza questa società odierna. Completamente chiusa nella tecnologia. Se fermi una ragazza per strada oggi spesso neanche ti dà retta e continua a camminare con la testa piegata sullo smartphone e con le cuffiette. Un tempo non era così, eravamo veramente umani..
Porsi la questione e' gia' un passo avanti, ma a volte discutendo dell'argomento viene da dire il classico "si e' voluta (e comprata) la bicicletta?".
Non ce l'ha detto il dottore che avevamo bisogno di qualsiasi tecnologia per comunicare come gia' facevano prima con tecnologia piu' vecchia o senza, tralasciando che qualsiasi tecnologia nelle forme iniziali ha sempre la propria "utilita' originaria" che fa esaltare la massa per poi rendersi conto che tutto ruota attorno alla comodita' che quando diventa "troppa" pone all'essere umano problemi esistenziali su cui decenni fa ci avrebbero riso sopra, oggigiorno un po' meno.

fabbri.fili
03-02-2020, 17:23
Un genio che scopre problematiche di un sistema che funziona a dovere...questo dimostra: 1. Come questo personaggio non ci dorma la notte per invertirsi "bug".
2. Il sistema Google Maps a mio avviso e penso di altri debba essere usato in circostanze di disconoscenza dei tragitti da parte di guidatori...un f.........mo genio

gelty72
03-02-2020, 18:02
che è quello che ho detto, tot. cellulari vicini significa che qualcosa non va, o un mega incidente stradale o appunto uno che non c'ha niente da fare...

Beh, immagina due pullman da 54 posti affiancati e pieni di turisti nel traffico di una qualsiasi città. Con la precisione attuale del GPS quel carrellino potrebbe essere interpretato così, e se ci sono due pullman che viaggiano a meno di 5km/h probabilmente c'è traffico...

canislupus
03-02-2020, 19:25
Beh, immagina due pullman da 54 posti affiancati e pieni di turisti nel traffico di una qualsiasi città. Con la precisione attuale del GPS quel carrellino potrebbe essere interpretato così, e se ci sono due pullman che viaggiano a meno di 5km/h probabilmente c'è traffico...

A meno di 5 km/h c'è per forza traffico, altrimenti vuol dire che sono fermi e li stanno spingendo i turisti appiedati. :D :D :D

Silent Bob
03-02-2020, 19:47
Beh, immagina due pullman da 54 posti affiancati e pieni di turisti nel traffico di una qualsiasi città. Con la precisione attuale del GPS quel carrellino potrebbe essere interpretato così, e se ci sono due pullman che viaggiano a meno di 5km/h probabilmente c'è traffico...


Non puoi farlo sulla velocità, ma solo sulla precisione della posizione.
Se il GPS non rileva correttamente con una distanza di pochi metri, potresti anche avere realmente in un km 100 auto completamente ferme (vedi esodo durante le ferie estive).

Un momento, chi ve lo dice che dato che si parla di GPS, anzi, nello specifico GMaps, che non viene calcolata la velocità?

Dato che ci son le rotte che imposti quando devi andare da qualche parte.

Se ci son un tot. di utenti in autobus, se l'autobus viaggia a 10 km/h o 80 km/h tutti i soggetti in questioni avranno questa velocità stabile.

Cmq diciamo che questi son casi, penso che siamo tutti d'accordo che se vogliono questo problema lo risolvono senza pensarci troppo.

marchigiano
03-02-2020, 19:49
la tecnologia oggi ha praticamente annullato i rapporti umani e le occasioni di incontro. Un tempo senza google maps se ti perdevi in una grande città chiedevi in giro magari ti capitava l'occasione di incontrare una bella ragazza, si parlava con calma, si socializzava, magari questa ci stava e ci si scambiava anche ul numero

a coronavirus piace questo elemento :D :D :D :D :D :D

"basterebbe" implementare una distanza minima tra dispositivi.
Se ci sono piu' di 5 telefoni nel raggio di mezzo metro, se ne prende in considerazione solo uno

come già detto, la funzione di tracking avviene a precisione molto bassa per non impattare sulla batteria, ovvio che se si potesse accendere il gps, bussola, accelerometro, barometro, giroscopio, telecamere, tutto in tempo reale, scambio di parecchi mb di dati... i risultati sarebbero molto precisi, ma la batteria durerebbe 3 ore e ci sarebbero problemi di privacy

gelty72
03-02-2020, 20:46
Se ci son un tot. di utenti in autobus, se l'autobus viaggia a 10 km/h o 80 km/h tutti i soggetti in questioni avranno questa velocità stabile.

