PDA

View Full Version : 228 milioni di multa dell'Antitrust a TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre: hanno fatto cartello sulle rimodulazioni


Redazione di Hardware Upg
01-02-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/228-milioni-di-multa-dell-antitrust-a-tim-vodafone-fastweb-e-wind-tre-hanno-fatto-cartello-sulle-rimodulazioni_86852.html

8,6%, questo è il numero magico che certifica che gli operatori TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre hanno fatto cartello e concordato gli aumenti di prezzo nelle rimodulazioni nel ritorno alla fatturazione mensile, dopo la truffaldina vicenda dei 28 giorni. Arriva la multa dell'AGCM

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
01-02-2020, 10:31
Beh, come ammontare delle multe già cominciano ad essere più serie delle solite...

Axios2006
01-02-2020, 10:36
Finalmente cifre piu' serie come multe.

Dovrebbero fare una legge che al ripetersi di quest comportamenti, la multa raddoppia in automatico. O l'equivalente in sanzioni della norma statunitense che dopo 3 reati gravi ci si becca l'ergastolo.

aleardo
01-02-2020, 10:43
A proposito di cartello, provate a immaginare cosa sarebbe accaduto in questi anni se la fusione Wind Tre fosse andata in porto senza che l'autorità europea avesse imposto l'ingresso del quarto operatore (Iliad), visto che l'autorità antitrust italiana l'aveva invece accettata senza imporre alcuna condizione.

marcram
01-02-2020, 10:45
Senza voler in alcun modo difendere i citati operatori, anzi...
Ma se 8,6% equivale al recupero della tredicesima mensilità, che senso ha dire che, se tutti gli operatori hanno usato quella percentuale, allora hanno fatto cartello?
Cioè, se il numero fosse stato arbitrario, allora sarebbe stata cosa certa...
Ma se è stato calcolato per recuperare (ingiustamente) la tredicesima mensilità, sarà probabile che tutti gli operatori abbiano fatto lo stesso calcolo e siano arrivati alla stessa percentuale...

È probabile, che abbiano fatto cartello, ma non mi pare proprio che questa sia la prova del misfatto...

Cromwell
01-02-2020, 10:47
Multe che come al solito saranno pagate dagli utenti finali sottoforma di altre rimodulazioni.
Bisogna impedirne alla fonte le rimodulazioni. Contratto di 1 o 2 anni o quello che è al prezzo X fisso per tutta la durata del contratto senza aumenti, poi due mesi prima della scadenza del contratto, si fa proposta di nuovo contratto alla tariffa Y che si è liberi di accettare o no e poter decidere se rimanere o passare ad altro.
Ma è pura utopia

tallines
01-02-2020, 10:54
Che la smettano con 'ste maledetteeee Rimodulzioni, che hanno stufato ehhhh .

E tanto per stare in Tema :doh: :doh: :cry: :cry: >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46601586&postcount=7

Appena arriva Iliad sul fisso, saluto sti ladriiiii .

E' che purtroppo........non arriva prima del 2024........... :cry: :cry: >

Per il 2024 è previsto l’arrivo di una nuova grande rivoluzione, che sarà rappresentata dalla linea fissa, un esordio nel quale l’azienda vede buone opportunità di crescita ulteriore in Italia. (https://www.sostariffe.it/news/iliad-telefonia-fissa-in-arrivo-internet-casa-di-iliad-293693/)

aleardo
01-02-2020, 11:21
Senza voler in alcun modo difendere i citati operatori, anzi...
Ma se 8,6% equivale al recupero della tredicesima mensilità, che senso ha dire che, se tutti gli operatori hanno usato quella percentuale, allora hanno fatto cartello?
Cioè, se il numero fosse stato arbitrario, allora sarebbe stata cosa certa...
Ma se è stato calcolato per recuperare (ingiustamente) la tredicesima mensilità, sarà probabile che tutti gli operatori abbiano fatto lo stesso calcolo e siano arrivati alla stessa percentuale...

È probabile, che abbiano fatto cartello, ma non mi pare proprio che questa sia la prova del misfatto...
La delibera consta di ben 120 pagine, nelle quali sono ampiamente riportate le prove dell'accordo di cartello, ma già nell'articolo si legge ad esempio che:
Le indagini hanno portato alla luce evidenze di contatti tra gli operatori per stabilire gli aumenti di comune accordo, tra cui una conference call tra gli Operatori e Asstel il giorno stesso dell’approvazione della delibera AGCOM che li obbligava a tornare al regime di fatturazione mensile.
Quindi il fatto che il numero finale sia esattamente lo stesso per i quattro operatori operatori è solamente uno dei molti elementi di prova presi in considerazione.

