PDA

View Full Version : Aiuto ai limiti della disperazione (Raid1 QNAP passato a miglior vita)


Rei & Asuka
02-02-2020, 13:26
Come da ogge sono disperato...
Il vecchio TS 209 Pro II ha deciso di mandare a pop; il mio vecchio raid1 da 1TB
Ho provato a inserire un HD nuovo ma ciccia, non lo ricrea, [ tutto ieri che impreco... Adesso anche in modalit' degradata non sembra vedere cosa c=era solo gli HD...
Non sapendo piu cosa fare ho messo una live linux anche se ne capisco poco, e provato a collegarlo a un USB... Ubuntu non vede la partizione, dice
mount: unknown filesystem type 'linux_raid_member'
ho provato il comando mdadm che uqalcuno usava in internet ma nulla.... Cosa posso fare :cry: :cry: :cry:

dirac_sea
03-02-2020, 11:11
Potresti iniziare a verificare se il problema sia nella scheda madre del nas oppure riguardi un guasto meccanico o di elettronica dei dischi. In teoria, procurandosi un altro TS 209 funzionante, se almeno uno dei dischi fosse sano dovresti poter recuperare i dati. Ma una domanda riecheggia comunque nell'aria... avevi un backup dei dati sul raid 1?

Rei & Asuka
03-02-2020, 15:09
Si, backup raid1, perchè?
Forse sono riuscito a fare qualcosa adesso, con un programma particolare collegando gli HD singoli al PC :muro:

emb
03-02-2020, 15:31
Si, backup raid1, perchè?

Perché allora i dati li recuperi tranquillamente dal backup.
Poi se riesci a riutilizzare i dischi bene, se no pazienza.

Rei & Asuka
03-02-2020, 15:57
Pensavo anche io, invece mi ha fatto faticare non poco...
Deve essere stato corrotto l'indice o simile, qualcosa ho perso... E ho dovuto utilizzare un programma apposito, il solo Linux non bastava :cry:

dirac_sea
03-02-2020, 17:02
Pensavo anche io, invece mi ha fatto faticare non poco...

Uhm, forse non ci siamo spiegati bene io ed Emb...
I dati che stavano sul raid 1 erano in backup su una altra unità (disco esterno usb, ad esempio)?
Perché in caso negativo tu non avevi un backup, in quanto (1° assioma del raid), "il raid non è un backup" :D

Rei & Asuka
03-02-2020, 17:24
Me lo state dicendo in tanti ultimamente, ma io questo 1° assioma non l'ho mai considerato, anzi ero convinto del contrario :asd:
A questo punto mi chiedo a cosa serva allora il Raid1: metto due NAS on Jbod o come si chiama il disco singolo, li faccio backuppare a turno,e buonanotte al secchio :stordita:

emb
04-02-2020, 07:42
A questo punto mi chiedo a cosa serva allora il Raid1

Serve a incrementare la continuità di servizio, non ha a che fare con la protezione dei dati.

metto due NAS on Jbod o come si chiama il disco singolo

Si chiama disco singolo o volume singolo. Jbod è una concatenazione di dischi e non c'entra nulla con questo discorso.

li faccio backuppare a turno,e buonanotte al secchio :stordita:

Basta UN backup, non serve farlo in maniera incrociata. Questo perché se si ha problemi al volume di backup (qualsiasi tipo, che sia logico, fisico o per colpa di virus/malware) hai ancora "buoni" i dati originari, se si compromettono i dati originari hai "buono" il backup.
Poi per esigenze veramente più stringenti ci possono essere anche strategie di backup molto più sicure e complesse ovviamente.

Rei & Asuka
04-02-2020, 09:55
Si mi sono spiegato da cani, ma il discorso è quello :stordita:
Smonto un HD da ogni NAS e tengo quello più recente come backup dell'altro...
Intanto dovrei aver recuperato quasi tutto, san 10€ e Parted Magic :cry: