View Full Version : Intel Core i9-10900K: eccone le probabili specifiche
Redazione di Hardware Upg
02-02-2020, 08:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-10900k-eccone-le-probabili-specifiche_86858.html
Frequenza di clock molto elevata per la prossima CPU top di gamma Intel per i sistemi desktop mainstream dotata di 10 core
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bene, Intel ha deciso di spremere di default fino all'ultimo Mhz. Addirittura il super-super turbo che ti da ulteriori 100Mhz con sistema di raffreddamento non stock.
Mi dispiace solo che questo significa la morte dell'overclock fai-da-te. Praticamente tutto l'overclokkabile è già considerato di default con un sistema dinamico molto avanzato.
Basterà questo a competere con AMD? molto probabilmente no, Zen 3 è stato dichiarato con almeno +300 Mhz di media e +15% IPC in tutte le fasce, colmando ulteriormente la forbice in quelle pochissime situazione dove Intel era alla pari o poco sopra.
ma è bello vedere Intel finalmente "sbattersi" per cercare le massime prestazioni dopo anni di torpore totale
E come dissipatore un comodo impianto di refrigerazione per frigoriferi industriali da montare in salotto LOL
Lo venderanno in un kit cpu + 1000W alimentatore + raffreddamento a liquido :D
giuvahhh
02-02-2020, 09:54
mentre nella vita reale
https://www.tomshw.it/images/images/2019/07/ryzen-41501.jpg
https://www.tomshw.it/images/images/2019/07/ryzen-41500.jpg
giuvahhh
02-02-2020, 10:00
se ritenete tom fasullo allora qui altri test. quella dei consumi è una cosa da fanboy estremi. non dico che non consuma ma alla fine sono li.
https://www.notebookcheck.it/Recensione-della-CPU-Desktop-AMD-Ryzen-9-3900X-12-cores-in-un-Socket-AM4.430236.0.html
nickname88
02-02-2020, 10:05
intel oltre a spremere affina quel che può l'architettura e rimane competitiva prestazionalmente quantomeno nel mainstream.
AMD rimane ovviamente la scelta migliore, ma è quello che quest'ultima avrebbe dovuto fare ai tempi di FX, anzichè decidere di consegnare deliberatamente il monopolio a partire dalla fascia medio-bassa a salire ad Intel. E ovviamente era sempre colpa di quest'ultima la situazione. :rolleyes:
ho deciso che ne prendo uno e ci collego il generatore diesel 7Kw silenziato in caso di perdita di corrente, cioè uso il generatore diesel come gruppo di continuità, ci attacco anche un ryzen esoso di corrente,
spengo i pc e spengo il generatore diesel. finita lì e non si lamenta nessuno, specialmente per i test.
Ma i dissipatori attuali sono compatibili con questo socket 1200 :confused:
giuvahhh
02-02-2020, 10:11
Ma i dissipatori attuali sono compatibili con questo socket 1200 :confused:
si
https://www.tomshw.it/hardware/schede-madri-intel-z490-maggio/
TigerTank
02-02-2020, 10:43
L'aspetto negativo è che ora paghi per l'overclock di fabbrica invece che fare fai-da-te. L'aspetto positivo però è che se c'è quel "Thermal Velocity Boost" vuol dire che il processore DEVE reggere fino ai 5,3GHz :D
Da vedere però che voltaggio automatico verrebbe applicato...perchè se è come le solite features automatiche delle schede madri...allora si trasformano in vulcani in eruzione e il liquido diventerebbe praticamente d'obbligo nella stagione calda :asd:
vvalla356
02-02-2020, 11:29
La cosa che più mi fà rabbia e che ogni gen Intel siamo costretti a cambiare MB mentre con AMD no. Anche se sta CPU avesse un 5% di prestazioni in più non credo sarebbe conveniente .