Delibera dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (https://agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/I820chiusura.pdf)

\_Davide_/
01-02-2020, 12:28
Appena arriva Iliad sul fisso, saluto sti ladriiiii.

Modem 4G + SIM Iliad, se non ti servono troppi GB/mese

Oppure contratti business che paghi meno e ti forniscono anche una assistenza ben più adeguata.

Per quanto riguarda gli operatori, vieterei le rimodulazioni e multerei fino a farli arrivare sull'orlo del fallimento.

marcram
01-02-2020, 12:38
La delibera consta di ben 120 pagine, nelle quali sono ampiamente riportate le prove dell'accordo di cartello, ma già nell'articolo si legge ad esempio che:

Quindi il fatto che il numero finale sia esattamente lo stesso per i quattro operatori operatori è solamente uno dei molti elementi di prova presi in considerazione.

Delibera dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (https://agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/I820chiusura.pdf)

Sì, certo, ci mancherebbe che si basassero solo su quello...
Ma l'articolo dice questo! :D
E qualcuno potrebbe anche crederci...

Vash84
01-02-2020, 12:56
A onor del vero devo dire che la telefonia ultimamente viene un po’ troppo bistrattata. É vero che se le cercano, ma é anche vero che tutti si accaniscono per pochi centesimi e sta diventando la guerra dei poveri.. Mentre poi fanno aumenti mostruosi come energia, benzina, banche, gas ma nessuno protesta mai. In effetti mi rendo conto che gli aumenti sono ridicoli in confronto di altri settori.

Ho minuti ed sms illimitati e 50gb con vodafone a 12 euro.. potrei anche andare in Iliad a 7,99 euro, ma per cosa? Per 4 euro al mese che appena cambia il prezzo del diesel li faccio fuori in 10 km di macchina ? O in 5 giorni appena aumenta il gas ? Mah..

Detto questo è giusto che li stanghino con multe salate se si comportano come hanno fatto in modo fraudolento.

aleardo
01-02-2020, 14:01
Infatti quello che dà veramente fastidio nel comportamento delle compagnie telefoniche non è il livello dei prezzi, che anzi nel tempo è sceso vertiginosamente, se solo pensiamo a quanto si spendeva con le tariffe a consumo. Sono invece le mille furberie e le modalità semitruffaldine, che vengono aggirate dai più esperti e informati, ma che colpiscono pesantemente proprio la fascia più debole degli utenti, in particolare gli anziani, che non sono in grado di difendersi.

Hoolman
01-02-2020, 14:07
In linea di principio hai perfettamente ragione, benzina, gas, ecc pesano infinitamente di più.

Ma il consumatore medio non accetta di doversi continuamente difendere dalla pervicacia con cui cercano di spillarti i soldi. Servizi non voluti, call center, rimodulazioni, tariffe ad hoc... parliamo di centesimi, forse per questo da più fasitdio ancora....
IMHO nessun settore ha una così bassa reputazione, forse neppure quello assicurativo/bancario...

Sandro kensan
01-02-2020, 14:13
Però per gas e corrente moltissime persone sono ancora nel mercato tutelato dove le furberie non ci sono.

calabar
01-02-2020, 14:32
È probabile, che abbiano fatto cartello, ma non mi pare proprio che questa sia la prova del misfatto...
Esattamente quello che ho pensato. L'articolo punta molto su quella percentuale che invece è ovvia, hanno semplicemente puntato a recuperare quello che l'autorità le aveva obbligate a restituire. E tra l'altro credo sia in violazione dell'atto dell'AGCOM che se non ricordo male richiedeva il ripristino della mensilità a 30 giorni senza aumenti compensatori.

E ora una bella multa per il cartello delle rimodulazione. Voglio dire... casualmente tutti hanno iniziato ad un certo punto a rimodulare come fosse una cosa normale, anche qui si intravede la possibilità (o la certezza? :p ) di un bel cartello.

sbaffo
01-02-2020, 14:53
Beh, come ammontare delle multe già cominciano ad essere più serie delle solite...

Finalmente cifre piu' serie come multe.

Dovrebbero fare una legge che al ripetersi di quest comportamenti, la multa raddoppia in automatico. O l'equivalente in sanzioni della norma statunitense che dopo 3 reati gravi ci si becca l'ergastolo.
credevo che il cartello fosse un reato penale, dovrebbe esserlo così con la paura della galera gli passa un po’ la voglia di fare i furbi.