Appunto, se viaggiano tutti ad una velocità bassa, si presume che ci sia traffico. Il problema non è il numero ma la velocità. Ovvio che se un telefono va a 5km/h non è un problema ma quando tanti vanno piano si presume ci sia traffico.

Qarboz
03-02-2020, 21:48
Vi ricordate quando non esistevano soluzioni come Google Maps? Si vagava alla ricerca della meta un po' a caso, magari chiedendo informazioni a qualche passante sperando di non perdersi in una città sconosciuta.
I PND esistono da parecchio tempo prima di Google Maps, ma anche i sw per smartphone esistono da almeno i tempi di symbian, senza contare quelli per i palmari con WinCE ed altri OS. Vero che erano tutti offline e non avevano la capacità di conoscere lo stato del traffico (tranne i pochi modelli con TMC), ma a destinazione ti ci portavano senza paura di smarrirsi (di solito...).



Beh, immagina due pullman da 54 posti affiancati e pieni di turisti nel traffico di una qualsiasi città. Con la precisione attuale del GPS quel carrellino potrebbe essere interpretato così, e se ci sono due pullman che viaggiano a meno di 5km/h probabilmente c'è traffico...
Onestamente faccio molta fatica ad immaginare due pullman pieni di turisti che utilizzano Google Maps con il telefonino invece che adoperarlo p.es. per scattare "foto" e postarle sui social; al limite Google Maps lo utilizzano gli autisti dei pullman, IMHO

Cristiano®
04-02-2020, 07:46
Non avrebbe fatto notizia ma comunque un qualche "difetto" c'è.

Qua è stato un buontempone che si è voluto divertire con la tecnologia... ma una cosa identica mi è capitata PERSONALMENTE mente mi trovavo a scampagnare sull'Etna.

Nella parte alta, quasi in prossimità dei rifugi, tutte stradine di montagna semideserte... tranne una... rossa.

Immaginavo il perché, immaginavo qualche incidente fra due vetture o qualcosa del genere... ma la realtà era ben più comune. Due camper fermi a bordo strada.

Direi che un po andrebbe effettivamente affinata...

... ma se ci fermiamo un attimo alla mole di dati che questi acquisiscono in tempo reale (la calcoliamo in m2?) ed elaborano... è già sorprendentemente favoloso così.
2 camper fermi non indicano zona rossa, il problema è solo che il sistema è poco reattivo, se c'è un incidente all'immediato su un orario in particolare dove in quella strada è sempre scorrevole e si forma una fila ,purtroppo non viene identificata subito ma passa un lasso di tempo che alla fine ci caschi dentro anche tu perché risulta tutta libera. Peccato.

Cristiano®
04-02-2020, 07:49
Beh, immagina due pullman da 54 posti affiancati e pieni di turisti nel traffico di una qualsiasi città. Con la precisione attuale del GPS quel carrellino potrebbe essere interpretato così, e se ci sono due pullman che viaggiano a meno di 5km/h probabilmente c'è traffico...
No,perché nella strada risultano altre auto che camminano regolarmente.
Il Tizio l'avrà fatto su una strada deserta che non passa nessuno, quindi anche per questo non serve a nulla

Cristiano®
04-02-2020, 07:53
Un tizio che si prende gioco della circolazione di migliaia di automobilisti creando dei cambiamenti al traffico con infinite variabili sulla vita di esse sarebbe solo da mettere in galera. È la stessa cosa che mettere delle transenne sulla strada.
Punto. :O

Unrue
04-02-2020, 08:00
Il GPS per uso civile se non erro ha una risoluzione massima di 100 metri, quindi quei telefoni per il sistema erano in un raggio di 100 metri e non in una carriola... In una grande città 99 auto in un raggio di 100 metri possono essere plausibili. O anche meno dato che magari ci sono più dispositivi sulla stessa auto.