Tedturb0
02-02-2020, 11:50
La cosa che più mi fà rabbia e che ogni gen Intel siamo costretti a cambiare MB mentre con AMD no. Anche se sta CPU avesse un 5% di prestazioni in più non credo sarebbe conveniente .
facile: compra AMD :asd:
fraussantin
02-02-2020, 12:16
L'aspetto negativo è che ora paghi per l'overclock di fabbrica invece che fare fai-da-te. L'aspetto positivo però è che se c'è quel "Thermal Velocity Boost" vuol dire che il processore DEVE reggere fino ai 5,3GHz :D
Da vedere però che voltaggio automatico verrebbe applicato...perchè se è come le solite features automatiche delle schede madri...allora si trasformano in vulcani in eruzione e il liquido diventerebbe praticamente d'obbligo nella stagione calda :asd:
Ci sono pro e contro , averlo già nel boost automatico ti permette di usarlo al massimo , ma allo stesso tempo tenere attivi i risparmi energetici.
Poi bisogna vedere se in OC saliranno ancora di più.
Sul discorso voltaggi purtroppo sarà così a meno che non riescano sul serio a selezionare perfettamente le CPU.
In ogni caso sono CPU da superappassionati che sicuramente faranno OC manuale
facile: compra AMD :asd:
Anche AM4 è a fine carriera.. al massimo permetterà di metterci i 4000 e se prendi un 3900 non penso abbia senso cambiarlo con un 4900 , come chi ha un 9900k non ha senso cambiarlo con un 10900k.
Almeno imho è ..
Amd ha il vantaggio di calare di prezzo col tempo , quindi se prendi un 3600 oggi giochi bene , e fra 2 anni se ci vai stretto un 4900 lo pagheresti il giusto. Invece se uno si prende un 9600k i 9900 anche fra 2 anni li paghi uno stonfo sicuro.
sauron_x
02-02-2020, 13:27
Però il socket con il miglior qualità prezzo resterà sempre il 1151, quando si decidono a dare un'aggiornata anche a questo socket? Oppure arriverà? Perchè una CPU del genere costerà un botto e se non hai esigenze particolari è sprecato
oxidized
02-02-2020, 13:31
La cosa che più mi fà rabbia e che ogni gen Intel siamo costretti a cambiare MB mentre con AMD no. Anche se sta CPU avesse un 5% di prestazioni in più non credo sarebbe conveniente .
Guarda che AMD finirà il supporto ad AM4 nel 2021, quindi comunque sia non penso che i PC fatti oggi vivranno molto di più di uno con intel con socket LGA 1200, anche perché probabilmente intel terrà quel socket anche per i processori a 10nm o a 7nm che siano. Ma poi scusate, possibile che siete tutti preoccupati per questa cosa dell'aggiornabilità? Ma che cambiate processore ogni anno? Boh...
idroCammello
02-02-2020, 14:02
personalmente cambio piuttosto spesso cpu, e anche mainboard.
TigerTank
02-02-2020, 14:27
La cosa che più mi fà rabbia e che ogni gen Intel siamo costretti a cambiare MB mentre con AMD no. Anche se sta CPU avesse un 5% di prestazioni in più non credo sarebbe conveniente .
Basta che ti metti nell'ottica di cambiare solo quando necessario...tanto i giochi sono indietro rispetto allo sfruttamento pieno di 8-10 cores. :D
Ci sono pro e contro , averlo già nel boost automatico ti permette di usarlo al massimo , ma allo stesso tempo tenere attivi i risparmi energetici.
Poi bisogna vedere se in OC saliranno ancora di più.
Sul discorso voltaggi purtroppo sarà così a meno che non riescano sul serio a selezionare perfettamente le CPU.
In ogni caso sono CPU da superappassionati che sicuramente faranno OC manuale.
Vero.
Sì beh sicuramente gli appassionati molto probabilmente disattiveranno tale funzione per cercare una situazione "manuale"(o anche adattiva) più ottimizzata come frequenza-voltaggio.
oxidized
02-02-2020, 14:32
personalmente cambio piuttosto spesso cpu, e anche mainboard.
Ok, per carità liberissimo di fare come vuoi, ma a quel punto allora non penso sia un problema tanto se cambi spesso anche la scheda madre, non penso ti possa dar fastidio che intel possa far uscire un socket diverso ogni generazione di CPU, o sbaglio?