Comunque si, multe più alte del solito ma non sufficienti:
-intanto non mi pare che sia stato evitato l’aumento dell 8.6%, io avevo la sim fastweb all’epoca e mi era aumentata la spesa mensile.
-il cartello lo hanno fatto già per mettere i 28 giorni, ma lì non li hanno beccati? Ricordo benissimo l annuncio contemporaneo dei 28gg da parte di quasi tutti gli operatori, se non è cartello questo..
-considerando che ognuno dei tre operatori principali ha circa 30 milioni di utenti, con un aumento di un solo euro per utente in soli tre mesi hanno guadagnato già più delle multe, gli è convenuto eccome fare i furbi.

Le multe devono essere afflittive, altrimenti non servono, devono mandare in perdita il bilancio della furbata, altrimenti è solo un pizzo. E se sono recidivi devono aumentare esponenzialmente, e finire col penale, altrimenti si andrà avanti così per sempre. Sono oltre dieci anni che sti ladri prendono multe ogni due per tre ma continuano imperterriti. È ora di finirla, la gente ha altro da fare che pararsi il culo da tutti quelli che cercano di fotterli in continuazione, che poi sono sempre gli stessi.

Fastweb una decina di anni fa ha fregato l iva allo stato e il suo amministratore delegato è finito in galera per un annetto. Sarebbe ora che anche chi frega la gente comune pagasse.

tallines
01-02-2020, 18:53
Tim bye bye.........:Prrr: :Prrr: :asd: :asd:

Io avrei aumentato, poi........:) >

Chiamate sui cellulari, multa da 27,8 milioni a Tim per telemarketing selvaggio (https://www.corriere.it/economia/aziende/20_febbraio_01/chiamate-cellulari-multa-278-milioni-tim-telemarketing-selvaggio-38eeff76-44eb-11ea-9d28-c32ca6f6093f.shtml)

L’Autorità multa TIM per quasi 28 milioni di euro: le cause e le conseguenze (https://www.tuttoandroid.net/tim/tim-multa-28-milioni-cause-conseguenze-776623/)

Tim, multa da 28 milioni di euro: clienti tempestati da chiamate dei call center (https://www.teleclubitalia.it/184297/tim-multa-da-28-milioni-di-euro-clienti-tempestati-da-chiamate-dei-call-center/)

\_Davide_/
01-02-2020, 18:54
A onor del vero devo dire che la telefonia ultimamente viene un po’ troppo bistrattata. É vero che se le cercano, ma é anche vero che tutti si accaniscono per pochi centesimi e sta diventando la guerra dei poveri.. Mentre poi fanno aumenti mostruosi come energia, benzina, banche, gas ma nessuno protesta mai. In effetti mi rendo conto che gli aumenti sono ridicoli in confronto di altri settori.

Ho minuti ed sms illimitati e 50gb con vodafone a 12 euro.. potrei anche andare in Iliad a 7,99 euro, ma per cosa? Per 4 euro al mese che appena cambia il prezzo del diesel li faccio fuori in 10 km di macchina ? O in 5 giorni appena aumenta il gas ? Mah..

Detto questo è giusto che li stanghino con multe salate se si comportano come hanno fatto in modo fraudolento.

Faccio almeno 3 pieni a settimana, ed il prezzo del gasolio è lo stesso da un anno, basta avere un minimo di occhio su dove fermarsi.
Banca, ho un conto che mi fornisce anche le carte ed il prelievo da qualsiasi ATM, da 5 anni, mai pagato un euro di commissioni.

Energia e GAS: gli aumenti sono posti in modo ancora più truffaldino a monte degli operatori e nascosti dietro a mille parametri per renderli più difficili da individuare e da inserire nelle discussioni, per questo se ne parla poco.

Telefonia: i parametri sono: GB+minuti+chiamate vs. €/mese, è chiaro che un aumento sia più evidente.
Puoi anche vedere come, ad esclusione di Iliad, in base a come ti poni quando attivi una SIM ti ci ritrovi attivati diversi servizi a pagamento, opzioni non richieste e quant'altro, senza contare che il prezzo dell'offerta, ogni tanto, varia.

Io aspetto da anni una rimodulazione sulla mia offerta da 15 GB + chiamate illimitate con TIM da 10€ al mese, ma non si capisce perché non sia mai successo, così come non mi abbiano mai attivato servizi non richesti dopo le minacce di denuncia in seguito all'attivazione della sim.