Il limite è anche del GPS stesso non solo di Google Maps.

Timewolf
04-02-2020, 08:32
-cut-

come già detto, la funzione di tracking avviene a precisione molto bassa per non impattare sulla batteria, ovvio che se si potesse accendere il gps, bussola, accelerometro, barometro, giroscopio, telecamere, tutto in tempo reale, scambio di parecchi mb di dati... i risultati sarebbero molto precisi, ma la batteria durerebbe 3 ore e ci sarebbero problemi di privacy

questo e' chiaro, ma sarebbe da attivare solo in determinate circostanze.

Non so come funzionano i vari algoritmi, suppongo ci sia gia' un machine learning, quindi magari se in una determinata strada tutti i giorni in certi orari c'e' traffico il "controllo" sulla vicinanza di dispositivi si puo' anche evitare, ma se c'e' un ingorgo o presunto tale "strano" si potrebbe attivare un doppio controllo.

cose cosi'...

Silent Bob
04-02-2020, 09:36
Appunto, se viaggiano tutti ad una velocità bassa, si presume che ci sia traffico. Il problema non è il numero ma la velocità. Ovvio che se un telefono va a 5km/h non è un problema ma quando tanti vanno piano si presume ci sia traffico.

Ok, però metti caso 10 persone,tutte a 5km, poi 8km, a 10, insomma tutti hanno in comune una variazione di velocità, e la continuazione con essa, stabile.

Ma anche qua, se la zona è soggetta ad autobus lo metti in conto, se non lo è te lo domandi e vedi da dove parte.

E cmq in questo discorso non abbiamo calcolato una cosa, anzi più di una, che non ci è dato sapere, dove ha acceso i telefoni, a che punto della strada, cosa che si noterebbe cmq se viene isolato, e se possibile quanti di questi telefoni hanno un account. Per quel che può servire il vedere o no quanti di questi hanno un account può esser un ulteriore indizio.

ronthalas
04-02-2020, 10:45
se facessimo Car Pooling in modo efficiente a Milano, con 5 persone a bordo (ciascuna con almeno 1-2 telefoni attivi), avremmo strade intasate (per la felicità del Sindaco) anche quando non è vero... viceversa, strade intasate per davvero quando c'è chi viaggia (ed è una rarità) col vecchio 3310.
:D

Silent Bob
04-02-2020, 10:54
se facessimo Car Pooling in modo efficiente a Milano, con 5 persone a bordo (ciascuna con almeno 1-2 telefoni attivi), avremmo strade intasate (per la felicità del Sindaco) anche quando non è vero... viceversa, strade intasate per davvero quando c'è chi viaggia (ed è una rarità) col vecchio 3310.
:D

Tra il serio e faceto, diciamo così, messo in conto tutte le variabili ce ne sono alcune che in talune occasioni sono "sospette", tra questo la presenza di macchine in zone, appunto, trafficate poco o per niente, di cui si denota l'assenza di passaggio di Autobus, car pooling (anche un taxi può avere più persone a bordo) o quel che volete voi.

Quindi ogni zona e strada ha una situazione a se, alcune palesi, altre no. Alcune facilmente verificabili, altre da accertare.

In poche parole ora m'aspetto un esperimento del genere in alcune delle strade più trafficate di Italia, sarei proprio curioso di vedere a Milano e Roma cosa succede.

386DX40
04-02-2020, 11:06
I PND esistono da parecchio tempo prima di Google Maps, ma anche i sw per smartphone esistono da almeno i tempi di symbian, senza contare quelli per i palmari con WinCE ed altri OS. Vero che erano tutti offline e non avevano la capacità di conoscere lo stato del traffico (tranne i pochi modelli con TMC), ma a destinazione ti ci portavano senza paura di smarrirsi (di solito...)

Sui sistemi operativi Symbian esistevano gia' le suite (ottime tra l'altro) di una ben nota marca di navigatori d'auto tramite GPS Bluetooth esterno con batteria integrata e permettevano una navigazione IMHO migliore di quella che provai anni dopo con altri dispositivi dedicati, con l'ovvia limitazione della risoluzione del display. E i telefoni stessi avevano il GPRS per eventuali informazioni aggiuntive sebbene non ricordo al momento se quei software ne utilizzassero la funzionalita', crederei di si.