Io l'ho sempre detta questa cosa qua. Se uno cambia processore ogni anno e molto spesso non perchè vi sia reale necessità,ma solo per......provare qualcosa di nuovo,o per assecondare "la scimmia che gli urla sulla spalla",allora la non aggiornabilità potrebbe essere un problema.
Se invece uno una volta che assembla una buona macchina se la GODE per 5 o 6 anni se non di più,allora la cosa è perfettamente inutile,perchè dopo quel periodo di tempo non andrei mai mettere una cpu di ultima generazione su una scheda madre vecchia di 5 o 6 anni,o addirittura potrei decidere di cambiare totalmente piattaforma e a quel punto il riciclo sarebbe perfettamente INUTILE.
Esattamente. Secondo me non è proprio un problema, perché tanto: Chi vuole cambiare CPU e scheda madre continuamente (come l'utente sopra) se ne frega perché alla fine cambia anche scheda madre, quindi una vale l'altra; mentre chi non ha la scimmia cambia ogni 3,4,5 anni, e a quel punto che senso ha mantenere una scheda madre anche solo di 3 anni prima? Anche se non ci sono grosse innovazioni in termini di funzionalità, penso proprio che escono diverse versioni di bios con fix che sicuramente migliorano l'esperienza d'utilizzo, questa è la mia logica, poi non lo so...
aggiornare spesso o meno dipende se ti conviene o meno
con amd conviene due volte,sia per il supporto alla piattaforma AM4 che non ti costringe a mettere in conto anche la MB,sia e sopratutto che le penultime cpu tendono a deprezzarsi molto quando escono le nuove
chi si e' preso un 1600 o meno agli esordi dei ryzen,adesso con i 2700/X in saldo,oppure con un piccolo extra un 3600,e' invogliato pure ad un upgrade
cosi' come prevedi altrettanto per la serie 3000 e poi la 4000
anche quando arriveranno le ddr5/AM5,comunque se vuoi rimanere su AM4 ancora un po',troverai(12/16core) molti motivi per farlo;)
con intel?beh con le cpu che non ti scontano un cavolo,e cambio MB tutte le volte,per un misero miglioramento,ma che ti vuoi aggiornare?
poi se pretendi pure un netto balzo prestazionale rischi un prolasso rettale:mad:
mi trattengo dalle risate quelli che dicono "io quando cambio cpu cambio sempre anche la MB"
ma scusate ma siete sicuri che avete scelto,oppure siete sempre stati obbligati?(ovviamente e' una domanda retorica)
paolomarino
02-02-2020, 16:27
mi sembrava di aver letto che giá dalla serie 9 abbiano smesso di usare la pasta del capitano e siano tornati alla saldatura. la serie 10 sará saldata?
idroCammello
02-02-2020, 16:46
prima nel rispondere che cambio spesso sia cpu che mainboard ho peccato di troppa sintesi.
premetto che passandomi per le mani hw nuovo di continuo mi viene facile provare cpu e mainboard e farmi un idea delle piattaforme più longeve.
AMD si è salvata nel suo periodo più buio (il cui apice è stato la generazione FX9xxx AM3+) anche grazie alla piattaforma longeva. Tuttora ho nel "parco macchine" degli AM3+ (per la maggiore PhenomII e FX8xxx) che non vanno affatto male.
In realtà attualmente cambiare cpu o mainboard è divenuto meno traumatico perché Windows10 digerisce benissimo il cambio HW (sposto l'ssd e dopo pochi minuti tutto va perfettamente) e il grosso dei dati sta su NAS.