Abalfor
01-02-2020, 20:36
Faccio almeno 3 pieni a settimana, ed il prezzo del gasolio è lo stesso da un anno, basta avere un minimo di occhio su dove fermarsi.
Banca, ho un conto che mi fornisce anche le carte ed il prelievo da qualsiasi ATM, da 5 anni, mai pagato un euro di commissioni.

Energia e GAS: gli aumenti sono posti in modo ancora più truffaldino a monte degli operatori e nascosti dietro a mille parametri per renderli più difficili da individuare e da inserire nelle discussioni, per questo se ne parla poco.

Telefonia: i parametri sono: GB+minuti+chiamate vs. €/mese, è chiaro che un aumento sia più evidente.
Puoi anche vedere come, ad esclusione di Iliad, in base a come ti poni quando attivi una SIM ti ci ritrovi attivati diversi servizi a pagamento, opzioni non richieste e quant'altro, senza contare che il prezzo dell'offerta, ogni tanto, varia.

Io aspetto da anni una rimodulazione sulla mia offerta da 15 GB + chiamate illimitate con TIM da 10€ al mese, ma non si capisce perché non sia mai successo, così come non mi abbiano mai attivato servizi non richesti dopo le minacce di denuncia in seguito all'attivazione della sim.

compro circa 30.000 litri di gasolio all'anno, ho le fatture sotto mano e ti posso dire che a gennaio 2019 pagavo il gasolio 1.091 al litro + iva. ad inizio gennaio 2020 1.162 +iva. fino a maggio è aumentato, poi è sceso fino ad agosto ed è rimasto stabile fino a dicembre. non so a casa tua ma da me 7 centesimi + iva sono un'enormità, soprattutto se compri quantitativi con tanti zeri ed incidono sul profitto della tua attività (senza possibilità di far valere il maggior costo sul cliente).
dai per scontato che tutti abbiano tempo e capacità di stare dietro al mercato, alle tariffe, siano accorti per prevenire le fregature dovute alla mancanza di trasparenza. purtroppo non è così, la maggior parte delle persone nemmeno se ne rende conto di essere nella bocca degli squali, che se ne approfittano senza pietà.
cosa dovrebbero rimodulare sulla tua tariffa, vuoi che ti prendano pure i reni ed il fegato?

Thalon
01-02-2020, 22:13
Tra l'altro avevo pure chiesto a TIM il rimborso riguardo a quelle fatture a 28 giorni usando proprio la procedura prevista nell'area cliente: mai confermato niente in merito, mai rimborsato niente.
BTW, li han pure sanzionati per aver usato illecitamente i dati personali dei clienti nonostante la volontà contraria dei medesimi (come capitato al sottoscritto) in barba a quelli qua dentro che a commento ti rispondono "impara a leggere cosa firmi, capra" giusto a confermare che qualcuno sa ancora leggere e che a differenza di quello che può pensare qualcuno qua dentro gli operatori telefonici possono violare volontariamente la legge.

\_Davide_/
02-02-2020, 10:07
non so a casa tua ma da me 7 centesimi + iva sono un'enormità
Sulla mia attività 7 centesimi sono insignificanti, ed il quantitativo è 1/4 del tuo, forse per quello.

cosa dovrebbero rimodulare sulla tua tariffa, vuoi che ti prendano pure i reni ed il fegato?

Beh, basta che tu dia un'occhiata a cosa sono soliti fare. Non è l'aumento in sè il problema ma il modo in cui viene imposto

Abalfor
02-02-2020, 11:20
Beh, basta che tu dia un'occhiata a cosa sono soliti fare. Non è l'aumento in sè il problema ma il modo in cui viene imposto

sono d'accordo, il costo delle tariffe telefoniche, rapportato all'importanza del servizio che viene offerto, è irrisorio. il problema non sono i 7 o i 12 euro al mese, ma la trasparenza che è nulla; inoltre il fatto che i contratti in mano tua siano carta straccia considerata la loro possibilità di modificare unilateralmente in qualsiasi momento (almeno per il mercato consumer).
qualche anno fa mi aveva contattato un'agenzia che vendeva contratti business della tim, 10 euro al mese (+iva), 10GB chiamate all'estero e via dicendo. per quei tempi era una buona tariffa, con il precedente operatore pagavo 12 con qualche GB in meno, senza chiamate all'estero per le quali avevo un'opzione di 3 euro aggiuntiva. si presenta da me l'agente per firmare il contratto, salta fuori che i 10 euro dopo un anno diventavano 16.
la tariffa mi sarebbe interessata anche a queste condizioni, ma visto che mi hanno preso in giro nascondendomi la cosa al primo contatto gli ho fatto raccogliere le sue cose e l'ho mandato via.
da come scrivi sembrerebbe che difendi tim come quell'operatore che è esente da pratiche scorrette. nel mio caso si è trattato dell'azione di un'agenzia terza ma non è che tim sia un'azienda di santi. rimodulazioni ed opzioni inutili attivate di nascosto o senza trasparenza accadono anche con loro.