Silent Bob
04-02-2020, 11:14
Sui sistemi operativi Symbian esistevano gia' le suite (ottime tra l'altro) di una ben nota marca di navigatori d'auto tramite GPS Bluetooth esterno con batteria integrata e permettevano una navigazione IMHO migliore di quella che provai anni dopo con altri dispositivi dedicati, con l'ovvia limitazione della risoluzione del display. E i telefoni stessi avevano il GPRS per eventuali informazioni aggiuntive sebbene non ricordo al momento se quei software ne utilizzassero la funzionalita', crederei di si.

ce l'aveva anche un mio amico, una piccola antenna a parte che metteva sul cruscotto, ed appunto era ancora periodo Symbian, proprio tempo fa per curiosità gli chiesi se ce l'aveva ancora.

canislupus
04-02-2020, 11:19
Il GPS per uso civile se non erro ha una risoluzione massima di 100 metri, quindi quei telefoni per il sistema erano in un raggio di 100 metri e non in una carriola... In una grande città 99 auto in un raggio di 100 metri possono essere plausibili. O anche meno dato che magari ci sono più dispositivi sulla stessa auto.

Il limite è anche del GPS stesso non solo di Google Maps.

Ohhhhhhh... questo stavo dicendo da tempo...
Se il GPS ti copre un raggio di 100 metri, puoi ingannarlo facilmente mettendo più apparecchi anche in un singolo metro.
Se avesse avuto la precisione di un metro, allora avrebbe automaticamente escluso 98 dispositivi (e la cosa credo sia molto semplice da programmare).

canislupus
04-02-2020, 11:43
Tra il serio e faceto, diciamo così, messo in conto tutte le variabili ce ne sono alcune che in talune occasioni sono "sospette", tra questo la presenza di macchine in zone, appunto, trafficate poco o per niente, di cui si denota l'assenza di passaggio di Autobus, car pooling (anche un taxi può avere più persone a bordo) o quel che volete voi.

Quindi ogni zona e strada ha una situazione a se, alcune palesi, altre no. Alcune facilmente verificabili, altre da accertare.

In poche parole ora m'aspetto un esperimento del genere in alcune delle strade più trafficate di Italia, sarei proprio curioso di vedere a Milano e Roma cosa succede.

Però vedi che qui si deve lottare contro il malcostume di chi vuole a tutti i costi trovare un problema finanche a generarlo in maniera fittizia.
In pratica stai dicendo che Google dovrebbe tenere tera e tera di dati statistici su ogni strada per ricordarsi se sia normale o meno che ci sia una situazione di traffico localizzato.
E tutto questo perchè qualche buontempone potrebbe portarsi dietro X cellulari e simulare un ingorgo?

Qarboz
04-02-2020, 13:10
Sui sistemi operativi Symbian esistevano gia' le suite (ottime tra l'altro) di una ben nota marca di navigatori d'auto tramite GPS Bluetooth esterno con batteria integrata e permettevano una navigazione IMHO migliore di quella che provai anni dopo con altri dispositivi dedicati, con l'ovvia limitazione della risoluzione del display. E i telefoni stessi avevano il GPRS per eventuali informazioni aggiuntive sebbene non ricordo al momento se quei software ne utilizzassero la funzionalita', crederei di si.
Non l'ho scritto prima, ma è quello che ho avuto (tanto) tempo fa... Nokia 6630 e ricevitore GPS Bluetooth (anch'esso Nokia, ma è un caso), e TomTom come sw di navigazione. In effetti il limite era il display minuscolo, ma per il resto mi ha sempre portato a destinazione nonostante fosse offline; ovvio che se c'era un ingorgo lo subivo...



Ohhhhhhh... questo stavo dicendo da tempo...
Se il GPS ti copre un raggio di 100 metri, puoi ingannarlo facilmente mettendo più apparecchi anche in un singolo metro.
Se avesse avuto la precisione di un metro, allora avrebbe automaticamente escluso 98 dispositivi (e la cosa credo sia molto semplice da programmare).
Forse non è chiaro ma la precisione dei segnali GPS "consumer" è decisa dall'esercito USA, e viene abbassata a comando in base ai loro parametri (p.es. in caso emergenze sulla sicurezza); nei periodi "tranquilli" la precisione è piuttosto alta (qualche metro), ma può abbassarsi di parecchio, arrivando anche qualche centinaio di metri. Però l'errore è lo stesso per tutti i ricevitori, quindi se ci sono 99 smartphone in un carrello segneranno tutti la stessa posizione, anche se non è quella effettiva

Silent Bob
04-02-2020, 15:14
Però vedi che qui si deve lottare contro il malcostume di chi vuole a tutti i costi trovare un problema finanche a generarlo in maniera fittizia.
In pratica stai dicendo che Google dovrebbe tenere tera e tera di dati statistici su ogni strada per ricordarsi se sia normale o meno che ci sia una situazione di traffico localizzato.
E tutto questo perchè qualche buontempone potrebbe portarsi dietro X cellulari e simulare un ingorgo?

A parte che Google per me può tenere da parte ciò che vuole, e probabilmente già lo sta facendo.

Quel che dico è che questo è un metodo, come altri, per trovare dei punti deboli fino allora magari manco immaginati, e cercarne eventualmente una soluzione.

Secondo punto a volte, se lo usate GMaps, il navigatore non è corretto al momento che cambi strada, o è palesemente in difficoltà magari piazzandoti alla strada a fianco.

Servirebbe anche quindi ad "aggiustare" le posizioni, i cosidetti FIX che fanno sempre tra posizione satellite e la tua di posizione.

Anzi se la voglio dir tutta son loro (e non solo) che mi (ci) hanno voluto offrire un servizio del genere, sostituendosi ai vari navigatori, quindi penso sia logico anche per loro cercare di correggere qualcosa del genere.

PS: comunque girano le foto, è un carrellino pieno di telefonini, tutti ammassati, ergo in questo caso sarebbe sì facile scoprire l'arcano, dato che tutti son, non dico a 3-5 metri l'uno dall'altro, ma centimetri.

canislupus
04-02-2020, 17:00
A parte che Google per me può tenere da parte ciò che vuole, e probabilmente già lo sta facendo.

Quel che dico è che questo è un metodo, come altri, per trovare dei punti deboli fino allora magari manco immaginati, e cercarne eventualmente una soluzione.

Secondo punto a volte, se lo usate GMaps, il navigatore non è corretto al momento che cambi strada, o è palesemente in difficoltà magari piazzandoti alla strada a fianco.

Servirebbe anche quindi ad "aggiustare" le posizioni, i cosidetti FIX che fanno sempre tra posizione satellite e la tua di posizione.

Anzi se la voglio dir tutta son loro (e non solo) che mi (ci) hanno voluto offrire un servizio del genere, sostituendosi ai vari navigatori, quindi penso sia logico anche per loro cercare di correggere qualcosa del genere.

PS: comunque girano le foto, è un carrellino pieno di telefonini, tutti ammassati, ergo in questo caso sarebbe sì facile scoprire l'arcano, dato che tutti son, non dico a 3-5 metri l'uno dall'altro, ma centimetri.

Ti sfugge un piccolo particolare nella frase in grassetto...
Il GPS non ha una precisione così esagerata.
Se per esempio copre 100 metri, ci può stare che in quell'area vi siano ipoteticamente 99 auto.
Se avesse distinto con un metro di errore, si poteva istruire il software per ignorare una concentrazione (evidentemente impossibile, a meno di avere 99 veicoli uno sopra l'altro) di quell'entità.

Silent Bob
05-02-2020, 09:40
Ti sfugge un piccolo particolare nella frase in grassetto...
Il GPS non ha una precisione così esagerata.
Se per esempio copre 100 metri, ci può stare che in quell'area vi siano ipoteticamente 99 auto.
Se avesse distinto con un metro di errore, si poteva istruire il software per ignorare una concentrazione (evidentemente impossibile, a meno di avere 99 veicoli uno sopra l'altro) di quell'entità.

Un momento, son cambiati anche software , e la qualità dei telefoni e ricezione, anche quello più vecchio riceve meglio di un vecchio tom tom.

Altro punto, data comunque la vicinanza degli oggetti, la precisione non sarà al 100% ma comunque distribuirebbe tot utenze in zone simili, non credo che li spari tutti qua e là nel traffico.