Intel ha potuto cambiare piattaforma anche più spesso del dovuto solo grazie ai volumi di vendita piuttosto elevati. AMD costretta per anni all'angolo ha sicuramente sviluppato un modo di operare dove investiva in una piattaforma e se la teneva a lungo. Ma probabilmente AMD tradirà un po' questa modalità, e un indice chiaro è il costo delle AM4 570: sono tutte decisamente prezzate carucce...
giuvahhh
02-02-2020, 17:52
nessuno ha mai fatto caso che nelle mobo asus per intel c'è anche il raid 5 e 10? per cui, avendo di media 6-8 porte sata alla fine riconverti il vecchio in nas o server.
gigioracing
02-02-2020, 18:47
Questo forno di cpu mi ricorda AMD quando era in crisi nera con il suo Fx 9950 da 250watt di Tdp
la cosa bella e che i nuovi i3 avranno 4C 8T come un i7 7700 , quindi sara gia sufficiente anche x giocare.
i5 nuovi 6 core 12 thread come un 8700K
bravi dai
Scusate l'OT
Tra questi 2 pc, quale consigliereste per l'acquisto? E i prezzi sono buoni?
Con 70€ in piu (su entrambi) posso raddoppiare la quantità di memoria.
AMD (1300 EUR)
- Case MIDI Sharkoon TG5
- Alimentatore 700W (Thermaltake RGB)
- Scheda Madre ASUS TUF B450M-PLUS GAMING
- CPU AMD Ryzen 7 3700X 8 Core 16T 3.6Ghz (Turbo Frequency 4.4GHz) Cache 32Mb
- CPU Cooler AMD Wraith Spire con ventola RGB
- Memorie DDR4 16Gb 3200 CL16 G.Skill Aegis F4-3200C16D-16GIS
- Hdd SSd M.2 500Gb W.D. Blue 3D
- Scheda Grafica GeForce RTX 2070 SUPER (8Gb)
- Scheda audio Realtek® ALC887 8-Channel High Definition Audio
- Scheda di rete Realtek® PCIE x1 Gigabit LAN
INTEL (1400 EUR)
- Case MIDI Tower Sharkoon TG5 (Blu)
- Alimentatore 600W (Thermaltake)
- Scheda Madre MSI Z390-A PRO
- CPU Intel 8 Core i9-9900KF 3,6 GHz Turbo Frequency 5.0 GHz (Cache 16Mb)
- Liquid Cooler Xilence Cooler LiQuRizer LQ120
- Memorie DDR4 16Gb 3000 CL15 (G.Skill - F4-3000C16D-16GISB)
- Hdd SSd M.2 500GB Western Digital Blue
- Scheda Grafica GeForce RTX2060 6Gb
- Scheda audio Realtek® ALC1150 codec
- Scheda di rete Ethernet GLAN integrata
fraussantin
02-02-2020, 19:07
Scusate l'OT
Tra questi 2 pc, quale consigliereste per l'acquisto? E i prezzi sono buoni?
Con 70 in piu (su entrambi) posso raddoppiare la quantità di memoria.
AMD (1300 EUR)
- Case MIDI Sharkoon TG5
- Alimentatore 700W (Thermaltake RGB)
- Scheda Madre ASUS TUF B450M-PLUS GAMING
- CPU AMD Ryzen 7 3700X 8 Core 16T 3.6Ghz (Turbo Frequency 4.4GHz) Cache 32Mb
- CPU Cooler AMD Wraith Spire con ventola RGB
- Memorie DDR4 16Gb 3200 CL16 G.Skill Aegis F4-3200C16D-16GIS
- Hdd SSd M.2 500Gb W.D. Blue 3D
- Scheda Grafica GeForce RTX 2070 SUPER (8Gb)
- Scheda audio Realtek® ALC887 8-Channel High Definition Audio
- Scheda di rete Realtek® PCIE x1 Gigabit LAN
INTEL (1400 EUR)
- Case MIDI Tower Sharkoon TG5 (Blu)
- Alimentatore 600W (Thermaltake)
- Scheda Madre MSI Z390-A PRO
- CPU Intel 8 Core i9-9900KF 3,6 GHz Turbo Frequency 5.0 GHz (Cache 16Mb)
- Liquid Cooler Xilence Cooler LiQuRizer LQ120
- Memorie DDR4 16Gb 3000 CL15 (G.Skill - F4-3000C16D-16GISB)
- Hdd SSd M.2 500GB Western Digital Blue
- Scheda Grafica GeForce RTX2060 6Gb
- Scheda audio Realtek® ALC1150 codec
- Scheda di rete Ethernet GLAN integrata
Il primo è più equilibrato avendo una GPU notevolmente migliore , ma ti consiglio una b450 Tomahawk e di non prendere ali TT che sono cari e offrono solo led RGB , prendi un evga b3 o un seasonic focus Gold come case il TG5 non mi dice niente , io prenderei il Cooler master mbc500 per 65 euro e m2 wd Blue non è un nvme ma un sata a quel punto ci prendi un esterno che forse lo paghi di meno e da 1 tera minimo oggi serve.