canislupus
02-02-2020, 18:20
Ottima la multa, ma come è stato detto più e più volte, il vero problema è dato dalle modalità con le quali si permettono di cambiare le condizioni economiche.
Firmi un contratto (che ha il costo neanche occulto della SIM ed eventuale attivazione), poi dopo pochi mesi si sveglia il commerciale di turno e magicamente i calcoli che avevi fatto saltano totalmente.
Quando si sceglie una tariffa è normale accettare limiti e condizioni in base al prezzo, ma se questo può essere modificato di continuo, si perde proprio il senso dell'acquisto.

\_Davide_/
02-02-2020, 19:53
da come scrivi sembrerebbe che difendi tim come quell'operatore che è esente da pratiche scorrette

Assolutamente no, anzi, ho già "portato via" tutti i conoscenti e presto me ne andrò anche io a causa di queste pratiche scorrette.

Si lato privato che lato business, anzi, lato business forse è anche peggio.

Finora, l'unico onesto che ho trovato è Iliad; speriamo non segua gli altri ed estenda la copertura.

cignox1
03-02-2020, 07:33
>>A onor del vero devo dire che la telefonia ultimamente viene un po’ troppo bistrattata.

Concordo. Gli operatori telefonici sono dei furbetti che vanno monitorati con la lente, ma se la clientela non facesse le capriole per pagare una paio di euro al mese in meno, magari non sarebbero incentivati ad inseguire certi trucchetti. Alla fine quello che si dovrebbe chiedere é un servizio di buona qualitá e trasparente ad un prezzo onesto. Onesto sia per noi che per loro. Sono stato con Infostrada per 10 anni dai miei e poi altri 10 quando mi sono trasferito e ho Wind da 10 anni. Magari non avevo il massimo della velocitá e per il mobile ho pagato forse un pó di piú per alcuni anni, ma non ho mai avuto un disservizio o un problema, ecco perché ora che ho cambiato casa penso che torneró da loro.
Mi secca un pó che il contratto senza modem incluso

cignox1
03-02-2020, 07:34
(cont.) lo si possa fare solo online: non cerco il risparmio del singolo euro, ma queste scomoditá invece mi irritano.

gd350turbo
03-02-2020, 07:43
A onor del vero devo dire che la telefonia ultimamente viene un po’ troppo bistrattata. É vero che se le cercano, ma é anche vero che tutti si accaniscono per pochi centesimi e sta diventando la guerra dei poveri.. Mentre poi fanno aumenti mostruosi come energia, benzina, banche, gas ma nessuno protesta mai. In effetti mi rendo conto che gli aumenti sono ridicoli in confronto di altri settori.

E' quello che ho sempre sostenuto che sostengo tutt'ora e che sosterrò in futuro !

1,99 euro di aumento al mese, sono in grado di sollevare una protesta popolare...

Aumento dei carburanti, aumento delle autostrade, e di cose ben più importanti, e nessuno dice nulla !

Ma si sa che all'italiano medio puoi toccare tutto tranne il cellulare e il calcio !

canislupus
03-02-2020, 08:17
E' quello che ho sempre sostenuto che sostengo tutt'ora e che sosterrò in futuro !

1,99 euro di aumento al mese, sono in grado di sollevare una protesta popolare...

Aumento dei carburanti, aumento delle autostrade, e di cose ben più importanti, e nessuno dice nulla !

Ma si sa che all'italiano medio puoi toccare tutto tranne il cellulare e il calcio !

>>A onor del vero devo dire che la telefonia ultimamente viene un po’ troppo bistrattata.