Anche se a me pare ricordare che la precisione dei satelliti, soprattutto alcuni sia alta.

Cmq prima o poi sbucherà qualche esperto che ci spiegherà tutto.

canislupus
05-02-2020, 11:50
Un momento, son cambiati anche software , e la qualità dei telefoni e ricezione, anche quello più vecchio riceve meglio di un vecchio tom tom.

Altro punto, data comunque la vicinanza degli oggetti, la precisione non sarà al 100% ma comunque distribuirebbe tot utenze in zone simili, non credo che li spari tutti qua e là nel traffico.

Anche se a me pare ricordare che la precisione dei satelliti, soprattutto alcuni sia alta.

Cmq prima o poi sbucherà qualche esperto che ci spiegherà tutto.

Riporto quanto detto in precedenza in un altro commento:

Forse non è chiaro ma la precisione dei segnali GPS "consumer" è decisa dall'esercito USA, e viene abbassata a comando in base ai loro parametri (p.es. in caso emergenze sulla sicurezza); nei periodi "tranquilli" la precisione è piuttosto alta (qualche metro), ma può abbassarsi di parecchio, arrivando anche qualche centinaio di metri. Però l'errore è lo stesso per tutti i ricevitori, quindi se ci sono 99 smartphone in un carrello segneranno tutti la stessa posizione, anche se non è quella effettiva

A questo punto abbiamo necessità di due parametri:

1) La precisione del peggior GPS attualmente in circolazione su uno smartphone

2) La tolleranza di google in merito alla precisione

wivir
05-02-2020, 13:43
@canis...
Per il punto 1 difficile rispondere.
100 telefoni ammucchiati in un secchiello uno sopra all'altro non possono essere certo presi come metro di giudizio.

Qarboz
05-02-2020, 16:16
Riporto quanto detto in precedenza in un altro commento:



A questo punto abbiamo necessità di due parametri:

1) La precisione del peggior GPS attualmente in circolazione su uno smartphone

2) La tolleranza di google in merito alla precisione

1)
Per come è concepito il sistema GPS l'errore maggiore è dato dal segnale in arrivo dai satelliti che è degradato di proposito; si va da qualche metro nei periodi tranquilli, a diverse centinaia di metri, fino ad essere oscurato completamente se l'esercito usa ritiene di farlo.
Banalizzando, il segnale viene degradato modificando di qualche microsecondo l'ora attuale (che è un dato fondamentale per ricavare la posizione) che inviano i satelliti; siccome i segnali che arrivano ai telefonini nel carretto sono gli stessi, tutti quegli smartphone calcolano la stessa posizione. Poi, in realtà, ogni ricevitore aggiungerà un proprio errore, ma sul totale è praticamente ininfluente
Quanto sopra si applica ai ricevitori civili; quelli militari (usa) ricevono frequenze differenti dove i dati non sono degradati (ma criptati) la cui precisione arriva a qualche centimetro!

2)
Questo non saprei

!fazz
06-02-2020, 09:06
1)
Per come è concepito il sistema GPS l'errore maggiore è dato dal segnale in arrivo dai satelliti che è degradato di proposito; si va da qualche metro nei periodi tranquilli, a diverse centinaia di metri, fino ad essere oscurato completamente se l'esercito usa ritiene di farlo.
Banalizzando, il segnale viene degradato modificando di qualche microsecondo l'ora attuale (che è un dato fondamentale per ricavare la posizione) che inviano i satelliti; siccome i segnali che arrivano ai telefonini nel carretto sono gli stessi, tutti quegli smartphone calcolano la stessa posizione. Poi, in realtà, ogni ricevitore aggiungerà un proprio errore, ma sul totale è praticamente ininfluente
Quanto sopra si applica ai ricevitori civili; quelli militari (usa) ricevono frequenze differenti dove i dati non sono degradati (ma criptati) la cui precisione arriva a qualche centimetro!