Ale55andr0
02-02-2020, 22:34
Il primo è più equilibrato avendo una GPU notevolmente migliore , ma ti consiglio una b450 Tomahawk e di non prendere ali TT che sono cari e offrono solo led RGB , prendi un evga b3 o un seasonic focus Gold come case il TG5 non mi dice niente , io prenderei il Cooler master mbc500 per 65 euro e m2 wd Blue non è un nvme ma un sata a quel punto ci prendi un esterno che forse lo paghi di meno e da 1 tera minimo oggi serve.
Aggiungo: visto che nel sistema amd spende 100 euro in meno, può considerare, inoltre, di prendere "solo" un 3700x invece del 3800x (differenza praticamente nulla in game ma anche in generale) e investire quel centone e passa di differenza che avrebbe come extra cash, rispetto la piattaforma intel e al 3800x, in una RTX2080/2080super....
schwalbe
03-02-2020, 10:55
mi trattengo dalle risate quelli che dicono "io quando cambio cpu cambio sempre anche la MB"
ma scusate ma siete sicuri che avete scelto,oppure siete sempre stati obbligati?(ovviamente e' una domanda retorica)
Personalmente a volte avevo scelta e a volte no, ma ho sempre cambiato CPU/mamma/memorie, questo perché se non si è entro l'anno, o 2 al max, si ha sempre valutazione sull'usato migliore del trio (senza sbattersi a mettere e gestire annunci un po' dappertutto) e per il seguente aspetto, molto importante per chi non fa solo game o bench. Col tempo i produttori fanno esperienza (disposizione dei componenti, disegno delle piste, materiali), e anche lo stesso chipset avanza in revisioni, ancor di più se cambia versione. Tutto questo porta a correzioni di bug, miglior pulizia del segnale, quindi un funzionamento migliore e con meno problemi d'interfacciamento. Parlo di gestione memorie, PCI, Sata, USB, ...
Sì, spesso ho scelto inizialmente per la longevità... ma non l'ho mai sfruttata!
Gyammy85
03-02-2020, 10:57
Finalmente la cpu giusta per il gamer che non vuole chiedere mai
Ma ci metteranno pure i tag e gli hashtag sulla scatola?
#5ghz+++++
#powa
#rotfl
Lo venderanno in un kit cpu + 1000W alimentatore + raffreddamento a liquido :D
Scusa ma tutti hanno un case da 400 euro+aio da 500 euro+evga da 1500 watt dentro, comprati una scatoletta che è meglio va
Anche AM4 è a fine carriera.. al massimo permetterà di metterci i 4000 e se prendi un 3900 non penso abbia senso cambiarlo con un 4900 , come chi ha un 9900k non ha senso cambiarlo con un 10900k.
Almeno imho è ..
Amd ha il vantaggio di calare di prezzo col tempo , quindi se prendi un 3600 oggi giochi bene , e fra 2 anni se ci vai stretto un 4900 lo pagheresti il giusto. Invece se uno si prende un 9600k i 9900 anche fra 2 anni li paghi uno stonfo sicuro.
Hai detto niente lol :asd:
Un socket che dura 4 anni dove pure su una mb entry leve puoi montarci il 3950x e possibilmente pure i 4000, non è cosa da poco
nickname88
03-02-2020, 13:55
Hai detto niente lol :asd:
Un socket che dura 4 anni dove pure su una mb entry leve puoi montarci il 3950x e possibilmente pure i 4000, non è cosa da pocoPossibilmente ? Sarà estremamente poco probabile statisticamente parlando senza contare che non sempre basta la compatibilità ma ci vuole anche il supporto da parte del produttore della scheda madre.