Concordo. Gli operatori telefonici sono dei furbetti che vanno monitorati con la lente, ma se la clientela non facesse le capriole per pagare una paio di euro al mese in meno, magari non sarebbero incentivati ad inseguire certi trucchetti. Alla fine quello che si dovrebbe chiedere é un servizio di buona qualitá e trasparente ad un prezzo onesto. Onesto sia per noi che per loro. Sono stato con Infostrada per 10 anni dai miei e poi altri 10 quando mi sono trasferito e ho Wind da 10 anni. Magari non avevo il massimo della velocitá e per il mobile ho pagato forse un pó di piú per alcuni anni, ma non ho mai avuto un disservizio o un problema, ecco perché ora che ho cambiato casa penso che torneró da loro.
Mi secca un pó che il contratto senza modem incluso

Attenzione non si possono paragonare le cose per dei motivi abbastanza semplici.
Carburanti: Ci sono tensioni internazionali e tantissimi motivi che possono portare ad una variazione continua dei prezzi. Senza considerare il fatto che ogni 3x2 lo Stato aumenta le accise
Autostrade: C'è sostanzialmente un monopolio (quindi se devi fare quella strada, non hai molte scelte) e lo Stato non può intervenire più di tanto sulla giusta remunerazione delle concessionarie. Inoltre, salvo pendolari a lunga percorrenza, non è che tutti i giorni usiamo autostrade a pagamento (o tangenziali), mentre il cellulare è diventato quasi un estensione del nostro braccio.
Detto questo ti porto un esempio di circa un anno fa.
Avevo fatto una tariffa con 30 GB di traffico e minuti illimitati con TIM a 10 euro (un'offerta speciale). Poi un bel giorno arriva un SMS nel quale unilateralmente si decideva di portare a 12 euro il costo con un aumento dei GB.
Premesso che io non ho mai consumato più di 3 o 4 GB al mese (avendo la fibra a casa), dare più soldi al mese per un qualcosa che non mi serviva e SENZA alcuna possibilità di declinare l'offerta, mi ha posto nella condizione antipatica di dover cambiare.
Se avessero lasciato invariate le condizioni, sarei tranquillamente rimasto perchè quel prezzo mi stava bene e lo avevo scelto in base ai MIEI parametri, anche se fosse uscita una offerta con uguale traffico (o superiore) ad un prezzo di poco inferiore.
Non a caso in passato sono stato 10 anni con 3 (praticamente da quando è nata).

wivir
03-02-2020, 08:25
Finalmente multe che hanno un minimo di senso! Per una di queste società - non sto a dire quale - l'importo della multa è pari al fatturato relativo a un mese.
Ho però il vago sospetto che questi cialtroni non pagheranno che una piccola percentuale del totale.

gd350turbo
03-02-2020, 08:47
Attenzione non si possono paragonare le cose per dei motivi abbastanza semplici.
Carburanti: Ci sono tensioni internazionali e tantissimi motivi che possono portare ad una variazione continua dei prezzi. Senza considerare il fatto che ogni 3x2 lo Stato aumenta le accise
Autostrade: C'è sostanzialmente un monopolio (quindi se devi fare quella strada, non hai molte scelte) e lo Stato non può intervenire più di tanto sulla giusta remunerazione delle concessionarie. Inoltre, salvo pendolari a lunga percorrenza, non è che tutti i giorni usiamo autostrade a pagamento (o tangenziali), mentre il cellulare è diventato quasi un estensione del nostro braccio.


C'è da vedere quanto ne usi...
Io spendo 2-300 euro al mese di carburanti e un 100-150 di autostrada, 10 cent di aumento sono assai più influenti del 1,99 euro di rimodulazione, e soprattutto non sono evitabili !


Detto questo ti porto un esempio di circa un anno fa.
Avevo fatto una tariffa con 30 GB di traffico e minuti illimitati con TIM a 10 euro (un'offerta speciale). Poi un bel giorno arriva un SMS nel quale unilateralmente si decideva di portare a 12 euro il costo con un aumento dei GB.
Premesso che io non ho mai consumato più di 3 o 4 GB al mese (avendo la fibra a casa), dare più soldi al mese per un qualcosa che non mi serviva e SENZA alcuna possibilità di declinare l'offerta, mi ha posto nella condizione antipatica di dover cambiare.

Come detto sopra, qui c'è la possibilità di cambiare, cosa non da poco...

Se avessero lasciato invariate le condizioni, sarei tranquillamente rimasto perchè quel prezzo mi stava bene e lo avevo scelto in base ai MIEI parametri, anche se fosse uscita una offerta con uguale traffico (o superiore) ad un prezzo di poco inferiore.
Non a caso in passato sono stato 10 anni con 3 (praticamente da quando è nata).
Bè pure io sono con vodafone dal 1999, poi ogni tanto esco e rientro per prendere l'offerta riservata alla "nuova" clientela...
ma questo perchè la moda attuale è di metterlo nello retro ai vecchi in favore dei nuovi !
:muro:
Altrimenti, mi eviterei volentieri il tutto !

canislupus
03-02-2020, 09:05
C'è da vedere quanto ne usi...
Io spendo 2-300 euro al mese di carburanti e un 100-150 di autostrada, 10 cent di aumento sono assai più influenti del 1,99 euro di rimodulazione, e soprattutto non sono evitabili !