2)
Questo non saprei


il tuo punto 1 è impreciso sono ormai anni che la frequenza libera del GPS ha la stessa precisione di quello militare (ergo 20 metri con il sistema GPS in latitudine e longitudine e circa 60 metri in altitudine ) fermo restando la possibilità dei militari americani di aggiungere a loro discrezione un degrado (es. in caso di conflitto ) su scala regionale in grado di peggiorare l'errore di posizione fino mi pare a circa 2 km

una precisione al cm per uso militare è assolutamente non necessario (visto che ci guidano via gps ordigni stand off di una certa massa.

ciò non toglie che esistono sistemi gps con precisione sub inch ma vengono utilizzati per altri scopi (es. precision farming ) ma necessitano di apparecchiature di supporto specifiche (RTK)

ci sono diversi metodi che vengono utilizzati per aumentare la precisione del sistema gps mediante tecniche differenziali in particolare

il sistema AGPS ha la stessa precisione del sistema gps ma riduce di molto il tempo di acggancio visto che le efemeridi vengono scaricate da appositi server
il sistema riduce l'errore a circa la metà (10m X,Y) grazie all'uso di una coppia di satelliti aggiuntivi per la riduzione dell'errore di trilaterazione iperbolica--> è il massimo che si ottiene con gli smartphone
mediante l'uso di una serie di stazioni radar l'agenzia spaziale calcola in tempo reale gli errori di traiettoria dei satelliti gps rispetto a quella teorica (efemeride) e la correzione viene trasmessa mediante stazioni radio terrestri questo sistema, che richiede un ricevitore radio aggiuntivo permette di abbassare la precisione a circa 1 metro (X,Y)
mediante una coppia di antenne aggiuntive, poste in posizione fissa e conosciuta è possibile misurare la distorsione dell'onda radio dovuta alla ionizzazione della troposfera e tale misura, valida solo localmente è trasmessa via onde radio al ricevitore gps mobile tramite una trasmissione radio a corto raggio (circa un paio di Km ) il che permette di arrivare una precisione centimetrica (sub inch )

ps queste precisione sono precisioni di massima derivate dall'hw comunemente usato nei dispositivi di quella classe (es. ricevitori SoC tipo sirf star III per i sistemi monoradio), es. esistono ricevitori molto costosi ed energivori che permettono di avere una precisione di qualche metro (4-5) senza l'uso di hw di supporto esterno. questo perchè la maggior fonte di errore in un ricevitore GPS è l'errore di stima del tempo dovuto alle derive di clock che si può ridurre utilizzando generatori di clock di precisione maggiore

Donagh
06-02-2020, 12:16
Non soltanto questo. Ma la tecnologia oggi ha praticamente annullato i rapporti umani e le occasioni di incontro. Un tempo senza google maps se ti perdevi in una grande città chiedevi in giro magari ti capitava l'occasione di incontrare una bella ragazza, si parlava con calma, si socializzava, magari questa ci stava e ci si scambiava anche ul numero. Oggi invece siamo tutti così tristi, non si parla più con nessuno, siamo segli atomi che non socializzano più con nessuno. Mi fa una tristezza questa società odierna. Completamente chiusa nella tecnologia. Se fermi una ragazza per strada oggi spesso neanche ti dà retta e continua a camminare con la testa piegata sullo smartphone e con le cuffiette. Un tempo non era così, eravamo veramente umani..

Basta che non lo usi
io non lo uso, non avendo nemmeno smartphone
e quando giro per il mondo chiedo ospitalità nei vilaggi a voce e usando couchsurfing, mi hanno pure ospitato in caserma i polizziotti in china per dire e un 60-70 giorni in Giappone, dandomi pure le chiavi di casa

ce ne sono quante ne vuoi di relazioni possibili.

Posso confermare con te qualcosa ma sul concetto di quei pirla che camminano curvi sullo smartphone e magari rischiano di farsi falciare da qualche mezzo. li ci vorrebbe una bella mazzata o una tromba bitonale per svegliarli. (e ancora di piu per i distratti che guidano cosi, una ragazza quasi mi si splalmava addosso in auto a un incrocio).

Silent Bob
06-02-2020, 17:34
Il discorso cmq disquisiva solo su un determinato argomento.

Io non ho neanche uno smarthphone se devo dirla tutta, giusto per farvi capire che uscito di casa il telefono voglio usarlo il meno possibile.