Non è cosa da poco ? No ma c'è da considerare la vecchiaia della MOBO in sè, che non è da poco anche quella.
E tutto per risparmiare quanto ? 120-150 euro in 4 anni ? :rolleyes:
Sempre le classiche leggende metropolitane, e la gente che dimostra 5 anni nel valutare le cose; vi serve una ragazza ed una vita per sfogarvi, non un pezzo di silicio...
Ho un 9900k raffreddato da un Noctua C14s, utilizzo un alimentatore da 650w e c'è ancora molto margine, e nonostante le nuove uscite AMD, parlando solo di gaming, rimane ancora superiore, poco o tanto in base ai giochi...
In ogni caso, AMD ha sfornato ottimi processori? Senza ombra di dubbio, soprattutto per chi lo utilizza a 360 gradi, o solo con determinati programmi oppure in ambito professionale...
Per chi ha piattaforme recenti, ha senso comprare i nuovi Intel o passare ad AMD? Assolutamente no, la differenza non sarà abissale come può esserlo cambiare una scheda video, e con queste piattaforme si potrà andare avanti ancora per anni...
Per il resto, chi ci perde sono sempre e solo i fanboy, da entrambi i lati ;)
Parole sagge ma anche ovvie. Diciamo che questo vale sempre per ogni processore di fascia alta, che sia AMD o Intel, sostanzialmente non serve mai cambiare dopo appena 1 generazione, ammenochè non lo fai per "sfizio".
Uno prende un processore di fascia alta appositamente per avere la garanzia di attestarsi su buoni livelli prestazionali per almeno 3-4 anni. Questo vale se hai un 9900K ma anche un 9700K, un Ryzen 2700X, un Ryzen 3700X ecc.
Certo, dovendo cambiare CPU per qualsivoglia motivo ad oggi meglio AMD, e la differenza sarà ancora più accentuata sulla prossima sfida Core gen 10 vs Zen gen 3, con una differenza prestazionale destinata ad aumentare a favore di AMD almeno fino al 2023 (passaggio Intel a 7nm e nuova architettura).
tuttodigitale
03-02-2020, 17:33
In realtà attualmente cambiare cpu o mainboard è divenuto meno traumatico perché Windows10 digerisce benissimo il cambio HW (sposto l'ssd e dopo pochi minuti tutto va perfettamente) e il grosso dei dati sta su NAS.
dovresti comprare una nuova licenza se è di quelle OEM....comunque anche con XP non ricordo tutte queste problematiche...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 17:39
È arrivato l'aggiornamento tanto atteso del forum finalmente.
Non è più ecco ma eccone...
In pochi lo capiranno ma qualcuno sì :D
tuttodigitale
03-02-2020, 17:45
Parole sagge ma anche ovvie. Diciamo che questo vale sempre per ogni processore di fascia alta, che sia AMD o Intel, sostanzialmente non serve mai cambiare dopo appena 1 generazione, ammenochè non lo fai per "sfizio".
Uno prende un processore di fascia alta appositamente per avere la garanzia di attestarsi su buoni livelli prestazionali per almeno 3-4 anni. Questo vale se hai un 9900K ma anche un 9700K, un Ryzen 2700X, un Ryzen 3700X ecc.
Certo, dovendo cambiare CPU per qualsivoglia motivo ad oggi meglio AMD, e la differenza sarà ancora più accentuata sulla prossima sfida Core gen 10 vs Zen gen 3, con una differenza prestazionale destinata ad aumentare a favore di AMD almeno fino al 2023 (passaggio Intel a 7nm e nuova architettura).
comprare una CPU sovradimensionata, sapendo già a priori che potresti aggiornarla nel seguito (male che vada saranno disponibili i ryzen 3000 a saldo) pur sapendo che non la sfrutteresti se non tra 4 anni, non è uno sfizio?