Beh penso e spero che non sia la norma.
E comunque ripeto che i carburanti sono molto suscettibili al mercato e alle accise, quindi difficilmente governabili.
Invece le tariffe telefoniche se offrissero SEMPRE le stesse condizioni potrebbero SOLO abbassarsi, ma invece si inventano "offerte" che magari alla maggior parte delle persone neanche servono.


Come detto sopra, qui c'è la possibilità di cambiare, cosa non da poco...

Sono mercati non strettamente comparabili.

Bè pure io sono con vodafone dal 1999, poi ogni tanto esco e rientro per prendere l'offerta riservata alla "nuova" clientela...
ma questo perchè la moda attuale è di metterlo nello retro ai vecchi in favore dei nuovi !
:muro:
Altrimenti, mi eviterei volentieri il tutto !

Appunto. Se si limitassero a lasciare invariato tutto, in pochi si sbatterebbero a cambiare di continuo se non per reali esigenze.
Ma purtroppo sono avidi e devono sempre chiedere qualche euro in più per prodotti che la maggior parte non richiederebbe.

gd350turbo
03-02-2020, 09:20
Appunto. Se si limitassero a lasciare invariato tutto, in pochi si sbatterebbero a cambiare di continuo se non per reali esigenze.

Bè sul totale dei clienti, quelli che fanno caso a queste cose, che se ne vanno e poi tornano sono una piccola percentuale, nonostante le porcate che fanno !

Ma purtroppo sono avidi e devono sempre chiedere qualche euro in più per prodotti che la maggior parte non richiederebbe.
Fa parte della loro natura...
Sono società a scopo di lucro...
Quindi ogni giorno, c'è qualcuno che pensa come fare a prendere qualche euro in più.
La cosa strana è che si inventano un sistema per prenderti un euro, dopo tot anni gli organi di contollo se ne accorgono e danno una multa a questi...
Ma i soldi della multa se li tengono loro, ma sono soldi che hanno pagato i clienti, quindi dovrebbero almeno in parte essere restituiti !

canislupus
03-02-2020, 09:39
Bè sul totale dei clienti, quelli che fanno caso a queste cose, che se ne vanno e poi tornano sono una piccola percentuale, nonostante le porcate che fanno !

Secondo me dipende molto dalla fascia di età...
Magari una persona anziana, non si mette a seguire di continuo tutte le vicende contrattuali, ma quelli più giovani potrebbero essere meno "fedeli".

Fa parte della loro natura...
Sono società a scopo di lucro...
Quindi ogni giorno, c'è qualcuno che pensa come fare a prendere qualche euro in più.

Mai sostenuto che siano enti di beneficenza, ma non tutto è sempre lecito e soprattutto ci deve stare anche un minimo di etica commerciale.

La cosa strana è che si inventano un sistema per prenderti un euro, dopo tot anni gli organi di contollo se ne accorgono e danno una multa a questi...
Ma i soldi della multa se li tengono loro, ma sono soldi che hanno pagato i clienti, quindi dovrebbero almeno in parte essere restituiti !

In effetti questa cosa andrebbe riformata.
Non so se esiste, ma avrebbe logica e senso istituire un fondo dove inserire tutte le multe per redistribuire ai clienti la perdita dovuta a queste pratiche scorrette.

gd350turbo
03-02-2020, 09:48
Secondo me dipende molto dalla fascia di età...
Magari una persona anziana, non si mette a seguire di continuo tutte le vicende contrattuali, ma quelli più giovani potrebbero essere meno "fedeli".

Vero, ma non solo...
Ho colleghi che pagano ancora offerte probabilmente stipulate quando esistevano le lire...

Mai sostenuto che siano enti di beneficenza, ma non tutto è sempre lecito e soprattutto ci deve stare anche un minimo di etica commerciale.

L'etica commerciale è una parola a loro ignota, l'unica cosa che conta per loro sono i flussi di cassa !
Poi se fosse vero quello che dicono, ovvero che con questi soldi potenziano la rete, realmente, uno dice vabè...
Ma almeno qui da me, è esattamente l'opposto, tim è passata da 50 mega a 20 mega di giorno e 15 di notte, infatti mi collego in 3G, che è stabile a 20 tutto il giorno !
Vodafone, mai visto un aumento e/o una miglioria da anni a questa parte!
Wind invece è migliorata con l'unificazione reti.