E cmq anni fa davano il problema alle cuffiette, alle disattenzioni, insomma, queste cose le amplificano, ma a volte gli incidenti capitano uguale, da persone non distratte da tecnologia o altro, ne in macchina, ne a piedi.

Probabilmente non è il topic adatto, ma io, che adoro la tecnologia, odio quando a tavola qualche amico tira fuori lo smarthphone per farsi gli affari sua, che non parlo di messaggio, ma di tempo perso a fare altro.

joe4th
07-02-2020, 11:38
Il tizio voleva dimostrare che seguendo Maps ci si affida a dati di interpretazione sbagliata e talvolta palesemente opposti alla realta'. E che si ritengono "servizi" dovuti quelli che in realta' "servizi non sono", ma solo "facilities". La stima e' per numero di SIM per unita' di superficie che trasmettono la posizione. E' il sistema (e quindi noi) che, come misura indiretta, li attribuiamo a dei veicoli, perche' sono vicini a delle strade, ma non c'e' scritto da nessuna parte che lo siano, o che lo debbano essere, potrebbero essere qualunque cosa. Non ha craccato il sistema, o altre pratiche illegali.

Al di la' della visibilita' "artistica", in verita' non e' nemmeno economicamente percorribile come sistema riproducibile per "liberarsi" del traffico per un singolo individuo, 100 telefoni, devono essere tutti attivi e inviare il feedback, vuol dire 100 abbonamenti, ovvero a un minimo di 5-6 Euro a SIM, vuol dire 500-600 Euro al mese di abbonamenti di telefonini, oltre che una dose di SAR molto piu' elevata.

Vorrei vederlo a Milano, Roma, Torino o Napoli, nel "ciaffico" delle ore di punta se riesce a ottenere quell'effetto ... :-)

joe4th
07-02-2020, 12:12
Cercando in rete si trova che questo tipo di pratiche sono gia' effettuate da tempo e anche piu' "scientifiche" per ottenere lo stesso effetto, l'artista l'ha fatto nella maniera piu' spontanea. Cosi come con l'email ti trovi chi spamma, con la finanza chi inonda di ordini per poi revocarli, chi usa i social con le fake news, c'e' appunto inonda di fake GPS track con una singola App, per dirottare le "presunte" informazioni sul traffico.

Mi viene in mente una scenetta del comico "Paolo Hendel", che piu' o meno interpretando un metereologo diceva: "Dove c'e' bel tempo non ve lo diciamo, perche' ci andiamo gia' noi e meno siamo e meglio si sta..." :-)

TheQ.
09-02-2020, 09:16
Quindi fatemi capire, ha mostrato che si può alterare l'algoritmo di Google immettendo dati falsi con la modica spesa di 99x50euro ed altrettante SIM, oppure che si può sopravvivere all'esposizione delle radiazioni di 2W/kgx99 smartphone?

mrk-cj94
15-02-2020, 19:04
per risparmiare batteria il gps viene usato a bassa precisione e la tolleranza è di almeno 20 metri
da telefono si può raggiungere anche una precisione maggiore grazie al comunemente definito "doppio Gps" (collegamento ad ulteriori satelliti)
poi ci sono altri casi... io ho un vecchio S7 edge, fisso in impostazioni di posizione a bassa precisione ma che, quando cerco di allegare una posizione su telegram ad un contatto o ad un gruppo, mi avvisa che la precisione è di 10/15metri (all'aperto)
Non soltanto questo. Ma la tecnologia oggi ha praticamente annullato i rapporti umani e le occasioni di incontro. Un tempo senza google maps se ti perdevi in una grande città chiedevi in giro magari ti capitava l'occasione di incontrare una bella ragazza, si parlava con calma, si socializzava, magari questa ci stava e ci si scambiava anche ul numero. Oggi invece siamo tutti così tristi, non si parla più con nessuno, siamo segli atomi che non socializzano più con nessuno. Mi fa una tristezza questa società odierna. Completamente chiusa nella tecnologia. Se fermi una ragazza per strada oggi spesso neanche ti dà retta e continua a camminare con la testa piegata sullo smartphone e con le cuffiette. Un tempo non era così, eravamo veramente umani..

1) ok boomer
2) sembra l'incipit della trama di un b-movie o di un porno...