Ora lui ha il 9900K, aspetta che Intel esca con Rocket Lake, sempre a 14nm, e già inizierà ad aver voglia di cambiare...:read:
Per non cambiare niente, si rischia di spendere di più ( o avere meno) sul lungo periodo. Non mi pare saggio di principio, ma poi può capire dei periodi in cui ti penti di non aver acquistato la 1080ti a lancio o il 3930k....
È arrivato l'aggiornamento tanto atteso del forum finalmente.
Non è più ecco ma eccone...
hardware upgrade 2.0 :asd:
PS: strano non abbiano fatto un articolo sui disastri* dell'ultimo cumulativo (opzionale) in W10 :eek:
*usando rigorosamente come fonte l'esperienza di 3 persone (su 1 miliardo di utenti, ma questo è un capitolo a se)
Gyammy85
03-02-2020, 19:00
Possibilmente ? Sarà estremamente poco probabile statisticamente parlando senza contare che non sempre basta la compatibilità ma ci vuole anche il supporto da parte del produttore della scheda madre.
Non è cosa da poco ? No ma c'è da considerare la vecchiaia della MOBO in sè, che non è da poco anche quella.
E tutto per risparmiare quanto ? 120-150 euro in 4 anni ? :rolleyes:
Guarda quando leggo certi post non so proprio cosa rispondere, davvero, alzo le mani.
fraussantin
03-02-2020, 19:04
Hai detto niente lol :asd:
Un socket che dura 4 anni dove pure su una mb entry leve puoi montarci il 3950x e possibilmente pure i 4000, non è cosa da poco
Chi si compra un PC oggi di poter montare quei fermacarte dei 1000 non credo gli freghi molto.
Il discorso si potrà intavolare con le prime schede am5.
Perdonatemi
Questi sono i "++" o i "+++"?
idroCammello
03-02-2020, 23:49
@tuttodigitale
per quanto riguarda il problema delle licenze, il cambio HW è previsto, puoi agganciare la licenza all'account M$ e spostarla sulla nuova macchina.
per quanto riguarda spostare brutalmente il disco di sistema di una macchina xp su un'altra con hw ben diverso, beh le percentuali di passarla liscia non sono buone. Idem con vista e 7. Mentre già con 8 ma specialmente col 10 si riesce quasi nel 100% dei casi. Ovvio che anche con XP, sopratutto sapendo un po' il mestiere si può fare spesso, ma di questi tempi un XP al più lo passo in virtualizzazione.
La situazione la conosco bene e ho statistiche basate su migliaia di passaggi di questo tipo (fornire pc di cortesia spostando il disco fa parte del mio lavoro da ormai 22 anni)
... Zen 3 è stato dichiarato con almeno +300 Mhz di media e +15% IPC in tutte le fasce, ...
Ma... è stato dichiarato ufficialmente?
Perché francamente mi sembra un'ipotesi davvero ottimistica.
Intel per poter aumentare l'IPC di quel tanto ha dovuto ingrossare parecchio i core e non si sa neppure se questo abbia un'incidenza sulle frequenze (la mia idea è che abbiano pompato tanto i core perchè in ogni caso sui 10nm non sarebbero riusciti a salire tanto di frequenza, quindi meglio puntare su alto IPC per compensare le frequenze basse).
... ma è quello che quest'ultima avrebbe dovuto fare ai tempi di FX, anzichè decidere di consegnare deliberatamente il monopolio a partire dalla fascia medio-bassa a salire ad Intel.
Come ormai dovresti sapere, non poteva fare altrimenti: non c'erano processi produttivi adeguati per fare processori che coprissero quella fascia, tanto che hanno continuato ad usare i 32nm che, per quanto non fossero granché e fossero obsoleti, rimanevano il processo produttivo migliore per le "alte" frequenze.
gigioracing
04-02-2020, 12:15
ma secondo voi ci sara davvero quancuno che spendera oltre 700 euro x una cpu con processo produttivo di 6 anni fa e Tdp da forno a resistenze ? :confused: :fagiano:
oxidized
04-02-2020, 18:53
ma secondo voi ci sara davvero quancuno che spendera oltre 700 euro x una cpu con processo produttivo di 6 anni fa e Tdp da forno a resistenze ? :confused: :fagiano:
Probabilmente sì, perché le applicazioni single threaded sono attualmente le più utilizzate in parecchi campi, basta guardare tipo Autocad o altri programmi per grafica vettoriale...Inoltre nei videogiochi, per quanto la differenza possa essere sottile, un piccolo vantaggio si ha sempre. Comunque non credo che intel seguiterà con i suoi classici prezzi, probabilmente ridimensionerà tutto.