In effetti questa cosa andrebbe riformata.
Non so se esiste, ma avrebbe logica e senso istituire un fondo dove inserire tutte le multe per redistribuire ai clienti la perdita dovuta a queste pratiche scorrette.
Si,
una parte di questi sono per lo stato enti e simili, una parte andrebbero restituiti !

canislupus
03-02-2020, 10:02
Vero, ma non solo...
Ho colleghi che pagano ancora offerte probabilmente stipulate quando esistevano le lire...

Diciamo che forse è funzione anche del tipo di lavoro...
Io lavoro nell'informatica e normalmente i miei colleghi sono decisamente aggiornati su nuove tariffe e offerte.

L'etica commerciale è una parola a loro ignota, l'unica cosa che conta per loro sono i flussi di cassa !
Poi se fosse vero quello che dicono, ovvero che con questi soldi potenziano la rete, realmente, uno dice vabè...
Ma almeno qui da me, è esattamente l'opposto, tim è passata da 50 mega a 20 mega di giorno e 15 di notte, infatti mi collego in 3G, che è stabile a 20 tutto il giorno !
Vodafone, mai visto un aumento e/o una miglioria da anni a questa parte!
Wind invece è migliorata con l'unificazione reti.

Non mi aspetto che sia la loro priorità, ma neanche è possibile che devi leggerti 100 pagine in una bolletta per trovare il prossimo cambio tariffario.
Poi se fosse veramente per offrirti un servizio migliore (al momento ricevo il 4g+ a 110 Mbps... quindi non mi lamento), se ne potrebbe quantomeno parlare.
Invece come al solito serve solo ed esclusivamente per gonfiare le tasche di questo o quel manager che porta i mirabolanti risultati a fine anno.

Si,
una parte di questi sono per lo stato enti e simili, una parte andrebbero restituiti !

Il problema sarebbero anche i criteri.
Ridarli a tutti, anche chi non ha subito direttamente il danno, potrebbe non essere la scelta più ovvia.

gd350turbo
03-02-2020, 10:30
Diciamo che forse è funzione anche del tipo di lavoro...
Io lavoro nell'informatica e normalmente i miei colleghi sono decisamente aggiornati su nuove tariffe e offerte.

ah sicuramente !
Qui c'è gente che va in crisi se gli sposti l'icona di word...


Invece come al solito serve solo ed esclusivamente per gonfiare le tasche di questo o quel manager che porta i mirabolanti risultati a fine anno.

Assolutamente d'accordo !


Il problema sarebbero anche i criteri.
Ridarli a tutti, anche chi non ha subito direttamente il danno, potrebbe non essere la scelta più ovvia.
Bè, sapere chi ha pagato, non credo sia cosa difficile, ovviamente volendo farlo...

Silent Bob
03-02-2020, 14:49
è una multa decente, ma che continua a non servire a niente, continueranno a fare come gli pare come hanno sempre fatto.

Ma all'estero come vengono gestite ste cose?
solo da noi fanno come gli pare?

Qualcuno del forum che conosce la situazione estera (europa principalmente) sa se gli operatori fanno come gli pare come da noi?

gd350turbo
03-02-2020, 15:10
è una multa decente, ma che continua a non servire a niente, continueranno a fare come gli pare come hanno sempre fatto.

Ma all'estero come vengono gestite ste cose?
solo da noi fanno come gli pare?

Qualcuno del forum che conosce la situazione estera (europa principalmente) sa se gli operatori fanno come gli pare come da noi?

da quello che leggo in giro, pare che abbiano bundle di dati molto più ristretti dei nostri e che costino di più, però non leggo di rimodulazioni e trucchetti vari.

Silent Bob
03-02-2020, 15:33
be se mi dicessero paghi 20 e noi ti diamo sicuro un tot lo considerei più affidabile di uno che ti dice paghi 10, ma tra 2 anni ne paghi 14.

A mio padre gli ho fatto fare più cambi di operatore, prima di passare da Voda a Wind, con Voda pagava 8€ al mese, nell'arco di 2-3 anni era arrivato a pagare a 12€


Ma è un discorso che abbiamo a che fare tutti.

squonk
14-08-2020, 18:47
Spero che per questa multa ora si rivaleranno sul manager che ha inventato questa proposta e si sarà preso pure un bel premio e non di nuovo sui clienti.
A tal proposito sono appena stato contattato dalla Vodafone che mi ha detto che dovevo decidere subito se rimanere con loro a fronte di un aumento di 10 euro mensili (!) o dare disdetta tramite l'autorità delle telecomunicazioni