ma secondo voi ci sara davvero quancuno che spendera oltre 700 euro x una cpu con processo produttivo di 6 anni fa e Tdp da forno a resistenze ? :confused: :fagiano:
Onestamente?
Dipende dal prezzo, se lo piazzassero a 350/400€ potrebbe essere appetibile, oltre no, anche visto che non è neanche possibile riciclare le "vecchie" MB 1151.
Effettivamente anche quest'altra generazione non ha un punto a proprio favore, imho, a parte solo magari le alte frequenze di funzionamento, ma che alla fine lasciano il tempo che trovano.
Gyammy85
05-02-2020, 07:55
Probabilmente sì, perché le applicazioni single threaded sono attualmente le più utilizzate in parecchi campi, basta guardare tipo Autocad o altri programmi per grafica vettoriale...Inoltre nei videogiochi, per quanto la differenza possa essere sottile, un piccolo vantaggio si ha sempre. Comunque non credo che intel seguiterà con i suoi classici prezzi, probabilmente ridimensionerà tutto.
Prendere un 10 core per le prestazioni in st è incredibile
Sarebbe come dire "ma perché pigliare l'iphone 11 pro quando c'è il 4s che ci gira lo stesso WhatsApp e Instagram?"
Dai su, 800 euro (300 per la mobo certificata che consenta il terzo stadio di boost su lol su un core solo+500 di cpu) e passa la paura
oxidized
06-02-2020, 20:08
Prendere un 10 core per le prestazioni in st è incredibile
Sarebbe come dire "ma perché pigliare l'iphone 11 pro quando c'è il 4s che ci gira lo stesso WhatsApp e Instagram?"
Dai su, 800 euro (300 per la mobo certificata che consenta il terzo stadio di boost su lol su un core solo+500 di cpu) e passa la paura
Perché secondo te ai videogiochi cosa interessa più che altro? A molti piace avere un buon compromesso, quindi un ottimo computer sia per lavorare che per giocare, ma non è sempre possibile, e la cosa sicura è che non si può avere il meglio di entrambi i mondi, chiaramente se il 10 core avrà un boost single core di 5.3GHz aspettatevi di vedere una SKU inferiore, tipo un 6/12 con le stesse frequenze, o comunque giù di lì, magari 5,2 invece di 5,3, una overclockatina poi pareggerà i conti.
Direi che i videogiochi restano un aspetto secondario rispetto alle prestazioni generali offerte, altrimenti Amd non avrebbe guadagnato significative quote di mercato negli ultimi 3 anni.
Prendere un 10c/20t ad uso prevalente gaming resta uno spreco e lo stesso vale per un 3900x.
Non mi stupirei se il 90% di coloro che hanno una cpu top non ha una scheda video top.
nickname88
07-02-2020, 10:11
Come ormai dovresti sapere, non poteva fare altrimenti: non c'erano processi produttivi adeguati per fare processori che coprissero quella fascia, tanto che hanno continuato ad usare i 32nm che, per quanto non fossero granché e fossero obsoleti, rimanevano il processo produttivo migliore per le "alte" frequenze.Perchè invece Intel utilizza diversi PP per realizzare le attuali CPU ? :rolleyes:
Continua ad affinare fino alla morte lo stesso 14nm di sempre.
Così come la stessa AMD fece con i 45nm su Phenom II, in attesa dell'arrivo in netto ritardo di quella chiavica disumana di Zambesi.
Non poteva fare altrimenti ? Se non sbaglio a livello di architettura BD sulle APU è andata avanti, AMD ha scelto deliberatamente di non provare nemmeno a competere e lasciare una grossa fetta di utenza in mano ad Intel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.